1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Quanto è difficile iniziare seriamente?

Discussione in 'Principianti' iniziata da Sman, 14 Lug 2019.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Sman

    Sman Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Cercare palestre per chi non è addentro l'attività è come cercare un ago in un pagliaio, trovare corsi è difficile, il maestro privato costa tanto, molte palestre negli orari serali sono occupate dalle squadre dal lun al ven e la domenica sono chiuse, altre per giocarci devi entrare in società, altre devi mandare un email 48h prima.
    Se impari dignitosamente, prima di poter giocare l in campionato ci deve essere epidemia che colpisca almeno 15 persone....
    Poi ci si lamenta dei pochi praticanti....
    Per migliorare ci vogliono partite serie, batoste ed esperienze, fare 4 palleggi con i soliti noti, che conosci a memoria, è inutile.
     
    A acialli, Mikiol e Trilly piace questo messaggio.
  2. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    È un argomento molto interessante
    Credo anch'io che ci sia un grosso problema con chi vuole iniziare questo sport da adulto : la situazione è esattamente quella che hai descritto (in linea generale, ad esempio in molte società mancano sempre giocatori per fare campionato).
    Purtroppo in Italia questo è uno sport "difficile" , già trovare uno spazio ( palestra) per una società non è così scontato, spesso si hanno pochi tavoli in rapporto ai giocatori,magari due volte alla settimana in orari scomodi etc etc
    Tieni conto che sono tutti "amatori" ,nel senso che si va a giocare dopo la giornata di lavoro, sottraendo spazio alla famiglia o ad altri hobby quindi si tende a voler giocare con giocatori del proprio livello per divertirsi ( pensa se te vai in palestra e ti fanno giocare con uno che non sa giocare o se ti mettono a palleggiare contro il muro) .
    Tu giustamente dici che prima ci si lamenta che c'è poca gente e poi di fatto se arriva uno nuovo viene messo alla porta. Come detto prima il problema è che nessuna società in Italia è in grado di fornire un servizio adeguato : una società grossa che non ha problemi di spazi può darti il tavolo ma nessuno può darti gratuitamente un allenatore o uno sparring privato! In altre nazioni , tipo in Francia, la situazione cambia perché il numero di principianti adulti è così elevato che dà più possibilità di giocare con partner diversi e addirittura visto il numero elevato ( e quindi di quote che entrano ) ci può essere anche un allenatore che segue tutto il gruppo.
    L'unica cosa che si può fare in Italia per uno come te è quella di riuscire a creare un gruppetto di persone interessate per non essere da solo.
    In questo modo ad esempio si può chiedere ad un allenatore di seguirvi qualche volta per avere almeno una base tecnica da cui partire: dividendo le spese in 4 già cambia.
    Se io adulto vado in una società di basket perché mi piace e chiedo di giocare non credo che mi mettono subito a disposizione un allenatore personale o che mi facciano subito entrare !
     
    A Milocco Ettore, enzopacileo, eta beta e 1 altro utente piace questo messaggio.
  3. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Però se vuoi iniziare un qualsiasi sport da adulto non puoi pretendere che non costi nulla. Ovviamente lo sparring costa e il maestro anche, ma in proporzione forse il tennis costa di più. Ricordiamoci che il tennis tavolo è uno dei pochi sport che garantisce miglioramenti anche a chi inizia da adulto. Da quando ho ricominciato, nel 2016 non ho mai mollato i due allenamenti per settimana nella società di cui sono dovuto diventare presidente (per non farla sparire) e quasi tutte le settimane da allora un allenamento a Milanon con un maestro o uno sparring.
     
    A enzopacileo e vg. piace questo messaggio.
  4. Sman

    Sman Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Da settembre mi alleno 1h a settimana con un istruttore privato, all'inizio eravamo in due poi sono rimasto da solo, ed è stato lui a spingermi per informarmi sull'iscrizione ad una società, ma vedo che in zona sono abbastanza piene, inoltre è pure difficile contattarle perché non le trovi su internet.
    A volte vado in oratorio a fare due tiri ma ormai buona parte dei ragazzi sono poco preparati e vinco facilmente, per cui avrei bisogno di affrontare giocatori più forti e sgamati.
    Preciso che ho un tavolo nel magazzino di mio suocero e che quindi settimanalmente ci gioco con amici, quindi la location non è un problema.
     
  5. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ovviamente dipende dalla zona, anche nella mia società cerchiamo sempre persone, ma avendo 4 tavoli non possiamo essere più di 10-12 tesserati altrimenti non si riesce più ad allenarsi. Quindi è una danza sul filo del rasoio, qualche tesserato in meno e non ci sono i fondi per pagare la palestra, qualcuno in più e non ci si riesce più ad allenare.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  6. luca.franzoso

    luca.franzoso Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Luca Franzoso
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Tennis Tavolo Lambrugo Rogeno
    Io ho iniziato a Dicembre 2017 e, pure io come te, ho riscontrato un pò di problemi nella ricerca di una società (anche perchè nelle ricerce su internet, a meno che non scrivi bene il nome della società, è difficile risalire al sito della società se ce l'hanno :D). Io, per esempio, ho trovato una società nella mia zona (Lazzaretto Seregno), ma loro non hanno i mezzi per insegnare a quelli che prendono la racchetta in mano per la prima volta. Stesso discorso mi sono sentito dire da Arengario Monza. Alla fine, cercando su fb, ho trovato la società Valmadrera la quale non ha alcun tipo di pregiudizio sull'esperienza di gioco. Infatti giocano tutti, gli fanno fare un mese gratuito di prova e poi se piace continuano e iniziano a fare i tornei CSI e così via. Diciamo che dal sito FITET puoi trovare le società e i vari contatti dei responsabili, ma quando non sai come muoverti non è così semplice.
     
    A emilio68it e ggreco piace questo messaggio.
  7. Sman

    Sman Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Siamo vicini allora!.
    Ma Valmadrera è a 30km!!
     
    Ultima modifica: 15 Lug 2019
  8. luca.franzoso

    luca.franzoso Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Luca Franzoso
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Tennis Tavolo Lambrugo Rogeno
    Di dove sei? Magari posso darti una mano..se vuoi scrivermi in pvt :)
     
  9. Kefren

    Kefren Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Salvo
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Io non so che ricerche facciate voi ma per trovare una sociètà è presente nel sito federare fitet.org l'elenco di tutte le società e volendo porta ai siti di ogni comitato regionale in cui si può anche fare una ricerca per province.
    Nei risultati di ogni società c'è il numero di riferimento di un delegato della società e l'indirizzo mail.
    Basta contattare e chiedere informazioni.... non penso sia così difficile!
     
    A Mr. Hero, luca.dalco, musicalle e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  10. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    "Ricordiamoci che il tennis tavolo è uno dei pochi sport che garantisce miglioramenti anche a chi inizia da adulto. " in effetti la vedo dura "da adulto" cominciare a fare basket, pallamano,o rugby :D
     
    A andras e ggreco piace questo messaggio.
  11. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Puoi sempre iniziare, ma di certo grossi miglioramenti non li vedi e non arrivi a livello agonistico. Stessa cosa il nuoto, se non sei un ex nuotatore non hai sbocchi agonistici.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  12. Sman

    Sman Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ho provato con email, ma spesso non sono aggiornate o non rispondono. Proverò a telefonare.
     
  13. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Molte società, almeno le più attive hanno delle pagine FB.
     
  14. Sman

    Sman Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Su FB devi sapere il nome della società per trovarla, spesso le pagine sono aggiornate al 2016! Comunque un po' ne ho trovate, vedremo.
     
  15. Robocell

    Robocell Utente Noto

    Sim 1 scrive:

    '... ( pensa se te vai in palestra e ti fanno giocare con uno che non sa giocare o se ti mettono a palleggiare contro il muro) '

    Beh...a me è capitato.
    Proprio lo scorso inverno.
    Il Maestro (...), voleva giocare al posto mio in campionato.
    Io non sono nessuno, sia chiaro, ma ero il più vulnerabile, perchè ne membro della società, ne legato ai pochi altri da anni di amicizia.
    Eppure, nel girone d'andata, ho battuto gente quotatissima per la serie.
    Ha agito in modo surrettizio, subdolo.
    Dapprima, ha evitato di darmi anche la minima istruzione per gli allenamenti o pseudotali
    Poi, mi ha ridotto a fare i cesti ai bambini (5 ragazzi di 12 anni)
    Poi mi ha fatto giocare con l'unica ragazza della squadra, che doveva ancora imparare.
    E poi mi ha messo a fare da sparring a due ultrasettantenni.
    Questo è durato 4 mesi.
    Allora o deciso di andarmene...
    Qualcuno, più di uno, ha tentato di dissuadermi.
    Ho preferito cambiare aria.
    Voglio divertirmi.

    Accade anche questo.

    Ciao,
    Rob
     
    A paologh72 e emilio68it piace questo messaggio.
  16. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ci sta… non tutti hanno una persona che può aggiornare pagine Fb o il sito.
     
  17. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ahia! E' proprio quel tipo di allenatore li che danneggia il nostro movimento pongistico.Cioe' quello che non si mette al servizio della Società,per farla crescere globalmente e dove serve,ma pensa di utilizzare persone e situazioni per un tornaconto personale.Purtroppo non avrà visto in te il potenziale "Campione",da far crescere in tutta fretta a suon di "secchiate" a gogo',per poter vantarsene poi e dichiarare "Anvedi questo?L'ho creato io!".Aspettandosi quindi il ritorno d'immagine o reclamando a viva voce,"urbi et orbi", inopinati avanzamenti di carriera e conseguenti prebende varie,si capisce.Chiaramente tutti hanno simili difficoltà,presentandosi in palestra il campionario più vario di pongisti,per età e capacità,
    diciamolo,ben poco assortito e quanto mai disomogeneo.Ciononostante qui si rivela il valore di un buon Allenatore,quello che, con un minimo di programmazione,sa far
    crescere tutti quanti e tirare fuori il meglio di ciascuno,secondo possibilità e capacità.Deve innanzitutto convincere tutti a far parte del gruppo e soprattutto a rendersi parte attiva e propositiva al Progetto stesso che va condiviso,di lunga o media portata che sia.Cosi' si migliora e ci si aiuta.
    Oppure?
    ettore
     
    A Robocell piace questo elemento.
  18. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Hai fatto solo bene. Bel maestro di *****.

    Quel poco che io riesco ad insegnare, quando un allievo lo riesce ad apprendere, e riesce a sfruttarlo (soprattutto contro di me, magari cominciando a battermi di frequente) nel gioco vincendo...beh, io mi sento orgoglioso come se avessi vinto anche io quelle partite: significa che i consigli che ho dato sono validi.

    Quando si intraprende una carriera seria come istruttore, ci si deve dimenticare che si è giocatori: altrimenti non si potrà mai insegnare le cose alla giusta maniera, col timore che il nostro allievo un giorno o l’altro ci possa superare in bravura.

    Bravo Rob, ti auguro di trovare un istruttore degno di quel nome al più presto.
     
    A PonziPonzi, Loffo, Robocell e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  19. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Bhe Emilio..... Certamente puoi iniziare qualsiasi cosa; poi dipende sempre da come sei messo in partenza, se parti da una situazione normale, e volendo fare le cose un po seriamente ad un livello di normale agonismo ( campionato di promozione...... la serie D neanche la sfioriamo ) ti fai 3/4 anni di preparazione fisica e poi parti a considerare la parte tecnica (parlo di basket, pallamano, rugby :))
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  20. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Solo per precisazione, ti prego non li chiamare allenatori, questo appartiene ahinoi a quel numeroso ricettacolo di falliti che spesso mi sentite nominare, elementi che vorrebbero sfogare i loro insuccessi di vita nel TT, vanno messi alla porta immediatamente!!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Lug 2019, Data originale: 16 Lug 2019 ---
    Vogliono tirare fuori il campione per avere notorietà fermo poi non avere mai investito un euro sulla loro formazione, certo si nascondono bene visto che abbastanza spesso sono giocatori o ex giocatori o piuttosto vecchie cariatidi che ritengono che stare trent'anni in palestra dia loro automaticamente ruolo e potere cioè come se bastasse mangiare i libri per diventare professore..... questi elementi bisogna avere la forza di metterli alla porta immediatamente!!
    Ogni forma di compromesso tenendoli in società creerà un danno enorme di lungo periodo, meglio tirare il dente subito!
    Colgo l'occasione per ribadire un concetto relativamente all'allenatore che deve essere per tutti una fonte di aiuto tecnico ed umano.
    TUTTI dagli amatori in poi vanno in maniera diversa dal professionista aiutati a fare sport e stimolati al miglioramento, ognuno ha diritto a ricevere aiuti pratici e teorici anche perchè ad una certa età magari voglio capire come si fa un gesto tecnico anche se non sarò mai in grado di replicarlo perfettamente, risposte chiare non snobbare le persone!!
    Se viene richiesta una lezione a pagamento la lezione dceve essere fatta con estrema professionalità senza usare il solito e ritengo schifoso modo di pensare che "tanto è un amatore gli dico due fesserie e mi dà i soldi" i soldi sono tutti uguali e le persone in quanto tali vanno rispettate!!
    Per tutti devono esserci delle regole chiare a livello sportivo e di comportamento in palestra per fare in modo che a qualsiasi livello ci sia ordine e disciplina per creare un ambiente sano, in giro c'è troppa gente che dice di essere "allenatore" e poi nelle loro palestre c'è il caos, cosi non si fa sport si fa il ping pong da bar.
    Se vogliamo far crescere il tennis tavolo bisogna combattere certe situazioni di degrado e nel contempo fare education per creare le condizioni basiche di comportamento in palestra.
     
    Ultima modifica: 16 Lug 2019
    A PonziPonzi, silvio91, tOppabuchi e 4 altri utenti piace questo messaggio.
  21. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Appunto , tu te ne sei andato perché non ti divertivi poiché impegnato con giocatori non del tuo livello.
    A nessuno piace giocare con giocatori di livello molto più basso, quindi per quelli che dicono "e ma per migliorare devo giocare con quelli più forti " dico anche di mettersi nei panni di quelli più forti.
    Comunque per tornare alla tua esperienza: già il fatto che il "maestro" voglia prendere il posto in campionato ( presumo non serie A...) sta a significare che è anche lui in realtà è solo un amatore ...magari solo un po' più esperto.
    Ripeto, bisogna cercare di iniziare con altri amici e provare ad ampliare il cerchio...
     
  22. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    L'ideale sarebbe fare un po' di rotazione, un po' coi più forti e un po' coi più scarsi: un allenatore dovrebbe garantire anche questo. Io francamente mi diverto a giocare con chiunque, perché mi adatto al gioco dell'avversario e faccio cose diverse in base alla situazione del momento. Con uno non tanto bravo o lo lascio giocare o mi metto in difesa alta o provo dei colpi che non so ancora fare bene o sfrutto la sua abilità migliore per rendere comunque fruttuoso l'allenamento. Per imparare qualcosa, basta che la pallina ritorni indietro ogni tanto.
     
    A Robocell e emilio68it piace questo messaggio.
  23. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    E a cosa serve a lui? :)
     
    A Mr. Hero e luca.dalco piace questo messaggio.
  24. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Si allena a schiacciare, a coordinarsi, avendo più tempo a disposizione per effettuare ciascun colpo. Può imparare a cambiare il ritmo di gioco e acquisire la sensibilità per fare una palla corta. Può cercare di giocare di anticipo o aspettare la palla e seguirne la traiettoria cercando di non farsi beffare da un effetto laterale.
     
    A tOppabuchi, Robocell e emilio68it piace questo messaggio.
  25. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Fidati non serve a niente se vuoi aiutarlo gioca il più normale possibile.
     
    A luca.dalco piace questo elemento.
  26. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Questo è solo un tipo di esercizio che puoi provare a fare con qualcuno che é meno abituato a giocare in velocità, ma ce ne sono altri. Comunque da noi facciamo tutti gli stessi esercizi la maggior parte delle volte e ci ruotiamo dopo cinque/dieci minuti.
    E che non serva a niente l'esercizio suddetto, questa è una tua impressione sbagliata. Se ti capita in partita di schiacciare o fare una palla corta, cosa fai? Improvvisi?
     
  27. Sman

    Sman Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Comunque non sono uno scarpone, toppo da entrambi i lati decentemente, servizio discreto, devo cercare continuità sbagliare meno tiri e le risposte ai servizi dove faccio davvero schifo.
     
  28. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Spesso vedo questa situazione,con il più forte a difesa alta pensando di far divertire l'altro.
     
    A acialli, luca.dalco, eta beta e 1 altro utente piace questo messaggio.
  29. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ma non è per umiliare quello più debole. Se non va bene basta dirlo e si può fare qualcos'altro. Quando alzano la palla a me quelli più forti io mi diverto un sacco. Ho parlato di questo perché è un esempio di un esercizio che può servire ad entrambi anche quando ci sia una differenza di abilità. Come ho detto sopra noi cambiamo spesso esercizio e ruotiamo.
     
  30. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Poi alzi la mano chi non sbaglia mai una palla alta in partita….
     
    A VUAAZ e ggreco piace questo messaggio.
  31. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    NON parliamo di palle alte in lob superiore o laterale... :confused::confused::confused:
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Una volta ricordo che chiesi per favore di essere asfaltato con onore piuttosto che sentirmi un "cacciatore di farfalle dispettose". ;)
     
    A luca.dalco, VUAAZ e ggreco piace questo messaggio.
  33. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Io le alzo tutte e due.
    E pure un piede.
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  34. Kefren

    Kefren Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Salvo
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Purtroppo uno dei problemi delle nostre società è la mancanza di un vero allenatore, ci sono coloro chi si professano "maestri", ma non hanno le capacità per far crescere tecnicamente una persona.
    Far buttare la palla in campo per acquisire coordinazione va bene solo per un paio di lezioni, poi serve la tecnica, visto che il nostro sport è moooolto tecnico.
    Ma per avere un allenatore servono soldi e le società purtroppo non ne hanno, anche a causa delle persone che giudicano cara la quota iscrizione ad una socità, anche se si parla spesso di meno di 200 €.
    Importo abbastanza basso se paragonato alle quote di altri sport.
     
    A enzopacileo e ggreco piace questo messaggio.
  35. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Cioè non sbagli mai una schiacciata su palla alta?!?
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  36. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    .......ci sono coloro chi si professano "maestri", ma non hanno le capacità per far crescere tecnicamente una persona.

    Prima domanda:"Tutti nella Società desiderano crescere tecnicamente?"
    E parimenti ambiscono a farlo nel più breve o nello stesso lasso di tempo comune a tutti gli altri ?
    Non c'è pure qualcuno cui va già bene così e desidera solo giocare?
    Se si individuano più tipologie e ambizioni all'interno della rosa di giocatori,forse è arrivato il momento di prendere atto che occorre diversificare la figura del Tecnico allenatore.
    A mio parere in tre distinte categorie,a secondo delle caratteristiche, necessità o priorità,che sappiamo diverse in ogni Società.Diversificando anche gli orari,se necessario.E vediamo come:
    1)Istruttore/ice che ha in consegna la delicata attività giovanile,dai 5-6 anni in poi,diciamo l'esperto che sa entrare nelle scuole,conosce le dinamiche di gruppo,con la finalità dichiarata di far conoscere la nostra disciplina in modo ludico e,al pari delle altre discipline sportive,cerca di convogliare e far affluire il maggior numero di nuovi adepti/e in palestra.Occorrerà tanta dedizione e abnegazione.Figura poco conosciuta per adesso e ancor meno utilizzata.
    2)Tecnico allenatore,più o meno come adesso,buon conoscitore di aspetti tecnici e dei necessari materiali per completare il giocatore pongista, quello che fa agonismo.Diciamo chi ambisce a far più carriera in ambito federale.
    3)Tecnico con buone (perlomeno sufficienti) conoscenze sia del nostro gioco,che fisioterapiche dell'intero apparato locomotore. Per seniores,o comunque per coloro che attraverso il ping pong desiderano,al pari dei tanti e tanti,anche anonimi Corsi di ginnastica per adulti,rivitalizzare arti un po'assopiti o ricavare comunque momenti di benessere in seguito alla pratica assistita e continua.Con ampia possibilità di diversificare e divertirsi nel gruppo ,non necessariamente spinto all'agonismo più esasperato.Se poi uno rimessosi in sesto vuol anche provare....Anche qui occorre alta professionalità,figura praticamente assente.Peccato!
    Certo uno può ricoprire anche più ruoli e poi va a finire che.....
    Ora chiediamoci dove siamo massimamente scoperti?

    Quale tipologia di Tecnico Istruttore ha più possibilità di trasformare un "hobbie" o semplice passione in remunerata professione?
    Chi otterrà,di fronte a sicura professionalità,benefici economici maggiori in un prossimo futuro?
    E quali benefici a ricaduta,a partire da quelli numerici, per le nostre attuali A.S.D.?
    Come,chi formerà tali figure professionali che altre Federazioni,prima di noi hanno già nel proprio "asset tecnico" e continuano con successo ad utilizzare?
    Occorrerà richiedere la cooperazione di più Enti formativi e non andare là con l'aria di saputelli,per ricavare quel poco che sappiamo.Sicuramente una mano son pronti a darcela,in previsione di qualche,o più?,effettivo nuovo posto di lavoro.
    Come suona?
    ettore




     
    A Mikiol e genioboy piace questo messaggio.
  37. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Eh...magari!!!!
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  38. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Suona benissimo Ettore, ma non è per tutti. Io non ho mai vissuto ne mai vivrò il TT a quei livelli, maestro per me era il compagno che ti faceva fare la partita. Adesso è più semplice trovare a pagamento persone che ti possano insegnare, certo deve andare bene anche da quel punto di vista, ci sono tanti a cui interessano solo gli euro a fine serata. Se trovi la persona giusta poi devi sfruttare ogni istante, massima concentrazione, ripresa col cellulare e mi prendo appunti il giorno dopo sul mio personalissimo taccuino. Sicuramente altri in società non hanno la stessa "scimmia" ma è giusto così. Allora quando capita di far fare due tiri a quello nuovo….tocca a me.…
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  39. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Così è...
    Così è.E per ora resistiamo,pur assottigliandoci.Ma possiamo pensare a un tennis tavolo diverso,che ha molto e molto di più da offrire e che si mette al servizio dei bisogni della gente,della Società attuale e che in cambio riceva nuova linfa per migliorare e autoalimentarsi?
    Ai mitici tempi Risorgimentali della Carboneria, gli stessi Carbonari riuniti e nascosti all'interno delle loro anguste e buie cantine,dalle loro interminabili discussioni ben poco hanno ottenuto,fintantochè non sono usciti a confrontarsi con i reali bisogni della gente,operai,contadini,studenti,tutti.
    Quando hanno scoperto di avere interessi comuni e validi per muoversi assieme,sulla stessa strada,ne sono successe di cose,coi cambiamenti che sappiamo.
    Certo ci vogliono anche gli uomini che colgano lo spirito del tempo,non si rassegnino,una volta capito che andando avanti così...,come s'è sempre fatto,viene poi a mancare proprio la strada.Quasi sempre occupata da altri,che prima di noi hanno avuto la giusta visione.
    stima ettore
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  40. luca.franzoso

    luca.franzoso Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Luca Franzoso
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Tennis Tavolo Lambrugo Rogeno
    scusate se vado fuori tema. Ettore hai mai provato a scrivere un libro? magari l'hai già fatto eh :D
     
  41. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Alla mia età già leggo poco io,figurati se voglio lasciare ad altri la pena ed il peso di un libro in più ad ammuffire nelle loro librerie.
    In confidenza,beh si ho già qualcosa nel cassetto,ma mai pubblicato,se non come giornalino per uso privato,scuole,circoli privati,cose così.Chissa' in futuro con motivazione vera e i tempi giusti....
    ettore
     
    A luca.franzoso e emilio68it piace questo messaggio.
  42. cesanablades

    cesanablades Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Alessandro Cesana
    Squadra:
    villa romanò

    Tra Valmadrera e Seregno, circa a meta' strada ci sono 2 societa', Lambrugo e Villa Romanò.
    La prima fino a settembre è chiusa, l altra credo sia ancora aperta e dovrebbe avere pure un allenatore compreso nella quota
     
  43. Trilly

    Trilly Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Quanto hai ragione!!! È davvero difficile :(
     
  44. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ma il problema,o dilemma,più impellente per il nostro tennis tavolo italiano
    è quello di:
    1) migliorare quello che c'è,ossia il gioco di coloro, pochi davvero,che fanno o ambiscono seriamente a fare attività agonistica,
    o quello di ..
    2)allargare la base dei praticanti,tout court?
    La Palisse direbbe tutte e due.Poi si fa quello che siamo in grado di fare.
    Dalla risposta che ne segue,dalla prima pietra fondativa e dal conseguente muretto di recinzione che avremo installato,in base a ciò che effettivamente vogliamo e alla dimensione del territorio su cui ci è consentito operare, i passi successivi,la programmazione e il consolidamento di quello che avverrà nei prossimi anni.In entrambi i casi occorrerà del tempo,forse anche una generazione prima di.....
    Lo so,c'è una terza possibilità,la più praticata ed è quella di giocare pur chessia,senza badare a ciò che sarà.In tal caso programmare non è necessario,la buona Stella provvederà.E più o meno.....
    Mi par già di vedere qualcuno tirar fuori il vecchio tavolaccio dal garage nel giardino, mentre si sta guardando in giro se per caso il vicino di casa....
    ha voglia di far quattro tiri.
    stima
     
  45. Trilly

    Trilly Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io credo che se non si allarga la base dei praticanti difficilmente si potrà vedere emergere nuovi talenti. È uno sport poco...cool(lasciatemi passare il termine) relegato a passatempo dei frequentatori dell’oratorio. Purtroppo in Italia esiste solo il calcio e ci sono scuole calcio, provini, osservatori mentre per il tennistavolo tutto è solo passione e tanta tanta buona volontà immersa in un mare di difficoltà...
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  46. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bene,prendiamone atto.Questa è l'immagine un po' trasversale che lasciamo a chi ha l'occasione di vederlo praticare saltuarmente, preso ognuno dagli affari suoi come direbbe il cantautore nazionale.E quando gli si presenta questa occasione?Una volta,anni fa, quando si organizzava un Torneo in piazza,si accalcavano diversi neofiti o appassionati a vedere le partite,qualcuno meno intimorito provava l'ebbrezza di fare 4 tiri,se non addiritura si cimentava nella competizione stessa.Un minimo di curiosità poteva fare da innesco per un eventuale iscrizione o frequenza in palestra.Ma ora,stante il moltiplicarsi di mille e mille iniziative di carattere sportivo e non,
    il buon vecchio ping pong e il consueto modo di presentarsi al grande o piccolo pubblico,rivestono ancora lo stesso fascino di allora?Magari per i soliti noti,che già sanno,ma ai neofiti che traccia,impressione o motivazione a proseguire lasciamo?E' giusto,profittevole continuare su uno spartito che dimostra di non funzionare più?Come proporci al grande pubblico e offrire maggior visibilità?Qualcun altro ha provato a far giocare in piazza o all'Ipermercato i 4 migliori pongisti reperibili in città,o in Regione:"Signore e signori venghino,grande spettacolo qui per voi".Ma chi ha tempo d'assistere e soprattutto più di qualcuno avrà pensato"Che c'entro io,con quei giocolieri la'..??!"
    Quindi....dobbiamo ridefinire meglio il nostro target di persone,bambini,ragazzi,donne,
    oppure uomini in età avanzata, o meno su cui sarà conveniente puntare.Cioe' cambiare il paradigma
    :"Non pensare nell'immediato a quali vantaggi ne ricaverò se viene qualcuno nella palestra,ma quali vantaggi e benefici psico-fisico ne riceverà il potenziale nuovo iscritto,cosa soprattutto si attende e soprattutto come comunicare il nuovo messsaggio.Che non deve essere ridotto al solo sapere di chi perde,o chi vince.
    Un esempio concreto?"Quante donne,uomini pure vengono bocciati al primo esame di scuola guida,perche' non sanno azionare contemporaneamente la mano destra per segnalare l'intenzione di curvare a destra e uno dei piedi per frenare o inserire le marce?"Quali benefici ne potrebbero trarre con la pratica del tennis tavolo?
    Un altro esempio?E quelle persone rachitiche un po',sempre con la testa ciondoloni e le spalle ricurve quali benefici potrebbero ottenere da una minima pratica di tennis tavolo,soprattutto azionando di continuo le braccia,ottimo rimedio per rafforzare i muscoli e irrobustire tutto l'apparato tendineo-osseo dell'intera gabbia toracica favorendo pure una ritmica e consapevole respirazione?
    A nessuno viene in mente che la nostra offerta è troppo generalista,o troppo specialistica,in pratica rinunciataria e perdente di fronte all'ondata di nuove discipline più accorte di noi?E meglio preparate pure?
    stima ettore
     
  47. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Mi aggancio all'ultimo post di Ettore. Io sono un agonista puro vengo dal rugby e dal basket che fatto a carattere nazionale (volley ho fatto poco). Abito a Padova il che significa una realtà molto fortunata in ambito sportivo. 3 società di Rugby 2 di nuoto, 2 di volley, 3 di basket, il calcio ovviamente cè ma non mi piace neanche citarlo :), e.............2 società di tennistavolo senza contare i gruppi meno strutturati. Ora secondo voi, quale dovrebbe essere il "plus" che spinge un genitore a mandare il figlio/la figlia a fare tennistavolo ?
     
  48. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Beh.. certo.. durante una esibizione vedi una donna entrare con l'auto tra le transenne e dopo averla fermata le dici : "lo sa signora che il tt farebbe benissimo al suo modo di guidare?"

    Oppure vedi a bordo campo un ragazzo "un po' rachitico.. con la testa ciondolante" e gli dici : "Ehi tu.. vieni che ti rimettiamo in sesto col ping pong!"

    Che ti deve piacere oppure che piaccia a tuo figlio.. oppure ancora : ad entrambi.

    Ovvio. ;)
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  49. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Ovvio mica tanto :) ...of course.......
     
  50. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ok,adesso è certo, stima ettore ci sta trollando tutti!! :banana::banana::banana:
    :metal::metal::metal:
     
    A luca.dalco, Jackcerry, eta beta e 1 altro utente piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina