1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Nuovo Nose x Voc

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da guruzz75, 2 Giu 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ormai siamo al paradosso: si teme più un test VOC che un test della gravidanza!!!:eek:
     
  2. ZORRO

    ZORRO Bannato

    Nome e Cognome:
    Don Diego De La Vega
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo (42do )
    L' amico TableT.maniac NON SCHERZAVA; tutto VERO come confermatomi dal ns presidente ANDRIANI reduce dal torneo

    se ho capito bene GAMMONE e il suo compagno, vincenti e squalificati :mad: :mad: :mad: -TITOLO VACANTE

    Altre notizie:
    racchette incollate 20 giorni prima squalificate, incollate 3 mesi prima alcune si alcune no (questo secondo me dipende da quanto uno ci ha giocato - più ci giochi e più l 'effetto svanisce e con esso gli effluvi... )

    uno ZORRO cronista d' assalto... :banana:
     
  3. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    a me hanno raccontato, in diretta, di un controllo preventivo chiesto da un atleta prima di inizio gara: la macchinetta ha suonato per tutte 5, dico 5, racchette!!! Pare che l'atleta infuriato abbia voluto vederci chiaro e scollate le gomme per vedere se fossero queste o il telaio laccato, ha scoperto che il dio dell'olfatto non proferiva verbo! la spiegazione data dagli arbitri è che magari veniva superato il limite facendo gomma+telaio, ed allora udite udite racchetta riassemblata con colla ad acqua davanti a tutti, e di nuovo il naso che non rileva una mazza che lo spacchi in 4!! :eek::eek::eek: Maledetto :)rotfl:)!!!
     
  4. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Pur volendomi fidare ciecamente, quello che dici mi pare troppo assurdo: non esiste una legge chimica in grado di spiegare una situazione del genere, è impossibile che una racchetta prima faccia scattare il naso e subito dopo non lo faccia suonare più...anche se le gomme sono state staccate e riattaccate non è che l'eventuale voc presente si è "volatilizzato" nel giro di mezz'ora...

    Sono sempre più :mumble: e :eek:
     
  5. ZORRO

    ZORRO Bannato

    Nome e Cognome:
    Don Diego De La Vega
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo (42do )
    Allora forse c' ho preso col rimedio pensato in un post precedente :approved:

    Questo spiega che gli arbitri federali ne sanno meno di noi...

    ...e questi sono i CAMPIONATI ITALIANI !!!

    CHE TRISTEZZA... :muro: :mad: :eek:

    uno ZORRO sconcertato... :( :( :(
     
  6. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Non so che dirti, i miei conterranei che hanno assistito alla scena erano 3!! Non penso mi abbiano raccontato panzane!! Inoltre se non ho capito male, e nemmeno loro, l'atleta in questione pare sia un professore di chimica!!! :azz:
    Ironia della sorte!!! :clap:
     
  7. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Ma infatti non ho detto che non ti credo, solo che è proprio scientificamente impossibile che si verifichi una cosa del genere, io non sono un professore di chimica ma sto x laurearmi in farmacia e di tale materia ne ho fatta parecchia, quindi posso capire a pieno l'incazza.tura che si sarà preso quel giocatore...!!!

    Tra l'altro mi è appena giunta notizia da un mio amico veterano che oggi la racchetta gli è stata controllata 4 volte :)eek2:), la prima volta, appena tirata fuori dal fodero gli dava 1.2 (2 gomme nuove incollate ad acqua), poi non l'ha più riposta e ai successivi controlli ha avuto sempre 0.2...
    Quindi immagino che si debba veramente stare attenti a dove le teniamo le racchette...
    Altra cosa ma su questa non sono sicuro di aver capito bene: sembra che una racchetta abbia suonato x via del nastrino, tolto quello tutto ok...mah.
     
  8. ZORRO

    ZORRO Bannato

    Nome e Cognome:
    Don Diego De La Vega
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo (42do )
    Hanno organizzato i Campionati Italiani di TennisTavolo.. :banana: :banana: :banana:
    Ma sembra piuttosto una BATTUTA di CACCIA al VOLATILE...:sterb:

    uno ZORRO armato..di molta pazienza... :mad: :mad: :mad:
     
  9. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Questo 3d mi ricorda sempre più la scena di un famosissimo fantozzi...minuto 6:

    [ame="http://www.youtube.com/watch?v=Ab-_vVNb9UI"]YouTube - ‪La corazzata Potemkin‬‏[/ame]
     
  10. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.


    Quindi una gomma nuova e omologata non è regolare? :mumble:
    Bel problema! :azz:
     
  11. ZORRO

    ZORRO Bannato

    Nome e Cognome:
    Don Diego De La Vega
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo (42do )
    Pensa che io le monto sia sul DRITTO che sul ROVESCIO...:azz: :azz: :azz:
    altro che CANARINO in casa e POLLO a cena! :mumble: :mumble: :mumble:

    uno ZORRO fott-uto in partenza...:mad: :mad: :mad:
     
  12. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Pensa che la monto anch'io sul dritto ma ogni tanto giro. :azz:
    Mi scoccerebbe scoprire che incollata col latex dà problemi. :eek:
    Mi sa che gioco con una da hardbat... tanto so' forte lo stesso. :D
     
  13. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Mah, forse la colla aveva incamerato i vapori e tolta quella colla, fatto respirare il telaio, la racchetta ha passato il test... potrebbe essere?? :mumble:
     
  14. frengo

    frengo Ipercinesico

    Nome e Cognome:
    Francesco Saverio Rinaldi
    Squadra:
    DLF Pisa
    Sarebbe secondo me interessante avere dei numeri precisi, per farsi una idea.
     
  15. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Raga questi italiani mi sa che saranno ricordati non x il titolo assegnato ma x la racchetta con più alto valore di squalifica..
    Odio allora che ho iniziato io il post appena arrivo a Rimini mi prenderà sciannimanico e subito a testare la mia rachettina...:(:):):):)
    Ne vedremo delle belle.. Vincerà la raracchetta più pulita..hahahaaa
    Zorro solo tu ci puoi aiutareeeeeeee
    Una Z a tutti i non possessori di voc sulla propria racchetta ( mi sa che saremo veramente in pochi...)
     
  16. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Secondo me no, se la controprova fosse stata fatta il giorno dopo e se avesse lasciato respirare gomme e telaio una notte già era più possibile...a meno che abbia pulito le gomme dalla vecchia colla e subito dopo rincollato, allora forse riusciva ad abbassare i valori...però in questo caso significherebbe che la racchetta non era pulita in partenza e una volta eliminato il "problema" il naso non ha giustamente rilevato più nulla...
     
  17. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    sì, la vera domanda è: ha tolto la vecchia colla prima di reincollare?
     
  18. ZORRO

    ZORRO Bannato

    Nome e Cognome:
    Don Diego De La Vega
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo (42do )
    Io per sicurezza, ho portato le gomme in MONTAGNA a respirare ARIA pura... :banana: :banana: :banana:

    Scherzi a parte, dopo aver letto le Vostre osservazioni, ho tolto le racchette dai FODERI e li ho messi fuori al balcone a prendere aria...

    Certo è che siamo al ridicolo... :Prrr: :Prrr: :Prrr:
    Vedremo come va, vi farò sapere

    uno ZORRO previdente... :D
     
  19. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale


    :D

    Cè UN OPUSCOLO UFFICIALE DOVE SI DICE...

    QUESTI SON I PARAMETRI DI ACCETTAZIONE
    QUESTI SON I REQUISITI
    QUESTO QUELL'ALTRO...E QUELL'ALTRO ANCORA????

    UN OPUSCOLO ALL'INGRESSO DEL BAGNO MARIUCCIA DOVE TI DICE...
    SE VAI SOTTO LA DOCCIA CON LA SVEDESONA...LE LAVI LA SCHIENA...E RIMANGONO TRACCE DI BABY SHAMPOO...O QUANTO ALTRO...


    un po come dire....il metal detector suona per la tua cintura, per la moneta...per le scarpe da trekking... nonostante cio' non è detto che tu abbia nello zaino un bazooka terra-aria...:mumble::mumble::mumble:

    PRIMA DI IMBARCARTI BUTTA VIA BOMBE ,KALASNIKOV, CARRI ARMATI...liquidi...e quant'altro...
    ..perchè se no il metal detector suona....

    .....allora tutti quelli che vendono dette colle che vanno?

    toglierle immediatamente dal sito web?... e poi quando si ritorna in regione...
    cosa succede??????

    MAH , MAH ....MAH....:azz::azz::azz:

    INFORMAZIONE

    INFORMAZIONE SERIA !!!!!

    :D

    vota Si

    al prossimo referendum popolare per riammettere la COLLA......!!!

    ZZPROMOTORERACCOLTAFIRMEBOICOTTALE******* !!:D
     
  20. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    è quello che mi sono chiesto anch'io, se la vecchia colla fosse stata tolta significa che la macchinetta ha funzionato a dovere e quindi niente da dire...ma se invece si è trattato di un semplicissimo scolla/incolla, peraltro nel giro di poco tempo, la situazione è abbastanza assurda e significherebbe che la macchinetta effettivamente tira fuori i risultati un po' come pare a lei...

    Mah, staremo a vedere cosa viene fuori dalle prossime giornate di gara, io in un certo senso mi sento fortunato che gioco il 24, x quella data spero si saprà quali voci sono fondate e quali invece di pura fantasia...o, ancora meglio, quando arrivo io l'hanno già buttata!!!:D
     
  21. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Se è colla ad acqua, niente di strano che abbia intrappolato i vapori del flatting o del turapori, scollato e reincollato, la nuova colla ha fatto da tappo al telaio... anche se nei controlli di cui ho parlato l'atleta ha fatto mettere nella macchinetta telaio+puntinata lunga incollata e poi gomma liscia, tutto ok... e poi di nuovo riassemblata e di nuovo tutto ok...
     
  22. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    tieni delle h3 di scorta nel caso le t88-i non dovessero andare...

    prima di incollare ad acqua usa l'asciugacapelli per assicurarti che la colla sia del tutto asciutta...

    non usare telai laccati...

    brucia il vecchio fodero e non usarlo mai più...

    Io spero solo che tutti quelli che inneggiavano ai controlli adesso rimangano vittima di un falso positivo.Hanno voluto dare più potere al grande fratello, adesso spero gli piaccia il nuovo regime di polizia...
     
  23. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    IMHO quello che dici è difficile che si possa verificare, in più credo che se bastassero un paio di strati di colla ad acqua x "tappare" i vapori illegali sarebbe sufficiente incollare con quest'ultima dopo aver incollato a fresco/boosterizzato... A prescindere che dipendano dal turapori o da una gomma irregolare i voc se presenti vengono rilevati allo stesso modo e, data la notevole sensibilità del naso, non credo proprio che basti così poco x fregarlo...
     
  24. Iomla

    Iomla Utente Attivo

    Oggi ai controlli volontari a Rimini erano piu' le racchette non in regola che le altre ... un disastro totale !

    Risultati :

    4 racchette su 4 fuori regola
    3 racchette su 4 fuori regola
    6 racchette su 7 fuori regola
    4 racchette su 4 fuori regola
    ..........
    ..........
    ..........
    ..........

    :eek:.
     
  25. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Oggi ho fatto una capatina a Rimini (da urbino ci vuole una mezz'ora) e mi sono fatto testare anch'io la racchetta...vi posso dire che ormai è ufficiale che SUONA TUTTO!!!

    Nonostante avessi pulito le gomme dalla vecchia colla fissa e le riavessi rincollate ad acqua, l'esito del naso è stato nefasto (e non di poco...)

    Non mi resta che carteggiare il telaio x togliere ogni residuo di laccatura, lavare il fodero e, dopo aver concesso qualche giorno al tutto x "respirare", attaccare due gomme nuove...E speriamo che dopo tutto questo lavoro l'attrezzo vada bene, anche xchè altrimenti non saprei veramente cosa fare!
     
  26. ZORRO

    ZORRO Bannato

    Nome e Cognome:
    Don Diego De La Vega
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo (42do )
    Al FORUM il mio contributo (oggi ero li a giocare )
    Ho portato con me 2 racchette uguali, la 1° incollata prima di Pasqua con circa 60/80 ore di gioco passate, la seconda incollata 2 giorni fa
    (per necessità-non pensate a male- si era spaccata la gomma il giorno prima )

    RISULTATO:
    1° racchetta 1,2 rossa; 1,3 nera = IDONEA
    2° racchetta 15,4 rossa; 17,8 nera = messa al rogo
    (pensavo di aver messo il RECORD, ma l' arbitro m' ha detto che una precedente racchetta aveva totalizzato 180... la intingeva nella trielina? )

    ERGO: ERO IN REGOLA :banana: :banana: :banana:


    il mio compagno di doppio:
    racchetta appena tirata fuori dal porta racchette:
    5 da una parte, 7 dall' altra.
    Passa un' ora durante la quale rimane sempre fuori dal fodero, nel frattempo aveva provveduto a pulire le gomme più volte con un panno ad acqua
    RISULTATO:
    racchetta IDONEA :Prrr:

    MEDITATE GENTE, MEDITATE... :mumble: :mumble: :mumble:

    uno ZORRO baffo d' oro... :king: :king: :king:

    P.S.: so che molti immagineranno il NASO MALEFICO come chissà quale ordigno meraviglia della tecnica...:eek: :eek: :eek:
    Invece sembra piuttosto uno stetoscopio con la parte finale a forma di disco che viene appoggiata sulla gomma....:hoi: :mad:
     
  27. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    scusa zorro potresti essere più preciso? La seconda racchetta che gomme aveva? quanti giorni fa le avevi scartate? il telaio era laccato o no? la tenevi nel fodero? Hai riprovato a testarla dopo qualche ora?

    Scusa, ma sono troppo stupido. Cosa vuoi dire? Che basta tirarla fuori dal fodero un'ora prima, o che altro?

    Ma quanto tempo prima aveva incollato il tuo amico? Con che colla?
    Che fodero aveva? Che gomme aveva?

    Grazie :)
     
  28. ZORRO

    ZORRO Bannato

    Nome e Cognome:
    Don Diego De La Vega
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo (42do )
    Il Gergely è laccato dalla casa, entrambe le ho tolte dal fodero la sera prima a farli prendere aria, se scrivo IDENTICHE sono identiche (T88-1 x tutte, telai uguali )
    Non l' ho ritestata-lo farò domani che ho i vecchietti over 40-
    Per oggi inutile stuzzicare il CAN CHE DORME...:D :D :D
    volevi dire stupito? :mumble:
    aveva incollato 6 mesi fa, ma l' ha sempre lasciata nel fodero. :azz: :azz:

    Sicuramente non tenere la racchetta nel FODERO ma farle prendere aria non può che fare BENE... :clap: :clap: :clap:
    Ieri (si narra ) che il NASO fino a quando sul tavolo vicino c' era un FODERO APERTO, suonava per TUTTI... :mad: :mad:

    uno ZORRO preciso nei dettagli...:teach:
     
  29. ZORRO

    ZORRO Bannato

    Nome e Cognome:
    Don Diego De La Vega
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo (42do )
    INCROCIANDO i miei dati con i tuoi si RICAVA che:

    1) E' FONDAMENTALE TOGLIERE LE GOMME DAL FODERO E FAR LORO PRENDERE ARIA (quanto più potete )
    Io le racchette me le sono portate dento ad una bustina di plastica (quelle della spesa )...
    2) LE GOMME NUOVE DI PACCA HANNO UN ALTO RISCHIO VOLATILITA' (in base al tipo di gomma ovviamente - le T88-1 NUOVE sono allucinocene per esempio )
    meglio un pò usate se le avete... :mumble:
    3) STANNO FACENDO DI TUTTO PER ROVINARE QUESTO BELLISSIMO SPORT... :muro: :muro:
    poi dirò dell' idea che mi sono fatto di tutta questa storia assurda... :mad:

    l' unica cosa SIMPATICA di oggi è stato incontrare alcuni compagni di viaggio nel FORUM... da REDS a ETA BETA, STIPNO, ADIGORO, ALBY, ASERPE ... :approved:

    uno ZORRO deluso dalle nuove dannose regole... :tsk: :tsk: :tsk:
     
  30. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Condivido che la situazione sia paradossale,d'altronde la salute prima di tutto:rolleyes:: siamo sicuri che le colle per l'assemblaggio dei telai siano ok? cioè non siano come il "radon" che ancora si rileva in edifici di cemento armato? Siamo sicuri che le colle ad acqua usate sui vecchi telai ormai impregnati di voc (anche se poi uno smette di esser irregolare)risolvano il problema salute?e se l'arbitro o qualcuno lì vicino avesse usato un dopobarba un pò "forte"? I "nasi" si possono ammalare di raffreddore da fieno.... ci deve essere un riscontro con altro sistema che innalzi la soglia e soprattutto determini con cifre alla mano il livello "sensibile" per la salute , e non se misura 2 ppm di voc ad una racchetta e poi usciamo per strada e respiriamo tutti i veleni di questo mondo con concentrazioni ben più alte.....perplesso...se il sistema si rivela un flop come affidabilità e non vengon posti rimedi inutile decantare una sempre maggior partecipazione alla kermesse ,l'anno prox si presenterebbero solo 4 gatti. Non si può comperare tutto materiale nuovo per fare un torneo...lo troverei un pelino esoso.
     
  31. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Vergogna...ma se uno regolare in teoria con gomme a posto non passa il test cosa succede?
     
  32. toffa

    toffa Utente

    Squadra:
    tennis tavolo reno galliera
    ti squalificano...:muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro:
     
  33. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Giuro che se mi capita mi mangio gli arbitri
     
  34. ZORRO

    ZORRO Bannato

    Nome e Cognome:
    Don Diego De La Vega
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo (42do )
    CONOSCI IL NEMICO ? :mad: :mad:

    La trielina (nome scientifico tricloroetilene) è un composto organico insaturo ottenuto industrialmente da alogenuri alchilici ossidati a caldo (300°C circa) con calce spenta o cloruro di bario su carbone attivo.

    La trielina è un composto liquido, limpido, incolore, di odore pungente, non infiammabile, non esplosivo e tossico. Abbastanza stabile, può decomporsi, non troppo velocemente, per effetto della luce solare diretta e in presenza di ossigeno, sviluppando il gas cloruro d'idrogeno. Al di sotto dei 100°C non reagisce con l'acqua che anzi, in fase di stoccaggio, può essere posta in superficie come sottile strato protettivo per preservarla dall'aria.

    Nonostante la presenza nella molecola dei tre atomi di cloro che ne innalzano notevolmente il peso molecolare, la trielina è abbastanza volatile e bolle, alla pressione ordinaria, alla temperatura di 86,7°C. I suoi vapori sono molto densi e pesano, a parità di volume, ben quattro volte e mezza più dell'aria e ristagnano dunque al suolo. La qual cosa ne sconsiglia l'uso industriale o tecnico in scantinati o locali interrati che ne verrebbero saturati anche a finestre aperte.Il tetracloroetilene o percloroetilene è un composto molto simile alla trielina avendo un atomo di cloro in più in sostituzione dell'idrogeno. Più stabile e denso della trielina, ha punto di ebollizione superiore (121,1°C) e odore gradevole. Trova largo impiego nel lavaggio a secco dei capi di abbigliamento come solvente e sgrassante a vapore per cere, catrame, paraffina, caucciù, gomma...

    ...La trielina, il percloroetilene... si trovano in commercio, come prodotti per la pulizia, in tre principali forme: liquidi, formati da miscele trasparenti commercializzate come smacchiatori generici per solubilizzare grassi e sostanze apolari. Emulsioni acquose, bianche di aspetto lattiginoso, contenenti anche saponi che, oltre alla normale azione detergente agiscono da emulsionanti e stabilizzano dunque la fase organica e paste (od anche bombolette spray) ...

    ...L'esperienza d'uso di una o più di tali forme di smacchiatore ci suggerisce che, sia la trielina che il percloroetilene, sono abbastanza volatili e dunque, anche se usati direttamente in forma liquida (quella che dà luogo ai maggiori sprechi) evaporano in un tempo misurabile in minuti.

    L'alta densità mantiene i loro invisibili ma odorosi vapori al suolo, ma un uso moderato non consentirà certo alcun accumulo, lasciando completamente libero il locale alla prima finestra aperta...

    ...L'uso saltuario combinato o meno dei due solventi clorurati nei prodotti per smacchiare e sgrassare non determina di norma tossicità acuta dato l'esiguo quantitativo impiegato. Una esposizione prolungata a quantitativi moderati ha provocato sintomi simili all'ebbrezza da alcool. Ad alte concentrazioni sono stati segnalati effetti narcotici simili a quelli del cloroformio.

    Disturbi e danni epatici sono probabilmente da collegare a prolungata e massiva esposizione in ambienti di lavoro non opportunamente aerati.

    Mentre non è dimostrato che la trielina sia fattore di rischio cancerogeno, è certo che i composti organici clorurati quali il cloroformio, il DDT ecc., si accumulano nei tessuti adiposi ed occorre dunque ridurne l'uso indiscriminato laddove possibile.

    uno ZORRO relatore scientifico... :teach:
     
  35. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    buon appetito...attento a non fare indigestione :D:D
     
  36. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    che pensate ...anche il latex puo alterare i livelli..???
     
  37. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.


    http://www.tennis-tavolo.com/threads/15697/

    riporto stralcio di alcuni commenti della discussione sopraindicata.

    post 1

    post 7
    Se non fosse così tanto vale che me resto a casa. :goccia:
     
    Ultima modifica da un moderatore: 2 Feb 2018
  38. RiseAgainst

    RiseAgainst Non mi piego mai ... sulle gambe

    Nome e Cognome:
    Alioscia Marchi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Corona Ferrea Monza ( ma soprattutto amico di Roberto Savoia )
    Dopo tutta la fatica che ho fatto per adeguarmi a queste gomme che non vanno mai, non so come reagirei se la mia racchetta dovesse risultare irregolare.

    Ho rotto il mio amato legno l'ultima giornata di campionato(20 Maggio) e l'ho sostituito con un Ludeack che avevo nell'armadio incollando con colla ad acqua TSP...ovvero un mese prima della gara di Rimini.

    Ma il Ludeack non mi piace ed ho acquistato un Darker che mi verrà consegnato Mercoledì 22 a Rimini ma ora mi chiedo se montarlo o no.

    Quindi la paranoia mi porterà a giocare con una racchetta con cui non mi trovo piuttosto che rischiare una squalifica che cmq sarebbe ridicola dato che monterei la gomme sul legno nuovo con colla ad acqua.

    Ma ora comincio a chiedermi se anche quella che ho incollato un mese fa...
     
  39. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    bah...io ho montato 2 tenergy una la settimana scorsa e una ieri, spero che nel caso di un controllo non suoni niente,lo spero......per loro!!!!
     
  40. info t.t.

    info t.t. Nuovo Utente

    domanda tecnica:decathlon vende una colla dell'Artengo,e' bianca e sembra ad acqua. secondo voi va bene?
     
  41. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Il lattice ha la seguente composizione:

    Rubber particles (cis-1,4-polyisoprene) 30-40%
    Protein 2-3%
    Water 55-65%
    Sterol glycosides 0.1-0.5%
    Resins 1.5-3.5%
    Ash 0.5-1.0%
    Sugars 1.0-2.0%

    Viene in alcuni casi aggiunta una bassa percentuale di ammoniaca (inferiore al 3% in volume) per migliorarne la conservazione, altrimenti verrebbe attaccato dai batteri e marcirebbe. L'ammoniaca oltre ad evaporare molto rapidamente, è inorganica e quindi non viene segnalata dalla macchinetta.
    Se così non fosse sarebbe segnalato anche il sudore e dentro una palestra.. immagina i controlli post partita :eek:.
    Sta a vedere.. tutti a farsi la doccia prima del test.. come se si andasse dal dottore :eek:.
     
    Ultima modifica da un moderatore: 2 Feb 2018
  42. LucaPancani

    LucaPancani Utente

    Squadra:
    ASD TT Pistoia
    Non per contraddirti ma se non hanno squalificato più nessuno di quelli che hanno vinto non ti pare un po' strana la tua affermazione tenendo conto che dai quarti di finale in poi tutti vengono controllati.
    Mi pare impossibile che due gomme nuove su telaio nuovo non laccato incollate con colla ad acqua possano far suonare la macchinetta.
    Comunque domani pomeriggio sarò a Rimini e farò la prova volontaria della mia racchetta. La prima incollata un anno fa con colla normale per camere d'aria e la seconda invece incollata oggi con colla ad acqua con gomme nuove e telaio nuovo.
    A mio parere devono stare attenti a come fanno le misure perché se l'aria è stata inquinata da una racchetta precedente non in regola può succedere che anche una racchetta in regola possa suonare.
    Non farei comunque del terrorismo, signori, lo ripeto perché lo avevo già scritto su questo forum, se avete bisogno di artifici per far andare forte la palla con le gomme effetto colla fresca attuali allora non sapete giocare a tennistavolo. Comprate delle Acuda o delle Tenergy e non avrete problemi a tirare forte. Io sono un mezzo difensore e per fortuna mia non ho mai incollato a fresco e non ho mai avuto bisogno di questi trucchi chimici.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 13:04 ---------- Il post precedente era delle 13:00 ----------

    Suggerisco di non usare il fodero o di ricomprarlo nuovo od usare una semplice busta di plastica come faccio io.
     
  43. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    La artengo prima produceva anche una colla fresca ed una fissa a base di voc, ma sono state ritirate del mercato già da tempo, quella che hai dovrebbe andare bene.

    Fate però ATTENZIONE AL PULITORE SPRY della artengo, quello con ettichetta bianca e blu e tappo nero che rende la gomma leggermente appiccicosa!! Viene ancora venduto, e contiene un alto livello di VOC, da NON usare prima del test.

    http://www.artengo.com/IT/pulitore-rivestimenti-86531523/

    ASSOLUTAMENTE VIETATO!!!!!! Contiene propano e altri VOC in percentuale del 10% o oltre.

    Se salvo il cu.o a qualcuni spero mi offriate una birra.
     
  44. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ...e l'arbitro disse... "anvedi stò pulitore della deca come ha lucidato bene la macchinetta... così stì burini de incollatori non me dicano che à machinetta è vecchia e starata quanno la racchetta jesce positiva" :rotfl:
     
  45. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Ti consiglio di tenere la racchetta all'aperto e di farla areare x bene, ho appena parlato con un mio amico che stamattina era a fare gli over 40, lui ha montato ieri due tenergy 64, una presa "fresca" alla Butterfly e una che aveva acquistato un mese fa ma ancora quadrata, beh, quella più vecchia è passata (ma con valori al limite) ma quella più fresca ha dato un valore pari a 7...

    Io ieri ho preso due tenergy nuove, x sicurezza le ho aperte e mercoledì le incollerò...
     
  46. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    ho già capito...sarà una lotta contro gli arbitri!
     
  47. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    X chi incolla con il latex e i suoi derivati non ci sono problemi un mio amico lo ha fatto controllare ed e risultato perfetto sotto la norma.. Bene :):)

    ---------- Messaggio aggiunto alle 14:17 ---------- Il post precedente era delle 14:10 ----------

    Mi sa che quello che devono offrire una cena è il sottoscritto visto che sto salvando molti pongisti..:);):);)
     
  48. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    comunque caro tifoso del nose :D:D ti consiglio di controllare residui di colla sotto il nastrino se lo usavi e di far areare parecchio la racchetta (la mia è in terrazza da un paio di giorni :muro::muro:) pare che una tenergy appena aperta abbia dato un valore intorno a 7 :D:D.
    Ma ti pare possibile una cosa del genere? Gammone senior ce lo vedi incollatore??? :D:D
     
  49. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    appunto quello che volevo sapere è...ma ti squalificano davvero anche se gli scolli le gomme davanti e provi che non sono truccate?
     
  50. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    ...e come lo provi?
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina