1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

puntinata sequestrata al casta...

Discussione in 'Sezione Nazionale' iniziata da nerdpong, 5 Nov 2006.

Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Boomerang

    Boomerang Utente

    Come presidente della Società TT Vercelli richiedo che vengano chiariti i seguenti punti:
    - Quali sono gli enti federali di competenza ed i riferimenti per la gestione delle verifiche delle gomme sequestrate
    - Quale è il laboratorio scelto dalla Federazione per i controlli
    - Quali saranno le metodologie e le procedure applicate per la verifica delle gomme, per, eventualmente, poter richiedere una controanalisi in un laboratorio di fiducia
    - Perché la busta utilizzata per ritirare le gomme sospette non ha la minima imbottitura protettiva (le buste utilizzate non proteggono i materiali degli atleti in nessun modo)
    - Perché sulla ricevuta di sequestro non è stata indicata in modo preciso la motivazione dello stesso
    Sottolineo che tali informazioni devono essere rese pubbliche tramite il sito web federale e tramite comunicato ufficiale a tutte le Società affiliate, al fine di integrare e precisare la “delibera sulle gomme trattate†del 05/09/2006.

    Ottimo nel contenuto e nell'esposizione. Esaustivo sotto tutti i punti di vista. Dubito gliene fregherà qualcosa.
    Vorrei porre alla tua attenzione e a quella degli altri che, pur non essendo un esperto del diritto, il giudice arbitro in quel momento è un legale rappresentante della federazione, un pubblico ufficiale (pur in un settore). Quando viene sequestrato qualcosa (penso a qualunque livello) questo qualcosa (in quanto elemento di prova) deve essere custodito in un contenitore (recipiente,busta, ecc.) sigillato e tale da non poter essere manipolato se non al momento dell'arrivo in laboratorio analisi.
    Il pacchetto deve essere sigillato in modo da poter verificare la sua eventuale (illegale) apertura prima delle analisi.
    Il pacchetto deve avere (non chiedo un codice a barre) un numero di identificazione correlato da targhetta con i dati del proprietario ecc. ecc. e motivazione allegata del sequestro. Deve venir rilasciata copia della ricevuta compilata in ogni sua parte al proprietario.
    Il proprietario ha il diritto di assistere all'analisi.
    Non basta emettere una disposizione per essere a posto. Bisogna predisporre un iter appropriato e tutta una serie (anche di c4zzate) tipo la targhetta per non andare incontro a problemi di ogni sorta perchè non puoi comunque prescindere dalle disposizioni di legge.
    Siccome tutto questo non credo che sia esistito e che esista penso che un qualunque legale (anche del Burkina Faso) alla fitet la possa demolire in due secondi e mezzo!
    Con tutta la mia simpatia e stima caro Casta.
    PS Salutami il tuo amico tutto antitop e bandana!

     
  2. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Grazie 1000 boomerang, te lo saluto stasera molto volentieri:approved:
    La busta è stata firmata dal GA sulla linguetta di chiusura... ma la gomma dentro no!
    Fa piacere comunque che siate tutti solidali con me, almeno in parte mi consolate un po', però se penso alla figuraccia che mi ha fatto fare quel cavolaccio di arbitro Domenica... sai, uno che non mi conosce pensa subito "lo han beccato il marcione", ciò mi fa ancora più incaxxare
     
  3. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Leggi il post del Casta e capirai che in un ambiente così piccolo e ristretto come il tennistavolo un simile comportamento da parte del GA (sequestro della gomma) equivale a una condanna; per lo meno da parte di tutte quelle persone che non vedono l'ora di vedere infangato qualcuno o per motivi personali o per semplice antipatia alla categoria dei puntinati ed approfittano della situzione per spargere cac.a addosso allo sfigato di turno.
     
  4. electra

    electra Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Caro il marcione di Casta.... (scherzo ovviamente)... la federazione a mio avviso ha il diritto di ritirare qualsiasi gomma "sospetta" per una eventuale analisi e nel tuo caso sarai zittito confermando che la tua gomma risulta non modificata. La cosa più grave secondo me è che la federazione permetta ad un fabbricante di produrre gomme una diversa dall'altra!!!!!:eek::eek::eek::eek::eek: (... e che costano 40-50€!!!!!) Ma l'omologazione cosa serve a fare allora???? possiamo omologare una puntinata vetrificata con puntini lunghi 1,7mm e poi mandarla fuori con lunghezze diverse!!!!!
    La gomma viene omologata in una certa maniera, se poi la mescola della gomma varia per processi chimici o fisici deve essere chiamata diversamente e riomologata!!!!!!!
    A mio avviso se la federazione ti additasse come marcio io chiamerei in causa il Dr. ma non per controllarti la gomma!!!!!! ...anche perchè il Dr può tranquillamente dirti che non corrisponde alla gomma che esce dalla sua fabbrica:dati:.
    Visto che la federazione ha le prove di queste differenze tra gomma e gomma dovrebbe chiedere spiegazioni al produttore e prendere i dovuti provvedimenti sennò alla fine chi resta fregato è sempre il consumatore!!!!!:nono::nono::nono::nono:
     
  5. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Il discorso base è che il settore arbitrale, in certi casi, non ha colto lo spirito della nuova normativa: si deve combattere chi tratta la gomma e la altera, non chi per qualsiasi processo produttivo non perfetto ha una gomma un minimo diversa da un'altra della stessa marca e tipo. Pensiamo alle cinesi più economiche: in tanti si lamentano che non sono mai uguali una all'altra, ma nessun arbitro ha mai contestato questo. E perchè allora accanirsi senza motivo sui puntinari? io ero contento che si volesse cercare di "blindare" chi è scorretto, ma se si deve andare a danneggiare di conseguenza tutti... no, non ci sto!
    Pensate se venissi squalificato per 4 mesi: al mio posto in B2 chi giocherebbe? mio padre? beh, magari un po' più allenato...:D
     
  6. 001topspin

    001topspin Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto Ermoli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT. VARESE

    Bene, erano tutti così gli arbitri oppure il caso è ridotto?
    Tutti ci lamentiamo quando giochiamo contro una gomma che inspiegabilmente addomestica la palla poi, quando cercano di fare qualcosa (sicuramente per una giusta causa) gli diamo addosso senza fare distinguo.
    Utilizzo la puntinata (regolare) da 20 anni ed anch'io mi sentirei "truffato" come Casta per quello che è successo (oltre che onesto ora anche gabbato) però mi sa che questo è lo scotto che si deve pagare (ripeto ingiustamente nei casi citati) per cercare di togliersi dalle scatole i soliti "furbetti del quartierino".
    Se qualcuno ha proposte migliori per scovare i Disonesti si faccia pure avanti.
    Tu cosa faresti, cosa proponi in alternativa?
    Sia chiaro, non voglio assolutamente attaccarti, sto cercando attraverso una critica oggettiva e speriamo costruttiva di venire a capo di una situazione che si stava facendo insostenibile.
     
  7. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Bisognava colpire senza dire niente quando si poteva...
    prendevi i soliti noti, sequestravi la gomma senza avvertire prima, con una
    modifica tipo quella per le Dawei... e ne squalificavi per 6 mesi 5 o 6.
    Ed il gioco era fatto. Semplice ed incisivo
     
  8. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    ma quale scotto da pagare...oltre al danno morale materiale (soldini) la beffa magari della squalifica.
    Nei casi estremi allora meglio un colpevole libero , che un innocente in galera

    con questo voglio dire, che prima di sequestrare una gommacia, l'arbitro dovrebbe essere sicuro al 110%

    e cmq la delibera sulle trattate ha dato i suoi frutti, di bamboo in giro manco una e quelle che c'erano erano tutte ok.

    non venitemi a dire che quei pochi colpevi liberi con swing back staccata al centro , danno le stesse palle che dava una bamboo gonfiata..
     
  9. 001topspin

    001topspin Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto Ermoli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT. VARESE
    Possibile, ma se un arbitro prima ti diceva di consegnargli la gomma per farla analizzare tu gliela avresti data?
    Non esisteva una norma, non si poteva, ora c'è, come tutte le cose andrà perfezionata ma almeno hanno cominciato.
     
  10. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Stavo parlando di sequestrare ai 4-5 dove eri sicuro di andare a colpo sicuro, e sappiamo tutti chi sono... Così come han piazzato la normativa che impediva di usare le Dawei direttamente al torneo, piazzavano un'auotrizzazione al sequestro allo stesso modo. Non ne servivano molte, bastava beccare i soliti noti, che tra l'altro han sempre pronte 2-3 racchette quindi non avrebbero avuto problemi a giocare lo stesso, e sequestravano però la gomma "ufficiale".
    Sparavi 6 mesi di squalifica una volta provato il trattamento, ed il buon esempio era bello che dato. E alla gente passava la voglia di prendere in giro.
     
  11. 001topspin

    001topspin Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto Ermoli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT. VARESE
    Casta guarda che io sono con te, come so che Palazzoli, che gioca nella mia società, ha una gomma come mamma l'ha fatta, ma l'auspicio è che agli onesti vengano fatte delle scuse con l'impegno prossimamente di stare più attenti e di essere più preparati, ed ai disonesti (perchè ritengo che anche a loro siano state ritirate le gomme) ed a quelli che si sono rifiutati di consegnarle GIU' MAZZATE, a quello con la nivea in futuro deve utilizzarla da un'altra parte perchè la punizione dovrà fare molto ma molto male.
     
  12. Boomerang

    Boomerang Utente

    se penso alla figuraccia che mi ha fatto fare quel cavolaccio di arbitro Domenica... sai, uno che non mi conosce pensa subito "lo han beccato il marcione", ciò mi fa ancora più incaxxare[/quote]
    Dovresti riuscire a fartele scivolare......
    Per quanto riguarda il discorso di essere additato ad altri non è colpa tua.... semplicemente è colpa dell'esistenza degli altri! :muro:
     
  13. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Si, caro 001topspin, lo so che sei dalla mia parte, figurati, e scusa se con il mio tono possa esserti sembrato di averti in qualche modo attaccato, solo che, visto che da quel che vedo si può fare tutto, come far venire la gente da 500 km e non farla giocare perchè le sue gomme Dawei non sono più omologate dal giorno prima, si poteva tranquillamente, l'anno scorso, introdurre direttamente la normativa del sequestro, partendo dai soliti noti... con risultato garantito!
     
  14. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Nell’ambiente del t.t. ci sono gli "anti-puntinate". Costoro a parole si scagliano contro le trattate, ma in effetti odiano TUTTE le puntinate spesso perché ci perdono, e quando succede, non è mai perchè il pongista "pimple-out" è bravo ma ma perché ha una "gommacia marcia".
    I trattatori con le loro esagerazioni, hanno dato modo a questi di farsi facilmente ragione.
    La categoria degli "anti-puntinate" si riflette anche tra gli arbitri e quando questo "odio" è associato a incompetenza allora succedono casini come questo.
    Per cui:
    Non si controllano i servizi.
    Non si controllano i telai (80% legno?).
    Non si controllano le lisce (si pensi che anche solo il rullaggio è una alterazione fisica delle caratteristiche di fabbrica).
    Si continua (e si continuerà a lungo) a permettere l’uso di colle cancerogene.
    Non si controlla l’idoneità agonistica.
    Si contesta una pimple-out come usurata senza sapere che è una puntinata corta.
    Si contesta una puntinata perché ha i puntini PIU’ PICCOLI!
     
  15. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Due parole sui puntini.

    Capisco chi è infastidito da chi gioca in serie basse e non è capace di fare un colpo, lo dico onestamente. Se uno non sa palleggiare, schiacciare, servire, fare un top....e vince solo perchè la gomma (in questo caso è vero che fa tutto o quasi la gomma) , solo perchè la gomma impedisce di bloccare il top avversario 6 metri alto e, anzi, ritorna un effetto mortale, allore capisco un po' chi dice che non è teniistavolo e che l'altro non capisce nulla. Non giustifico chi odia per questo le puntinate e neanche il "Fronte della gioventù antipuntinara"...se perdi solo contro la gomma, bè, fa un po' di autocritica.:hoi:
    Gli arbitri...santapolenta...non devono permettersi di proibire nulla "a naso" perchè la maggior parte non capisce un Bruto Cassio (i due che hanno congiurato contro Cesare....).:D
    Signori arbitri, controllate con l'originale e non permettetevi di dire nulla, siete per lo più degli ignavi.:nono:
    Sequestre le racchette ? Per me questo non possono farlo, nessuno può farlo, neanche la Polizia. Se qualcuno mi dice di dargli la racchetta, io non gliela dò. E' proprietà privata e nessuno, senza un autorizzazione, può prendertela. E' come se ti dicessero "dammi la tua maglietta". O sono in grado di controllarla e confrontarla subito, ma via non me la possono portare. Se insistono e mi ricattano - o dai la racchetta o non giochi - me lo faccio dire davanti a un testimone e li denuncio. Non sto scherzando, ma dico, loro sono incapaci e io devo dare loro la racchetta ? Ehheheh
    L'Italia è incredibile.:sisi:
     
  16. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Nell’ambiente del t.t. ci sono gli "anti-puntinate". Costoro a parole si scagliano contro le trattate, ma in effetti odiano TUTTE le puntinate spesso perché ci perdono, e quando succede, non è mai perchè il pongista "pimple-out" è bravo ma ma perché ha una "gommacia marcia".
    I trattatori con le loro esagerazioni, hanno dato modo a questi di farsi facilmente ragione.
    La categoria degli "anti-puntinate" si riflette anche tra gli arbitri e quando questo "odio" è associato a incompetenza allora succedono casini come questo. <cut>[/quote]
    hai sintetizzato in due parole il problema :approved:
    ti quoto al 100%
     
  17. longpimple

    longpimple Non Attivato


    Tutto giustissimo.:)
     
  18. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    Concordo pienamente!!!:clap:
     
  19. Iomla

    Iomla Utente Attivo

    Qui si mena il can per l'aia !!!.

    Gomma Trattata e/o Gomma Consumata (liscia o puntinata che sia) = Gomma non regolare !!!.

    Chi puo' trarre vantaggio da una gomma consumata o d'annata se non il suo possesore ?. Se non fosse cosi' l'avrebbe gia' sostituita da tempo !!!.

    Se una gomma si consuma in tre mesi invece che in 3 anni il problema deve essere di chi la usa non del suo avversario !!!.

    Nel tennistavolo purtroppo l'etica e la correttezza sono un'altra cosa !!!.
     
  20. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Ho capito Iomla, al di là di tutto, che a te le gomme usurate non piacciono!!!:D
    E che dovemo fà? le cambiamo ogni settimana?? il discorso è vario, se han fatto sempre giocare gente con gomme gamolate, marroni e simili..
     
  21. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    mi spieghi la sottile differenza tra gomma integra e consumata?
    secondo me, dopo un mese la tua 729 sarà consumata e tu non puoi giocare,
    oppure preferisci che l'arbitro applichi il buon senso da "padre di famiglia" ?
     
  22. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    concordo con Mago :approved: , ma se la FITET ha scritto che puo` ritirare il materiale "dubbio" per analizzarlo e poi restituirlo :
    1) legge sportiva diversa da legge civile ? puo' essere , vedi calciopoli...
    2) avra` parlato con avvocati prima di emettere la regola ? spero (per loro) di si ...

    non lo so .. secondo me , la strada da scegliere non e' facile, ma passa per forza per :
    - correttezza (dei giocatori)
    - competenza (arbitri e dirigenti federali)
    - ... squalifiche PESANTI (per i trasgressori)
    :teach:
     
  23. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    il problema sono:
    i trattatori da un lato.
    gli arbitri prevenuti e incompetenti dall'altro.

    se si usasse buon senso (specia lato arbitri) il problema puntinate trattate sarebbe risolto.

    non è possibile fare l'arbitro e non sapere che esistono le puntinate corte.
    non è possibile (dopo anni che se ne parla) non sapere chi sono i "chimici".
    non è possibile (o è malafede) controllare l'usura solo delle puntinate.
    NON E' POSSIBILE PERMETTERE L'USO DI MATERIALE CANCEROGENO!
     
  24. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    e dove gli arbitri non ci sono ?

    commento nell'ordine:
    - VERISSIMO ! si tratta di incopentenza! :Prrr:
    - ALT ! io (e 1000 altri come me) non li conosco .. e a livello regionale non si conoscono .. in questo caso come facciamo ? siamo fregati ?
    - VERISSIMO !
    - .. in parte e' vero, ma ricordiamoci che la trielina e' venduta principalmente x smacchiare a TUTTE le casalinghe del mondo..anche le radiografie sono cancerogene, ma fatte con certi criteri e frequenze sono accettabili.. inoltre, se vogliamo parlare di salute, sono stati fatti dei controlli anti-doping ? no ? e allora...la Nostra salute non conta molto (vedo girare certe "bibite"... ) !

    :eek:
     
  25. delso

    delso Utente

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    dai cugini reggiani TTReggio Emilia


    che la situazione fosse veramente insostenibile fino all'anno scorso mi sembra un dato di fatto e su questo siamo più o meno tutti d'accordo.
    la nuova regola Fitet è sicuramente discutibile e ha dimostrato (già lo si sapeva in partenza) avere falle, col sequestro della gomma di Casta, contro il quale non ho mai giocato ma si vede lontano un chilometro che è assolutamente regolare.
    con questo intervento non porto niente di nuovo, voglio solo esprimere la mia solidarietà ad un appassionato che si è macinato un migliaio di chilometri e passa per farsi ritirare una gomma regolare mentre probabilmente c'e' chi l'ha scampata con una gomma non a norma.
    a Casta voglio dire che è vero che i nomi "famosi" sono solo 4 o 5 ma come ben sai il fenomeno si era diffuso a macchia d'olio, grazie ovviamente ai grandi studi in chimica di uno di questi 4 o 5 "signori" che aveva creato un gran giro d'affari e quindi i tornei erano, fino allo scorso anno pieni di "pesci piccoli", che vanno a mio avviso puniti ugualmente anche se la gomma non l'avevano trattata loro direttamente.
    quest'anno ne ho visti molto meno, almeno ai primi tornei, quindi non si puo' dire che questa nuova norma sulle trattate sia stata un successo totale e il tuo è un esempio lampante di insuccesso di questa direttiva, ma se ha limitato il fenomeno come sembra, allora proprio tutta da buttare questa nuova norma non è.
    mi spiace solo ci sia andato di mezzo un giocatore leale come te e spero che questo sia solo un episodio spiacevole e non diventi la norma.
     
  26. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    visto che sembro essere l'unico in tutto il forum a non sapere chi sono questi famosi "chimici", qualcuno gentilmente potrebbe dirmi (meglio in privato) nomi e provenienza?

    Grazie
     
  27. Iomla

    Iomla Utente Attivo

    La differenza ? Semplice :

    si prende un'originale lo si confronta con la gomma montata e voila' il gioco e' fatto ... singolare vero ?

    A parte gli scherzi e' quello che si sta tentando di fare e mi sembra un ottimo inizio basarsi su dei fatti oggettivi e non discrezionali cioe' rilevare la diversita' fra due oggetti che dovrebbero essere simili e non andare a memoria come e' successo fino a ora, poi e' chiaro che di li in poi vige il buon senso e la conoscenza.

    Per quel che mi consta comunque fra una liscia con fattore di attrito ridotto e una putinata con la meta' dei puntini stondati, magari piu' bassi e lucidi e/o scoloriti, passa una bella differenza e cioe' superficie non uniforme bandita dai regolamenti.

    Fra una puntinata trattata perfettamente integra e una puntinata consumata a dovere, il risultato non e' poi molto differente, a colpo uguale traiettorie diverse, con le lisce al limite la palla gira di meno.

    Comunque sarebbe sufficiente per ora scovare tutti i trattati veri, che oltre tutto poi si vantano anche di non farsi scoprire.

    Concludendo secondo me una gomma consumata puo' essere rifiutata senza tanti drammi una gomma trattata deve essere rifiutata e sanzionata senza sconti.
     
  28. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    Mi sembra che tu la faccia un pò troppo semplice, chi lo stabilisce che una liscia è consumata? Cos'è si misura (ammesso che sia possibile) l'attrito della gomma? Guardiamo il colore? Mi sembra alquanto assurdo.
    Poi perchè se a me dovesse piacere una gomma usurata debbo essere obbligato a cambiarla?
    Io uso gomme cinesi che cominciano ad andare dopo circa 2 settimane che le ho montate, peccato che dopo 1 mese circa diventino leggermente opache (anche se appiccicano ancora da incollare la pallina). Che faccio ogni mese cambio una coppia di gomme.
    Allora obblighiamo chiunque partecipi ad una gara nazionale a presentarsi con 2 gomme nuove ancora imbustate.
    Non commento il sequestro della gomma di Casta perchè si commenta da solo:azz:
     
  29. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova

    Io rispetto le leggi della Fitet per gomme, approvazioni ecc.
    La gomma è una mia proprietà privata e me ne sbatto altamente se la Fitet è così tonta e fuori di testa da prevedere una regola di "sequestro", "confisca" gomme; possono anche andare a prenderlo in quel posto, il gelato...
    La mia proprietà privata, maglia, braghe, scarpe, banda per il sudore, i miei mp3 in macchina sono miei e nessuno ha il diritto di prenderli. Controllate quanto volete in palestra. Stop.
    Problema gomme ? Molto semplice .....gli arbitri sono per lo più incompetenti, ma presuntuosi, vogliono giudicare senza capire una s**a; e allora non ci sto, stai zitto, che non sai niente e non fare il figo, per fare l'arbitro devi saperlo fare. O confronti con un originale (e questo l'accetto) o stai zitto, al limite controlla e conta fino a dieci (puntini), questo lo sanno fare, immagino...
    Che i giocatori si sveglino e mettino in evidenza l'incompetenza degli arbitri, tutti insieme, con proteste fino a che non viene loro male di testa.
    D'altra parte, se qualcuno tratta, che venga squalificato. Stop. Ciao.
     
  30. Iomla

    Iomla Utente Attivo

    Il problema delle lisce non esiste o quasi.

    Una liscia prima di comportarsi diversamente o diciamo in modo strano deve essere diventata quasi un'antitop (scivolosa e perdita completa di attrito), nel caso della puntinata per falsare la risposta basta molto meno.

    Per esprimere poi giudizi sui singoli casi bisognerebbe basarsi su esperienze dirette, per cui almeno io mi astengo dal farlo, come gia' detto le mie sono considerazioni di carattere generale.
     
  31. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Di tutto questo una cosa mi fa comunque piacere: che siete tutti con me.
    grazie amici, sinceramente sono molto abbattuto, già è un periodo che non me ne va bene una, pure questa doveva capitarmi. Almeno ci siete voi che provate a consolarmi, e di sicuro qualcosa a livello di morale lo state facendo.
    GRAZIE A TUTTI:appl:
     
  32. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    E' giusto darti sostegno, perchè una ca**ata così grossa, dei puntini ridotti non si è mai sentita e mai si sentirà. Se fossero stati larghi, nel dubbio questo sostegno non ci sarebbe stato.
    Io penso che sia giusto squalificare chi olia, ma gli arbitri non devono nè esagerare, nè sequestrare un ...piffero...a meno che non gli abbiano sequestrato il cervello. E bisogna dire le cose e rifiutarsi, perchè stanno diventando sempre più arroganti. Ciao.
     
  33. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    qua sbagli..una super block usurata, pecca sono in controllo, il vero problema che i puntinari tendono a non cambiarla, perche la nuova e tutta diversa in velocita.ma non ti falsa nessuna risposta
    Mi spieghi xche i grandi giocatori cambiano gomme ogni 3 giorni?xche per il loro concetto di grip, dopo 3 giorni sn da buttare.
    E paradossalmente vale il mio discorso, dopo 1 mese la tua gomma non ha piu il grip di prima, e consumata tu nn rspetti il regolamente e ti metto in carcere e butto la chiave..:king:
     
  34. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    avete mai giocato contro una "appiccicosa" completamente finita al centro?
    se ti fanno un taglio con movimento breve, usando quindi solo la parte centrale della gomma, ti arriva una palla poco tagliata.
    se ti tagliano con un movimento che coinvolga tutto il piatto, e la pallina trova la parte "sana" della gomma, viene un taglio peso e quando (e se) te ne accorgi hai già mandato in rete una quantità industriale di palle!
    stesso problema sui servizi.
    nessuno trova niente da dire, ma un mio compagno di società ci vince le partite.

    P.S. nessuna variazione di colore. te ne accorgi solo se la tocchi
     
  35. arabafenice

    arabafenice Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Roma 12
    Ragazzi senza entrare troppo in dettagli per me ha ragione il Mago,
    la racchetta è un bene di mia proprietà e per sequestrarlo ci vuole qualcosina di più di una delibera della Fitet.
    Ci vuole un P.U. (dubito che un G.A. possa essere equiparato ad un P.U.), deve essere redatto un verbale di sequestro con tutti i crismi, farlo firmare all'interessato (se vuole) e dargli copia.
    Se il materiale sequestrato viene posto ad esame deve essere indicato il laboratorio, chi effettuerà l'analisi e la metodologia ed eventualmente un altro laboratorio autorizzato dove poter effettuare le controanalisi.
    Naturalmente la gomma o racchetta sequestrata deve essere chiusa, sigillata con ceralacca e firmata su ogni punto dove è stata messa la ceralacca.
    Ciò non toglie che i controlli ci devono essere ma con una metodologia che non lasci spazi ad errori che potrebbero generare delle querelle senza fine
     
  36. antonio

    antonio Utente Attivo

    ragazzi, vi vorrei ricordare che la giustizia ordinaria e quella sportiva viaggiano su differenti vie. Il regolamento fitet prevede il sequestro e qualsiasi giocatore, tesserandosi,accetta automaticamente tutte le regole compresa questa. Senza discutere se è giusto o no, non voglio entrare nel merito. Penso invece che la gomma sequestrata debba essere assolutamene riconducibile al proprietario (sigle e quantaltro) e parallelamente, per correttezza nei confronti del giocatore, debba essere immediatamente sigillata ermeticamente.
     
  37. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    il regolamento prevede che il giocatore possa rifiutarsi di consegnare la gomma ma viene esclusa dalla competizione
     
  38. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    ma oltre ad essere escluso non viene anche squalificato?
    Io credo di si.
     
  39. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna

    viene escluso il giocatore, giusto?
    senno', escludessero solo la gomma, non la darebbe nessuno !
     
  40. arabafenice

    arabafenice Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Roma 12
    Non è che però la FITET sia portatrice di verità assolute, se fa qualcosa di scorretto o non perfettamente corretto in corso d'opera io rimango un tesserato ma se sbagliano o commettono degli abusi è giusto e doveroso farlo notare
     
  41. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Non appena ti tesseri sai di dover sottostare a tutto quello che la FITET decidera`
    Giusta o sbagliata ... questa e' la REGOLA !

    Ci si puo` lamentare etc.etc. , e' un diritto , ma non e' detto che serva a qualcosa .
    :muro:
     
  42. antonio

    antonio Utente Attivo

    x araba fenice,
    tu puoi farlo notare quanto vuoi io ho risposto a questo:

    la racchetta è un bene di mia proprietà e per sequestrarlo ci vuole qualcosina di più di una delibera della Fitet.
     
  43. Boomerang

    Boomerang Utente

    Come ho già sottolineato in un post indirizzato all'amico Casta mi ripeto:
    Esiste una federazione che ha un regolamento (anche di disciplina). Quando un atleta si tessera deve sottostare a quanto delibera la Federazione.
    In linea teorica i due ordinamenti (sportivo e civile) sono a sè stanti ma,di fatto, non è così. Altrimenti non esisterebbe un TAR a cui rivolgersi.
    La legge italiana nel momento in cui dà piena autonomia allo sport per dirimere le proprie controversie e, contemporaneamente, indica il solo TAR del Lazio come organo a cui appellarsi, di fatto nega questa autonomia.
    Il fatto che in Statuto siano presenti norme che vietano ai soggetti sportivi di appellarsi al TAR, pena la radiazione o quantaltro, non ha validità.
    Nonostante questa regola la serie B di calcio si è poi giocata con 280 squadre, la promozione di 150 squadre e praticamente 0 retrocessioni per adeguare il sistema ad una sentenza del TAR.
    La legge dello Stato è comunque sempre suprema e non garantisce illeciti.
    Per quanto riguarda il G.A. non mi trovate d'accordo: egli è un pubblico ufficiale, l'unico tenuto a sindacare e a decidere che cosa fare nel momento in cui è designato per quella manifestazione. Presupposto tutto ciò possiamo comunque contestare la regola ma QUELLO CHE NON VA BENE E' LA MANCANZA DI UNA PROCEDURA ATTA A TUTELARE L'ATLETA.
    In Italia si è innocenti finchè non si è provata la colpevolezza. Il sequestro della racchetta ai fini di un esame dovrebbe essere fatto per fugare a vantaggio dell'atleta le voci di una sua irregolarità! E' per questo che ci devono essere una serie di accorgimenti che evitino la manomissione del materiale sequestrato!
    Ma siamo in Italia.... ma siamo nella Fitet!!!
     
  44. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    A mio avviso il problema è il fatto che il tutto è un po'... posticcio!
    Se si inizia a sequestrare ad ogni minima diversità di materiale, e ad imbustare il tutto in una busta del tabaccaio... beh, allora tutta sta precisione non è poi così garantita. Per cercare di mettere delle pezze si creano altri problemi.
    Il fatto, amici, è ancora un altro. Prendiamo uno sport a tutti noto, la Formula 1. Spesso si sente di contestazioni e verifiche delle vetture. Immaginate se la federazione dicesse "se ho dubbi ti sequestro la vettura!!". Sarebbe il colmo. Al di là del discorso che girano milioni e milioni di euro e da noi girano al massimo i nostri stipendi usati per le spese, in caso di dubbi la vettura viene esaminata subito, e, mi corregga qualcuno che se ne intende più di me, credo che all'analisi possano assistere i meccanici della vettura incriminata. Il tutto va fatto subito e nella totale trasparenza, è tutta una questione di organizzazione. Se la Fitet vuol analizzare il materiale ben venga, ma si porta a tutti i tornei l'apposito personale, lo paga, spiega le procedure di verifica in modo ufficiale e permette all'atleta di assistere. Non posso pensare che qualcuno mi scambi la gomma con un'altra... ma la mia gomma è comunque stata imbustata, non è firmata in nessun modo, solo la busta ha la firma dell'arbitro sulla linguetta una volta chiusa. Non penso ad "errori voluti", non ci si potrebbe più fidare di nessuno nel caso... ma mettiamo che per sbaglio spostano la mia gomma e e in laboratorio e la scambiano con un'altra... non è firmata... l'errore umano esiste, è sempre dietro l'angolo! Poi immagino, nell'eventuale laboratorio, con che rigore analizzeranno delle gomme... del tipo "Facciamo l'analisi di sta roba dopo il coffee? si, dai, tanto.."
    Se la Fitet vuole reprimere ben venga, ma il buon senso e, sopratutto, la trasparenza e l'organizzazione devono venire prima di tutto. PRIMA doveva specificare chi e come faceva le analisi, che analisi erano, e via discorrendo. Poi applicava il tutto, ma con criterio. Il sequestro deve essere l'eccezione, non la regola, e la mia idea è che, almeno al torneo, si voleva che il sequestro fosse la regola. Forse il GA voleva fare bella figura, un po' come i vigili che fanno molte multe e fanno incassare molti soldi al Comune. Lui, ritirando materiale, voleva far vedere che era un duro.
    Poi, oltretutto, imbustavano e non sapevano dare risposta sul luogo di controllo. Ma come, sequestri e non sai dove devono finire le gomme degli atleti? alla fine mi è stato preteso con una sorta di ricatto autorizzato che consegnassi roba mia che HO PAGATO DI TASCA MIA, e nessuno mi sa dire dove cavolo va a finire??? assurdo...
     
  45. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Le regole della Fitet non sono possono essere estranee alle leggi italiane.
    Non so se firmando accetti tutto, ma per me è comunque un ricatto da parte di una federazione sportiva "costringerti" ad accettare il sequestro di proprietà privata se vuoi giocare. Nessuno ti obbliga a firmare, certo...ma se vuoi giocare, altro possibilità della Fitet non ci sono. Trovo moralmente scorretto e, in caso di volontà di "rapimento" protesterò energicamente e ribadirò la scorrettezza del paragrafo che non accetto; confermo che li denuncio se mi squalificano in caso di rifiuto. Non puoi pretendere che vengano accettate cose contrarie alla legge italiana all' insegna del "se nò, non giochi". Vediamo.
     
  46. Iomla

    Iomla Utente Attivo

    A parte il resto, la caratteristica superficiale del puntino influisce eccome sulla risposta (zigrinato, liscio, conico, tondo ect...) e poi lo dici tu :
    "diversa in velocita" = alterazione delle caratteristiche originali = gomma fuori regola.
     
  47. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    mi sono spiegato male
    tra due bryce nere da 2,1 ci saranno delle sottilissime diffenze che solo i primi pongisti del sistema solare potranno percepire
    tra due super block rosse ox ci sono cosi tante differenze che pure mia nonna se ne accorge
    Ecco xche si tende e voler continuare a usare una lunga consumata, xche il passaggio a un'altra lunga delle stessa marca e modelle è alquanto traumatica
     
  48. Iomla

    Iomla Utente Attivo


    Il regolamento Fitet non parla in nessuna parte di sequestro, ma bensi di consegna volontaria della gomma ritenuta irregolare da parte del giocatore.

    A questo punto se il giocatore si rifiuta e' fuori dalla manifestazione.

    Del resto se non fosse cosi' nessuno accetterebbe di consegnare e la norma non servirebbe a nulla.
     
  49. Boomerang

    Boomerang Utente

    Quoto tutto!!!!
    E se poi gli cade il caffè sulla gomma?
    Avrai la gomma più "sveglia" del mondo ma sai che c4zzi per te?

    Poi se la tua è anche trattata la differenza si nota di più e non c'è bisogno di pongisti tra i primi del sistema solare!!!!! :king: :metal: :eek: :mad: :muro: :azz:
     
  50. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    esiste anche un altro problema.
    tu consegni il materiale altrimenti non puoi proseguire il torneo.
    il torneo lo giochi con materiale che ti è estraneo e ovviamente fai schifo.
    il materiale ti viene riconsegnato dopo mesi.
    te nel frattempo ti sei ricomprato un'altra gomma.
    il materiale riconsegnato risulta in regola, bene, qualcuno paga i danni morali e materiali?
    non sarebbe male che il g.a. fosse responsabile di quanto combina.
     
Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina