1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Proibizione vetrificate - Settembre 2008

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da mago, 7 Giu 2007.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. norwis

    norwis Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Pol.Dil.Pulcini sez. TT Cascina
    Re: Proibizione vetrificate.

    ah ah ah . mi fai stiantà dalle risate . però se io metto la liscia sul rovescio ........... tè ti devi mette anche gli stessi miei pantaloncini, la mia stessa maglia e le miei stesse scarpe !!!!

    oh fenomeno questo sport è bello perchè è vario ..........
     
  2. Brusa

    Brusa Nuovo Utente

    :hail: BRUSA SENIOR: :hail:
    Desideravo distinguere il mio pensiero da quello di Fabri (il mio junior) che pensa che le puntinate debbano essere tutte bruciate in un bel falò.
    Anche se io la penso in maniera leggermente diversa ritengo che l'abuso che si è fatto delle puntinate trattate ha tolto sicuramente spettacolo e divertimento sia per chi guarda che per chi gioca, anche se ritengo che ognuno può usare il materiale che vuole (se omologato) e se non trattato; Tanto, a meno che non siano effettivamente più forti, se devono perdere, perdono lo stesso.
    Con questo voglio però difendere tanti ragazzini che di fronte ad un anzianotto con non più molte speranze e con una stramaledetta puntinata si trovano in effettiva difficoltà perchè, passando due o tre ore al giorno ad allenarsi di scambi, top, schemi veloci e palle a mille all'ora, si scontrano con la "barriera architettonica" del puntino e non sanno più che fare.
    E' indubbio, quindi, che è molto più bella una partita tra due attaccanti lisci piuttosto che con due puntinate.
    Ribadisco, infine, il concetto che ho sempre portato rispetto verso qualsiasi avversario e sempre lo porterò, qualsiasi materiale usi.
    F.to Brusa Senior.
     
  3. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale

    barriere architettoniche? questa non l'avevo mai sentita
     
  4. West

    West Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Rutigliano
    Mi permetto di dissentire
    non c'è nulla di più NOIOSO di vedere due che scambiano e tirano solo top
    con la stessa tecnica! Meglio quando il gioco è vario!
    è più spettacolare, anche ai massimi livelli le partite sono noiose, tranne quando trovi qualcuno che ha PERSONALITA' nel gioco!
    i difensori moderni o antichi, i puntinati lunghi e corti aggiungono
    imprevedibilità cambi di ritmi ragionamento!
    altrimenti una partita si limita a chi tira più forte il top e basta!

    quanti di noi ricordano come le più belle partite a livello internazionale
    quelle tra attaccante-difensore, perche si esaltano due tipologie di gioco
    differenti! chi non ricorda i 49TopSpin di seguito di TimoBoll

    Ricordati che non è la racchetta che fa il giocatore
    e che chiedere o sperare nell'abbolizione di materiali
    è solo un'ammissione di ignoranza!

    Anche perche lo stesso si può dire delle COLLE FRESCHE
    al di la del problema VOC, vorrei capire perchè contro
    un amico 4/1 vinco solo quando non incolla! :nono:

    Contro i puntini ci vuole solo allenamento
    come in tutte le cose
    i ragazzini nella mia palestra li alleno io
    (anche perchè sono l'unico longpimple)
    e credimi sanno tutti giocare contro i puntini!
     
  5. longpimpled

    longpimpled Puntinaro RedivIVO

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Re: Proibizione vetrificate.


    Uffa che palle sti qua che non ci sanno giocare contro...poi appena gli levano la loro colluccia fresca piantano su un casino...se i puntinari sono così scarsi meglio per voi, no? Stracciateli e piantatela di rompere
     
  6. skitt

    skitt Nuovo Utente

    era ora
     
  7. marcobauer

    marcobauer Utente

    Squadra:
    luigi rum genova
    Se fosse per me farei giocare tutti con la stessa attrezzatura, e vinca il migliore................
    Ma non si puo'...... se no i commercianti chiuderebbero tutti..............:(
     
  8. Rorschach

    Rorschach Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Re: Proibizione vetrificate.

    Puntinata e "lavorata" sono due cose totalmente diverse.
    Cerca in internet video di Matsushita e scoprirai cosa fa un difensore con una puntinata diventando un campione mondiale e sudando più di chiunque altro.
     
  9. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Signor Brusa, non pensa che sbaglino ad allenarsi a tirare a mille all'ora e a non usare il cervello per fronteggiare un'ostacolo, dove bisogna ragionare per trovare il sistema ?
    Non pensa che ragionare e trovare soluzioni sia utile come esercizio mentale ?
    Non pensa che, se si fa allenare i ragazzini così, li si abitua solo a tirare a mille all'ora, perchè non si usa la testa per niente e si evita di far fatica di pensare ?
    (abitudine non certo ...utile)

    Lei ha ragione, la partita tra due puntinari al tavolo non è bellissima e neanche tra un attaccante e un puntinaro non è il massimo; ma è una cosa diversa che significa assenza di monotonia e appiattimento e stimola il cervello a superare barriere architettoniche.....che i ragazzi troveranno anche nella vita.

    E poi, se non ci sanno giocare, la colpa è dell'allenatore. Io ho ragazzini di 12 anni che ci giocano benissimo contro le vetrificate.:)
     
  10. Brusa

    Brusa Nuovo Utente

    BRUSA SENIOR :
    Forse mi sono espresso in maniera poco chiara rispetto ai bambini ed ai loro allenamenti. Non ho detto che è giusto che si allenino a "mille all'ora", ho detto che coloro i quali lo fanno e giocano liscio e veloce quando incontrano una "trattata" si trovano in difficoltà. Non mettiamoci a disquisire sulle metodologie di allenamento dei bambini, quello è un altro argomento.
    Ho avuto la sensazione che West consideri gli attaccanti meno perspicaci dei difensori, perche, a suo dire, ragionano di più. Credi che ci voglia poca fantasia ad eseguire uno schema d'attacco mentre è necessario possedere un buon cervello per usare le puntinate?
    Allora.... ribadisco il mio pensiero: ognuno può usare le gomme che vuole, se io sono più bravo 90 su 100 vinco io.
    E' anche vero che ho conosciuto Marco Faso senza l'attuale puntinata e non era certo 2^ Ctg.; E' vero pure che Girolamo Buttitta era scarso prima e continua ad esserlo adesso con la "trattata".
    PS: nei famosi 49 top di Timo Boll se non ci fosse stato Boll con i suoi top lo spettacolo non ci sarebbe stato.
     
  11. longpimpled

    longpimpled Puntinaro RedivIVO

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    sì ma se al posto del giapponesino c'ero io, boll tirava un top solo e ciao ciao spettacolo...è la stessa cosa, egregio brusa...
     
  12. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    Tirava un top solo perchè il tuo taglio era troppo forte per lui?:rotfl::rotfl::rotfl:
     
  13. West

    West Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Rutigliano
    Il nostro sport è bello perche è vario
    se ci riduciamo tutti a giocare nello stesso modo
    si perde tutta la bellezza!
    vedere sempre lo stesso tipo di incontro è noioso!

    ognuno ha diritto ed è giusto che utilizzi
    la tecnica ed il materiale(omologato) che preferisce!

    tutti siamo inteligenti e stupidi allo stesso modo ma
    è normale che un puntinato (soprattutto OX) sia costretto
    ad usare d+ le doti di INTELLETTO, e quindi ad ALLENARLE,
    questo poiche la puntinata è piu difficile da usare
    ed ha molti buchi! (si hanno meno possibilità e bisogna gestirle bene)

    poi è normale che se uno non si allena contro un certo tipo di
    gioco è molto probabile che perda!
     
  14. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    Caspita, ho letto concetti che ignoravo totalmente. Mi trovo ora a pormi problemi che prima non mi ponevo.

    Ad esempio:

    tutti gli altri sport sono ora privi di senso. Formula Uno, ke palle, tutte 'ste macchine uguali che vanno nella stessa direzione. E tutte più o meno veloci uguale. Non sono ammesse lame rotanti alle ruote. Che noia. proprio non capisco come mai tanta gente si limita a guardare uno spettacolo così noioso (sì perché a praticarlo sono in pochi, mi pare).
    E il basket, per esempio. Kaspita, non c'è storia. In tutte le partite succede sempre la stessa cosa, e che diamine! Almeno fosse possibile giocare col canestro posto ad altezza inversamente proporzionale all'altezza media della squadra avversaria. Almeno ci sarebbero squadre di nani, e tutto sarebbe più divertente.


    Vabbeh, per scherzare tutto si presta. Ma ho letto alcuni controsensi un po' più seri:

    "Non è la gomma che fa il giocatore" per poi concludere che un famoso difensore se avesse avuto il puntino avrebbe vinto il mondiale, anziché perderlo... (ovviamente questo ha a che fare con entrambe le tipologie di gomma, ma rimane una contraddizione).

    "i ragazzini nella mia palestra li alleno io
    (anche perchè sono l'unico longpimple)
    e credimi sanno tutti giocare contro i puntini!"

    Quindi l'effettiva capacità raggiungibile da chi si allena e gioca di liscia, non sta nella quantità e qualità dell'allenamento, ma nella disponibilità di un giocatore di puntino disposto ad allenarlo. Ma soprattutto un giocatore di puntino che abbia la giusta preparazione tecnica.

    Ora i più anziani del Forum sanno che non mi sono mai scagliato contro i giocatori di puntino in sé, ma contro l'illogica possibilità, in uno sport, che il materiale usato da un atleta incida (in percentuale così assurda) sul gioco dell'avversario. Non esiste questo in nessuno sport olimpico. Il fatto stesso che sia difficoltoso potersi allenare contro quel determinato materiale fa già nascere qualche sospetto di coerenza. Già di per sé il TT essendo sport minore (e in Italia direi sport disgraziato) non gode di grande possibilità strutturali, il che significa che le realtà sono poche e spesso malconce, figuriamoci qual'è la possibilità di allenarsi con chi si vuole! Oh, per carità, vero è che chi decide di darsi alla carriera si paga gli allenatori... Ma non si dimentichi che (appunto per la carenza strutturale) la maggior parte dei giocatori emergenti nasce e cresce in ambienti in cui è già tanto se si può contare su qualcuno che volontariamente si dedichi a coltivare i talenti.

    Quindi non mi si venga a dire che basta allenarsi, perché anche se a rigor di logica ciò è lapalissiano, rimane il fatto che bisogna sempre vedere Quanto e Come sia possibile farlo. Ed è facile parlare quando si vivono realtà "felici".

    Sostengo, inoltre, che finché in questo sport ci sarà motivo di divisioni categoriche fra due fronti di atleti, non ci sarà nessuna evoluzione, né in senso tecnico, né in senso civile, né in senso sportivo. Saremo sempre guardati come un'accozzaglia di teste matte.

    Ad ogni modo, lascio una provocazione ulteriore:

    cosa succederebbe se fosse obbligatorio saper giocare con entrambe le tipologie di gomma, poiché da regolamento si dovesse giocare due set incrociando gli strumenti e dal terzo in poi con tecnica uniforme sorteggiata? Delirio... Ma quanta varietà di gioco per Giove!
     
  15. longpimpled

    longpimpled Puntinaro RedivIVO

    Categoria Atleta:
    4a Cat.

    Ovviamente sì :D
     
  16. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.


    Caspita ... questa non l'avevo ancora pensata. :approved:
    Bellissima idea, quoto al 100%.
     
  17. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Ma siamo fuori ??!? :D :rotfl: :D :rotfl: :D

    La mia racchetta e' come la mia moto (per non parlare della donna :cool: ) , non la presto a nessuno ! :mad:
     
  18. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Consiglierei dopo il bando delle vetrificate di eliminare anche le lunghe in generale le medie le corte ed anche gli antitop in quanto quelle persone che non ci sanno giocare contro continueranno a perderci a causa della influenza generata dalla differenza di materiali.

    Poi magari si potrebbe anche fare un pensierino alle lisce sotto l'1,5 in quanto rallentano troppo il gioco e tanta gente non ci si trova bene.:dati:

    Ma dai! Se proprio vogliamo giocare con gli stessi materia ci facciamo una bella partitina di Hard Bat.

    Questa mi piace... tipo Formula 1 che si devono usare tutti i tipi di gomme!:D :D
     
  19. sergio

    sergio Darwiniano

    Squadra:
    A.D.S.T.T Carmagnolese
    Quoto in toto Spiff!!!
     
  20. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    Non parlavo di prestarla, parlavo di dover avere entrambe le racchette, per entrambe le tecniche.
    Spero sia stata colta l'ironia, la mia provocazione non era una proposta seria, ma una situazione immaginaria su cui riflettere e trarre conclusioni un po' diverse dalle solite.
     
  21. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Le gomme trattate sono sul mercato da anni, se uno non ci si allena o un allenatore non prepara anche contro questo tipo di gioco, la colpa è solo di se stessi.:sisi:
    Chiaro che un bloccatore e un difensore devono giocare con materiale adatto, un'attaccante usa pure carbonio, colla e ...tensor rubber...con un anti non tirerebbe quelle botte e neanche con un allround stiga con sriver da 1,5....Boll se giocasse con una vetrificata sarebbe numero...boh....150 ?:)
    Si Boll...bello....ma se fossero tutti Boll sarebbe noioso,,, se fossero tutti difensori anche...tutti con vetrificata al tavolo forse ancora di più...:hoi:

    Su...il discorso è solo uno, è sempre stato così:

    Chi gioca d'attacco non accetta altri giochi spesso, per lui tt è solo top e contro top, specie se perde da pollo...dà la colpa alla gomma o addirittura diventa di colpo un difensore ...dell'estetica del tennistavolo:D ...dopo che, con colla e punto che finisce dopo due secondi, è il primo, a volte a danneggiare tt e salute...:)
    Per me no, tt è anche pensare, piazzare, tagliare, ingannare tirando una liscia, giocare sui difetti dell'avversario, spingere, bloccare tutto e dopo tirare....e tutti i materiali rappresentano un maggior numero di combinazioni.:)
     
  22. spin548

    spin548 Quale gobba?????

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. KERKENT RIBERA
    Quoto il Maestro:approved:
     
  23. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    Ecco un'altra contraddizione: perdere da pollo.

    Allora io mi domando come mai dai giocatori di liscia si pretende questa doppia capacità di saper giocare contro lisce e puntini pena essere polli.

    Il più delle volte gli incontri fra puntinati si risolvono in lunghissimi set con risultati finali da sorteggio. Evidentemente non esiste un modo di perdere da pollo, per un puntinato. Ma se a uno dei due gli si dà in mano una liscia, questi sarà in grado di vincere da volpe, o perderà pure lui da pollo?

    Dunque la verità di fondo potrebbe essere che che il giocatore di gomma liscia è utile al puntinato per vincere, quello di puntino è utile al giocatore di liscia per perdere. Bella equità. Io lo chiamo semplicemente disturbo che non è null adi sportivo. Disturbo? Avete mai pensato uno sci da disturbo, un'auto da disturbo, un arco da disturbo, un'asta da disturbo, una canoa da disturbo? (che fa, spara fiale puzzolenti nell'acqua?) un fioretto da disturbo? (zigriniamolo, và). Eppure il disturbo è un parametro indicato sulle confezioni delle puntinate lunghe vetrificate.
    Meditate, gente. e non mi rivolgo né ai puntinati né ai lisci, ma alla gente ragionevole, di buon senso.

    Sono inoltre piuttosto stranito nel constatare che in pratica, secondo alcuni di voi, più si sale in classifica più il gioco è noioso, (sempre per via che 2+2=4 e che più si sale meno ci sono puntini).

    Sempre secondo alcuni di voi, un incontro Boll vs Samsonov non aggiunge nulla ad un ben più interessante incontro di terza o quarta categoria fra un puntinato e un liscio. Sipario.

    Ma se ognuno si prendesse le proprie responsabilità e dicesse "uso i puntini perché ci vinco di più che senza" e questo a prescindere dalle tendenze offensive, difensive o variegate all'amarena che siano. Sarà forse il contrario? ci sarà qualcuno che usa i puntini e perde di più, ma si diverte un sacco? OK, ripeto, ancora una volta, ci sono le eccezioni. Ma le eccezioni sono eccezioni, e sono poche, e non è giusto che traccino la storia di uno sport.

    E per quanto riguarda la differenziazione delle gomme, ribadisco ancora una volta che non vedrei alcun problema, se non fosse che occorre il doppio dell'allenamento (perché le tipologie di gioco sono due e ben distinte) e il doppio dei giocatori disponibili, ciò aggravato dal fatto che il rapporto numerico non è 50/50. Si deve spendere il doppio di energie in allenamento, e a volte non è neppure possibile. Per un puntinato, giocare contro un liscio è praticamente sempre possibile. Non vale viceversa. Da noi (società non certo marginale, organizzatrice di gran prix giovanili), ci sono 2 puntinati su una ventina di atleti. E la colpa della carenza di allenamento sarebbe di quei 18? Ovviamente non può essere neppure dei 2 puntinati, allora di chi è? Io dico del regolamento che ammette una simile situazione. Altrimenti proponete voi un'alternativa, io cerco solo di usare la logica, e questa mi dice che se il tennistavolo ha delle problematiche non è causa del tempo meteorologico, ma dei meccanismi insiti nella propria struttura, soprattutto normativa. Sono convinto che le fenomenologie comportamentali generate dalla presenza di questa estrema disomogeneità di materiali (ma non solo, neppure equamente distribuita, i puntinati sono in percentuale a una cifra) siano alla base del fatto che quasi tutto il resto della popolazione sportiva ci tratta come delle macchiette. A me personalmente, il solo fatto che esistano diatribe fra puntinari e non puntinari fa sorridere da una parte, e vergognare dall'altra. Anche pensando al fatto che se a volte ci capisce poco il giocatore allenato, figuriamoci lo spettatore.

    Quello che sta facendo l'ITTF, infine, è soltanto cercare di raccattare i buoi e riportarli nella stalla per quel che può fare, perché è troppo tardi, a parer mio, e qualcuno si farà già male, economicamente parlando.
     
  24. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Ehm...il fatto del pollo riguarda chi per rifiuto...congenito di pratica...fa sbagli come palleggiare un metro alto ecc....il che sinceramente, incuriosisce e attira l'attenzione, certo non piacevole per chi si trova in questa situazione.
    Il pollo può essere anche un puntinato, ....il puntinato deve abituarsi ai colpi delle liscie (tospin ecc) come il..liscio alle puntinate, se vuole evitare figuracce. Il puntinaro può essere un pollo quando non capisce i top carichi e quelli...molli, o una tagliata o una liscia.

    Si, si usano i puntini perchè si vince di più, almeno fino a quando si trovano attaccanti..poco...navigati, diciamo. Si usa la colla pure per vincere, per aumentare le prestazioni di chi, altrimenti, tirerebbe top a due all'ora....

    Si, ci si deve allenare di più, così è questo sport, tt significa diversi materiali...sennò si gioca a Badminton dove le racchette e i colpi sono tutti uguali.
    Spettacolo....si...lo spettatore vede servizio, botta di colla e...fine...bello !!!
    Se si confronta con Jonyer, Gergaly 30 anni fa, senza colla, 20 topspin sul tavolo e 20 block, quello era spettacolo....tanto la gente si preoccupa dello spettacolo....ma nessuno degli attaccanti ha mai protestato contro colla e disonesto servizio nascosto dal braccio.

    Disturbo...si, è vero, solo che contro chi fa muretto e non tira ormai non ci perde più nessuno....o sbaglio ?:)
     
  25. spin548

    spin548 Quale gobba?????

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. KERKENT RIBERA
    Ma scusate, una domanda: MA IL TT NON NASCEVA CON GOMME PUNTINATE????????? (corte ovviamente).......
    Poi qualcuno, un giorno, ha deciso che le gomme dovevano diventare lisce....???????
    PERCHE'?????????
    forse perchè si deve tirare per forza il top spin???:mumble:
     
  26. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Questo è tremendamente vero...

    voglio però spezzare un paio di lancie a favore dei puntini...(non quelli trattati che sono nati per legalizzare un imbroglio prima commesso in privato).

    1-Giocare con una puntinata lunga non è per nulla facile...i chop spesso vanno lunghi, spingere è molto difficile e attaccare pure...servono comunque alcuni mesi di addestramento e all'inizio si daranno molte palle alte e liscie agli attaccanti che faranno i buchui sul tavolo...

    2-Il TT è in un certo senso atipico perchè fin dall'inizio si svilupparono materiali differenti (anzi credo che naquero prima le gomme pimples out che in), diverso da tennis o sci o volley dove il materiale era unico...in altri sport cmq talvolta differenze ci sono..es. basket usa e olimpico hanno regole differenti, baseball e softball femminile pure.....


    Detto ciò ribadisco la mia opinione..si a tutte le gomme...no alle trattate xke:
    1-L'alterazione della gomma naturale è contraria alle altre gomme (allora dico io facciamo delle liscie con composti chimici di abs,pvc e quant'altro e usiamo telai di ogni materiale...)
    2-I puntini lunghi tradizionali sono riconoscibili e hanno determinati pregi e difetti storici, le trattate hanno il loro fine di essere scambiate per puntinate lunghe ma dare effetti ingannevoli (rispetto a ciò che si pensa che faccia una gomma coi puntini) peraltro ben pubblicizzati sulle confezioni.

    E mi perdoni Mago ma non ha senso dire che bisogna solo imparare a giocarci..perchè io potrei obbligare lui a giocare con un occhio tappato e dopo un pò potrebbe cmq imparare a vincermi....

    Usiamo gomme con caratteristiche chiare anche se diverse (liscie,punini,antitop), le trattate e il loro torbido universo normativo e tecnico lasciamolo da parte.
     
  27. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Per carità...tutto a posto. Solo che qui non si tratta di giocatori con l'occhio tappato, è solo una gomma, non te la mettono mica sull'occhio:) I giocatori ne hanno due aperti, è solo il cervello che deve lavorare e trovare una tattica...a ogni problema una soluzione, io trovo sconfortante se non fossi capace di trovare contromisure per una gomma che somiglia a quelle rimaste sotto il sole.....
    Se il cervello non lavora per trovare soluzioni, allora si che è il pensare ....tappato...ma la gomma è una gomma...è il giocatore che non riesce a trovare semplici soluzioni, scusa di chi è la colpa ?
    Cosa c'è di ingannevole ?
    Ormai lo sanno anche i dopolavoristi, chi non ci sa giocare ormai ?
    Torbido..ehehheeh....sembra un servizio televisivo di lucignolo......
    dai... è solo una gomma liscia che ritorna il tuo taglio....se uno si ostina a tirare top che gira...e poi gli ritorna un taglione...perchè si arrabbia con la gomma ?:)
     
  28. DARK ANGEL

    DARK ANGEL chopper attaccante

    Volevo solo commentare che si rifanno sempre gli stessi discorsi; chi gioca di liscia a dare la colpa delle sue sconfitte alla gomma del puntinato.
    Io distinguo solo giocatori più o meno bravi.
    Chi gioca con le lisce deve capire che dopo aver tirato il primo top sul blocco del puntinato deve darla tagliata e ripetere il top successivamente, inutile ostinarsi a tirare i top in successione a meno che non si pensi di essere boll, in questo caso forse si pecca di presunzione, ed è quello che penso che siano una parte di giocatori che siccome sanno fare il top pensano di saper giocare a tennistavolo. Io sono un ex giocatore da doppia liscia, ho montato la puntinata sul rovescio perchè mi piace variare il gioco. Di dritto tiro anch'io di top, di rovescio blocco. Se gioco con uno con gomme lisce che si ostina a tirare due o tre volte il top sul blocco della ttmaster, la colpa non è mia se sbaglia, ma sua che non sa che la seconda palla è tagliata e deve rispondere da taglio o fare il top diversamente. come bisogna leggere gli effetti laterali dati da una gomma liscia, bisogna leggere l'effetto reverse dato dalla puntinata, con l'aggiunta che si si tira una palla liscia sul puntino vetrificato, ti ritorna liscia e si può schiacciare. E' troppo facile pretendere che gli altri giochino come vorremmo noi per farci vincere facile ! I discorsi che sento fare a questi fantomatici giocatori che dicono di saper tirare il top, che la colpa della sconfitta è del puntino, sono out ! un bravo giocatore tira il top sulla palla a seconda dell'effetto che la palla ha. leggi l'effetto e tira il top di conseguenza. se lo sai fare sei bravo e vinci anche sui puntinati. :mad:
     
  29. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    la dannazione dell'attaccante è proprio questa: ovvero il dover fare il palleggio dopo aver fatto un top, ma la cosa più pesante da digeriree che quando si gioca con i puntinati bravi dopo il un palleggio ti arriva il toppone di dritto. Quindi il gioco dell'attaccante deve snaturarsi, deve diventare un giocatore all-round per venirne fuori dal gioco contro il puntinato, top scarico, palleggio, block piazzato. E' comunque logico che l'attaccante si inca... giocando contro i puntinati. Io che sono un giocatore all round questo problema non me lo pongo e così tutti quelli che giocano come me perchè alla fine contro un puntinato faccio il mio gioco ;)
    Ora ridurre il coefficente di attrito delle puntinate trasformerà il gioco del puntinato, dovrà attacare di più col puntino, aperture forzate, palle spinte e magari anche qualche chop da dietro. Non basterà un semplice block per indurre l'avversario a sbagliare o a farlo palleggiare per fare il suo gioco!!!
     
  30. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    Per chi ritiene che il ping pong debba essere uno sport con mezzi alla pari: vi ricordo che Giorno organizza il torneo Hardbat in agosto, con elevati premi in €€€€, il cui regolamento impone un confronto con mezzi alla pari ovvero di usare per tutti la stessa racchetta da puristi "una racchetta con puntinate corte che non danno effetto senza gommapiuma" .

    Qui si vedrà chi ha tecnica da vendere: curiosamente la federazione hardbat che organizza tornei dove il materiale non deve fare la differenza impone gomme puntinate hehehehehe. Penso sia d'obbligo per chi pensa che la puntinata sia un mezzo sleale, iscriversi a questo torneo e dimostrare la superiorità di tecnica di chi usa la liscia, non ultimo anche perchè il montepremi è alto.

    Le racchette saranno fornite da Giorno stesso oppure ognuno può farsi la sua seguendo il regolamento imposta da hardbat.com

    Penso, ma non ho verificato, che la federazione hardbat sia nata dopo il trauma che le lisce hanno creato dopo il loro ingresso nel ping pong: usare una liscia per molti era una cosa sleale e anche qui la federazione a suo tempo aveva introdotto varie limitazioni tipo quella del limite di spessore di gommapiuma.

    In ultimo credo che la federazione insegua unicamente la sopravvivenza del ping pong e che non ci siano segreti commerciali nascosti di grandi ditte che pressano per l'eliminazione: punta a far diventare il ping pong uno sport televisivo di largo consumo con maggiori introiti finanziari; quindi inseguono la lentezza del gioco, la spettacolarità, stanno cercando di divulgare il gioco difensivo da lontano, ridurre lo strapotere cinese e continuamente citano ad esempio la finale mondiale più spettacolare degli ultimi anni, Parigi 2003 Werner Schlager - Joo Se Hyuk in cui c'era una puntinata lunga.
    Se badate anche gli articoli di ITTF sottolineano spesso le belle prestazioni di difensori e ne sottolineano anche l'uso delle varie puntinate. Quindi nessuna crociata contro nessuno... mio parere.
     
  31. sbtlsn

    sbtlsn Utente

    Nome e Cognome:
    Alessandro Baldino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Pomigliano
    Dalla mia breve esperienza ho incontrato poche volte la puntinata corta e altrettante poche volte puntini lunghi.
    Per me ok puntinate corte, no puntinate lunghe.
    Mentre sulle puntinate corte la logica descritta in un intervento precedente di non tirare top continuamente funziona, serve applicare bene quanto scritto (e su questo tocca all'attaccante impegnarsi maggiormente negli allenamenti), con la puntinata lunga non mi ritrovo completamente con il mago, nel senso che non basta allenarsi; i colpi provenienti dalla puntinata lunga (almeno quelle che ho trovato io) erano completamente privi di logica, la palla sbanda in maniera imprevedibile e l'effetto disturbo e troppo evidente anche per chi la usa, che deve semplicemente mandarla di là, e poi so ca... dell'avversario....
    A me non sembra molto sportiva questa logica, e prendendo spunto da qualche intervento precedente, si potrebbe rapportare questa situazione al contesto in cui Massa non vince, si dota di lame rotanti e fora l'auto di Alonso o di Hamilton.......o nel tennis che Federer per battere Nadal sul rosso si dotasse di una racchetta con telecomando che permette di pilotare la pallina e farla muovere in maniera imprevedibile! Non sarebbe assolutamente concessa una cosa del genere. A mio parere non è sportivo approcciare in modo da non far giocare o disturbare il gioco dell'avversario. Alla fine molti forti giocatori ci perdono, e quando ci perdo io (che non sono un forte giocatore) mi viene da pensare che ho perso e non so come contrattaccare, perchè se il disturbo non lo capisce neanche chi lo applica.......-:confused:
    E poi un'ultima considerazione: come mai le puntinate lunghe in percentuale altissima (per la mia esperienza è 100%) le hanno i veterani? credo che anch'io mi comprerò un'altra racchetta con puntini lunghi, che userò esclusivamente quando incontro il prossimo vecchietto di 70 anni, e invece di perdere facile con le mie lisce, userò anch'io i puntini lunghi, così sarà a sorte, chi riesce a mandarla di là per primo con la puntinata, e addio schemi di allenamento e logica/ tattica di gioco.
     
  32. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ritorniamo sempre a queste discussioni.
    Anch'io soffro le puntinate lunghe e cerco di fare del mio meglio per cercare di evitare che loro prendano l'iniziativa. Non funziona sempre ma qualche volta trovi soddisfazione a battere, come tu dici, certi panzoni di 60/70 anni che non muovono per nulla le chiappe ed aspettano solo il tuo errore. Cerca di farli muovere, se ci riesci e vedrai la differenza.
     
  33. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

    Penso che la bellezza è l'unicità di questo sport stiano proprio nelle infinite varianti di gioco che esistono combinando le infinite tipologie di giocatori con le infinite tipologie di materiali. Questo l'ITTF lo sa è non penso abbia alcuna interesse a stravolgerlo.

    Se tutto questo è fatto per lo spettacolo... che ben venga! via le trattate e via anche le colle alla faccia della par condicio.

    Però come dice Lucio niente crociate! e chi è causa della sua sconfitta pianga se stesso!
     
  34. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Assoluta libertà di opinioni, di qualsiasi tipo siano e pro o contro qualcosa.
    Solo che non credo si possa decidere obiettivamente e arbitrariamente corte si, lunghe no, anti si, colla no. :confused:
    Questo credo riguardi solo il fatto personale...chi ci sa giocare dice "si..per me è lo stesso", chi no dice che non vanno bene, che rovinano il gioco, che sono un inganno.:hoi:
    Tutti i materiali vanno bene, sono solo...materiali...basta trovare la soluzione di come affrontarli...ripeto, effetti imprevedibili:) ....se qualcuno non riesce a prevederli, non deve dire che sono imprevedibili, non si può attribuire caratteristiche...umane, magiche o di vita propria ad una gomma per giustificare che è il giocatore che non ci capisce......come si può dare la colpa ad una gomma, come se fosse....animata ?
    E' solo una scusa, dare la colpa a se stessi perchè non si riesce a capire un pezzo di gomma è frustrante, meglio attribuire alla gomma virtù....soprannaturali, così uno si sottrae dalla colpa che è solo sua; spesso (non per idiozia, ma per mancanza di pratica) sembra che non si sappia più giocare, si è in balia del puntinaro e questo fa rabbia, frustrazione e si preferisce dare la colpa alla gomma.:hoi:
    Basta ragionare, cosa può fare una gomma a vetro ? Rimandare indietro gli effetti...e allora se servi di rovescio laterale, quando la palla arriva indietro tenderà ad andare a sinistra e viceversa....prova...:sisi:
    La formula uno...la gomma non rappresenta un'arma in più tipo lame rotanti, nessuno mette i puntini negli occhi dell'avversario:) ...è solo una gomma diversa e col cervello si può trovare soluzioni. Bello ragionare, fare strategia ed essere elastici nella tattica, sintomo di intelligenza e si eleva il nostro sport non a botte da orbi, i difensori tipo Matsushita pure non attaccano e aspettano lo sbaglio...ma ci deve essere anche questo....i vecchietti di 70 anni, panzoni che solo murettano...non possono vincere con un attaccante che fa il top....scegliendo intelligentemente il momento giusto...lasciamoli giocare tra di loro e vincere qualche partitella con qualche giovane...imberbe che non ha ancora confidenza con le puntinate.....magari perchè il suo allenatore gli ha detto che sono gomme del...demonio...:)
     
  35. sbtlsn

    sbtlsn Utente

    Nome e Cognome:
    Alessandro Baldino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Pomigliano
    Questa logica va bene se i puntini sono uguali, ma se sono diversi in lunghezza, dipende anche dal punto in cui il mio avversario colpisce la pallina, il chè è assolutamente imprevedibile! e ribadisco, non lo sa neanche chi esegue il colpo (per loro stessa ammissione)!
    Probabilmente ho tralsciato questo aspetto, ma la logica è che i comportamenti delle faccette anche se "particolari" a mio parere devono restare omogenei, nel senso che l'effetto del proprio colpo deve essere voluto e non casuale (ecco perchè accetto pacificamente i puntini corti che nella loro logica inversa sono tatticamente contrattaccabili). Non ho parlato di doti magiche della faccetta, ma di imprevedibilità anche per chi fa il colpo e di cosa farà la pallina, perchè dipende con che angolazione la pallina impatta su un puntino rispetto a quello adiacente che può essere più corto o più lungo!
    Probabilmente sbaglio, ma forse i grandi ci vincono facilmente perchè approcciano il gioco prima sulla faccetta pulita per poi scatenare anche sulla puntinata la loro potenza e tecnica, e a quel punto .... c'è poco da fare. Non penso che riescano ad indovinare o a leggere i disturbi che (sopra, sotto, sinistra destra) vengono in maniera aleatoria. anche loro avrebbero qualche indecisione se la palla "sbanda"....sono sempre umani.....almeno spero:eek:
     
  36. nerdpong

    nerdpong Rivincita dei nerds Staff Member

    Squadra:
    TT Vercelli
    in tal caso non si tratta di una gomma regolamentare!
     
  37. Cencjo

    Cencjo Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD Vigor Velletri
    Giusto! Io ragiono tu fai il tuo gioco e la partita viene via "pulita".
    Ma perchè allora tanti puntinari si "divertono" a modificare ancora la gomma con tecniche poco ortodosse???:confused: :mumble:
     
  38. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    Ho letto tutta questa discussione, e ancora mi stupisco nel leggere che ci sono persone convinte che le long OX diano effetti casuali, o che il livello di un giocatore dipenda da quanto tira forte un top.
    Che strano sono sempre stato convinto che un atleta dovesse usare anche la testa, e che anzi quest'ultima fosse proprio una componente componente essenziale da allenare.
    Di capacità di adattamento non parla nessuno, e quello che molti definiscono come "inganno" (che brutto termine) indica semplicemente la capacità di non far comprendere all'avversario la rotazione impressa alla palla (tra l'altro si può fare con tutte le gomme, molto di più con lisce e corte che non con le long).
    Si parla di strutture che non hanno mezzi, quando accidenti io invece vedo che sono proprio quelle che hanno molti mezzi che si lamentano in quanto il loro ragazzino "macchinetta da top" appena becca uno con il puntino (e nella maggior parte dei casi neanche un fenomeno ad usarlo) va sotto perchè è totalmente incapace di adattare il suo gioco, (spettacolo a cui
    ho assistito più e più volte in innumerevoli tornei giovanili).
    Ho allenato alcuni ragazzini (circa 150) per alcuni anni (circa 10), e vi assicuro che quelli che hanno fatto più strada sono quelli che oltre a capacità atletiche erano quelli dotati di più "cervello".
    Ho visto gente dalle capacità atletiche mostruose (e dico davvero), fare delle figure imbarazzanti con persone (con due lisce cosi non si offende nessuno) che sapevano semplicemente variare il taglio.
    Il problema è che purtroppo a causa della colla fresca, si tende sempre più ad impostare i giocatori all'attacco più o meno estremo, in quanto è il gioco che rende di più.
    Niente di male in questo, ma ad arrivare a pensare che l'attacco sia l'unico modo esistente di giocare, passa un abisso.
    Che il nostro sport sia poi differente da tutti gli altri, credo che nessuno lo neghi, anzi penso che molti di noi lo amino proprio per questo.
    Che sia anche terribilmente complesso a causa della rotazione della pallina (tra l'altro cosa dovuta proprio alle gomme lisce), è altrettanto vero.
    Ma dare colpe particolari alle gomme puntinate mi sembra assurdo.
     
  39. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Comunicazione di servizio (sbtlsn leggi bene).

    Qui non si parla di puntinate lunghe trattate... ma di gomme omologate (SuperBlock et similia), le trattate in questa discussione sono da considerare OT in quanto sono già proibite dal regolamento.

    Ripeto si parla della possibilità (e del perchè) che le puntinate lunghe scivolose non vengano inserite nella lista delle gomme omologate per la stagione 2008/2009.

    Grazie
     
  40. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Come dice giorno, qui non si parla di trattate illegali. Qualcuno si diverte con cosette illegali con i puntini per tagliare di più e con colle alla benzina e alla trielina per tirare più forte, cose appunto illegali.
    Si, è vero, ma non centra con questo discorso su puntinate trattate ufficiali .
    --- unione post automatica ---
    No, questo no è possibile, i puntini sono tutti uguali. Anche per un puntinaro sarebbe estremamente difficile, specie ad alti livelli, giocare con puntini diversi (comunque proibito). Diventerebbe difficile da controllare, troppo random.
    Credimi, collega pongista, non c'è nulla di imprevedibile...è come quando secoli fa vedevano il sole oscurarsi e davano la colpa a qualche demonio....invece era la luna che passava davanti al sole, ma non ne capivano di astronomia, pensavano che la terra fosse piatta e la luna un disco d'argento.
    La gomma respinge quello che fai, se sai quello che fai, capisci anche quello che ritorna.:)
    Pensa costruttivamente e vedrai che capirai ogni risposta dei puntinari.
    Io alleno ragazzini di 12 anni, che, se gioco solo di puntino, mi potrebbero anche battere....:)
    Purtroppo, quando...l'eesere umano si trova di fronte qualcosa che non capisce, in più frustrante come le prime volte contro le vertrificate, tende a demonizzare un pezzo di gomma invece di riconoscere i propri errori e faticare un po' per capirci. Non guardare il...nemico in faccia e eliminare la gomma fa alleviare di molto la preoccupazione ...dell'ignoto...ed evita fatica mentale e di allenamento.
    Santapolenta...ma come fa un giocatore a dire...nghè..nghè...quella gomma è brutta e cattiva...portatela via....scusa eh, ma te lo faccio vedere io che se fai solo muretto, imparo un po' la gomma e poi ti spacco...da uomo, no ?
     
  41. Cencjo

    Cencjo Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD Vigor Velletri
    Ok, chiedo venia.
    La mia era una domanda retorica comunque, nel senso che forse il proposito di proibire le trattate, quelle ufficiali, viene anche da questo problema di estrema antisportività.:teach:
     
  42. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Emozionalmente può anche essere vero, i trattatori ...impuniti e difficili da riconoscere possono aver alimentato un certo astio.
    Però è anche assurdo, secondo me.
    I miei ragazzini hanno giocato tempo fa contro uno in b2 che aveva puntini così allargatiiii ,ne aveva 3 su tutta la racchetta:)
    Potevo andare dall'arbitro e confrontare con una bamboo originale, ce l'avevo....
    Ho detto loro che non faccio niente, che ci giochino lo stesso e che superino il problema. Hanno vinto lo stesso ed è stato un buon allenamento.:)
     
  43. sbtlsn

    sbtlsn Utente

    Nome e Cognome:
    Alessandro Baldino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Pomigliano
    ok,
    confesso per mia inesperienza che non sapevo nemmeno che erano proibite e mi scuso se sono andato OT :hail: .
    Per i restanti commenti, vi prego di non prendere le mie opinioni come derivanti da giocatore professionista frustrato dalle puntinate, non è il mio caso, non sono neanche tesserato, e forse proprio per questo motivo incontro in tornei "non ufficiali" gente con puntinate lunghe irregolari (e non sapevo nemmeno che fossero proibite...)
    Leggendo che molti ci vincono e ci giocano benissimo vuol dire che è questione di allenamento, ma soprattutto di pratica con sparring che abbiano quel tipo di racchette (cosa per me difficile da trovare, ma è un mio problema).
    Mi piacerebbe a questo punto capire come contro una racchetta con solo tre puntini abbiano approcciato il gioco i ragazzini del mago che hanno vinto. Almeno se mi sono preso le vostre reazioni, ne esco con un consiglio utile per passare dalla mediocrità alla decenza (quest'ultima non è provocatoria ma realtà...)
     
  44. Cencjo

    Cencjo Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD Vigor Velletri
    E infatti questo è l'atteggiamento corretto (anche se io avrei segnalato il problema all'arbitro). Io invece focalizzo l'attenzione sull'irregolarità e così perdo,ma è più forte di me!
    In ogni caso ribadisco che questi "signori" sono il vero motivo della degenerazione delle puntinate trattate e una delle cause che ha portato ad una probabile proibizione, con buona pace di coloro che fanno le cose regolarmente. E un po' il discorso che si fa sulla colla, perchè tanti la modificano...:mad:
     
  45. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    No, ascolta, non sono tre puntini. E' solo un modo di dire, una battuta. Ti spiego in due parole, le puntinate sono state per anni allargate (ovviamente qualsiasi variazione rispetto all'iitf approved non va bene...)
    con olio per ammorbidirle e allargare/allungare i puntini; questo vuol dire che i puntini sulla racchetta, da che ne so...3000, sono diventati 2000, belli larghi...evidente che erano trattati in casa, no ?
    Tre era solo per dire che li aveva allargati a dismisura, al limite della rottura....:)
    I ragazzini miei li alleno io, ovviamente....dico...fai un top e taglia, poi un top....attento che sulla spinta la palla è liscia ...poi taglia...e così via. NON tirare due top, a meno che non giochi trent'anni come me, sei abituatissimo e facevi pesi in palestra.(anche questo aiuta)...ecco, più o meno così. Ah...ancora una cosa..sulla spinta di puntino...prima gambe e poi il colpo....moooolte gambe..ehehe


    --- unione post automatica ---
    Il tuo atteggiamento è pure giusto, secondo me.
    Se uno tratta in modo evidente, è chiaro che tu devi andare dall'arbitro; che fa in casa...lo sa che rischia questo. Se gli va bene, ha una gomma che ti mette più in difficoltà, se va male lo squalificano. Devi accettare o rifiutare il rischio.
    Ai mei ragazzini ho detto così prchè voglio che si imparino a superare tutti i problemi; chiaro che se fosse una finale per il titolo italiano e vedessi una gomma irregolare, allora...bah, lo direi.
    Io ho giocato contro una marea di trattate, laccate e giuro sul mio topspin che non sono mai andato dall'arbitro (solo una volta quando l'avversario voleva prendermi per il cu.lo e insisteva che era regolare). Io gleilo dico in faccia, so che è irregolare, ma non me ne frega nulla, ci gioco lo stesso, se vince non è per la gomma.:)
     
  46. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ancora?
    bastaaaaaaaaaaaa!
    non vi piacciono le longpimple? bene, quando no saranno più omologate non ci giocheremo più, nel frattempo non rompete le palle!
    intanto però, se siete coerenti con la vostra sportività smettete di trattare le lisce con i solventi che sono cancerogeni.
    io non ci credo, cmq vedremo
     
  47. sbtlsn

    sbtlsn Utente

    Nome e Cognome:
    Alessandro Baldino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Pomigliano
    Credo ehm, di aver TOPpato :azz:
    e che sia evidente che il fatto di non essere professionista si veda dalla mia non conoscenza dei materiali e delle regole.
    Nelle mie considerazioni mi riferivo a puntinate non regolari, perchè come ho gia detto per quelle che danno effetti non imprevedibili (e quindi ragionando risolvi) sono anch'io d'accordo che non debbano essere proibite e che bisogna allenarsi, magari con compagni di squadra che usano puntinate corte e lunghe (per chi li ha).
    p.s. io non uso solventi, le mie lisce non non le tratto con i solventi, e poi se posso avere un'opinione personale, le puntinate sembrano tamburelle per come suonano
    ma la cosa più bella in questo sport, come in altri è farlo il punto, con un bel colpo, ti soddisfa di più; non so se i puntinari possano dire lo stesso quando fanno sbagliare gli avversari.
     
  48. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Ma se non posso incollarla come dici tu..come l'attacco la gomma
    al telaio con lo sputo?
     
  49. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Ma se non posso incollarla come dici tu..come l'attacco la gomma
    al telaio con lo sputo


    la incolli a casa tua, al momento dell'acquisto, con una colla secca omologata e la scolli solo quando decidi di cambiarla con un'altra.
    oppure usi il biadesivo.
    lo sputo può andar bene solo se sufficientemente catarroso.
     
  50. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Scusa, Lupo, vorrai dire una colla fissa omologata ? o mi sbaglio ?
    Attenzione il divieto ormai in essere è sulle colle (fresche o fisse) con VOC. Siamo tutti in attesa di usare una valida ed ecologica alternativa.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina