1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Telai Oltre l' off

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da AndreaLin, 28 Dic 2022.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao a tutti.
    Dopo varie sperimentazioni di telai all+ / off - , nei classici 5 strati e provato i 7 strati, sono arrivato alla conclusione che è arrivato il momento di provare un prodotto un po' più impegnativo.
    Vorrei chiedere consigli su un telaio (anche in fibra) che mantenga le stesse caratteristiche di sensibilità e tocco del nittaku ludeack ma più veloce.
    Che sia prevalente nei block spinti e non nei topspin...che aiuti negli scambi tagliati sotto rete ma agile nell' aprire le palle tagliate...che all occorrenza non disdegni un controllo per palle piazzate.
    Valuterei i 5 strati carbon inner ma non tralascerei i 7 strati.
    :clap.
     
  2. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    PS
    Valuterei quei prodotti che hanno un valore commerciale sul nuovo non oltre 90/100 euro.
     
  3. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    TSP o Victas Balsa 5.5
     
  4. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Tsp hino carbon Power...
    Fasty...
    New spin
    Sono più veloci del ludeack ,però anche più rigidi.
    Poi non li trovo dai fornitori
     
  5. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    TSP Swat Speed + TSP Swat Power (che differiscono poco tra di loro )

    Entrambi prodotti di qualità egregia e JTTAA . Sono 7 strati legno e si possono proprio considerare come il Ludeak (che ho avuto) ma potenziato.
    Purtroppo TSP è stata assorbita da Victas, e la serie Swat ora compare a nome Victas.
    TSP original è introvabile adesso. Personalmente ho faticato e sono dovuto ricorrere all'estero per trovare un TSP Swat Speed.

    Altrimenti un bel carbonio "Inner", li le scelte sono molto ampie.

    Personalmente ho trovato molto piacevole la serie Firefall della Victas. Sempre considerabili come il Ludeack .... ma potenziato
     
  6. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ho appena comperato dal mio fornitore un tsp mod.Fasty. un 7 strati tutto legno off+. Rimanenza di magazzino.
     
  7. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Purtroppo non l'ho mai visto, ne mai visto all'opera.....
     
  8. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    3b318e_e7038f4e118a4d5abb1d050235e195d4_mv2.jpg
     
  9. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Si si..... TT PLANET Conosco .....sui 45 euri. Avevo cercato anche li TSP Swatt Speed (o Swatt Power).
     
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    5 strati inner carbon quanti se ne conoscono?
     
  11. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Nessuno, perché il carbonio nei 5 strati è sempre in posizione 2 e 4.
    Sempre che non sia un 4+1 con unico strato di carbonio centrale.
    Invece nei 5+2 il carbonio può essere in posizione 2 e 6 (outer) o 3 e 5 (inner).
     
    A Più scuro piace questo elemento.
  12. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ma Long 5 Carbon interno


    rBVaVV20MtSAbcuaAAK7qTfbAbU147.jpg
    Ma Long 5 Carbon interno





    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Dic 2022, Data originale: 29 Dic 2022 ---
    Scusate il Grosseto,non sono riuscito a cambiarlo.

    Ho trovato questo telaio con la descrizione che ho riportato
     
  13. Jan-Ove Waldner

    Jan-Ove Waldner Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    No è sempre un telaio 5+2
     
  14. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    L ho preso da ttsaturn
     
  15. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
  16. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie Più scuro, hai citato due telai che considero in modo molto positivo poiché economicamente non troppo impegnativi e probabilmente utilizzabili con il giusto allenamento
     
  17. AndreaTT

    AndreaTT Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ho trovato che Animus ha tra i suoi prodotti alcuni telai 3+2.
     

    Files Allegati:

    • Animus.jpg
      Animus.jpg
      Dimensione del file:
      57,1 KB
      Visite:
      146
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se escludiamo i due con la balsa (con questo legno si fanno sempre pochi strati) ci sarebbe un solo 5 strati legno+carbon ma non riesco a visualizzarlo cliccandoci sopra.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Dic 2022, Data originale: 29 Dic 2022 ---
    Quindi il Ma Long 3 sarà un tre strati? :azz:
     
  19. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Guarda....
    Esatto. Con lo strato centrale in carbonio....un inner.
    :p
     
  20. AndreaTT

    AndreaTT Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Eta Beta.
    In effetti ci metto più tempo a visualizzare il telaio Animus in questione (3+2) ma poi si apre la figura, quasi alla fine della schermata.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Questo forum ormai non mi stupisce più.

    Venghino Siori.. venghino!
     
  22. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    download (1).jpeg
     
  23. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    L'inner è sempre un 5+2 con gli strati sintetici in posizione 3 e 5.
    Comunque esistono anche legni con unico strato centrale sintetico, negli anni 90 c'era un Darker 4+1 off-, potete chiedere a Pagano, lui si dovrebbe ricordare, ma secondo me qualcosa c'è anche attualmente...
     
  24. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Alla fine degli anni 80, frequentavo una palestra dove agonisti di serie c ( non ricordo se c1... c2) utilizzavano materiale che per me all esordio era una scoperta incredibile. Mi basta dire che io ed altri come me ,avevamo scollato le gomme dalle racchette compere stiga, per incollare le gomme usate da quei ragazzi considerati da noi "campioni". Con il tempo ci avvicinammo ad un materiale più professionale ,comperato tramite spedizioni di appositi moduli da affrancare trovati all interno del catalogo effepisport. Da qui la meraviglia nel trovare tra telai e gomme i materiali utilizzati dai " veri campioni" . Soffermandomi sui telai ,non so se erano i primi periodi dell' utilizzo del carbonio ,di sicuro ce ne erano di diversi tipi. Ricordo i discorsi di noi ragazzi,dove sminuivamo i telai con uno strato di carbonio perché secondo noi più strati di carbonio c erano e più era figo.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Dic 2022, Data originale: 30 Dic 2022 ---
    Purtroppo la mia cultura pongista molto probabilmente è rimasta legata al passato per via di una sospensione dalla attività del tennistavolo per un lungo periodo....questo mi porta a non conoscere molto del materiale attualmente in utilizzo. Questo di sicuro porta qualcuno a puntualizzare i miei errori o le mie lacune.
    Chiedo scusa a molti.
     
  25. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi rifetivo al Ma Lin 5 e 3 laddove i numeri non sono riferiti agli strati.
     
  26. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Questi i legni Yasaka, non mi sembra ci siano dei 3+2, si va sul numero elevato di strati, da 7 in su.
    Blades-arkiv - Yasaka
     
    A eta beta piace questo elemento.
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @ggreco , dentro quale gioco perverso mi vuoi portare?

    :D :LOL:
     
  28. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Semplicemente che i modelli 3+2 sono ormai una minoranza residuale e che non si trovano i Ma Lin che Tu citavi (fuori produzione?).
     
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma questo l'ho detto in tempi non sospetti. Rispondevo al "fantasioso" @AndreaLin :D

    Volevo scrivere Ma Long 5 e 3 (che sono 7 strati) mi sono sbagliato a scrivere il nome. ;)
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  30. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Rispondevo al "fantasioso" @AndreaLin :D

    Lo prendo come un complimento

    Cambiando per un attimo il tema del post ....( in tutte le sue sfumature)....

    la colla victas v- glue bio fix
    è una colla con forte fissaggio o esiste altro con cui avere maggiore tenuta?
    Chiedo questo perché se incollo la gomma con il telaio non laccato non ho problemi, con il telaio laccato ,se aspetto che la colla si asciuga ,nel momento che ho steso la gomma questa si alza in una estremità tirando via la colla dal telaio. Credo di aver risolto il problema non attendendo che la colla si asciughi....ancora fresca incollo e metto poi sopra del peso (ovviamente letteratura semplice idonea alla mia persona ) e attendo un oretta. Poi idem con il secondo lato.
    Preciso che il telaio laccato viene successivamente passato in modo molto leggero con una strofinata di carta vetrata per "aprire un po' i pori"
    Consigli?
     
  31. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    I telai di buona qualità hanno gli strati esterni abbastanza resistenti da non rovinarsi al distacco della gomma, in questo caso meglio non laccarlo e utilizzare una buona colla. Sui telai più delicati o già danneggiati io solitamente passo un leggerissimo strato di turapori con una pezza imbevuta e poi carteggio leggero... mai avuto problemi di incollaggio.
     
  32. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Dopo i numerosi test effettuati, questi sono gli elementi che adopero per l'assemblaggio della racchetta:
    Lacca : Lacca nautica per legno da imbarcazioni.
    Colla 1 : Copidex € 16,00 x 500 ml (1 strato gomma + 1 strato telaio)
    Colla 2 : Copidex diluita con Lattice Prochima € 16,00 x 1000 ml (2 strati gomma + 1 strato telaio)
    Colla 3 : Biadesivo con adesività differenziata Tesa
     
  33. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    Da anni uso la TT revolution n. 3, di seguito il sito del produttore che indica le caratteristiche della colla:

    Products - TTRevolution

    Inoltre, è facile da acquistare, in quanto è importata da diversi commercianti italiani.
     
  34. Fulvio Cenci

    Fulvio Cenci Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fulvio Cenci
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    TTS Salsomaggiore
    Scusami VG sulla lacca, io uso per lo più un vetrificante base acqua per parquet, prima mano diluito al 50% seconda mano al 25%
    Il tuo di che tipo è?

    P.S. da quando uso la copidex che hai consigliato sono l'assemblatore compulsivo più felice del mondo.
     
  35. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Scusate,ma gli Stick specifici per telai non vanno bene? Si dice che già quelli rendono più rigidi i telai se si danno due strati....immagino il risultato utilizzando dei prodotti per legno marino o parquet....
    In più anche la colla utilizzata rende differente le caratteristiche della gomma....
     
    Ultima modifica: 31 Dic 2022
  36. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    Credo che il problema della laccatura ci sia solo con i telai più economici, da tanti anni incollo e scollo e non ho mai riscontrato alcun problema, di conseguenza non ho mai laccato.
     
  37. Fulvio Cenci

    Fulvio Cenci Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fulvio Cenci
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    TTS Salsomaggiore
    negli ultimi mei mi hanno dato diversi telai da ripristinare, per sbeccature e buchi da colla, non telai da 40 euro ma oltre i 100. A mio avviso dipende proprio dal tipo di legno e incollaggio eseguito e per ridurre il peso non lo laccano in ditta.
    La mia laccatura incide circa 10 gr. sul peso complessivo e su un telaio che ne pesa 80 si sentono.
    Di contro le differenze sono sensibili, sia sulla presa della colla che sulla preservazione dei legni (anche del telaio zona impugnatura)
     
  38. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    confermo, anche a me è capitato di rappezzare telai anche buoni per schegge rimaste attaccate alla gomma.
    chiedo, ma la laccatura, a parte peso, presa della colla e preservazione, non incide pure sulla rigidità?
     
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Poca roba.

    Non bisogna esagerare, ne basta pochissima.

    Ottimi sono gli stick di lacca ad acqua con la spugnetta attorno all'orifizio.

    Ne stendi un velo e lasci asciugare bene prima di incollare la gomma.

    Uno strato così sottile non altera le caratteristiche del telaio o il suo peso ma lo preserva da scheggiature da scollaggio.

    ;)
     
  40. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    beh, insomma

    "La mia laccatura incide circa 10 gr. sul peso complessivo"

    "... ne basta pochissima....Ne stendi un velo...Uno strato così sottile non altera le caratteristiche "

    10gr non è pochissimo, stiamo parlando di due cose diverse, o no?
     
    Ultima modifica: 1 Gen 2023
    A eta beta piace questo elemento.
  41. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io fatto una prova su un foglio di carta. Ho steso uno strato di lacca in stick e ho lasciato asciugare ...( normalmente nei miei telai dopo la prima mano scartavetro leggermente,applico la seconda mano e scartavetro per la seconda volta).
    Poi ho preso un altro foglio di carta, ho steso uno strato sottile di turapori tirandolo con la lama del cutter( turapori utilizzato per i body degli strumenti musicali ...si chiama ceralacca o gommalacca) .
    La differenza? Il secondo foglio di carta risulta più rigido .Questo mi ha lasciato un po' stupito poiché la gommalacca normalmente lascia un velo "chiamiamolo gommoso".
    Non provo il trasparente marino o cera per parquet perché in primis non li ho a disposizione...poi perché mi è stato sufficiente la prima prova.
     
    Ultima modifica: 1 Gen 2023
  42. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  43. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    @Tuot
    Hai fatto l ordine su spinfactory.de?
    Se si, i prezzi che si vedono sul sito sono aggiornati?
     
  44. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si l’ho acquistata su spinfactory.de. I prezzi indicati sul sito corrispondono a quelli che ti vengono addebitati al momento dell’ordine.
     
  45. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    @Tuot
    I tempi di consegna sono lunghi?
     
    Ultima modifica: 1 Gen 2023
  46. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    No, con corriere DHL la spedizione è piuttosto veloce. Il costo della spedizione commisurato alla velocità della consegna.
     
  47. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Lacca nautica per legno (Flatting)

    Istantanea_2023-01-01_16-37-38.png
    You are wellcome !!!!!
     
    Ultima modifica: 1 Gen 2023
    A Fulvio Cenci piace questo elemento.
  48. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma quale 10% ! :D

    Per misurare un simile spessore i micron sono come calcolare in tonnellate i pesi delle formiche. ;)

    Una passatina, max 2, leggerissima..
    GEWO Clean Stick Lasure Laquer o similari.

    20230101_215233.jpg
     
    Ultima modifica: 1 Gen 2023
  49. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mi sembra che lupo Alberto abbia parlato di peso e non di spessore. Comunque 10 grammi in un telaio di 85/90 grammi sono tanti micron... Forse è quasi come avere due strati esterni di fibra in più
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  50. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mica ho scritto io quella fregnaccia del 10% !
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina