1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Povero scianni

Discussione in 'Sezione Nazionale' iniziata da romario, 11 Apr 2014.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Apr 2014 ---
    Scommetto che invece molto più tempo è stato dedicato alla proiezione delle slides dell'esimio Prof. Quarantelli.
     
    Ultima modifica: 19 Apr 2014
    A SIDESPIN e mr friendly piace questo messaggio.
  2. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Si è generalmente molto calzante..
    Rimane il fatto che anche quando abbiamo la fortuna di avere un bambino prodigio che sia magari anche ben impostato nel nostro paese da junior e poi ancora peggio da senjor manca proprio quella cultura di lavoro e sacrificio che impongono, ora più che mai, anche a chi ha talento di farsi un mazzo infinito per arrivare a certi livelli di elite vera..
    Poi è da vedere se la colpa è dell'educazione famigliare, delle testine degli atleti, dei tecnici.. ma esempi ne abbiamo tanti..
    Penso a clamorosi sprechi di risorse quali possono essere stati nel tempo Piacentini, Negro(più di tutti, Stencel ai tempi disse che nemmeno Waldner era così talentuoso..), la Stefanova stessa, che a 12 anni era prima categoria e non è andata molto più in là, ora vedreme l'evoluzione (involuzione?) che avrà la carriera di Mutti..
    ecc ecc ecc
    Insomma non avendo un milione di tesserati quando ci capita un colpo di culo bisogna sfruttarlo al meglio a mio avviso!!!
     
    A mendmax piace questo elemento.
  3. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova

    Questo lo sottoscrivo, in quanto è il mio pensiero pari pari. Ho visto stages con schemi di 5.347 tipi, alcuni complicatissimi (a mio parere inutili) che servono solo a dare una patina di professionalità ad allenatori di pochezza tecnica che poi davano un consiglio e mezzo per la correzine del top di dritto lasciando errori marchiani, una specie di "fumo" per nascondere carenze e impressionare i neofiti i non esperti. In altri stages ho visto preparazioni atletiche da decathlon che trovavo disarmanti...mi spiego: intendiamoci la preparazione atletica è indispensabile nel tt moderno e pure parecchia. Quando però il leit motiv dello stage è massacrare gli atleti fisicamente parlando di scienze motorie a go go (per altro utilissime... cum grano salis) e lo stage diventa preponderantemente fisico e insufficientemente tecnico, si tratta di un'altra...tattica per coprire proprie lacune. Il tt è sport di tecnica e complicazione infinita, un paio di cm di spostamento del gomito significano sbaglaire o tirare dentro, passi, coordinazione dele cropo, geometrie di partita, nervi, freddezza, psiche, esperienza, furbizia, fisico., feeling....è difficile insegnarlo fino ad alti livelli essere anche bravo dal punto di vista umanno e psicologico, tattico, tecnico.
    Per attuare correzioni tecniche bisogna avere preparazione ed esperienza per ricnoscete innanzitutto gli errori..tutti gli errori, dai piedi, allo scarico del peso, uso della spalla, polso, timing, contatto con la palla, anticipo, coordinazione...etc. e poi rendersi conto che ogni giocatore fa errori diversi e ha bisogno di correzioni diverse personalizzate, nom di non basta dire "vai più avanti col braccio " o mimare all'infinito un movimneto che si trova in qualsiasi manuale. Con questo non voglio dire che non ci siano allenatori che lo sappiano fare, tanti insegnano un modo appena suffficeinte, molti in modo discreto o buono, accettabile... ma che per farlo bene ci vuole una buona scuola, esperienza internazionale e qualche dote dell'allenatore, tipo colpo d'occhio e forse un...sesto senso per il tt, buon IQ e una sorta di "talento" per questo mestiere, come ha Enzo e pochi alti. IMHO
     
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quando il settore giovanile è stato diviso tra coach dei cadet e coach degli junior, poteva capitare di interessare ad uno e non all'altro. Ma di cosa stiamo parlando?

    Programmazione? Ma dove?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Apr 2014 ---
    A Napoli c'è un ragazzo che nell'arco di 5 anni è stato convocato ad anni alterni. Convocato negli anni dispari e non comvocato negli anni pari!

    Scuola Italiana? Fitet Docet!! :rotfl:
     
    Ultima modifica: 19 Apr 2014
  5. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non credo di avere "talento" ma grazie, e laddove l'avessi da solo non basta, e ne sono tanto convinto che invito alcuni altri colleghi nella ricerca di studio e pratica presso autorevoli allenatori che hanno fatto altrettanto per diventarlo, certo mi incavolo quando vedo che si continua a considerare un buon giocatore un buon tecnico in automatico, mentre ribadisco quanto da te ed altri affermato sono due mestieri diversi quantunque creda che un buon giocatore se studia bene da tecnico può avere una marcia in più rispetto al giocatore mediocre, in federazione non credo siano un problema le slides di Quarantelli, ma una mancanza di applicazione pratica e specifica nel tennistavolo di quanto visto nelle slides perchè va bene parlare di biomeccanica ma quest'ultima poi deve essere calata sull'atleta, con la gestualità adeguata ed il riconoscimenti degli errori di cui parli tu, tante volte mi capitava di addurre un errore di un atleta ad un tipo di problema fermo poi essere corretto dal tecnico di livello più elevato che mi faceva notare che il problema era diverso, ora mi capita di meno e sono meno mediocre di prima ma questo può bastare per portare un atleta ad alto livello? Sicuramente no ma riesco ad essere più sereno nel non "rovinarlo" e sia pur piccola è una soddisfazione, ed allora non mi sento allenatore "arrivato" ma sono certo che ci riuscirò. Tutto questo non lo dico per parlare di me, ma solo perchè vorrei che tanti altri la pensassero come il sottoscritto e sono felicissimo quando Mago fa certe affermazioni perchè con la sua autorevolezza certi messaggi possano arrivare alle orecchie giuste grazie
     
  6. romario

    romario Utente

    Mah! Qui vi lisciate il pelo l'un con l'altro e nonostante pensi che le vostre intenzioni siano ottime il problema e' uno e uno soltanto. Basta vedere la faccia del presidentissimo nel momento della vittoria di Carrara! Non ci potrà mai essere progresso nel tennistavolo quando il tt e' solo castelgoffredo. Continuate e lottate ma il problema è' che non si vuol dare opportunità ad altri che non siano inginocchiati! Se poi a qualcuno interessa il mio pensiero aggiungo che il tt e' sport troppo complesso da poter costruire qualcosa in piccole realtà', se non sei forte ma forte a 16 anni e' meglio pensare al dopolavoro. Pensare che Stefanova sia andata poco oltre la prima categoria e' offensivo ma tanto bisogna dar fiato. Certo non è di scuola italiana ma per fortuna che il padre le ha insegnato! Se aspettavamo la Fitet... Stesso discorso Bobo. Forse Mutti farà qualcosa di buono ma solo se gestito bene come han fatto Errigo e Deniso. Ma non si potrà certo dire che l'hanno creato. Per creare un giocatore si parte molto prima, troppo facile raccogliere i frutti.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  7. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Mi sono più volte espresso sull'argomento e concordo con te, inoltre è altrettanto vero che le piccole realtà restando sole senza l'aiuto della federazione tra rischi a livello amministrativo e costi insostenibili fanno già troppo ma è difficile partorire campioni, o meglio rischiano di abortire già in pancia.
     
  8. rico60

    rico60 gaula

    Nome e Cognome:
    federico bacci
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Azz! Mi pici assai caro Romario.
    ... e poi è ingiuso imputare tutte le colpe solo al panzone.
    Tutti , e non solo il consiglio, sono responsabili dello scempio.
    Troppe parole.troppe parole. Troppe e sole buone intenzioni.
    Perdiamonoi.
     
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dici bene Romario che Stefanov ha insegnato alla figlia. Ma negli anni in cui era responsabile degli junior cosa ha fatto di positivo per la crescita del settore giovanile?
    Preso con un pacchetto all inclusive e poi vergognosamente scaricato insieme al resto, ma intanto che stava a libro paga cosa ha prodotto? Perché non se ne è andato prima sbattendo la porta se non era messo nelle condizioni di fare qualcosa di analogo a quanto fatto con Niko?

    Dici: "anche Bobo". Giusto, anche Niagol aggiungo. Ma quando sei al servizio della collettività hai dei doveri in più. Anche quello di dimetterti se non ti senti valorizzato. Sei un professionista, non un salariato.

    Sciannimanico ha le sue colpe, prima fra tutte quella di comandare come se capisse qualcosa oltre all'esercizio del potere. Ma non assolverei coloro che lo hanno servito assecondandolo pur di campare sotto il suo regno.
     
    Ultima modifica: 19 Apr 2014
  10. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    :approved::approved::approved::approved:
     
  11. romario

    romario Utente

    Perché ti sembra lo abbia osannato!? A me non sembra. Anzi ribadisco nessuno dei giocatori italiani ha scuola italiana. Rech non esiste, seretti non esiste, Mutti ha allenatori italiani ma cresciuto da chi ben sappiamo, nel femminile vi risparmio! Manca la materia prima e nemmeno Gesù Cristo otterrebbe risultati ma tra il niente e qualcosa c'è differenza
     
  12. mr friendly

    mr friendly Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.C.S.D. Sant'Espedito
    forse si riferiva a pettinelli?
     
  13. LaFenice

    LaFenice Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    l'ho dimenticato
    ho letto un po di questa discussione e mi è venuto il mal di testa.
     
  14. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    cerotto.jpg
     
    A Renaga e eta beta piace questo messaggio.
  15. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Se cosi fosse chapeau al grande Pettinelli, tanto è il succo del discorso quello che conta e su quello non ci sono errori......
     
    A mr friendly piace questo elemento.
  16. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Ah..., mi rendo conto ora che ti chiami Enzo pure tu :) Scusa, mi riferivo a Pettinelli, per il semplice fatto che è veramente uno geniale vhe aveva la migliore scuola di'Italia per anni. Di te, anche se puoi essere sicuramente un bravo allenatore, non posso parlare, non conoscendoti e non avendoti mai visto lavorare, naturalmente. Per il resto concordo, ovviamente, scusa per il ..... qui pro quo :)
     
  17. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Scusa ma se sei tu il primo a dire che Nico l'ha tirata su il padre.. e Niagol uguale.. quando sono entrati in federazione quasi sono peggiorati..
    Ma qui si parla di vincere qualcosa di importante, e se sei tra le prime 10 d'europa a 16 anni mi sembra lecito sperarlo e pensare che se non ci si riesce si è persa una grande occasione..
    La Pennetta vive e si allena in Spagna, tanti campioni sono usciti a suon di miliardi dalla scuola di Bollettieri negli USA, se in Italia diventi prima a 12 anni sei un fenomeno certo, ma vuol anche dire che la concorrenza è quella che è, magari è dura ma bisogna ammettere che ci sono realtà molto più indicate a far diventare un ottimo giocatore un campione, e noi si dovrebbe vergognarsi di fare un passo indietro, ammettere la propria inferiorità(diciamo almeno da livello senjor in poi) che poi è il primo passo per umilmente cercare di imparare qualcosa dall'estero..
    Ma nel frattempo se vuoi sfondare non puoi stare in Italia, per un motivo o per l'altro così è successo e la crescita si è interrotta..
     
    A Walxer, nerdpong e eta beta piace questo messaggio.
  18. romario

    romario Utente

    Ma stai parlando con me? Tutto giusto quello che scrivi tranne per il fatto che parli di sport come se fosse matematica. Se sei numero 10 a 16 anni, vai all'estero, fai la scuola a suon di miliardi...e quindi? E la pennetta? Fai confronti tra la ***** e la cioccolata. Il tennis e' trattato da sport, il tt e' trattato come il bridge! Intendo dire che se un genitore riesce a fare meglio di una federazione in 20 anni (perché è di questo che si tratta) allora forse c'è da farsi delle domande e comprendere anche che oltre a ciò che si è ottenuto forse non si può e poteva ottenere di più. Ma non preoccuparti, essere tuttologo porta a scrivere un po' a caso.
     
    A rico60 piace questo elemento.
  19. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Onore a Pettinelli e buona Pasqua ad entrambi no problem:)
     
  20. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    non potevi leggerla tutta?
     
  21. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Se il tennis è la cioccolata e il tt è la ***** allora che scrivi a fare?
    Se la ***** è qualcos'altro, allora meglio tapparsi il naso..
    Io la faccia ce la metto, ho allenato e penso anche che sarei potuto essere bravo davvero..
    Poi la vita ti fa fare delle scelte, e di tt non si vive a giocare figuriamoci ad allenare..
    Siccome non penso che tu sia la punta del Brasile '90, se vuoi dire la tua opinione pacata da anonimo mi sta anche bene, se vuoi insultare allora fallo a viso scoperto, poi saranno gli altri a giudicare se io scrivo a caso di tt dopo 23 anni oppure se a te interessa davvero il tt italiano, oppure non frega una mazza tanto quanto a Scianni, anzi godi quando capitano queste cose così puoi dargli contro, chissà magari per interessi politici..

    Auguri e Buona Pasqua a tutti..
     
    Ultima modifica: 20 Apr 2014
    A anxun piace questo elemento.
  22. mr friendly

    mr friendly Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.C.S.D. Sant'Espedito
    secondo me invece Semola ha detto una cosa giusta,ovviamente con le giuste proporzioni.... e a tal proposito vi faccio un esempio.

    Alcuni ragazzi dell'età di Mutti, come Dyias e Geraldo, quest'anno per migliorare sono andati in Zweite Bundesliga e i miglioramenti si sono visti, come il caso di Geraldo al German Open. E in Germania, il tt non è trattato come il bridge...

    Come mai Mutti non fa un passo del genere? la domanda è retorica, la risposta la sapete già
     
    A Cappuccettoarmato piace questo elemento.
  23. LaFenice

    LaFenice Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    l'ho dimenticato
    io non la so la risposta dici dici
     
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dici.. dici... dici lei Fantocci!

     
  25. zero tituli

    zero tituli Utente

    Q U A N T A I P O C R I S I A che tristezza sto forum Buona pasqua a tutti litterio eliseo
     
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Boh? :mumble:

    Eliseo, se intervenivi pure tu qualcuno che lisciava il pelo pure a te lo trovavi. :D

    Scherzi a parte ti stimano tutti, sei uno di quelli di cui nessuno parla male. Magari è un difetto. :D

    Tu almeno quella porta hai saputo sbatterla.

    Ma che volevi dire? Chi ti ha solleticato tanta amarezza?
     
    Ultima modifica: 20 Apr 2014
  27. rico60

    rico60 gaula

    Nome e Cognome:
    federico bacci
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    ...ma sto Stefanov è/era uno bravo?
    E' 'na sega ?
    Uno da scaricare?
    Uno senza palle che non sa sbattere le porte?
    A libro paga ma non faceva una mazza ?

    Insomma ma chi cazz'e'?

    .... sto parlando come tecnico ... come uomo lo conosco sufficientemente per dire che anche lui e uno di quelli che mi piacciono assai.
    Si si direi proprio una gran bella figura ... ma quanto vale come tecnico io non lo so .... ci capisco poco di ping pong.

    Voi , che ve ne intendete e siete bravi, come lo giudicate?
     
    Ultima modifica: 20 Apr 2014
  28. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Di quelli che ho conosciuto, uno dei migliori..
    Il problema è che secondo me ci sono 3 aspetti, tipologie di tecnico diciamo,che io classificherei così:
    1) colui che forma il ragazzino,imposta le basi tecnico tattiche ed è ovviamente una figura decisiva nello sviluppo di un giocatore perchè proprio come si diceva più la base tecnica è ampia più la punta prestazionale può diventare alta.. I migliori che mi vengono in mente in questo ruolo? mmm Uhr, Quaglia, Stefanov, Plese
    2) colui che segue il giocatore ormai formato e lo porta al professionismo, è chiaro che deve avere esperienza internazionale e che deve seguire giornalmente un gruppo ristretto di atleti(nel tennis addirittura 1 solo) e questo non è semplice nella realtà italiana e in questo senso solo poche società possono permetterselo sia come parco sparring,giocatori ecc
    Sono un po fuori dal giro e non mi sento di dare un giudizio su chi punterei per questo ruolo, ma di quelli che ho conosciuto direi 2 nomi che non sono in Italia oggi e cioè Vlassov e Costantini
    3) Poi c'è il tecnico che segue una squadra, che prepara tatticamente durante la settimana i giocatori in base agli avversari che dovranno affrontare, da consigli tecnici durante l'incontro e sa far svoltare una partita con 1 time out o un consiglio davvero risolutivo. Un nome su tutti? Deniso, ma mi piace ricordare per queste peculiarità anche QFM Ferrero..

    Ovviamente un tecnico non può essere il migliore sotto tutti i punti di vista, ci sono priorità e obiettivi, un allenatore di serie a coi suoi giocatori non dovrebbe più perdere tempo a correggere i colpi ma focalizzarsi su altri aspetti..
    I punti 2 e 3 chiaramente si intersecano molto, quello che volevo dire è che un allenatore non può essere il migliore in tutti e 3 gli aspetti, ed è giusto che per ogni tecnico si scelga un ruolo più adatto possibile, il discorso fare carriera ci può anche stare ma se io fossi il presidente sarei bene attento a valorizzare chi prepara la base, gratificandolo come o più di chi mi segue la nazionale maggiore..
    Da noi invece mi sembra che questi nomi, più altri altrettanto validi che mi scuso di aver scordato, si siano succeduti nei vari ruoli un po a caso e senza programmazione, garantendo grande promiscuità tecnica e un gran caos organizzativo, perchè ognuno ha le sue idee e bisognerebbe se si punta su qualcuno dargli la possibilità di tempo e risorse per metterle in pratica..

    PS da come sta crescendo Carlo Rossi immagino un futuro di tecnico per Mondello roseo almeno quanto quello da giocatore..
     
  29. rico60

    rico60 gaula

    Nome e Cognome:
    federico bacci
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ho apprezzato molto la disanima.
    Quindi, se ho capito bene:
    Tecnici validi ma operanti in un contesto insufficiente.
    Quindi è il contesto che andava cambiato?
    E' stato fatto, come? Chi è oggi responsabile di questo cambiamento?
    Si sono stabiliti obiettivi e tempi?
    Lo dico in modo che meriti e demeriti si possano in futuro riconoscere a qualcuno in specifico.
    Al presidente? Al consiglio ? Ai nuovi tecnici? Agli atleti?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Apr 2014 ---
    ... e si, tutti a leggere ... ma tutti ad aspettare che altri dicano prima la loro.
    ... anche questo è ipocrisia ... ma è sempre quella degli altri.
    Bravo Semola, su te niente da dire.

    Le somme:
    Gli allenatori.tutto ok
    Il presidentissimo, quello grassoccio, ok.
    I consiglieri, very good.
    IL PING PONG VA E sempre andra A GONFIE VELE IN ITALIA!!!!
    ... Ed i pongisti restano popolo di grandi naviganti, eroi e leoni.
    Buona Pasquetta a tutti. Siete adorabili.
    Un saluto particolare a colui che è in sovrappeso ... ce molto da imparare da te.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Apr 2014 ---
    E tuoi compagnucci di merende.
     
    Ultima modifica: 21 Apr 2014
    A enzopacileo piace questo elemento.
  30. paolodalecce

    paolodalecce per me, rimarrà sempre PING PONG.

    Nome e Cognome:
    Paolo D'Elia
    Squadra:
    ASD TT SALENTO
    vedo nei comitati provinciali e regionali la stessa incapacità tecnico\programmatica e lo stesso immobilismo della sede centrale, evidentemente è scritto che il nostro sport non deve crescere, poca visibilità per i dirigenti di turno......e pochi soldi da spartirsi.
     
    A superciuk piace questo elemento.
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Per me:
    Tipologia 1) : Vladimir Lutsenko, Catalìn Negrila.
    Tipologia 2) : Massimo Costantini, Mihai Bobocica Senior
    Tipologia 3) Eliseo Litterio tra i pro. Marco Calella tra i non pro.

    Mentre i tecnici santoni federali che non sanno interfacciarsi coi tecnici di società per me non valgono niente.

    Ma di parole fuori dal contesto ne abbiamo scritte anche troppe. Che ne dice Romario, torniamo a parlare del
    ... povero Scianni?
     
    Ultima modifica: 21 Apr 2014
    A musicalle piace questo elemento.
  32. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Sia Vova che Bobo si sono potuti apprezzare da vicino nel TTT, concordo sul primo, un pò meno sul secondo che era il mio preferito prima di quella esperienza e mi ha un po deluso..
    Su Eliseo non posso esprimermi ma per rispondere a Rico il problema è che se tu alleni per 5 anni in una società e la fai progredire in massa è chiaro che hai delle qualità, allora ti assoldano in nazionale dove fai 5 stages all'anno con un tot di meritevoli..
    Come fai a in quel poco tempo a far uscire le tue capacità, a lasciare il segno, ecc?
    E' un pò come Prandelli con la Nazionale, ma che deve fare nelle 3 amichevoli all'anno che fa? plasmare l'Italia?
     
    A mr friendly e eta beta piace questo messaggio.
  33. LaFenice

    LaFenice Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    l'ho dimenticato
    per fortuna che un genio come me non ha bisogno ne di tecnici ne di allenatori perche' sono fortissimo gia di mio non ho niente da imparare ma devo solo affinare.
     
  34. paolodalecce

    paolodalecce per me, rimarrà sempre PING PONG.

    Nome e Cognome:
    Paolo D'Elia
    Squadra:
    ASD TT SALENTO
    bene, il ******** è arrivato pure qui
     
  35. zero tituli

    zero tituli Utente

    Semola in che senso su di me non puoi esprimerti perché non mi conosci e quindi nn puoi giudicare il mio operato oppure "esprimermi"era in senso negativo? Io invece ti conosco molto bene;)
     
  36. LaFenice

    LaFenice Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    l'ho dimenticato
    sono venuto a portare il mio credo anche in questa discussione e a illuminarvi di cose che solo io so perche' io sono un genio.

    Il genio.
     
  37. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Non mi sembra di averti mai visto all'opera e sono fuori dal giro e non so chi alleni o hai allenato..
    E' escluso quindi che mi permetta di parlare male di te.. :D
     
    A eta beta piace questo elemento.
  38. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    images5T08NIWK.jpg
     
    A eta beta e Renaga piace questo messaggio.
  39. zero tituli

    zero tituli Utente

    Semola se ti può interessare ma non credo visto che giochi per il cus chiedi a Romualdo molisano come me (qualche mio giocatore di marino, de tullio, Sanvitale ecc ecc eçc)
     
  40. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Secondo me il punto è che
    Hai toccato un tasto importante e io sono d'accordo. Arrivare o preparare un atleta italiano fino a livello seconda categoria o anche prima è cosa...buona e giusta, ma c'è un gap immenso con i giocatori che contano in Europa. Dopo centinaia di tornei in tutta Europa posso dirti che un numero 30-40 d'Italia ne trovi a bizzeffe, fai un qualsiasi torneo in Germania e vedi che di seconda categoria ce ne sono a migliaia, in Ungheria il livello medio è (era? Sono anni che non faccio tornei in Ungheria) molto alto, in Francia neanche parlare....quando ero n.25 d'Italia ho giocato col nr.15o francese e ho vinto 3-2 11-9 e ci ho lasciato quasi un rene...molto forte, in Italia sarebbe stato almeno 30. A parte Mondy e Valentino che sono stati preparati molto bene, a mio parere, oltre al loro talento...Bobo, che hanno fatto qualche buon risultato in Europa, la Stefanova e Stoyanov curati personalmente dai genitori/allenatori, non esprimiamo molto a livello europeo, speriamo ora Mutti e qualche altro (vedo potenziale, Baciocchi etc.) . Ma con un certo programma.


    E' vero che si dovrebbe andare all'estero, ma non è facile...se non sei proprio un Bobocica che vince con gente molto forte, a volte, ti trovi ad accettare di vivere magari in un monolocale, o in comune con un paio di cinesi, un polacco e un russo, a farti da mangiare da solo e ad avere probelmi di coomunicazione, non sapendo bene l'inglese o il tedesco. A questo aggiungi che l'italiano spesso è molto legato a casa, mamma, famiglia e ad essere "trattatobene", abituato bene per mangiare e per..attenzioni... ..capisci che non c'è molta voglia di andarsene, certe volte si preferisce essere un giocatore di punta in Italia. Poi ci sono anche situazione particolari certo, che non si possono giudicare facilemente. Però centinai di giocatori accetano condizioni non esaltanti per avere la possibilità di giocare in BL e miglirare. Hai ragione che un allenatore della nazionale non ha a disposizione i giocatori molto, ma eppure altri fanno risultati, quindi ci sono errori e carenze comunque.

    Anche gli allenatori sbagliano, anche all'allenatore fa bene un'esperienza di qualche anno all'estero direi...si hanno consulti con i migliori allenatori d'Europa e si impara molto, si vivono realtà variegate e diverse. Ci sono credo errori della federazione, programmi, scuola, scelta di allenatori...anche per scegliere l'allenatore devi avere una certa competenza, per chi non ce l'ha prendere l'allenatore di Ovtcharov, di un terza categoria o di un principiante....non ci vede molta differenza...per lui sono tutti bravi uguale...magari prende quello che rera bravo come giocatore (cosa che c'entra fino ad un certo punto) o uno che era in squadra con lui...:) quindi non è in grado di distinguere.

    In sostanza, se uno vuole migliorare come giocatore e allenatore deve essere pronto a fare fatica, accettare condizioni non sempre da superstar e imparare con umiltà anche se hai 40 anni di TT alle spalle. E non lo dico per dire, non mi piacciono le frasi fatte, è l'unica via per diventare davvero bravo.
     
    Ultima modifica: 23 Apr 2014
    A senigallia e enzopacileo piace questo messaggio.
  41. romario

    romario Utente

    si di scianni parliamone sempre xchè il silenzio lo rafforza!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Apr 2014 ---
    concordo! ma allora di cosa parliamo? stiamo dicendo che in Italia non ci sono allenatori? ci sono, ci sono. siete voi che andate in palestra a farvi il mazzo mentre 3 o 4 personaggi vengono messi a gestire ragazzi già formati prendendosene quando capita tutti i meriti, tranne poi lanciare strali dal giornale di partito che i ragazzi/e non li seguono.
    e poi parliamo di formare grandi giocatori. accontentiamoci per ora di poter dire di avere qualcuna/o che può farsi valere in Europa. Voi li vedete? io un po' la storia la conosco e so che gli unici a poter dire la loro sono stati Stefanova e Bobocica. O forse vogliamo dire che sono arrivati ai traguardi raggiunti per loro fortuna ( 27 del mondo una e 70 l'altro) grazie alla Fitet. Forse le/i migliori d'Europa attuali (non asiatiche) hanno fatto meglio di Bobo e Stefanova? .... forse Pota? Samara? Dodean? Silberaisen? e via dicendo!! hanno solo la fortuna di avere alle spalle una scuola che può dare ricambio e sostegno.
    scommetto che se a ognuno di voi venisse affidato un ragazzo con capacità e talento fareste meglio dei gozzi di federazione, ma ci vuole il tempo. Cosa che a voi non danno.
    mutti andrà via! speriamo in bene... e cosi farà forse Bobo!
     
    Ultima modifica da un moderatore: 23 Apr 2014
    A eta beta piace questo elemento.
  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Fantastico il forum! :)

    1) se ti può interessare ma non credo visto che giochi per il cus...

    oppure:

    2) se ti può interessare... visto che giochi per il cus chiedi a Romualdo.

    :D

    Che è un po' come quando Semola diceva: " Su Eliseo non posso esprimermi... ". :)

    Ragazzi, non risparmiamo sulle parole, non costano niente e aiutano a comprenderci meglio. Questo anche quando, come in questi casi, si hanno le migliori intenzioni.

    ;) :birra:
     
    Ultima modifica: 23 Apr 2014
    A mendmax piace questo elemento.
  43. zero tituli

    zero tituli Utente

    Eugenio e poi ti meravigli che i discorsi finiscono in vacca....................... bravo Erick:campione:
     
  44. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sono soprattutto i malintesi a mandare in vacca le discussioni. ;)

    Per esempio, sei entrato con questo:
    Ci dici cosa volevi dire? Tutti ipocriti?
    Ti facciamo tutti tristezza? Se non ti spieghi come facciamo a capirti? O almeno io non capisco. Ma come vedi sono uno che non le manda a dire.
     
    Ultima modifica: 24 Apr 2014
    A TiborKlampar piace questo elemento.
  45. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Io una mia idea ce l'ho..
     
  46. mr friendly

    mr friendly Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.C.S.D. Sant'Espedito
    chi annuncerà adesso castelgoffredo?
     
  47. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    io lo so :)
     
  48. LaFenice

    LaFenice Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    l'ho dimenticato
    che significa annunciare castelgoffredo?
     
  49. Fabio di Milano

    Fabio di Milano Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Roveda
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    POL. S. GIORGIO LIMITO
    Se e' straniero e conosce bene il nord dovrei saperlo anche io.
     
  50. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :rolleyes::cool::cauto::dormo::caffe::censurato::whistle:(n):shifty::p
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina