1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

olio johnson's

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da info t.t., 14 Giu 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. MarcoSPQR

    MarcoSPQR Utente

    Il Baby oil è molto più viscoso dell' olio di vaselina, funziona meglio e più rapidamente di quest'ultimo come booster.

    Tale caratteristica è dovuta proprio all' Isopropil Palmitato, componente principale dell'olio di palma, che ha ottime proprietà di dilatazione delle gomme, oltre che essere usato come emolliente e come legante.

    La pressione di vapore dell'Isopropil Palmitato è 0.000084 mmHg @25°C, estremamente bassa, e quindi una concentrazione teorica di saturazione nettamente inferiore a 1 ppm :eek: .

    Ritengo che i nuovi booster, utilizzati dai professionisti e venduti dall case produttrici di tennis tavolo a oltre €200 litro, non siano altro che Isopropil Palmitato puro, acquistabile al dettaglio al prezzo di €50 litro.
     
  2. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Quindi e solo olio di palma i booster nuovi..?.? No dai ci sara altro dentro...
     
  3. citta74

    citta74 Utente Attivo

    Si ti do ragione la vaselina e molto più lenta ad assorbire e vulcanizza meno xo ti posso assicurare che l effetto sulla gomma è molto buono forse migliore dei booster che ho provato sino ad ora, il punto a miO avviso e solo se la macchinetta lo rileva o meno!! Si dovrebbe provare....
     
  4. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Così facendo riesci ad attivare la gomma x quanto tempo..?.?Fino alla fine della gomma oppure ogni tanto gli dai una passata...
     
  5. MarcoSPQR

    MarcoSPQR Utente

    L'olio di palma è 10 volte meno volatile dell'olio di vaselina ,è composto al 44% circa da Isopropil Palmitato ma cmq in teoria potrebbe far scattare il miniRAE.
    In realtà dopo 24 ore la concentrazione di olio di palma dovrebbe essere inferiore ai 3ppm, ma dovrei avere gli strumenti (miniRAE) per dimostrare concretamente questa mia teoria.

    I professionisti per essere sicuri di non avere problemi devono usare Isopropil Palmitato puro che non può essere rilevato dal miniRAE ed è un ottimo booster.
     
  6. Apiolae

    Apiolae Utente

    Questa non me l'avevi detta !! Comunque se è vero che l'Isopropil palmitato puro ha questo effetto , non c'è problema, lo posso avere tranquillamente ed inoltre si possono fare degli studi sugli omologhi superiori ed inferiori degli esteri degli acidi grassi , si apre un campo di studio niente male!! ciao arrivederci in palestra

    ---------- Messaggio aggiunto alle 17:22 ---------- Il post precedente era delle 17:17 ----------

    Usando questa tecnica ( anche se esistono molte correnti di pensiero, per esempio l'amico marcoSPQR usa l'olio johnson) non si possono dare "ripassate" ma tolta la gomma ed asportata la pellicola di lattice ( 10-15 minuti) si fa un nuovo incolaggio uguale al primo. Io rinnovo l'incollaggio ogni 1-2 mesi circa, dipende da come sento la reattività della gomma. ciao
     
  7. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    dove lo compri???? :hail:
     
  8. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.

    L'olio di vasellina e l'olio Jonson non passano per certo il Mini rae lize
     
  9. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    In linea di principio sono assolutamente d'accordo sul fatto che i prezzi attuali delle "nuove" gomme siano esagerati, quasi immorali... :tsk:
    Però dire che una HIII dura un'anno è una fesseria...:eek: chiunque l'abbia usata negli anni passati o tutt'ora la usi, non credo ci faccia più di un mese e mezzo, due al massimo... :sisi: a me non sono quasi mai durate più di un mese :muro: oltre al difetto congenito di essere tutte piuttosto diverse una dall'altra... ottime erano le provincial, ma valle a trovare oggi... :D
    Io sto sperimentando due "vecchie" Stiga Mendo Energy con un paio di layer della vecchia Falco Tempo Unlimited che avevo in quantità dentro un cassetto... vedremo... devo ancora usarle ;)
     
  10. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    Mi sembra che la valutazione della durata delle gomme sia un fattore piuttosto soggettivo...a me le Hurricane2/3 duravano anche quattro mesi a ottimi livelli di grip, sul dritto e anche un anno sul rovescio,...e adesso sto giocando con la stessa Vega pro da Aprile, ed ho un ottimo grip....e l'ho presa già usata, mentre con le Tenergy non sono mai riuscito a fare più di tre mesi....poi chiaramente dipende dal livello di gioco di ognuno...comunque lo dico e lo ripeto, al mio livello, nc, ho giocato per anni con due Hurricane e potrei farlo ancora....e probabilmente non cambierebbe nulla....più o meno stesso livello, stessa classifica....con le tenergy, le Vega, le Hurricane, Acuda, gioco con la Vega pro perchè mi diverto di più, mi è congeniale, ma come livello di gioco...mai cambiato niente cambiando gomma....tanto vale scegliere quella che costa meno....nei limiti in cui uno si trova bene.........:approved:
     
  11. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Che le Hurricane III durino un anno non è affatto una fesseria.
    Se vuoi trovare la versione provincial puoi facilmente trovarla su ebay, e con spedizione gratuita. A me stanno arrivando (2 gomme) a 40 euro.
    Con 20 euro a gomma puoi giocare a volontà per due anni (e boosterizzate sono meravigliose).
    La lotta al prezzo delle multinazionali si fa anche così, non credi?
     
  12. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    molto dipende dal livello di gioco se sei 2° categoria non puoi permetterdi di usare una gomma quanto un nc a parte l'usura maggiore è proprio una questine di necessita a quel livello il top deve essere perfetto e deve rendere al 100% non per nulla i pro cambiano gomme tutti i giorni.
    io per esempio posso usare anche le gomme del secolo scorso:azz::azz:
     
  13. MarcoSPQR

    MarcoSPQR Utente

    Credo proprio che quella degli acidi grassi e relativi esteri sia una strada mooolto interessante...

    Stavo guardando il booster che vendono da ttnpp
    http://ttnpp.com/shop/table-tennis-rubber-booster-haifu-oil-substitute-50ml-p-402.html
    il colore mi ha insospettito, infatti ricorda l'olio di semi di girasole (sunflower oil).

    Cercando commenti su forum stranieri sull'argomento
    http://www.mytt.net/forum/forum_pos...e-footage-ma-lin-and-wang-liqin-glueing-up-at
    quel booster sembra funzionare bene e ha il caratteristico odore ed aspetto dell'olio di semi di girasole. :eek:

    L'olio di semi è composto principalmente da 4 acidi grassi: palmitico, stereatico oleioco e linoleico, con percentuali maggiori per gli ultimi due.
    la sua tensione di vapore puo variare in base alle percentuali di tali acidi ma è nettamente inferiore a quella dell'olio di vaselina. ;)

    ma ora stiamo andando OT. dovremmo aprire una nuova discussione, credo..
     
  14. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Ce l'ho e fidati se ti dico che ha il caratteristico odore del gasolio.. sono convinto che mettendolo in una macchina diesel funzionerebbe molto bene, sarebbe un modo molto piu' appropriato di usarlo che su di una racchetta da ping pong.
    Il naso elettronico con quello suona a quattro metri di distanza.
     
  15. MarcoSPQR

    MarcoSPQR Utente

    in questo sito francese dicono che fosse quasi inodore e che funzionasse bene...
    http://www.tennis-de-table.com/forums/sujet-41804-1.html

    magari a te hanno dato una "sola" (come dicono a Bolzano...:D) e periodicamente cambiano il contenuto delle boccette.

    cmq questo non confuta la mia teoria...suggerisce solo di non acquistare il booster da quel particolare venditore.
     
  16. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.

    io quando giocavo con le H3 provincial e colla fresca prima e per un breve periodo con tempo unlimited non mi duravano più di 2/3 mesi, dopo questo periodo il topsheet era ancora discreto ma la cosa peggiore era che la gommapiuma non spingeva più sembrava morta nonostante l'uso di velocizzatori.
    p.s. Il muflone Cagnes riesciva a farle durare 1 anno grazie al fatto che giocava 1-2 volta al mese :azz:
     
  17. Apiolae

    Apiolae Utente

    Lo sai perchè hanno beccato uno che li metteva od è una tua opinione? Perchè se non passano queste sostanze forse passa soltanto la ...cera! Dopo queste molecole ci sono solo i solidi! un saluto

    ---------- Messaggio aggiunto alle 10:12 ---------- Il post precedente era delle 10:09 ----------

    Lavoro in laboratorio e quindi piccole quantità si possono avere. Comunque esistono rivenditori di materie chimiche al dettaglio. A Roma c'è, per esempio, il famoso Donati che vende moltissime molecole. ciao

    ---------- Messaggio aggiunto alle 10:33 ---------- Il post precedente era delle 10:12 ----------

    Comunque Marco, esiste tutta una letteratura sui "boosters" di origine vegetale: dagli olii di oliva a quelli di semi ma sono sostanze un po' diverse dai loro esteri (per es. sono meno polari). Dati ottenuti nei vari forum parlano di gomme che diventano iperreattive addirittura qualcuno tratta anche il sopra, che se non si fa attenzione, diviene ingiocabile!! Quindi, diciamo che il campo degli olii dovrebbe un po' diverso da quello degli esteri ( quest'ultimo più ...esplorabile anche se siamo nel campo delle supposizioni!). Una riflessione a parte, la cito perchè già ampiamente sperimentata nel mondo, è quella degi olii essenziali terpenici (limone ed eucalipto soprattutto) che a detta degli sperimentatori fanno mirabilie, ma sono mostruosamente illegali deformando il sopra in maniera assurda ( ho visto gomme "a cannolo") e sicuramente emettendo vapori, che dicendola alla Rotex, potrebbero far emettere al mini-rae il suono delle campane di san Pietro!!!!
     
  18. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Il venditore è serio e mi conosce bene, è una vita che acquisto da lui e date le epserienze passate mi fido completamente.
    Gli ho chiesto spiegazioni e mi ha risposto che passa l'enez, ma non sa con certezza se passa l'elize. Io direi che proprio non lo passa.
    Non l'ho provato a Rimini per vedere se passava ed a dire il vero non l'ho provato mai su nessuna gomma, lo presi mesi fa per curiosità, ma mi è bastato annusarlo per farmela passare e per decidere di non metterlo su nessuna delle mie gomme.
    Quando avrò una gomma da buttare sottomano magari gli do una passata e vedo se riesco a farla diventare giocabile per un po'. Se ti interessa poi ti dico come funziona.
     
  19. sciamar

    sciamar Utente

     
  20. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
     
  21. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.


    Per certo la vasellina e la paraffina passavano l'enez, quindi tutti i booster della precedente generazione erano fatti a base di paraffina, quindi anche l'olio Johnson's passava l'enez (in tanti lo usavano anche diversi seconda senza problemi). Con il minie rae lize gli oli a base di paraffina vengono rilevati almeno fino ad un mese dopo del loro utilizzo. E' il motivo per cui sono scomparsi tutti i vecchi booster dal commercio compresa la tempo unlimited. Questo dato mi è stato fornito da una casa produttrice di booster che testa i suoi prodotti con il minie rae lize.
     
  22. jero

    jero Utente

    Se c'è il capo occhio alla vasellina.
     
  23. Apiolae

    Apiolae Utente

    Ed hai notizia su che cosa saranno basati i booster di nuova generazione? Ciao

    ---------- Messaggio aggiunto alle 17:50 ---------- Il post precedente era delle 17:48 ----------

     
  24. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.


    Assolutamente no, quelli di 3a generazione come il TRF ha uno strano odore quasi floreale.:azz:
     
  25. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    direi fruttato!! chissà che cosa sarà?? :confused: :eek: :D
     
  26. citta74

    citta74 Utente Attivo

    Ma il TRF e sicuro che dopo 48 ore il naso elettronico non lo rileva??? La tensione di vapore scende davvero a 2ppm???
     
  27. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    è certo, provato e dichiarato dalla casa, provato e dichiarato da chi lo ha testato a Rimini, ma è anche provato dai diversi pro europei che lo usano
     
  28. drago

    drago Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    se è fruttato è quasi certamente un estere
     
  29. citta74

    citta74 Utente Attivo

    Beh allora x Treviso sono apposto,io il TRF lo trovo ottimo come booster sia come velocità che come praticità d uso, ho fatto prove con vaseline e oli vari ma trovare la giusta dose e tempo di vulcanizzazione e molto difficile e il risultato finale lo trovo inferiore al TFR,vorrei sapere come la pensate voi?? Grazie!!!
     
  30. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    :eek:! :D! :approved:!
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina