1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Riflessioni di un pongista demoralizzato...

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da mauriziopong, 10 Dic 2019.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Dimentichiamo sempre che il tennistavolo è l'unico sport che ha variabilità introdotta:
    - dalla racchetta
    - dalla pallina
    - dal fondo
    - dal tavolo
    - dalla luminosità
    - dal microclima della palestra/palazzetto dove si gioca
    nessun altro sport ha tutti questi fattori. Sicuramente andrebbero limitati, e lo sono ai livelli alti, con palline solo di un materiale, fondo omologato, tavoli stessa marca e modello, lux misurate e costanti in tutta l'area ecc. ecc (aggiungerei materiali omologati e non "taroccati"). Ma poi c'è il substrato dei campionati minori dove si gioca a volte davvero dove capita e in condizioni le più varie concepibili....ma questo non è colpa dello sport che si è scelto ma di come viene gestito/amministrato.
    Basterebbe visitare le palestre e proporre miglioramenti? Ma se poi la palestra la gestisce il comune....sono 3 anni che chiedo una riparazione del fondo a Tortona, ma non ci sono fondi....e così immagino valga per tante società.
     
    A ggreco, Mr. Hero, Loffo e 4 altri utenti piace questo messaggio.
  2. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Si lo facciamo anche noi, non sempre è sufficiente ad arrivare preparati, anche se uno dei modi migliori per tamponare la situazione.
    E tu che fai in queste situazioni? Illuminaci
    Eta continui a confondere il mantenimento dello spin impresso dal giocatore, che si mantiene solo se la pallina riesce a non farsi rallentare in nessuna maniera da qualunque grip (quindi incluso quello del tavolo), con la trasformazione dello spin che si ha quando la palla tocca un tavolo grippy. Nel primo caso, se il tavolo ha una superficie con poco grip, l'effetto della palla si mantiene abbastanza, ed il comportamento della traiettoria risultante è quella di un rimbalzo normale (in funzione di angolo d'arrivo e cmq una piccola trasformazione dell'energia di rotazione) combinata all'effetto Magnus della rotazione; nel secondo caso, l'energia di rotazione a contatto col tavolo si trasforma in velocità di uscita (è brutto da dire ma altrimenti diventa difficilmente comprensibile ai più), che influisce la traiettoria finale accelerando o rallentando a seconda che si tiri in top o in back.
    Ti posso assicurare che preferirei 100 volte un tavolo che mantenga l'effetto che poi arriva sulla racchetta dell'avversario, piuttosto che uno che cambia solo la traiettoria finale, a cui quasi tutti mi pare di aver capito sono ampiamente in grado di abituarsi...)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Dic 2019, Data originale: 16 Dic 2019 ---
    Dovresti leggere tutto quello che abbiamo detto...ci sarà mai un tetto alle variabili a cui dobbiamo porre rimedio? Ti andrebbe bene giocare all'aperto e subire l'effetto del vento con la scusa che fa parte dello sport a cui abituare? Dai su...
     
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dove avrei confuso?

    La pallina che ha velocità positiva (avanzamento) ed effetto negativo (controrotazione o backspin) scarica sul tavolo un po' della sua rotazione e della sua velocità (trasformando l'energia in calore). Sul tavolo con maggiore attrito ne perde di più, ok.

    La pallina che ha velocità positiva ed effetto positivo (spin) non perde pressochè nulla della sua rotazione a contatto col tavolo grippy ma accelera in avanzamento. Sul tavolo sdrucciolo invece c'è un leggero slittamento, quindi una perdita di spin.

    L'effetto Magnus ha molta influenza sulla parabola che nel backspin diventa quasi piatta perché il Magnus tenderebbe a tracciare un arco negativo mentre la forza peso trascina la palla verso il basso e ne esce una parabola piatta. Nello spin invece Magnus e Peso si sommano per cui abbiamo una traiettoria molto arcuata.

    Il punto però era un altro: i tavoli influenzano l'effetto, le palline in plastica invece sono tutte pressochè uguali.

    Si sta tentando con l'acetato di cellulosa (poco infiammabile) a ricreare le caratteristiche del nitrato di cellulosa (celluloide) ma ancora sono lontani dal ricreare quelle condizioni.

    Vorrei far riflettere sul fatto che una pallina nuova dovrebbe avere molto più attrito rispetto ad una pallina usata ma in realtà le condizioni di gioco non vengono alterate in modo significativo per giocatori di medio/basso livello.
     
    Ultima modifica: 16 Dic 2019
    A off-ready piace questo elemento.
  4. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    niente, gioco e basta
    su una superficie credo di legno di dimensioni stabilite, con una retina in mezzo alta più o meno un tot al di la della quale mandare una pallina di dimensioni stabilite una volta di più dell'avversario
     
    A emilio68it e Alexander piace questo messaggio.
  5. Kubala

    Kubala Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Nella mia (breve, ho ripreso a giocare da un anno) esperienza, la prima variabile (indipendente, superiore a ogni altra) è la testa ...
    Racchetta, pallina, fondo, tavolo, luminosità, microclima .... incideranno tutte (non sono ad esempio ancora molto abituato ad un avversario che gioca con gomma antitop, e mi da fastidio già solo il rumore che fa), ma per quanto mi riguarda contano meno ed in ogni caso non mi va di rischiare di farne un alibi.
     
    A SilvaM95 e Alexander piace questo messaggio.
  6. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Se avanza accelerando ed il tavolo non è un propulsore è avvenuta una trasformazione dell'energia, che comporta un sacrificio di spin. Non è un'opinione, è la dura legge degli attriti...
    Quindi a livello mondiale c'è chi si sta lamentando come me alla faccia dei fenomeni del "vanno benissimo queste palle"...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Dic 2019, Data originale: 16 Dic 2019 ---
    Azz, pensa un po' tutti lo facciamo, non l'avrei detto...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Dic 2019 ---
    E okkkkk, e non facciamo il festival delle ovvietà tanto per scrivere un post. Chi nega il contrario? Certo che la testa conta, più di ogni altra cosa in uno sport così complesso, va bene. Ma sant.... a parità di tutti questi fattori, gliela fate a concepire che ci sono degli ostacoli aggiuntivi che NON RIGUARDANO STRETTAMENTE LO SVOLGIMENTO LINEARE DEL GIOCO E CHE SONO SOLO UN EXTRA A CUI TUTTI DEVONO PORRE RIMEDIO MA CHE NON AGGIUNGONO NIENTE AL VALORE DEL GIOCATORE? Avere due materiali di palle diverse è necessario a dimostrare che il giocatore più bravo è quello che si "adatta" di più, o è una caspita di falla burocratica che non serviva a niente? Perchè credo sia la prima volta nella storia del tennistavolo che avviene una cosa simile. Quando c'erano le vetrificate, c'era chi come voi oggi dice che bastava saperci giocare...ho visto giocatori smettere, gente passare da 2a a 4a solo per averle vietate. Dimostravano la bravura del giocatore? O semplicemente non si erano accorti che mancava un regolamento ad ok che regolamentasse sta storia dei "puntini magici" e che l'uso aveva provocato una falsatura dei valori in campo dei giocatori?
     
    A Gianni79 piace questo elemento.
  7. Gianni79

    Gianni79 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Eta Beta, le palline sono tutte uguali ?
    Il "coefficiente d'attrito intrinseco" più alto l'ho coniato io ma rende bene l'idea del fatto che un materiale X avrà più attrito rispetto ad un altro materiale Y quando si accoppierà con la stessa superficie Z.
    Te lo ripeto, non farti beffa di me ("...lo sanno anche i bambini della terza media....") che, tu si, stai continuando a scrivere amenità, te lo posso garantire.

    Per quel che riguarda il confutare, Mauriziopong ha già spiegato poco sopra i concetti della discussione (spin, attrito tavolo e deviazione/variazione velocità pallina).

    Più tardi cercherò di spiegare meglio il tutto.
     
    Ultima modifica: 16 Dic 2019
  8. Kubala

    Kubala Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Va bene, lasciamo a te i pensieri profondi e le verità nascoste.
     
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non sapete valutare il topspin. Non è una schiacciata.

    La racchetta colpisce la palla fornendole rotazione e velocità. La rotazione scarica la sua energia sul tavolo. Il tavolo grippy fa da catapulta per la palla che aumenta la sua velocità e abbassa la sua traiettoria.

    Il tavolo non è un propulsore ma è l'appoggio dove il numero di giri (velocità angolare) si trasforma in velocità di avanzamento.

    Se così non fosse non avrebbe senso l'opposto per il backspin, per il principio della conservazione della quantità di moto.

    Studiate. ;)
     
    A off-ready piace questo elemento.
  10. Gianni79

    Gianni79 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    si si, studiamo, studiamo :D
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Dic 2019, Data originale: 16 Dic 2019 ---
    infatti è risaputo che è stato sempre normale, dopo aver servito in backspin corto, ritrovarsi la pallina scarica d'effetto e che fa fatica ad arrivare al campo avversario, è sempre stato normale, non è vero?
     
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ho chiarito la differenza tra topspin e backspin e non ho avuto tema di ammettere dove sbagliavo.

    Dimmi tu : se la componente di rotazione che il giocatore imprime sulla pallina rispetto alla velocità di avanzamento è preponderante e notevole in modulo, dove si scarica la rotazione?
     
  12. Gianni79

    Gianni79 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Come ho detto sin da subito, il problema con queste ABS è che grippano troppo sul tavolo rispetto a tutta la storia delle palline del tennistavolo.

    Per riassumerla grossolanamente, in parole povere, ti posso dire che:

    E' proprio per questo che, adesso, come mai non era avvenuto prima nella storia del tennistavolo, nel tocco sul tavolo, le palline in ABS SCARICANO TROPPO L'EFFETTO, TRASFORMANDOLO troppo in deviazione della traiettoria/variazione della velocità di avanzamento della pallina.

    Infatti, mentre prima, una pallina con poco coefficiente d'attrito sul tavolo, nel tocco sul tavolo, manteneva quasi tutto l'effetto e deviava/variava poco la velocità d'avanzamento, adesso non è più così.

    Nei tavoli usurati, che scivolano di più, questa brutta caratteristica dell'ABS è attenuata e , addirittura, sui SAN-EI Paragon Sensor (che hanno una superficie in resina melaminica, molto scivoloso e duro come materiale) è praticamente annullata, si gioca con le ABS come fosse PVC o celluloide.

    Da tutto ciò ne deriva anche che, con le ABS, che hanno un coefficiente d'attrito intrinseco elevato, la variazione della superficie del tavolo comporta un grosso cambiamento nel grip tra tavolo e pallina e di conseguenza una grossa variazione di caratteristica di gioco; una bella me°rda questo ABS.
     
    Ultima modifica: 16 Dic 2019
  13. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Mi scuso già anticipatamente ma a un certo punto a me sale il sarcasmo...

    A parte che apprendo solo ora che la pallina ABS fa schifo non perché non prende giro dall'impatto con la gomma ma perché a quanto pare perde effetto al contatto del tavolo...(questo vi fa capire quanto a me interessi su che tipo di tavolo gioco e con che pallina).

    Cmq dicevo mi sale il sarcasmo perché vi vedo nei campionati e nei tornei controllare con che tavolo si gioca per vedere se la superficie inciderà o meno sull'effetto della pallina e quindi decidere con che pallina si gioca...

    Vabbe con questa penso che chiudo le mie riflessioni, pensiamo un po tutti a giocare senza farci seghe mentali tanto pensate che la federazione leggerà questo thread e cambierà le cose? Non penso proprio...quindi Keep calm and Play table tennis everywhere and in every condition
     
    A Sartori Giovanni e eta beta piace questo messaggio.
  14. Gianni79

    Gianni79 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Che scena ti stai immaginando scusa?? A perchè tu in campionato e nei tornei puoi scegliere con che pallina giocare?

    E poi... pensi che stando zitto e lasciando tutti nell'ignoranza si ottenga la stesso risultato piuttosto che parlarne e divulgare la verità su sta me°rda di ABS?
     
  15. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Pardon colpa mia, pensare a quale pallina sarebbe migliore su quel tavolo (ovvio non si può decidere).

    Solo che la scena è divertente tipo Homer Simpson:
    "Uhm tavolo butterfly carrellato coefficiente di attrito x risposta y quindi sarebbe meglio giocare con la pallina z perché così sarebbe come con una pallina in cellulosa, però qua giochiamo con quelle schifo di ABS quindi perderò sicuramente"

    PS tutti sappiamo che non è una bella pallina...se ti sta a cuore così tanto, fai una lettera di petizione mandala in federazione, e fammela firmare
     
  16. Gianni79

    Gianni79 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Cmq è una scena errata la tua... non so se mi sono spiegato bene, ma con le PVC e le vecchie celluloide, da tavolo a tavolo c'era/c'è poca differenza... E' con l'ABS che vien fuori una gran differenza da un tavolo all'altro perchè hanno un coefficiente intrinseco elevato.

    Per farti capire il concetto, esaspero:
    Cubetto di ghiaccio che si sta sciogliendo su un piano gommoso o su un piano di plastica, poco cambia... scivola comunque tanto.

    Cubetto di legno su un piano gommoso o su un piano di plastica, cambia dal giorno alla notte.
     
  17. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Non credo sia un esempio proprio azzeccato sai? Il cubetto di ghiaccio penso che sulla gomma scivoli meno che sulla plastica idem quello di legno...poi vabbè io ho solo un dottorato in scienze biochimiche e farmacologiche e la fisica l'ho sempre odiata.

    La scena invece è giusta infatti io stavo parlando di ABS.
    Noi giochiamo con le ABS e abbiamo tavoli butterfly (non so i coefficienti di attrito se li sai dimmeli) eppure un nostro compagno fa girare la pallina in ABS ripeto quasi più di quando c'era la cellulosa/PVC...questa me la spieghi?
     
  18. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Non ho questa pretesa, ma è la cosa più ripetuta nel nostro ambiente "testa, testa, testa...", non aggiunge niente che non sapevamo già alla discussione
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola

    Ecco perché non c'era nessuno ad aiutarmi quando facevo la mia battaglia contro il bat tester e il suo campione d'acciaio.

    "Coefficiente d'attrito intrinseco.. "

    Bleah!
     
    Ultima modifica: 16 Dic 2019
    A emilio68it piace questo elemento.
  20. Gianni79

    Gianni79 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Se l'esempio col cubetto di ghiaccio non rende, prova con un cubetto di metallo unto di olio e poi con un cubetto di metallo non unto.

    Ci sono delle variazioni enormi nel secondo caso.

    Cmq il tuo amico, giocando con le PVC, le farebbe girare ancor di più, te lo posso assicurare.
    Se a te pare che ora girino di più, è perchè ha cambiato qualcosa nella tecnica e/o nei suoi materiali della racchetta.
     
  21. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    e sull'incidenza del tipo di pavimento non vogliamo dire niente?
     
    A ggreco piace questo elemento.
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Invece di continuare con le fantasie perché non porti valori di COF tra abs e acciaio secco e tra pvc e acciaio secco così vediamo quanto valgono queste variazioni ?
     
  23. Gianni79

    Gianni79 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Non mi ha mai dato fastidio e la noto comunque poco.
    Avendo il tavolo una massa enormemente maggiore della pallina, non c'è grande differenza variando l'appoggio del tavolo a terra.
     
  24. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    I tavoli vecchi generalmente sono più vecchi e fanno rimbalzare poco la pallina.
    Io personalmente ricordo di essermi trovato molto male a Villa Dante a Messina, dove tempo fa periodicamente mi trovavo durante le vacanze, perché le condizioni erano parecchio diverse da quelle alle quali ero abituato io. Ancora a Torino nel 2015, Campionati Italiani Quarta Categoria, la combinazione tavoli Butterfly con palline Butterfly l'ho trovata particolarmente anomala. Indubbiamente è necessario adattarsi, ma questo periodo di transizione dei nuovi materiali è particolarmente ostico, ma ricordiamo che, soprattutto ai tornei, dove spesso si incontrano giocatori che ugualmente non conoscono quel campo di gara, lo stesso problema ce l'ha l'avversario.
    Infine consiglierei a @mauriziopong di giocare per una stagione in un campionato di una serie inferiore per recuperare le motivazioni e riprendere a vincere, e magari su un campo di gara casalingo che si conosce (sarebbe il massimo se fosse anche la sede di allenamento); per quanto riguarda il gioco sono convinto che basti cambiare leggermente il tempo ed abbreviare leggermente i movimenti per trovare la quadra, ma non concentrandosi sul gesto ma stimolando con opportuni schemi semiliberi la naturale adattabilità del proprio gioco, sforzandosi di giocare più vicino al tavolo e addirittura su palla che sale.
    A me è stato naturale, passando dalle palle in celluloide a quelle in ABS, accorciare il movimento del top, che prima partiva da sotto il tavolo, adesso parte da poco sotto il livello della pallina; inoltre su palla tagliata l'abilità a dare effetto e parabola mi ha consentito al bisogno di fare punto variando la traiettoria della palla, perché il top vecchia maniera è ancora efficace, se tirato nella situazione giusta.
     
    A dains98, superfrancis, T__T-Rex e 1 altro utente piace questo messaggio.
  25. Gianni79

    Gianni79 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Senti mister simpatia, i valori li osservo guardando ciò che accade nella realtà, non ho gli strumenti per esprimerteli numericamente. Ma sono assolutamente certo di ciò che vi sto dicendo.

    Ho 2 tavoli nuovi di mia proprietà: Un Donic Persson 25 e un SAN-EI Paragon Sensor.

    In palestra abbiamo degli Joola 2000-s nuovi di pacca e uno con una certa usura, qualche anno.

    Di prove ne ho fatte a stufo, ma ciò che vado dicendo si nota subito, non c'è bisogno di chissà quali strumenti.
     
  26. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ma allora non sarà che il problema sono anche i tavoli e le loro caratteristiche di attrito?
    Qualcuno ricorda quando sono stati introdotti i Cornilleau 510 che erano particolarmente scivolosi?
    E per converso qualcuno si ricorda di quanto erano "grippanti" gli Stiga Expert grigi?
     
    A dains98 piace questo elemento.
  27. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    e io che pensavo fosse colpa che un so gio'à
     
  28. Gianni79

    Gianni79 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Nel tuo caso specifico è come pensavi, ne sono certo.
     
    A mauriziopong piace questo elemento.
  29. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Caro Giovanni ti ringrazio per il consiglio onesto e pacato. Credo banalmente che vincere sia solo la ciliegina sulla torta, ma la torta e quindi la sostanza stia nel potersi divertire esprimendo quanto di buono si è appreso negli anni, dopo tanti sacrifici ti tempo e sudore. Ho una certa anche io, difficile immaginarmi campione d'Italia anche se mi allenassi con Ma Long 8 ore al giorno, quidi gioco e mi impegno facendo i salti mortali col solo fine di uscire dalla palestra soddisfatto. Non credo che riconquisterei entusiasmo abbassando il livello dello scontro. La mia è una considerazione sincera e mi permetto di dire tecnico/fisica (visto che è da quasi 30anni che mi occupo di questo anche per lavoro) su aspetti che incidono per tutti in questo sport, anche ad altissimi livelli, ma molto spesso non se ne ha nemmeno consapevolezza. La parola "adattamento" è bellissima, ma come fare ad adattarsi se non si ha chiaro a quale situazione? Probabilmente per molti i problemi nascono prima, oppure stanno soffrendo la situazione di cui stiamo discutendo senza saperlo. Per essere rapidi ed adattabili bisogna assolutamente sapere a che cosa, trovare istantanee contromisure, e soprattutto alle velocità del tennistavolo renderle automaticamente istintivi. Un lavoro assurdo se non contenuto in un range definibile "accettabile". La mossa di selezionare la sola palla in Abs e due tipi di tavolo (per il tavolo non sono sicuro ma richiedo) nelle serie massime mi sembra più che sensata, noi soffriamo
     
    A ggreco piace questo elemento.
  30. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    si ma io lo so
     
  31. Gianni79

    Gianni79 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Anch'io lo so che nel tuo caso è così e stai tranquillo, lo spiego io agli altri che non lo sanno, che nel tuo caso è così, puoi stare tranquillo su questo, vai a dormire sereno.
     
  32. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    E qui ti volevo!!!! Vedi? Si ha cambiato materiali e modo di giocare per adattarsi...taaac

    Come dicevo a Maurizio con queste palline in ABS bisogna cambiare materiali (io la penso così) che non è la combinazione pallina-tavolo, anche perché non mi spiegherei come mai a parità di tavoli io dopo aver cambiato il materiale faccio girare molto di più la pallina in ABS che con il materiale che avevo negli anni precedenti.
    Mi è pianto il cuore aver dovuto cambiare materiale per una brutta pallina ma quello è stato il primo passo per ritornare a giocare quasi come un tempo
     
    Ultima modifica: 17 Dic 2019
  33. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    La discussione sarebbe più interessante se qualcuno fosse in grado di dimostrare (con i numeri, non con le esperienze personali, che per definizione sono soggettive e quindi condizionate) la differenza percentuale tra le vecchie e le nuove palline. Se per esempio la differenza fosse all'interno di un range 1-10% sarebbe evidente che i giudizi negativi sull'ABS sono il frutto di atteggiamenti psicologici personali, mentre se fosse tra il 20 e il 50% le difficoltà sarebbero oggettive e quindi tutta la discussione avrebbe un senso
     
    A eta beta piace questo elemento.
  34. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Dimentichiamo sempre che il tennistavolo è l'unico sport che ha variabilità introdotta:
    - dalla racchetta
    - dalla pallina
    - dal fondo
    - dal tavolo
    - dalla luminosità
    - dal microclima della palestra/palazzetto dove si gioca
    nessun altro sport ha tutti questi fattori. Sicuramente andrebbero limitati, e lo sono ai livelli alti, con palline solo di un materiale, fondo omologato, tavoli stessa marca e modello, lux misurate e costanti in tutta l'area ecc. ecc (aggiungerei materiali omologati e non "taroccati"). Ma poi c'è il substrato dei campionati minori dove si gioca a volte davvero dove capita e in condizioni le più varie concepibili....ma questo non è colpa dello sport che si è scelto ma di come viene gestito/amministrato.
    Basterebbe visitare le palestre e proporre miglioramenti? Ma se poi la palestra la gestisce il comune....sono 3 anni che chiedo una riparazione del fondo a Tortona, ma non ci sono fondi....e così immagino val
     
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ovviamente intendevo che li avresti potuti cercare in rete. Non la rete del tavolo, eh?! :LOL:

    Se non porti dei valori come puoi affermare che il tuo ragionamento sia corretto?

    Una palla che fa molto attrito sulla gomma prende più giro di una che ne ha meno. Poi sul tavolo può perderne un tot in backspin oppure conservarlo in topspin a seconda del grip del tavolo. Ma se ne ha molto ne conserva di più rispetto ad una pallina che riceve meno spin dalla racchetta perché più "scivolosa".

    Banale, no?


    Quindi.. ha più attrito l'uovo.. o la gallina? :D
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  36. Gianni79

    Gianni79 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Lascio, non ha senso continuare a perdere altro tempo qui.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Questi dicono che il tavolo porta via molto spin ad una pallina che dovrebbe averne molto in virtù delle caratteristiche del materiale (abs) di cui è composta e per come è lavorata la sua superficie.

    Ma se la pallina di abs ha più attrito rispetto ad una di pvc (riferita al tavolo) è molto probabile che abbia più attrito anche riferita al rivestimento della racchetta. E quindi giri (e contro-giri) di più.

    Mi sembra ovvio.
     
    Ultima modifica: 17 Dic 2019
  38. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Non abbiamo ancora inserito lo strato limite nella diacussione... Superfici che aumentano l'attrito ce l'hanno anche con l'aria quando ruotano, e quindi ne perdono in proporzione di piu nel tragitto che compiono durante uno scambio
     
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tipico.

    Avoja! :D :rotfl:

    Anche tu, porta dei numeri. Secondo me sono infinitesimali. Tu cosa pensi?
     
  40. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Eta a te il metodo scientifico ti sta proprio a pennello...Esperimento scientifico : teoria, esperienza dell'esperimento, conclusioni finali. La teoria l'abbiamo più o meno detta, la pratica la facciamo tutti, ma trovo qualche piccola difficoltà a prendere i numeri che mi occorrono per tirare le conclusioni. Non ho nessuno strumento nel cassetto di casa che misuri velocità d'uscita della palla e relativa velocità di rotazione, ne quella all'impatto col tavolo, non posso tracciare la traiettoria in un grafico, quindi tutta quella che è l'esperienza non esiste! Sembra che valuti la cosa così: sei sopra un pozzo e lasci cadere un sasso; non sai quanto è profondo il pozzo ma non senti il rumore del sasso; la conclusione è che il sasso non è mai caduto...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Dic 2019, Data originale: 17 Dic 2019 ---
    E cmq hanno cambiato palla per rallentare la velocità e la rotazione, in modo da permettere un allungamento degli scambi, al fine di rendere piu piacevoli gli incontri anche per chi non è un giocatore. 20 anni fa il controtop era per una classe di giocatori di un certo livello, adesso lo vedi a qualunque torneo (con le dovute differenze...)
     
  41. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Su questo non c'è dubbio, però se qualcuno riuscisse a mettere un valore percentuale alla differenza tra le due palline (ovviamente a parità di tavolo) forse scopriremmo che ci stiamo facendo un po' troppe masturbazioni mentali
     
    A lupo alberto, eta beta e Alexander piace questo messaggio.
  42. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ma tu pensa in cosa si è trasformato uno sfogo di una persona che forse voleva solamente sentirsi dire: "ma dai continua, è solo un momento di sconforto, resta nella grande famiglia del ping pong, vedrai che tutto passerà, crediamo in te!"

    Questo forum e le persone che lo popolano sono meravigliosi :love::love::love::love::love:
     
    A dains98, luca.dalco, superfrancis e 8 altri utenti piace questo messaggio.
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @ggreco :

    mi rivolgo a te perché sei persona intelligente ed esperta.

    Consideriamo la pallina che si presume abbia molto attrito.

    Questa viene colpita da un giocatore che sa come imprimere spin e usa una gomma per quello scopo.

    La pallina mettiamo ruoti a 1000 giri/min.

    Poi incontra il tavolo e mettiamo che questo gli tolga un delta X di giro , sparo a caso che perda 100 giri/min.

    Poi prendiamo una pallina con meno attrito (poniamo in pvc) , stesso giocatore, stessa racchetta.

    Questa prende meno giro perchė ha meno attrito, quindi mettiamo ruoti a 800 giri al minuto. Sul tavolo perde 80 giri al min. ma per assurdo poniamo ne perda 100 come quella di abs.

    Quanto sarà la rotazione in uscita dal tavolo? Io penso 900 giri al 1' per la pallina in abs e 700 per quella in pvc.

    Con questi dati tu che pensi?
     
  44. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ho sempre odiato il metodo della carota preferisco il bastone ;-)
     
    A dains98 piace questo elemento.
  45. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La novità è che prima tutti si lamentavano che le palline di plastica prendono meno giro rispetto alla vecchia celluloide.

    Ora abbiamo addirittura gli orfani del pvc ! :D

    Oppure scopriamo che la colpa è dei tavoli che tolgono molto giro alle palline con tanto attrito, più di quanto ne perderebbe una pallina con poco attrito.

    :D
    E bravo Gianfranco !

    :D :rotfl:
     
    A dains98 piace questo elemento.
  46. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    inoltre un conto è se certe valutazioni le fa una 2cat o una 1cat altro se le fa una 6cat classifica over 5000 mai andato oltre la d3 se non come tappabuchi.
    seghe mentali
    90% seghe mentali
    io per diletto ho costruito qualche telaio, erano più o buoni a seconda che avessero montato un manico griffato o no
    salvo poi farli testare a una 1cat e allora i giudizi erano congrui
     
  47. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Whaoooo...
    Mi assento qualche giorno e trovo 4 pagine di infervorata discussione!
    Me ne astengo? No no...
    Proviamo a valutare le soluzioni:
    -Palline: possiamo muoverci e proporre alla Federazione, in seconda ipotesi ai Comitati, di unificarle.
    -Tavoli: anche se proponessimo di utilizzare solo tavoli simili fra loro e qualcuno ubriaco ci dicesse di sì, quale società ha oggi la forza economica di azzerare il parco tavoli e ricostituirlo? Improbabile...
    -Umidità, pavimenti ed altre variabili: i Comitati chiudono tutti e due gli occhi per far giocare dove spesso, nei campionati minori, giochiamo; lo fanno non per ignoranza del regolamento ma per consentire alle società di far giocare gli atleti, spesso per fortuna giovani, e non far morire il nostro sport. Immaginare la società X, con cinque atleti in tutto, spostarsi dall'oratorio ad una palestra, con i costi annessi, significa condannarla.
    Alla fine, al netto del fatto che sono tutte lamentele ben argomentate, questo ci tocca al momento. Disponibilissimo a sacrifici sull'altare del cambiamento ma...
     
    A superfrancis, ggreco, lupo alberto e 1 altro utente piace questo messaggio.
  48. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Condivido in toto, come si fa a proporre alla Federazione un cambiamento? E sarebbe il caso di avere quanto meno la condivisione di più tesserati possibile sulla storia delle palline, non escludo che ci sia chi preferisce il delirio alla omogeneizzazione dei materiali! Quindi petizione, ma non ne sono assolutamente pratico...
     
  49. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ma Maurizio ha capito che il buon @T__T-Rex ti sta proponendo una petizione solo per il cambio delle palline? Che è veramente l'unica cosa possibile?
    E non di cambiare tavoli o condizioni in palestra perché sarebbe la morte di società piccole?

    PS se la fai te la firmo tranquillamente benché io non abbia problemi con queste
     
    A dains98 piace questo elemento.
  50. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Certo che sì, ho scritto "condivido in toto", per cui è più che sensato lasciare perdere tutto quello che distruggerebbe qualunque società nel nostro ambiente. Una volta che fosse delimitato il problema ad un solo tipo di plastica ritorneremmo a doverci riadattare alle solite classiche condizioni delle palestre e tavoli diversi, che secondo me è già l'80% del problema. Fattore campo ed umidità avrebbero meno picchi di influenza sul gioco, e torneremmo quasi a qualche anno fa (rimane il fatto che le Abs al momento attuale sono abbastanza pessime...)
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina