1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Nuovi telai Donic

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da bvzm71, 11 Nov 2008.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Mr. Freeze

    Mr. Freeze Choppo, Choppo e poi?

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    OT ma ormai penso che non verrò ucciso per questo:D
    per neko... il dinamix 17 com'è? che ci sto facendo un pensierino e poi ho visto che usi la h3.. com' è la parabola con così tanti strati? buona?
     
  2. TURBO

    TURBO Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Come mai dragonball non mi hai ancora risposto! :confused:
     
  3. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Ora volete sapere troppo :D, i segreti del mestiere è bene che rimangano segreti.
    Mi attendo che Dragonball provveda a brevettare i suoi migliori telai, se non mi sa che possono finire nelle mani sbagliate e vengano copiati :D

    Viva Dragonball :campione:
     
  4. dragonball

    dragonball Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    ciao turbo,scusami molto se non ti ho risposto tempestivamente purtroppo devo anche lavorare.Cercherò di spiegarti le mie esperienze costruttive.

    Che legni usi per lo strato centrale di un telaio off ?
    Ho usato i seguenti legni kotò da 2mm e
    da 3mm ottenendo così un anima centrale morbida e allo stesso tempo discretamente veloce,kotò da 4mm anima centrale molto veloce ma estremamente pesante una volta assemblato
    hinoki da me tagliato a 3 a 4 mm unito a fogli di carbonio dà un ainima centrale voloce ma elastica unica nota dolente la sua reperibilità(difficilissima e costosissima)
    kiri da 4 e da 5 millimetri grandissimo legno poco più pesante della balsa ma con tuttaltro rimbalzo per me ormai introvabile (chiunque sappia dirmi dove comprarlo è bene accetto)
    limba da 3 mm molto veloce e rigido ,nota negativa, legno pesante.
    Ho fatto anche altri tentativi tra cui il tulipier americano da 3mm un vero missile ,ma ...un vero piombo .(non ho mai provato il tulipier,legno bianco e morbido adatto alla fabbricazione della cellulosa e alle cornici)
    ramin da 2mm gran velocità discreta elasticità gran peso una volta assemblato.

    N.B. ha molta importanza al fine di ottenere un telaio elastico ma veloce ,come incroci i vari fogli.
    Per il manico ho adoperato svariati legni esempio meranti rosso, meranti chiaro, ramin ,sughero ,balsa,limba,abura, piccole strisce di wengè ,bosso,acero e diversi altri scarti di lavorazionne.

    2) Che colla per l'incollaggio degli strati di legno ed eventualmente di carbonio usi?
    Ho usato colla vinilica (categoria D4, resistente all'acqua) ,la più facile da usare e da pulire, dà una buona elasticità.
    colla a contatto (vedi vecchio bostik )rimane elastica a vita non cristallizza mai, dà ,a mio giudizio elasticità,si può con qualche accortezza incollare il carbonio.
    resine epossidiche bicomponenti hanno un grande potere adesivo e rendono il telaio molto veloce e rigido(elevato il loro costo).
    Colla in perle o colla da falegname, secondo me la più bella (difficile il suo utilizzo,và usata calda in un ambiente caldo ,và tenuta a bagnomaria in un doppio recipiente, và diluita fino a renderla molto fluida e si diluisce con acqua ) da un sound meraviglioso elastica ma non troppo.Non sono riuscito con questa colla ad assemblare il carbonio.
    N.B. La quantità di colla e di resina al fine di poter riprodurre un telaio simile al precedente và pesata.
    Per incollare i vari fogli e per dare una pressione uniforme ,uso una normale pressa oleodinamica da falegname (usata abitualmente per incollare i piallacci sulle porte),questo quando incollo e non adopero la balsa.
    Quando incollo la balsa uso dei normali serragiunti e li stringo con una chiave dinamometrica,per ottenere così un uniforme incollaggio (prossimamente farò vedere alcuni miei errori costruttivi con tanto di foto)
    Spero di essere stato chiaro nel spiegare le mie tecniche costruttive e mi piacerebbe consultarmi con altri costruttori per confrontarmi e migliorarmi.

    P.S. Sono ancora più scarso della volta precedente.
    Se il mio top girasse come le mie balle sarei campione del mondo.

    DRAGONBALL
     
  5. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Soddisfatti :D
     
  6. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Se queste immagini possono aiutarti........

    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]

    [​IMG]
    [​IMG]

     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina