1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Nuovi telai Donic

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da bvzm71, 11 Nov 2008.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
  2. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  3. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
  4. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    io ho provati IL CONTROL 4 gg fa e ti posso assicurare che c'è di molto meglio
    soddisfatto nenche a metà
     
  5. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    I telai usciti nel 2007-2008 da parte di Donic (epox), Andro (Cell core), Tibhar (Sensitec) e Gewo (Velox) sono simili in modo inquietante. Forme, soluzioni techniche e design, si somigliano davvero moltissimo.
    Verranno tutti dalla stessa fabbrica cinese con diverse verniciature oppure sarà un fenomeno un pò simile a quello delle moto giapponesi in cui le 4 sorelle Honda,Kawa,Yama e Suzuki negli anni 70-80 sviluppavano tutte motociclette con caratteristiche tecniche praticamente uguali?
     
  6. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    con che gomme e per che tipo di gioco lo hai provato ?
    cosa non ti è piacuto ?

    a me servirebbe come alternativa ad un legno da difesa aggressivo (v.firma)
     
  7. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Vorrei fare un OT sui telai. Come qualcuno aveva gia' accennato, i telai NON sono tutti uguali !!! Facile dirlo per marche e tipi diversi ma, vi posso assicurare, che due telai, della stessa marca, dello stesso tipo possono essere diversi. Nel mio caso, ho constatato che il BTY X5 (ne ho ben 5 !!!!), gommato con le stesse gomme, la stessa colla, puo' avere una risposta diversa con lo stesso modello. Credo, ma non ne sono sicuro, che sia ingluezato dalla presenza del legno balsa che, col tempo, tende ad incamerare una certa umidita' che ne altera la risposta.
    Ovviamente la differenza non è enorme ma....esiste.
     
  8. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    ciao Andrea !
    Tu hai provato qualcuno di questi legni ? Se ricordo bene Andro Cell Core Off-, ma me lo avevi sconsigliato per usarlo con la Feint....chissà come si comporterebbero All e All+ ?!?!?

    :)

    PS: quindi volete dire che questi Donic sono in commercio da molto tempo ? :muro:
     
  9. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)

    Ciao lele, esatto, due telai uguali per marca e modello possono avere piccole differenze, è una cosa normale, essendo il legno un componente naturale e non industriale, a seconda del foglio utilizzato, varia un pochino la risposta. Io ho notato che:
    - il telaio con il tempo diventa un po più lento penso sia dovuto all'assobimento dei colpi che prende giocando.
    - Le varie colle che si applicano a meno che non sia laccato alla perfezione un pochino penetrano nel legno e un po ne variano le caratteristiche.
    - il legno essendo un materiale "vivo" subisce gli sbalzi di temperatura / Umidità / Stagionatura.
    - In più quando assemblano un telaio dipende da quando è stagionato il legno, per questo due telai uguali possono avere differenze di peso e di elasticità.

    Insieme a degli amici stiamo provando dei telai artigianali fatti da un bravo ebanista, a parte che sono molto più belli di quelli in commercio sia esteticamente che per prestazioni essendo personalizzati, e di lavoro ce ne molto da fare, li facciamo solo per passione, e ti posso assicurare che ci sono delle differenze incredibili solo utilizzando una colla differente per assemblare le parti.

    E per assurdo è bene sapere che neanche le gomme sono tutte uguali, c'è la 1° e la 2° scelta che è quella in commercio per "noi".
    Se parliamo in termini assoluti si può dire che 2 telai uguali non esistono, ovviamente parlando in modo pratico si può dire che tra due telai uguali ci possono essere delle differenze appena percettibili.
     
  10. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    ciao simone,
    sarei interessato ad uno di quei telai, non tanto per acquistarlo, ma soprattutto per vederlo.
    potresti postare qualche foto
    ciao ciai
     
  11. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    eh si, interesserebbe anche me...
     
  12. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)

    Infatti li facciamo solo per noi non per venderli, altrimenti costerebbero troppo, fate conto che un foglio di carbonio polimerizzato per modellismo può arrivare a costare 10 €, puoi aspettiamo il foglio di legno bello di koto o di hinoki, è bello perchè per esempio siamo riusciti a rifare uno shake off come usava anni fa, migliore di quello di oggi, e quindi rifare un telaio non più in produzione e quasi introvabile ti da soddisfazione.
    Quando riesco e posso vi mando qualche foto.
    Ciao.
     
  13. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    son curioso anche io....sono "made in Luca" o "made in Alberto" farm ?? :p
     
  14. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Quando riesco vi posto qualche fotografia, ora che siamo riusciti a prendere dei fogli di Hinoky giapponese e di Koto, stiamo provando delle varianti per arrivare a soddisfare le proprie esigenze, ed inoltre abbiamo acquistato dei fogli di carbonio polimerizzato ad un ottimo prezzo.
     
  15. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Sareste in grado di fare un monostrato in Hinoky? Tipo lo Speed 90 della Darker (9 mm)...
    E quanto costerebbe lo strato di legno?
     
  16. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Fare un telaio monostrato è la cosa + semplice, basta procurarsi il legno giusto e dello spessore che serve, 9 mm di hinoky diventa una discreta bombetta come telaio.
     
  17. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    sei sicuro di non vendere, vero?
     
  18. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    E pensa che volevo copiare il Kim Taek Soo della Butterfly... Solo che è un singolo strato di Hynoki da 10,5 mm!!!
    Lascia stare la velocità che per me non è mai troppa... Solo che mi piacerebbe conoscere il prezzo di un singolo strato (grezzo) di Hynoki o cipresso americano da 10 mm visto che i prezzi dei monostrato non sono mai al di sotto degli 80 Euro... Naturalmente non conoscendo le lavorazioni che vengono fatte su quel pezzo di legno grezzo...

    Comunque quoto pure Neko... Sicuro di non vendere? :D
    Oh, se vuoi farmi un regalo lo accetto comunque... :rotfl:
     
  19. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Ci appassioniamo a fare qualche telaio artigianale per un gruppo ristretto di persone, per 2/3 amici, alcuni sono molto belli, siamo riusciti ad accontentare un nostro amico seconda categoria costruendo uno shake off personalizzato che sta usando con soddisfazione, mi aspettavo che arrivava un commento del genere, pur avendo già detto che sono lavori artigianali, quindi eseguiti con molta cura e di conseguenza praticamente invendibili per il loro costo che sarebbe troppo alto se si facesse il conto delle ore di lavoro, essendo fatti completamente a mano senza l'utilizzo di macchinari, ed inoltre "se" volessi venderli, anche se non ho bisogno lo direi apertamente, quindi saluto tutti e non proseguo più su questo tema, ed interrompo i miei commenti nella discussione.

    Ciao a tutti, Simone.
     
  20. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Te sei fuori... :D
    Capisco il tuo punto di vista sulla faccenda... Ma mi interesserebbe sapere almeno il costo del materiale grezzo. Capisco che non si possono quantificare le ore di manodopera ma almeno quello del legno...
    Se non ti va di postare nella discussione rispondi via mp! ;)
     
  21. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Qualcuno sa dirmi da quanto tempo sono in vendita questi legni ?
     
  22. Leoncino

    Leoncino Utente

    Nome e Cognome:
    Carlo Cossu
    Squadra:
    T.T. ATHLETIC CLUB A.D. Genova
    Mi pare da questa estate...
     
  23. dragonball

    dragonball Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Buongiorno a tutti,

    mi presento alla comunità, sono Dragonball, giocatore veramente scarso di tennistavolo, appassionato fino all'inverosimile del nostro fantastico sport.
    Mi sono registrato in quanto chiamato in causa più o meno direttamente in questa discussione.
    "L'amico ebanista" di Simone 75, che produce artigianalmente telai a tempo perso, sono io. Sottolineo a tempo perso.
    Tutto è iniziato osservando la qualità dei legni e la fattura dei telai attualmente in produzione di serie. Vista la scarsa qualità spesso osservata e l'alto costo in proporzione al livello qualitativo del materiale, ho pensato di riprodurre artigianalmente qualche telaio soprattutto ispirandomi a quelli d'annata, in cui sicuramente veniva utilizzato materiale di più elevata qualità.
    Grazie alla consulenza di Francesco Barbieri, seconda categoria, abbiamo iniziato una sperimentazione tecnico costruttiva che ci ha portato a confezionare telai quasi su misura per le caratteristiche del sopra citato giocatore. Da lì, avendo scoperto le differenti combinazioni possibili tra tipologie di legname, resine, colle, stratificazioni, carbonio, vetroresina, kevlar, disposizione del legno ortogonale o verticale, ampiezza del piatto di gioco, peso, lacche e continuando ad effettuare prove su prove, sono giunto ad avere un discreta quantità di telai a disposizione, tutti di differenti caratteristiche tecnico produttive.
    Notando tra le righe una certa diffidenza nei confronti di Simone 75 ed essendo stato direttamente chiamato in causa da bvzm71, sono disposto ad allegare qualche immagine della mia produzione.
    Perdonate ma non sono esperto nel inserire le fotografie, farò dei tentativi.
    Cordiali saluti a tutti e buon tennistavolo!
    Quanto sono scarso.


    [​IMG]
    [​IMG]

    Telaio in carbonio, tuttora usato da Francesco Barbieri (rifatto dopo Termeno causa Seretti!). Veloce ma molto elastico. Legno molto morbido che permette una grande parabola.

    [​IMG]
    [​IMG]

    Di seguito Telaio 5 strati in carbonio, Molto più morbido del precedente, adattissimo per puntinata lunga. Controllo massimo. All +.

    [​IMG]
    [​IMG]

    Di seguito telaio 7 strati in carbonio. Velocità elevata senza perdere il controllo del 5 strati. Davvero elastico. Elevata parabola.

    [​IMG]
    [​IMG]

    Ancora 7 strati. Particolare manico anatomico piccolissimo. Impugnabilità estremamente facile.

    [​IMG]
    [​IMG]

    Di seguito il mio vecchio telaio utilizzato fino all'anno scorso con gomma puntinata lunga del dottore. Ottimo controllo, risposta leggermente diversificata tra piatto del dritto e quello del rovescio.

    [​IMG]
    [​IMG]

    Spero di non avervi annoiato e di essere riuscito a trasmettervi almeno un pò della mia passione pongistica. Ribadisco quanto sono scarso!


    Dragonball
     
  24. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Complimenti a Dragonball...bellissimo il primo telaio, credo sia quello usato da Barbieri. Ne venderesti uno (o piu)? Ciao e grazie.
     
  25. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    Complimenti, telai bellissimi!!!! a me interesserebbe sapere come fate a procurarvi i legni particolari, Hinoky/koto, li ho cercati ma non riesco a trovare niente...grazie e ciao
     
  26. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Non avevo dubbi che fossi tu :approved:

    Complimenti, non sapevo di queste tue capacità..trovo particolarmente bello il manico del telaio di Francesco.

    Hai mai provato a far qualcosa stile Bty Joo Se Hyuk o Andro Fibercomp , ma + leggero ? :campione:
     
  27. dragonball

    dragonball Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Grazie per i complimenti, abitualmente compro l'impellicciatura di kotò a pacchi, il costo è a metro quadrato. Per l'hinoky la reperibilità è difficilissima , e quello da me comprato su internet era di qualità scadente e ricco di piccoli punti neri (funghi). Gli ultimi telai da me costruiti senza il cabonio e solo di hinoki si sono inarcati, il tutto è dovuto al grado di umidità contenuta nel legno. Sto graduatamente abbandonando l'hinoky.
    Kotò : rivenditore Corà legnami
    Pino legnami
     
  28. Francis96

    Francis96 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Francesco Rota
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. TT Krimisa C2
    Non è che percaso vendi?:love::approved::eek:
     
  29. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    veramente, veramente belli!!!!
     
  30. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Complimenti per i telai.
    Alcuni sono uguali ai vecchi Nittaku shake offence (di cui possiedo un esemplare).
    Per caso riesci a farli coi vecchi manici conici degli stiga di 40 anni fa?
    Quelli stile Johansson, per intenderci. Secondo me i più bei manici mai fatti.
    Ciao.
     
  31. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non vedo i telai....essendo al lavoro (stasera magari ti faro' i dovuti complimenti). Volevo pero' chiedereti se hai mai impiegato il legno balsa.
     
  32. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)

    Per l'hinoky come dicevamo alcune sere fa dopo l'allenamento, ti riesco ad aiutare io, tramite una mia amica milanese che lavora in giappone a Osaka nel settore dell'alta moda, l'ho già sentita, si è interessata e a breve (15 gg.) dovrebbe arrivarmi qualche foglio di Kiso Hinoky per testarlo, sarà sicuramente di ALTO LIVELLO!

    Ciao.
     
  33. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Questa frase...ormai di hanno contagiato ! :azz: :cool: :approved:
     
  34. dragonball

    dragonball Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    ti ringrazio per i complimenti ,avendo a disposizione almeno una delle vecchie guancette è sicuramente possibile riprodurre il manico conico,dello spessore da te più gradito.
    - - -
    caro Lele domani se sarò in grado ti invierò alcune foto di telai realizzati con balsa e legno ,di vari spessori , ti saluto e ti ringrazio
    Dragonball
     
  35. linduz

    linduz Utente Attivo

    ciao,puoi inviare qualche immagine dei telai balsa e legno anche a me?
    grazie anticipate:approved:
     
  36. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Guancette dei vecchi Johansson? Uhm... difficile trovarne.
    Ho visto che anche il mitico Borko fa alcuni modelli con quel tipo di manico. Magari qualche amico del forum ha guancette di quel tipo (di telai rotti, chissà) e ti può aiutare a rifarli.
    Secondo me sarebbe un bel salto in avanti per la (penso già ottima) qualità dei tuoi telai.
     
  37. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sono a casa e vedo bene i telai. Dragonball....i miei piu' vivi complimenti. Sei in gamba !:campione:
    [​IMG]Aspetto le immagini dei telai in balsa. Grassie
     
  38. SIDESPIN

    SIDESPIN Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    complimenti davvero..!!!
    potrei essere interessato ad almeno 1 modello..
    e cioe' questo...

    telaio 7 strati in carbonio. Velocità elevata senza perdere il controllo del 5 strati. Davvero elastico. Elevata parabola

    se lo vendi mi prenoto..!!!
    ciao andrea
     
  39. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Il tema della discussione originaria ormai si è perso per strada.
     
  40. dragonball

    dragonball Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    caro cagnes basterebbe avere una o più foto dettagliate delle vecchie impugnature con le relative (quote)misure in altezza o spessore della singola guancetta,larghezza,lunghezza e raggio di curvatura dello smusso,e sicuramente dopo svariati tentativi penso di riuscirli a riprodurre(sono veramente presuntuoso devo fare un bagno d'umiltà) aspetto con impazienza specifiche tecniche nuove .

    A quanto sono scarso non c'è mai fine...

    Dragonball
     
  41. TURBO

    TURBO Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Complimenti dragon ball, anch'io come te ho la stessa passione nella costruzione di telai, ma aimè non la tua competenza, per cui vorrei avere da te qualche informazione:

    1) Che legni usi per lo strato centrale di un telaio off (eccetto il Balsa), e quale per il manico?
    2) Che colla per l'incollaggio degli strati di legno ed eventualmente di carbonio (nel tenerli uniti usi le normali morse usate dai falegnami oppure fai ricorso ad altri metodi)?
    3) nella costruzione di un telaio off rigido andrebbe bene uno strato centrale in tulipié?

    P.S ti ringrazio anticipatamente per la risposta :approved:
     
  42. dragonball

    dragonball Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Come promesso all'amico Lele e a tutti coloro che me lo hanno chiesto privatamente, ecco di seguito alcune fotografie di telai in balsa.

    Particolare del manico, telaio in balsa 5 strati, anima centrale balsa 6mm, 4 strati di kotò. Totale 8,5 mm. Molto rigido. Cannone, poca parabola.

    [​IMG]
    [​IMG]

    Anima centrale balsa di 6 mm, 2 strati di noce nazionale e 2 di frassino. Totale 10mm. Più veloce del precedente. Un gran cannone.
    [​IMG]
    [​IMG]

    Prototipo ancora in lavorazione, anima centrale kotò 2,5mm, 2 di balsa da 1,5mm, 2 esterni di compensato di betulla da 0,8mm. Totale 7,3mm. Veloce all'apparenza, non ancora testato a fondo.
    [​IMG]
    [​IMG]

    Dimensioni Piatto diversificate (lavorato sulla base della sesta del telaio di Massimo Costantini): anima centrale 5mm balsa, 2 strati di kotò e 2 di frassino. Totale 7,8mm. Molto veloce ma estremamente elastico per la categoria. Molto leggero.
    [​IMG]
    [​IMG]

    Vedi descrizione foto numero 2
    [​IMG]
    [​IMG]

    Vedi descrizione foto numero 2
    [​IMG]
    [​IMG]

    Sandwich
    [​IMG]

    Esempi
    [​IMG]
    [​IMG]

    Spero di avervi fatto cosa gradita.
    Sono sempre più scarso!
    Dragonball
     
  43. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    certo che ha dire che 6 così scarso credi veramente molto in te stesso,. Eh?
    ottimo lavoro, ma hai mai provata a costruire un telaio da 11 strati
     
  44. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    forse sarai scarso (?) ma ....che gran bei telai....quasi, quasi sarei interessato.....qualche vendita ? grandissimi complimenti :metal::sisi:
     
  45. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Ragazzi sieti tutti fuori tema :nono:, la discussione era sui telai DONIC, e non se parla più da 20 mesaggi, in più continue richeieste per acquistare, ma non siamo nel mercatino. Faccio presente che si rimproverano spesso gli "inesperti del forum" che sbagliano sezione e poi date il "cattivo" esempio.
    Chiunque apre questi messaggi sui telai donic, legge di gente che vuol compare telai artigianali, penso stiate facendo un po di confusione, io me ne sono accorto in tempo e ne sono uscito. Spostate la discussione o fatene una nuova.
     
  46. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Simone ha ragione (anch'io chiedo scusa per gli OT). Pregherei Giorno di spostare la discussione sotto un nuovo titolo, ad es. 'telai artigianali'. Thanks and :hail:
     
  47. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    bhe ... semmai dividiamo in due questa discussione...a me piacciono i telai di dragonball , ma vorrei mantenere viva la discussione sui nuovi Donic :birra:
     
  48. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)

    Un telaio da 11 strati mai sentito, perchè vuoi 11 strati?
     
  49. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    perchè ormai mi sono abituato ai telai con molti strati e mi ci trovo molto meglio (uso il yasaka synergy da 11 strati e prima il dynamix 17)
     
  50. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Cosa senti di diverso usando legni con così tanti strati ? :mumble:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina