1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Nuovi telai Butterfly OUTERFORCE SERIES

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Più scuro, 13 Feb 2025.

  1. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    A Tsunami! piace questo elemento.
  2. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Stando ai prezzi praticati in Giappone, da noi dovrebbero costare sui 130€ (outerforce alc). Sarebbe interessante provarli
     
    A Più scuro piace questo elemento.
  3. albertolarentis

    albertolarentis Utente

    Nome e Cognome:
    Alberto Larentis
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    non capisco i valori che attribuiscono: come fanno ad avere la stessa reaction property (velocità giusto?) se hanno caratteristiche diverse? in più il primo dei tre viene indicato come ideale per chi inizia a giocare.
    E se sono più facili da usare come può l'outerforce alc avere la stessa vibration property degli innerforce alc (boll, viscaria ecc)
     
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se ho capito bene hanno preso alcuni best seller e gli hanno sostituito due degli strati di legno con un'essenza più leggera e a bassa densità (balsa?) per "addomesticare" telai performanti ad uso degli amatori.

    Classica operazione commerciale in stile Butterfly.
     
  5. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Posso dire che pero’ ci sta avere telai un po’ meno veloci?
     
    A eta beta e guruzz75 piace questo messaggio.
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Certo che ci sta. Guarda il Waldner Carbon Senso, che ormai è diventato un All+.. e ci sono tantissimi, ottimi, tuttolegno tra gli off- a prezzi giusti.

    Ma la domanda é : ha senso spendere 130 € per un telaio che in pratica ha dentro di sè un acceleratore e un freno a mano? Zylon Carbon.. Arylate Carbon e legno lento? Perchè?
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  7. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Credo per il centro colpo più grande e per la resistenza strutturale, in quanto le fibre sintetiche rendono il legno più duraturo, almeno a quanto mi risulta per la mia limitata esperienza, non essendo un grande EJ...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Feb 2025, Data originale: 14 Feb 2025 ---
    * EJ = Equipment Junkie, termine usato nei forum anglofoni per indicare chi prova continuamente materiale nuovo...
     
    A Più scuro piace questo elemento.
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Certo. Ma quanti telai circolano con fibre composite che soddisfino l'esigenza di allargare lo "sweet spot" ? Decine, centinaia.

    Ricordiamo che le fibre composite sono leggere ma anche rigide. La balsa (se è di balsa che si tratta) è anch'essa leggera ma rigida.

    Quando sapremo l'esatta composizione di questa serie di telai potremo discuterne con più cognizione di causa.

    Le case ci trattano da idioti, dicono e non dicono: "outer" non è una novità, significa che la fibra composita è posta sotto il primo strato, quello esterno.

    Gli "outer" sono nati prima e poi sono venuti gli "inner", telai nei quali il composito è situato sopra il core legnoso centrale. Dove sta la novità, l'innovazione?
     
  9. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Dalle foto lo strato esterno sembra ayous.
    Il che giustifica anche lo spessore maggiore rispetto agli inner ed agli outer in koto.
     
    A carmelomaf piace questo elemento.
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Geni ! Girano la minestra ma è solo marketing.

    Hanno già un ALC con l'ayous sul lato esterno : il Keyshot Light.

    La serie "Inner.." di Bty dovrebbe avere il Limba sullo strato esterno.
     
    A Tuot piace questo elemento.
  11. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Stanno cambiando la loro politica commerciale.
    Ultimamente hanno fatto qc telaio in legno per principianti ed intermedi, come il Falcima e l’hadraw 5 e il Mizutani junior (koto e Limba) vendendoli - in Europa - a prezzi in linea con gli altri brand.
    L’ ”hype” dei loro telai di punta in fibra si sta affievolendo. Mizutani si è ritirato dalle competizioni internazionali già da tempo. Zhang Jike ha cambiato bandiera. FZD è immischiato in politiche sportive di regime ed è più impegnato in patria che nel contesto wtt. Tutti gli altri della nazionale cinese sono passati ad usare telai DHS.
    Gli è rimasto solo il mercato europeo trainato commercialmente dal carisma di Timo.
    Le vendite saranno calate e stanno cercando di competere su diversi bacini di utenza soprattutto nel contesto asiatico.
    Ma non possono reggere il confronto con marchi come Sanwei e Yinhe che producono telai di qualità assoluta a prezzi più graditi. Tra l’altro Sanwei innova pure per forme e materiali usati (tipo telai a pistola, manici inclinati, prese a penna più anatomiche) ed usa più varietà di legni.
    Da qui la loro risposta: mescoliamo i ns “must” con il più gestibile e meno costoso ayous e diamo vita alla serie outforce per un più ampio pubblico.
    Politica già avviata con le gomme Glayzer. Quest’ultime usano la spugna spring X delle dignics e il top sheet. Quale potrebbe essere la ragione di produzione per cui costano la metà delle dignics. É solo una scelta commerciale, di posizionamento su un mercato più accessibile.
     

    Files Allegati:

    A ggreco, Jackcerry, eta beta e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Produzione di qualità in Giappone (farfallina rettangolare).. produzione di massa in Romania (farfallina quadrata con bordi raccordati).
     
  13. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Non tutte: ALC nasce proprio per essere più flessibile, a quanto ne so io, rispetto a ZLC e T5000, anche fiberglass è più elastica.
     
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "Più flessibile" è un concetto relativo.

    Che ALC (carbonio intrecciato con fibra aramidica ) sia più flessibile rispetto alla semplice fibra di carbonio non significa che sia più flessibile rispetto ad una moltitudine di fibre legnose impiegate per costruire telai.

    Le fibre composite vengono inserite per allargare il centro colpo ma è indubbio che siano elementi che introducono rigidità alla struttura.


    La balsa è un legno rigido. L'alluminio è più rigido dell'acciaio... etc..
     
  15. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Qualcuno ha già provato questa nuova serie..?!?
     
  16. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Ciao Boll e Viscaria sono outer, non inner. Nel Butterfly Blade Chart Matrix danno per esempio l'Outerforce ALC più lento del Boll e Viscaria ma leggermente piu' rigido:
     

    Files Allegati:

  17. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    io ho preso sabato lo zlc 86g ed oggi lo provo

    confronto frequenza usando FFTApp e facendo rimbalzare la palla

    Outer ZLC 86g nuovo 1480 Hz
    Viscaria 86g nuovo 1464 Hz


    Non ho misurato Outer ALC ma mi è sembrato essere sotto circa 1400 Hz
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Apr 2025, Data originale: 8 Apr 2025 ---
    premetto che ho giocato tutta la stagione con il viscaria

    Oggi faccio questa prova e forse azzardo l'ultima partita di campionato con questo ZLC
     
  18. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Ciao Carmelo poi facci sapere se è più rigido e piu' veloce del Viscaria: l'Outerforce ALC sarà sicuramente più lento, ma lo ZLC dovrebbe esere più veloce. Grazie :)
     
  19. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Butterfly non sembra essere d' accordo

    in effetti vibra meno ma non so se spinge di più
     
  20. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Ma ultimo strato e limba..?!? Nelle foto non si capisce molto e con che gomme lo provi..?!?
     
  21. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    le gomme in firma

    strato esterno in ayous
     
    A guruzz75 piace questo elemento.
  22. Sman

    Sman Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Secondo me tutti i marchi hanno troppi modelli in catalogo, potrebbero tenerne una decina al massimo, contenendo i costi produttivi.
     
  23. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    3 ore di allenamento partita

    il telaio si comporta bene, l'ho trovato molto equilibrato

    non è potentissimo ed offre tanto tanto controllo per un Outer Carbon

    Controllo OuterZLC>Viscaria
    Potenza OuterZLC<=Viscaria
    Parabola OuterZLC<=Viscaria
    Rigidità OuterZLC>=Viscaria

    Molto differente rispetto al Viscaria è l'impugnatura, che non trovo comodissima ma forse è questione di abitudine
     
    A ggreco, Più scuro e Tuot piace questo messaggio.
  24. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    A acialli, carmelomaf, Più scuro e 1 altro utente piace questo messaggio.
  25. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    La serie Outer mi sembra piuttosto interessante.
    Uno di questi telaio mi incuriosisce particolarmente e credo che proverà l'acquisto tra un paio di mesi.
    Si tratta dell'Outerforce CAF.
    E' stato testato da TT Gearlab che ritengo molto professionale e affidabile.
    Qui la prova: Butterfly OuterForce CAF [Photos & Information]

    Sembra un telaio con caratteristiche ben precise. In pratica si comporta come un 7 strati di legno, ma un pelo più veloce e allo stesso tempo più leggero.
    Rispetto al Butterfly Korbel SK7 con cui gioco io, risulta un pelo più veloce ma allo stesso tempo ancora un po' più morbido quando si spinge. Quindi con tanto controllo.
    Sweet Spot allargato grazie alla fibra CAF
    Rispetto all'SK7 dovrebbe essere dai 7 ai 12 grammi in meno (alcuni SK7 passano i 95g).
    Il costo è lo stesso.
    Per chi si trova bene a giocare con i 7 strati in legno potrebbe essere un'ottima scelta, soprattutto considerato il peso ridotto e il prezzo non eccessivo.
     
    A Più scuro e guruzz75 piace questo messaggio.
  26. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Gioco con il FanZendong ALC da un anno e mezzo (prima usavo Viscaria da un anno) con dignics 09 c e lp Ox. È incredibile come il legno Viscaria ha un controllo infinito con lp Ox cosa che non avevo nemmeno con i telai più lenti. Uso sempre telai da 87gr.
    Secondo me il Viscaria (o FanZendong che è praticamente uguale) è una combinazione di potenza e controllo mai riscontrata prima soprattutto con queste palline di ultima generazione che non prendono né effetto né velocità rispetto alla celluloide.
    Comunque il tennistavolo è uno sport molto soggettivo ma una cosa è certa. Il successo nel mondo di Viscaria è ineguagliabile
     
    A Più scuro piace questo elemento.
  27. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    C'è anche tanto marketing, nonché il fatto che quando uno spende 160 euro per un legno poi è difficile che ammetta che non è poi questo granché, tenuto presente che per svariate ragioni ci sono alternative più economiche anche se meno quotate e pubblicizzate.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Giu 2025, Data originale: 2 Giu 2025 ---
    Con il prezzo di un Viscaria si possono comprare SEI diversi modelli ALC della 729 Sport o TRE diversi modelli sempre con ALC della DHS...
     
  28. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Ho provato telai pure più costosi e altri più economici ma non mi sono piaciuti. Al tempo della colla fresca mi piaceva il donic appelgren allply ma erano altre palline, altri tempi. Butterfly a quei tempi faceva il tamca carbon e il gergely carbon ma non mi piacevano
     
  29. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    @acialli T5000 (Gergely, Primorac, TAMCA) e ALC (Viscaria e similari) sono due materiali radicalmente diversi.
    A parità di materiale ALC ed addirittura di essenze associate, quasi sempre kiri, ayous e hinoki, ci sono svariati modelli 729, DHS e Yinhe Galaxy sensibilmente più economici...
     

Condividi questa Pagina