1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Puntinate Corte Puntino corto sul diritto chi lo usa?

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da GILBERTO, 3 Lug 2019.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. GILBERTO

    GILBERTO Utente

    Nome e Cognome:
    Giuseppe
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ciao a tutti chi usa un puntino corto sul diritto?
    Quale? Che gioco fate? Pregi e difetti?
     
  2. papino

    papino Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ho provato ed uso ancora sulla seconda racchetta una Degu della Spinlord rossa da 2.0 mm.

    Ottima per schiacciate, anche per un top (certo non come una liscia anche se gira comunque bene) e al bisogno blocca anche molto bene...

    Per me, una buona gomma da provare.

    Mi hanno preso spesso in giro perché usavo due puntinate (la Degu sul dritto e una lunga sul rovescio), così sono tornato alla liscia sul dritto e lunga sul rovescio.

    Sperando di esseri stato utile, resto in ascolto per sentire altri pareri.
     
  3. ttsermide

    ttsermide Utente Noto

    Squadra:
    ASD POL.SERMIDE TT
    Lo svedese Falck la usa e .....agli ultimi campionati del mondo e ' arrivato in finale.
     
    A Mikiol piace questo elemento.
  4. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Ci ho tentato più volte ma i movimenti sono completamente diversi rispetto ad una liscia, al contrario del rovescio il cui passaggio da liscia a puntino è decisamente meno impattante.
     
  5. Mikiol

    Mikiol Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Trieste Sistiana
    Anche Mima Ito nonostante ci faccia un uso abbastanza diverso!
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  6. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    Cosa?
     
  7. Mikiol

    Mikiol Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Trieste Sistiana
  8. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    lei però lo usa sul rovescio....il puntino corto sul dritto lo hanno usato diverse forti cinesi nel passato fra cui la più famosa è senz'altro Li Jiawei
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Lug 2019, Data originale: 8 Lug 2019 ---
    poi johnny huang (due corte fortissimo)
     
    A Mikiol, ggreco e VUAAZ piace questo messaggio.
  9. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    E il nostro jan Mi (non se ho scritto bene)...
     
    A maledettaretina piace questo elemento.
  10. Mikiol

    Mikiol Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Trieste Sistiana
    Mea culpa! Hai ragione, mi son confuso
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Lug 2019, Data originale: 8 Lug 2019 ---
    Mea culpa! Hai ragione, mi son confuso
     
  11. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    :D:D:D

    Yang Min "YANGO"

    :D:D:D
     
    A guruzz75 piace questo elemento.
  12. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Grazie:):)
     
  13. GILBERTO

    GILBERTO Utente

    Nome e Cognome:
    Giuseppe
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Quindi da noi poca roba e nessuno che lo usi assiduamente...diciamo che i vantaggi sono pochi?
     
  14. antonio

    antonio Utente Attivo

    io la uso, victas dritto e moristo rovescio
     
  15. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    l'ho provata un paio di mesi per poter attaccare di diritto senza tutto il movimento che richiede un topspin decente (età e schiena lo richiedevano) e per un block un pò diverso da una liscia e da questo punto di vista i risultati rispondevano alle aspettative, purtroppo abbinata ad una lunga sul rovescio mi lasciava parzialmente senza servizio e ho fatto marcia indietro
     
    Ultima modifica: 9 Lug 2019
  16. iTzGuG

    iTzGuG Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Guglielmo Di Grazia
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    non ho mai usato una corta però penso che per il servizio sia solo questione di abitudine. He zhi wen, pennaiolo con corta, riusciva a fare servizi super girati che anche i più forti al mondo spesso sbagliavano; ovviamente lui è un fenomeno, comunque penso che, con un po' di abitudine, sia possibile servire con decenti livelli di spin :)
     
    A ggreco piace questo elemento.
  17. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    in genere mediamente le corte girano un pò meno delle lisce
    probabilmente poi io perdo da He zhi wen pure se gioca con una ciabatta
     
  18. antonio

    antonio Utente Attivo

    un minimo di differenza c'è, ma è il polso che conta, con l'allenamento si ottiene un buon risultato.
     
  19. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Anche il lancio alto ha il suo perché...
     
  20. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    direi proprio di no specialmente nel servizio...basta vedere Liu Guoliang...:p:p è un tipo diverso di effetto ma impattando la palla in modo adatto gira tanto. ovviamente non si può/deve fare il topo su palla liscia
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Lug 2019, Data originale: 16 Lug 2019 ---
    per esperienza personale...un po di anni fa mi sono allenato un paio di volte con Ding yi ed il suo compagno di squadra mancino a penna con corta praticamente imbattibile (mi pare si chiamasse tipo Lian Mong) che serviva in modo impressionante. Non gli prendevo i servizi ...ma non nel senso che non riuscivo a rispondere...quello era normale, nel senso che spesso non riuscivo proprio a toccare la palla :D:D
     
    A E.Manu, ggreco e guruzz75 piace questo messaggio.
  21. GILBERTO

    GILBERTO Utente

    Nome e Cognome:
    Giuseppe
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Al netto di tutte le risposte penso di potere affermare che per un motivo od un altro in maniera continuativa non ci giochi quasi nessuno.
    Ci saranno dei motivi...
     
  22. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    il gioco moderno è fatto essenzialmente di top di dritto, con la corta ti complichi parecchio la vita quindi la usa sostanzialmente chi preferisce tirare piattoni e colpi secchi ai top a giro
     
    A ManuelTT piace questo elemento.
  23. Provolino70

    Provolino70 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    ecco il motivo per cui la uso sul diritto :) ( in verità pure sul rovescio, ma qui non rileva :))
     
    A Matsushita piace questo elemento.
  24. iTzGuG

    iTzGuG Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Guglielmo Di Grazia
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    a mattias falk non piace questo elemento :D
     
    A vg., VUAAZ e ggreco piace questo messaggio.
  25. GILBERTO

    GILBERTO Utente

    Nome e Cognome:
    Giuseppe
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Beh quello che fa Falk è di difficile applicazione per noi umani...
     
  26. antonio

    antonio Utente Attivo

    non sono d'accordo, è tutto rapportato ai vari livelli
     
    A silvio91 e ggreco piace questo messaggio.
  27. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    Secondo me il principale è che quando invece di fare bei top divertenti in allenamento apri e schiacci i compagni di allenamento dopo 5 minuti ti mandano a cagare :D:D:D....almeno con me quando giocavo con due corte facevano così.
    Diverso è il discorso di Antonio che gioca in una società ben frequentata da ragazzini bravi appassionati e simpatici che anzi gradiscono giocare a volte con giocatori non convenzionali.
    L'ultima volta che ci sono passato mi sono divertito come non mi capiatava da anni :approved::approved:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Lug 2019, Data originale: 18 Lug 2019 ---
    ovviamente giustissimo, sarebbe come dire che uno non deve giocare in difesa perchè non riesce a fare quello che fanno Gionis, Muramatsu ecc. o che deve giocare solo di dritto se non fa il rovescio come Kreanga...;););)
     
    A silvio91 e ggreco piace questo messaggio.
  28. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Non so se ti riferisci a noi utenti del forum oppure agli atleti in campo internazionale...
    Se intendevi il primo caso, io ci gioco ormai da circa 3 anni e credo di non tornare più indietro!
    Un po' perché ormai mi ci vorrebbe un po' per tornare al movimento della liscia, un po' perché il movimento necessario per il top con gomma liscia mi da più fastidio alla spalla, ma soprattutto perché col puntino corto mi diverto molto di più!...
    Inoltre il gioco col puntino corto è un "mondo"...ogni volta scopri qualcosa in più quanto a potenzialità!
    Nonostante ci giochi da un po', non posso dire infatti di aver capito tutto...ed infatti il mio discorso prescinde dai risultati e si basa solo sulle sensazioni positive....che prima o poi porteranno sicuramente qualcosa di buono!...:););)
    Devo solo essere paziente!...:D:D:D
     
    A the black side of spin piace questo elemento.
  29. antonio

    antonio Utente Attivo

     
  30. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    purtroppo quando ho cambiato per una corta il polso è rimasto il mio
    se però qualcuno sa mostrarmi o dirmi qual'è il modo adatto per impattare la palla affinchè il servizio giri tanto magari ci riprovo
     
  31. leopong

    leopong Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD CTT MOLFETTA
    La Degu è un'ottima gomma, semplice da usare e ti permette di fare tutto ma, con le palline di plastica, si consuma velocemente. Ti consiglio, in generale, un puntino tensionato altrimenti su palla tagliata è difficile da alzare. Non cercare un alto disturbo...col dritto è veramente difficile rispetto al rovescio
     
  32. Mr. Hero

    Mr. Hero Retinologo

    Nome e Cognome:
    ジョン
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    hell's tt
  33. GILBERTO

    GILBERTO Utente

    Nome e Cognome:
    Giuseppe
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
  34. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    A Tsunami!, gohan, FabioS e 1 altro utente piace questo messaggio.
  35. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
  36. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Credo che con la Waran tu non ce la faccia a giocare in quel modo...
     
    A FabioS piace questo elemento.
  37. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    La Waran è una buona gomma, ma effettivamente hai i suoi limiti per quel tipo di gioco...
    In realtà il mio profilo non era aggiornato, ora lo è...:);)...ho cambiato gomma da inizio campionato e mi trovo molto meglio.
    Credo che la gomma che sto usando ora (Victas V>101), sia molto più simile alla Moristo SP che usa la ragazza nel filmato.
    Non l'ho mai usata a dire il vero (ma conto di farlo al più presto...), però dalla disposizione e grandezza dei puntini e da quel che leggo, dovrebbe avere delle similitudini con la Victas VO>101...
    Ovviamente è una supposizione, potrei anche sbagliare...:);)
     
  38. GILBERTO

    GILBERTO Utente

    Nome e Cognome:
    Giuseppe
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Altri giocatori moderni da veder in azione?
     
  39. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ne ho visti, Zengqui Barthel, un'altra cubana tutto rovescio, parlando solo di quelli che usano la liscia sul rovescio, che credo siano quelli che interessano, ma ognuno gioca abbastanza a modo proprio, non si può generalizzare. Quelli che usano altri puntini sul rovescio hanno uno stile ancora differente, perché non devono gestire grandi effetti.
     
  40. gianc58

    gianc58 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Batani Giancarlo
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    DLF Pisa
    ciao.. io sono un po' scarso e come altri hanno detto ho messo la puntinata corta suo diritto perché non riuscivo a far bene il movimento del Top, mi trovo bene se ci prendi la mano su palla tagliata che esce dal tavolo tiri quasi tutto e ad aumentare del taglio basta aprire un po la racchetta( più la palla è tagliata più la racchetta deve essere verticale) e poi controllo tutto.. io sono contento.. ciao
     
  41. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sto provando il puntino corto sul dritto, nello specifico Der Material spezialist Spinfire.

    Premetto che, come capita a molti mancini, il dritto non è il mio colpo migliore.
    In generale poi il mio livello è decisamente basso.
    Ho provato diverse gomme lisce per migliorare i miei problemi cronici sul dritto. Gomme morbide, dure, lente, veloci, cinesi, ESN, ecc.
    Incorro spesso in problemi di misura e faccio tanta fatica a gestire le palle tagliate.
    Ho quindi provato alcune puntinate. In verità mi incuriosivano per il rovescio poi ho provato a giocarci di dritto.
    Sono incappato nella Spinfire di un amico ed è stato un colpo di fulmine.
    E' una puntinata corta che si avvicina molto ad una gomma liscia: ha un disturbo veramente minimo e un buon grip.
    I puntini sono conici, larghi e la parte superiore, molto grippante, a differenza di molte gomme concorrenti, non è zigrinata ma estremamente liscia e larga.
    La spugna è di durezza media, credo intorno ai 41/42° con effetto catapulta non pronunciato.
    Questa gomma mi da veramente la sensazione di mettere la palla dove voglio.
    Ha una controllo impareggiabile, di gran lunga migliore a qualsiasi altra gomma provata, lisce e puntinate.
    Se si picchia la palla viaggia e se si gioca di tocco si ha il pieno controllo della situazione.
    Gli errori di misura sul dritto sono diventati pochissimi.
    Riesco ad aprire molto meglio su paglia tagliata (cosa che ho sempre fatto con scarsi risultati), posso giocare dritti in top su palla bassa o schiacciare piatto e secco (sfruttando il puntino) sulle palle un po' più alte.
    Visto il grip notevole anche i servizi non sono male. Hanno perso poco in termini di rotazione rispetto alla liscia. Sono meno spinosi ma ho guadagnato in controllo e quindi posso curare meglio il piazzamento.
    Il puntino aiuta anche nella gestione degli effetti dell'avversario. Non è completamente insensibile allo spin, anzi, ma questa gomma la trovo comunque molto, molto, più facile di una liscia.
    Altra cosa positiva è che nel complesso la gomma è leggera quindi rende la racchetta molto più maneggevole.
    Nel complesso l'ho trovata una gomma perfetta per le mie caratteristiche di gioco e per le mie esigenze.
    Visto che mi ci sono trovato bene anche sul rovescio per un po' proverò il doppio puntino.
    La Spinfire adesso le fanno anche azzurre, viola, verdi e rosa, con spessori 1,5 - 1,8 - 2,1 mm.
    Io ho optato per il classico rosso e nero con spessore 1,8 comprate da un sito tedesco.
     
    A Jackcerry, ManuelTT, vg. e 1 altro utente piace questo messaggio.
  42. ManuelTT

    ManuelTT Utente

    Nome e Cognome:
    Manuel
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ne ho provate diverse e per me la migliore rimane la Moristo Sp, però la Spinfire non l'ho provata. Se hai provato la Moristo, potresti fare un paragone ? grazie
     
  43. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    La Moristo non l'ho provata ma in realtà potrei provarla.
    Chi mi ha dato la Spinfire da testare mi ha dato anche la Firestorm, sempre di Der Material Spezialist e la Moristo.
    La Firestorm ha lo stesso topsheed della Spinfire ma ha la spugna un po' diversa.
    Al momento sto provando Spinfire sul dritto e Firestorm sul rovescio. Tutte e due rosse quindi non sono neanche in regola :D
    Per soddisfare la tua richiesta posso fare la prova perfetta.
    Smonto la firestorm e monto la Moristo così faccio Spinfire e Moristo sullo stesso telaio.
    Meglio di così si fa fatica :)
    Anche la Moristo ce l'ho rossa e neanche questa volta sono in regola ma non avrò a che fare con arbitri.

    Se trovo il tempo di incollare, la prova la faccio già nell'allenamento di questa sera poi ti dico.
     
    A vg. e ManuelTT piace questo messaggio.
  44. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non ho la capacità tecnica di poterti spiegare come fare, però se può esserti di aiuto o almeno darti qualche idea, tempo fa leggevo che la puntinata corta tende a comportarsi in modo più simile ad una liscia all'aumentare dello spessore della spugna. Se ci aggiungi anche un lancio della pallina bello alto forse potrebbe funzionare abbastanza, anche se immagino non sarà mai come una gomma liscia.

    In aggiunta, guardavo qualche giorno fa un video di Ti Long (usa la puntinata corta). Il video però era su battute super-veloci e potrebbe essere un'idea quella di alternarle alle battute più corte e più cariche di giri per sopperire con l'effetto sorpresa al ridotto numero di giri della puntinata.

    Ecco il video:


    Visualizza: https://youtu.be/fr00mzTBx3E?si=u2z8qgd7dA5rMq_u


    Questo è un altro video sulle battute veloci. Sono battute meno letali, ma comunque interessanti. Fisicamente richiedono abbastanza meno sforzo:


    Visualizza: https://youtu.be/xy9J4hrRlwY?si=B49HuVaMUEzEqS7_
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Ott 2023, Data originale: 27 Ott 2023 ---
    Ho visto buone recensioni anche della Yinhe Uranus Pro (in versione soft).
     
    Ultima modifica: 27 Ott 2023
  45. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    certo, servizi veloci non sono penalizzati da una corta
     
  46. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ieri sera ho testato per due ore Nittaku Moristo Sp e Der Material Spezialist Spinfire su telaio Yasaka Sweden Extra.

    Come premessa posso dire che le gomme in questione hanno caratteristiche completamente diverse.

    Topsheed:
    La Spinfire ha puntini conici con la parte superiore molto larga, estremamente liscia e grippante. Per dare l'idea, passandoci il dito sopra si sente come lo stridio del dito che fa aderenza su un piatto da cucina pulito.
    La Moristo ha sempre puntini conici ma un po' più piccoli ed in cima sono zigrinati. Sono più morbidi e passandoci il dito si piegano facilmente.

    Spugna:
    Spinfire ha la spugna media quasi priva di pori mentre quella di Moristo è più morbida e porosa.
    L'effetto catapulta è poco pronunciato su Spinfire mentre è notevole per Moristo.

    Sensazioni di Gioco: (ovviamente è una valutazione soggettiva riferita al sottoscritto)
    Spinfire
    è di una facilità imbarazzante. Il tempo di permanenza della pallina sulla racchetta è maggiore e da la sensazione di poter mettere il tiro sempre dove si vuole.
    Tutta questa sicurezza consente di far oscillare il braccio in grande tranquillità perché difficilmente la palla va lunga. Quindi si riesce a spingere molto e a far viaggiare la palla (di braccio, stile cinese).
    La gomma è molto grippante grazie alla superficie liscia e aderente.
    Si riesce a giocar in top quasi come una liscia, sia su palla tagliata che in controtop. Si tira su quasi qualsiasi cosa.
    Avendo un effetto catapulta poco pronunciato si riescono a piazzare molto bene i servizi: Corti, lunghi, sugli angoli. Ed è veramente facile giocare corto.
    Trovo facile anche il gioco di taglio contro taglio.
    La gomma non è insensibile allo spin. Molto meno di una liscia ma comunque lo spin avversario è da gestire.
    I block sono semplici grazie alla spugna che assorbe parte della velocità della palla. Poiché la gomma risente in parte dello spin bisogna comunque gestire l'angolazione della racchetta.
    Trovo davvero eccellenti le schiacciate piatte, anche sul top dell'avversario e il punch di rovescio.
    Non sono un choppatore quindi non posso dare giudizi su questo aspetto del gioco.

    Moristo, paragonata a Spinfire, è una gomma più difficile. E' molto veloce. Se consideriamo Moristo con velocità 10, in confronto Spinfire è 7. Ma più che la velocità pura, la differenza di sensazione maggiore è data dal fatto che Moristo ha un considerevole effetto catapulta quindi la gomma è più imprevedibile, quantomeno nelle mani di un giocatore non molto esperto come il sottoscritto. Sui colpi a media velocità tende a fiondare la palla ed incorrevo spesso in errori di misura.
    Con Moristo si riesce a fare più velocità con meno oscillazione del braccio, quindi una velocità più di tecnica che di forza. Se si è capaci e si sbraccia credo possano partire dei missili imprendibili, ma io non ne sono in grado.
    Anche la Moristo è molto grippante ma in modo diverso rispetto a Spinfire. Il grip di Moristo mi sembra più meccanico, dato cioè dalla sinergia tra il lavoro della spugna e dei puntini che sono morbidi e flessibili. Quello di Spinfire è più statico, dato sostanzialmente dalla superficie super aderente dei puntini. Di conseguenza mi sembra che il grip di Spinfire sia più coerente, sempre uguale sia nei tiri lenti che in quelli veloci. Il grip di Moristo mi sembra invece che cambi in base alla velocità del tiro, probabilmente condizionato da quanto si attiva la spugna e da quanto si piegano i puntini.
    I block con Moristo sono buoni perché sfruttano l'effetto catapulta della gomma (basta mettere la racchetta senza spingere) e la poca sensibilità allo spin avversario.
    Sulla sensibilità allo spin mi sembra che il discorso sia analogo a quello fatto in precedenza. Sui tiri lenti Moristo sembra meno sensibile di Spinfire, mentre più aumenta la velocità del colpo dell'avversario più la sensibilità della gomma aumenta (si attivano gomma e puntini). Spinfire invece, che pure è sensibile allo spin, risente meno del fattore velocità, è più lineare.
    Schiacciate piatte e push di rovescio sono veloci ma, almeno per me, difficili. L'effetto catapulta è da gestire ed io sentivo molto meno la palla. Ogni tiro mi usciva diverso dal precedente e spesso ho commesso errori di misura.

    Conclusioni: (mie ovviamente)
    Una gomma è migliore dell'altra ?
    No ! semplicemente sono molto diverse, quasi due filosofie opposte.
    Impossibile dire a priori se uno si può trovare bene con questa o con quella. Di sicuro non si troverà altrettanto bene indifferentemente con l'una o con l'altra. Sono da provare.
    Per quel che mi riguarda preferisco di gran lunga Spinfire.
    E' una gomma dalla facilità di gioco addirittura imbarazzante, che fa sbagliare pochissimo.
    Dandomi maggiore sicurezza mi consente di prendere dei rischi. Ho sparato dritti da tutte le parti del campo.
    Moristo l'ho trovata più difficile, più tecnica e più insidiosa, come giocare sulle uova.
    E questi a mio avviso sono dei pregi per quei giocatori di livello più elevato che sono in grado di sfruttarla. Probabilmente coloro che hanno un livello di gioco superiore al mio, con Moristo riesciranno a fare tiri molto efficati e spinosi.
    In linea di massima mi sembra che per chi vuole provare il passaggio da liscia a puntino corto Spinfire possa essere una gomma molto adatta vista la sua grande facilità di utilizzo.
    Moristo mi sembra ottima per chi sa giocare bene con il puntino corto anche che se credo una prova con Spinfire potrebbe riservare delle sorprese.

    Ultima cosa che mi era sfuggita.
    Entrambe le gomme disturbano poco, Spinfire ancora meno di Moristo, quindi non sono da prendere per questo scopo.

    Mi scuso se ho scritto inesattezze e in ogni caso considerate sempre che sono valutazioni soggettive del sottoscritto, influenzate da tanti fattori, primo dei quali il livello di gioco.
     
    A FabioS, Jackcerry, vg. e 1 altro utente piace questo messaggio.
  47. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Rispetto ad una 'normale liscia' al di là dell' angolo di tiro del telaio (da non sottovalutare), l' angolazione è molto diversa? Ovvero: devi tenere la racchetta più aperta per non fare finire la palla in rete oppure ci giochi quasi come una liscia più o meno grippante ?
     
  48. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    L'angolazione è diversa.
    Spannometricamente parlando (che poi può dipendere anche in parte dal telaio) direi che l'angolo può essere la metà di quello che usi su una liscia con buon grip. Anche meno della metà.
    E il margine di errore è molto più ampio rispetto ad una liscia.
    Per darti un'idea, sullo stesso telaio ho giocato anche con Andro Hexer grip SFX, gomma liscia molto grippante da 40° di durezza.
    Sui top avversari molto carichi dovevo bloccare con il telaio tanto chiuso.
    Sia con Spinfire che con Moristo bastava meno della metà.
    Inoltre con Hexer mi bastava sbagliare l'angolo di un pelo e il block finiva in rete o sul soffitto.
    Con Spinfire in particolare, anche se si sbaglia un po' l'angolo, la si mette di la comunque.
    Con Moristo, più che con Spinfire, bisogna tenere in considerazione quanto veloce è il top dell'avversario. Sui top lenti bisogna chiudere meno mentre occorre chiudere di più sui top più potenti.
    In ogni caso sia con Moristo, e ancora di più con Spinfire, il block mi è sembrato molto più facile rispetto alla liscia grippante
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  49. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.

    Grandissima comparativa !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
     
    A Malatesta piace questo elemento.
  50. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sto cercando di imparare dal maestro :approved:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina