1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Puntinata lunga al tavolo

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Fognolo, 22 Lug 2010.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.

    A parte i taroccamenti :D!!! come ben sai più ci giochi e più i puntini si ammorbidiscono!
     
  2. Andrea84

    Andrea84 SCHIACCIA-SCARSI

    Nome e Cognome:
    Andrea Sacchet
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    L'isola che non c'era
    Le ho provate più o meno tutte le puntinate cercando la più adatta per giocare a muretto dopo la squalifica alle vetrificate e vi posso dire che se non le "trattate" non esiste nulla che le può sostituire, indipendentemente dal telaio, gomma piuma o altro.
    L'unica cosa da fare è la seguente: telaio rigido, meglio in balsa ma non è indispensabile, e incollare a legno uno di queste gomme 1) la PALIO CK531A la quale ha la superficie del puntino è liscio e (per quanto permetta il nuovo regolamento ITTF) abbastanza scivoloso in maniera da invertire discretamente l’effetto esercitato dall’avversario ma vi avverto che è veloce, quindi serve un telaio molto lento. 2) TIBHAR grass d tecs, anch'essa un pò veloce e soffre un pò gli effetti, ma dato che è tensionata inverte abbastanza. 3) DONIC Alligator def, che è più lenta delle 2 precedenti ed inverte discretamente subendo non troppo gli effetti avversari, forse è la più indicata per giocare attaccati al tavolo.
     
  3. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    sulla Palio ho sempre sostenuto che non rientri assolutamente nel limiti minimo di grip imposto dall'ITTF
    però stranamento spaccarono le palle alle TT master che alla fine erano due gommette da nulla che permettevano di ributtarla in campo...liscia
     
  4. scorpio

    scorpio Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Marco Roncaccioli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villa d'Oro Modena
    ---------- Messaggio aggiunto alle 23:01 ---------- Il post precedente era delle 18:38 ----------

    Sicuramente il miglior prodotto dopo l'insider , un pelo più veloce.

    Sono perfettamente d'accordo con te:approved:
     
  5. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    strano..io l'ho usata x un certo periodo (1mm di piuma) e non ho notato questa scivolosita' :mumble:
     
  6. Andrea84

    Andrea84 SCHIACCIA-SCARSI

    Nome e Cognome:
    Andrea Sacchet
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    L'isola che non c'era
    Se la usi con la gommapiuma perde quasi completamente la capacità di invertire.
    L'ho utilizzata anch'io con il tappetino, sia da 0.6 e sia da 1.0 e non invertiva più nulla, anche se offriva la possibilità di aprire ed far arrivare all’avversario delle palle liscie, ma morte.
    Per giocare a muretto e dare la possibilità alla puntinata di invertire occorre un telaio rigido ed incollarla a legno.
     
  7. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    troppo veloce da usare su un legno duro....ingiocabile
     
  8. Fognolo

    Fognolo Utente

    Nome e Cognome:
    Alex V.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    La palio ( anche per il costo :D ) mi intriga da un bel pò, data la sua velocità sui colpi d'attacco come si comporta?
     
  9. Andrea84

    Andrea84 SCHIACCIA-SCARSI

    Nome e Cognome:
    Andrea Sacchet
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    L'isola che non c'era
    con un telaio come il tuo ci si può giocare, l'ho usata per qualche mese sopra un cayman. E conosco una persona che gioca solo di puntino, 550 d'italia, che utilizza proprio i tsp 3.5 con la palio a legno.
     
  10. Fognolo

    Fognolo Utente

    Nome e Cognome:
    Alex V.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Arricchisco il topic cercando di fare una mini-recensione alla neptune 0,7mm piuma (giocando al tavolo).
    Premetto che sono abbastanza scarso, scrivo più per passatempo che per altro :D

    Inizialmente, non ci capii niente.
    Block a rete, scambi oltre le transenne, ma non imputabili alla velocità di gomma/telaio.

    Dopo questo periodo frustrante, ho cambiato i movimenti e la gomma ha iniziato a rispondere abbastanza bene, andando piatto su tagli non pesantissimi e palle con effetto superiore restituivo sempre palle lisce o con poco effetto.
    Sui top carichi, riuscivo a metterla in campo abbastanza facilmente eseguendo una sorta scambio di rovescio ma con più apertura, rimandando palla quasi liscia(lieve effetto inferiore, perlomeno così mi è stato detto).
    L'unica cosa da tenere a mente(nel mio caso almeno) è tenere morbido il polso durante la spinta(ma credo che ciò dipenda dalla tecnica individuale e cambi da persona a persona).

    Una cosa che ci tengo a dire è che mi è sembrata abbastanza robusta, non mi sembra gomma che lascia puntini(anche se i miei test stanno durando da un 3-4 mesi).

    Dalla mia poca esperienza posso dire che per il difensore è una gomma che va provata almeno una volta, buona al tavolo con un gioco aggressivo, e più che buona arretrando un paio di passi dal tavolo e choppare.

    Buona difesa :D
     
  11. Andrea84

    Andrea84 SCHIACCIA-SCARSI

    Nome e Cognome:
    Andrea Sacchet
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    L'isola che non c'era
    [/COLOR]
    ho provato anch'io la neptune, ma a legno e secondo me non è male, però restituisce all'avversario una palla tropo liscia ed è piuttosto veloce per giocare al tavolo. Decisamente più adatta per choppare da dietro
     
  12. Apiolae

    Apiolae Utente

    Forte dei consigli di forum Italiani e stranieri che suggerivano di usare la Fighter del Dottore non solo Ox ma anche senza carta adesiva e su telai rigidi in balsa, ho acquistato una gomma senza adesivo(Ox rossa) e l’ho testata sul mio Re-impact Simphonie.( telaio Combi)
    Partendo dalle impressioni iniziali , si può dire che ha puntini di durezza intermedia molto reattivi con un forte grip ed è molto veloce ( perlomeno per come considero io una gomma da difesa!).
    Nella risposta al servizio, la gomma mostra una scarsa sensibilità all’effetto, si apre tutto assai facilmente con un controllo decisamente buono. La gomma è estremamente fastidiosa se usata attivamente (sia aprendo che spingendo) ritornando, su palle tagliate e non, strani effetti e traiettorie (basse) condite con una velocità decisamente notevole. Veniamo alle dolenti note: ho provato a bloccare top di varie velocità e spin nella maniera “murettara” cioè di controbalzo e racchetta perpendicolare al tavolo e la palla più vicina al tavolo è stata di due metri con una altezza di un metro. Chiudendo la racchetta di 10-20 gradi la palla va dentro lunga e molto veloce ma QUASI SENZA ALCUNA REVERSIONE !. Ho provato la tecnica del chop-block ma la velocità della gomma fa si che il controllo in questo colpo sia molto basso e comunque la reversione migliora di pochissimo. Scoraggiato, ho provato a dare un piccolo colpo di polso in avanti nel blocco ( chiamarlo blocco spinto sarebbe troppo!) e, miracolo la palla ha finalmente preso una buona reversione ( diciamo ad occhio un 30/40% di una vetrificata) ma la difficoltà del colpo ve la lascio immaginare specie su “mine” boosterizzate!
    In conclusione , malgrado abbia seguito tutti i consigli di chi l’ha provata prima di me , non mi sembra assolutamente una gomma “murettara” ( sembra una Insider più veloce!), però usandola attivamente può essere veramente molto fastidiosa perché unisce alla velocità traiettorie strane pur conservando un controllo ottimo. Quindi , invece che sostituire una Scalpel, Super Block o Super Special, potrebbe sostituire una 563 od una 799:rotfl::rotfl:. Ora la mia ultima speranza e riposta nella Amsir Flutter che avrò tra una settimana……speriamo che quanto detto da Scorpio sia vero!!! Un saluto a tutti
     
  13. Andrea84

    Andrea84 SCHIACCIA-SCARSI

    Nome e Cognome:
    Andrea Sacchet
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    L'isola che non c'era
    Se vuoi tagliare da dietro, le gomme migliori sono le Feint Long o la TSP Curl P-1R, meglio se con un pò di tappetino.
     
  14. RG58

    RG58 Utente

    Squadra:
    Valledora Alpignano
    Ciao,
    vedo dalla tua firma che usi la Grass D.tecs OX.
    La usi al tavolo? Come ti trovi?
    Il tuo telaio com'é?
     
  15. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    io ho provato la grass d tecs
    storta , belle le spinte ma inusabile al tavolo, troppo veloce
     
  16. Andrea84

    Andrea84 SCHIACCIA-SCARSI

    Nome e Cognome:
    Andrea Sacchet
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    L'isola che non c'era
    Ciao, allora ti dico che la tibhar grass d tecs si può anche utilizzare al tavolo con un telaio sufficientemente lento però è più indicata per la media distanza dato che è parecchio veloce. Grippa abbastanza e ti permette di variare il gioco però subisce abbastanza gli effetti. Io prima utilizzavo la TSP Curl P-1R, ma siccome ora gioco meno lontano dal tavolo in modo da poter tirare più frequentemente il top di dritto ho preferito cambiare con questa che grippa si, ma meno delle Curl. E' una buona gomma, ma non facilissima da utilizzare.
    Per quanto riguarda il telaio, secondo il mio modesto parere, è favoloso. Ho sentito persone che dicevano che eta troppo veloce, incontrollabile, ecc.. per me è ottimo, è un Off- rigido, mi permette di controllare discretamente (anche con la puntinata ed è raro per un telaio off), ma quando voglio velocità per tirare il dritto ne ho a sufficienza per chiudere il punto. Lo consiglio a tutti i giocatori allround/offensivi, ma anche ai mezzi difensori se utilizzano la puntinata lunga a legno.
     
  17. scorpio

    scorpio Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Marco Roncaccioli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villa d'Oro Modena
    E' una gommaccia indegna rispetto alle enormi aspettative......:tsk:
    Vedrai che con la flutter di troverai bene:approved:.....
    Ripeto che, secondo me, è l'unica puntinata che a grandi linee ricalca le orme di una vetrificata ed è la migliore in commercio per un gioco di muretto e controllo.
    Mi saprai dire.
     
  18. Vorrei aggiungere due parole sulla Fighter in quanto probabilmente sono l'unico ad averla provata con 1,2mm di piuma: la gomma è semplicissima da usare, tagli e apri che è un piacere con una discreta velocità, riesci a fare block molto corti se lunghi attenzione perchè inverte poco come già detto, anch'io penso sia meglio usarla attivamente, se apri su palla tagliata rimanda una palla strana e carica d'effetto e pertanto di difficile lettura. In definitiva a me piace e per ora voglio usarla, spero di non pentirmene. ciao
     
  19. Apiolae

    Apiolae Utente

    Ho finalmente provato, dietro tuo consiglio, la Flutter.Il telaio era un Re-impact Combi Simphonie rigido. Bene, la gomma si presenta con puntini elastici e piccoli e molto meno veloce (al rimbalzo) della Fighter. Già ai primi tocchi il feeling si presenta molto buono , la gomma e facilissima da usare e con una elasticità gradevolissima. In risposta al servizio non sente gli effetti e si spinge con facilità assoluta ritornando palle contorte che si abbassano repentinamente con traiettorie curve, l'apertura su palla tagliata (ma anche su palla liscia) e facile e la palla parte via come un missile come se la gomma avesse delle molle con un taglio che ha dell'incredibile e più si aumenta la forza più la palla va via tesa e tagliatissima. E' stato sufficiente dare piccoli colpetti piatti di polso anche su palle liscie perchè la palla si tagliasse magnificamente con traiettorie stranissime e devastanti per l'avversario: assolutamente straordinaria ed unica!! Veniamo ora alle note meno buone: il blocco al tavolo. Se il top dell'avversario e di apertura, quindi spin e velocità intermedie, sono d'accordo con te si blocca (alla murettara) bene e basso e una palla liscia e l'altra tagliatissima ( chi lo sa perchè?), se il top e lento e carico il blocco alla murettara e impossibile perchè la gomma è una friction e la palla scappa via alta , ma niente paura, con un chop-block si torna nelle condizioni precedenti. Il vero problema (e qui sono d'accordo con Dr.Pimple) è il "toppone" veloce e carico a tutto braccio, le ho provate tutte ma non riesco a tenere dentro la palla. Comunque, con le caratteristiche "monstre" di pressione e inganno che ha la gomma in fase di attacco e risposta la servizio vedo difficilissimo tirare più di 2/3 di questi topponi a partita per l'avversario. In sintesi sono davvero stupefatto da questa gomma che non ha niente a che vedere con tutte le gomme finora testate (e sono molte!!). Ora la provo contro i più forti "topparoli" della mia squadra e se supera l'esame la metto per l'inizio del prossimo campionato di C2, mettendo da parte la Anti Special del dottore che tolta dal vecchio telaio Donic Senso V3 (elastico) e messa sul Simphonie (rigido) è diventata controllabile ma soprattutto restituisce delle inversioni di spin che neanche la Super Special ai tempi d'oro delle vetrificate!!Ti ringrazio per i tuoi ottimi consigli:approved::hail: Ciao a tutti
    P.S.: Una curiosità.sostenevi di aver conosciuto la Flutter a Ponte di legno , ma come mai l'avevi già in firma in tuoi posts della fine del 2009?
     
  20. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    quando modifichi la firma , questa modifica comprende anche i messaggi precedenti (la firma e' un allegato extra-discussione, non fa parte del corpo del messaggio)
    ;)
     
  21. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    vorrei specificare una cosa..

    la flutter non fa miracoli...e onestamente di tutte queste palle strane una tagliata una liscia una ferrarelle io non ne ho visto tante ;)...arriva qualcosina di strano bloccando a muretto su top forte, arriva un blocco strano veloce teso e se l'avversario non è uno un po "navigato" tende e appoggiare tagliando , e vi troverete una palla facile da attaccare e fare un bel buco sul tavolo..

    per il resto non sente il servizio non sente il taglio, le spinte in chop sul tavolo sono molto belle ma scordatevi di fare il punto bloccando :approved:
     
  22. puntino e basta

    puntino e basta Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Buona serata a tutti. Sono nuovissimo di questo forum (è la prima volta che scrivo) ma non sono nuovo dell'argomento....anzi. Ritengo di essere stato tra i primissimi (due o tre) ad andare in pellegrinaggio (lustri or sono) da Toni Hold a Graz ed a portare le prime P1 trattate. Grandi ed irripetuti ed irripetibili i risultati...quell'anno vinsi anche con un giocatore oggi ai vertici europei. Ma bando ai sospiri ed ai bei ricordi del passato. Quest'anno, dovendo tornare a giocare ad un discreto livello (per me) ho provato diverse gomme; risultati (per il mio gioco a muretto) come l'anno scorso disastrosi. Ho sperato tanto nelle promesse della Fighter, aspettandola tutta l'estate ma ne sono rimasto completamente deluso. Ancora una volta ritengo che le gomme del Dottore siano molto ben pubblicizzate, ma per me il risultato è sempre deludente. Ho provato a cambiare telai; dai TTMaster ai TSP balsa da 2,5/3,5/4,5....bah....adesso a una settimana dall'inizio del campionato ho una nebbia totale. Mi sono fermato (spero per più di due/tre giorni) su di un telaio TSP balsa 4,5 piuttosto rigido, con una 802 e 1mm di gomma sul dritto e una Meteor 8512 OX sul rovescio. Per la 8512 mi sembra fra le decine provate ed usate in passato la meno peggio (almeno costa poco)...è un pò tardi però forse si potrebbe ancora provare la russo/tedesca.
    Continuate i suggerimenti...saluti.
     
  23. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    benvenuto
    beh se parliamo di gomme come mamma le ha fatte, la flutter è la n.1! hai un controllo quasi totale su tutti i colpi
    l'8512 è la migliore da ammorbidire e rallentare ma secondo il mio modesto parere non hai poi questi grandi vantaggi rispetto alla flutter
    blocchi un po meglio spingi un po peggio e taglia un po di piu , ma non cosi di piu da non far tirare una mina all'avversario.

    sto ovviamente parlando di avversari di livello.
    una cinese trattata si vede lontano un miglio, una flutter leggermente accarezzata :king: no

    però siccome trattare non si puo voi non fatelo, :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
    fregatevene se i nuovi booster anti enez c4zzi mazzi lazzi nascono come funghi, voi usate solo roba originale :approved:
     
  24. Apiolae

    Apiolae Utente

    Sicuramente bloccando non fai nulla! Ma questa è l'unica gomma che ti permette un blocco decente ( con top intermedi!!) ed anche tagliato (per es. anche la Xijing 979 permette di bloccare nelle medesime condizioni ma i blocchi sono lisci ed anche l'apertura pur essendo facilissima da una palletta facile facile che ci tira anche un 4-5). Il pregio della Flutter è che ti permette un gioco di pressione in risposta al servizio con palle indecifrabili ( anche con tocchetti di polso) e che da palle veloci e tagliatissime nelle aperture. Questa cosa non la fa la Fighter, un pò più difficile da controllare, che da sempre palle insidiose ( veloci) ma scariche e che è praticamente zero nel blocco al tavolo, ne la Hallmark Phoenix ne la Meteor 8512. Comunque adesso ho messo il Dampfungsfolie (per chi non lo conosce è un foglio adesivo ammortizzante della Toni Hold ) sotto alla Flutter per cercare di avere maggior controllo nel blocco senza perdere nulla in fase di attacco. Farò la prova appena mi riprendo dal colpo della strega che nel frattempo mi ha colpito :mad:, e vi farò sapere. Un saluto a tutti
     
  25. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    viste le sempre + frequenti rotture di puntini (e di p...e ;) ) e considerato il fatto che ormai non esistono + gomme "miracolose" , secondo me si deve optare per il miglior rapporto prezzo/durata :goccia: :birra:
     
  26. puntino e basta

    puntino e basta Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ma questo "Dampfungsfolie" qualcuno l'ha provato anche sotto altre gomme? Nel blocco al tavolo rallenta effettivamente le mine?
     
  27. nerdpong

    nerdpong Rivincita dei nerds Staff Member

    Squadra:
    TT Vercelli
    ciao, io l'ho provato, effettivamente rallenta un pò ma, almeno per quanto mi riguarda, smorza molto il feeling con il legno, è come se avessi la piuma...
     
  28. puntino e basta

    puntino e basta Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    No buono, fino a 20 gg fa usavo il TSP balsa 2,50 (un cartone) e tenevo discretamente anche i top/schiacciata però con fastidio zero assoluto. Poi Pagano mi ha consigliato il 4,5 dicendomi che più era rigido il telaio e meglio andava a muretto. Effettivamente è così, però essendo un telaio per noi veloce è diventato un problema insormontabile tenere in campo le palle veloci. Bah...la nebbia è sempre più fitta. Comunque vada come vada adesso non c'è più tempo per cambiare.
     
  29. Apiolae

    Apiolae Utente

    Seguendo un vecchio post di Mago avevo messo il Dumpfungsfolie (D) sotto una Anti Special del Dottore con un tappetino da 0,5 su di un telaio Re-impact Simphonie rigido (combi) ma i risultati sono stati deludenti. Sul medesimo telaio senza D e con la piuma originale da 1,2 ho avuto risultati sensazionali in termini di controllo ed inversione dello spin rispetto al mio vecchio telaio elastico, tali da farmi scegliere questa soluzione per il prossimo campionato di C2 ( a meni di prove convincenti con la Flutter) . Di contro, sulla mia vecchia Hallmark Phoenix il D si è rivelato ottimo dando nettamente un maggior controllo sia sul blocco che in apertura, quindi bisogna provare con il proprio materiale ma la mia impressione e che funziona di più con strati molto fini sopra, per esempio puntinate OX piuttosto che con antitop o puntinate con tappetino. Ciao a tutti
     
  30. Hood

    Hood Utente

    Ciao,
    ho acquistato anche io la flutter e l'ho montata OX su uno Jonier Special. Ho letto con attenzione il tuo post però non capisco quando parli di apertura se intendi un movimento classico e quindi di braccio oppure un movimento di polso e se questa apertura la effettui sempre su risposta dell'avversario. Inoltre è gradita qualche spiegazione tecnica se possibile sul movimento che fai nell'uso di questa gomma, perchè vorrei provare a mettere in pratica quello che dici ma evidentemente sbaglio il movimento perchè palle tagliatissime e tesissime non riesco a rimandarle di la, piuttosto corte e piatte e l'avversdario spesso mi fa male...
     
  31. Apiolae

    Apiolae Utente

    Quando parlo di apertura di gioco mi riferisco a quando l'avversario mi da una palla tagliata od una liscia di palleggio o scambio. Nel primo caso la mia personale tecnica e di aprire la racchetta fino a 100-110 gradi rispetto al tavolo partendo da una posizione della racchetta simile a quella del top di rovescio, ovviamente l'impatto sulla palla è a racchetta verticale ortogonale al tavolo e non chiusa (quindi un colpo sicuramente di braccio). Bisogna stare assolutamente attenti a finire il colpo chiudendo molto la racchetta quasi mirando al bordo della rete. In queste condizioni, la Flutter, da dei tagli enormi. Per le palle liscie, eseguo un movimento del braccio molto meno profondo con la racchetta a 90 gradi rispetto al tavolo e dopo chiudo il colpo come sopra. Quindi credo che tu esegua il colpo quasi tutto di polso anticipando molto con conseguente poco carico in effetto. Ti consiglio di eseguire sia in risposta al servizio che in palleggio spinte con racchetta verticale rispetto al tavolo e braccio quasi teso anticipando molto e spingendo con le gambe. Tornano delle pallacce che si abbassano con effetto a specchio e traiettorie curve molto insidiose. Altra tecnica che ti consiglio di usare e quella del chop-block, tagliando la palla in controbalzo con movimento di braccio molto corto indirizzandola verso il basso. Se sei bravo lo esegui anche sui "topponi" mentre e più facile sui top lenti e carichi. Spero di esserti stato utile, anche se le tecniche in specie con le "gommacce" sono sempre molto personali, ed inoltre tu avrai sempre più problemi di me perchè usi un telaio all+ mentre io uso un difensivo combi in balsa di soli 60 grammi dal controllo eccezionale:approved:.Un saluto a tutti
     
  32. Hood

    Hood Utente


    Grazie della risposta, sei stato gentilissimo, cercherò fin da subito di mettere in pratica quello che hai scritto anche perchè senza vedermi hai azzeccato il movimento che faccio e da qui palle poco "importanti". Ho cercato qualche video per meglio comprendere la tecnica di cui parli ma sinceramente, a parte gomme vetrificate e qualche altra cosetta non ho trovato niente di particolare. Se hai qualche link sarò ben lieto di andarlo a visitare.
    Inoltre testerò anche qualche altro telaio, pensavo ad un tsp 3,5, che ne pensi, potrebbe andare ?
     
  33. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    dunque specifichiamo meglio

    se l'avversario serve tagliato o risponde tagliato a un nostro servizio, se noi spingiamo in avanti con movimento "di taglio "all'avversario arriva una palla leggermente superiore! infatti basterà palleggiare cn movimento di scambio con inclinazione un po aperta.
    Non tutti ci sanno giocare contro e cmq con una bella spinta veloce con movimento laterale la palla arriverà un po sbirula.

    se invece apriamo in risposta a un taglio avversario arriverà una palla veloce assolutamente piatta ovvero priva di rotazione che tende a rimbalzare poco o cmq a scivolare.
    Valgono le affermazioni di sopra, tutto dipende da quanto è "navigato" il nostro avversario e dal nostro movimento di apertura/spinta

    Di paglie tagliatissime onestamente :confused::confused::confused: non ne vedo dai tempi della super block e TT master Swing Back:sbav:
     
  34. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    Se vuoi vedere qualche video di un bel giocatore "poco convenzionale" :D:D con la puntinata ox cerca sebastian sauer...ciao

    ---------- Messaggio aggiunto alle 09:06 ---------- Il post precedente era delle 09:04 ----------

    ne restituisce solo l'anti scivolosa, anche più della supe block, ma per il resto.....auguri :D:D
     
  35. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    confermo ! :sisi:

    durante lo scorso campionato ho giocato contro un giocatore molto forte, che usa la anti del dottore...con movimenti minimi tornava palle pesantissime, ma ciu vuole molto tocco... non e' una gomma che un NC/4ª possa usare facilmente come una insider :dati:
     
  36. Apiolae

    Apiolae Utente

    Caro Hood , come vedi le opinioni, quando si parla delle cosi dette “gommacce” sono le più disparate. Faccio un po’ di chiarezza : quando dico che le palle sono tagliatissime, in apertura su back spin avversari, ovviamente mi riferisco al tipo di colpo eseguito, quindi il back spin ottenuto e poco se riferito ad un vero taglio eseguito con una gomma liscia ed ancora meno se riferito ad un blocco di una anti no friction come quelle del dottore o di una vecchia vetrificata, su top avversario. Comunque di tutte le gomme friction che ho provato, la Flutter è quella che ne restituisce di più ( per es. la Fighter e la Xijing 979 sono quasi completamente liscie, mentre la Hallmark Phoenix ne da un po’). Confermo che le anti del Dottore danno un buon backspin nelle medesime condizioni ( sto giocando con una Anti Special in questo momento ). Comunque se vai a questo link:
    potrai vedere una tecnica diversa ma similare per lo stesso colpo (eseguita dal Dottore) ed in aggiunta la tecnica di chop-block. Sia Sauer che Neubauer usano una tecnica di accelerazione di polso con pochissima apertura di braccio , credo per avere un gioco di pressione maggiore con brevi e continui movimenti, mentre io preferisco aprire di braccio molto indietro per imprimere più forza , velocità ed effetto e chiudere, se possibile, subito il punto. Spero di aver chiarito cosa volessi dire e vi saluto tutti.
     
  37. Hood

    Hood Utente

    GRAZIE 1000 di nuovo... ora c'è solo da giocare, provare, provare, provare...
     
  38. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto

    se vi piace il genere :D:D qui Sauer battaglia con un cinese niente male ma secondo me un pò "tacchino"

    [ame="http://www.youtube.com/watch?v=tHVsE6-FpXA"]YouTube - Sebastian Sauer - Tang Bing[/ame]
     
  39. puntino e basta

    puntino e basta Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Bè...più che tacchino è solo polletto alla brace!
    Tornando ai materiali, io uso adesso un 4,5 TSP e salvo che è piuttosto veloce è bello rigido; rispetto al TTM Sensitive Defense che usavo gli scorsi anni cosa ne pensate? Ho provato il TSP 2,5...è veramente lento ma esageratamente elastico.
     
  40. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    lo riduci cosi diventa + rigido :sisi:
     
  41. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale

    gomma cristallizzata.. si nota lontano un miglio:approved:
     
  42. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    a quale nostra serie corrisponde il livello di questo "chimico" ?

    :mad:
     
  43. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    Bah, penso giochi in bundesliga 2.....piuttosto per chi si vuole divertire e ha tempo..in queto post sebastian sauer partecipa alla discussione e risponde a varie domande...in modo da quel poco che ho capito anche piuttosto simpatico :D:D magari lo potete invitare .....
    http://ooakforum.com/viewtopic.php?t=6170
     
  44. puntino e basta

    puntino e basta Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Si vabbè ma forse in Bundesliga lasciano giocare con le gomme strataroccate, perchè il succo del discorso è quello. Ditemi di questo TSP 3,5 rispetto al 4,5...
     
  45. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    ebbi modo di provare tutti i telai della serie balsa 3 anni fa, nel periodo terminale del cancro vetrificate :rolleyes:

    Balsa 6.5 scartato xche troppo veloce incontrollabile
    balsa 5.5 telaio con cui ho ottenuto grandi soddisfazioni, allround aggressivo quasi rigido, blocchi cn vetr tesi e fastidiosi, bello smash di dritto
    balsa 4.5 scartato xche ne carne ne pesce, stesso controllo del 5.5 blocchi meno fastidiosi e dritto piu cartonato
    balsa 3.5 controllo totale su tutto, dritto ok a patto di usare una bella tensionata, era il telaio del momento negli anni 2004/2005
    balsa 2,5 cartone pressato
     
  46. puntino e basta

    puntino e basta Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Mi pare un'analisi saggia e come si dice "condivisibile". Attualmente non ho più un 3,5 e pertanto in attesa di riordinarlo comincerò il campionato con il 4,5. Sul rovescio, salvo ancora la voglia di provare la Flutter (la speranza è l'ultima a morire) penso che resterò sulla Meteor 8512, dopo aver provato tutto quello che si poteva provare, normale ed elaborato. Sul dritto uso una Xiom puntinata corta o una Friend 802 e danno più fastidio dell'altra puntinata. Mah....vedremo sabato se mi prenderanno a pallate..!!!
     
  47. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Scusa l'ot . Prova la zava è eccezzionale.
     
  48. puntino e basta

    puntino e basta Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Grazie dei suggerimenti; hai già giocato l'anno scorso con questo accoppiamento? In che serie e com'è andata? Questa Zava da chi si compra? Adesso ho difficoltà anche nel trovare la 8512 (costa troppo poco!!)
     
  49. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale

    ho giocato sino all'anno scorso montando la raystorm sul dritto, poi per oscure ragioni la bty non la produce piu.
    Ne ho provato diverse e la migliore è la zava, carica bene lo spin e poi ha tutti i vantaggi del puntino corto ma molto piu controllo rspetto alle corte cinesi
    ma anche leggermente meno fastidio
    per l'8512 ti consiglio di ordinarne un tir all'estero come scorta per l'inverno
     
  50. puntino e basta

    puntino e basta Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ti ringrazio, preziosi consigli. Vedrò da Zeropong, perchè Pagano non ce l'ha.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina