1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Nuovi telai Butterfly OUTERFORCE SERIES

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Più scuro, 13 Feb 2025.

  1. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    A Tsunami! piace questo elemento.
  2. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Stando ai prezzi praticati in Giappone, da noi dovrebbero costare sui 130€ (outerforce alc). Sarebbe interessante provarli
     
    A Più scuro piace questo elemento.
  3. albertolarentis

    albertolarentis Utente

    Nome e Cognome:
    Alberto Larentis
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    non capisco i valori che attribuiscono: come fanno ad avere la stessa reaction property (velocità giusto?) se hanno caratteristiche diverse? in più il primo dei tre viene indicato come ideale per chi inizia a giocare.
    E se sono più facili da usare come può l'outerforce alc avere la stessa vibration property degli innerforce alc (boll, viscaria ecc)
     
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se ho capito bene hanno preso alcuni best seller e gli hanno sostituito due degli strati di legno con un'essenza più leggera e a bassa densità (balsa?) per "addomesticare" telai performanti ad uso degli amatori.

    Classica operazione commerciale in stile Butterfly.
     
  5. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Posso dire che pero’ ci sta avere telai un po’ meno veloci?
     
    A eta beta e guruzz75 piace questo messaggio.
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Certo che ci sta. Guarda il Waldner Carbon Senso, che ormai è diventato un All+.. e ci sono tantissimi, ottimi, tuttolegno tra gli off- a prezzi giusti.

    Ma la domanda é : ha senso spendere 130 € per un telaio che in pratica ha dentro di sè un acceleratore e un freno a mano? Zylon Carbon.. Arylate Carbon e legno lento? Perchè?
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  7. ggreco

    ggreco Arrotatore di dritto, picchiatore di rovescio.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Credo per il centro colpo più grande e per la resistenza strutturale, in quanto le fibre sintetiche rendono il legno più duraturo, almeno a quanto mi risulta per la mia limitata esperienza, non essendo un grande EJ...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Feb 2025 alle 10:29, Data originale: 14 Feb 2025 alle 10:28 ---
    * EJ = Equipment Junkie, termine usato nei forum anglofoni per indicare chi prova continuamente materiale nuovo...
     
    A Più scuro piace questo elemento.
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Certo. Ma quanti telai circolano con fibre composite che soddisfino l'esigenza di allargare lo "sweet spot" ? Decine, centinaia.

    Ricordiamo che le fibre composite sono leggere ma anche rigide. La balsa (se è di balsa che si tratta) è anch'essa leggera ma rigida.

    Quando sapremo l'esatta composizione di questa serie di telai potremo discuterne con più cognizione di causa.

    Le case ci trattano da idioti, dicono e non dicono: "outer" non è una novità, significa che la fibra composita è posta sotto il primo strato, quello esterno.

    Gli "outer" sono nati prima e poi sono venuti gli "inner", telai nei quali il composito è situato sopra il core legnoso centrale. Dove sta la novità, l'innovazione?
     
  9. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Dalle foto lo strato esterno sembra ayous.
    Il che giustifica anche lo spessore maggiore rispetto agli inner ed agli outer in koto.
     
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Geni ! Girano la minestra ma è solo marketing.

    Hanno già un ALC con l'ayous sul lato esterno : il Keyshot Light.

    La serie "Inner.." di Bty dovrebbe avere il Limba sullo strato esterno.
     
    A Tuot piace questo elemento.
  11. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Stanno cambiando la loro politica commerciale.
    Ultimamente hanno fatto qc telaio in legno per principianti ed intermedi, come il Falcima e l’hadraw 5 e il Mizutani junior (koto e Limba) vendendoli - in Europa - a prezzi in linea con gli altri brand.
    L’ ”hype” dei loro telai di punta in fibra si sta affievolendo. Mizutani si è ritirato dalle competizioni internazionali già da tempo. Zhang Jike ha cambiato bandiera. FZD è immischiato in politiche sportive di regime ed è più impegnato in patria che nel contesto wtt. Tutti gli altri della nazionale cinese sono passati ad usare telai DHS.
    Gli è rimasto solo il mercato europeo trainato commercialmente dal carisma di Timo.
    Le vendite saranno calate e stanno cercando di competere su diversi bacini di utenza soprattutto nel contesto asiatico.
    Ma non possono reggere il confronto con marchi come Sanwei e Yinhe che producono telai di qualità assoluta a prezzi più graditi. Tra l’altro Sanwei innova pure per forme e materiali usati (tipo telai a pistola, manici inclinati, prese a penna più anatomiche) ed usa più varietà di legni.
    Da qui la loro risposta: mescoliamo i ns “must” con il più gestibile e meno costoso ayous e diamo vita alla serie outforce per un più ampio pubblico.
    Politica già avviata con le gomme Glayzer. Quest’ultime usano la spugna spring X delle dignics e il top sheet. Quale potrebbe essere la ragione di produzione per cui costano la metà delle dignics. É solo una scelta commerciale, di posizionamento su un mercato più accessibile.
     

    Files Allegati:

    A ggreco, Jackcerry, eta beta e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Produzione di qualità in Giappone (farfallina rettangolare).. produzione di massa in Romania (farfallina quadrata con bordi raccordati).
     
  13. ggreco

    ggreco Arrotatore di dritto, picchiatore di rovescio.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Non tutte: ALC nasce proprio per essere più flessibile, a quanto ne so io, rispetto a ZLC e T5000, anche fiberglass è più elastica.
     
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "Più flessibile" è un concetto relativo.

    Che ALC (carbonio intrecciato con fibra aramidica ) sia più flessibile rispetto alla semplice fibra di carbonio non significa che sia più flessibile rispetto ad una moltitudine di fibre legnose impiegate per costruire telai.

    Le fibre composite vengono inserite per allargare il centro colpo ma è indubbio che siano elementi che introducono rigidità alla struttura.


    La balsa è un legno rigido. L'alluminio è più rigido dell'acciaio... etc..
     

Condividi questa Pagina