1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Palline in plastica: la fine delle puntinate ox?

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da acialli, 16 Ott 2017.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    io usavo lp 0x e continuo a farlo. (salvo una prova di un paio di mesi con le anti subito abbandonata)
    adesso sono meno efficaci nel blocco ma arrivano top meno carichi quindi poggio e bu'a fan pari
    magari nel palleggio inducono meno allo sbaglio e mi costringono ad essere più attivo e a "fare" di più, ma il giusto
    non ho avuto sussulti di risultati e classifica se non dovuti all'artrosi, ai menischi e quant'altro
    secondo me
    modifiche negli sport ci sono sempre state e pure meno di quanto potrebbe essere utile e divertente, pensate che il tennis è nato con racchette di legno, come già sottolineato, e su erba o terra battuta
     
    Ultima modifica: 1 Apr 2023
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  2. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Pare per questioni 'televisive', mi sembra di averlo letto in passato proprio qui
    Beh in altro thread si magnificava il gioco di due top player cinesi che picchiano, come se non ci fosse un domani, la palla dal primo all'ultimo scambio...
     
    A Sartori Giovanni e lupo alberto piace questo messaggio.
  3. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    A chi piace così,a chi piace colà
    Beh in altro thread si magnificava il gioco di due top player cinesi che picchiano, come se non ci fosse un domani, la palla dal primo all'ultimo scambio...[QUOTE="Tsunami!, post: 632398]
    A loro piace cosi....
    Ok quindi a palline in ABS ma visto che già girano meno di suo perché aumentare pure le dimensioni???..............
    Aumentare le dimensioni lo trovo deleterio. Gente che non sapeva tirare il top spin oggi gioca a tamburello con questa palla
    [QUOTE="acialli, post: 632393]
    A noi, fra noi, e a molti altri piace ancor meno.

    Se lo han fatto i motivi un po' alla volta ci appaiono sempre più chiari ed evidenti: favorire una maggior fisicità dell'atto sportivo per renderlo più simile al tennis di adesso(poche smorzate e ancor meno palle girevoli più frenate che spinte),più vivi e di immediata comprensione gli scambi e permettere così una maggior spettacolarizzazione dell'evento fruibile anche in streaming o alla TV.
    Porto allora la mia riflessione, che ha a che fare con il lato tecnico della questione e meno con la tipologia e modifiche di pallina avvenute.
    Più ampia è la superficie della palla o pallina e meno questa penentra nella gomma. Viceversa, a parità di peso una pallina di dimensioni ridotte, cioè piccola piccola, si fa più facilmente catturare all'interno di spugna e gomma.E più la pallina rimane a contatto, "entrando nella racchetta", meglio si riesce a dominarla e imprimere con appropriati giri di polso le rotazioni più impensabili, alternate a mascherati e inopinati cambi di velocita tendenti al rallenty. Cosa che fa magari piacere al pongista navigato, quello che solitamente non ama cambiare alcunchè, meno, molto meno al normale pubblico che s'interfaccia col nostro sport e poco se ne raccapezza,
    tutt'al più si addormenta dopo pochi scambi al rallentatore.
    Assieme alla pallina sono ovviamente cambiati anche le attrezzature ,durezza ed elasticità delle gomme in particolare, con maggior o minor grip onde permettere a tutti di proseguire col gioco che prediligono, più o meno.
    Non così per i professionisti, quando si accorgono che le bordate in arrivo, non si lasciano facilmente catturare e respingere col solito normale block e creano non poche difficoltà pure al più navigato e avveduto dei difensori puri. Quindi attaccano tutti, al moto di "chi prima mena...vince"..
    Nel frattempo è cambiato il modo di condurre il top, non nel modo da noi più conosciuto con semicerchio dal basso verso l'alto, con forte spinta iniziale a salire per poi sorvolare la retina, questo sì, alla "vecchia maniera" ricco, anzi ricchissimo di rotazione aggiunta, pur con evidente riduzione di velocità finale, per limiti del braccio stesso(di quanto può innalzarsi ancora oltre la spalla?)ma...Ormai è prevalente il top anticipato, con semicerchio abbassato, molto più parallelo al piano del tavolo, con il vantaggio di far durare più a lungo la trazione iniziale, ancor più aumentata a metà corsa e mantenuta viva fino alla fine, grazie all'abbondante spazio circolare a disposizione attorno a sè e senza sovraffaticamento di clavicola e spalle. Chiaramente il tutto riesce a meraviglia anche grazie ai favolosi grip delle nuovissime gomme, che "catturano" le palline e le fanno ben scivolare, ma senza troppo incunearsi!(il minimo ,proprio!),sulla propria superficie. Il contatto di scivolamento/sfregamento risulta tanto più decisivo ed efficace, quanto più l'attrezzo racchetta riesce a prolungare il proprio raggio d'azione e mantenere una rassicurante velocità di crociera per tutto il tragitto, ancorchè con appropriate accelerazioni/decelerazioni che permettano di apportare le dovute correzioni di rotta, nonchè di scelta del preciso punto su cui atterrare, se del caso..
    Via, lo dobbiam pur dire, ma come giocano gli altri, pur professionisti, a noi interessa saperlo proprio? E comunque nello scantinato sotto ho due scatoloni pieni ancora di quelle vecchie piccole palline in celluloide, se viene a trovarmi un amico dei bei tempi, stai a vedere che le tiro fuori, ci soffio sopra per togliere il velo di polvere e ci giochiamo pure. Qualche racchetta "old style" di quel periodo devo aver ancora conservato e ....ma c'è qualcuno che gioca ancor così?
    ettore
     
    A acialli piace questo elemento.
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Preferiamo uno sport vero o un gioco di prestidigitazione?

    Ci sono nostalgici in tutti gli sports.

    Solitamente sono i vecchi che rimpiangono tutto quello che apparteneva alla loro gioventù.

    Gente fuori dal tempo che non si rassegna. Il bello è che si aspettano che le loro doglianze siano raccolte da qualcuno che instauri una restaurazione.

    Illusi.
     
  5. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao Euge, non son certo d’ aver colto il nesso.
    Il tennistavolo praticato da Waldner & Co. era sport vero?
     
    A acialli piace questo elemento.
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Jac.. ci mancherebbe!

    Ma tu sai benissimo che se uno è bravo sa farla girare anche oggi. ;)
     
    A ggreco piace questo elemento.
  7. ASD Roma Ping Pong

    ASD Roma Ping Pong Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    A livello 6ª e 5ª categoria saranno sempre e comunque efficaci.
     
    A ggreco e Tsunami! piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina