1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

parabola, angolo di tiro e gomma che tiri lineare

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Provolino70, 7 Mag 2025 alle 11:01.

  1. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    evidentemente la teoria dice questa ma nella pratica non è sempre così, altrimenti tutte le migliaia di gomme in commercio sarebbero catalogabili in soli 2 tipologie; anche perchè le variabili della gomma stessa come caratteristica del topsheet, disposizione dei puntini, caratteristica, durezza e spessore della gommapiuma sono diverse da gomma a gomma ed influenzano la risposta di ciascuna. Ovviamente a parità di telaio e gomma sul rovescio.
    Comunque non sono il tipo che pretende di avere assolutamente ragione, altrimenti non se ne esce più: mi basta l'esperienza ed il riscontro personale per capire con quale gomma sto giocando e se è adatta alle mie caratteristiche.
     
    A vg. piace questo elemento.
  2. Ermenegildo

    Ermenegildo Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Ciao Tsunami!

    Si discute solo sul "glossario" .

    Angolo di tiro e parabola sono strettamente legati uno all'altra.

    Vogliamo discutere delle mille-mila carattetistiche delle gomme? Forse non ne sarei all'altezza perché ne conosco poche, quindi mi astengo.

    Forse però ho capito vagamente a cosa ti riferisci quando parli di angolo di tiro in relazione al "chiudere" o "aprire" la racchetta.

    Questo problema riguarda ovviamente il parametro "throw angle" ma anche tutta una serie di altre caratteristiche della gomma (grip, elasticità del topsheet e della g.piuma, spessori.. e quant'altro). Perciò ti troverai a chiudere la racchetta nel block per non fare uscire la palla a seconda del tuo colpo nei confronti della qualità del colpo in arrivo, a seconda delle caratteristiche del tuo setup.
     
  3. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    sulla prima frase non sono proprio convinto, perchè in stretta relazione con la seconda.
    ma non se ne uscirebbe più, io resto comunque della mia idea che non pretendo assolutamente sia quella più corretta.
     

Condividi questa Pagina