1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

obbligo presenza tecnico, indennità preparazione e figura di amatore

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da Chicco, 14 Mag 2022.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    dopo molti anni (troppi, purtroppo) ,da quando si è cominciato a discutere anche su questo forum su codesti argomenti ,la fitet:
    ha inserito l'obbligo alle nuove società affiliate di avere nel proprio staff un tecnico sportivo (naturalmente con almeno il 1° livello regionale)
    ha inserito la INDENNITA' DI PREPARAZIONE che riguarda le sempre meno società che fanno attività giovanile ....
    Inserisce la figura di AMATORE che facendo attività non continuativa occasionale promozionale è esente da certificati medici.
    Ci saranno più risvolti positivi o più negativi per il movimento?
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi sembrano 3 cose buone e giuste.

    Il cartellino porrà fine a liti che vedevano i ragazzi messi in mezzo dagli adulti.

    Il tecnico è una conditio sine qua non perché si possa dire che facciamo attività sportiva seriamente.

    La categoria Amatori è ben accolta perché il certificato medico con prova da sforzo sta diventando ostativo per molti che vogliano praticare senza fare agonismo.
     
  3. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Credo come scritto da eta che sono tutte cose positive, ho solo il dubbio sulla visita un controllo sulle proprie condizioni è sempre meglio farlo e già che lo fai tanto vale farlo almeno benino, in particolare considerando l'età di molti hobbisti.
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  4. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    si può benissimo praticare senza fare agonismo con il certificato di buona salute.
    dopo il covid, una ulteriore selezione che vedrà sparire altre società 'amatoriali' (che nulla c'entrano con la definizione della nuova categoria).
    non tutti hanno la possibilità di abilitare un tecnico, così come non tutti hanno necessità di partecipare a tornei e campionati a livelli agonistici; perlomeno dalla D1 compresa in giù non poche società che iscrivono una o più squadre ai campionati, e i singoli atleti ai tornei, non ha velleità di alcun tipo se non quella di passare un sabato in compagnia per divertirsi.
    Avrei imposto questa regola alle società che iscrivono una squadra ai campionati di livello regionale, dalla C2 in su.
    vedi sopra, detto così in una riga non ne capisco il senso nè il motivo visto che se non possono partecipare a tornei o campionati è sufficiente il certificato di buona salute per poter accedere all'attività ludica in palestra.
     
    A lupo alberto e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Gli Amatori, oltre a praticare in palestra potranno accedere alle gare che prima andavano sotto il nome di Settore Promozionale.
     
  6. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Ignoranza mia : per partecipare ai promozionali bisognava essere tesserati, quindi con visita agonistica superata ? Ed ora in quanto rientranti nella nuova categoria 'amatori' basta solo il certificato di buona salute? Se così fosse non la vedo una buona cosa, non ci sono differenze tra una d3 ed un promozionale, e poca differenza con una d2.
     
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola

    L'Amatori sembra non richieda neanche il certificato del medico di base. In pratica è un escamotage per fare in modo che chi si iscrive ad una gara di TTX possa essere tesserato alla FiTeT seduta stante. :azz:


    I tesserati sono come medaglie da mettersi al petto.
     
  8. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Come discusso anche su FB, tutte belle idee ma l'obbligatorietà ne snatura parecchio la portata. Metto la mia esperienza, società con una decina scarsa di iscritti, 4 tesserati che hanno fatto una serie D2, cosa mi comporta la presenza del tecnico? Che uno di noi (io) dovrebbe farsi il corso, 3 sabati e 3 domeniche al costo di 150€ da rinnovare anno dopo anno. Cosa porta all'interno della società? nulla di nuovo o di utile. Trovavo più corretto espandere il numero di corsi, renderli necessari per chi volesse intraprendere il percorso di Racchette di classe o della Scuola di tennistavolo, e lasciare libertà.
    Il risultato sarà che la società chiuderà e rimarrà solo CSI.
     
    A lupo alberto, Milocco Ettore, vg. e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  9. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    @emilio68it concordo pienamente su tutto quello che hai scritto.
    Società come la tua ce ne sono moltissime, anche la mia: 50 anni di gloriosa attività quest'anno, e alla fine se nessuno si prenderà la briga di frequentare il corso, che diciamocelo chiaramente non serve a niente perchè le società più attrezzate già hanno dei tecnici, finirà per scomparire dall'attività agonistica fitet.
    Ma forse è quello che vogliono, ovvero fare un'ulteriore scrematura: non si spiegherebbe altrimenti una imposizione del genere; in Italia non ci sono i numeri per 'fare i grandi'.
     
    Ultima modifica: 16 Mag 2022
    A lupo alberto, vg., emilio68it e 1 altro utente piace questo messaggio.
  10. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Non mi spiego nemmeno io l'imposizione se non la volontà di ridurre le società, però questo ridurrà il movimento perchè non so chi potrà spostarsi in un'altra società ad allenarsi lontana magari 30/40Km.
    Io faccio già 15km per allenarmi (all'andata), e non potrei sicuramente spostarmi ad allenarmi ad Alessandria (50km) o a Pavia (35km) se non per una volta alla settimana massimo....e una volta non serve a molto....
     
    A lupo alberto, Tsunami! e vg. piace questo messaggio.
  11. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Per quel poco... io credo che diverse società si stiano fregando le mani, ben liete (o speranzose) di veder crescere il parco tessere (e le quote d'iscrizione).
     
  12. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Premesso che non ho visto le nuove norme (c'è un link?) da quello che ha scritto @Chicco l'obbligo di avere nel proprio staff un tecnico sportivo "patentato" riguarda solo le nuove società affiliate
     
  13. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Infatti: avete mal interpretato.... vi è proprio scritto "nuove affiliazioni". Non vi è alcun dubbio : per anni ci si è lamentati della scarsa presenza di tecnici e ora che si va in questa direzione per far crescere tecnicamente sia i ragazzini sia gli Amatori , ecco che non va bene? mah...
     
  14. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Eccolo
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Mag 2022, Data originale: 16 Mag 2022 ---
    Non è così, le nuove affiliazioni hanno 2 stagioni di tempo, quelle esistenti solo una stagione. Ho appena allegato il file.
     

    Files Allegati:

    A off-ready piace questo elemento.
  15. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    situazione identica per la mia società.
    solo io sapevo 3 giornate e 100€
    se me le paga la società (compreso il rinnovo annuale) e il corso è a km zero ok, altrimenti chiudiamo
     
  16. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    Il costo del corso da tecnico è di 150euro si, ma il rinnovo annuale del tesserino è 30euro, non mi sembra poi una spesa eccessiva.
    Riguardo ai corsi spero vivamente che la Fitet ne organizzi parecchi(almeno uno ogni 2 mesi e su più sedi) per dare la possibilità a tutti di sistemarsi, altrimenti effettivamente come "imposizione" sarebbe scorretta.
    Il corso da tecnico, se fatto bene, è molto utile, non sottovalutatelo, e sono convinto che potrebbe giovare a tutti i tesserati di quelle piccole società che per ora giocano per "diletto in d3/d2"...
     
    A Chicco, Milocco Ettore e off-ready piace questo messaggio.
  17. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Cosa ci si propone con tale iniziativa di portare un tecnico "brevettato Fitet"in ogni Società?
    Vediamo:
    -dare un taglio al dilettantismo duro e puro e al "più semplicistico" fai da te;

    -incentivare la frequenza almeno ai Corsi Base,rivolto in particolar modo a chi ha sempre e solo giocato e non s'è mai posto il problema di mettersi al servizio della propria A.S.D. e della Fitet, sotto altra veste;

    -tener conto delle principali innovazioni tecnico-regolamentari intervenute nel frattempo,passate inosservate da chi ha sempre e solo giocato,se si vuol mantenere il gioco al passo dei tempi.Esempio:nelle basse categorie,diciamo pure anche quelle medie via,coloro che battono senza mai sollevare la palla dal palmo della mano,sono ancor numerosi.Così han sempre fatto,nessuno li ha corretti o dimostrato come si fa, e dopo tanto tempo dura correggerli,qualora ci si provasse è più semplice chiudere un occhio e lasciar fare.

    -sull'urgenza di studiare e adeguare il tennis tavolo sul cannovaccio del miglior tennis tavolo internazionale già molto è stato scrittoo_O o si fa sempre e solo ciò di cui si è capaci di fare e s'è sempre immutabilmente fatto?;

    -rivolgersi a tutti,ma urgente necessità di pensare ad una platea di giocatori "apprendisti" più giovani, al fine di abbassare l'età media,ritoccare all'insù e "vivacizzare" il numero degli iscritti assieme al gioco stesso dico io,oltre a favorire il ricambio dei quadri dirigenziali,anche bisognoso di rinnovamento;

    -rinnovare la metodologia didattica nel promuovere attività di gioco -sport per
    gruppi di lavoro anche più consistenti, per una miglior e più ampia fruizione a livello base e non per i soliti due-tre,aumentando vieppiù la differenza fra i più bravi e facendo arrancare dietro,con perdita di motivazione,gli altri;

    -anche altri motivi,ma già questi sarebbero sufficienti per invogliare a parteciparvi.

    Resta da chiedersi la nostra benemerita Scuola Fitet è già in grado di venir incontro a tutte queste necessità,compreso quelle più nuove ed emergenti?
    Ci si dovrà interrogare anche sulle modalità d'intervento e obiettivi della Scuola stessa,se in linea con quanto già attuano le migliori scuole pongistiche continentali,quanto ci differenzia ancora e capire i motivi per cui non otteniamo ancora gli stessi risultati e se ci confrontiamo con esse.Una scuola che non ha paura di aprirsi alla modernità,al confronto,al dialogo partecipato,una scuola che non fa rima solo con "insegnare" quello che già si sa e s'è sempre fatto,ma anche con "apprendere",con i radar ben accesi sul tennis tavolo d'oggi,per una scuola che si rinnova,più forte e completa,che non sia di peso il frequentarla,ma un'opportunità di crescita e un piacere parteciparvi.
    La strada da fare è ancora lunga,o ci basta così?
    ettore

    -
    -
     
    Ultima modifica: 17 Mag 2022
  18. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    a me si
    io invece, per quello che vedo qua, qualche dubbio ce l'ho

    a parte pochi pochissimi professionisti tutti giochiamo per diletto
     
    A emilio68it, vg., andreco88 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  19. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... bè se 30euro all'anno sono un problema allora c'è poco da fare, per quanto riguarda il corso "normalmente" è la società che paga, non il tesserato, ma questo dipende da società e società...

    ... non sò cosa hai visto e dove, ma ti assicuro che il corso serve, poi dipende sempre di chi lo fà, negli anni sono stati dati tesserini a chi nemmeno faceva un dritto/rovescio decente...

    ... per quel che riguarda il diletto... non c'entra il professionismo, siamo tutti dilettanti(esclusi i 1a cat), ma penso che se uno vuol fare l'agonista deve avere perlomeno un minimo di idea di voler migliorare, di crescere, di ambire a qualche risultato che può essere il passare il girone nei tornei 6a o vincere un campionato di d3 o riuscire a imparare il top di rovescio piuttosto che di dritto... e come lo ottieni? con l'ausilio di un Tecnico che faccia crescere non solo te ma tutti quelli che fanno parte della società... altrimenti, forse, è più giusto fare i torneini di Csi o quelli amatoriali... tutto dipende da questo, cosa uno ambisce a fare...
     
    A off-ready e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  20. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    cuccare i soldi dei corsi forse?
    e delle future tessere tecnici da rinnovare ogni anno?

    chi ha sempre pensato solo a giocare continuerà a farlo, chi come me, al servizio della propria A.S.D. ci si è sempre messo probabilmente sarà quello che finirà per accollarsi l'ennesima spesa e allegato rompimento di palle


    e pensi che non lo sappiano? pensi nessuno li ha corretti o dimostrato come si fa perchè nessuno sia capace di mostrare un servizio corretto senza brevetto fitet?
    per questo e altri problemi ci vuole l'arbitro non il tecnico

    ...posterdati per due anche un pohino antani...

    no no, ti prego, son sufficienti
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Mag 2022, Data originale: 17 Mag 2022 ---
    la mia "società" (come quella di emilio68it e molte altre temo) siamo una decina di amici, nessuno ci paga niente, i 30€ ovviamente non sono un problema in se, ma buttarli mi scoccia

    proprio quello che ho visto

    per quanto riguarda il nostro gruppo/società passiamo tranquillamente il nostro girone di competenza, la d3 la vinceremmo a mani basse anzi in genere freniamo un pochetto per evitare la d1 (da noi tra d2 e d1 c'è un discreto salto) però siamo over 60, anche 65 ... migliorare? crescere? suvvia
    andiamo tranquillamente avanti da anni ma finiremo per andare andare in altre società più grandi che il tecnico lo hanno già, peccato un tantino scomode, e qualcuno vista l'età smette pure

    al campionato interprovinciale csi/acsi che si fa qui giocano 4rte e 5nte e le poche 6ste prendono pallate ... equivale a una d1+, non lo prenderei tanto peicculo.

    ripeto, se il corso non risulta super comodo di noi non lo fa nessuno e chiudiamo
    magari è un effetto collaterale gradito
    se lo farò sarò veramente curioso di vedere cosa mi diranno che già non so e sapendolo ho già più volte insegnato a molti

    giustamente tu dici che dipende da cosa uno ambisce a fare...

    bene ripropongo guccini
    Non cerchiamo la gloria, ma la nostra ambizione
    È invecchiar bene, anzi, direi... benone!
    Per quello che ci basta non c'è da andar lontano


    peccato non ce lo fanno fare, invece di obbligare tutti perchè non incentivano la dove è opportuno
     
    Ultima modifica: 17 Mag 2022
    A Tsunami! piace questo elemento.
  21. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    @lupo alberto tutti discorsi da anziano insofferente, senza voglia di rinnovarsi e rinnovare, al quale va bene vivacchiare e giochicchiare al sabato con gli amici. Siamo vecchi, è ora che ci si ritiri in buon ordine, largo ai giovani e agli Ettori. Dimmi quando ti ritiri che ti seguo a ruota, non è una fitet per vecchi.
     
    A emilio68it, vg., Sartori Giovanni e 1 altro utente piace questo messaggio.
  22. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    temo che a molti sfugga che ogni alta imponente e splendente piramide poggiava su un'ampia rozza e ruvida base di pietroni
     
    A T__T-Rex, Tsunami!, vg. e 1 altro utente piace questo messaggio.
  23. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... dalle mie parti gli anziani dicevano sempre "... a l'em simpar fac inscì!"

    se i giovani avessero seguito questa frase saremmo tutti all'alpe a custodir bestiame e spaccar sassi.

    Io capisco che nel nostro sport ci sono tanti "anta" che giocano, ed è giusto che rimangano, ma se vogliamo che questo sport, la Fitet, le Società e i giocatori cambino in meglio bisogna fare qualche passo avanti... o resteremo sempre qui sul forum a lamentarci...
     
    A AndreaTT e off-ready piace questo messaggio.
  24. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ottimo ma per non perdere parte di una base che già è esigua (10.000 tesserati, ricordo bene?) sarebbe opportuno incentivare la dove è necessario e utile, non obbligare anche dove non serve a niente se non far smettere la gente.
    solo che per incentivare bisogna dare, obbligando si incassa

    ah, per quanto dicevano i vostri vecchi ... magari è interessante ... se ci fosse una traduzione ...
    comunque, in generale, io penso che se i vecchi, invece di intristire da soli e dar soldi a una badante, vivessero in famiglia con figli e nipoti, questi avrebbero ancora molto da imparare
     
    Ultima modifica: 17 Mag 2022
    A Tsunami! piace questo elemento.
  25. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... su questo sono d'accordo, oltre a dare degli obblighi la federazione dovrebbe anche dare incentivi, su questo non vi è dubbio, ed aiutare soprattutto le piccole società che non hanno budget come le medio-grandi, ma come sempre è un dare per avere... io ti aiuto=tu progredisci=tu migliori=io ti premio.

    "ma si è sempre fatto così!" inteso come "perchè cambiare?"
    ... fortunatamente ho imparato molto sia da mio nonno che da mio padre e ancora lo ascolto bene quando parliamo nonostante non sia più un ragazzetto, ma questo non vuol dire che bisogna fermarsi ai tempi loro.
    Se davvero vogliamo far crescere questo sport ed evitare che continuino a considerarci un gioco o passatempo da spiaggia o oratorio serve cambiare, progredire e migliorare.
    E per come la vedo io, e di questo ne ho parlato anche con Illustri personaggi del nostro TT(e mi han dato ragione), il solo modo è partire dai Tecnici(con la T maiuscola però!).
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  26. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    secondo me sono parimenti importanti, se non di più,
    ambienti consoni e decorosi e possibilmente di proprietà
    arbitri federali
    e infine, perchè no, tecnici con patentino ma solo se si hanno tesserati under... 40?toh! mi rovino, 50
     
  27. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... ci arriveremo ma ci vuole più tempo, penso sia il sogno di tutti...

    ... se fosse per me metterei l'obbligo di avere almeno(se non di più) 1 tesserato per ogni squadra iscritta ai campionati e li mandi ad arbitrare le squadre nei gironi e serie dove non hanno squadre direttamente coinvolte....

    ... qualsiasi sport a qualsiasi livello se vuoi che sia "decente" o "decoroso" devi avere il tecnico.
    Hai mai visto circoli di golf o tennis o nuoto senza un tecnico?? da noi succede invece...
     
  28. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Pubblicato: 18 Settembre 2008
    La FITeT ha un impianto normativo, approvato dalla Giunta del CONI che inquadra i Tecnici Sportivi, definendone le caratteristiche, il percorso formativo, l’evoluzione della loro carriera.

    Ma proviamo a scoprire quali siano i principali riferimenti.
    Per cominciare …. possiamo notare immediatamente che tre differenti nomi inquadrano una carriera in evoluzione:
    - Tecnico identifica l’operatore, non ancora del tutto autonomo per la ridotta esperienza, al primo step della formazione e del background sportivo, con conoscenze certe riguardo lo svolgimento e la gestione delle competizioni e le caratteristiche della pratica del tennistavolo.
    - Allenatore diviene l’operatore al secondo gradino della formazione, con conoscenze e competenze certificate riguardo la progettazione, organizzazione, gestione di attività di preparazione e di competizione; una persona in grado di agire in autonomia, assumendo responsabilità educative e organizzative.

    Non ancora del tutto autonomo significa che sempre da regolamento il tecnico di base non può allenare se non in presenza di un allenatore o maestro federale quindi cosa vuol dire avere obbligatoriamente un tecnico di base per ogni società?
    Semplice...altri iscritti ai corsi e altre quote annue
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  29. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    nel lontano 1981 frequentai il primo corso allenatori obbligatorio di basket, tenutosi in via Piranesi a Milano allora sede della F.I.P. ; fu l'anno della svolta, ovvero la federazione obbligò tutti coloro che sedevano in panchina a guidare una squadra di qualsiasi categoria ad avere il patentino di allenatore.
    se non ricordo male erano 20 lezioni bisettimanali gratuite con obbligo di frequenza, esame finale (difficilissimo, nel mio corso passammo in 15 su 90) e obbligo di arbitrare 40 partite nelle categorie giovanili fino alla prima divisione (la serie D2 nel tennistavolo) con rimborso spese (dalle 7 alle 15.000 lire, allora non era male soprattutto per un ragazzo).
    però il movimento aveva tutt'altra base...forse nel tt bisognerebbe studiare qualcosa di più efficace/efficiente/idoneo/nonsofatevoi
     
  30. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ci vuole la volontà di farlo e un mutuo da pagare tra 10/20 soci.
    si può fare

    bello
    ma deve essere un non giocatore
    e con un rimborso spese

    nelle partite di calcio amatori uisp ecc... il rimborso per l'arbitro (credo una ventina di euro) sono a carico della squadra di casa


    un circolo di golf o tennis o nuoto ha strutture, impianti e immobili tali che la presenza di uno o più istruttori gli fa un baffo
    ho giocato a calcio a livello amatoriale e l'allenatore non aveva nessun patentino (modulo preferito 5-5-nulla:p)
    ho giocato e gioco a biliardo con selezioni che i teoria arrivano anche al campionato nazionale e non è prevista la presenza di un tecnico

    tornando al tt, per tutte le società con 1/2/3 squadre composte di adulti, che non fanno corsi, la presenza di un tecnico di primo livello è inutile, serve solo a puppare soldi e a creare disagi per quello che obtorto collo accetta di fare il corso
    questo penso io.
     
    Ultima modifica: 17 Mag 2022
  31. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    mah io la vedo così,abituato da anni a seguire e promuovere attività giovanile.
    Immaginiamo che alla porta della palestra di dove giochicchiate o "allenate" per il vostro decoroso campionato di D3 o D2 che sia , si presenti una ragazzino di 5 anni accompagnato dal genitore. Due occhi che stravedono per il pingpong....
    lo accogli simpaticamente e gli dai un racchettino col manico modificato per manine piccole....
    Gli dici di mettersi da una parte del tavolo e tu dal lato opposto e lanci la prima palla con rimbalzo.... e la palla torna perfettamente una ,due tre volte e con grande contentezza del piccolo.... Lo esorti a tornare il giorno dopo col Tecnico presente in palestra.... comincia assiduamente a frequantare gli allenamenti seguito dal tecnico e dagli altri in palestra.... dopo due anni partecipa agli eurominichamp con la maglia azzurra e poco dopo conquista quattro medaglie d'oro ai CIG....
    Avesse trovato "anta " scazzati questo avrebbe fatto dietrofront... fare il tecnico presuppone pure una voglia di mettersi in gioco e imparare cose nuove seguire cosa si fa all'estero e adattarsi alla propria realtà.... imparare ad insegnare è difficile ed impagnativo e non è da tutti ,ma solo provandoci si può pensare di trovare persone stimolate a far bene e sempre meglio e così far crescere il tt anche tecnicamente . magari fra due generazioni nessuno più si sognerà di non alzare la palla nel servizio.....
     
    A ricsco, AndreaTT, off-ready e 1 altro utente piace questo messaggio.
  32. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    lo manderei in una delle due altre società della mia città, con squadre dalla A alla D3 e istruttori alla bisogna, anzi visto che è praticamente un fenomeno, dato che "lancio la prima palla con rimbalzo.... e la palla torna perfettamente una ,due tre volte " ce lo accompagno e lo propongo personalmente a nicola df che già sta allenando un promettente azzurrino
    ma questo perchè non ho voglia di prendermi l'impegno di tenere un corso, magari anche pagato, non che non sarei in grado di farlo e magari non l'abbia anche fatto, gratis e senza patentino.
    o pensi che se non c'è uno con un brevetto non ci sia uno o più di uno in grado, avendone voglia, di insegnare tennis tavolo?
    se alla fine finirò per fare 'sto catzo di corso penso che finirò per spiegare io qualcosa all'istruttore

    ps 5 anni, siamo al limite per cominciare, a quell'età giocano ma è presto perchè imparino, se non indirettamente attraverso appunto il gioco
     
    Ultima modifica: 18 Mag 2022
  33. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Anche nella nostra società di ragazzini ne sono venuti, hanno imparato, li ho portati a mie spese ai campionati promozionali e poi hanno mollato. Tutti tranne 1 che ci allena con noi e gioca in una società più grande e dove può salire di livello ulteriormente. Quello che frena lo sviluppo non è la mancanza del patentino ma gli spazi. Ho spazio per 5 tavoli ( e ne ho 4), anche se venissero un mucchio di ragazzini li dovrei mandare via attualmente.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Mag 2022, Data originale: 18 Mag 2022 ---
    Si ok, ma il CSI costa 90 più le tessere, e con 150 arrivo ad iscrivere la società, questo mi permetterebbe di avere la palestra dal comune allo stesso costo e senza che si accorgano di alcuna differenza (assicurazione...c'è! iscrizione al CONI.....c'è!), poi ognuno si iscrive dove vuole se vuole fare il campionato, magari rinforzando qualche società messa male come noi, e ci si allena insieme.
     
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Un aumento del numero di tecnici abilitati favorisce la crescita qualitativa del tennistavolo e di conseguente anche quantitativa.

    Valorizzare il ruolo del tecnico sportivo.. idem come sopra.

    Incentivare la frequenza ai corsi da tecnico, fornire materiale multimediale, intervenire con corsi brevi e mirati nelle aree geografiche dove la mancanza di tecnici è più marcata.. idem come sopra.

    Ma arrivare a questi risultati attraverso l'imposizione è troppo facile, comodo e risparmioso per la FITeT. In questo modo si scarica tutto il peso sulle Società .. e se anche una sola dovesse chiudere per non aver potuto ubbidire.. sarebbe un fallimento.

    Una cosa però non è stata detta : come premesso nella lettera del Presidente è il CONI a sollecitare questi cambiamenti che, come dice @musicalle , sono stati recepiti da altre federazioni da molto tempo. Se ci troviamo ora a dover correre ai ripari è colpa di chi in tutti questi anni ha guidato la FITeT in maniera inappropriata, e sta continuando a farlo a suon di libere e opinabili interpretazioni di leggi regolamenti e prescrizioni.
     
    A musicalle, emilio68it e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  35. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... mah, quello che scrivi tu mi sembra solo un'interpretazione, io non leggo che un Tecnico di base NON possa allenare e insegnare i fondamenti di base senza la presenza di un'Allenatore.
    Quando ho fatto io il primo livello una delle tante cose che mi era stato detto e che mi ha subito colpito fu:
    "... l'unico modo per imparare a fare il tecnico e a migliorare è fare tanti cadaveri!"
    credo sia verissimo, serve la gavetta per poi diventare bravo e la fai col lavoro continuativo e tanta voglia...
     
  36. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Altrove viene spiegato ancora più chiaramente e sono certissimo di quanto affermo, non ci sono interpretazioni ma ci vuole solo la volontà di accettare che sia così
     
  37. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Colpa di chi?colpa di chi?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Mag 2022, Data originale: 18 Mag 2022 ---
    Abbiamo,hanno semplicemente trascurato il "far scuola",non la semplice scuola che scimmiotta quello che probabilmente fanno meglio da altre parti,ma proprio lo studio,l'atteggiamento critico verso ciò che si apprende per farlo in modo più appropriato e coerente suffragato da prove e controprove condotte sul campo per una miglior finalizzazione delle competenze verso chi le dovrà poi (ri)trasmettere e condividere. Alla base di tutto sta il limitato,definirei unico e "penoso"modo di concepire....il "far scuola" a beneficio di pochi, ne capisco ma solo in parte l'urgenza per i "prof" ex ISEF impegnati fin da subito nelle ASD in cui operano,mirante a dimostrare subito il loro immenso sapere e capacità nel creare il campione(non solo loro,non solo loro...e gli ex giocatori di cosiddetta prima fascia,improvvisati Tecnici,allora?)con cui rispecchiarsi,metodo difficilmente condivisibile e apportatore di ben pochi vantaggi,quando vediamo il resto della giovane compagnia,ragazzi e ragazze ,abbandonare ben presto il tennis tavolo dopo un primo iniziale e deludente abbozzo di apprendistato.
    E andiamo a toccare subito un (il!) punto critico degli attuali esami abilitanti e necessari per accedere a Tecnico base di prima fascia.Tecnico che andrà ad operare ....appunto dove,una volta ottenuto il brevetto?Nelle ASD,le molte cui fatto cenno più sopra,dei soliti 4 marpioni per cui il "segreto" insito e contenuto nel legno e nelle due gomme a loro disposizione è tutto ciò che serve, e anche di più, per continuare a giocare e divertirsi a ping pong? Lì,è dimostrato,lo si è gridato ad alta voce il nuovo Tecnico non serve.E allora dove servirà?Ovvio e facile rispondere:Dove si maturano le condizioni per avviare un Progetto con e a favore dei giovani.
    Non certo i giovani post liceali,con la stessa mentalità dei marpioni più sopra citati, che han già scelto il loro sport o attività ludica e provano il nostro,dopo aver scartato(o essere scartati da...) tutti gli altri.Il nuovo Tecnico di base più utile e incisivo sarà laddove si creano le condizioni,o lui stesso le ricerca e favorirà,per poter operare a favore dei giovani con cui potrà crescere e accrescere le proprie esperienze.Più folta, composita,soprattutto più giovane d'età media sarà la composizione di tali gruppi,meglio potrà operare per il futuro.
    E allora vediamo gli esami finali con tanto di distribuzione di palla a tempo servono?a chi soprattutto?allo sparring parner della scuola di Formia?a quell'altro per riscaldare i giocatori del Campionato di serie A prima della partita?a chi si fa "servetto" o scudiero servente per i pochi danarosi utenti che preferiscono il tecnico privato, pagato ad ore,tutto per sè?a coloro, che già in possesso dei primi requisiti e conoscenze tecniche,desiderano velocizzare ,semplicemente rendere i colpi sempre più veloci?basta questa sospinta ricerca di ripetuta e rapida mobilità per rendere il nostro tennis tavolo più moderno e prestazionale?E ritorniamo sempre lì:Con chi abbiamo a che fare realmente,verso chi dobbiamo focalizzare, preventivare e adattare il nostro intervento durante le sedute di allenamento?Se ai più giovani,sempre i soliti due,toh!:"Facciamoli giocare sempre più veloci,sai mai che imparano da soli la differenza fra un apertura di rovescio e uno scambio anticipato sul tavolo",facendoli diventare la preda preferita dei soliti 4 marpioni di cui sopra che,grazie alle loro inconsuete racchette,in partita dei "polli"ne fanno un sol boccone,vantando poi in giro le doti delle loro insuperabili gomme e statico modo di stare attaccati al tavolo. Riducendo il nostro tennis tavolo a un povero mercato per "materiale-esperti" o vanto di chi ha,conosce la racchetta migliore.
    Cosa occorre invece per una scuola che tende a insegnare,ma ancor prima ad imparare,ad accogliere e correggere ciò che non va?a favore di chi dovrà essere poi meglio indirizzato lo sforzo di tale, sperabilmente, utile e proficua azione?Poniamo:" fare una serie di controtop su tavolo,le canoniche 60 palline nel tempo di 60 secondi",non è questo che si richiede ancora per ottenere il brevetto?Quanto è utile al futuro tecnico formatore alle prese con i ragazzi se per fare veloce nel minuto registrato commette errori a ripetizione?non sarebbe sufficiente rimandare di là 20 -30 palle,senza frenesia,per fermarsi e correggere all'istante, a voce, motivo e origine dei propri ed eventuali errori commessi? oppure per iscritto quelli dei propri compagni di corso impegnati nella stessa "funambolica"attività?Poi,un giorno i Tecnici promossi che si trovano ad operare nelle ASD con gruppi di 10 ragazzini per volta,come agiranno?Non sarebbe più utile e formativo insegnare ai ragazzi e ragazzini stessi a diventare sparring partner dei propri compagni,alla/alle velocità consentite dall'esperienza e dalle limitate conoscenze tecniche del gruppo stesso "work in progress?" ,dove diventa primario la conoscenza del saper fare, prima del raggiungimento di una certa e discutibile velocità fine a se stessa?Per la velocità successiva non sono sufficienti i mille robot lancia palline,ormai accessibili e a buon prezzo per tutti?
    Cambiamo la scuola,cambieremo anche il nostron tennis tavolo.Io continuo a sperare per il meglio.Anche se qui a qualcuno dà fastidio solo il parlarne,vedi citazione quotata:
    "Fortunatamente non è compito di questo forum alzare il livello medio del tennis tavolo italiano
    Finalmente qualcuno lo ha scritto!!!!:
    "Ah,no è'?" E allora parliamo solo per abbassare quel (poco di) livello?
    Compito di chi allora?
    ettore

    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Mag 2022 ---
    Bentornato!
    Evviva!!! il nostro caro Enzo,quello vero :" non ci sono interpretazioni ma ci vuole solo la volontà di accettare che sia così[/QUOTE]".....è di nuovo tra noi.
    Scuola ungherese,vero?:eek: :)
    ettore
     
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Eleggiamo Ettore "campione dei tecnici di base" !

    Magari la Federazione ci ripensa.

    :azz:
     
  39. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    tu citi quello che c'è scritto sul sito Fitet:
    Tecnici Sportivi

    che prende spunto da questo:
    https://www.google.it/url?sa=t&rct=...Sportivi.pdf&usg=AOvVaw1DxM8rjrDIoI1NQjHd6eEV

    però io mi chiedo: un Tecnico di base se non può operare da subito in autonomia, quanto gli serve per poterlo poi fare? e dopo allora viene promosso ad Allenatore?? e chi li mette allora gli Allenatori supervisori??
    troppo vago secondo me per non essere interpretabile...
     
  40. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    "....il potere ha sempre ragione,ha sempre vinto.Noi possiamo solo convincere e quando abbiamo fatto opera di convinzione,allora possiamo sperare di cambiare la situazione......"
    ettore


     
  41. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    mi spiace contraddirti : sono oltre dieci anni che la FFTT promuove e ha sviluppato un percorso di avvinicinamento al TT per i bimbi da 4 a 7 anni con attività specifiche compresa tutto l'aspetto di sviluppo motorio generale ,anche se con esercizi mirati. Il gioco che intendo è il gioco e basta ,non è nel senso della partita... La figlia di XU l'ho vista scambiare che aveva 4 anni e appena vedeva la superficie di gioco....la motoria è fondamentale prima si sviluppa meglio è ,in tutti gli sport.
     
    A andras piace questo elemento.
  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Heil Ettore ! :hail: :king:

    Come parlare di pedagogia in casa di riposo. Dai! :LOL:
     
  43. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Scusami ma non capisco dove vedi le interpretazioni...il primo livello non è autonomo e non può allenare da solo come invece può fate l'allenatore ed il maestro federale.
    Poi se vogliamo dare interpretazioni perché non fa comodo questa cosa allora vale tutto come al solito
     
  44. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    "L’età ideale per iniziare si aggira attorno ai 4-5 anni, quel periodo in cui i bimbi, oltre che divertirsi, riescono anche ad avere l’adeguata coordinazione motoria.

    Detto questo, se il bambino è propenso a farlo, si può iniziare anche a 3 anni, ma in modo diverso.

    Sostanzialmente, con un bimbo di 4 o 5 anni si può iniziare a fare vera e propria scuola – ma sempre mantenendo un atteggiamento ludico e rendendo il tutto divertente – in quanto a questa età i bimbi iniziano a manifestare le attitudini di coordinamento motorio, quindi diventa possibile insegnare loro i movimenti precisi tipici delle tecniche sportive, nel nostro caso del TT.

    Naturalmente, in questa fase, l’insegnamento si baserà quasi esclusivamente sul principio di “imitazione”; i bimbi impareranno simulando i movimenti dell’istruttore ed è meglio solo dagli 8 anni introdurre concetti astratti e teorici, prima di allora è importante evitare di pretendere che i bimbi imparino le varie tecniche: le loro abilità di coordinazione non sono ancora del tutto sviluppate e la soglia di attenzione si aggira attorno ai 20 minuti di seguito.
    Iniziare solo con le lezioni private, invece, si potrebbe rivelare una soluzione un po’ stressante. Il bimbo, infatti, si dovrebbe relazionare solo con l’istruttore e non avrebbe la possibilità di divertirsi con i propri coetanei, perciò potrebbe sentirsi “costretto” a dover fare dei progressi."
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Mag 2022, Data originale: 18 Mag 2022 ---
    appunto

    la mia esperienza personale poi si limita a quando per uno che poi sarebbe più volte diventato campione italiano si costruì una pedana per farlo stare più alto rispetto al tavolo
     
    Ultima modifica: 18 Mag 2022
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  45. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    … quindi uno che ha il tesserino di Tecnico di base da 10anni non può allenare se non c’è l’Allenatore che supervisiona??
     
  46. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    1)No,mi dispiace,neppure adesso hai colto l'autore vero di quella frase da me citata.Si tratta di Basaglia,ma lui aveva un compito più facile,doveva solo cambiare i nosocomi italiani e il trattamento delle persone laddentro convenute.
    2)Chicco ha visto bene.Iniziative del genere sono già,con successo, state adottate.Noi,semplicemente non siamo pronti,non ci pensiamo,non prepariamo i Tecnici ad affrontare ed interfacciarsi col mondo giovanile.Salvo poi presenziare alle Feste della racchetta,Roma o Torino vedi tu ed esclamare:"Oh come son belle queste Feste dello Sport,con tanti "mini"giocatori intenti a giocare con la racchetta".Peccato che il 90% tenga in mano quella del tennis,volano,paddle o altro,basta poco per farci lustrare gli occhi.Salvo poi lamentarsi,chiederci a cosa servono i Corsi abilitanti Fitet così concepiti,a chiederci se,dove,come si possa fare meglio, chissà quando...
    ettore
     
  47. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Sto parlando di regolamenti e tu ci vuoi girare intorno.....allora secondo te chi fa il carabiniere da 10 anni diventa in automatico maresciallo.....secondo te uno lo butti per anni nella farina e diventa pasticciere.....l'esperienza è molto importante ma le conoscenze lo sono altrettante e queste vengono certificate con i titoli.
    Vedi...è il mondo che funziona così non solo il tt
     
  48. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... cosa c'entra? uno fa il carabiniere ma fa il carabiniere, non è che passa il corso e poi gli dicono "finchè non passi brigadiere non puoi fare nulla".
    uno fa un corso da tecnico di base ma non può fare il tecnico di base.
    Se faccio il corso e dò l'esame mi aspetto di andare in società ed allenare.
    Quello che dici tu è il primo livello del Coni, col secondo(di 4!!) diventa autonomo.
    La Fitet ha unito il primo col secondo(di 3!!) senza dire quando uno può iniziare autonomamente.
     
  49. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Vabbe' girala come ti fa comodo, il tecnico di base può allenare in presenza dell'allenatore o del maestro federale, anche se trovassi dove è scritto più chiaro o intervenisse direttamente la federazione per chiarire non cambierebbe nulla.....non c'è più sordo di chi non vuol sentire....
     
  50. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    .... però non confondere il tennis tavolo con una stazione di carabinieri,daii...non è mica un tutt' uno,anche se in effetti...(n):approved: :D ma l'allenatore o il maestro federale,nel corso della sua carriera,può essere poi degradato?:nono: :LOL:
    ettore
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina