1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Quando cresceranno gli Italiani?

Discussione in 'Sezione Internazionale' iniziata da Offensive, 6 Mar 2006.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Non credo che il problema siano i premi in palio nei tornei altrimenti significa che si partecipa non per accumulare esperienza e nemmeno per diventare più forti ma semplicemente più ricchi.
    Non credo nemmeno che sia un problema di strutture, visto che una "palestra" con un tavolo decente la si può fare anche nel garage di casa...
    Certo, c'è una mancanza cronica di allenatori che, in quanto tali, chiedeno compensi fuori portata per il 75% delle società pongistiche italiane.
    Ma secondo me quello che manca veramente è la voglia e la possibilità di allenare seriamente un ragazzino di 6-7 anni ad uno sport che, a livello fisico, richiede allenamenti duri ed impegnativi.
    Diciamocelo, se dovessi proporre ad un ragazzino gli stessi allenamenti che fanno i loro coetanei cinesi mi beccherei una denuncia dai loro genitori per maltrattamenti!!!
    Su YouTube si possono trovare video dove i ragazzini fanno topspin di dritto in sequenza destra-centro-sinistra e poi subito a destra del tavolo con una velocità disarmante. Non pensiamo che la velocità sia una caratteristica fisica tipica dei cinesi. Si allenano come bestie per essere così veloci. Fanno sessioni in palestra con i pesi per rafforzare gambe, braccia, addominali... Se Wang Liqin non avesse un fisico pauroso mica potrebbe tirare quei missili terra-aria!!!
    A Vicenza, dove gioco, fino l'anno scorso giocava un cinese che a 16 anni era compagno di stanza di un certo Wang Hao... Sicuramente il più bel giocatore che mi sia capitato di vedere dal punto di vista stilistico (senza esagerare, ha lo stesso stile di Kong Linghui e forse meglio...)! Ora, a 25 anni, ha 2 gambe che sembrano quelle di Ronaldo!
    C'è poco da fare... Non è la pubblicità che fa nascere i fenomeni nello sport. Non sono i soldi che si danno alle società che creano i vivai. Se ci pensate, dai centri federali italiani sono usciti solamente Piacentini e Mondello... Bei giocatori, niente da dire, ma non è un bel risultato per un'organizzazione che si prefissa di far crescere giocatori di un certo livello...
    Bisogna partire dalle famiglie e far capire loro e ai loro figli i sacrifici che comporta il tipo di sport che si vuole intraprendere. Solo così si possono far crescere bene i ragazzini.
    Invece no... Lo sport in Italia è visto come un normale passatempo in alternativa alla playstation. Molto spesso si portano i propri figli ai campi da calcio per avere 2 ore pomeridiane libere.
    Quando guardiamo una partita di calcio in tv non si pensa mai al lavoro che c'è sotto prima di disputare una partita. Un giocatore svirgola un tiro in porta dopo uno scatto di 30 metri? "Che brocco! L'avrei buttata dentro di sicuro!". Sè, dopo 30 metri saresti steso a terra col fiatone...

    Quando guardo Wang Liquin mi chiedo come fa a tirare quelle bombe di dritto. Quando vedo Ryu Seung Min saltare da una parte all'altra del tavolo mi viene la pelle d'oca e mi chiedo "Come fanno?".

    Forse perchè si fanno un "mazzo così"... :sisi:
     
  2. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova

    Bravo.

    Lavoro, lavoro, non...sbuffare...e partita dopo 5 minuti di schemi faticosi.

    Aggiungo che molte società tedesche non hanno un soldo, ma fanno pure l'equivalente della b2. Come ? Autotassazione, ragazzini (che pagano la quota) che vengono tirati su, vivaio che si allarga sempre di più tirando dentro genitori ecc.
    Bisogna avere voglia e costanza di farlo...e pure gratis, spesso, pochi lo fanno. In Germania ogni società ha diverse persone che si occupano della società e del vivaio, gratis, per avere un hobby e per fare qualcosa per i giovani e per il...sociale. Bisogna avere questo... feeling e voglia di impegnarsi e faticare per soddisfazioni morali, senza ritorno economico.
    In più, bisogna convincere le scuole ad avere un tavolo di TT, anche mettendolo a spese della federazione, invece di spendere soldi per...Sederove, che servono solo a foto di famiglia.
     
  3. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Hai ragione Erich. Anche qui è la stessa cosa: tutti collaborano e pagano la loro quota sociale. Abbiamo anche qualche donazione ma, soprattutto, la citta' ci mette a disposizione 'gratuitamente' i locali che, una volta a settimana, ospitano anche gli anziani (giocano un po' e, subito dopo, fanno una piccola cena in cui ognuno porta qualcosa..).
    Si investe sui giovani e sugli anziani affinche' evitino di andare a drogarsi, a ubriacarsi o altro. Il sociale è possibile perche':
    a) tutti pagano le tasse
    b) i controlli di investimento sociale sono piu' severi e si evita (per quanto possibile) che vadano nelle tasche di qualche politico o che vengano dispersi
    c) tutti gestiscono la cosa pubblica preoccupandosi del suo mantenimento ed evitando, nel massimo possibile, che venga danneggiata o sciupata. Chi lo fa, verrebbe subito rimproverato e, se recidivo, allontanato inesorabilmente dal Club stesso.

    Ritengo il punto c) molto importante: provate a fare un'osservazione in certi luoghi e vi troverete davanti ad una serie di epiteti se non a qualche rischio di collutazione.

    Quando ci si comporta 'civilmente' i nuovi arrivati rimangono e si integrano piu' facilmente imparando anche a rispettare e a far rispettare. E cosi' si cresce e si continua a crescere.
     
  4. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Il fatto è che qui in Italia non facciamo più nulla senza un tornaconto.
    Mi rammarica dirlo ma è così. Non parlo che dobbiamo fare il buon samaritano della situazione ma ormai ci siamo rilassati... Non siamo più quella popolazione di devastati che moriva di fame nelle campagne e ci (si) sono fatti il c..o per campare. Ora abbiamo tutto e ci lamentiamo se la palestra è a 16° anzichè 18°...
    Non abbiamo più la "fame"...
     
  5. rico60

    rico60 gaula

    Nome e Cognome:
    federico bacci
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    nelle condizioni attuali è impossibile pensare ad una crescita degli italiani.
    sul sito dell ettf ho letto una intervista a Drinkhall.
    Si allena 6 ore al giorno per 5 giorni la settimana, lo fa all'interno di un istituto scolastico dove viene curata anche la sua crescita culturale.
    Sono certo che anche la federazione inglese lo sostenga il più possibile.
    In Italia tutto questo è impossibile. I nostri Bisi, Rech, Mutti sono già dei fenomeni nella loro normalità ma col passare del tempo il divario che li separerà dai top europei e mondiali non potrà che aumentare.
    E' giusto sia così ! Guai dovessero anteporre il tennistavolo a tutto il resto.
    Pensare di avere dei nostri atleti tra i migliori d'Europa o del Mondo tra qualche anno è fantascienza. Restano comunque dei ragazzi straordinari !
    Mio figlio fa in una settimana quello che Drinkhall fa in un giorno. Nonostante la passione non gli è possibile (non mi è possibile) fare di più.
    Il progetto giovani della federazione è insufficiente,fatiscente ma non credo si possa fare di più.
    Un anno fa ho scritto al ministero dell'istruzione per sapere se c'era un modo per far si che mio figlio avesse dei supporti didattici informatici per non perdere colpi a scuola durante gli stages della nazionale.
    La risposta è stata che in Italia non esiste nulla del genere e mi è stato consigliato (dal ministero dell'istruzione !!) di indirizzare mio figlio, dopo le medie, verso studi poco impegnativi !!!!!!!
    cosa dire ?! accontentiamoci della nostra mediocrità che poi mediocrità non è anzi !
     
  6. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Già. Primo, i paesi dell'est per anni hanno sfornato giocatori che si allenavano come...iene, col miraggio di trovare un ingaggio all'ovest, molti soldi, vivere meglio (ora sta cambiando anche lì).
    Poi, devo dirlo, la Germania ha meno fame di noi e più voglia di fare gratis e con uno scopo sociale e non di tornaconto.
    Poi, se confrontiamo con altri popoli (UK, DK, F, D, S) che pure non hanno fame, lì sono molto più disposti a soffrire e farsi il mazzo. Non che gli italiani non lavorino e a volte anche parecchio, per carità, ma gli altri di più, spesso, mi sembra. Da noi si cerca., alc contrario, ilmodo per arrivare a un risultato senza faticare, con qualche...espediente..(furbizia italiana) ma per certe cose c'è solo il lavoro, espedienti non servono. L'italiano ha altre caratteristiche, fantasia, simpatia, è un artista, cuoco eccezionale...ma uno stakanovista no ...se dici a qualcuno corri intorno alla casa, quando si trova dietro e non lo vedi, cammina e ti fa forse il gesto dell'ombrello...:rotfl:
     
  7. heidi

    heidi ...a volte ritornano...

    Nome e Cognome:
    heidi
    Squadra:
    ASD TT ALBA
    Immagino che il discorso sia riferito al TT......perchè in altri sport, in Italia, c'è chi si fa' il mazzo e primeggia a livello mondiale (sia sport di squadra che individuali)......
    Io credo che il problema sia sempre dovuto al numero dei tesserati...se si è in pochi a praticare uno sport, è difficile trovare la giusta combinazione tra: talento, stimoli e voglia di farsi il mazzo, società e tecnici giusti, fisico adeguato, grinta, un pizzico di fortuna (che non guasta mai) etc...(è anche una questione statistica).
    Poi, va da se, che oramai si pensa all'italiano medio davanti alla televisione a guardare il grande fratello, con in mano pizza e birra (rutto libero)......:D:azz:
     
  8. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    In particolare sul tennistavolo, in generale a sport...poveri, con pochi tesserati e di pochi soldi. Lasciamo stare il calcio che è...nel sangue e sport dove ci sono parecchi soldi, lì ovviamente gli stimoli sono diversi.
    L'italiano forse ha più...talento, è come la nazionale italiana...se fa le amichevoli non riesce ad impegnarsi, si accontenta dell'uno a zero...ha bisogno di stimoli...ma in tanti sport ho visto successi individuali di personaggi determinatissimi e davvero speciali,tanto di cappello a quelli che in altri sport meno...popolari, amati, ricchi e...famosi, danno l'esempio agli altri con caparbità e impegno, sacrificio, disciplina, vedi personaggi come Mennea...mentalità di sacrificarsi e mi sembra non comune...anche dove non ci sono calcio e soldi...spesso iniziative individuali, personaggi che si sono massacrati da sè, per propria voglia e indomabilità, determinati al successo contro l'ambiente... più che di una mentalitàgeneralizzata da duri e disciplinati che ho visto da altre parti anche in sport meno...produttivi.
    Poi certo, ci vuole anche allenatore, palestra, ecc.capacità di organizzare e di non fare le cose aprossimativamente...ehm...succede molto spesso, mi sembra e questo anche dove ci sono soldi...
    Stereotipo dell'italiano...bah, questo non lo so, però, senza generalizzare ho visto in Europa più sport e meno telecomandi...c'è un video di Bozzetto che è forte...lo metto in un nuovo post...:rotfl:
     
  9. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Senza entrare nello specifico, andate a vedere il commento di qualcuno sul blog di Costantini, riguardo la gestione di qualche palazzetto. :muro:

    E vorreste il tennis tavolo in Italia?
     
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Re: Italianiiiiiiiii!!!!!!!!!!!

    Cosa significa? Forse che un genitore (che é il primo a dare l'imput necessario...perchè se un genitore latita oggi non c'è quasi nemmeno più l'oratorio) guardi il suo figliolo con tenerezza e pensi: "sei un brocco figlio mio...ti iscrivo a ping pong"????
    Brevemente ti dico che mio figlio praticava calcio sci e pingpong. Ha scelto di impegnarsi nel pingpong semplicemente perché lo divertiva di più. Era ugualmente coordinato ma piuttosto che praticare agonisticamente lo sport di suo padre o continuare col calcio, nonostante i discreti risutati, ha scelto il suo sport d'elezione nel ping pong. Ti assicuro che i migliori pongisti, potrebbero far bene in qualsiasi sport essendo dotati di talento, coordinazione, agonismo, capacità di apprendimento, intelligenza tattica, perseveranza e quant'altro!
     
  11. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Quoto in pieno Eta....Anch'io ho notato che se un ragazzino è dotato (e intelligente) diventa bravo in tutti gli sport che decide di praticare. é la situazione del momento,o un momento particolare, che fanno pendere le decisioni in un senso o nell'altro....
     
  12. dado91

    dado91 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt torino
    Se ho capito bene, dovremmo considerarci tutti noi degli scarti, degli atleti di serie "b"??!!
    Mah...scusa rotex...ma non è stata un'uscita molto felice la tua...:tsk:
     
  13. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... eh, magari!... invece sono di c2 io:azz::rotfl:
     
  14. topspinner

    topspinner Sparpagliatore di palle Staff Member

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Quoto e condivido quanto scritto da Eta beta: molto spesso un atleta (di qualsiasi sport) che riesce bene nella propria disciplina, è perchè ha un background di capacità coordinative, abilità motorie, qualità fisiche, mentali ecc per cui riesce o può riuscire bene in molte altre discipline sportive.

    Dado non preoccuparti, ne il buon Bertalex, ne tuo fratello ne tu siete scarti, anzi:approved:
     
  15. Dan

    Dan Utente Attivo

    Condivido totalmente:approved:
     
  16. dado91

    dado91 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt torino
    Non parlavo solo per me stesso, per mio fratello o alessandro...il mio era un discorso "generale"...

    PS gazie per l'appoggio Top!! ;-)
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina