1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Puntinate Corte Qual’e la Media più’ fastidiosa?

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da blocker, 20 Giu 2023.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. blocker

    blocker Utente

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Secondo la vostra esperienza qual’è la puntinata corta e media più fastidiosa… soprattutto nei block passivi?
     
  2. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Orkan II a mani basse, ma ho provato solo quella e la Keiler...
     
  3. lob

    lob Utente Attivo

    Gimpfelsturm, ma è una gomma difficile
     
  4. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    La sto usando da un paio di anni, per quanto mi riguarda è una delle gomme più facili che abbia mai usato, dopo essermi intestardito con la keiler che non mi ha mai dato sicurezza nello scambio e nelle aperture, così come orkan, orkan2, palio 888, gepard, minotaur, waran, degu, moristo (molto facile ma zero disturbo), dr.neubauer killer e diamant e kokutaku 110. Forse quelle con più disturbo sono la keiler e la 888, ma non mi sono mai soffermato su questo aspetto in quanto dopo aver testato una gomma, se non mi dava sicurezza nel gioco, ho sempre abbandonato la sperimentazione e sono passato ad altro. Riguardo la gipfelsturm che uso adesso, il disturbo dipende molto dallo spessore (1,5 disturba più di 1,8), dal telaio ma anche e soprattutto dalla gomma sul dritto: con tibhar k3 risulta più ostica che con donic M2 nelle mie prove, sembra una gomma completamente diversa.
     
  5. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Un buon compromesso può essere la Zargus, nel senso che ha tanto grip ed imprime un buon effetto (di contro lo sente anche tanto) ma sul block e lo scambio è parecchio insidiosa..io la sto usando da 2,00mm
     
    A vg. piace questo elemento.
  6. blocker

    blocker Utente

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Grazie a tutti per le risposte… volevo focalizzarmi sul block passivo più che suo fastidio impresso quando si spinge. Secondo me la gomma più morbida da più fastidio se è “altina” (1.8/2) ed è montata su un telaio mediamente rigido. Cosa ne pensate?
     
  7. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Se la piuma è alta però è più difficile bloccare: io ho prestato la mia racchetta (gipfelsturm 1,5 tibhar k3 e donic Wang xi) ad un ragazzo in un torneo che la voleva provare: giocandoci contro e tirando, i 'suoi' block passivi generavano palle morte e fluttuanti come una lunga, e rispondendo la mandavo in rete. Il Wang xi è mediamente rigido
     
  8. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Confermo tutto.
     
  9. blocker

    blocker Utente

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Su che telaio
     
  10. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Joo sae hyuk
     
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Detto così mi sembra un po' la gomma dei miracoli..

    Dare fastidio nel block (inversione) e dare spin (+ subirlo) mi sembrano un po' antitetici.
     
  12. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    No, nessun miracolo, inversione manco a parlarne, come tutte le corte se blocchi d'anticipo e scambi piatto la palla tende a scendere...nulla di speciale. Visto il grip che ha e quando effetto imprime mi aspettavo una gomma molto più innocua, tipo moristo, spectol, etc. Stranamente invece nei colpi piatti si avvicina più al comportamento di una media, sarà per la geometria o la disposizione dei puntini, l'abbinamento col telaio non proprio offensivo ...o semplicemente sono le solite prime impressioni positive
     
    A eta beta piace questo elemento.
  13. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Non è esattamente così, se la mescola è aderente la gomma imprime effetto di suo, per esempio nel palleggio, ma sui colpi veloci come scambi o top si comporta come una puntinata perché i puntini si piegano o comunque fanno il mestiere del puntino.
    Esempi, la Keiler, la Curl P4 ed un po' anche la Waran...
     
    A acialli, SuperAce93, eta beta e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  14. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    ....non avrei saputo spiegarlo in modo piu efficace:approved:
     
    A ggreco piace questo elemento.
  15. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    concordo con quanto detto, la sto usando da poco tempo ma la mia impressione è proprio questa
     
  16. Paolopingpong

    Paolopingpong Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Paolo Chimenti
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Tt Martina franca
    Buongiorno a tutti,porto le mie impressioni sulle medie, premetto che né ho usate tante su telai diversi dal balsa al carbonio e al tutto legno. Quelle che disturbano maggiormente sono la Hallmark alflong usata sul timo Boll Spirit e la flashback da 1,5 su telaio in carbonio rigido tipo victas ZX Gear out o primorac carbon
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Giu 2023, Data originale: 22 Giu 2023 ---
    La flashback è semplice da usare e puoi tranquillamente aprire e spingere,se usata su telaio rigido da quella velocità per chiudere il punto
     
    A vg. piace questo elemento.
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Appunto, sui top e le schiacciate altrui i puntini si piegano tanto quanto sui colpi prodotti dall'utilizzatore. Da ciò dicevo che spinny e fastidiosa mi sembrava un ossimoro.

    Comunque non ho abbastanza esperienza per confutare. Mi sembrava una specie di holy grail. :)
     
  18. SuperAce93

    SuperAce93 Utente

    Nome e Cognome:
    Nicolò Bartoccetti
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD TT Fabriano
    Infatti a parer mio sugli scambi rapidi/block su top carico ci sono abbastanza medie che disturbano, perché la velocità di palla attiva i puntini, mentre sugli scambi "in sicurezza" questo effetto diminuisce molto. Una gomma con cui ho riscontrato buon disturbo anche a basse velocità è la TSP MilliTall, poichè ha i puntini molto simili ad una lunga. Non ha il picco delle gomme che gli utenti hanno citato sopra (spugna e top morbidi) ma fa il suo lavoro in ogni fase del gioco, inoltre ci si taglia bene
     
    A nerdpong e vg. piace questo messaggio.
  19. il puntinaro

    il puntinaro Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    DLF VIAREGGIO
    Secondo me ,la puntinata corta-media più fastidiosa è la giant dragon 612
     
    A crescenzo e VUAAZ piace questo messaggio.
  20. Paolopingpong

    Paolopingpong Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Paolo Chimenti
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Tt Martina franca
    Si effettivamente è quella, però per la sua imprevedibilità è anche la più difficile da usare, secondo me
     
    A eta beta, vg. e VUAAZ piace questo messaggio.
  21. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    OX o abbinata a quale gommapiuma?
     
  22. Paolopingpong

    Paolopingpong Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Paolo Chimenti
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Tt Martina franca
    Io l'ho usata sia da 1,5 che da 2 mm,quella più gestibile è quella da 1,5 soprattutto sul Bloc passivo
     
  23. il puntinaro

    il puntinaro Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    DLF VIAREGGIO
    Mah,Ox,essendo una media non ce lo vedo,meglio con gommapiuma.2 mm. Troppo alta, è meglio da 1.5 . sicuramente è tra le più fastidiose.per quanto riguarda il controllo,non so quale sia,ma quello si acquisisce con l'uso e gli allenamenti
     
  24. Paolopingpong

    Paolopingpong Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Paolo Chimenti
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Tt Martina franca
    Io la 1,5 l'ho usata su un tsp balsa 4,5 , ottima combinazione con acida S2 sul dritto
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Giu 2023, Data originale: 24 Giu 2023 ---
    Acuda
     
    A ggreco piace questo elemento.
  25. maury

    maury Utente Noto

    Nome e Cognome:
    the best
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT.GS.PORTE
    Io posso essere sicuro che una aggressor da 1,8 mm e un buon compromesso tra fastidio nel block passivo e discreta continuita nello scambio,mentre quella da 1,5 mm molto piu controllo e disturbo ma meno continua nello scambio...
    Affermo questo perche mi alleno con un mio compagno di squadra da molti anni e siamo arrivati per lui al capolinea nella ricerca della gomma media con piu controllo,fastidio nel block passivo ma anche molto attiva in aperture e scambio.....ps montata su un viscaria....
     
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Gomma strana. Puntini molto larghi, al limite della densità minima per cm.2.

    Fece subito furore ma fu presto dimenticata dai più.
     
  27. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Per forza, va assemblata oppure acquistata già fornita di una gommapiuma probabilmente di bassa qualità, come troppe gomme cinesi.
    Se uno non si vuole assemblare da solo le gomme, lavoro impegnativo non semplice, uno deve acquistare da Spinlord, S&T, DMS o DrN.
    Sempre se non si opta per prodotti delle grandi case tedesche, coreane o giapponesi.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Giu 2023, Data originale: 27 Giu 2023 ---
    Anche la Curl P2 aveva puntini belli larghi, quasi una media...
     
    A nerdpong piace questo elemento.
  28. lob

    lob Utente Attivo

    Credo sia fuori produzione. Però disturba poco con le nuove palline e non è facile. La Keiler o la Gimpfelsturm hanno più senso
     
  29. Rayworld 57

    Rayworld 57 Utente

    Nome e Cognome:
    Raimondo Giorgettti
    Squadra:
    ASD Villaggio Lucca
    L'ho usata con soddisfazione per diversi anni, ultimamente la usavo con una piuma da mm 1 !!! Con le nuove palline è cambiato tutto, non faceva piu' il suo lavoro!!!!!! Ora uso, le rare volte che purtroppo posso giocare, una Dr. Neubauer Aggressor da 1,3.......ci vuole una discreta mano, è abbastanza difficile da domare, però da le sue soddisfazioni!!!
     
  30. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Nel campionato appena concluso ho utilizzato la Orkan II da 2 mm, precedentemente l'ho usata da 1.8 mm, mi hanno raccontato che disturba tantissimo.
    Il contro è che c'è poca consistenza nello scambio veloce e nell'apertura, sempre che si trovi qualcuno che nello scambio di rovescio te la rimandi, oltre a non essere granché veloce.
     
  31. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    La media per un gioco di apertura scambio spinto piú fastidiosa è la ko del dr neubauer ma troppo imprevedibile anche per chi la usa. Appena dietro la aggressor Pro sempre di neubauer, più regolare, grande disturbo sullo scambi spinto. Poi metterei la 612 (di cui ko e aggressor sono copie con mescole produttive differenti) che rimane difficile da usare come le precedenti e con le palline in ABS ha perso anche parte del disturbo che aveva con palline più elastiche ( @eta beta questo il motivo della perdita di successo commerciale). Poi metterei la killer pro per me il giusto compromesso tra disturbo, controllo e capacità d'attacco. Poi keiler e Attack 8 e le altre che si avvicinano sempre di più a delle corte. P.s gioco con la media da quando ho iniziato a giocare e ne ho provate davvero ma davvero tante (anche con piume diversificate)
     
    A lob, Zamma, eta beta e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  32. MrRobot93

    MrRobot93 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Approfitto della tua esperienza con le medie per chiederti un consiglio.
    Sono indeciso tra la killer extreme e la kieler 2 (quella nuova con gommapiuma più dura), hai avuto modo di provarle?
    In generale tra keiler e killer qual è più facile da usare?
     
  33. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    La Keiler, si evince dalla risposta di @rotex
     
    A rotex piace questo elemento.
  34. blocker

    blocker Utente

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Nell’apertura e nello scambio …. E nel block passivo? Cosa consiglieresti?
     
  35. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    La keiler 2 no ma tieni conto che è una keiler più dura. Se usi un telaio già rigido non ha motivo di esistere. Può avere senso se usi un telaio medio-duro. Nel primo caso sicuramente prediligerei la killer Extreme che ha piuma più elastica
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Giu 2023, Data originale: 29 Giu 2023 ---
    Su block passivo solo ko e aggressor pro danno un palla rognosa, tutte le altre se non vai avanti sul block e spingi dai caramelle
     
    A nerdpong piace questo elemento.
  36. Antitoppaccio

    Antitoppaccio Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Io ho preso la ginpnelstrum da 1,8.
     
  37. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Per un giocatore che ha sempre usato una radical da 1.8 cosa consigliereste di simile da provare?
     
  38. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    A naso, se @Tsunami! è d'accordo, la Keiler 1.8...
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Povero Fonta.. (n) :X3:
     
  40. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Sempre a trovarla (non so se la Victas la vuole "duplicare" con il suo nome) ... la TSP Spinmagic
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  41. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    E' piu difficile, passerei prima dalla gipfelsturm come eventuale step intermedio, poi eventualmente keiler oppure orkan.
    Un' accortezza, che ho sentito usare da diversi giocatori, e' quella di consumare la gomma nuova sfregandola in modo abbastanza deciso con una pallina; cambia dalla notte al giorno, sente (e produce) meno gli effetti e si comporta piu come una corta più facile da giocare ma sempre col disturbo di una media.
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  42. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Anche da 2.0, se si vuole essere più offensivi, o da 1.5 o 1.2 se si vuole disturbare di più, ma con molta meno velocità in fase offensiva.
     
    A Tsunami! e Jackcerry piace questo messaggio.
  43. lob

    lob Utente Attivo

    Pensa che tra tutte, la keiler è quella che ho trovato più facile, la Orkan quella più efficace. Gimpfelsturm ha una componente di casualità. Il problema però è il telaio. Può davvero cambiare tutto a seconda di telaio e gomma.
     
  44. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Dipende da cosa è più importante per Te, se attaccare o disturbare.
    Orkan disturba tanto, ma fare pressione con lo scambio può essere difficile, come anche aprire in modo consistente.
    Keiler è molto più veloce e precisa, disturba nel block e nel punch, ed è quello che mi soddisfa di più.
    Per entrambe meno gommapiuma equivale a più disturbo ma meno velocità.
     
  45. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    E anche gomma sul dritto, provare per credere
     
    A lob e vg. piace questo messaggio.
  46. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Assolutamente vero.
     
  47. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Preciso: a me è capitato di variare tipologia di gomma sul dritto da medio-dura (tibhar k3) a medio- morbida (donic s2 o m2, non ricordo bene) e la gipfelsturm sul rovescio è cambiata completamente, un' altra gomma.
     
  48. gohan

    gohan Utente Attivo

    Ciao, meglio con l'una o con l'altra? grazie.
     
  49. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    io mi troverei meglio con la gomma più morbida sul dritto, però il puntino reagisce meglio con la dura sul dritto nel senso che è più lineare e preciso, la palla va proprio dove vuoi ed anche i block sia attivi che passivi sono decisamente meglio; e visto che per l'80% gioco col rovescio, la scelta vien da sè.
    Dovrei provare con una gomma intermedia per vedere se comunque si riescono ad avere entrambe le condizioni a me favorevoli, diciamo con piuma da 50° o poco meno
     
    A gohan piace questo elemento.
  50. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ma non può essere semplicemente un problema di bilanciamento, dovuto al maggior peso della gomma più dura?
     
    A eta beta e gm59 piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina