1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Puntinate Corte Quale puntinata media?

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Paolopingpong, 19 Apr 2018.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Paolopingpong

    Paolopingpong Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Paolo Chimenti
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Tt Martina franca
    Buongiorno a tutti gli utenti del forum, volevo chiedere secondo voi quale puntinata media crea disturbo, visto che con le nuove palline è cambiato molto almeno per me, grazie tante
     
  2. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Giant Dragon 612
     
  3. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io gioco con puntinata media praticamente da quando ho iniziato a giocare, ho giocato con 729 563 per 13 anni, con giant dragon 612 per 4 anni e mezzo, da due mesi gioco con dr neubauer aggressor. Sono passato alla aggressor in quanto la 612 soprattutto con le palline in abs risulta poco efficace. Se la usi in maniera passiva la 612 va bene se invece vuoi essere più aggressivo senza dubbio ti suggerisco l'aggressor.
     
    A eta beta e nerdpong piace questo messaggio.
  4. GILBERTO

    GILBERTO Utente

    Nome e Cognome:
    Giuseppe
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ciao Spinlord Keiler per attaccare e disturbare moderatamente.
    Facile da usare ci tagli con facilità da vicino e da lontano.
    Ci spingi sullo scambio e risposta al servizio facile
     
    A ggreco piace questo elemento.
  5. Paolopingpong

    Paolopingpong Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Paolo Chimenti
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Tt Martina franca
    Per anni ho usato la 612 però ora ho voglia di cambiare, cerco qualcosa di più semplice da usare della giant, visto il mio gioco attivo sul tavolo, quando allenato
     
  6. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Allora forse dovevi specificarlo!... Sembrava una domanda fatta da chi vuole iniziare ora!!
    In ogni caso, per la mia esperienza, posso dirti che in genere disturbo e facilità di utilizzo non vanno molto d'accordo...
    Se comunque cerchi una media con cui fare un po' di tutto e di ottima qualità, per quanto mi riguarda ti consiglierei la Spinlord Keiler.
    Nel gioco attivo è eccellente....se spingi bene le palle si alzano poco (in rimbalzo) ed il tuo avversario avrà difficoltà a rimandarle indietro se non fa uno sforzo mentale nel tirarle su!
    Ma anche in questo caso sarà vulnerabile perché questo tipo di gioco ti toglie il tempo ed hai solo la possibilità di appoggiare la palla di là....cosa che poi consente a te di fare il buco sul tavolo!...:D:D:LOL:
    Nel gioco passivo o quasi, tuttavia, il disturbo è pressoché nullo e rende troppo vulnerabili....quindi per questo tipo di gioco non la consiglierei!
    Anche nel caso di spessori elevati, tipo 1.8 o 2.0 si comporta bene e ci tiri anche dei missili notevoli...
     
  7. Paolopingpong

    Paolopingpong Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Paolo Chimenti
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Tt Martina franca
    Scusatemi avevo dimenticato di specificare, comunque il mio gioco si basa molto sullo scambio e bloc di rovescio con puntinata e aspettare la palla buona per chiudere con il diritto
     
  8. maury

    maury Utente Noto

    Nome e Cognome:
    the best
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT.GS.PORTE
    Io ti consiglio Spinlord gipfeltrum da 1,8 mm,questa è quasi una corta con i suoi vantaggi nello spingere,ma col disturbo tipo 612 nel block passivo,però la mia esperienza con questa gomma è su telai in alc o carbonio,non con telai lenti,altri 2 miei compagni di squadra la usano ma con ovtcharov senso off+,con carbonio,ma un solo strato centrale,ottima combinazione in paleggi,block e aperture ma con ottimo controllo.....testato...
     
  9. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    la keiler è molto facile da usare, sente poco gli effetti, scambi blocchi e spingi bene ma disturba poco.
    la globe 888 disturba di più : se spingi l'avversario va in rete, se blocchi passivo la palla arriva un poco sporca e morta tipo lunga, è un poco più difficile gestire lo scambio.
    una che disturba più di queste due è la spinlord waran, però è più difficile da gestire ; i blocchi vanno un pò dove vogliono loro, lo scambio non è semplice anche qui per mancanza di precisione.
     
  10. Paolopingpong

    Paolopingpong Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Paolo Chimenti
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Tt Martina franca
    La globe888 l'ho usata da 1,5 ma su un boll Spirit sentivo troppo il telaio,forse dovevo provarla da 1,8
     
  11. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    boll spirit troppo estremo forse per il puntino: ci vuole sìun telaio rigido, ma senza esagerare.
    per inciso, ho appena provato un telaio alc e l'ho trovato troppo rigido nel complesso, tornando al vecchio wang-xi tutto si è ristabilito e gli errori sono calati vistosamente; sarà perchè è il telaio a cui sono abituato da un paio di anni...
     
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Boll Spirit = Viscaria = Boll ALC

    Non mi sembrano telai estremi, nè per rigidità, nè per velocità.
     
  13. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    dipende da chi lo usa; per il mio livello sembrano troppo veloci
     
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Io ho il puntino corto tensionato da 2.0 mm. su Joo Se Hyuk : meno veloce del Viscaria (ma non di molto) ma moooolto più rigido.
     
  15. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    ma tu non sei al mio livello :p :D
     
  16. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Francamente anch'io sono convinto che telaio rigido + puntino (corto, medio o lungo che sia), non sia poi considerabile proprio un "assioma"!
    Ho cominciato ad avere questo sospetto qualche anno fa (quando ho cominciato ad accostarmi al mondo del puntino, inizialmente con le lunghe...) vedendo molti giocatori che, a dispetto delle teorie lette sempre più spesso, anche su questo forum, usavano "tavolacci":LOL: molto lenti dal suono quasi "tamburato", con grandi risultati!
    Ho verificato anch'io questa cosa per un breve periodo con lunghe e medie sul rovescio, poi ho avuto la conferma quando ho cominciato a giocare stabilmente con la corta sul dritto.
    Se usi una gomma piuttosto "sostenuta" di piuma e/o di puntino (il che è spesso una necessità perché col dritto devi chiudere il punto!...), col telaio rigido diventa davvero un problema perché non riesci ad alzare una palla a meno di sforzi sovrumani e con un margine di errore (spesso a rete) molto elevato.
    La stessa gomma, montata su un telaio più flessibile (ma nel contempo dinamico al punto giusto), diventa un "paradiso" e riesci addirittura ad alzare delle palle in topspin piuttosto agevolmente.
    Ho cominciato a giocare con le SP sul dritto con il Korbel Japan, telaio stratosferico 5 strati che non è neanche tra i più rigidi, eppure quando ho provato le stesse gomme sul Grubba All+ attuale, si è aperto un mondo!!...:approved::approved:
     
  17. Paolopingpong

    Paolopingpong Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Paolo Chimenti
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Tt Martina franca
    Io il puntino lo uso solo sul rovescio,sul dritto non fa per me
     
  18. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Si, ma secondo me vale lo stesso discorso!
    Infatti ho premesso che prima di verificarlo sul dritto, l'ho constatato (visivamente e praticamente) sul rovescio, e con tutti i tipi di puntino (corto, medio e lungo).
     
  19. Paolopingpong

    Paolopingpong Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Paolo Chimenti
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Tt Martina franca
    Qualche volta ho provato in allenamento ma con il mio movimento del top non ci riuscivo proprio
     
  20. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    Ho provato tantissime medie, una molto bella e fastidiosa è la killer (meglio killer pro con piuma dura), veloce la palla va molto sotto. il palleggio è però del tutto scarico e questo può essere un problema se non si è abituati a girare la racchetta per rispondere a volte con la liscia
     
  21. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    definisci meglio ;)
     
  22. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Com'è il controllo nello scambio e nel block? è "difficile" come per esempio una 612 o è più lineare?
     
  23. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    intanto preciso....scarico nel senso che la palla è completamente liscia nel taglio quindi se uno ti serve sotto semplice e tu rispondi in modo prevedibile e ripetitivo di killer tagliato probabilmente dopo un po se l'avversario non è proprio tacchino iniziano ad arrivare pallate ......
    Non è certo facile ma più della 612 con la quale ha poco a che spartire.
    Il block spinto e lo scambio sono tesi e tagliati ma ci vuole molto "timing" sulla palla
    della serie che vedere è meglio che parlare per avere un'idea, c'è questo tipo (Mesut Barkale penso sia turco o per li....) che gioca con medie varie ed in questo video sotto ha la killer pro con piuma però bassa super fastidiosa (a me però piace più da 1,8)

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=1aUgiLJysAk
     
    A Sartori Giovanni e gspix piace questo messaggio.
  24. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Scusate se riapro una vecchia discussione, ma io sono molto interessato.

    Uso una Spinlord Keiler 1.2 mm rossa sul rovescio da poco tempo, ma i colpi che più mi hanno impressionato sono la difesa tagliata ed il palleggio, che non sono esattamente il mio mestiere, che dopo decenni di doppia liscia ho fatto una stagione con una lunga con piuma usandola prevalentemente al tavolo e poi, proprio per essere un po' più attivo con il rovescio senza girare la racchetta, sono passato ad una media con piuma sottile, praticando un gioco misto che prevede anche rallentamenti con chop-block o con chop da distanza.
    Non so se sia il modello in particolare che taglia (ma le recensioni sul sito Spinlord non sono di questo avviso) o la Killer che non lo fa, ma io sto notando proprio questa caratteristica, oltre alla poca maneggevolezza nello scambio (probabilmente le cose migliorerebbero con più gommapiuma).

    Inoltre volevo chiedere se qualcuno conosce la Hellcat di Der MaterialSpezialist, che ha i puntini con la sommità liscia invece che zigrinata come la maggioranza delle puntinate corte/medie, e che cosa cambia nel gioco, avendo tale particolare forma (puntini NON appiccicosi, se non vado errato).
    Grazie.
     
  25. Tiziano_e

    Tiziano_e Utente

    Nome e Cognome:
    Utente poco noto
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sporting Club, Recife - Brasile
    Confermo!!
     
  26. giovanni scotti

    giovanni scotti Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Apd Sorrento
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 5 Feb 2019, Data originale: 5 Feb 2019 ---
    Ciao eta come stai? Ti volevo chiedere secondo te è giusto rispondere con flip di rovescio su servizio tagliato con spinlord orkan q.8?
     
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma lo scappellamento che direzione aveva? :nerd:
     
    A musicalle piace questo elemento.
  28. giovanni scotti

    giovanni scotti Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Apd Sorrento
     
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @giovanni scotti , la tua è una domanda da un milione di dollari e io non saprei risponderti:

    1) perché non conosco la gomma in questione
    2) perché non so come giochi.
     
  30. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ci sono le recensioni su TTD, Alex TT o OOAK Forum, difficile che qualcuno conosca quella gomma che è appena uscita, e secondo me neanche chi ha fatto i video su YT lo sa fino in fondo...

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=5lHEXBWvyLo

    Mi sembra però di capire che più che eseguire il flip classico si "spadella" la palla confidando nell'effetto di disturbo e nel piazzamento.
    Se si vuole flippare con incisività probabilmente occorre usare le SP veloci, come Waran, Express Ultra, Tango Ultra, Moristo, Flarestorm II o Impartial XB, tra le medie Gipfelsturm e Keiler o le medio/corte Killer e Killer Pro.
    Anche lo spessore della gp è un fattore di variabilità notevole e soprattutto soggettivo.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina