1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Quanto possa essere ridicola una federazione

Discussione in 'Sezione Nazionale' iniziata da Pakivel, 4 Feb 2017.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    .. ai partecipanti non piace ... e tolgono pure tempo[/QUOTE]

    ...piuttosto manca l'abitudine.E' da molto,molti anni che manca questa pratica del doppio un po'a tutti i livelli.Quasi cancellata eppure laddove è stata tolta,pian piano viene riesumata,così in tutti i paesi europei.
    Avviene lo stesso in gelateria.Quando mi capita,chiedo sempre un cono alla vaniglia,sempre quello,la base di tutti gli altri gusti.E quelli mi fanno"Se vuoi banana,qui c'è il tiramisù,anche crema della nonna,ma vaniglia non c'è l'ho"Io di rimando"Come non c'è la vaniglia?E come mai? "Se c'è gente in negozio mi dicono",Ma....è un gusto che non va,nessuno la richiede!"
    Credono di farmi fessacchiotto,a me che ero del mestiere(uno fra i diversi che ho praticato) "Chiaro il gusto non va,perchè non c'è,ma se ci fosse.....".Allora la gelataia abbozza "Non è più di moda e io non lo faccio più".In questo caso alzo un po' la voce per farmi sentire meglio da tutta la clientela,scandendo per bene le parole:"Come, allora devo essere cascato male qui,ma che sfortuna!Possibile che solo in questo angolo di strada e proprio in questa gelateria la vaniglia non è appetita,quando in tutta Italia ,ma anche altrove,vaniglia e nocciola sono i i gusti più richiesti,come risulta da un 'indagine Doxa?,recensibile sulla stampa del settore?Un motivo altro ci deve essere....",lasciando la gelataia interdetta a farfugliare scuse bambinesche o invereconde che capisce solo lei.
    Se sono l'unico cliente,la banconiera mi fa in modo spiccio"L'ho finita!"Allora,che io non perdo mai la pazienza,chiedo gentilmente:"Bene non importa ,mi dica solo quando la fa che io ritorno a ordinarla"
    Al che,sempre che non ci sia nessuno,la gelataia si vede costretta,sempre a bassa voce, a spiegarmi(cosa di cui ero già al corrente,fra l'altro) la vera ragione per cui la vaniglia,lì,non si fa più:"Sa,quest'anno il costo della vaniglia è triplicato,allora al suo posto metto limone e cerco di vendere i gusti che ho".Altri gelatai
    mi confidano,con sincerità, che confezionano questo gusto solo quando il consumo di gelato è elevato per stare dentro i costi e li capisco.Comunque fateci caso dove c'è una grande gelateria sempre piena di gente affezionata,quel gusto lì non lo fanno mai mancare,la vaniglia è ottima e gli affari anche corrono che è un piacere.
    Che dire?manca lo spazio,manca il tempo?è forse un problema di costi per non alzare troppo la quota d'iscrizione ai tornei e non dover pensare ai doppi premi?Quando invece il torneo di consolazione non costa niente,ma anche niente ti dà?Si potrebbe,per cominciare lasciare questa opportunità ai livelli più bassi o medi,che,dopo 3-4 incontri hanno ancora energie da spendere.Più su,dopo un'incontro tirato, è arduo chiedere un impegno extra a fronte di una miseria di premio.Comprensibile.Ma chi viene a giocare non sarà mai dispiaciuto di provare una nuova opportunità di gioco,anzi c'è il rischio che incominci ad apprezzarlo per davvero il doppio,in un torneo vero per giunta,codificato dall'ITTF,una specialità non meno spettacolare del singolo,che sicuramente ci farebbe aumentare giocatori e tifosi,oltre il montepremi.
    Ma se questa opportunità non viene data,che gusto c'è?
    stima ettore
     
  2. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    una l hai azzeccata .. gia ci si allena poco .. non c e lo spazio per curare anche i doppi ... i ragazzi e i tecnici vogliono migliorare il gioco, i colpi, i fondamentali, i servizi ... le gambe ... un po di preparazione atletica .. e soprattutto .. tutti sentono il singolo come gara ... il doppio è giusto una cosa in piu ..

    per fare "gruppo" come dici tu e coinvolgerli in un percorse insieme occorrerebbe che qualche santone del tennistavolo capisse a livello mondiale che le gare a squadre vanno giocate come la scherma ... e volendo in un ipotetico set a 50 ci puoi mettere dentro anche un doppio ...
     
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    A nome del presidente della Giuria Signor @John Locke QDL le comunico che Lei è il vincitore del Premio Metafora Vaniglia 2017! Ritira il premio o glielo congeliamo e ci avvisa quando passa a ritirarlo? A proposito, il cono premio è... doppio!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Feb 2017 ---
    :D Sembra di tornare ai tempi in cui anche nelle nostre sale giochi annesse ai bar si scommetteva sulle partite di ping pong.

    Ora ho capito perché nei supermercati italiani mettono i cinesi a vendere il sushi giapponese se anche @adygoro confonde i vietnamiti coi cinesi. :LOL:
     
    Ultima modifica: 7 Feb 2017
  4. mr friendly

    mr friendly Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.C.S.D. Sant'Espedito
    in germania metteranno di nuovo il doppio in bundesliga mentre nelle serie inferiori già si gioca. in questo caso la sensibilità per questa gara aumenta. e sarebbe ancora maggiore se si facesse una classifica di doppio. ti faccio vedere quanta gente lo farebbe...
     
    A silvio91, Sartori Giovanni, pangpang e 4 altri utenti piace questo messaggio.
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sono stra-daccordo!

    Il doppio ha bisogno di affiatamento. Troppo spesso si vedono coppie raffazzonate e lo spettacolo ne risente anche ad alti livelli (Il doppio è pur sempre una gara degli Assoluti).

    Io sono per una classifica di doppio che non sia la somma dei due ma una classifica di coppia. Poi questo non significa che le coppie debbano restare "fedeli"; si può stilare una classifica nella quale compaia la coppia X/Y e pure la coppia X/Z.

    Quando Bertolucci faceva solo il doppio in coppia con Panatta, non era una bella cosa?

    Se uno è forte a tirare e l'atro a bloccare si possono fare coppie assolute anche tra un prima cat. e un terza.. e giocarsi il titolo italiano assoluto.

    Poi, abbiamo campionati a squadre che sono sommatorie di incontri individuali. Viva la Davis e la Doppia Davis, nelle quali un minimo di sport di squadra si vede!

    Ma temo che avremo riforme contradittorie e inconcludenti. :(
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Feb 2017 ---
    Sono stra-daccordo!

    Il doppio ha bisogno di affiatamento. Troppo spesso si vedono coppie raffazzonate e lo spettacolo ne risente anche ad alti livelli (Il doppio è pur sempre una gara degli Assoluti).

    Io sono per una classifica di doppio che non sia la somma dei due ma una classifica di coppia. Poi questo non significa che le coppie debbano restare "fedeli"; si può stilare una classifica nella quale compaia la coppia X/Y e pure la coppia X/Z.

    Quando Bertolucci faceva solo il doppio in coppia con Panatta, non era una bella cosa?

    Se uno è forte a tirare e l'atro a bloccare si possono fare coppie assolute anche tra un prima cat. e un terza.. e giocarsi il titolo italiano assoluto.

    Poi, abbiamo campionati a squadre che sono sommatorie di incontri individuali. Viva la Davis e la Doppia Davis, nelle quali un minimo di sport di squadra si vede!

    Ma temo che avremo riforme contradittorie e inconcludenti. :(
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Feb 2017 ---
    Certo che ho letto della formula gran prix che proponi (classifica finale di tot tornei più C.I.). Non vedo la controindicazione ad utilizzare le fasce odierne dal momento che ai C.I. un giocatore che sia compreso in un determinato ranking può fare anche tre salti di categoria:

    Mettiamo che sei un 4a cat. ad inizio anno.
    Hai fatto risultato nelle gare del ranking 129-452 (torneo rosso).. in più potrai fare i campionati italiani della 4a e della 3a categoria.

    Ebbene, è logico che dovrai scartare il risultato migliore e quello peggiore (come in tutte le formule Gran Prix, quindi potresti scartare uno dei C.I. cui partecipi. Non vedo niente di incompatibile tra fasce e Formula Gran Prix. imho
     
    Ultima modifica: 7 Feb 2017
    A LO YETI, Ragnolo e mr friendly piace questo messaggio.
  6. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Sempre stato d'accordo per avere il doppio, qualcuno lo snobba ma.... magari avessimo una medaglia olimpica di doppio oppure un titolo mondiale di doppio...
    La cosa che non ho capito è come faresti ad avere una classifica del doppio, la coppia dovrebbe sempre giocare assieme? E se uno una volta non può giocare con lo stesso compagno? Come daresti un punteggio? Sto facendo delle domande, non sto contestando! ;)
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  7. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    verrebbe una classifica molto ampia di coppie x y ad ogni cambio di coppia ahahah

    ogni teserato nuovo è un potenziale di n coppie nuove proposte n tornei xD
     
  8. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    [/QUOTE]
    Provo a rispondere io che non sono né un legislatore di classifiche, né un codificatore di eventi sportivi.
    Un legislatore,ovvero chi si deve preoccupare di migliorare la fruizione di una manifestazione canora,sportiva,politica,cinematografica o di altro genere,in previsione di qualche modifica o aggiustamento deve tenere conto di due stelle polari che possono illuminare meglio il camino.Una stella è rappresentata dagli artisti,sportivi,artefici dello spettacolo,quindi condizioni di gioco,giusto riposo,suddivisione dei tempi,attrezzature soddisfacenti etc.,l’altra,che noi spesso dimentichiamo,dagli spettatori,anche quando non sono presenti,ma comunque a fronte di uno spettacolo degno e sempre più affascinante possono successivamente intervenire,nell’auspicio di tutti.

    Almeno creare le condizioni per uno spettacolo sempre attraente.Quindi proviamo a chiedere
    secco a uno spettatore qualsiasi,fosse anche l’unico,rimasto infreddolito e mezzo assopito lassù sugli spalti ad aspettare il figlio che finisca di giocare:”Preferisci vedere una semifinale di un torneo di consolazione o la semifinale di un torneo di doppio?”
    Una volta interrogate e “auscultate” le due stelle comete, si potrà più facilmente intraprendere la strada più giusta e sensata.E’ vero una coppia di doppio può scoppiare,uno può ammalarsi,qualcuno può tradire,anche,ma la maggior parte sopravvive come nei matrimoni,quando s’intravvedono dei benefici comuni.Quindi si possono omologare,ad esempio solo i risultati delle coppie che nel corso d’anno abbiano disputato almeno il 75%(3 gare su 4) di gare senza cambiare partner.Gli altri partecipanti concorrono solo con la speranza di una piccola vincita per ogni singola tappa,ad esempio una riduzione della quota d’iscrizione per la gara successiva potrebbe essere già un’incentivo.E’ noto a tutti che il problema dell’affiatamento(anche sopportarsi a vicenda) ha bisogno di tempo,non è automatico,vale anche per i comuni mortali,ma quando c’è l’amalgama giusta……si supera tutto,anche gli ostacoli più duri,anzi si aumenta persino il valore della coppia in sé.
    Dopo i primi aggiustamenti di tempi e spazi,quanto scomettiamo che saranno proprio gli organizzatori a guadagnare di più?poi gli arbitri,il personale coadiuvante che smonterà i tavoli,chi trascriverà i risultati sul sito della Federazione,gli addetti alla stampa,tutto il contorno pur importante è la terza stella,un’altra,ma viene dopo,gli ultimi rami da sfoltire,quando la strada,però, è già chiara e ben delineata.
    Quindi un invito a chi deve proporre nuove misure per ottimizzare i tornei:”Legislatore non dimenticarti degli spalti,ora sono vuoti,ma un domani possono diventare un’altra importante fonte di reddito.creiamo adesso le condizioni….”

    Stima ettore
     
  9. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    il doppio non lo fa nessuno , perche come è fa ridere, nessuna classifica di riferimento ed eliminazione diretta(non capisco quei pochi che attualmente buttano i soldi per farlo),il numero chiuso renderebbe tutto migliore ovviamente e permetterebbe(come si è visto nel torneo con le racchette blu con gironi da 8 se non sbaglio) una organizzazione molto molto piu precisa, ma non si fa perche si punta al guadagno, chi si iscrive prima nelle categorie di riferimento gioca, nelle date nazionali se ne aggiungono 2, è difficile?
     
  10. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    "....il doppio non lo fa nessuno , perche come è fa ridere,"Anche la gelataia avrebbe risposto uguale.Nessuno lo vuole e io non ho interesse a metterlo in campo.Il ragionamento fila,solo perchè non c'è,ma se ci fosse......
    Quindi è meglio un torneo di consolazione,dici per coloro che vorrebbero fare qualche partita in più?
    Quello già c'è,pensi interessi a qualcuno sugli spalti?oppure ai giocatori,ben lieti di aver raggranellato un punticino in più,di cui non sapranno poi che farsene?Un evento è tale ,quando possiede anche una dose di spettacolarità,o ambire perlomeno.A chi può interessare un prolungamento,in agonia,di coloro che hanno già perso nel tabellone e giocano pro grazia dei?E poi a lamentarci che non viene mai nessuno a vedere le nostre partite?se si vuole,proprio,a gironi ultimati ,verso sera,, si liberano molti tavoli per allenamenti suppletivi,ma per quelli c'è già la palestra di riferimento.
    buon top e buoni scambi a tutti
    stima ettore
     
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non ho ancora capito se ti chiami Ettore Milocco oppure Ettore Stima. :mumble:
     
  12. condor

    condor Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Condivido appieno quanto da te sostenuto: giocare il doppio richiede un affiatamento e caratteristiche che non tutti hanno tanto è vero che essere forti singolaristi non significa essere forti doppisti. Al torneo rosso di Modena ed al torneo blu di Canicattini le finali di doppio sono state giocate da atleti di classifica non alta mentre le teste di sere sono saltate. Sarebbe, invece, opportuno prevedere anche classifiche per i doppi, conformemente a quanto già avviene, mi sembra, nel tennis.
     
    A Milocco Ettore, Ragnolo e eta beta piace questo messaggio.
  13. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non capisco Eugenio ... mettiamo caso io ad inizio anno sono 460 d italia ... quindi faccio il primo torneo gran prix blu o quarta che dir si voglia e arrivo diciamo quinto ... non faccio nessun risultato positivo .. ma accumulo punti ... al contrario il numero 450 d italia fara il primo torneo terza e perde nel girone senza fare nessun risultato negativo ....

    cambiano le classifiche .. a fine mese ...

    Io passo 450 quindi rientro nei terza e faccio il rosso?
    mentre l 'altro passa 470 quindi farà il blu???

    voglio sperare che tu non indenda questo ....
     
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Nel torneo con le Dunlop si giocava al meglio dei tre set al 15, se non sbaglio. Altrimenti 3 su 5 mò te passa a fare gironi da 8.

    Guardate, l'unica strada percorribile per fare giocare di più senza allungare troppo i tempi è dimezzare il range delle categorie (anzichè 453 > 2000, dimezzare a 1200) : il numero dei gironi non cambia, i tabelloni diventano due ma i tempi non si dilatano moltissimo perchè già agli otravi di solito i tavoli sono vuoti per la metà.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Feb 2017 ---
    La formula dei punti si può studiare.. perché in ogni caso il 450 che sta sempre nei 3a non vincerà mai niente comunque. Se invece può scendere e salire dei punti per il Gran Prix li potrà fare anche lui.

    Il Gran Prix lo vedo più come un incentivo piuttosto che un pilastro su cui ricostruire l'attività individuale.

    Le fasce le volle Adygoro. Lasciamo ad Adygoro ciò che è di Adygoro! ;) :) :birra:
     
    Ultima modifica: 7 Feb 2017
  15. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ancora eugenio ... certo che volli le fasce .. ma allargate .... non che un quarta categoria giocasse nei terza obbligatoriamente .. ma che potesse scegliere .... tant'e che quando usci il regolamento parlai di grandissima fesseria che un quarta ,,, facesse poi tornei terza per tutto l anno, per poi soltanto agli italiani tornare a fare il quarta .... io chiedevo una cosa diversa da quella cosa che fu fatta e che tra l'altro è stata anche mantenuta ....

    e portavo gli esempi che magari un numero 480 avesse un terza categoria piu vicino alla sua sede, e pertanto potesse giocare li .. ed è quello che infatti propongo ora .... fasce allargate .. poi ognuno decide dove andare ..

    non ho mai chiesto cio che stai dicendo tu ...
     
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tornare agli steccati delle categorie è peggio ancora.

    Lo vedo in Piemonte dove i tornei sono per categoria: nelle categorie basse passa la voglia di giocare i tornei perché a metà stagione per la metà sono giocatori di cat. superiore.
     
    A tritticorenale e LO YETI piace questo messaggio.
  17. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    io ritengo che non sia peggio ... anzi è giusto ... e se passa la classifica con i gruppi sarà anche piu chiaro il perche ... il ranking e i punti hanno drogato il sistema ...

    è indubitabile che i tornei erano piu appetibili 10 anni fa ... sto proprio controllando questo ...

    tra l'altro la cosa sarebbe ridicola con un gran prix ... sarebbero avvantaggiati quelli che arrivano indietro ...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Feb 2017 ---
    Se a metà stagione un vali piu dell inizio stagione ... a fine stagione passi nella categoria superiore e l'anno prossimo quelli che stavano indietro staranno piu avanti .... se invece resti "fermo" di livello ... o perche non ti alleni, o perche proprio piu di tanto non riesci a valere .. non credo che puoi recriminare ...
     
    Ultima modifica: 7 Feb 2017
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tu fa' in modo di creare nuove categorie o di suddividere di più quelle che ci stanno... poi ti dimostro che una collocazione la trova pure lo scarso. Ora è come un salmone che non riesce mai a risalire la corrente per depositare le uova perché ci stanno sempre salmoni più giovani che partono dopo ma arrivano prima e non lo fanno passare. Se invece il salmone scarso trova una sua piccola ansa del fiume dove stazionare (a metà percorso) poi la trova una sua collocazione.

    Ho stato spiegato con la metafora milocchiana? :)
     
  19. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Era quello che dicevo nell'altra discussione, quella su come cambiare le classifiche. C'è veramente tanta gente stufa di andare ai tornei e incontrare subito uno che ha 4000- 5000 punti di più....
     
  20. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    La piccola ansa per il salmone potremmo trovarla magari nel lago delle fate! :LOL:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  21. marcobonf

    marcobonf Utente Noto

    Personalmente partivo dalla mia esperienza di organizzatore di Tornei nazionali 3a a 4a categoria e direttore di Società. La collocazione oraria dei doppi influiva sull'afflusso ai tornei e come Società mi metteva in crisi per i costi di trasferimento anticipato al venerdì dei nostri Giocatori.
     
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Catso non è difficile! Tornei a fasce e più fasce! Circolare.. gente... circolareeeeee!!!

    Le categorie verranno sempre lasciate fisse tutto l'anno perché ci sono i Campionati Italiani da tutelare.. è inevitabile.
     
  23. ttsermide

    ttsermide Utente Noto

    Squadra:
    ASD POL.SERMIDE TT
    Al prossimo nazionale senior in programma da noi a sermide ho eliminato i doppi per 2 motivi:1 dati alla mano negli altri tornei senior disputati il doppio è' stato un vero e propio buco nell'acqua.non ha senso fare il doppio con meno del20%di iscritti al singolo.2 non facendo il doppio iniziamo il singolo 1 ora dopo(sicuramente tutti apprezzeranno il fatto di guadagnare 1 ora al mattino)per quanto riguarda i tornei Rossi/blu/e verdi ,per far veramente divertire tutti e sopratutto rendere tutti competitivi io farei così :alla chiusura delle iscrizioni dividerei in 2 gli iscritti per ogni categoria e invece di 1 torneo ne farei 2 .esempio torneo blu 180iscritti:dalla testa di serie 1 alla 90 1 torneo.dalla 90 alla 180 l'altro torneo in contemporanea.come tempistica cambia poco,ma tutti sicuramente si divertono di più poiché non ci saranno differenze oltre i 2000 punti(a parte il verde)
     
    A LO YETI e eta beta piace questo messaggio.
  24. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    TTsermide è una buona idea .. fai bene per l'ora in piu ....

    sull altra proposta è anche una buona idea ... ma per un open ... non per un nazionale ... i tornei nazionali devono essere "propedeutici" a qualcosa ... a una qualificazione a un gran prix ... i tornei nazionali devono essere prima di tutto competizione ...
     
  25. li-ning

    li-ning Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Flavio Maietti
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Tt milano
    Campionato a concentramenti. Si scelgono le migliori 4 palestre della regione (parlo della Lombardia che ha molti atleti) 3 o 4 tornei al bimestre, i primi tot giocatori possono partecipare al torneo nazionale a numero chiuso x ogni colore. Il torneo nazionale sarà bimestrale, non mi sembra ci voglia il cervello di Marconi.
     
    A nonlacacciodila piace questo elemento.
  26. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    li-ning ... siamo abbastanza vicini .... diciamo che i tornei a numero chiuso ci siamo ... ogni bimestre ci siamo ... ma non per qualificati dai tornei .. io nella mia proposta li lascio liberi .. perche tanto 1° e 2° categoria sono in unica sede ... dai terza in poi ... in piu sedi ... tranne uno o 2 terza in sede unica a terni ...

    sto per chiudere il tutto .. avrei bisogno di un matematico per 2 conti sui premi ... se qualcuno si offre .. grazie
     
    A li-ning piace questo elemento.
  27. oudeis

    oudeis Utente

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    E i ragazzini che ad inizio anno valgono 700 e a febbraio sono già seconda dove li faresti giocare?
    Può darsi che mi sia perso qualcosa ma non capisco
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Feb 2017 ---
    Dovresti anche nel tuo progetto garantire alla società organizzatrice un numero certo di iscritti.....i costi x organizzare sono troppo elevati....si rischierebbe di avere poi una buona modifica x i tornei favorevole ai praticanti e pochissime società che si prendono il mal di pancia ad organizzare....
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Feb 2017 ---
    sto per chiudere il tutto .. avrei bisogno di un matematico per 2 conti sui premi ... se qualcuno si offre .. grazie[/QUOTE]

    Non sono un matematico, ma mi offro volentieri....se vuoi in pv
     
    Ultima modifica: 7 Feb 2017
  28. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Stimo tutti caro Eugenio,quando assieme alle prese di posizione si portano sul tavolo argomenti
    degni di essere presi in considerazione e comprensibili da tutti,compreso quelli che portano tesi e osservazioni diverse dalle mie.Quando necessario cerco di smontare quelli che "si va avanti così,perchè da noi così s'è sempre fatto",come se noi ,in Italia dovessimo insegnare ping pong al resto del mondo.Ma dai,dobbiamo invece entrare nell'ordine delle idee che il mondo "pongistico"sembra fermo,ma come diceva Galileo Galilei "eppur si muove".Ecco nel mio piccolo cerco di mettere in risalto "il movimento" e le possibili direzioni. Con tutto il rispetto ,ovviamente e la stima per ciascuno.
    ettore
     
    A eta beta piace questo elemento.
  29. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non sono un matematico, ma mi offro volentieri....se vuoi in pv[/QUOTE]

    Se un ragazzino che vale 700 poi vale seconda .. nel mio progetto dovrà decidere poi quale torneo fare .. perche quarta categoria e assoluti giocano in contemporanea..... sfalsati ai quinta e terza .. questo per poter proporre la qualificazione da un torneo all altro ... e ci sia possibilità di scelta ... ritengo che un torneo 12 tavoli 192 iscritti ... + donne ... garantisca un minimo di incasso ... non mi pare che spesso si superino questi numeri ...

    ti contatto subito per i conti ...
     
  30. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....[/QUOTE]
    Ecco,se non si può,se non ce la facciamo per qualche motivo legato alla disponibilità di palestre o ristrettezze di tempo,visto il numero esagerato d'iscrizioni,l'assenza del torneo di doppio diventa più comprensibile,a patto che dopo non si venga a proporre tornei di consolazione per far giocar più partite,a chi incautamente non ha superato i turni iniziali del girone,stante il fatto che 4 giocatori nel doppio impiegano lo stesso tempo di gioco su un tavolo solo,rispetto ad altri 4 che disputano il torneo individuale di consolazione ,tenendo occupati,però due tavoli.
    Adesso ci dobbiamo chiarire il 20 % di che,di 100?di 120? quindi solo una 20a di doppisti?è un fiasco,questo?quanti ne vogliamo ?temiamo che la prossima volta siano ancor di meno?abbiamo forse paura che la prossima volta siano ancor di più?dobbiamo evitare il mal di pancia di chi,"allenatori" in primis,pensa che
    "i ragazzi e i tecnici vogliono migliorare il gioco, i colpi, i fondamentali, i servizi ... le gambe ... un po di preparazione atletica"(frase non mia)
    e lo possano fare solo con le partite di singolare?.Ma lo sanno che nel doppio si migliora il gioco di top e di blocco,operando per giunta in ristrettezza di spazio,richiedendo un sovrappiù di coordinazione generale?
    in aggiunta ad un rinforzo,necessario, di tutta la muscolatura che tornerà tanto utile poi per la partite successive?oltre ad altri numerosi vantaggi che tutti riconoscono,nel giocare assieme.Che dire?Basta che questo non diventi una pregiudiziale nei confronti del doppio.Allora proviamo a reintrodurlo nei campionati a squadre e fin da subito in quelle giovanili!
    Curiosità:ho letto più sopra che anche in Germania verrà reintrodotto nella Bundesliga(serie A) maschile.E' bene sapere che nella Bundesliga femminile c'è sempre stato,con la disputa addiritura di due doppi per incontro.Più o meno sono sempre le medesime coppie a scendere in campo,dando il proprio contributo spettacolare all'avvenimento.Riusciremo anche da noi a comprendere l'alto valore amicale
    delle partite da fare in compagnia di qualcuno,sia per i giovani in formazione,sia per una ragazza che si sente,così, più prottetta da una più esperta ?e quanto questo possa aiutare ad inserirsi meglio nell'ambiente pongistico?Poi si vanno a ricercare "ricette miracolistiche "per evitare gli abbandoni.
    Come invece puntualmente avviene.
    stima,stima stima per chi continuamente studia per apportare i miglioramenti che servono
    ettore
     
    A tritticorenale piace questo elemento.
  31. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ettore perdona, ma ritengo che allora non hai esperienza di tornei ... se dichiari che far giocare il doppio impieghi lo stesso tempo del consolazione ... la differenza sta nel fatto che chi gioca il doppio puo essere ancora coinvolto nel singolo ad eliminazione diretta .. chi gioca il consolation ... che è proprio il casino che è successo a modena a quanto ne so

    lascia perdere la germania .. ha 400mila iscritti .. è un altro sport ... ha spettatori .. ovvio che si punti a spettacolarizzare l'evento in casa .. noi abbiamo media 30 spettatori in A1 compreso i compagni di squadra

    noi dobbiamo giocare a concentramenti ... e non possiamo permetterci il doppi0 .. al limite si puo fare a livello di campionati regionali dalla c in giu, proponendo la miniswaytling piu doppio ... che personalmente mi piace pure
     
    Ultima modifica: 8 Feb 2017
  32. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sostengo solo che promuovere il doppio è più importante ,più utile che promuovere il torneo di consolazione.
    So pure che ci sono diverse soluzioni per inserire le gare di doppio proficuamente,si tratta di valutare al meglio i pro e i contro.Non dobbiamo rimaner vincolati ad una visione unica facciamo gli individuali,e sta bene,poi per il resto chi s'è visto,s'è visto:e' mancia.Tutto il tempo a disposizione,invece va ottimizzato,bisogna vedere dove meglio investirlo.Prendo veloce un esempio dal tennis,so pure io che a Feder poco interessa di fare il doppio,che pure potrebbe vincere,visto i suoi impegni di finale con Nadal, non spreca tempo ed energie.Ci son ben gli altri che non arrivano nemmeno ai quarti,una pletora,cui fare partite di doppio gioverebbe,eccome se gioverebbe.Tutti gli interventi qui non mettono in dubbio il valore e i vantaggi del doppio,fanno solo emergere le "seccature "per organizzarlo.Qualcuno teme che tolga qualcosa alla riuscita complessiva della manifestazione,invece no, il doppio aggiunge spettacolarità e qualità,anche in termini di soddisfazione per chi lo pratica e per chi,non dobbiamo dimenticarlo,sta seduto semplicemente a guardare come spettatore.Vuoi mettere una finale di un torneo effettivo di doppio con una finale del torneo di consolazione?Allora il senso della manifestazione si completa.
    E se,alla fine ,ragionevolmente non riusciamo ad inserirlo,non facciamo come la gelataia che dice "quest'anno non va di moda",quando il mondo pongistico lo rivaluta,eccome se lo rivaluta.Noi dobbiamo guardare avanti,vero?
    stima vera ettore
     
  33. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    al limite si puo fare a livello di campionati regionali dalla c in giu, proponendo la miniswaytling piu doppio ... che personalmente mi piace pure[/QUOTE]

    che sarebbe una formula stupenda, 3 singoli ,doppio e altri 3 singoli.
     
  34. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    7.6.4. – Al meglio dei 7 incontri (6 singolari ed un doppio)
    7.6.4.1 – Una squadra consisterà di 3,4 o 5 giocatori.
    7.6.4.2 – l’ordine di gioco sarà
    1) A-Y
    2) B-X
    3) C- Z
    4) doppio
    5) A-X
    6) C-Y
    7) B-Z

    Personalmente mi piacerebbe di più la formula Olimpica

    7.6.3 - Al meglio di 5 incontri (Olympic system, 4 singolari e 1 doppio)
    7.6.3.1. - Una squadra consiste di 3 giocatori; ciascun giocatore gareggerà in un massimo di 2 incontri individuali.
    7.6.3.2. - L’ordine di gioco sarà
    1) A-X
    2) B-Y
    3) doppio C & A o B –Z & X o Y
    4) B o A-Z
    5) C-Y o X

    Nei tornei il doppio è una grossa seccatura, ci fà perdere un sacco di tempo quando, verso la fine, si ritrovano in emtrambi i tabelloni gli stessi giocatori. Naturalmente se si finisce alle 23 la colpa sarà sempre dell'arbitro...
     
  35. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    renaga ... qui gia proponendo la miniswaytling si incazzeranno .. figurati se proponi la formula olimpica ...
     
    A Lostboi piace questo elemento.
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ricordo quando la nostra A2 (@Facini, Liu Gang, Alin Gabriel Bobonete, @paolino Racca ecc.) giocava la doppia Davis su due tavoli fissi (Primo e Secondo Tavolo) .. sembra una vita fa.. formula improponibile oggi e forse dispersiva anche allora.
     
    Ultima modifica: 8 Feb 2017
    A Facini piace questo elemento.
  37. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao Eugenio,
    dispiace però che sia attualmente improponibile: al tempo ricordo che eravamo in molti a gradirla. :)
     
    A eta beta piace questo elemento.
  38. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Se si vuol fare le cose bene, la Fitet manda un questionario (anche lungo e dettagliato..) a tutti i tesserati e poi si fanno delle statistiche serie su ciò che piace o non piace.
    Qui ormai tutti spacciano opinioni personali, per furor di popolo.
     
    A John Locke QDL piace questo elemento.
  39. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    @Lostboi
    ti stai riferendo al mio scritto?
     
  40. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Mi riferisco un po a tutto il forum degli ultimi mesi
     
  41. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Perdona lostboi ... ritengo che sia giusto anche sentire .. ma non far decidere ... deve essere chi governa ha sapere il bene comune ... che tra l'altro .. è differente nei vari livelli ...

    Io anche ho giocato in A1 con doppia Davis ... erano altri tempi e altre economie per le società ... basti pensare che oggi solo 3 squadre in A1 dispongono di riserve dignitose per la massima serie ... se si ammala 1 giocatore le altre 4 non hanno chi schierare o se lo hanno è lontanissimo dalla categoria

    erano tempi in cui non solo la sardegna, ma anche la sicilia disponeva dei finanziamenti regionali ... infatti c'erano 2 squadre a siracusa 1 a ragusa 1 a messina in a1 .... poi guspini e cagliari ... doppio girone tante squadre ..

    guardiamo ad oggi, ed ancora di piu .. a domani ... che domani di soldi ce ne saranno sempre di meno
     
  42. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    D'accordo per i tesserati.Ma chi interroga poi gli spettatori,o fa un indagine seria su ciò che vorrebbero vedere o perlomeno cosa aspettarsi da una visita nei nostri palazzetti,mentre è in corso l'evento sportivo?
    Tanto adesso non ci sono,penserà qualcuno e l'argomento non si pone.Orbene, parlo da semplice tesserato,per quanto tempo potremo trascurare,o completamente disinteressarci,nell'offrire uno spettacolo degno,fruibile a tutti,a cominciare dai giovani,il nostro pubblico di domani?Sicuramente sta a noi promuovere uno spettacolo sempre migliore,se si vuol far uscire il nostro sport dallo stato soporifero in cui si ritrova.Quindi "questionare"solo i tesserati su temi, risposta secca,tipo"Preferisci il doppio o il torneo di consolazione?" è come ascoltare una sola campana .Non produce mai buona musica,senza l'intervento partecipativo delle altre.Certo se hai a disposizione bravi e sapienti maestri campanari,meglio ancora.
    Lo spettacolo diventa evento,può iniziare....
    stima ettore
     
  43. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Ma Milocco.. ma di cosa stiamo parlando? Dello spettacolo offerto dai tornei verdi o blu? Dai campionati di serie D e C?
    Ma di quale spettacolo parli? Di stortoni con la racchetta in mano (quali siamo tutti!) ?
    Ma tu lo sai che alle partite di ECL del pieve emanuele, con Ma Wenge, Tosic e avversari come Boll, Maze .. c'erano si e no, 30 spettatori... io ci andavo da Genova e da Milano non ci veniva NESSUNO.

    Inizia a sentire una campana che è già tanto.
    Visto che qui si fanno "statistiche" su 4 gatti di un forum o di pur-parlè fatti tra una bestemmia e l'altra al torneino regionale..
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Feb 2017 ---
    Ady scusa.. un Azienda (Fitet) ti chiede di fare un indagine/proposta di marketing per dei nuovi prodotti/servizi (nuove formule di campionati e tornei) => alla domanda su come hai basato le tue proposte tu rispondi : "ho annusato un pò l'aria sul forum e agli spalti di qualche torneo".
    STICAZZI ti rispoderei..

    Poi stranamente... il presidente di turno (il CEO) decide tutto da solo... e tutti (quelli del forum.. ossia 10 persone in croce) .. a scandalizzarsi.

    Prima si presentano analisi fatte bene e si danno motivi per cambiare (es. 3500 tesserati chiedono il consolation, oppure solo il 15% dei tesserati vuole continuare ad avere il doppio) magari aggiungendo anche delle "caramelle" per il CEO (con il consolation i tesserati sarebbero disposti a pagare 5 euro in più per il torneo.. oppure liberalizzando i tornei OPEN, i tesserati accetterebbero di pagare 40 euro di tessera annuale..) .. poi se il CEO, fa i ***** suoi (cosa sempre possibile visti i personaggi..) almeno hai delle ragioni per lamentarsi.

    Ma così, proprio gli si servono le scuse su piatti d'argento.
     
    Ultima modifica: 8 Feb 2017
    A John Locke QDL piace questo elemento.
  44. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    guaglio' piu o meno sono d'accordo ... ma i prodotti servizi di cui parliamo hanno una serie di intrecci tra di loro che il "comune" intervistato non credo possa tenerne conto ... quello piu impegnato si ... la risposta di un operatore che ha, faccio esempio ... 1 campionato in A 1 in B 1 in C un paio in C2 ..4 o 5 in D ... ha ragazzi nel giro delle nazionali ... quindi tornei internazionali .. etc etc ... capirai che è ben differente da un utente che gioca in D1 .... o che magari fa solo campionato e non tornei ..

    Detto che il giocatore di D1 potrebbe essere un esperto di attività, la segue da appassionato a tutti i livelli e quindi ha conoscenze delle problematiche complessive ...

    Ci sono molti contrari ai campionati a concentramenti .. ma quei molti mica fanno 1000 km per andare da vigevano a messina 48 H fuori casa per 2 ore forse 3 di incontro ... per una sfida max 2 partite a testa ... ?

    Per cui devi pensare ad una attività per alcuni, e ad un altra attività per altri ... e pertanto .. fare le stesse domande a tutti non credo che abbia un senso ...

    deve essere chi si propone in commissioni e in consiglio ad avere "la propria formula", mediata dall'ascolto del popolo pongistico e trarne le conclusioni .. .con la certezza che non sia accontenterà tutti .. ma si pensa al bene della maggioranza

    la prima analisi è che chi si occupa di giovani e di giovani ad un certo livello è che sta fuori casa piu di 40 settimane in una stagione .. e parlo dei tecnici .. che sono mediamente mal pagati, ma devono spesso lavorare 7 su 7 se l attività la fai tutta ... e spesso i w.e. di quel 7 su 7 sono poco propedeutici al miglioramento del proprio pupillo ...

    ho sentito delle fesserie enormi anche in questa discussione, e altre peggio ancora al telefono a chi è con me in commissione .... credimi .. non è facile
     
    Ultima modifica: 8 Feb 2017
    A ttsermide piace questo elemento.
  45. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
     
  46. li-ning

    li-ning Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Flavio Maietti
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Tt milano
    x me resta la formula piu bella
     
    A eta beta piace questo elemento.
  47. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    è anche vero che si giocava 2 su 3 a 21 e quindi era piu sport di adesso, la formula con pochi incontri era molto piu pertinente,immaginala adesso, con i set lampo,con 2 tavoli l'incontro durerebbero 1 ora e 15 circa in totale.
     
  48. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Benissimo,se questa sarà la soluzione adottata,introduciamo un paio di doppi,così facciamo due belle orette e arriviamo giusto,giusto per l'ora di pranzo.Potrebbe andare?
    stima ettore
     
  49. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    Ettore scusami, pensi che la durata in uno sport non sia importante? se il tennis fosse a 3 game ad esempio e non a 3 set, potrebbe essere definito sport? quando accorci il tempo/punteggio, favorisci la casualità del risultato e dell'impegno fisico, e non credo che questo giovi a qualsiasi sport in termini di credibilità e appeal o mi sbaglio?
     
  50. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Giusto,bisogna cootemperare le esigenze degli attori,i giocatori e del pubblico,i tifosi,piuttosto pochini adesso ed infreddoliti per via delle intemperie stagionali.Quindi dobbiam immedesimarci anche nelle loro vesti prima di cambiare qualcosa nei regolamenti.Tifosi che sono disposti a resistere al freddo e
    anche posticipare il pranzo domenicale di un paio di orette,se godono di un minimo di servizi e vedono i propri beniamini dare l'anima,senza però arrivare allo sfinimento per disservizi o partite che non si sa quando finiscono.Per adesso fidiamoci del buon Ady che ha già le sue belle gatte da pelare nel ricalibrare i tornei nazionali e por modifiche laddove c'è bisogno,dove io ,assieme ad altri,ho proposto di dare maggior spazio alle gare di doppio. Se non si trova spazio,ma non credo sia questo il vero motivo,le gare di doppio andranno rilanciate nei campionati regionali e nei campionati giovanili a squadre.Gradualmente,magari una gara sola,vero banco di prova per vedere se funziona anche nei campionati maggiori.Cosa,peraltro di cui anche il nostro bravo "legislatore"s'è detto d'accordo.
    stima ettore
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina