1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

parabola, angolo di tiro e gomma che tiri lineare

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Provolino70, 7 Mag 2025 alle 11:01.

  1. Provolino70

    Provolino70 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Buongiorno, qualche tempo fa lessi una discussione, che ahimè non riesco più a trovare, nella quale si parlava di differenza tra parabola e angolo di tiro ( mi pare fosse definito così). se ho ben capito l'angolo di tiro dovrebbe essere quella traiettoria che compie la pallina quando è impattata a scambio. Io mi trovo con alcune gomme che quando spingo dritto fanno comunque compiere alla pallina una specie di arco più o meno lungo a seconda della inclinazione del piatto, ma anche delle caratteristiche della gomma. Orbene se ho ben ricostruito, quale potrebbe essere uno gomma che che fa tenere alla pallina un arco basso e non sia un missile?( escluse puntinate corte). Grazie a chi darà il proprio contributo.
     
  2. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Forse questa ?
    Effetto parabola
    Comunque , semplificando al massimo, io ho trovato che la parabola è determinata dalla durezza della gommapiuma e del topsheet: più e' dura la gomma e più e' tesa e piatta la parabola, viceversa gomma morbida parabola più alta/arcuata.
    Sull' angolo di tiro in uscita invece non saprei determinare un' equivalenza con una o più caratteristiche della gomma : ad esempio ho due gewo abbastanza simili come caratteristiche e durezza, solo che per una (neoflexx 48) la pallina esce quasi dritta, ovvero angolo di tiro alto, per l' altra (hype el pro 47,5) la palla esce molto bassa (o viceversa, non ricordo bene)
     
  3. Provolino70

    Provolino70 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    grazie. però se riesci a farmi sapere quale delle due mi fai cosa gradita. Credo che sia però la neoflex. Lo dico perchè a me sembra che dignics esca alta e la Hype dovrebbe essere anch'essa ibrida
     
  4. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    ciao @Provolino70, confermo che in passato sul forum, come giustamente indicato da @Tsunami! l'argomento è stato trattato. Ho studiato questo argomento anche io per il mio blog perché è una domanda che molti si pongono e ho pubblicato poco fa un post sul mio blog: Throw Angle for dummies (spiegazione del concetto angolo di tiro) ~ APPUNTI DI TENNISTAVOLO DEL TECNICO RICCARDO
    Di cui riporto parte delle considerazioni:

    Cos'è il Throw Angle

    Il throw angle (angolo di tiro) nel tennistavolo si riferisce alla traiettoria con cui la pallina lascia la racchetta dopo un colpo. Questo angolo è cruciale perché determina l'arco e la traiettoria della pallina, che possono influenzare il ritmo e il flusso di uno scambio.

    Un throw angle alto significa che la pallina verrà sollevata più in alto nell'aria e la traiettoria avrà un arco maggiore. Un throw angle basso significa che la pallina viaggerà con una traiettoria più piatta.

    Nella figura allegata sono raffigurati Throw Angle diversi per gomme diverse. Analizza attentamente la figura per associare le caratteristiche di ciascuna gomma alle qualità desiderate e preferite. Nella figura seguente si fa vedere la traiettoria complessiva delle stesse gomme:

    [​IMG]
    Throw Angle e Angolo di Tiro

    Il "throw angle" e "angolo di tiro" sono termini equivalenti: il primo è l'espressione inglese, il secondo è la sua traduzione in italiano. Entrambi descrivono lo stesso fenomeno tecnico.

    Caratteristiche delle "Inverted Rubber" con Diversi Throw Angle

    Le gomme lisce standard "inverted rubber" con diversi throw angle hanno caratteristiche distintive:

    Gomme con Throw Angle Alto

    Le gomme con throw angle alto tipicamente hanno un rapporto spin/velocità più elevato, il che significa che si concentrano sulla generazione di effetto, facendo passare più facilmente la pallina sopra la rete. Il throw angle è determinato da molte caratteristiche fisiche della gomma, tra cui la durezza, lo spessore e la tacchiness (adesività).

    In generale, le gomme più morbide, più adesive e più spesse tendono ad avere un throw angle più alto. Questo si traduce in:

    • Maggiore facilità nel sollevare la pallina sopra la rete
    • Maggiore capacità di generare spin
    • Più adatte per il looping (topspin accentuato)
    • Utili per i giocatori che tengono la racchetta più "chiusa"
    Gomme con Throw Angle Basso

    Le gomme con throw angle basso generalmente hanno un rapporto velocità/spin più alto. Questo significa che hanno una traiettoria più piatta poiché non formano un arco pronunciato. Caratteristiche principali:

    • Traiettoria più piatta e diretta
    • Maggiore velocità ma minore spin
    • Più difficili da contrastare per l'avversario
    • Richiedono maggior tecnica per far passare la pallina sopra la rete
    • Ideali per bloccare e colpire di piatto
    L'Influenza del Telaio sull'angolo di tiro

    Il throw angle dipende anche dal telaio su cui la gomma è montata. I telai più veloci tendono a produrre un throw angle più basso. Il throw angle proviene dalla gomma, ma più veloce è il telaio, più rapido sarà il rimbalzo e più bassa sarà la traiettoria prodotta dalla gomma.

    Sul sito di riferimento https://www.pingskills.com/ Un giocatore ha notato: "Ho cambiato dalla stessa gomma Xiom Vega Pro su un telaio Butterfly Maze T-tec all+ a un telaio Dr Neubauer Bulldog, e tutti i miei topspin di diritto sono finiti in rete con il secondo setup." Questo dimostra chiaramente come il telaio influenzi significativamente il throw angle anche con la stessa gomma.

    Classificazione dei Throw Angle

    Gli angoli di tiro possono essere categorizzati approssimativamente come segue:
    • Throw angle basso = <40 gradi
    • Throw angle moderato = 40-44 gradi
    • Throw angle alto = >45 gradi
    Conclusione

    La scelta del throw angle corretto dipende dal tuo stile di gioco personale e dalla tua tecnica. Non esiste un "miglior" throw angle in assoluto, ma piuttosto quello più adatto al tuo stile. I giocatori offensivi che utilizzano molto il topspin tendono a preferire gomme con throw angle alto, mentre i giocatori che prediligono il blocco o il gioco piatto potrebbero preferire gomme con throw angle più basso.

    Ecco ad esempio due gomme Yasaka citate e dalla descrizione sul sito revspin. net si capisce che la Rakza Z ha un throw angle maggiore della Rakza 9:

    [​IMG]
    [​IMG]

    Esempi di Gomme con Diversi Throw Angle... Continua a leggere sul mio blog:
    Throw Angle for dummies (spiegazione del concetto angolo di tiro) ~ APPUNTI DI TENNISTAVOLO DEL TECNICO RICCARDO
     

    Files Allegati:

    A AndreaTT e Provolino70 piace questo messaggio.
  5. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Non so da dove hai recuperato queste informazioni, ma per la mia esperienza non sono d' accordo. Nella pratica, nel mio caso, ho due telai Harimoto con spinlord gipfelsturm da 1,8 sul rovescio e gewo hype 47,5 sul primo e neoflexx 48 sul secondo: la neoflexx ha un throw angle basso e parabola arcuata, identico alla tibhar k3 da 53° che usavo in precedenza sullo stesso telaio, ma che aveva parabola più piatta ed era molto più dura e veloce. La gewo hype 47.5 ha la stessa parabola arcuata della sorella neoflexx, stessa durezza (47,5° vs 48°) ma throw angle più alto che quindi necessita di tenere il piatto più inclinato in avanti pena tirare 40cm sopra la rete ed andare lungo. Essendo abituato come impostazione alla k3 ho scelto la neoflexx che mi consente di tirare allo stesso modo ma con maggior percentuale di palle in campo, senza rischiare di andare lungo pagando però la minore efficacia e precisione del block.
    Non sono termini equivalenti né descrivono lo stesso fenomeno : sono semplicemente uno la traduzione dell' altro, ovvero la stessa identica cosa (train = treno, bicycle= bicicletta...non FANNO la stessa cosa, SONO la stessa cosa)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Mag 2025 alle 15:50, Data originale: 7 Mag 2025 alle 15:46 ---
    La hype non è ibrida, ed ha il throw angle alto per cui devi inclinare di più la racchetta; la neoflexx ha l' angolo di uscita più basso quindi meno inclinazione del piatto; velocità identica, forse la hype fa un po' meno parabola ma sono differenze molto lievi.
    Le ho provate or ora...
     
    A Malatesta piace questo elemento.
  6. Provolino70

    Provolino70 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    grazie, in un passaggio hai colto esattamente la problematica. Ma questa neoflexx quanto è veloce rispetto ad una tenergy per esempio?
     
  7. Ermenegildo

    Ermenegildo Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    @Provolino70 : La vecchia discussione è questa : Gomme ed angolo di tiro .

    L'angolo di tiro non è altro che l'angolo di partenza della traiettoria (sia essa una parabola o una teorica linea retta) della palla rispetto al piano.

    Con qualsiasi gomma il colpo veramente piatto (perpendicolare) non dovrebbe descrivere un arco. Ovviamente, a seconda della gomma che hai la traiettoria sarà in funzione della palla in arrivo e del tipo di effetto che porta con sè. Ma se si trattasse di una palla di servizio colpita veramente piatta (perpendicolare) , con qualsiasi gomma, l'unico arco che descriverebbe sarebbe quello imposto dalla forza di gravità, accentuato o limitato a seconda della forza trasmessa.
     
    Ultima modifica: 7 Mag 2025 alle 17:50
    A Provolino70 piace questo elemento.
  8. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    le ho provate tutte e due.
    Sono gomme praticamente agli antipodi.
    Le Tenergy hanno un angolo di lancio molto alto e sono velocissime
    Le Neoflexx hanno angolo di lancio basso e sono discretamente più lente e controllabili.
    Inoltre la Neoflexx risente molto poco dello spin dell'avversario a differenza della Tenergy.
     
    A vg. e Provolino70 piace questo messaggio.
  9. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Personalmente credo che l'angolo di lancio sia influenzato anche dalla disposizione dei puntini interni della gomma, zona che in una gomma invertita non vediamo.
    La mia idea deriva anche dal fatto che la Tuttle fa una gomma in due versioni, la 55a e la 66b.
    L'azienda specifica che lo gomme hanno la stessa spugna e il topsheet con la stessa superficie.
    Cambia solo la disposizione dei puntini interni.
    E sempre Tuttle specifica che una gomma è più indicata per il dritto e una per il rovescio.
    Considerato che spugna e superficie sono identiche e che cambia sono la disposizione dei puntini, la velocità e il controllo generale delle gomme deve essere uguale. Quello che può cambiare in linea di massima è solo l'angolo di lancio.
    Un mio compagno di squadra le usa e in effetti dice che si comportano in modo diverso.
    Solo che lui si trova meglio con quella indicata per il dritto sul rovescio e viceversa :D
    Va a capire ... :LOL:
     
    A Provolino70 piace questo elemento.
  10. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Felice che tu abbia capito cosa volevo dire, visto che ho scritto da cani e senza rileggere :D comunque la gewo ha più controllo, mentre la tenergy ha più spin ed è più veloce avendo maggior effetto catapulta dovuto alla piuma più elastica. La mia è una scelta precisa e mirata perché, come ho scritto in passato, uso il puntino medio ed una gomma sul dritto senza effetto catapulta incide meno sulla regolarità della risposta del rovescio.
     
    A vg. e Provolino70 piace questo messaggio.
  11. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ho usato per un paio di anni gomme Yasaka: Mark V, Rakza 7 e Rakza Z. La Yasaka è una ditta giapponese riconosciuta per essere valida, seria e costi dei prodotti accessibili.
    Le figure esplicative che ho portato a supporto, ottenuti dalle info ufficiali Yasaka, almeno per me sono chiare e comprensibili e spiegano bene il concetto di throw angle meglio di mille parole.

    Altre info sono state ricavate dalla lettura di libri oltre che di alcuni forum in inglese e blog e altri siti validi che non posso citare tutti, ma quello di pinkskills (che ho citato) è rappresentativo ed è anche uno dei più autorevoli con domande e risposte, video e podcast super interessanti.

    Le esperienze personali sono tutte interessanti e fai bene a portare le tue, poi saranno i lettori ad interpretare, testare sul campo e giudicare le informazioni riportate da ognuno.
     
    Ultima modifica: 8 Mag 2025 alle 04:29
    A Provolino70 e Ermenegildo piace questo messaggio.
  12. Ermenegildo

    Ermenegildo Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Buongiorno.
    Leggo che ad angolo di tiro alto possa corrispondere una parabola bassa e viceversa. L'angolo di tiro rappresenta la prima parte della parabola, cioè l'angolo di inclinazione della traiettoria della pallina in uscita dalla racchetta rispetto al piano parallelo al tavolo.
    Perciò ad angolo di tiro alto corrisponde una parabola alta.. e viceversa.

    Quanto alto o basso possa essere l'angolo di tiro è un fatto relativo ma ciò che è imprescindibile è che un angolo di 30⁰ rispetto al piano del tavolo sia minore di un angolo (p.e.) di 45⁰. Monsieur De Lapalisse credo sia d'accordo. :)
     
    Ultima modifica: 8 Mag 2025 alle 09:02
    A Provolino70 e ricsco piace questo messaggio.
  13. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Per la mia esperienza non e' così, angolo di tiro e parabola non sono strettamente dipendenti l' uno dall' altro. Vedi comparazione tra gewo neoflexx e tibhar k3: stesso throw angle, parabola arcuata e più corta la prima e tesa e più lunga la seconda.
     
    A Provolino70 piace questo elemento.
  14. Ermenegildo

    Ermenegildo Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Ciao. Dove posso leggere questa comparazione?

    Quando abbiamo a che fare con termini convenzionali e codificati e (e "angolo di tiro" è uno di questi) associare ad essi la nostra esperienza non è pertinente, perché altrimenti saremmo di fronte ad una relativizzazione soggettiva e non ad un "dizionario fattuale".

    Ora, l'angolo di tiro è un termine che nasce in campo balistico ed è legato al cosiddetto "alzo" di una canna da fuoco (cannone o fucile che sia). Comunemente si assume che un angolo di tiro di 45⁰ fornisca la massima gittata (a parità di forza di lancio). Possiamo quindi dire che l'angolo di tiro, tracciato sul piano cartesiano, è colui che determina l'inclinazione di partenza del lancio.

    A seconda di quanta forza imprimeremo alla palla questa raggiungerà un punto +/- alto e +/- lungo, ma l'arco descritto dalla palla/proiettile manterrà un rapporto profondità/altezza equivalente.

    Ti metto uno schizzo di differenti angoli di tiro (dis.1) e di medesimi angoli di tiro con forze di lancio differenti (dis.2) :
    20250508_120006~2.jpg
     
    A Provolino70 e ricsco piace questo messaggio.
  15. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Intanto un grosso ringraziamento a @Ermenegildo che porta dalla nostra ragionamenti e disegni. Deduco che come me hai una formazione scientifica. Vero? Ottimo!;)

    Non è obbigatorio avere un approccio scientifico al TT per giocare meglio, ma rende sicuramente più consapevoli dei fenomeni in gioco.
    Cercare di essere obiettivi e mettere in discussioni i propri convincimenti, senza dare mai nulla per scontato fa parte del metodo scientifico.
    Ma non voglio assolutamente usare dei paroloni a sproposito qui, ma anzi benvenuta sia un approfondimento di questa conversazione.

    Rivolgendomi a @Tsunami! e comprendendo dopo la traduzione di @Provolino70 perché senza il suo aiuto non avrei mai capito cosa intendevi...:D il tuo punto di vista sul throw angle nel tennistavolo, vorrei condividere alcune considerazioni basate su ricerche approfondite. Apprezzo la tua esperienza personale con Gewo Neoflexx e Tibhar K3, ed è interessante notare le differenze che hai percepito.

    Perché throw angle e traiettoria sono collegati
    Come ha spiegato @Ermenegildo e altre fonti specializzate, il throw angle è proprio definito come l'angolo con cui la pallina lascia la racchetta, determinando direttamente la traiettoria. Per esempio, TopspinCentral spiega chiaramente:

    "Il throw angle si riferisce all'angolo con cui la pallina vola via dalla racchetta dopo il colpo. Un throw angle alto significa che la pallina verrà sollevata più in alto nell'aria e la traiettoria avrà un arco maggiore. Un throw angle basso significa che la pallina viaggerà con una traiettoria più piatta."
    Throw Angles of Table Tennis Rubber Explained: Low vs High | Topspin Central

    Come si possono spiegare le differenze che ha notato @Tsunami! ?
    Le apparenti contraddizioni che ha osservato tra Gewo Neoflexx e Tibhar K3 potrebbero essere spiegate da diversi fattori:
    1. Combinazione con il telaio: Il throw angle proviene dalla gomma, ma la velocità del telaio influisce significativamente: "più veloce è il telaio, più rapido sarà il rimbalzo e più bassa sarà la traiettoria prodotta dalla gomma.
    2. Potenza del colpo: La risposta dipende "dalla potenza dell'impatto. Con alcune combinazioni telaio/gomma si ottiene un arco alto per un colpo potente ma un arco più basso su un colpo più debole, mentre altri telai daranno un arco più alto su colpi di potenza inferiore rispetto a telai più duri."
    3. Altri fattori: Il throw angle è influenzato principalmente da tre fattori: il tipo di gomma sulla racchetta, la meccanica del colpo e l'effetto in entrata della pallina.
    4. Ad esempio tu usi una puntinata sul rovescio in combinazione con la liscia: potrebbe influire sul risultato? Si, No, Dipende?

    Possibili spiegazioni per le discrepanze tra le due gomme che hai menzionato potrebbero dipendere da:

    -Differenze nella durezza della spugna
    -Velocità diverse dei telai utilizzati
    -Variazioni nella tecnica di colpo
    -Interazioni diverse con l'effetto in arrivo

    1. Fonti per approfondire
      Se desideri approfondire questo argomento, ti suggerisco di consultare, come ho fatto io prima di scrivere qui una prima risposta e come ho fatto in modo più approfondito sul mio blog le seguenti fonti:
      1. L'articolo completo su TopspinCentral: Throw Angles of Table Tennis Rubber Explained: Low vs High | Topspin Central

      2. La discussione tecnica su MyTableTennis.NET: What causes blade throw angle differences

      3. Il dizionario ufficiale di RevSpin che definisce il concetto: Throw Angle - Table Tennis Dictionary
     
    A Provolino70 piace questo elemento.
  16. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Mi riferivo ai miei precedenti post, che per quanto mi riguarda, senza polemica, valgono quanto i disegni a mano libera del tuo post. Anzi per me valgono di più perché dopo mesi di utilizzo il riscontro che ho avuto e sul quale mi baso per le mie scelte e' stato quello che ho riportato sopra.
    Se leggo su un libro che due gomme con determinate caratteristiche si devono comportare, in certe situazioni, in un determinato modo, e all' atto pratico dopo innumerevoli prove si comportano in maniera piu o meno diversa, io credo più a ciò che riscontro, ma il credere a ciò che vedo non nego sia uno dei miei tanti difetti.
    Per rispondere anche a @ricsco per quanto riguarda 'le possibili discrepanze tra le due gomme' che ho preso ad esempio, direi:
    Ad esempio tu usi una puntinata sul rovescio in combinazione con la liscia
    Si, stessa gomma stesso spessore cambia solo il colore
    Differenze nella durezza della spugna
    Ovvio, sono due gomme completamente diverse
    -Velocità diverse dei telai utilizzati
    Stesso telaio, come specificato in precedenza, altrimenti non avrebbe senso un test del genere
    -Variazioni nella tecnica di colpo
    Gioco da 20 anni, i riscontri li ho avuti nell' ultimo anno e la mia tecnica, seppur di scarso livello, non è cambiata
    -Interazioni diverse con l'effetto in arrivo

    Se ci si riferisce ad un test della durata di qualche scambio, può darsi; in un anno di utilizzo, non credo proprio visto che le due gomme si sono comportate sempre allo stesso modo.
    Grazie ma penso di no, domenica ho un torneo non un esame di fisica.
    Infine, poi chiudo e vado in palestra:
    Ne conoscevo un altro con la stessa tipologia di formazione...magari ci legge...chissà...e comunque io sono di quarantennale estrazione informatica, per cui ragiono più in veste logica...
     
  17. Ermenegildo

    Ermenegildo Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    @Tsunami! Senza polemica anche da parte mia : throw angle è una chiara definizione. Una definizione non si discute, a meno che molti intendano una cosa e altri ne intendano un'altra usando le stesse parole.

    In balistica (e ne consegue in ogni campo nel quale da un oggetto ne viene lanciato un altro, il throw angle (o angolo di tiro) è universalmente adottato, fino a prova contraria, per descrivere l'angolo di traiettoria iniziale formato dall'oggetto lanciato rispetto al piano terrestre (o al piano del tavolo di gioco).

    Perciò : tra un angolo di uscita di 30⁰ e uno di 45⁰ il secondo è più "alto" del primo. Mi attengo a queste tue osservazioni :
    Può un angolo di tiro differente provocare parabole equivalenti? Solo se la pallina dopo essere uscita dalla racchetta con un presunto angolo di tiro più basso, e aver tracciato la prima parte della sua traiettoria, si impennasse per poi descrivere un arco sovrapponibile a quello della gomma con throw angle più alto. Non mi pare possibile.

    Se siamo d'accordo su questo possiamo passare a discutere di quanto siano attendibili le descrizioni che i vari siti o le stesse case fanno sui loro prodotti.
    Ma io qui mi fermo perché non ne ho cognizione alcuna, mi sono limitato a riportare correttamente la nomenclatura secondo quanto comunemente riconosciuta.
     
    Ultima modifica: 9 Mag 2025 alle 20:48
  18. Provolino70

    Provolino70 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    questa discussione farebbe la felicità della mia prof di fisica del liceo, non per l'argomento in sé, ma perché guardandomi con il suo ghigno e una sorta di sadismo da rivincita mi direbbe " hai visto che invece la fisica ti sarebbe servita? ora ben di sta che non capisci niente". Orbene, ciò posto, per tornare a cose accessibili al mio intelletto: gomme che quindi tirano basso e non sono dei siluri?:)
     
    A Ermenegildo e VUAAZ piace questo messaggio.
  19. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Io stavo dicendo il contrario, stesso throw angle parabola diversa: con la gewo, stesso angolo di uscita, la pallina a parità di tiro dell' avversario cade prima, la tibhar più dura e veloce, medesimo angolo e medesima risposta all' avversario, cade dopo perché parabola più tesa, da qui le differenze riscontrate all' atto pratico. Nel gioco reale quindi, per avere lo stesso punto di arrivo in campo del tuo colpo, devi inclinare differentemente la racchetta con le due gomme da me prese ad esempio. Altrimenti tutte le gomme con lo stesso throw angle avrebbero la stessa parabola e sarebbero tutte uguali, dalla def alla off+, a meno di variare la potenza e la velocità del colpo avversario a cui si risponde, ma allora il test non sarebbe più attendibile.
     
  20. Ermenegildo

    Ermenegildo Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Perdonami ma ho citato ciò che avevi scritto e riportato il quote. Questo :
    Screenshot_20250510_102752_Chrome.jpg

    Ma ciò che importa è mettersi d'accordo sulle definizioni. Le definizioni servono per capirsi. Se i termini del discorso cambiano siamo alla Torre di Babele.

    Se le definizioni smettono di essere la Lingua con la quale ci esprimiamo per capirci.. il dialogo cessa di esistere.

    Quando scrivi che la Tibhar K3 ha throw angle basso e parabola piatta ci capiamo.

    Quando dici che la Gewo Hype ha throw angle alto e parabola arcuata ci capiamo.

    Viceversa, quando affermi che la Neoflexx 48 avrebbe un throw angle basso ma una parabola arcuata.. non possiamo capirci semplicemente perché ciò tenterebbe di confutare un principio codificato : angolo alto > parabola alta ; angolo basso > parabola bassa.

    Non è un dogma, è come dire :
    automobile > quattro ruote ;
    motocicletta > due ruote.

    Poi si può dire che la motocicletta è più maneggevole dell'auto.. che l'auto è più confortevole della moto. Ma la moto ha 2 ruote per definizione e l'auto ne ha 4.
     

Condividi questa Pagina