1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Poca spesa Molta resa

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da AndreaLin, 9 Dic 2022.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    questa la devi spiegare...da quando un telaio dà effetto ? e poi le gomme che 'non ricevono effetti' (per così dire) sono generalmente antitop o puntinate lunghe che non grippano, questa è una cinese appiccicosa... hai voglia a non subire l'effetto su palla tagliata
     
  2. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Effetto rigido o effetto elastico che nel telaio differisce a seconda dei fogli legnosi utilizzati,le fibre composite aggiunte .
    La gomma subisce la velocita lenta o veloce del telaio....la gomma.
    Chiaro che un rivestimento cinese appiccicoso riceve effetti dati dall' avversario....come d altra parte accade in tutti i rivestimenti lisci.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Dic 2022, Data originale: 24 Dic 2022 ---
    Scusa....per gomma intendo la gommapiuma
     
  3. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    non ci ho capito nulla ma va bene così
     
    A vg. e ricsco piace questo messaggio.
  4. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Dunque...scollate due gomme dallo stiga offensive precedentemente laccato.
    La colla come di norma è rimasta completamente attaccata alla gommapiuma .
    Normalmente la colla la tolgo senza particolare difficoltà, ok che è una rottura di scatole sfregare i polpastrelli ma più di questo non accade.
    In queste due gomme è stato un disastro,se non mostravo attenzione la gommapiuma diventava esteticamente come una forma di parmigiano reggiano se non un emmenthal svizzero.
    Chiaro che la gommapiuma era porosa e quindi più delicata
    Non ricordo con le vecchie colle se mi capitava una cosa simile,mi sembra di no.
    Come colla ho usato la v - glue bio fix....penso ottima.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Dic 2022, Data originale: 24 Dic 2022 ---
    La gommapiuma della gomma friendship 729 fx Blue spunge, è stata inventata per avere un distacco dal telaio nel senso che la gomma incollandola su un qualsiasi telaio non subisce variazioni di elasticità o rigidita
     
  5. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    io mi trovo bene con le tenergy a 10 euri usate di un paio di mesi.
     
    A Tuot piace questo elemento.
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Forse (ma forse) voleva dire che è una gomma che assorbe le vibrazioni del telaio su cui è montata. Ma vado ad interpretazione sulla fantasia altrui.
     
  7. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non parlavo di vibrazioni ma di elasticità o rigidita
    Quel tipo di gommapiuma è soggetta alle diverse velocità del telaio sulla quale è montata ma non alla rigidità/elasticità
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Dic 2022, Data originale: 28 Dic 2022 ---
    ....poi ,perché hai scritto "fantasia altrui" ???
     
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Perché sono cose che sono solo nella tua testa e me lo confermano le tue ultime precisazioni.

    La velocità di un telaio è strettamente connaturata alle caratteristiche di elasticità/rigiditá come le chiami tu o al suo modulo di elasticità (come si dovrebbe indicare in maniera univoca).
     
    Ultima modifica: 28 Dic 2022
  9. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Giro la descrizione presa da un fornitore:

    729 Super FX
    Anche questa si diversifica poco dalle altre 729 classiche, genera un po' più spin, la velocità è paragonabile alle classiche 729. La gommapiuma HRS blu fanno si che la palla abbia poco contatto con il telaio la per aumentare le caratteristiche di tutta la gomma; questa spugna è stata progettata per i giocatori che non desiderano avere effetto dal telaio.

    Condizioni Nuovo
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Dic 2022, Data originale: 28 Dic 2022 ---
    L unica cosa che posso dire, provata su diversi telai con caratteristiche completamente diverse ho trovato diversità solo nella velocità.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Dic 2022 ---
    @eta beta
    Se riesci ad avere informazioni su questa gomma te ne sono grato.
    :)
     
  10. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Quanto sopra citato vale per tutte le gomme che abbiano gommapiuma molto dura, le cinesi sono tutte sopra i 50° scala ESN, ma anche le varie europee durissime di nuova generazione...
    La pallina entra poco nella gommapiuma, quindi non "tocca" mai il telaio, per così dire.
     
    A eta beta e vg. piace questo messaggio.
  11. nemesi

    nemesi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Paolo Gussoni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD GSO Arese
    Questo post sembra scritto da Trapattoni...
     
    A vg. e Tsunami! piace questo messaggio.
  12. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Un grandissimo allenatore

    :D
     
    A Vins e nemesi piace questo messaggio.
  13. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Ah vedo che non sono il solo ad avere dei dubbi...
    Si chiama marketing; ad esempio in Butterfly sono maestri in questo (anche se i loro telai top sono eccellenti)
     
  14. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    In questo caso è un marketing che dura da 40 anni...
     
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @cumi : se ci leggi, cosa intendevi dire?

    Screenshot_20221228-235533_Chrome.jpg

    Io condivido ciò che ha scritto @ggreco.
     
  16. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Qualcuno ha mai acquistato delle gomme da spinfactory.de ???
     
  17. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    chi le ha provate, per non basarsi su recensioni "pre confezionate", quali sono le differenze tra mercury 2 e mercury 3 ?
    grazie
     
  18. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Mercury 2 : non pervenuta

    Mercury 3 (EURO) : test effettuato. Esito risibile. Gomma no tacky, ma molto molto no tacky. Buona per i colpi piatti visto il rebound. Senza speranza l'aggancio / top / controtop / side spin o qualsiasi altra cosa che comporti il "dare effetto a una pallina". Forse sono stato sfortunato io. So che la costanza qualitativa nella produzione delle cinesi è aleatoria e si possono avere due gomme eccellenti come due gomme tipo "lastra di legno", ma sicuramente non ripeto l'esperimento. Se qualcuno la vuole provare gli faccio un prezzaccio. Ma non accetto poi feedback negativi :D.
     
  19. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io ho provato le Mercury 2 con gommapiuma media e medio dura. Solo che probabilmente essendo una schiappa ciò che dico non sarà preso in considerazione. Entrambe con il rivestimento appiccicoso tirano su la pallina in ogni situazione,in apertura sotto rete con palle tagliate...se le palle arrivano "appoggiate" sotto rete ,con un loop veloce spinto si piazzano dove si vuole, con il loop al tavolo e dalla media distanza hanno un enorme arco e carico di effetto...il topspin non è velocissimo( dipende poi dal telaio e dalla mano). Nei block le gomme risultano precise ma la pallina " ondeggia"...e fanno un po' di arco .Si difendono bene con tagli fuori tavolo( danno molto effetto). Le battute sono molto precise. La differenza tra la media e la media dura,secondo me,dipende solo nell' arco meno accentuato nel secondo caso.
    Per quello che costano io consiglio di provarle....su telai un po' rigidi....e di lasciare perdere la soft.
    In fine hanno una gommapiuma abbastanza porosa ,quando si scollano dal telaio e si pulisce la colla dalla gommapiuma si rischia di rovinarla.
     
    Ultima modifica: 2 Gen 2023
  20. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Strana una cosa ... Tutte le recensioni trovate concordavano su un aspetto , ovvero il fatto che la Mercury II non è tacky ?!!?
     
  21. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Io risolvo non pulendo la gommapiuma e mettendo la colla solo sul telaio in caso di reincollaggio.
     
  22. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Quelle che ho avuto io erano( e lo sono ancora) appiccicose.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Gen 2023, Data originale: 2 Gen 2023 ---
    A me rimane sempre la colla nella gommapiuma...visto che cambio spesso gomme su telai per prove,non posso non togliere la colla dalla gommapiuma altrimenti sai che spessore mi ritrovo dopo un po'???:D
     
  23. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Io sul telaio metto pochissima colla, solo quanto basta per coprire appena il telaio: due o tre reincollaggi si possono fare.
     
  24. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    La Mercury 3 è una gomma con rivestimento non appiccicoso di fabbrica. Non è che ti è capitata una "sola".
     
  25. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Forse mi sono espresso male. Il molto molto molto "no tacky" era molto molto molto ironico.
    Non so se tu abbia provato la gomma in oggetto, io si, ossia :

    - un conto è una gomma cinese "tacky" che aggancia lo stesso molto la palla (Hurricane III)
    - un conto è una gomma cinese "no tacky" ma che aggancia lo stesso molto la palla (Tuttle Spring)
    - un conto è la Mercury 3 , una gomma cinese "no tacky" che non aggancia la palla neanche per sbaglio.

    :approved:
     
  26. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ok....ora ho capito. Strano però che si comporti così poiché la Mercury 3 dovrebbe essere l'evoluzione della Mercury 2 seguendo le inclinazioni delle gomme tedesche
     
  27. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Qualcuno ha provato le 'nuove' kokutaku ?
     
  28. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Provare per credere :D
     
  29. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    No no .....io prendo solo cinesi non oltre i 10/12 euro cadauna appiccicose con gommapiuma media o media/dura
    :)
     
  30. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Neeeeeeeeeeessun problemaaaaaaa te la vendo a 9 :D:D:D:D:D:D
     
  31. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    :D:D:D:D:D:D
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 3 Gen 2023, Data originale: 3 Gen 2023 ---
    Se le vuoi ti vendo io due kokutaku 868 ancora imballate a 9 euro cadauna.
     
  32. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    kokutaku 868 : ce le ho :D:D:D:D
     
  33. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    peccato che le 868 non siano più omologate
    ho cercato un pò in rete, se ne sa veramente poco e se ne capisce ancora meno: l'unica di cui si trova qualche notizia è la Spec-V, definita una buona gomma a quanto pare abbastanza dura al contrario di quanto specificato dalla casa che la classifica come morbida; e comunque non costa poco per cui di provarla non se ne parla, almeno per me.
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  34. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Le usi in campionato?
    In spessore 2,2 sono veramente valide....fossero con la gommapiuma un po' più dura sarebbero il top
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Gen 2023, Data originale: 4 Gen 2023 ---
    Non sempre controllano le gomme e se le controllano non tutti sono aggiornati . Ieri pomeriggio mi hanno controllato la racchetta e mi hanno risposto...tutto ok sulle gomme c'è la stampa ittf.
     
    Ultima modifica: 4 Gen 2023
  35. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    chi ti ha controllato le gomme (ieri pomeriggio) ? anche su quelle non più omologate da 25 anni c'è la scritta ITTF...quello che fa fede è questo
    ITTF-Equipment
     
    A ggreco e VUAAZ piace questo messaggio.
  36. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    images (3).jpeg
     
  37. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    non è una risposta, evitiamo per quanto possibile di fare della disinformazione
     
  38. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Intanto scrivere quanto sopra equivale a dire che ciò che ho postato non corrisponde al vero quando la verità sta proprio nel mio post. Detto questo,in palestra hanno avuto modo di controllare delle racchette da me assemblate e una di queste montava due 868. Quando io ho precisato che erano gomme in prova,mi hanno risposto come ho scritto nel precedente post.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Gen 2023, Data originale: 4 Gen 2023 ---
    Poi se vogliamo co
    Non è importante chi e dove.... è secondo me importante dire che c'è chi ama lo sport e continua a farlo per il bene dei giovani.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Gen 2023 ---
    Poi io mi metto anche nei panni di un fornitore che acquista un tot di gomme da commercializzare. Poi questo si trova ad un certo punto a non poterle più vendere a certi atleti poiché fuori regolamento ittf. Che fa se le mangia? Le mette in vendita ad un prezzo inferiore specificando che non sono più omologate.
    Secondo te chi le compra?
    Secondo me le comprano sportivi per fare delle prove,sportivi che fanno tornei fuori ittf,allenatori che assemblano racchette per uso "da battaglia" in palestra....
    Altro modo non si spiega dove vanno a finire tutte quelle gomme che nei cataloghi online dei commercianti calano giornalmente di numero disponibile.
    Quindi...in fine ....si usano eccome.
     
    Ultima modifica: 4 Gen 2023
  39. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    forse non mi sono spiegato : CHI ha controllato le tue gomme ? un arbitro ufficiale oppure un tuo amico ?
    infatti, sul sito ITTF quelle gomme non sono più riportate fra quelle omologate per cui non si possono usare in competizioni ufficiali. Le puoi usare in allenamento, in cantina, all'oratorio, al bar, ma non in campionato o nei tornei, proprio come il booster, la colla fresca o le palline in celluloide.
    io ne avevo alcune acquistate lo scorso anno, quando ho scoperto che non si possono più usare le ho tagliate e incollate su due telai che avevo in casa e le ho regalate al mio fisioterapista che ha appena acquistato un tavolo a casa sua. il negoziante ne può fare quello che vuole, sa bene come comportarsi e altrettanto bene sa che questo può succedere ogni anno.
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  40. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Purtroppo............ Nessun arbitro controlla "veramente" niente.
    Ne battute irregolari
    Ne gomme irregolari
    Ne incollaggi irregolari
    ...... a meno che il tuo avversario chieda specificatamente il controllo.

    No le 868 non le adopero piu in campionato da un po. Appena appena appena vai su di livello la validità del 99% delle gomme cinesi è molto relativa a meno che non boosterizzi (come fanno anche i cinesi.....).
    Alcune gomme cinesi sono boosterate dalla fabbrica (Vedi ad esempio le Moon Pro Hard e le vendono apposta sotto vuoto..... a vanno sopra i 20 euri), non sono male ma dipende che tipo di gioco vuoi fare e qual'è il livello dei tuoi avversari.

    Adesso sto facendo un test con queste :

    Istantanea_2023-01-04_23-20-42.png
     
    A eta beta piace questo elemento.
  41. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    In campionato non ci sono arbitri, almeno fino alla C1; nei tornei sì, a me hanno sempre controllato (perlomeno quando li facevo, ante covid). Uno di questi a Biella mi disse che la mia gomma era irregolare, una spinlord keiler normalissima, e che non l'aveva mai sentita nominare; per fortuna che poi ha controllato sulla lista e la cosa è finita lì.
    Sugli incollaggi sono d'accordo, non controllano e non saprebbero identificarne uno irregolare, idem per i booster; per questo io lascerei usare ancora le vecchie colle, visto che tanto i controlli non ci sono e ognuno può fare ciò che vuole anche se vietato.
     
    A vg. piace questo elemento.
  42. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Le beijing 4 blue..le hanno tirate fuori nel 2022. Gommapiuma morbida e rivestimento poco appiccicoso. Dovrebbero essere simili alle Mercury 3 con il rivestimento un po' più appiccicoso. Ho visto che costano poco più di 10 euro. Solo che hanno un tipo di spugna e non puoi scegliere i gradi.
     
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Purtroppo ha ragione @vg. : la lista te la devi stampare o tenerla in archivio nel telefono. Quando hai un sospetto cerchi la gomma e se non vuoi che l'avversario la usi vai dal G.A.

    Non aspettatevi che sia l'arbitro a cassare una gomma fuori omologazione perché in Italia sarebbero in grado di farlo 2 arbitri su 100.

    A me è successo, e neanche un arbitro del calibro di Gianbeppe Cuatto è stato in grado di cassare una gomma fuori lista da decenni. Si è visto costretto a farlo quando gli ho mostrato la lista.

    Volete sapere cosa mi ha risposto l'avversario, Barone di Torino, oggi terza categoria? "Dai.. siamo qui per divertirci" .

    Morale della favola? Cuatto lo ha lasciato giocare con un'altra gomma omologata cui mancava un puntino esattamente al centro. Gli ho contestato che il materiale alla prima partita deve essere integro (successivamente si può danneggiare ma ad inizio torneo deve essere integro). Non c'è stato niente da fare, ha giocato con quella.
     
    Ultima modifica: 5 Gen 2023
    A vg. e VUAAZ piace questo messaggio.
  44. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Mi è capitato di peggio o di divertente se volete
    Partita di d1 e c'è l'arbitro.
    Ganzo!, mi guarda la racchetta (liscia+lp) e dice che non va bene perchè la liscia lascia scoperti qualche mm di telaio in basso, mi sarebbe bastato stirarla un pò all'incollaggio ma non pensavo che a qualcuno desse fastidio e non l'ho fatto
    Prendo un'altra racchetta con una liscia perfettina e una vecchia lp vetrificata che usavo talvolta per far vedere ai ragazzini la differenza con le nuove regolari.
    Chiedo qualche minuto per sostituire le lp, (togliere la vetrificata e mettere quella regolare) e lui, con un pò di arroganza, mi dice che devo giocare subito con quella pena perdere la partita.
    E io così ho fatto.

    ps.
    in campionato chi comanda tra giudice arbitro e arbitro di sedia?
     
    A eta beta e VUAAZ piace questo messaggio.
  45. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Nain .... avevano scritto che avevano spugna morbida ma invece è dura, densa, non porosa; io speravo che fosse come la vecchia beijing 4 che era veramente eccezionale; una no tacky a livello della Butterfly Roudell con appena appena meno catapulta.
    Invece direi che è tipo la Hurricane III ... anche un po meglio meglio forse, ma in ogni caso spugna dura e top tacky
     
  46. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Che meraviglia
    Prezzo?????
    :clap.
     
  47. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Per cambiare tema seguendo il fiume Chang Jiang superando il Mar Cinese orientale per finire nella terra dei samurai, qualche indicazione su gomme giapponesi di buona stabilità e consistenza che non abbiano l’ imprevedibilità delle ESN ma gommapiuma più morbida di una cinese potreste fornirle?
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina