1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Regolamento Colla Fresca

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da KERAKOLL, 28 Ago 2008.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Premetto che non incollo più quindi il problema non mi si pone,nè tanto meno credo risulti imprescindibile nella bassa serie che frequento. Le "voci" che mi pervengono dalla Francia è che sia ormai diffusa la convinzione (anche più che convinzione sia un dato di fatto) che la qualità delle gomme prodotte (a maggior ragione quelle così tecnologiche "colla fresca incorporata") abbiano delle differenze ENORMI fra quelle di prima scelta usate dai campioni (con occhio di riguardo per quelli cinesi) e quelle riservate al "mercato mondiale", tenendo conto che le 2^ scelta vanno a gente come Kreanga (sapevate che il suo vero nome Rumeno è Calin Creanga?) ,la 3^ finisce nelle mani dei giocatori più forti a livello internazionale ,la 4^ e la 5^ scelta finiscono nelle mani dei distributori "preferenziali" ...e agli altri ? qual'è effettivamente la "vera qualità" che viene da noi commercializzata?
    A parte che l'effetto della colla fresca drasticamente scema dopo qualche ora ma a me sembra evidente che se mi si presenta uno con la racchetta appena incollata basterebbe alzare un angolino di rivestimento (in basso vicino al manico ,non da fastidio): se si stacca molto facilmente è perchè l'incollaggio è effettivamente molto recente,in caso contrario (cioè se la colla fosse ormai seccata) sarebbe più difficoltoso. Attenzione a non esagerare con la "forza", basta poco.Sarà un modo empirico ma, abbinato al "naso" di ognuno.... AH AH mi vien già da ridere a immaginare i giocatori che prima dell'incontro invece di "guardare" la racchetta dell'avversario ,si mettono ad "annusarla"... pensa che cosa strana risulterebbe agli occhi di profani e occasionali spettatori...giochiamo a ping pong e usiamo materiali che "puzzano"....
     
  2. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Probabilmente è così. Chi utilizza Donic, Tibhar, Butterfly ha prodotti all'altezza della situazione. Ma i cinesi? Quelli che usano i prodotti DHS, oppure Friendship o altri marchi (fra cui penso anche Palio) che non hanno gomme con effetto colla fresca?
    Cosa usa Wang Liqin oppure Wang Hao che hanno un contratto con DHS? Non giocano? Usano le Hurricane II o III senza colla fresca? Ma voi le avete mai utilizzate senza colla fresca? Ci giochereste? Oppure sperano che non passi mai un arbitro che gli controlli la racchetta "annusandola"?
    Sono queste le incongruenze che mi fanno pensare.
    E' notorio che le gomme hanno diversi livelli di qualità (sulle GRANDI differenze, però, ho molti dubbi) e che le ditte preferiscano fornirle ai campioni, per dimostrarne la qualità, però qui mi pare che ci sia qualcosa che non va.
    Penso che il campionato che sta per cominciare riserverà non poche sorprese...
     
  3. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Quoto. Ma mi aspetto anche molte polemiche...
     
  4. Rorschach

    Rorschach Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    E poi mi chiedo io.. se durante un torneo mi si scolla la gomma per un urto.. non posso reincollarla e giocare?
    E' assurdo.
    A sto punto che mettano il biadesivo obbligatorio per tutti, facilissimo da controllare.
     
  5. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sembre bene avere due racchette uguali pronte, proprio per quell'evenienza.
     
  6. claudiosax

    claudiosax Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Regaldi Novara
    ci sono delle gomme della Nittaku che non sono commercializzate in europa che hanno effetto colla fresca e sembrano essere ottime e le utilizzano molti conesi... non chi ha contratti con DHS ovviamente.
    E' certo che avrano materiali all'altezza, tutti.
    Oppure, quel che credo più plausibile, che giocando tutti con i nuovi materiali non cambi proprio nulla!
    Io vedo nel mio piccolo che tra due persone "normali" che hanno cambiato i materiali resta il divario che c'era prima...
    Io non userò la colla all'acqua, preferisco incollare con una colla vulcanizzante vecchio stile, ma almeno 5-7 giorni prima di una competizione ufficiale.
    Quindi non per usare l'effetto colla fresca, ma per non utilizzare quella porcheria bianca che è la colla all'acqua.
    Se poi dovessi farlo in torneo allora mi toccherà di usarla...
    Quindi non basta alzare per vedere se si stacca facile o no...

    forse il biadesivo è una soluzione uguale per tutti...
     
  7. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    Credo che DHS non sia stata a guardare. Basta vedere la coppa del mondo femminile appena finita. Guo Yue, che fino al giorno prima aveva giocato con la colla alle Olimpiadi, in Malesia ha clamorosamente perso in semi da Feng TianWei di Singapore dicendo che ancora non si era abituata alle nuove gomme effetto colla.
    Li Xiao Xia che invece non avendo partecipato alle Olimpiadi aveva potuto allenarsi da un pò con i nuovi materiali ha massacrato tutti a suon di 4-0.
    Zhang Yining secondo me si era cancellata per evitare di fare brutte figure avendo avuto la possibilità di allenarsi senza colla solo per qualche giorno...
    Vediamo che succede in questi giorni agli open di Shanghai, magari girerà qualche info in più su cosa usano i grandi campioni ora.

    PS sicuro come l'oro WLQ e gli altri non giocano con H3 non incollate...
     
  8. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Basta usare la cosiddetta colla ad acqua, io sto usando la Tibhar Clean Fix e in 5 minuti incollo dritto e rovescio per esempio. Oppure avere la racchetta di riserva.
    - - -
    a me pare precisa invece... sono volatili solo i solventi organici che hanno pressione di vapore >0.3millibar chi è sotto non è volatile.

    ma questo interessa alle aziende che creano la colla non a voi, interessa a noi se vogliamo creare una colla fatta in casa (si parla di certe paraffine mischiate ad altro che dovrebbero essere 0.03millibar quindi di molto sotto i 0.3)... ma tanto poi gomma e gommapiuma si modificano e quindi sei fuori regola ugualmente

    Da quel che so ai pro tour hanno una macchina più precisa dell'enez. A Zagabria per i mondiali ho visto un paio di volte degli addetti ritirare le racchette all'interno di scatolotti di plastica trasparenti. Vi ricordo che la colla fresca "estrema" (trielina e company) era comunque vietata anche prima.

    Seconde me potrebbe far aumentare il prezzo delle colle... certo è che un elenco di colle omologate farebbe più chiarezza a tutti. Visto che ci sono dei limiti e si rischia di non poter giocare che almeno questi limiti siano chiari e precisi così da non dare adito a multiple interpretazioni.
     
  9. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Scusa, ma continuo a non essere d'accordo.
    Una federazione che si rispetti, se vuole vietare qualcosa deve essere estremamente chiara.
    Tu utilizzi la Tibhar Clean Fix, ma sei sicuro che ha una pressione di vapore inferiore a 0,3 millibar? La trovi scritta da qualche parte nella confezione? Hai un documento ITTF che ti dice che lo è? E che differenza di pressione c'è fra la tua e quella che utilizzo io?
    In sintesi, io non devo essere laureato in chimica per sapere cosa utilizzare, devi essere TU federazione che me lo devi specificare, oppure obbligare i produttori a specificarlo. D'altronde è nei "buoni propositi" della stessa federazione farlo.
    Il fatto che non la pubblichi, allora QUELLA è la cosa che mi fa pensare.
    Per favore, non dire più che, se alcune colle risultassero cancerogene, il costo (probabilmente intendi delle altre) aumenterebbe!
    Il punto non è questo, la federazione DEVE pubblicare i prodotti vietati o permessi. Senza questo elenco, io mi sento autorizzato ad utilizzare colle "senza V.O.C." con una pressione che non mi interessa di sapere, perchè non devo essere IO a misurarla. E aggiungo di più, non può essere neanche l'enez, in quanto i parametri utilizzati non sono comparabili con nessuna lista ufficiale.
    In caso di sequestro, ovviamente secondo me, qualsiasi atleta potrebbe fare un esposto alla magistratura e chiedere i danni morali e materiali. Penso che qualunque magistrato darebbe ragione a quell'atleta che non sa di utilizzare un colla (ad acqua) con un tot di millibar in più rispetto a .... rispetto a cosa? Rispetto ad un divieto "evanescente".
    Lele (scusa ma è solo un esempio), da buon Direttore di Banca, sa benissimo che le direttive "devono" essere chiare e senza equivoci. Se il buon Lele "obbliga" i propri dipendenti ad un determinato comportamento, deve fare in modo che le informazioni relative alle direttive siano complete e comprensibili. Per le parti tecniche ci DEVE essere un manuale tecnico.
    Sarà sbagliato, ma io la penso così.
     
  10. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    Sei assunto: prepara i bagagli...hai capito tutto :approved::clap:
     
  11. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro

    Sei un grande, amico mio.
    Non ripeterlo però, potrei accettare l'invito!
     
  12. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non sei sbagliato e non sei solo (a pensarla cosi').
    Io temo che ormai ITTF, nella sua miope gestione del TT, stia vanificando con decisioni (anzi, con non-decisioni) inspiegabili ed improponibili anche i non del tutto sbagliati principi ispiratori di alcuni dei cambiamenti proposti e/o vigenti.
    Sono ormai in banana, come si suol dire......Ma come, hai adottato da pochissimo una strategia (quella del ban della colla fresca) rivoluzionaria e, potenzialmente (per la quantità degli utilizzatori) impopolare....la PRIMA tua necessità è quella di essere chiaro come l'acqua di roccia..quindi lista delle gomme e lista delle colle consentite, con nome e cognome, non con teoriche caratteristiche da testare sulla propria pelle e con strumenti a dir poco approssimativi...
    E siccome mi rifiuto di credere che gente di certo livello culturale e dotata di capacità organizzative e gestionali come DEVE ESSERE per forza quella che occupa quelle poltrone non si sia posta il problema, ci deve essere sotto qualcosa di losco...
    Per quanto mi riguarda, non ho mai usato la colla fresca in senso stretto, ma mi chiedo con che coraggio le faderazioni possano chiedere il rispetto di regole che non esistono....
     
  13. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Forse c'era da prima ma lo visto solo adesso.

    Sul portrale risultati hanno messo il seguente avviso per il controllo colle:

    "AVVISO
    Allo scopo di favorire l’introduzione delle nuove norme riguardanti l’utilizzo delle colle ad acqua si
    riportano qui di seguito le regole che da subito verranno adottate in occasione delle prime
    manifestazioni della Stagione.
    In ogni sede di gara saranno predisposte delle apposite e separate zone riservate all’incollaggio ed al
    controllo delle colle.
    Per i controllo delle colle verrà utilizzata l’apparecchiature certificata dall’ITTF denominata
    ENEZ.
    Per il corretto utilizzo delle apparecchiature ENEZ verrà utilizzato del personale dedicato e
    specializzato appositamente nominato dalla FITeT in qualità di Commissario di Campo.
    Il GA ed il personale addetto all’ENEZ effettueranno in via riservata il sorteggio per definire gli
    atleti cui sottoporre il materiale di gioco all’apparecchiatura.
    Dopo aver effettuato il controllo nell’apposita zona, nel caso il relativo esito risulti negativo (luce
    verde) l’addetto conserverà le racchette degli atleti fino all’inizio della loro successiva partita.
    Nel caso in cui l’esito sia invece positivo (luce rossa), l’addetto inviterà l’atleta interessato a
    cambiare immediatamente la propria racchetta da sottoporre ad un nuovo test con ENEZ.
    Nel caso in cui anche questo secondo test dia risultato positivo (luce rossa) l’atleta sarà squalificato
    dall’intera manifestazione.
    Analogo provvedimento di squalifica sarà adottato nel caso in cui vengano riscontrati due esiti
    positivi (luce rossa) allo stesso atleta nel corso della stessa manifestazione.
    In ogni caso per ogni controllo verrà redatto un verbale sottoscritto dall’atleta contenente le relative
    informazioni (nome atleta, Società, materiale utilizzato ed esito del test).
    Tutte le racchette il cui test è risultato positivo (luce rossa) verranno conservate dal Commissario
    addetto al controllo e restituite ai relativi proprietari al termine dei loro impegni di gara.
    L’atleta che si rifiutasse di sottoporre la propria racchetta al test verrà squalificato dall’intera
    manifestazione.
    "

    Come lamentato da altri la cosa assurda è che dicano come saranno effettuati i controlli, quali saranno le sanzioni ma non ti dicono cosa tu debba fare per essere in regola e non incorrere in problemi.

    Quindi per assurdo, io che non incollo...... ho dovuto, per forza di cose, incollare le gomme avantieri usando la colla fissa (che non so se effettivamente quanto sia VOC Free), domani vado a giocare e non so' se la mia racchetta (che ho fatto ventilare per tre giorni) sarà in regola oppure no! Magari mi squalificano e torno a casa senza aver fatto neanche una partita e inc.....to come una bestia:campione::campione:.
     
  14. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    lo leggo sul barattolo, c'è scritto VOC Free mi basta, vuol dire che la Tibhar ha creato la colla seguendo la normativa.

    se lo scrivono nel barattolo e poi non è vero la gente inizierà a non comprare più quel prodotto, selezione vocnaturale :D

    serve essere un chimico se vuoi ricreartela a casa (non l'avevo scritto nel mio messaggio?)

    non ho parlato di colle cancerogene... ho solo detto che sicuramente se c'è una lista sarai obbligato a comprare quel materiale specifico e la case produttrici potrebbero alzare i prezzi, o con noi o sei fuori regola.

    (a meno che non si trovi la formulina per farsela in casa)

    Se ti fai la colla in casa e non rispetta i millibar è normale che rischi di essere fuori regola... se compri quella "di marca" che fuori dal barattolo ha scritto Voc Free sei a posto, poi se l'enez scatta vai a chiedere perchè a chi te l'ha venduta... anche perchè non sarai il solo ad averla comprata. Penso che se nel barattolo c'è scritto VOC Free qualche test l'abbiano fatto.

    lo sa se non se l'ha fatta in casa e l'ha comprata "di marca"...

    comunque vedremo subito questo weekend che succede... sentiremo la voce di chi si è beccato la luce rossa...

    ripeto i 0,3millibar è una informazione per le case produttrici, a noi interessa solo se dovessimo farci la colla in casa, se prendi quella "di marca" sei tranquillo... e se c'è poi da rivalersi lo si fa tutti insieme verso la casa produttrice.

    p.s. comunque non sono totalmente contrario alla lista ;)
     
  15. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Guarda che in quella che uso io c'è scritto VOC free, invece in base a quello che hai scritto tu non potrei usarla perchè modifica la struttura della gomma. Allora qual'è la giusta interpretazione della norma?
    E la Gewo non mi sembra che sia una marca sconosciuta.
    Visto che c'è scritto che è in regola con le norme ITTF ed è VOC free, cosa faccio se mi spunta luce rossa?
    Comunque, come vedi, la norma lascia molto spazio a libere interpretazioni.
    Anche l'uso dell'enez, a mio parere, avrà esiti "anomali".
    Lele ha potuto constatare come l'uso di queste apparecchiature sia falsato da interpretazione quantomeno "ballerine" dell'enez. Altri amici che hanno testato l'enez mi hanno riferito che non riesce ad "annusare" neanche una colla con trielina usata il giorno prima.
    Francamente non mi pare che l'ITTF stia lavorando per diffondere questo sport nel mondo.
    Dice bene Tibor, prendendo per buono che all'ITTF siano persone intelligenti, allora in queste decisioni c'è del marcio.
     
  16. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    no, direi piuttosto molta ma molta superficialita'. L'ho gia' detto o fatto capire: io mi rifiuto di convalidare un Enez che mi squalifica un giocatore con il rischio che quest'ultimo, in buona fede, lasci il ns. sport. No, non ci siamo: una macchina non puo' giudicare un uomo soprattutto tenendo conto del fatto che questa macchina ha mostrato vistose lacune operative.
     
  17. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    il fatto di modificare la struttura della gomma in teoria non comporta per forza l'uso di VOC

    Se usi una colla VOC Free che NON modifica la gomma sei a posto... la tua Gewo modifica la gomma (giusto?) quindi sei fuori regola non per i VOC ma per la norma per la quale non si possono modificare le caratteristiche della gomma a prescindere dal VOC Free... poi se loro nel barattolo scrivono VOC Free ma non è vero perchè in minima parte c'è qualcosa che vulcanizza, prenditela con la Gewo, è lei che ha pubblicizzato un prodotto "farlocco". Se è davvero così bisogna evitarlo. Se invece è davvero VOC Free ma modifica la gomma sono ancora più in fallo perchè va contro una direttiva ITTF.

    Poi se Gewo ha addirittura scritto sul barattolo che la colla è omologata ITTF (prova a controllare) capisci anche tu che non esistendo colle omologate ITTF è palese che quella sia una fregnaccia.

    si ma lele può confermare che erano racchette tutte nella stessa custodia. se avesero avuto racchette separate per fare il test probabilmente i risultati sarebbero stati più veritieri... attendo lele per la conferma... magari ne hanno fatti altri successivamente.

    comunque oggi ci sono stati i primi controlli in Italia (tornei 4a) quindi per quanto riguarda le informazioni su diverse racchette controllate non ci resta che aspettare qualche info dalle sedi dei tornei

    il giorno prima? questo può stare bene... dopo anche solo 24ore, penso, che il 99% di fumi tossici della trielina se ne siano andati, il fatto delle ore di ventilazione secondo me è stato un po' esagerato giusto per stare sul sicuro. in più dipende anche da quanta colla era stata usata e soprattutto in quale area è stato usato l'enez... se quando è stato calibrato c'erano già fumi di trielina è ovvio che lui poi non ha trovato differenza tra l'aria "normale" e quella durante il test... attendiamo info dai tornei 4a e ne sapremo di più.

    Ma infatti spesso e volentieri "sembra" usino scuse per farci cambiare gomme e telai... in questo caso hanno usato inizialmente la salute e poi il fatto di non dover modificare la gomma dal suo stato di omologazione.

    Sono tutte e due motivazioni con cui sono daccordo ma da come le hanno spiegate e portate avanti qualche dubbio penso sia venuto a me come a tutti.
     
  18. Capraus

    Capraus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Giovanni Caprì
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Milazzo
    Hai proprio ragione Giorno, dubbi ce ne sono troppi. Anche la colla fissa (ho provato la Free chack) sembra che dia un seppur minimo effetto colla fresca se incollata da poco, effetto che va scemando nei giorni successivi. Quindi se mi si scolla la racchetta in un torneo e devo re-incollare, avrò un effetto diverso della gomma "naturale", e quindi in linea di principio convieni con me che anche in questo caso avrei alterato le caratteristiche del mio materiale?:eek:
     
  19. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro

    http://img395.imageshack.us/my.php?image=immagine009fi4.jpg

    Io invece penso che la Gewo abbia ragione. In effetti si è adeguata alle norme ITTF. E' la federazione che ha cambiato le regole "in corso d'opera" quando ha scoperto (dai forum internazionali) che qualcuno stava sperimentando valide alternative alla colla fresca, comunque V.O.C. free.
    Da qui penso che sia la ITTF in mala fede, ho avuto come l'impressione di una levata di scudi per mancati guadagni da parte dei "poteri forti" delle case produttrici di articoli di TT.
     
  20. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    Torneo di Livorno, c'era l'Enez, i giocatori sono stati controllati a sorteggio, uno anche nel mio girone. Non conosco i risultati generali, vi posso dire che una racchetta con una gomma nuova (non la mia...), scartata ieri, con booster voc free e colla ad acqua voc free, incollata ieri, ha acceso il segnale rosso. Per cui o i booster vengono rilevati oppure le gomme nuove vengono rilevate. Oppure entrambi vengono rilevati...o forse era la colla...ma tutto voc free...:nono::mumble::mumble:
     
  21. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    scartata ieri ?? attenzione...deve respirare :azz:almeno 72h !!! La prossima volta, porta una bombola ossigeno, cosi' finalmente potra' respirare piu' in fretta:mumble::D:hoi:
     
  22. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    Figurati, le racchette le ho fatte respirare una settimana, pur avendo incollato la più recente 20 giorni fa e le altre la stagione scorsa...l'unica paura era quella della turapori che passo su tutti i telai...a me l'unica cosa che può dare positivi è la turapori, non vado certo a staccare le gomme , scartare il telaio e ridare la vernice ad acqua...(poi magari viene rilevata anche quella...). Mi fa fatica e mi sembra un'assurdità il doverlo fare. Per cui avanti così...
     
  23. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si, si come diceva una vecchia trasmissione radio (del povero Enzo Tortora, se non sbaglio) ' avanti con il....gambero' (che si sa va avanti, camminando all'indietro...)
     
  24. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.


    Così per entrare in punta di piedi in questa discussione... :rolleyes: mi fa specie che delle gomme nuove debbano respirare per almeno 72h per essere "in regola".
    Ma di cosa sono fatte queste gomme? Con solventi pericolosi? :tsk::tsk:
     
  25. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Usa il turapori all'acqua OIKOS.
     
  26. negramauro

    negramauro solo top con il side

    Nome e Cognome:
    mauro acito
    Squadra:
    asd pol libertas casalnuovo (matera)
    io ho comprato due dawei per la prima volta.....sapevo del forte odore ma, quando le ho aperte mi stavo sentendo male....le ho chiuse in una busta (non so con cosa incollare:azz: ) ma l'odore che trapela è nauseabondo (non sot esagerando):hoi::hoi:
     
  27. claudiosax

    claudiosax Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Regaldi Novara
    ciao,
    non essendo capace di star fermo a vedere questo modno come sta girando, mi sono attivato e sono andato da un amico in un laboratorio chimico per saperne di più.
    La macchinetta è un buon oggetto, ma non potrà mai essere infallibile e ci sono dei piccoli e stupidi mezzi per farla andare fuori di "annusatura".

    Ma se uno ha la racchetta più grande della macchinetta?
    Sapete tutti che il telaio non deve essere omologato e può essere DI QUALSIASI PESO, FORMA E DIMENSIONE, PURCHE' DI LEGNO.

    E se faccio un telaio leggermente più grande giusto per non farlo entrare nella macchinetta e poi incollo con la trielina?

    Ragazzi, sveglia, qui non ci siamo proprio.

    Obbligare al biadesivo con le nuove gomme? Non sarebbe male, ma si potrebbe sempre usare il booster...
    o un booster fatto in casa, anche quello è una stupidata farlo, e sono comunque VOC, con bassa tensione di vapore, ma sempre VOC sono.

    non so, dove andremo a finire?
     
  28. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    bisogna vedere le dimensioni... se esageri con la racchetta poi voglio vederti a giocare :D

    Come fanno ad essere VOC (dove V sta per volatili) se la bassa tensione di vapore non li fa appunto essere volatili ovvero, da quel che ho capito, la pressione atmosferica li fa rimanere dentro la gommapiuma... e di conseguenza non si respirano. la definizione di VOC per l'ITTF è quel 0.3millibar, ma questo interessa solo a chi si fa la colla in casa o alle aziende produttrici che devono vendere prodotti regolari.
     
  29. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io conosco, dei giocatori che a livorno avendo incollato il giorno prima con colla ad acqua veloce hanno chiesto espressamente il controllo della loro racchetta, e tutte le loro racchette (erano 3) sono passate al controllo con lucetta verde. Quindi è certo che in tanti continueranno ad usare queste colle senza voc che comunque modificano le caratteristiche della gomma, come è vero che una grossa percentuale di giocatori con puntinata lunga le infornerà o le lascerà al sole per rallentare la gomma e tenere dentro qualche cannonata in più. Non vedo assolutamente come ovviare a questi due fenomeni.
     
  30. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Morale della favola...... ognuno continui a fare i suoi porci comodi... senza però rompere i maroni al prossimo...... e chi è fesso che resti pure a casa sua!!;)
     
  31. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    fino a che queste colle saranno prodotte...
    Perchè in pratica la Tempo Unlimited (con la quale poi io mi trovavo bene fino a quando si poteva usare) è "un booster che incolla" quindi se i booster sono stati tolti dai listini non vedo perchè la Tempo Unlimited possa continuare. chi vivrà vedrà.
     
  32. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ma perchè parli della Tempo Unlimited? Rotex parlava forse di questa colla?
    In effetti mi piacerebbe saperlo.
     
  33. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    mi è venuto naturale semplicemente perchè le collebooster sono poche e ho associato rotex alla tempo unlimited (vedi la sua firma)

    Le altre collebooster sono la Gewo H2O Power (che non ho mai provato... incolla oltre che espandere giusto?) che hai in firma e la Juic Ecolo-Shot. altre non ne conosco o non me le ricordo.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina