1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Pallina 44 mm

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da Jak, 12 Dic 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Jak

    Jak Bannato

    Qua ti devo contraddire, almeno da me a Padova, l'anno scorso sono stati organizzati dei tornei studenteschi organizzati dalle scuole con gli insegnanti ISEF che vigilavano, a livello provinciale, regionale e nazionale, ed ho sentito che anni fa li hanno fatti anche a livello europeo, naturalmente bisognava passare le varie fasi graduatamente.
    Il punto è che non c'erano ragazzi invogliati da questo sport perchè da molti non è affatto ritenuto uno sport ma una specie di passatempo e dopo due minuti di gioco si rompono.
     
  2. PaoloFirenze

    PaoloFirenze Professionista...?

    Io contraddirrei poco perchè ha detto bene e anche quello che dici tu va bene. non c'è nulla da contraddirre. Il problema e che molti non lo ritengono un vero sport, ma un problema più grosso è che gli insegnanti dedicano mooooolto più tempo per pallavolo, calcio, basket, ecc. , invece di TT. Se credi che organizzando tornei di TT dedichi tempo al TT ti sbagli di grosso. I ragazzi che poi vanno ai tornei studenteschi si preparano da sè, se lo vogliono, ma gli insegnanti raramente fanno qualcosa per prepararli. Io ho avuto la fortuna che al mio insegnante piacesse il TT. Lui aveva trovato il problema che dici tu: non trovava ragazzi bravi nel liceo che potessero giocare bene ai tornei studenteschi provinciali o regionali. E' riuscito però a scovare un paio di ragazzi bravi, ha fatto il gruppo sportivo TT e ogni mercoledì pomeriggio ci allenavamo per la fase provinciale. Lì sono migliorato molto, insieme alla squadra e le provinciali le abbiamo vinte, cosa che non aveva mai fatto nessuno del nostro liceo...
    Quindi in conclusione credo che ci debba essere un insegnante volentieroso di TT e ragazzi volentierosi di TT. Se manca uno dei due elementi non si può fare nulla... :approved:
     
  3. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Quoto. Esiste una spiegazione da ricercare però nell'ottusa convinzione che il Coni ha delle "grandi"( e disilluse ,ormai, visti i sempre più scarsi risultati delle ultime edizioni delle olimpiadi),capacità dello sport italiano a sfornare veri campioni :campioni con tanto di cappello certo ,ma risultato di casualità e non di programmazione. Fin tanto che sport obbligatori(cioè quelli che dovrebbero rappresentare oggetto di discussione negli esami ufficiali) a scuola resteranno basket e pallavolo ,non resterà molto spazio di manovra per altre discipline quali che siano. Una cultura sportiva più ampia ,inserita a partire dalla scuola primaria ,avvicinerebbe famiglie e piccoli a sport minori e unitamente aiuterebbe tutte le strutture scolastiche a dotarsi di attrezzature ad hoc.
    Devo forzatamente sottolineare quanto ,la Francia,negli ultimi 20-25 anni (ormai due generaz di studenti) è riuscita a fare nell'intento di pianificare, dando la possibilità a tutti (quasi obbligo) di praticare sport:e i risultati si son visti ,ormai Paese fra i più medagliati(mentre 30-40 anni fa....:hoi:)
    .Nelle scuole le ore dedicate all'attivtà fisica sono il triplo che da noi. Oltre a pallavolo e Basket ,sono obbligatori altri sport fra cui nuoto,tennistavolo,ginnastica,calcio,Badminton e qualcun altro.
    Gli studenti devono poi sostenere un esame (nella maturità)relativo ad uno degli sport praticati.
    Cosi è meno difficile "reclutare" giovani appassionati ,ed essendo importanti per la scuola risultano considerati anche dalle famiglie.
     
  4. focus

    focus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    focus focus
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    circolo etneo uomini e donne
    Non lo dire a me; che, la maggior parte di persone che conosco non sanno che gioco proprio perchè se mi sento rispondere (come già successo mille volte) che sport è il tennistavolo?...aaaaaaaaaaa.....il ping pong...io diventooooooooo.................focussssssssssssss:mad::mad:
     
  5. Jak

    Jak Bannato

    @ PaoloFirenze: Questo è vero dedicano troppo spazio a pallavolo, ...

    Il tassello che nessuno riesce a trovare per far amare questo sport però è un altro, bisogna ammettere che a livelli bassi il TT è noioso da guardare (patronato e livello studentesco) perche non chi sono colpi veloci e spettacolari.
    Ci vorrebbero Insegnanti Almeno di livello 5 cat. decente per mostrare agli allievi cosa vuole dire giocare!
    Oppure la scula potrebbe contattare gente più esperta per delle dimostrazioni di gioco reale durante le ore di ed. fisica, perchè farle di pomeriggio non servirebbe a nulla, ci andrebbero solo ragazzi/e che lo conoscono già questo sport.
     
  6. cicciopong

    cicciopong Utente

    Nome e Cognome:
    Francesco Fassari
    mi spiace che non sia apprezzato dai 'profani', che per lo più non lo considero nemmeno uno sport.
    ma non credo che aumentando il diametro della pallina aumenti di molti la spettacolarità del nostro sport.
     
  7. Jak

    Jak Bannato

    Al contrario, diminuirebbe di molto la spettacolarità.
     
  8. plucco

    plucco hybride difensor...

    Squadra:
    t.t.gallarate
    Bèh, sebbene io sia molto contrario, ipoteticamente la pallina andrebbe più lenta e gli scambi in lob alla "Maze" durerebbero di più
     
  9. focus

    focus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    focus focus
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    circolo etneo uomini e donne
    quoto...ma hanno mai pensato che qualcuno si possa rompere le ------ (dato che siamo in tema) e mandare tutto a strabenedire??
     
  10. Jak

    Jak Bannato

    Ho capito plucco,... Il punto è che il Tennis Tavolo e diverso da altri sport per la velocità dei riflessi ed i movimenti.
    Sennò come è stato detto andiamo tutti a giocare a volano (senza nulla togliere a questo sport) ed è finità là così.
     
  11. cicciopong

    cicciopong Utente

    Nome e Cognome:
    Francesco Fassari
  12. Jak

    Jak Bannato

    Me lo chiedo da tempo, non so che razza di piani loschi abbiano in mente, ma il mio istinto mi suggerisce che non è nulla di buono.
    Anche perchè come diceva Chicco sono le riprese zoomate che dovrebbero renderlo più spettacolare come sport.
     
  13. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    un po più pesante e un po più pericolosa :p
     
  14. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Già.

    L'avevo già visto in youtube questo video e non troppo tempo fa. Poteva essere un'idea...della forza, intesa in generale, nel TT ma il finale non mi è piaciuto per nulla.:hoi:
     
  15. Jak

    Jak Bannato

    Quoto, è abbastanza nausebondo...
    Chi è che ha prodotto il video, Quentin Tarantino? :rotfl:
     
  16. focus

    focus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    focus focus
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    circolo etneo uomini e donne
    Pensa se il calcio nn fosse famoso e al posto della palla rotonda e pesante mettessero la palla quella leggera leggera...avete presente quella della tele che costava 3 mila lire? quella!!! Così il passaggio dura di + o magari se il portiere sbaglia direzione di "lancio" (x parare) è sempre in tempo a farlo.. Dai a parte lo scherzo non si può cambiare uno sport per renderlo più popolare non si può!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:dati:
     
  17. saturnino

    saturnino Pongista nel DNA

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo Bologna (42do)
    .......Quoto.......
    .......alessandro.......
     
  18. plucco

    plucco hybride difensor...

    Squadra:
    t.t.gallarate
    No, non si può. L'unica cosa possibile era cambiare la durata, come con l'introduzione del tie-break nel tennis, ed è già stato fatto con i set a 11.
    Di più si può solo fare un po' di pubblicità, che è totalmente assente
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sì, il mitico Super Tele, lo vendevano le bancarelle alle sagre di paese. Ne tenevano diversi appesi in un sacco a rete. Bei tempi andati... come i bei tempi dei set a 21 e della pallina da 38....:rolleyes:

    Comunque mi chiedo perché questo thread resista così a lungo. Non credo saranno mai così idioti da introdurre la palla da 44 mm. .... troppo ottimista? :D
     
  20. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Come non quotarti al 100%!!!! :sisi:
     
  21. Jak

    Jak Bannato

    Tu dici? :mumble:
     
  22. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    ho visto la pallina da 44 mm.....
    se la introducono vado a giocare a racchettoni in spiaggia.:Prrr:
     
  23. Jak

    Jak Bannato

    Ma c'è già chi la usa?
     
  24. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    no no.
    l'ho vista in una palestra, ma non la usano.
     
  25. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    dopo aver provato a giocare con una vecchia 38 mm e notata la notevole differenza di velocità con la 40 mm, dove andremo a finire se verrà introdotta la 44 mm.....
    la pallina non andrà avanti.:mad:
     
  26. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    non ti preoccupare...sarebbe da pazzi ....

    quindi.... :goccia:
     
  27. Jak

    Jak Bannato

    Qualche settimana fa ho provato la 38 mm è proprio un siluro, secondo me pero la 40 mm è la più adatta, speriamo resti così!
     
  28. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    anche secondo me la 40 mm è la migliore via di mezzo.
     
  29. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Bisognava restare a vita con la 38 mm
    a vita...
    e forse, forse anche il set ai 21
    ..
    Se proprio volevano cambiare...
    al massimo si poteva fare il 15 con cambio ogni 3 servizi
    e tutto 3 su 5
    ma con 2 set conseutivi e il coaching gestuale consentito dalla panca.
    ..
    Ma oramai..
    siamo verso la fine..
    Del PALLONE da 44 ...non voglio nemmeno pensare
    in fila per sei
    col resto due..!
    :muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro:
     
  30. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    La pallina da 38 mm è un siluro... Certo che però in mano hai una postazione lanciamissili!!!!!! Che devi fare? Bucare il tavolo?
    Il problema è questo: perchè si è deciso di modificare la pallina?
    Hanno tirato fuori i motivi televisivi: la palla sarebbe rallentata --> miglior visibilità in tv --> scambi più lunghi ecc... E' palese che tutto ciò non si è realizzato! Anzi, con la pallina da 38 mm secondo me si assisteva a scambi più lunghi...
    E' stata solamente un'immane e indecente operazione commerciale!!!
    In qualsiasi sport, quando si tenta di diminuire le velocità in gioco, si arriva ad una lievitazione dei costi. Basta guardare in Formula 1 o Moto Gp: ogni anno ne tirano fuori di nuove per frenare le auto e le moto... Ma scusa, lo sport velocistico per eccellenza dove vince chi copre una distanza predefinita nel minor tempo possibile viene frenato per regolamento? E con che scusa? La sicurezza dei piloti? Ma mica corrono in autostrada!!! Sono pagati e stra-allenati per viaggiare a 300 km/h in rettilineo e a 160 in curva! Se la sono scelta questa vita... E tu federazione fai di tutto per frenarli? Il controsenso per eccellenza...
    L'ITTF ha fatto la stessa cosa e con le stesse conseguenze: si è arrivati a gomme iperveloci, telai in carbonio, colle che sembravano acqua da quanto erano diluite di trielina... Ma ci rendiamo conto che 70 euro per 2 gomme è una colossale ladrata????? Gli europei hanno abboccato come carpe di fiume.
    I cinesi invece hanno pensato che se la palla è più lenta si deve tirare più forte. Ma per tirare forte non si deve per forza avere dei cannoni in mano bensì la tecnica giusta e la giusta potenza fisica. E lo hanno fatto con le stesse gomme di prima...
    I risultati degli ultimi 10 anni parlano chiaro: da quando c'è stato il cambio di regolamento fra pallina e punti, a parte il mondiale 2003 vinto da Schlager (sono però sempre più convinto che l'abbia perso Wang Liqin per colpa del braccino...) e l'olimpiade 2004 (dove Ryu Seung Min non lo fermavi neanche col Barrett M107) tutto il resto è stato di dominio della scuola cinese. E gli europei sono rimasti a guardare...
    Io sono sempre più convinto che l'attuale divario fra Cina e resto del mondo sia la diretta conseguenza del cambio della pallina ed al diverso percorso tecnico intrapreso per aumentare la potenza dei colpi (fisico per la Cina, materiali per il resto del mondo).


    Piccolo aneddoto: 2 mesi fa si presenta nella mia palestrina un ex nazionale giovanile cecoslovacco. Subito penso mi stia pigliando per il c*lo (non è il primo "ex nazionale" che conosco...). Viene fuori che conosce personalmente Viborny e Klasek (anche Korbel se è per quello...) :eek:. E dopo il primo topspin di dritto mi sono reso conto che non mi pigliava per il c*lo!!!!!!! Addirittura i block tagliati sul tavolo.... :eek:
    Ha ripreso quest'anno a giocare dopo 16 anni di inattività ed il primo impatto con le nuove racchette è stato proprio questo: primo scambio :eek:,
    primo palleggio :mumble:, al termine dell'allenamento :tsk:.
    Loro usavano le Sriver senza colla perchè era più importante avere un ottimo controllo di palla piuttosto che tirare bordate incredibili: prediligevano il piazzamento alla potenza. La colla la usavano solo quando si trovavano contro i difensori.
    Ora invece vedo ragazzini con lo Schlager Carbon e due Tenergy :)tsk:), con una tecnica orribile ma almeno tirano forte...
    Ecco, è questo il risultato della pallina da 40 mm.
    Non le migliori riprese televisive (si vedeva benissimo anche la 38), non gli scambi più lunghi, non il livellamento di risultati (gli europei vincevano di più prima che adesso...) bensì divario tecnico e racchette nuove.


    Per la cronaca ho già provato la 44 mm: se entra in vigore questa palla (e visto il percorso fatto in precedenza...) o ritorno alla pallavolo o mi dò al tiro al bersaglio!!!
     
  31. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    FINALMENTE UNO CHE HA PARLATO CHIARISSIMO.....!
    Pallina da 38 abolita perchè "fosse più televisiva"????????????????????
    Ma se quando guardiamo una partita adesso sembra che vadano al rallentatore... (quelli bravi) ..... se guardi su RAI SPORT+ la A1 italiana..?
    L'altro giorno il massimo che c'è da noi al momento Castel Goffredo contro CUS Torino ..sembravano dei rintronati (che se uso qualche altra parola poi mi dicono che sono antisemita)
    :mad::mad::mad::mad:

    Bravo Sacramen.. se mettono la 44 ... in mona tutti !!!
     
  32. etnick

    etnick Appassionato Nauseato

    Nome e Cognome:
    Carlo Pandolfini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Il Circolo etneo

    :hail::hail: Grande Analisi. :clap::clap:
    Mi permetto però di dirti che le colpe non sono della pallina da 40 mm.
    Il vero problema secondo me è che in giro la Tecnica che vedo applicata dagli Europei ( e quindi insegnata dagli Allenatori, anche in Italia ovviamente) privilegia il contatto con la pallina sulla spinta della pallina,
    per cui minor potenza e minor fisico necessario
    ..... basta boosterizzare per tirare siluri, di polso...
    i Cinesi quando COLPISCONO la pallina fanno una esecuzione SPORTIVA,
    gli Europei quando la "ammuttano" ( parola sicula che rende l'idea di una spinta faticosa, sforzata) fanno pingpong da sala giochi, da fermi.

    .... Poi con quella da 44 mm. ....... smetterò al 100% anch'io ....
    oppure si fa tutti insieme una Fedrazione in cui si gioca come adesso ..... magari 2/3 a 21, che ci si diverte di più sicuro.
     
  33. focus

    focus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    focus focus
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    circolo etneo uomini e donne
    Certo come non quotare, finalmente se mettono sta stramaledetta pallina da 44 mi levo sto "nuovo sport" dal cervello ( perchè con tutte ste modifiche non è + di tennistavolo che parliamo ma di un altro sport)...e mi do al biliardo....credetemi anche li tratta di palle e quelle.....altro che 44mm.....:muro:
     
  34. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Mi permetto di contraddirti... Fra gli svedesi l'unico che dimostrasse un gioco di potenza pari a quello dei cinesi era Persson. Gli altri, Waldner compreso, puntavano più al piazzamento ed alla varietà del gioco piuttosto che a bombardare come i pennaioli puntinati cinesi. Il fatto è che la pallina da 38 mm non necessitava di particolari sforzi per andare di là quindi ci si concentrava sulla quantità di spin. Bastavano le Sriver senza colla fresca e la giusta tecnica per giocare decentemente e con buoni risultati!
    Ora invece la pallina da 40 mm non ha la stessa velocità della 38 e frena maggiormente il che comporta la necessità sì di una maggiore spinta in avanti ma anche di un maggior spin data la maggiore inerzia posseduta dalla pallina e la sua cronica tendenza a scendere in rete. Quindi, a livello di forze in gioco, servirà più componente perpendicolare al piatto e maggior componente tangenziale alla palla (dovrei mettere un disegno della scomposizione delle forze in gioco).
    Ma l'attuale velocità (prependicolare) delle gomme euro/jap impone ormai di strisciare la palla molto, forse troppo, velocemente. Il che ha implicato un'accorciamento dei movimenti (sono pochi quelli che toppano a braccio disteso con le euro/jap...), il che in teoria andrebbe bene, ma richiede molta precisione: basta una leggera rotazione del polso in più per mandarti fuori la palla a causa dell'iper-reattività delle gomme!!!
    Per esperienza, da quando sono passato dalle euro/jap alle cinesi posso dire che sbaglio molti meno topspin di dritto. Naturalmente non tiro più il top a mezzo braccio e questo, unito anche ad un potenziamento fisico, mi sembra richieda minor sforzo... E con 1 m di braccio ti assicuro che arrivano belle bordate... Ma solo se spingo con le gambe altrimenti arrivano caciotte!:D
    In definitiva mi sembra di assistere ad una sorta di limite fisico nell'utilizzare le gomme euro/jap: ormai hanno creato gomme talmente veloci che diventano quasi ingestibili. A meno di continui allenamenti...
    Le cinesi invece sono l'esatto opposto: hanno talmente tanto controllo che non vanno avanti... Anzi, non devi nemmeno preoccuparti della componente spin perchè lo danno senza volerlo. In definitiva devi solo preoccuparti a spingere la palla...
    Ma allora ritorniamo al punto iniziale: meglio la velocità o il controllo? O meglio ancora, come vanno suddivise nel sistema giocatore-racchetta le voci velocità-controllo?
    I cinesi hanno fatto la loro scelta: la racchetta deve dare il controllo, la velocità ce la metti col fisico. Che, se mi permettete, è la scoperta dell'acqua calda...:rolleyes:
    Ma questo approccio al gioco non è semplice: occorre un vero e proprio potenziamento fisico per rendere al meglio con le cinesi e gli stessi nazionali cinesi si sottopongono ad intensi allenamenti in palestra per migliorare la spinta con le gambe, le rotazioni del busto ecc... Questo però comporta una vita dedicata allo sport, cosa che è possibile in una società di stampo socio-comunista come la Cina o i paesi dell'est-europa piuttosto che da noi...

    In effetti non è la pallina in sè ad aver provocato il netto divario prestazionale fra Cina e resto del mondo... E' stato un'insieme di elementi, l'evoluzione dei materiali e un differente approccio al colpo, ad averlo determinato; ma questo divario è comunque figlio della necessità di velocizzare una palla diventata improvvisamente lenta.
     
    A Dario.butterfly piace questo elemento.
  35. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    Hai mai giocato con una H3 con tre chili di colla? mica dirai che ti pare lenta?..
    I pro cinesi hanno gomme boosterizzate di fabbrica che riproducono il feeling e la velocità della H3 incollata con la vecchia colla fresca e sono velocissime pur dando un mare di effetto...poi ovvio che ci mettono anche del loro, ma le gomme che hanno sono veramente missili. Se ti ricordi c'è stato un momento più di un anno fa che i cinesi sembravano tirare piano perchè stavano ancora cercando una soluzione per il dopo colla poi le hanno trovate diverse....e l'effetto si vede :D:D.
    I pro cinesi sono fenomenali, specialmente le nuove leve, ma hanno anche gomme velocissime oltre che effettose..
    Se guardi quel fenomeno di jike, che fa spesso movimenti cortissimi al tavolo, con la palla che parte dalla racchetta come un missile, ti accorgi che le sue gomme vanno almeno quanto le tenergy di Boll ...(io direi anche di più!!)
     
  36. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Non solo ho giocato con la H3 inzuppata nella colla fresca (la usavo sul mio ex TSP 3.5) ma ho pure usato le Tackiness D da 2.1 mm con la colla fresca per poi passare alle Bryce Fx con colla fresca...
    Ora uso nuovamente una cinese ma il passaggio non è stato indolore: ho guadagnato quel controllo in palleggio che avevo perso con le Bryce ma avevo perso tutta l'esplosività dei colpi... La velocità ce la metteva la gomma!
    Le cinesi invece hanno un comportamento differente: non sono reattive alle basse velocità, la palla è frenata dall'appiccicosità della superficie. Lo stesso problema lo si sente nei colpi piatti tipo le schiacciate (Ma Long, infatti, quando deve schiacciare gira la racchetta...). Ma quando devi tirare un topspin sembra quasi che si trascini in avanti la palla ma occorre la giusta tecnica di spinta di gambe e la giusta tempistica...
    Fidati, con le cinesi (commerciali si intende...) devi metterci il corpo per dare velocità alla palla!
     
  37. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    concordo!
    secondo me i cinesi crescono dentro e con una mentalita' rivolta al risultato, senza porsi dei traguardi se non mondiali :eek:

    avevo provato le vecchie Hurr3 incollate , ma mi sembrano + lente delle euro/jap di nuova generazione...:mumble:...magari sbaglio:confused:

    ..infatti per far viaggiare la palla, spesso (troppo spesso) devo sbracciare , prendendo grossi rischi :dati:
     
  38. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Parlando di controllo di palla...



    Minuto 5:27... Vabbè che stiamo parlando di mostri ma con una Tenergy non credo sia molto agevole choppare in cima al tavolo...
     
  39. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    ... E' quasi un peccato che adesso ci siano tutte queste possibilità tecnologiche da seguire... ... (proprio adesso che il tennistavolo "è diventato Pingpong" ) così i vecchi 2ìctg come te o quelli niente ma che avevano imparato ..come me... dobbiamo subire questo "Modernismo Vuoto" :rotfl::rotfl::rotfl:
    Una volta non si trovavano video sul TT .. io riuscivo a comprare le VHS della Reflex.. e le procuravo per alcuni appassionati che ..le divoravano...
    Comunque:
    Per me avete abbastanza ragione entrambi...
    :approved:
     
  40. focus

    focus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    focus focus
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    circolo etneo uomini e donne
    quoto tutto davvero tutto...ed aggiungo che se vogliamo arrivare a poterci confrontare con i cinesi dobbiamo aumentare del 300% il numero di giocatori...vedremo poi quanti talenti saltano fuori su un maggiore numero di giocatori!!!:teach:
     
  41. Jak

    Jak Bannato

    So di avere un lanciamissili in mano, ma non dipende dalle gomme euro/jap, che di per se non sono neanche tanto veloci rispetto ad altre, bensì dal telaio Tricarbon, che è anni che è fuori ed anche se è il new edition ha le stesse caratteistiche.
    Penso che il controllo sia indiscussibilmente importante, ma per i miei gusti un punto è più bello se da questo si deduce la potenza del colpo impressa alla pallina, anche a costo di vederlo finire alla seconda palla.
    Poi avrei un idea: perchè non aumentare il peso della pallina invece delle dimensioni? Per me verrebbero fuori colpi più spettacolari sia in attacco sia in difesa.
     
  42. plucco

    plucco hybride difensor...

    Squadra:
    t.t.gallarate
    Con il peso maggiore nella palla andrebbero più forti di quando erano a 38 e le gomme si consumerebbero molto prima, e data la durate delle gomme effetto colla fresca...
     
  43. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Guarda, niente contro le scelte dei materiali... Sono del parere che ognuno ha le proprie esigenze e non è detto che una racchetta, perfetta per te, possa andare bene pure a me. Anzi, ti dico subito che un paio di stagioni fa il tuo telaio l'ho pure provato con 2 Bryce incollate... Il mio problema è che ho troppa forza...
    Riguardo al peso... Penso che se lo aumentassero tutti dovrebbero utilizzare MINIMO il Tricarbon per tirare un topspin... No, dovresti imprimere ancora più forza per mandarla di là e se ti colpisce ti lascia sicuramente l'ematoma!!!:rolleyes: Già questa da 40 mm a volte fa veramente male...
     
  44. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    se vogliono diminuire la velocità di gioco aumentando la dimensione della pallina, perchè non farla di 41-42 mm.
    dato che da 38 a 40 la differenza di velocità è notevole, da 40 a 41-42 la velocità sarà abbastanza minore, ma almeno non bisogna giocare con una pallina delle dimensioni di una pallina da tennis....
     
  45. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Questione di gusti... Sinceramente la preferivo quando non dovevo faticare per tirare forte...
     
  46. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    io sinceramente, quando ho cominciato a giocare a tennis tavolo la pallina da 38 mm era già stata sostituita dalla 40.
    non ho mai fatto partite con la 38.
     
  47. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    Allora siamo d'accordo... le cinesi commerciali sono ferme, ma ti assicuro che quelle dei pro cinesi vanno come missili, sono factory tuuuuuuuuned :D:D
    Poi dovreti immaginarlo se riuscivi a tirare con la H3 su quel cartone...
     
  48. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Per conferma, guardati un qualsiasi video su youtube di incontri prima del 2000... Nel 1995 ancora non esistevano le Bryce, il telaio più veloce penso fosse il Gergely, eppure tiravano mine paurose...
    In più era più facile dare effetto alla palla e più facile da gestire... Sempre se riuscivi a prenderla. Diciamo che la palla era sì più veloce ma anche più gestibile di adesso.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 23:24 ---------- Il post precedente era delle 23:14 ----------

    Ma sul fatto che le gomme dei giocatori pro (tutti eh, nessuno escluso!) siano boosterizzate non c'è alcun dubbio!
    Il punto è che le cinesi sono lente nei colpi piatti ma nei topspin sono comunque veloci: in una delle innumerevoli prove che ho fatto :)goccia:) ho provato una 729 SP sul P700 senza colla fresca o booster: nelle schiacciate faceva particolarmente schifo (non andava avanti!!!) ma nei topspin viaggiava comunque bene. Non come la Whale 2 (anche se non è appiccicosa come la H3, e questo fa la differenza) ma comunque non era così male...
     
  49. Jak

    Jak Bannato

    :birra:. Magari di pochi grammi, non cambierebbe più di tanto, penso...
     
  50. Marco90

    Marco90 Utente

    Io sono un novellino, non ho mai giocato con la 38, ma credo che una pallina più pesante non sia il massimo... Dato che il peso è di circa 2.6 grammi credo che già l'aumento di un grammo cambi molto il comportamento, senza parlare appunto di chi usa gomme effetto colla fresca, ne cambierebbe spesso con conseguente dispendio di euri... senza parlare di telai... Credo che la 40 sia un buon compromesso, al massimo una 39... Se esce la 44 altra rivoluzione materiali, diventiamo uno sport per miliardari!:D
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina