1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

ribadisco la mia posizione contro le puntinate lunghe e la colla fatta in casa

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da claudio69, 30 Dic 2005.

Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    tra un pò facciamo come nella repubblica "democratica" popolare cinese

    tutti gommati slick, vestiti uguali, stesse scarpe

    il primo che esce dal coro lo rinchiudiamo in galera e buttiamo la chiave

    la morte del TT
     
  2. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    :confused::confused:

    Non sono per niente d'accordo, tant'è che in pochissime partite di alto livello ci sono materiali strambi. Il che vuol dire che con l'introduzione delle gomme sandwich grippanti il tennistavolo è cresciuto tecnicamente, altro che morire. Inoltre la stragrande maggioranza di responsabili tecnici non inizierebbe mai ad allenare un ragazzino dandogli in mano una racchetta con gomme strambe. Per giunta così difficili da usare.
    Il materiale considerato standard nel tennistavolo moderno è fino a prova contraria la racchetta con gomme liscie grippanti, e non sono io a deciderlo, ma i dati di fatto. Quante racchette preconfezionate esistono sul mercato cou un'antitop e una lunga?

    Ribadisco: se è così difficile giocare con le puntinate lunghe, allora chi me lo fa fare tutto 'sto sforzo per cambiare tecnica? Il mio puro divertimento? allora in qualunque sport potrei cambiare l'attrezzo per puro divertimento, tipo un disco più leggero, un pallone un po' più grande, una porta un po' più piccola. Ci sono eccezioni, ad esempio la F1, ma lì a competere sono i costruttori, più dei piloti. E' come veder gareggiare dr. Neubauer contro Tamasu.

    Seppure io propenda per un tennistavolo fatto di un solo tipo di materiale, ed espressamente orientato alla gomma grippante, non parlo per convincere i puntinati a cambiare stile, sarebbe stupidamente improponibile. Parlo invece per fornire a gente saggia e disinteressata gli strumenti per farsi un'opinione a favore delle caratteristiche sportive e tecniche del tennistavolo. Chi mai deciderà che tipo di gomme utilizzare dovrebbe essere cultore del tennistavolo, ma necessariamente NON ATTIVO dal punto di vista agonistico.

    Invece la triste verità è che si risponde a leggi di mercato, perché le grandi case costruttrici hanno capito che (e mi ci metto dentro anch'io) è più redditizio sfruttare la tendenza ossessivo-compulsiva a cambiare materiali ogni settimana, piuttosto che quella di stare a regole ben definite e a favore del bel gioco.
    Ma veramente vi siete mai chiesti perché nel tennistavolo i soldi non girano nelle mani delle società sportive, bensì nelle mani dei costruttori? Ve lo dico io: perché il reddito non viene dagli spettatori, non viene dall'interesse collettivo, ma dal disturbo OCD (obsessive compulsive disease) della maggior parte dei praticanti, in cui, ripeto, mi ci metto anch'io.

    Allordunque, quando la federazione mi dice che cercherà di dare visibilità al TT in televisione, mi viene da sorridere. E' una battaglia persa in partenza.



     
  3. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    :nono:

    Dottore... non si tratta di imporre qualcosa di unico: si tratta di un gioco con delle regole. Le regole non servono a formattare il giocatore, ma a formattare il gioco. Il gioco è, deve essere univoco. Il giocatore è, deve essere in grado di interpretarlo, e in questo ha libertà assoluta e grandi possibilità di espressione, in competizione con le leggi della fisica. Questo non ha nulla a che spartire col totalitarismo di cui parli.

    Oggi che i buoi sono già ampiamente all'aeroporto più vicino e con i bagagli imbarcati, è difficile fermarli, e chi, come te ha investito sforzi per fare del gioco di puntino un'arte, ovviamente si domanda perché mai li dovremmo fermare, 'sti buoi. Ma bisogna guardare dall'alto, quando si tratta di collettività...
     
  4. Apiolae

    Apiolae Utente

    Voglio dire la mia circa la polemica puntini lunghi/liscie. Leggendo anni fa il libro di J.Trupkovic " Il tennistavolo da campione" rimasi colpito dal racconto fatto dall' autore relativo alla dimostrazione fatta in Yugoslavia sull'esecuzione del Top spin , allora ancora allo stato "larvale" ( seconda meta' anni '50) e "scoperto" dai Giapponesi grazie all'introduzione delle gomme sandwich !! I puntinari "Barnaroli" dell'epoca credo ne fossero sconvolti e penso che avrebbero fatto volentieri a meno delle gomme liscie che causavano sconquassi tecnici e rivoluzione di categorie . A quelli che sostengono che il Tennistavolo deve essere solo per le liscie e fatto di top e controtop ricordo che il gioco e' nato molte decine di anni prima dell'introduzione delle liscie , usando puntinate e addirittura rivestimenti uniformi come sughero o pelle ( ai primordi), quindi paradossalmente chi ha "inquinato" il gioco sono le liscie e non le puntinate!! (ovviamente e' una provocazione!). Inoltre esistono inesattezze e castronerie varie circa gli effetti dati dalle "lunghe". Io gioco con una Dr. Neubauer Scalpel e vi posso assicurare che sul top ritorna un taglio proporzionale allo spin dato dall'avversario , sul taglio , se si spinge ,non torna un Top ma solo una palla con un debole effetto superiore ( ma proprio debole ) e mai e dico mai a colpo uguale torna effetto diverso!!! Le uniche puntinate "sporche" che conosco sono quelle trattate a puntini morbidi ( da quello che mi hanno detto i "trattatori" penso si faccia con la grafite) che vi assicuro , dando loro palla liscia e se loro eseguono un taglio torna comunque una palla "serpeggiante" senza nessun merito da parte di chi la esegue. Comunque se si sa giocare contro le puntinate nessuno vince per merito della sola gomma. In conclusione consiglio ai detrattori dei puntini sotanzialmente questo: Conoscenza del regolamento , studio dei materiali omologati e quindi perfettamnete regolari e rispetto per gli avversari che usano i puntini . Invito i "lisci" per forza ad usare una puntinata per un po' di tempo cosi' da capire che usare una "lunga" non e' facile come loro pensano , ma anzi forse anche piu' complicato di una liscia !! Un saluto a tutti
     
  5. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    non credo neanche a questi spin random dati dalle trattate fai da te, semplicemente amplificano di poco (o di molto) l'effetto disturbo di una puntini morbidi come potrebbe essere na virus


     
  6. Donic Player

    Donic Player ________

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    si anke la mia.....ho sl dimenticato di mettere una decina di :D :D :D
     
  7. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    A parte un ritorno all'invito a guardare tutto dagli spalti e senza racchetta in mano, per giudicare in maniera più lucida, la palla serpeggiante è parzialmente leggenda metropolitana. Quando succede qualcosa di incomprensibile spesso di danno spiegazioni ancora più incomprensibili.

    Se facciamo parlare la fisica per un attimo, comprenderemo come una palla che gira prevalentemente sull'asse lungo la mediana del tavolo, e viaggia lenta, avrà inizialmente pressione sul suo fronte, pressione che andrà a spostarsi al di sotto di essa, poiché rallenta e scende verso il basso. Ora dato che la rotazione genera deviazione della traiettoria a seconda di come agisce nel senso di avanzamento, variando il senso di avanzamento NON VARIA il senso di rotazione (giroscopio vedasi), e quindi la traiettoria viene fuori a leggera spirale, ma non tipo cavatappi, tipo elica di aereo (neanche una inera spira) appena percettibile. E ciò NON dipende alla gomma "imprevedibile" ma dal fatto che l'effetto ribattuto dalla gomma era 1) FORTISSIMO 2) ROTANTE in parte LUNGO UN ASSE LONGITUDINALE anziché, come solitamente avviene, trasversale.

    Un concetto fondamentale per comprendere come la puntinata ci spiazzi con gli effetti in arrivo è che siccome la palla in arrivo gira a una velocità impressa da noi con un topspin (fortissimo il più delle volte), lo spin può essere vorticosissimo su una palla però lentissima, perché la velocità in arrivo è data dalla capacità di smorzare della gomma puntinata (e della racchetta nel suo insieme).

    Più semplicemente: da una puntinata, una risposta a una palla con molto spin e molta velocità può essere molto lenta, ma con quasi tutto lo spin in entrata. Il quale spin in entrata può essere di qualunque tipo, sotto, sopra, laterale, a vite... influisce poco sulla direzione tendenziale, quindi c'è meno problematica di controllo di palla, ma dall'altra parte arriverà una palla con rotazione a prescindere da quale movimento sia stato effettuato dal giocatore di puntino. E' chiaro che entro certi limiti di velocità e spin il movimento del puntinato avrà influenza sul tipo di palla in uscita, ma se lo spin è fortissimo, esso prevale su tutto. Se invece è fortissima la velocità in arrivo sui puntini, prevarrà lo spin, perché l'aderenza sui lato dei puntini (piegati sotto l'impatto di palla) è alta. MA... il trattamento rende anche la superficie laterale dei puntini "lubrificata" o "vetrosa", e, a questo punto, l'insensibilità alla velocità+spin è esaltata.


    E' dunque ovvio che la puntinata dia effetti che una gomma normale non può dare: non è che li venga a "creare": riflette rotazioni in arrivo tali e quali, quindi risultano palle in uscita che il semplice movimento da solo non potrebbe generare, NON perlomeno in quella direzione, con quella velocità (o lentezza) né con quel senso di rotazione. Come dire: lo specchio riflette la mia mano destra come sinistra, ma io dal vero non le posso scambiare, OK?

    Servirebbe un'animazione 3d... e tutto sarebbe chiaro.
     
  8. antoniopuglia

    antoniopuglia Mr.Buda Fantasia

    Squadra:
    TENNISTAVOLO BRINDISI
    Splif...............Sei veramente un portento.......Le tue considerazioni sono musica per le mie orekkie...Dovresti andare a parlare all' ittf.....



    :hail: :hail: :hail: :approved:
     
  9. antoniopuglia

    antoniopuglia Mr.Buda Fantasia

    Squadra:
    TENNISTAVOLO BRINDISI
    Per loro non è assolutamente un discorso tecnico...Per i "puntinati" nostrani credo ke sia proprio cosi'....
     
  10. antoniopuglia

    antoniopuglia Mr.Buda Fantasia

    Squadra:
    TENNISTAVOLO BRINDISI

    Sono daccordo Lucio....Però magari è una scelta più comoda forse.....
     
  11. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.


    ma tu pensi che la panacea di tutti i mali possa essere uniformare i materiali? e poi pensiamo al perchè ci esaltiamo vedendo giocare un forte difensore contro un forte attaccante a differenza di quando giocano due giocatori attaccanti dove la monotonia dei colpi a volte ci fa pure sbadigliare :goccia:
     
  12. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    Dico solo una cosa, anzi un Nickname: Spiff :hail:
     
  13. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Alt... dipende se il trattamento è uniforme! Perchè se non lo è allora la superficie laterale di qualche puntino che tocca la palla è scivolosa e qualche altra grippa! Ed ecco che viene fuori l'effetto random... che non è il serpeggio! Tra l'altro penso che un trattamento come quello (con superficie laterale dei puntini "mista") sia molto difficile da sfruttare, ciò non toglie che qualcuno lo possa stare sperimentando e/o sfruttando in modo fruttuoso.

    Il Serpeggio invece può essere dovuto al fatto che il taglio in entrata (input per il puntino lungo) sia un po' laterale, ovvero con un minimo di sidespin, e noi vediamo tornare in uscita (output del puntino lungo) una palla mezza liscia che un po' si sposta a causa del sidespin contrario, ed ecco l'impressione del serpeggio.

    Impressione del Serpeggio che può essere amplificato anche dal fatto che di solito la palla viene spinta subito dopo il rimbalzo che a causa del nostro sidespin inferiore sposta un po' la pallina nel verso del nostro sidespin e poi subito dopo riflesso e rimandato al mittente "tramutato" in un sidespin contrario.

    In conclusione:
    1. Eseguiamo un taglio con un po' di sidespin (perchè non lo sappiamo fare perfetto e viene fuori anche senza volerlo)
    2. La palla curva un po' a sinistra (esempio) a causa del nostro sidespin inferiore
    3. La palla tocca il tavolo e si sposta ancora un po' a sinistra
    4. L'avversario appena dopo il rimbalzo tocca la palla con il puntino lungo (che può essere anche una normalissima 755OX "senza trattamenti fai da te")
    5. Il nostro taglio con un po' di sidespin si trasforma in una palla con un po' di effetto superiore (poco) e del sidespin dopo la spinta.
    6. Appena quindi la palla tocca i puntini l'effetto viene riflesso (ovvero è uguale ma la pallina ci viene incontro.
    7. Ecco il Serpeggio

    Tra l'altro del Serpeggio ve ne accorgete se siete proprio davanti alla palla, perchè se l'avversario vi sposta angolando la palla, l'effetto ottico è minore perchè lo spostamento lo vedrete più schiacciato.

    Se dico cacchiate fermatemi! ^_^
     
  14. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    No, assolutamente. Un grosso problema non si risolve con alcuna parolina magica. Posso capire che una soluzioncina razionale dia fastidio nel momento in cui molti hanno accettato lo status quo, e qualcuno ne ha pure approfittato. Io penso di quanto ho detto che sia un piccolo accorgimento che renderebbe il nostro sport più appetibile, lineare, coprensibile a chi ha buone intenzioni, ma più inaccessibile ai furbi. A me francamente non dispiace che i furbi si rivoltino: dispiace piuttosto che i furbi esistano, e che un regolamento irrazionale li abbia in qualche modo avallati nel corso degli anni strizzando l'occhio alle lobby della gommapiuma...

    Si diceva ieri con Lucio... Il telaio con il solo legno NON è permesso. Neanche un telaio con sopra qualche altro materiale meno complesso e costoso di una gomma omologata. Sulla base del ragionamento di molti di voi si potrebbe dire che il regolamento è da regime, un grave limite all'espressività di ognuno, che dovrebbe poterci mettere anche le fette di salame, sul telaio, se gli va.

    Ma furbi a parte, che in fondo non sono molti (ma consideriamo che nella pallavolo, per esempio, non esistono proprio, ed è una bella differenza, che qualifica profondamente, che fa prendere una decisione a un genitore responsabile), l'idea che dall'altra parte ci sia qualcuno con un attrezzo volto a confondere le idee non ha nulla di sportivo, anche se posso ovviamente adattarmi e anche sfruttare a mio favore il disturbo stesso. Ma cos'è, un anime di Tom e Jerry? Corsa in auto, con con Tom in auto che insegue Jerry, Jerry che gli spruzza un liquido sul parabrezza per annebbiarglielo, e Tom che (che è astuto) coglie l'occasione per lavare il parabrezza così ci vede ancora meglio.

    Non ce ne accorgiamo, ma visti dall'alto siamo così, attualmente.

    Sia comunque ben chiaro e recoaro che non ce l'ho coi puntinari, ma con gli effetti negativi che questo lassismo anomalo va a generare su molteplici aspetti di questa attività sportiva. Io vedo un tennistavolo evidentemente asservito all'industria e agli inciuci, e questo è molto brutto. Laddove è l'industria a competere (F1) è sempre ben chiaro: nel TT invece, l'industria spadroneggia sottilmente e impercettibilmente, vincolando l'evolversi delle qualità sportive nostro sport.

    Non vorrei essere eccessivamente malizioso, ma... xché mai le gomme devono avere assolutamente i puntini (sotto o sopra) ed essere omologate? Forse perché così nessuno può autocostruirsi una racchetta completa in alcun modo? Paranoia, sì.
     
  15. Apiolae

    Apiolae Utente

    Precisazione sul "serpeggio"

    In risposta a Spiff e Giorno. Come ben saprete,servire tagliato con una puntini duri come la mia Dr.Neubauer Scalpel non produce alcun effetto degno di questo nome ( ne back ne side ) quindi non è possibile che torni alcun effetto specchio . L'unica alternativa e che il "serpeggio" , al quale mi riferisco nel mio precedente intervento, sia dovuto al ritorno elastico dei puntini morbidi dopo la pressione ricevuta dalla pallina , magari un aiuto potrebbe essere anche dato da inclinazioni della racchetta al momento di colpire la pallina . Comunque la palla "serpeggia" parallelamente al piano del tavolo e lo spostamento laterale ad esse in aria credo non superi 1 o 2 cm rispetto all'asse di direzione della pallina , cioè niente spirali ma semplicemente un lieve movimento che se si fa l'errore di attaccare appena dopo il rimbalzo la pallina si rischia di mandarla da tutte le parti . Ai campionati Europei Veterani 2003 incontrai un ceko con una Grass Devil che produceva questo tipo di effetto . Dopo aver perso malamente il primo set ho cominciato a colpire la pallina 30-40 cm dopo rispetto all'usuale e....ho superato facilmente il turno. Un saluto a tutti gli amici pongisti
     
  16. ittenico

    ittenico Utente Attivo

    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    Prezioso intervento, quest'ultimo....ma l'unico a vedere le cose obbiettive ed aver centrato il problema e Spiff..
    Qui non si tratta di vincere o meno un incontro.. si tratta (ehehehe) di credibilità!
     
  17. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    Secondo me siete troppo radicali nelle vostre critiche contro le puntinate , a tal punto da farmi sospettare che quando vi trovate contro questo tipo di gomma non ci capiate un tubo e allora ecco spiegato il motivo del vostro risentimento. Ma chi l'ha detto che il gioco di puntinata non è bello e interessante...? a basso livello si vedono dei giocatori di liscia che fanno skifo , impostati male , che non sanno fare i colpi , perchè mai questi dovrebbero essere meglio di puntinari scarsi , se uno è scarso è scarso qualunque tipo di gomma usi. Via via che si sale di livello , sia lisci che puntinari hanno un gioco migliore e più efficace , ognuno secondo il suo stile . Ad alti livelli i puntinari sono pochissimi perchè le rotazioni e la velocità che si raggiungono con le liscie (incollate , ovviamente...) tagliano fuori quasi tutti , tranne Joo Se Hyuk , Chen Weixing e pochi altri , comunque le partite di alto livello sono appassionanti qualunque tipo di gomma usino i contendenti. Non mi venite a parlare di credibilità , a livello giovanile le puntinate sono quasi inesistenti , comunque il trovarcisi di fronte non fa male ma allena il cervello del giovane , al quale invece si pretenderebbe evidentemente di insegnare un gioco monocorde e noioso fatto di servizio e terza palla , principale motivo di insuccesso del tennistavolo come sport . Mi sembra assurdo scagliarsi contro un rivestimento per giustificare la posizione minore di uno sport , e attribuire a chi lo usa la patente di "furbo" ,o comunque di quello che vuol confondere le idee, quando usa uno strumento legale e omologato , è come dare di furbo a chi fa girare il topspin per far bloccare lungo l'avversario. Non ha senso . Non parliamo poi di serpeggio , per favore , sono quattro anni che frequento campionati e tornei vari , e palline serpeggianti non ne ho mai viste :dati: , se date un effetto laterale , la palla , tornando con effetto inverso , al momento del rimbalzo vi si sposterà davanti , nello stesso modo in cui un topspin tornerà con effetto inferiore e un taglio tornerà con effetto superiore . Altro non c'è , sono solo leggende metropolitane . Se poi volete continuare a tirare le vostre bottacce tutte uguali su ogni palla , bene , fate pure . E' giusto che perdiate:dati:
     
  18. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Mi pare di aver detto proprio questo vi si spota davanti dopo il rimbalzo ed il tocco e "sembra serpeggiare. In più aggiungo al mio intervento sul serpeggio che se arriva una palla flottante (come certi servizi nella Pallavolo) la palla potrebbe anche avere un minimo di serpeggio proprio a causa del non effetto e della resistenza dell'aria, tutti fisicamente possibile, ma penso che al 99% il serpeggio è quello spiegato da me e confermato da Rari qui sopra.
    Ripeto smentitemi pure non vorrei dire castronerie! Se c'è da imparare qualcosa di nuovo sono il primo a volerlo. ;)
     
  19. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    penso che tu abbia ragione giorno infatti la palla serpeggia quando si spinge con i puntini una palla all'origine liscia la quale restando senza rotazione ha difficoltà di penetrazione dell'aria ed all'ora serpeggia. :shifty:
     
  20. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    E' anche vero che se uno non riesce, negli anni, a contrastare un gioco di bottacce tutte uguali dalle gomme liscie ha da rassegnarsi, o cambiare sport, non gomme.

    Ma a parte questo, io continuo a essere non contro i puntinati, ma a favore di omogeneità e pari opportunità.

    Pari opportunità significa che se esiste la possibilità di cambiare materiale e contrastarne specificatamente un altro, ciò deve essere vero per entrambi i sensi di marcia. Io gommato slick non ho nessuno strumento specifico a disposizione per contrastare un gioco di puntino se non (ma non ha senso) adottare non il puntino stesso.

    Posti PA = puntino/antitop e L = liscio-grippante
    L gioca alla pari con L
    PA serve a contrastare meglio L
    ma:
    L non è specifico per contrastare PA (è valido solo il contrario, ok?)
    P contrasta P? no, sono alla pari... o non lo sanno nemmeno loro.

    allora, per pari opportunità: serve un X che sia specifico per contrastare PA ma che non contrasti L ...

    un X che contrasta PA ma non L esiste? dove? come? si faccia avanti un dottor noibaua più chimico che psichiatra a tirar fuori quell'X che contrasta PA, allora lo introdurremo, e l'equilibrio sarà perfetto!

    Ma fino a che manca X, l'unica soluzione ragionevole, logica, anche se inattuabile, è ammettere che c'è un errore di fondo nel regolamento, e, per correggerlo togliere L o togliere PA. Togliere L o togliere PA.

    Dire che PA è solo una variante di gioco significa arrampicarsi sui vetri per difendere quella misera fetta di inattaccabilità a cui si è tanto affezionati.
    Se non giocassi L sarei il primo disposto ad ammetterlo. Se esistesse quell'X me ne starei zitto zitto, anche se un po' preoccupato per la confusione che continuerebbe a regnare. Ma almeno la parte etica sarebbe risolta.

    Poi direi di non lamentarsi se circolano parole da casinò come "barare". Una gomma del dottore si chiama "roulette". Ecco cosa ispira una gomma non liscia allo stesso suo creatore. Come combatto la logica e la razionalità? col caso, o con qualcosa che a piccole variazioni di azione dia una reazione così amplificata da sembrare incontrollabile, cioè pseudo/casuale.

    Per chi mastica qualcosa di informatica, ricordo come il numero "random" generato dal computer non è detto "casuale", ma, propriamente "pseudo-casuale". Ad indicare che è casuale solo in apparenza. In realtà dipende da una serie di calcoli che sono esattamente riconducibili a delle cause, e che sono anche riproducibili, a parità di condizioni di partenza.
     
  21. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    Parallelamente a quanto detto prima, aggiungo una ulteriore scabrosa alternativa, verso la libertà di scelta, ma a scapito della facilità di rilevamento della frode (il che la pone come ultimissima chance):

    Ognuno sceglie il tipo di gomma che vuole, purché:

    1) i due lati della racchetta indossino gomme della stessa categoria, a scelta fra cinque:

    Puntini interni grippante
    Puntini interni non grippante
    Puntini esterni lunghi
    Puntini esterni medi
    Puntini esterni corti

    A mio parere, questo lassismo nella personalizzazione dello strumento di gioco è stato solo il risultato di protezionismi e forse anche di questioni diplomatiche (esiste un periodo della guerra fredda chiamato "diplomazia del ping pong"). Negli anni in cui è stata introdotta la regola della differenza di colore fra i lati, la cosa più saggia sarebbe stata, a mio parere, imporre lo stesso tipo di gomma. Vuoi difendere? difendi. Vuoi attaccare? attacchi. Vuoi fare questo e quello? ti scegli il materiale che sta a metà (tipo puntini corti con gommapiuma spessa) e usi quello, non tutti e due. Altrimenti chi vuol difendere ha strumenti adatti per caratteristiche fisiche anche ad attaccare, mentre chi attacca ha strumenti che nella difesa sono controproducenti (*).

    Solo che in quel modo hanno costretto TUTTI a cambiare almeno una gomma, mentre diversamente a cambiare gomma sarebbero stati pochissimi. Era la soluzione più tendenzialmente consumista. E tenendo conto che il legno adatto alla puntinata è spesso l'opposto del legno adatto alla liscia, vuoi mettere il business derivato dal prova e riprova alla riceca della pietra filosofale?

    E per ora basta...:goccia:





    (*) Anche le liscie, ovviamente difendono, ma è più facile attaccare con un puntino corto o con una antitop, che difendere con una liscia grippante.
     
  22. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
     
  23. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    Questa la quoto e rispondo perché è simpatica: ce n'è anche una che si chiama Sterco, dell'Avalox. Ma certo non pretendo che un certo livore abbia permesso di capire quello che ho scritto e perché l'ho scritto. Non dico di aver scritto male, perché confonderei le idee a chi invece ha capito benissimo cosa intendevo.

    Al resto delle provocazioni non rispondo, perché sono provocazioni sterili, non certo volte a tirar fuori chissà quale concetto, e per di più basate su un travisamento delle mie intenzioni. Puoi anche scrivermi che sono un cretino, ma è buttar acqua su un fuoco spento.

    Buon tennistavolo come cacchio pare a te, ci mancherebbe che dovessi stare a trattare con tutti quelli che mi verrebbero (secondo la tua tesi) a chiedere che gomme mettere...

    Passiamo ad altro.
     
  24. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
     
  25. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
     
  26. ANACONDA

    ANACONDA Nuovo Utente

    bisogna tenere pero' in considerazione che se uno la usa bene puo'benissimo battere un'avversario anche bravo a giocarci contro e non per questo e'detto che abbia la gomma taroccata,purtroppo pero' si tende sempre a pensarla cosi' sopratutto quando uno la usa al 80/90% senza tirare un top di dritto,certo non sara' bello da vedere ma e' sempre una tattica di gioco che deve essere accettata senza polemizzare e trovare scuse(se si perde).chi non ha mai provato ad utilizzarle non puo' nemmeno intervenire e dire che sono facili da usare,fanno tutto loro e scemate del genere.poi la maggior parte dei puntinati e'quarta cat., se si fa'tutto questo casino e' perche' chi li accusa perde da giocatori di questo livello xcui credo che siano 4 medio-scarsi o n.c.,di conseguenza non hanno nemmeno le basi x sfondare un discreto difensore classico sia antitop o liscio(peggio ancora).chi invece ci vince non polemizza ed e' contento di beccarli contro,chi invece ci vince e non gli sta' bene e' contro al tipo di gioco che ritiene non sportivo e "scorretto"anche se praticato con gomme omologate"pulite",in questo caso e' un pensiero che uno puo' o non puo' condividere ma non x questo deve inveire(un esempio)contro un suo avversario che la usa.
     
  27. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    a Spiff

    Effettivamente io ho dei problemi nel tenere conto dell'ironia o meno con la quale tu scrivi i tuoi messaggi o parti di essi , sarà forse però che anche tu non la lasci intendere molto bene , magari una faccetta ;) potrebbe aiutare meglio a capire quando dici le cose con ironia:p .Insomma un po' così...no? Ti confermo che le tue "battute ironiche" appaiono proprio verità , almeno a miei occhi miopi.
    Sicuramente ho sbagliato nell'attribuirti problemi contro i puntinari , non capisco però perchè te la prendi tanto del resto nel momento che tu dici"io gommato slick etc...etc... ed io rispondo Tu hai a disposizione tutti gli strumenti ....allenamento ... , se parlavi di te stesso mi permetto di consigliarti di allenarti di più , se non è così è evidente che la mia risposta è riferita a quell'"io" immaginario. Comunque lo avevo interpretato come "io Spiff".
    Sul fatto che la tua è un'opinione hai ragione , qui ho senz'altro sbagliato e me la sono presa troppo , ma io son fatto così , del resto quando uno esprime opinioni forti :mad: penso che metterà in conto di ricevere critiche forti , anche se secondo te io non ho capito un tubo di ciò che hai detto , dato che tu dici mele e io rispondo pere.
    Faccio poi rispettosamente notare che questo problema su cui ragioni e trovi soluzioni (per me sono allucinanti, è un'opinione e non te ne offendere) è sentito come problema da veramente poche persone (praticamente 0 a livello internazionale , poche a livello nazionale elevato) e tutto sommato mi sembra che anche su questo forum non sia molto sentito a parte qualche sporadica fiammata. Ma questa , come tutto cio che scrivo , è una mia opinione. Conta quanto quella di un'altro , ne più ne meno.
    Te compreso
    Ciao :approved:
     
  28. ittenico

    ittenico Utente Attivo

    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    Dice Spiff "possibilità concessa dal regolamento"..
    Ed infatti io non sto qua a dire che non si deve usare, al massimo ho detto che non insegnerò ad usarlo fino a che non mi renderò conto del contrario nei confronti di un allievo, vecchio o giovane.
    Io sto parlando per l'appunto di non di possibilità concesse dal regolamento, ma di quelle NON concesse.
    O devo per forza imparare che per poter schiacciare una palla ad un certo signore che tu conosci bene, (sennò proprio .. dire addirittura che non è così...) devo prendere posizione 2-3 volte perchè dove va la pallina non lo sa nessuno nei dintorni di quel tavolo?
    Mi spiace ma è sì ! questione d'allenamento.. certo .. ci credo se io mi ci alleno sempre alla fine , anche se non usa racchette regolari so come giocarci.. ma se questo avversario lo incontro solo in gara, mi dici come faccio ?
    Potrò volere , onnò? che sia lui ad adeguarsi e LO RIPETO!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    A NON BARARE?
     
  29. ittenico

    ittenico Utente Attivo

    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    E' un 'opinone la tua , eguale a quella di tutti coloro che consentono che le cose procedano nell'anarchia piùttotale!
     
  30. ANACONDA

    ANACONDA Nuovo Utente

    Ittenico,ma a chi si riferiscono i tuoi post,non si capisce?
     
  31. Apiolae

    Apiolae Utente

    Risposta a Rotex
    Scusami ma io non ho mai visto serpeggiare una palla schiacciata o scambiata ambedue notoriamente palle lisce !
    P.S. . Ragazzi questo forum è fatto per scambiarci opinioni personali , quindi deve essere uno strumento per approfondire i temi del nostro bellissimo e comune sport e non per l'insulto o lo spregio dell'altrui opinione . Quindi calma, obbiettività e rispetto per gli altri.:love:
    Un saluto a tutti
     
  32. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    io parlavo di cosa succede quando una puntinata lunga trattata spinge una palla liscia o con poco effetto, la palla ritorna liscia con movimento leggermente ondeggiante
    io comunque vorrei fare presente che a livelli medi e medio alti l'avere una puntinata risulta essere un handicap e non un vantaggio, il fatto che solo in pochi con le puntinate arrivano a quei livelli vuol dire o che questi sono particolarmente bravi oppure che sono bravi e scorretti, ma comunque bravi giocatori che hanno affinato alla perfezione il loro modulo di gioco. sottolineato che nel secondo caso, e cioè i bravi e scorretti, andrebbero estromessi da ogni tipo di competizione, ritengo che l'esistenza dei primi invece sottolinei le lacune tecniche dei giocatori cosiddetti lisci o attaccanti. io sono del parere che il tennistavolo così com'è è uno sport fantastico, e che coloro da perseguire siano soltanto tutti coloro che lo infangano cercando in ogni modo di aggirare le sue regole :metal:
     
  33. ittenico

    ittenico Utente Attivo

    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    mah!

    :tsk:
    Non dicevo a te, ho postato quello dopo un messaggio ...
    Cmq quel ragionamento che hai estrapolato in effetti riguarda pure te , visto che dici che il problema riguarda solo gli scarsi che non riescono manco a battere un puntinaro o un antitop.. quindi chissenefrega...
    LO ripeto puratté: NON è un discorso tecnico.
    Qui in pratica sento dire altro che certi discorsi "e se non vinci non ti alleni bene" , " è giusto che perdi.." "tanto ad alti livelli non esiste il problema".. " siamo solo noi italiani"..
    Allora sta domanda ve la rifaccio un'altra volta , sennò qui mi sembra d'esser grullo:
    l'uso di materiali ivi compresi quelli usurati e , ovviamente...adulterati ,(ovviamente, mi tocca dire ovvviamente perchè sennò sai si può equivocare.. )NON presenti nella lista delle gomme autorizzate è consentita?


    Lasciamo perdere dunque i "futili" ragionamenti " filosofici "che faccio sulla gente che magari (e succede ! garantisco che succede) che perdiamo proprio perchè magari va a fare un torneo e gli pasa la voglia (massì non spirito d'abnegazione.. eppoi è uno scarsone..)... lasciamoli perdere..

    Per favore però , prego di rispondere alla domanda di cui sopra.
     
  34. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    No
     
  35. nerdpong

    nerdpong Rivincita dei nerds Staff Member

    Squadra:
    TT Vercelli
    bè io ai regionali di ieri ho perso contro un giocatore con la famosa bamboo "trattata" e confesso che, pur non contestandogli nulla (sbaglierò, ma non lo faccio mai, non me ne frega niente, poi lui ha pure ammesso il "trattamento" di fronte alla mia assoluta consapevolezza del "mezzo") un pò mi ha dato fastidio perchè non sono proprio entrato in partita, mah...questo prima non sapeva giocare proprio per niente (lo ricordo fino ad un annetto fa) ed ora dice la sua in regione, davvero, tira bene pure di dritto, ok si sarà allenato, però...incredibile! un terza (bamboo trattata pure lui) ieri diceva ad un altro "guarda che è più difficile usare la trattata!"...bo, sono perplesso...però IO, CON LA PUNTINATA OMOLOGATA (adesso alzo un altro polverone) la vedo come una sfida e vorrei giocarci contro ancora ed ancora, anzi con la nivea sotto (forse ieri c'era già, del resto un'altro, ancora bamboo trattata, che pure ho incontrato e CHE CE L'AVEVA MESSA, mi ha detto: "io non ne so niente, ha fatto tutto l'allenatore"...ehehehe)...SARO' FORSE MASOCHISTA? :muro:
     
  36. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    queste sono le cose veramente gravi ma non sono da giustificare nemmeno gli atleti consapevoli :famale:

    alla domanda di ittenico rispondo sicuramente NO
     
  37. maknoblo

    maknoblo Nuovo Utente

    Premesso il fatto che con qualsiasi puntinata(anche una liscia coi puntini disegnati) faccio una fatica bestia.
    Premesso il fatto che incollo fresco(con colla ecologica...che poi secondo me tanto ecologica non è)
    Sono contro le puntinate lunghe, e qualsiasi cosa che dia un effetto innaturale.
    mi spiego:
    la colla fresca enfatizza lo spin e la velocità.
    la puntinata corta aiuta a tirar su la palla in scambio e in linea di massima taglia un po' di meno.
    l'antitop tende a diminuire l'effetto che riceve.

    la puntinata lunga??? ribalta l'effetto.
    cioè voglio dire : io taglio, quello fa il movimento del taglio...e non è tagliata. Diavolo!
    io toppo, quello blocca ed è tagliata. Diavolo!

    Detto questo: il regolamento le prevede e quindi dovrò imparare a giocarci contro.
    Comunque se da un lato è vero che queste gomme aiutano chi non ha potuto allenarsi fin da piccolo con un allenatore è anche vero che,secondo me, allontana i ragazzini che si allenano di brutto facendo chilometri attorno al tavolo e perdono da uno piantato coi chiodi.
    sò bene che usarle non è facile, c'ho provato un paio di volte con risultati disastrosi ma il gioco perde un casino di spettacolarità.

    scusate lo sfogo
     
  38. wally

    wally Bobocica 1°the word

    mi piace molto quest'espressione (questione di testa):) :sisi:
     
  39. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco



    come hai memorizzato le lisce, devi memorizzare le puntinate lunghe, le antitop, le corte, le lisce che danno molto effetto, le lisce che danno poco effetto... cioè è come se tu facessi l'esame saltando una parte del programma (seppure piccola) ma che il professore ti può chiedere..

    il tuo sfogo è giustificato perchè giocando spesso con le lisce e raramente con puntinate è difficile memorizzare come giocare contro il proprio effetto (perchè le lunghe non ribaltano niente, solo ti mantengono il tuo effetto). però è fastidioso sentire che tu vorresti abolire il mio gioco... e dopo io cosa faccio?
     
  40. maknoblo

    maknoblo Nuovo Utente

    :)eh beh! vinco io!!:)

    Comunque dovrai ammettere che non esiste un'altro sport dove il movimento che tu fai non corrisponde all'effetto della palla......
     
  41. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    palla nuoto dove gli atleti mirano sull acqua per far fare alla palla rimbalzi strani
    o beach soccer ma potre continuare all infinito
     
  42. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    Ma anche sport decisamente più blasonati come "la sculacciata dell'anguilla" ... si sà... :approved:
    :D
     
  43. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    Scherzi a parte, non ci sono cavoli, è giusto che i puntanati facciano i puntinati, come i lisci i lisci e via dicendo... bisogna imparare a giocare contro qualunque avversario, antitop e tutto il resto, io non ce la farò mai, credo...:sisi: ma voi che siete giovani...:D
    E poi è anche bello cosi... non importa perdere o vincere, un gioco vario e divertente è essenziale, soprattutto stimolante, e questo sport è tutto questo. :approved:
     
  44. Luigi79

    Luigi79 Martellatore

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Nessuna :(
    Ma poi pensa, senza puntita Dr Pimple non sarebbe lo stesso! E' un sacrificio che siamo disposti a fare? :mumble:

    :nono::nono::nono::nono::nono::nono::nono:
     
  45. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    Eh beh... anche questo è vero... sono cose che fanno pensare...:sisi:
    No, teniamoci le puntinate e viva il Dr. Pimple!!! :approved:
    P.S. Quindi sii clemente Dr, quando e se ci incontreremo, ok?
     
  46. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    giusto pensateci bene

    se levano le trattate mi faccio io na mia federazione:king:
     
  47. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    quando giocavo a calcio l'allenatore mi diceva sempre di guardare la palla e non le gambe dell'avversario... se tu guardi il movimento pescherai anche un sacco di battute... come in tutte le cose occorre imparare e allenarsi... usare una puntinata è come usare il legno nudo... ma non ti vorrai mica lamentare che perdi contro un legno e che il legno è ingannevole?
     
  48. Apiolae

    Apiolae Utente

    Risposta a Maknoblo

    Scusami ma a sembra che tu faccia un po' di confusione!!
    Tu dici :" Sono contro le puntinate lunghe, e qualsiasi cosa che dia un effetto innaturale" , poi dici "la colla fresca enfatizza lo spin" , cioè da un effetto innaturale !!( anche se dello stesso segno e non inverso). Poi promuovi l'antitop come lecita e "naturale" e aggiungi "la puntinata lunga??? ribalta l'effetto.cioè voglio dire : io taglio, quello fa il movimento del taglio...e non è tagliata. Diavolo!io toppo, quello blocca ed è tagliata. Diavolo!" Cioè mi fai capire che tu non solo non sai giocare contro una puntinata lunga ma neanche contro un'antitop !!! Perchè contro una antitop se io taglio, quello fa il movimento del taglio...e non è tagliata. Diavolo!io toppo, quello blocca ed è tagliata. Diavolo! Cioè esattamente come una puntinata lunga con la sola differenza che le puntinate restituiscono tutto l'effetto mentre le antitop no ( cioè la palla sarà meno tagliata di una "lunga" dopo un blocco). Pertanto ti consiglio di estendere i tuoi studi tecnici un po' a tutto il materiale e visto che hai potuto constatare che giocare con una lunga e tuttaltro che facile , considera che anche i "puntinati" si allenano di brutto facendo chilometri attorno al tavolo!!!
    Ciao
    scusa lo sfogo e...buon allenamento !! :D




     
  49. maknoblo

    maknoblo Nuovo Utente

    Probabilmente hai ragione, non sò giocare neanche contro le antitop, però visto che i "puntinati" si allenano di brutto attorno al tavolo possono farlo anche con 2 lisce con grip.
    Probabilmente le mie "lamentele" derivano dal fatto che x me giocare con i "lunghi" = no divertimento:specchio:. Chiaramente riferito a chi palleggia di là la palla e aspetta che io(io=cog..one) gliela dia alta, si volta e bomba. Ah bello! Altro discorso per i puntinari di livello più alto che sanno fare altri colpi. E del primo tipo ne ho incontrati un bel po'.
    Sabato farò la prova anche col secondo tipo visto che in campionato giocherò contro Guerrini di ripalta cremasca, poi vi dirò.

    p.s. quando parlo di effetto innaturale è riferito al movimento della racchetta.

    p.s.(1) per dott.Pimple : la pallanuoto non mi sembra c'azzecchi molto, micca mi monto un braccio diverso per schiacciare la palla sull'acqua, quel colpo lo possono fare tutti.
     
  50. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    era na battuta...:azz:

    il TT mi affascina anche per questo lato amato/odiato dei materiali, forse unico nel panorama mondiale degli sport
    Unico sport dove un 60enne puo competere con un 20enne
     
Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina