1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Recensione telaio butteflay innerforce alc Vs innerforce alc layer

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da roberto28, 15 Mar 2019.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ho comprato su questo mercatino un innerforce alc vecchio tipo ed ho comprato direttamente da butteflay Italia un innerforce layer alc.
    Queste sono le prime impressioni dopo 2 ore di gioco dei 2 telai: velocità uguale nei 2 telai; controllo vicino al tavolo su palla tagliata uguale. Blok sul top spin avversario, leggermente migliore per il mio tipo di Blok attivo del vecchio modello, il nuovo sembra più flessibile e mi da una traiettoria più alta nel Blok attivo. Questo forse a causa del mio basso livello. Top spin su palla tagliata migliore nel nuovo modello layer che come prima impressione fa girare maggiormente la palla. Top più secco nel vecchio modello.
    Ovviamente queste sono le prime impressioni, sarò più preciso dopo una settimana di allenamenti.
     
  2. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao Roberto28,
    siamo sicuri che dipenda solo dal fatto che sono “modelli” differenti e non “telai” differenti? ...perdona la “sottigliezza” e non me ne voglia il mercato ma se tante sono le similitudini da te riscontrate fra i due telai e poche le differenze, la perplessità che in primis mi sorge è che la più sostanziale delle diversità sia imputabile innanzitutto al fatto che si tratti di due “pezzi” diversi, indipendentemente da marca e modello. Ottime, ad ogni modo, sono le probabilità che io abbia preso l’ennesimo abbaglio.
    Buon Tennistavolo! :approved::birra:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  3. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Il dubbio è sorto anche a me. Però è bene fare alcune precisazioni. Il peso dei due telai è quasi identico. Devo aggiungere che il layer mi sembra più elastico. Ottimi entrambi nella risposta al servizio avversario. Molto meglio confrontato con il timo boll alc vendutomi dal mitico panichella (82gr). Entrambi meno veloci del timo boll alc. Da una prima impressione (ma vi saprò dire di più martedì prossimo quando li proverò di nuovo) la differenza sta solo nella flessibilità che sembra maggiore nel layer rispetto al vecchio modello. Però davvero non so se sono un buon recensore di telai perché se devo essere sincero il timo boll alc mi sembra addirittura più flessibile di entrambi gli innerforce, mentre la butterflay lo porta come più rigido. Sarà questione del peso.... Bu. Sarà la mia mano di scarsone... Bu.
     
    Ultima modifica: 16 Mar 2019
    A andy73 piace questo elemento.
  4. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Sono praticamente gli stessi identici telai: se hai un calibro uno dovrebbe essere 5.9mm e l'altro 6.0mm, quindi differenza quasi nulla perchè spesso c'è un margine di 0.1mm di tolleranza nella produzione. Il Timo Boll è più rigido e veloce dei due. Ciao :)
     
  5. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Il timo boll che ho io non sembra affatto più rigido almeno del vecchio innerforce alc, più veloce, ma nonpiù rigido. Sicuramente l'innerforce ha maggiore controllo nell'addomesticare gli effetti dell'avversario
     
    Ultima modifica: 16 Mar 2019
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tu compla Bateflaaaay!
     
  7. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Qui bisognerebbe fare anche un discorso più generale sui telai e la loro omogeneita. Ho visto telai butterfly di peso completamente diverso. Questo fatto mi lascia sempre perplesso. Posso capire la differenza di 1 o 2 gr ma quando il peso differisce anche di 6, 7 gr per telai di 200 euro ed oltre mi sa di presa in giro.
     
  8. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Concordo, i telai bty con meno di 85 gr sono scarti di produzione...
     
  9. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io non so se sono scarti. Io ho un timo boll alc di 82 gr che è davvero un gran bel telaio, ma ne avevo un altro di 91 gr che si comportava in modo diverso. Forse nella produzione si dovrebbe tenere conto anche del peso. La qualità si vede anche da questo e quanto si paga un telaio 200 euro scarti non dovrebbeto esistere. Poi sappiamo bene che timo boll alc, viscaria, spirit ect sono uguali. Se andiamo a vedere il peso sono tutti differenti.
    Aggiornamento
    Martedì ho riprovato per circa 3 ore i due telai innerforce alc. In parte confermo la prima impressione che ho avuto venerdì. Entrambi eccezionali nel controllo, entrambi ottimi nel top spin di apertura, entrambi qualche pecca nel colpo conclusivo (top spin veloce di chiusura e schiacciata), il timo boll alc in questo è molto più incizivo. Infatti per chi è attaccante puro consiglio il timo, per chi invece è un giocatore allround oppure è anzianotto come me consiglio innerforce. Fra i due innerforce vecchio modello è nuovo (layer) la differenza consiste solo nella flessibilità, quindi chi preferisce un telaio più flessibile sicuramente si deve orientare alla nuova serie layer.
    Siccome in passato ho usato anche altri telai faccio un breve riassunto delle mie impressioni sui diversi telai.
    Donic Senso Carbon controllo 9 velocità 8 flessibilità 7 (poco flessibile) ;
    innerforce zlf: c 9 v 8, f 10 (molto) ;
    ebenolz V : c 9, v 9, f 7;
    Rosewood xo: c 9, v 9,5, f 8;
    timo boll alc: c 7, v 10, f 8;
    innerforce alc: c 10, v 8, f 8;
    innerforce alc layer: c10, v 8, f9
    rutis: c 9, v9, f 7
    I due telai tranne le scritte sembrano davvero uguali. La nuova serie layer solo un po' più flessibile.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Mar 2019, Data originale: 22 Mar 2019 ---
    Ieri ho provato di nuovo entrambi i telai. Devo dire che il nuovo innerforce layer alc sembra un tantino più veloce e da una impressione di maggiore compattezza. Non so se un maggior spessore di 1mm possa influenzare, certo che si sente una spinta maggiore quando si accellera il colpo.
     

    Files Allegati:

    A eta beta, Facini e Jackcerry piace questo messaggio.
  10. andy73

    andy73 Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Scusate qualcuno ha provato ilnuovo butterfly innerforce layer alc. s?
     
  11. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Innerforce Layer ALC (limba,limba,alc 5,9mm) invece Layers S (limba,spruce,alc 5,5mm). Questa è la composizione dei due telai. Se vuoi maggiori informazioni mi sembra che facini abbia provato la serie layer s
     
  12. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Sto provando un innerforce alc vecchia serie con 2 mx-p.

    Ho giocato con tutti gli alc possibili immaginabili, pure i vecchi viscaria prima serie.
    Mi sembra un ottimo telaio, non troppo morbido ma non rigido come lo spirit o boll alc.
    Sicuramente piu’ lento del viscaria e come tocco mi sembra anche un pelo piu’ duro.

    Ottimo il servizio ed il controtop come l apertura su palla tagliata.
    Unico difetto se vogliamo chiamarlo cosi’ mi sembra che il centro colpo sia piu’ piccolo rispetto a maze, spirit, viscaria e cloni vari...pero’ ottimo telaio! Probabilmente con le tenergy andrebbe meglio che con le mxp, questa e’ la mia sensazione
     
    A guruzz75 piace questo elemento.
  13. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Si hai ragione. Ma forse questo è dovuto al maggior spessore del legno esterno. Sicuramente il centro colpo è ingrandito, ma da più senzazione di legno rispetto al timo boll alc..
    Io aggiungerei anche che il peso non deve essere superiore agli 87/88 gr. Per me i pesi migliori sono sugli 84/85gr. Pesi maggiori significa solo maggiore colla o umidità durante la sovrapposizione degli strati.
     
  14. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Secondo me i telai migliori sono tutti non meno di 90gr ma e’ una questione di feeling di gioco e di abitudine. In generale preferisco telai pesanti perche’ la palla viaggia di piu’ e i colpi sono piu’ incisivi
     
  15. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Curl io dico questo in considerazione anche del fatto che quando in Cina c'era una inflazione di telai butteflay taroccati erano tutti di peso superiore ai 90 gr. Comunque secondo me se un telaio è dichiarato80 gr, 85 o 90gr può oscillare massimo di +/- 2 gr. Differenze maggiori denotano sicuramente poco serietà della casa.
     
  16. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Un compagno di squadra sta pensando di acquistare questo telaio, sapreste dirmi quali differenze ci sono rispetto al Ludeack? Quanto sono diversi?
     
  17. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Il ludeach è meno veloce. Stesso controllo. Colpo centro allargato nell'innerforce.
     
    A Archer piace questo elemento.
  18. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Grazie
     
  19. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    È uscito il nuovo telaio innerforce harimoto. Qualcuno già lo ha provato?
     
  20. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    lo aspettavamo tutti con ansia. quale microscopica differenza ci sarà con gli altri millemila telai praticamente tutti identici della stessa serie ?
     
    A eta beta e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  21. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Sembrerebbe comunque un Innerforce alc 5 strati invece che 7 strati come gli altri. A questo punto penso minor peso e più flessibilità.
     
  22. andy73

    andy73 Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    No è un 7 strati, 5 legno e 2 Alc
     
  23. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Butterflay mi ha detto che è leggermente più flessibile. Comunque o 5 o 7 strati sembra che sia largo 152 come la vecchia serie innerforce.
    Diciamola tutta. Il telaio più completo è l'innerforce layer nuova serie 150 larghezza. Ha il colpo centro allargato, pur essendo carbon si sente il legno. Non è molto offensivo. Buon compremesso tra attacco e difesa.
     
    Ultima modifica: 13 Apr 2019
    A Nenad piace questo elemento.
  24. andy73

    andy73 Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
     
  25. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    L’unica differenza che mi sembra di vedere sono le ali leggermente piu’ larghe rispetto al layer, ma parliamo di differenze minime
     
  26. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Si 152 mm. Io avevo l'innerforce zilon di questa grandezza. Sinceramente meglio 150 mm. Il layer alc penso che sia il miglior telaio dopo il freitas di casa butterflay
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Apr 2019, Data originale: 13 Apr 2019 ---
    Dopo circa un mese di utilizzo dell'innerforce alc posso dire tranquillamente che è uno dei migliori telai di casa butterflay. Ben bilanciato. Ottimo il controllo sul tavolo, ottimo il blok. Top di apertura eccezionale, schiacciata non eccezionale. Controtop buono.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Mag 2019 ---
    Riprendo la discussione sull'innerforce. Adesso siamo quasi a 2 mesi di prova. Confermo le prime recensioni. Aggiungo solo che con gomme più dure si comportano entrambi in modo eccezionale anche nei controtop che nei colpi di chiusura che nella recensione precedente avevo dato come colpi più difficili da effettuare con gomme medio morbide.. Attualmente sto usando acuda p1 sul rovescio e m1 turbo sul diritto.
     
  27. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    l'innerforce normale, prima versione e l'innerforce layer ultima uscita, hanno entrambi la stessa disposizione degli strati di legno e carbonio ?
     
  28. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    La disposizione è identica. Solo se vedi foto più dietro sembrerebbe che il nuovo abbia leggermente gli strati di carbonio più interni
     
  29. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    quindi anche la versione precedente ha gli strati di carbonio posti accanto allo strato centrale...
     
  30. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ecco le foto dei due telai. A sx il vecchio tipo. A dx il layer
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Mag 2019, Data originale: 21 Mag 2019 ---
    Sono più interni rispetto alc ma non troppo interni
     

    Files Allegati:

  31. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Sono identici, hanno entrambi l'ALC vicino al centro
     
  32. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    ok
     
  33. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Devo dire che gli innerforce vanno bene x chiunque voglia giocare avendo la sensazione del telaio in legno con centro colpo ampliato. Non so se altri telai con queste caratteristiche diano stessa sensazione. Ricordo Apollonia zlc, ma anche il crest della donic qualche dhs e qualche thibar
     
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    ;) :approved:
     
    A Facini piace questo elemento.
  35. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Come dicevo in precedenza chi vuole la sensazione del legno con il colpo centro più ampio gli innerforce, ma qualunque telaio con gli strati in carbonio posizionati più verso il centro penso che possono soddisfare le due caratteristiche elencate.
     
  36. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ciao Roberto!
    senti stavo valutando ora la scelta tra
    Butterfly Innerforce Layer ALC.S
    e
    Butterfly Innerforce Layer ZLF (ALL se non sbaglio molto vicino al Grubba sul grafico BTY)

    vedo che hai provato quasi tutti gli Innerforce, per caso hai recentemente provato anche questi due?

    mi faresti un confronto? ti sembra che uno dei due sia "più facile" o migliore?
     
  37. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Alc s non l'ho provato ma penso che sia più flessibile dell'alc normale . Lo zlc invece è più veloce rispetto alc layer.
     
    A Archer piace questo elemento.
  38. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    k grazie cmq
     
  39. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Dipende tu cosa cerchi? Telaio flessibile, medio, duro. Innerforce alc penso che sia davvero un bel telaio, telaio medio flessibile. Sicuramente più rigido di zlf, Liu shiwen ect. Devi vedere se a te piace toppare con arco teso o con arco più a parabola. Io ad esempio pur avendone 2, uno addirittura usato 2 volte gioco adesso con freitas perché mi piace alternare top di chiusura con top aperti con parabola alta. Certo come secondo telaio mi porto l'innerforce alc. Perché con questo non sbaglio nulla. I top entrano 100 su 100. non hanno la stessa efficacia di un telaio rigido ma sicuramente puoi variare il gioco come meglio credi. Ho vinto un sacco di partite al 5 set ed ai vantaggi., cosa che non succede con freitas
     
    A Archer piace questo elemento.
  40. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    sarei propenso per Innerforce Layer ZLF perchè lo vorrei massimo ALL+ con focus sul controllo e grande capacità di imprimere spin per top spin più facile, però ho letto che molti danno Innerforce Layer ALC.S come il meglio uscito della serie Innerforce (sweet spot ampio per capirci)

    PS a vedere dove sono posizionati sul grafico telai BTY probabilmente in realtà non c'è tantissima differenza tra i due...
     
  41. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    L'innerforce zlf ottimo telaio per spin con parabola alta. Però come controllo preferisco innerforce alc. Sembra un controsenso quello che vado dicendo: per me alc è più veloce, ha più controllo ed ha parabola più bassa. Zlf ottimo nel gioco di rotazione, ma devi toppare sempre anche con palla alta 1 metro. Dipende da che livello sei. Se vuoi telaio davvero elastico bene zlf
     
    A Archer piace questo elemento.
  42. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    perfetto, grazie
    in linea di massima andrebbero bene tutti e due, l'importante è che ALC.S non sia troppo veloce, ma da quello che ho capito è ancora conservativo sulla velocità quindi dovrebbe andare benone anche lui
     
  43. albertolarentis

    albertolarentis Utente

    Nome e Cognome:
    Alberto Larentis
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    ciao hai preso l'Alc s ? se si come ti sei trovato e quali gomme hai messo?
     
    A vg. piace questo elemento.
  44. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    :approved:
     
  45. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ciao Alberto, si alla fine ci ho messo 2 Rozena 1.7 bh 1.9 fh

    non sono espertissimo, gioco da anni ma a volte con grandi pause per cui non basarti troppo sulla mia impressione, cmq prima usavo un telaio Stiga allround Classic con 2 Sriver, a sorpresa questo Alc.S con Rozena mi sembra più facile mi supporta molto meglio appena mi allontano un minimo dal tavolo, gioco meglio, i top spin vengono bene e piuttosto facili, più facili che con le Sriver
     
  46. albertolarentis

    albertolarentis Utente

    Nome e Cognome:
    Alberto Larentis
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    bene penso che lo prenderò e ci metto gomme dure e appiccicose, dignics 09c e golden tango ps
     
  47. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io proverei anche innerforce layer normale. Penso che sia davvero buono in tutto. Il layer s troppo flessibile. Il layer normale flessibilità media. Buono davvero x tutto
     
  48. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    preso usato ZLF vecchio modello, con manico giallo e blu, lo devo ancora provare, vorrei capire a quale altro telaio si può paragonare prima di scegliere le gomme.
     
  49. albertolarentis

    albertolarentis Utente

    Nome e Cognome:
    Alberto Larentis
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Dopo averlo usato un pò posso dire che l'innerforce alc s sarà il mio telaio da gara x sempre! insieme alla dignics 09c mi trovo benissimo
     
  50. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Sicuramente all'innorforce alc ma molto più flessibile. Non a Liu shiwen che è diverso. Non saprei descriverlo.... Quest'ultimo sembra più secco, più mattonella
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina