1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Nuovi regolamenti - Le mie idee condivise con molti di voi

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da adygoro, 3 Feb 2017.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    @cucciolo - Logicamente ognuno ha le sue idee però bisognerebbe capire che esperienze hanno chi li propone - Gentile @cucciolo, spero che questa frase non sia riferita a me, io qui sul forum esprimo solo il mio parere SEMPRE IN PUNTA DI PIEDI EDUCATAMENTE CON TUTTI, se è riferita a me ti dico solo che: io parlo sempre della 5^ ctg perché in questo momento è quella di cui faccio parte e non mi interesso più dell'alto livello ma esprimendoti così ti sbagli di grosso perché in quanto ad esperienza nel nostro sport "ho dato" più di quello che tu possa immaginare e non a livello di D3 ma bensì in tutte le categorie financo ad arrivare alla serie A (Tra l'altro che tu ci creda o no, pur da sostituto improvvisato, ho disputato incontri in serie C1 - B2 - B1 e addirittura 2 partite in A2). Solo per chiarire.... Ripeto, ho sempre rispettato tutti, chiedo per piacere e dico grazie, se posso "aiuto" tutti anche qui sul forum ma quando mi sento "sbeffeggiato" (non so neanche da chi) mi girano....:grev::grev::grev: :approved: Saluti!
     
  2. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    @LO YETI per cui va bene se i tornei verdi restano tali e non danno nessuna gratifica se non quello di giocare? perche se è cosi ... levo la formula gran prix nelle categorie basse e il problema non si pone .. anzi .. la federazione non deve neanche impegnarsi a trovare quelli che io definivo "premi speciali" ....
     
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Questo non lo sapevo.

    Ecco.. un tempo erano più furbi. Davvero.

    Oggi, ai fini classifiche INDIVIDUALI conta la serie che fai in campionato.. perché con l'accumulo anche tante vittorie attesissime fruttano qualcosa e se il tuo campionato è aldisopra del tuo livello vai giù.. se invece sei troppo forte per quel livello vai su.

    Un terza che giochi in C2 è come un terza che faccia i tornei quinta: individuale.. a squadre.. i doppi con la somma dei punti della coppia..

    che sport siamo? Ancora non l'ho capito.
     
  4. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Eugenio infatti nel nostro sport sono i campionati che non dovrebbero avere peso ... e durare molto meno ....

    sto guardando immagini di A1 da Norbello .. con una terza che gioca in A1 ... con le ragazze dell'eppan in calzamaglia e una che gioca in tuta .. cosa che dovrebbe essere vietata da regolamento, ma che l'arbitro avrà autorizzato immagino per la mancanza di riscaldamento ...

    eppure .... i campionati non saranno toccati ...

    non siamo sport, come non lo hai capito ancora?
     
    A cucciolo e musicalle piace questo messaggio.
  5. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... mah, eppure io ricordo che la a2 di metà anni 90 si giocava con la doppia davis e le squadre erano decise dalle classifiche...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Magari @cucciolo è più vecchio. :)

    In ogni caso, "decise dalle classifiche" non significa necessariamente che le partite di campionato debbano dare punti di classifica.
     
  7. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    Scusami " LO YETI" ho voluto solo dira il mio parere senza avercela con nessuno
    ho le mie idee che di solito,specialmente nel tennistavolo,non coincidono con la maggioranza però cerco di esternarle molto annacquate perchè ho un'altra filosofia di uno sport olimpico . Nel passato mi sono battuto contro i tornei dove nei tabelloni ad eliminazione diretta tutti i partecipanti avevano ed hanno tuttora una posizione ben definita. Per come la penso io 8 teste di serie sono già troppe e tutti gli altri sono di contorno , ma so che il 98% degli atleti,allenatori e dirigenti questa mia idea neanche gli viene in mente.
     
  8. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    che significa 8 tds sono troppe? .... e gli altri di contorno ?


    quello che non si vuole capire.... è che per dare una scossa bisogna fare delle scelte .. anche impopolari ...

    il campionato a concentramenti è una esigenza per migliorare il livello degli impegni dei nostri atleti .. la risposta non puo essere le ASD non vogliono ... le asd che non vogliono non sono obbligate a partecipare ai campionati di primo livello .... pero ci vogliono palle .. pazienza.. perdi qualcuno .. ma perdi soprattutto le ASD che non lavorano i giovani .. non certo chi si occupa di loro

    guardo a quanto è accaduto in svezia negli scorsi giorni .. 27 gare in 5 giorni .. per tutte le età ... alcune ufficiali con formula gironi ... altre di contorno .. ma di buon livello ... per tutte le categorie .. dai minicadet ai senjor ... tante partite ...

    questo deve essere il futuro .. si parte .. e si gioca tanto .. almeno chi vuole tentare di fare una parvenza di sport ...

    gli altri avranno attività di livello piu basso ... si tratta di scegliere e si tratta di valori diversi ..
     
    Ultima modifica: 26 Feb 2017
    A LO YETI e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  9. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    8 teste di serie e tutti gli altri a sorteggio, solo non si devono incontrare due della stessa società al primo turno. Perchè questo ? per un tabellone di 64 bastano ed avanzano
     
  10. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    [/QUOTE] "...consolation?"Qualcuno può pensare che basta l'aggiunta di questa magica parolina per consolare Silvy per l'inadeguatezza di un torneo nato sotto una cattiva stella?Non per assumere le veci dell'interessata o di ciò che realmente ha in mente,ma vuoi mettere e comparare con la soddisfazione di un vero Torneo di doppio cui possa partecipare e giocarsi ancora una volta le carte per la vittoria accanto alla sua compagna/o di club,o di un'altra amica/o, che lei ritenga più o meno all'altezza e compatibile al suo gioco?Non c'è paragone.Se vogliamo avere dei doppi competitivi per le competizioni che contano,dobbiamo portare alla ribalta in modo continuato e a tutti i livelli questo tipo di manifestazioni..
    Osservazione a latere,in questo caso, di quanto possa incidere l'amalgama,l'intesa,il sapersi adattare alle varie situazioni di gioco,insomma il far gioco di squadra,quanto di più ci è connaturato all'indole di noi italiani,rispetto all'esibizione singola di tecnica pura.Torneo ITTF Quatar 2017(quanto di più remunerativo per l'offerta dei premi in palio):Karlsson M/Karlsson K battono MA Long/Zhang Jike,detentori del titolo di campioni mondiali e dominatori della scena pongistica di quest'ultimo decennio_Ora troveremo sicuramente in commercio racchette con su riportato il nome dei due svedesi,come lo è stato in passato per altri campioni di doppio diventati famosi nella loro patria e in grado di muovere l'interesse per il nostro sport.Mentre noi lasciamo inghiottire le gare di doppio nel dimenticatoio delle stanze labirintiche degli oratori....
    Vogliamo veramente un rilancio del tennis tavolo in Italia?Femminile compreso?
    ettore
     
  11. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Qualcuno sa dirmi quali potrebbero essere le controindicazioni di un torneo organizzato con il sistema degli accoppiamenti successivi in base alla classifica stilata dopo ogni turno giocato? Parlo del sistema usato in svizzera (e negli scacchi) segnalato da gspix

    4 turni di qualifica e tabellone ad eliminazione diretta con teste di serie in base alla classifica, niente gironi, niente teste di serie, niente classifiche

    Io ci vedo solo vantaggi...ma se non viene mai proposto è probabile ci sia qualcosa che mi sfugge :mumble:
     
    A genioboy, eta beta e gspix piace questo messaggio.
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Penso sia solo una motivazione di tipo.. fossile : per sopperire al tabellone ad eliminazione diretta i dinosauri pensarono al girone "all'italiana" e oggidì continuiamo così nel solco della tradizione e della.. madrepatria. :)

    Sistema "crucco".. "barbaro" .. "lanzichenecco" ? Giammai! :) ;)
     
  13. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    La metafora calza a pennello, ci fosse meno tradizione ogni tanto non sarebbe male :rolleyes:...anche perché questa storia dei gironi mi pare non convenga a nessuno, né a chi gioca né a chi organizza
     
  14. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Forse a livello organizzativo occorre una maggiore attenzione, perché devi rifare gli accoppiamenti ad ogni turno e per il tabellone finale, invece che una sola volta dopo i gironi. Ma a me sto metodo svizzero piace molto.
     
    A remy piace questo elemento.
  15. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Sicuramente richiede una maggiore attenzione nella gestione dei tavoli ma non penso che sia uno sforzo dell'altro mondo. Di contro i vantaggi potrebbero essere molteplici...
     
    A remy piace questo elemento.
  16. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    formula svizzera quanti iscritti?

    o stiamo facendo virtualismo? .... mi fate esempio di formula svizzera 100 iscritti 12 tavoli ? ...

    grazie ...

    parliamo sempre di attività del territorio, penso vi rendiate conto che non è formula applicabile se non per i prima categoria in ambito nazionale ....
     
    A tritticorenale piace questo elemento.
  17. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    L'unico vero problema, se così si può chiamare, si presenta se c'è un numero dispari di iscritti. Con un semplice software puoi gestire risultati, classifiche e accoppiamenti a ogni turno praticamente in tempo reale. Che poi si potrebbe tranquillamente fare pure a mano e sarebbe più semplice che non stilare una classifica per ogni gironcino da tre/quattro con relative differenze punti e set
     
  18. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    il software esiste gia, e se gli iscritti sono dispari uno ha partita vinta con il Bye ....

    ripeto la domanda ... 100 iscritti ( che sono anche pochi per chi vuole organizzare un torneo) su 12 tavoli ...

    non a caso è una formula che si usa nel subbuteo e negli scacchi ( non sempre ) ....

    Di fatto è piu o meno il sistema che fanno a terni nel giovanile .. che tanto si puo fare perche hai 30 tavoli ... e pochi iscritti per ogni gara ...
     
  19. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Partiamo dal presupposto che ci sia il numero chiuso...e che già 100 iscritti per una singola categoria in un torneo regionale siano tanti (poi come ho già detto giocando in valle d'aosta se si passano i venti giocatori vuol dire che la fine del mondo si avvicina...:D)

    72 giocatori per un ipotetico torneo di 5a su 12 tavoli:

    ogni turno di gioco dovrebbe durare circa 30 minuti giusto? 36 incontri per ogni turno completo vuol dire 1h30, quindi 6 ore per i quattro turni di qualifica, passano i primi 16 con ottavi, quarti, semifinali e finale per altre due ore di gioco. Tempo totale 8 ore. C'è qualcosa che mi sfugge? :mumble:
     
  20. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    che tanto per cominciare sbaglia contare 1h e 30 ... perche devi ogni volta fare un nuovo tabellone, chiamare gli incontri, mandare gli arbitri al tavolo .. quindi considera 2 h almeno .. e le ore sono 8 ...

    Il sistema svizzero fa giocare a tutti lo stesso numero di gare, quindi ogni turno è di 2 ore fino alla fine ... e pertanto le ore diventano tantissime

    altrimenti non è sistema svizzero .. ma diventa un sistema come gli altri ... dove uno dopo 3 partite va a casa, esattamente come accade oggi ... quindi non si gioca di piu ... e di fatto, chi perde le prime 2 partite .. gioca gia la terza sapendo che non andrà avanti nel tabellone
     
  21. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Se hai il software per fare il nuovo tabellone devi solo pigiare il tasto e stampare...
    Con il due su tre (non ho ancora capito se il tre su cinque è in qualche modo obbligatorio...)nei turni di qualificazione sarebbero più corti e si potrebbe farne uno in più volendo.

    In quattro turni ognuno gioca quattro partite, che già è una in più di tre giusto? Quindi non sarebbe esattamente come accade oggi giusto?

    In una classifica unica con 72 giocatori non dovrebbe essere così semplice sapere se sei già dentro o fuori con ancora due partite da giocare...in più la quarta partita sarebbe sicuramente contro qualcuno del tuo livello, e secondo me fa differenza arrivare ultimo su 72 che ultimo su 3 (io ad esempio giocherei alla morte per vincerne almeno una e non arrivare ultimo)

    Ipotesi orari: 9-12.30 13-16.30 turni di qualifica 17-19 fasi finali. 56 giocatori giocano 4 partite, 16 giocatori ne giocano 5, 8 ne giocano 6, 4 ne giocano 8

    Poi non è che se non si fa esattamente come in svizzera allora non funziona :LOL:...a me sembra una formula ragionevole in ambito regionale, soprattutto se abbinata ad un circuito con classifica finale

    Domanda per ady: il documento che stavi preparando con la riforma dell'attività è disponibile in consultazione da qualche parte? Giusto per conoscere meglio le tue proposte, dopotutto la mia esperienza in materia è abbastanza limitata e ci sono un sacco di aspetti che non conosco!
     
  22. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Un'ora e mezzo a turno. 10 ore e mezzo per 7 turni. Ognuno gioca 7 volte una ogni ora e mezzo. Ti piace questa formula? È quella dove giocano tutti! ;);)
     
    Ultima modifica: 1 Mar 2017
  23. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    impossibile un ora e mezzo a turno .. :) 100 iscritti 12 tavoli sono 5 turni ... molto ma molto di piu ...
     
  24. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Sicuramente è una formula che può andare bene per tornei a numero chiuso tipo open. Il conteggio di remi non dovrebbe essere sbagliato. 72 iscritti su 12 tavoli, in 1,30 un turno (3 partite) lo completano. Ad ogni turno stampi gli accoppiamenti e sai le prossime 3 partite per ogni tavolo. Oltre il discorso del numero di partite giocate e della certezza della classifica finale, la cosa bella di questa formula, che potrebbe dare un valore aggiunto, è che, dopo il primo turno, gli accoppiamenti vengono fatti in base alla classifica aggiornata...quelli che giocano meglio continuano a giocare contro quelli che giocano meglio, quelli che giocano peggio con quelli che giocano peggio, non ci sono partite scontate...se giochi 4 partite sono tutte partite che hanno un senso
     
    A remy piace questo elemento.
  25. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Perché sarebbe impossibile? Il girone da 4, sei partite, ha una durata media di circa 2 ore...
     
  26. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Come dici tu stiamo facendo virtualismo perchè, bene che vada, continueremo a giocare con le stesse modalità per i prossimi 30 anni.... c'è però lo spiraglio degli open in cui magari qualcosina si può sperimentare, e quindi perchè non pensarci, cerco di fare due conti:

    96 Iscritti
    48 Incontri / 12 tavoli = 4 incontri per completare 1 Turno
    1 incontro in media dovrebbe durare 20 min * 4 incontri = 80min... diciamo 90min .... abbondiamo a 120min compresi i tempi per il cambio turno
    4 turni = 8 ore

    Inizio torneo ore 9:30

    Dalle 9:30 alle 13:30 -> primo e secondo turno
    Dalle 13:30 alle 14:30 -> pausa pranzo
    dalle 14:30 alle 18:30 -> terzo e quarto turno

    Dopo i quattro turni si può fare quel che si vuole, un'altro turno, un tabellone ad eliminazione diretta...

    Non penso che abbia nulla a che fare con quello che fanno a terni nel giovanile, li, se non mi sbaglio, partono sempre dai gironi e fanno poi il tabellone ad eliminazione diretta + tutti gli incontri per determinare la classifica completa.
     
  27. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Tra l'altro questo è un sistema che ben si presterebbe all'introduzione di una o più nuove categorie. Tornei a numero chiuso, più ristretti e omogenei, più partite per chi si muove, classifiche finali con tutti i partecipanti al torneo. Per un torneo così avrebbe pure senso spendere 20 euro di iscrizione che non i 10 attuali...meno partecipanti (forse), ma più motivati. E le motivazioni arrivano se giochi, lotti e ti diverti credo...

    Continuo a non vedere dove sia il problema...mi sembra che l'unica obiezione sia quelli dei tempi, ma sinceramente un torneo organizzato bene non dovrebbe temere problemi di ritardi
     
    A tritticorenale piace questo elemento.
  28. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    A me piacerebbe, come ogni novità che ci faccia giocare di più.... Ieri ho cercato di far leggere questo "benedetto" metodo svizzero" o chiamatelo come più vi piace, ma non sono riuscito a farglielo entrare bene in testa, qualcuno ha voglia di spiegarlo per bene qui sul forum? Grazie.
    N.B. Penso che siano diversi quelli che ancora non l'hanno capito bene quindi servire a tutti, Grazie.:mumble::mumble::mumble::mumble:
     
  29. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    @gspix ma guarda che non è che mi trovi contrario alla formula ....

    mi sembra simile perche tolto il fatto che la prima fase è a gironi, dopo i 3 turni di girone tutti i partecipanti vanno man mano a scontrare chi ottiene lo stesso loro risultato, senza eliminazione diretta.. di fatto nella formula del giovanile nessuno è eliminato dalla gara ... e credo di capire che questo è il criterio della formula svizzera ...

    il limite secondo me è il numero basso di partecipanti, rispetto al fatto che vuoi o non vuoi serve un palazzetto mediamente grande .... e a quel punto entrano in campo i costi di gestione del torneo
     
  30. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Se hai voglia di leggere su internet trovi diverse fonti, tra i tanti siti, su questo (Sistema svizzero e variante Dubov - Vega trovi diversi punti interessanti per capire la formula.

    Ci sono diverse varianti, quello che cambia è il criterio con cui vengono scelti gli accoppiamenti.

    Spiegarla in breve.... ci provo:

    Mettiamo che abbiamo 96 iscritti.

    1° turno: Gli iscritti vengono divisi in due gruppi ( 48 + 48 ) ordinati in base alla classifica + eventuali altri criteri . Il numero 1 gioca contro il 49, il 2 col 50, etc...

    Vengono assegnati i punti... ipotizziamo 2 per la vittoria, 0 per la sconfitta (in teoria 1 per il pareggio....)

    2° turno:
    I giocatori vengono divisi in gruppi in base alla classifica del torneo (tutti quelli con 2 punti, tutti quelli con 1 punto, tutti quelli con 0 punti).
    All'interno dei singoli gruppi i giocatori vengono ordinati con lo stesso sistema di cui al primo turno (classifica + eventuali altri criteri).
    Il più forte del gruppo a 2 punti gioca col più scarso del gruppo a 2 punti.... e via a scendere, se non c'è un'avversario con lo stesso punteggio se ne prende uno dal gruppo con punteggio inferiore.

    Vengono assegnati i punti, viene rifatta la classifica, si formano i nuovi gruppi in base alla nuova classifica, vengono fatti i nuovi accoppiamenti seguendo sempre lo stesso criterio di cui al 2° turno.

    L'unica regola è che non si può giocare due volte contro lo stesso avversario.

    In sintesi la formula è questa, poi ci sono un sacco di sfaccettature nel sistema di accoppiamento che cambiano da variante a variante, ma non penso che sia importante.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Mar 2017 ---
    Si l'ho capito:approved::), dico che non è simile perchè cambia la filosofia di base... nei tornei classici che siamo abituati a giocare, un quarto delle partite non hanno senso, se tutto fila per il verso giusto, i più forti si incontrano solo nella parte finale del tabellone.... la formula svizzera funziona esattamente al contrario, dal secondo turno in avanti i più forti giocano contro i più forti.... per arrivare tra i primi, nei turni successivi devi continuare a battere quelli che stanno giocando bene.
    Stesso discorso per tutte le altre posizioni in classifica, si gioca sempre contro avversari dello stesso livello e per questo non ci sono partite scontate.

    Detto questo anche io sono convinto che non sia di facile implementazione.... ma non la vedo neanche impossibile;)
     
    Ultima modifica: 2 Mar 2017
    A remy, tritticorenale e adygoro piace questo messaggio.
  31. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Ho dato una lettura al link riportato, devo dire interessante. La cosa buona è che il grosso problema che c'è negli scacchi (vantaggio per chi gioca con il bianco) non ci sarebbe nel tennistavolo

    Altre due pagine (in inglese ma credo si capisca abbastanza la filosofia che ha portato ad utilizzare questo metodo):

    Swiss System vs Round Robin

    Tiebreak Methods
     
    A gspix piace questo elemento.
  32. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    @adygoro Ciao Ady, oramai gli Italiani sono finiti.... Volevo chiederti: siete riusciti finalmente a fare quella famosa riunione dove dovevi esporre il tuo lavoro sui nuovi regolamenti e classifiche? Oppure è andato tutto in vacca come ci ha abituato mamma federazione? Speriamo abbiano capito che un lavoro così non se lo troveranno servito su un piatto d'argento come gli hai fatto tu se non lautamente pagato..... Voglio dire, spero che sfruttino questa occasione unica di servirsi di un lavoro ben fatto da una persona o da un pool di persone che ne capisce e che "mastica" tt da decine e decine di anni.... Tienici informati, io ci terrei che le cose cominciassero a migliorare e che si riuscisse finalmente a parlare di tennistavolo come di uno sport e non come un passatempo....
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 6 Mar 2017 ---
    Avrei anche una domanda da porti sul discorso del tesseramento dell'atleta che ad inizio anno non ha ancora trovato squadra: allora, io voglio tesserarmi e sono senza squadra, faccio domanda alla federazione, pago la quota e vengo tesserato da Fitet senza squadra, posso iniziare a fare i tornei senza perdermene neanche uno. Fino qui tutto ok, bellissima iniziativa che farà felici moltissimi giocatori.... Per esempio, io abito sul confine VdA - Piemonte, nell'attesa di una squadra, i tornei regionali dove inizio a farli? O meglio, se inizio in Piemonte poi dovrò per forza tesserarmi per una squadra Piemontese oppure sarò libero anche di andare in altre regioni? Sembra una stupidaggine ma....
     
    Ultima modifica: 6 Mar 2017
    A adygoro piace questo elemento.
  33. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Riunione indetta x il 26 a roma..

    Ritengo che ti tesseri per open e nazionali.. Facendo a meno di regionali qualificanti.. Oppure resti nella regione che scegli per il primo torneo predeterminato se vuoi
     
  34. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Lo Yeti dice
    ....Avrei anche una domanda da porti sul discorso del tesseramento dell'atleta che ad inizio anno non ha ancora trovato squadra: allora, io voglio tesserarmi e sono senza squadra, faccio domanda alla federazione, pago la quota e vengo tesserato da Fitet senza squadra, posso iniziare a fare i tornei senza perdermene neanche uno. Fino qui tutto ok, bellissima iniziativa che farà felici moltissimi giocatori....


    Scusate...ma il certificato medico obbligatorio per essere tesserati, in questo caso, a chi andrebbe consegnato? alla Fitet Nazionale? o al Comitato Reg.le? e in caso malaugurato di infortunio grave o peggio ancora di "coccolone cattivi cattivo" durante un allenamento (in che squadra ?) o in Torneo....chi risponderebbe ?
     
    A LO YETI piace questo elemento.
  35. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    La risposta è nella domanda.. Ovvio alla federazione.. Questa e' una pratica già seguita da altre federaziini in europa
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Mar 2017 ---
    La risposta è nella domanda.. Ovvio alla federazione.. Questa e' una pratica già seguita da altre federaziini in europa
     
    Ultima modifica: 8 Mar 2017
  36. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Grazie Ady! Appoggio senz'altro l'idea !
    :birra:
     
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola

    Vorrei ricordare che i soggetti federati in una Federazione Sportiva Nazionale aderente al CONI, non sono i tesserati bensì le società affiliate.

    Un tesseramento avulso dall'adesione ad un sodalizio sarebbe come dichiararsi abitanti in una provincia italiana ma senza avere una residenza o un domicilio.

    Il tesseramento "apolide" secondo me apre un sacco di dilemmi pratici e legali.
     
    A tritticorenale e LO YETI piace questo messaggio.
  38. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Se, come dice Ady, lo fanno già in altre federazioni basta copiare! Per una volta che si tenta di introdurre qualcosa di buono speriamo non venga osteggiato!
     
  39. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Non fa una piega!
    Il paragone andrebbe fatto con altre FSN, DSA, EPS ma all'interno dello stesso ambito CONI. Una soluzione tecnica ci sarebbe se qualcuno si prendesse la briga di fondare un club che svolga attività esclusivamente individuale.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Poi volendo si può fare di tutto, noi italiani siamo maestri di creatività. Ma sono gli aspetti giuridici attinenti alle responsabilità quelli più delicati da affrontare e risolvere.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Mar 2017 ---
    Per la fattispecie sollevata da @Ric Grig il responsabile giuridico diventerebbe il presidente federale. Siamo sicuri intenda accollarsela?
     
    Ultima modifica: 8 Mar 2017
    A Ric Grig piace questo elemento.
  41. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    scusate, so che sono O.T. ma avrei una certa urgenza.
    Mi sapreste dire il numero minimo di persone necessario per costituire una ASD ?
    perchè in certi siti trovo 3 (presidente - vice - segretario) ma in altri non è specificato e quindo sono portato a pensare che ne bastino 2....
    Grazie !
     
  42. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Certo ci sarebbe una asd di riferimento federale.. Mi pare è stato già fatto in passato
     
  43. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    scusa Ady .... certo che sono 3 o che possono essere due ?
    una volta costituita poi richiederò l'affiliazione.
    Grazie, perdona l'ignoranza
     
  44. alefbetain

    alefbetain Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mi collego a questo messaggio per comodità, ma davvero qualcuno pensa di utilizzare un sistema svizzero per il Tennis Tavolo? Secondo me non è molto praticabile, però se qualcuno lo ritiene fattibile sono disponibile a spiegare quali sono, a mio parere, le criticità.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Mar 2017 ---
    La precisa risposta di eta beta credo faccia capire quanto possa essere dispersivo spendere energie su questo punto che non verrà mai accettato in sede CONI. Secondo me sarebbe più opportuno concentrare le proposte su elementi di maggiore concretezza altrimenti si rischia di veder bocciare una proposta, magari anche valida, per proposte inadeguate.
     
  45. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Più che altro mi chiedo a quanti possa servire questa proposta .. non basta da metà giugno e metà settembre per decidere dove giocare l'anno successivo?
    Credo che sarebbe usata da una manciata di persone all'anno
     
  46. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Secondo me (e anche altri) è fattibile, sono curioso di sapere quali sarebbero le criticità (cosa che peraltro avevo già genericamente chiesto in un post precedente). Il sistema è nato negli scacchi per far giocare il maggior numero di partite qualitativamente rilevanti quando c'è tanta gente iscritta e poco tempo...quali sarebbero i problemi nell'usarlo nel tennistavolo?
     
  47. alefbetain

    alefbetain Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    I sistemi svizzeri servono per ovviare al l'impossibilità di giocare dei round robin (gironi italiana) e lo scopo dovrebbe essere quello di ottenere una classifica il più possibile simile a quella che otterremmo facendo giocare tutti contro tutti. Nel l'esempio dato in un post precedente con 96 giocatori 5 turni non sono sufficienti ad avere un vincitore certo, ne servirebbero 7, non pochi. Inoltre si rischia che, di fatto, non siano possibili recuperi se si perde una partita rendendo di fatto ininfluenti un gran numero di partite. A disposizione per chiarimenti, so bene che fatico a spiegarmi nei post e me ne scuso.
     
  48. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    L'obiezione è pertinente, con 96 giocatori 5 turni potrebbero essere non sufficienti ad ottenere una classifica finale aderente al valore dei giocatori. Infatti l'idea potrebbe essere quella di aumentare il numero di categorie e partire con gruppi di giocatori più ridotti ma più omogenei.

    In realtà l'obiettivo principale di usare questo sistema nel tt dovrebbe essere quello di far giocare più partite tra giocatori dello stesso livello, cosa che attualmente non avviene così spesso.

    Più che altro non ho capito bene la questione dei recuperi e il fatto che molte partite sarebbero ininfluenti. Forse prevedere il tabellone ad eliminazione diretta alla fine di tot turni di gioco risolverebbe in parte queste criticità
     
  49. alefbetain

    alefbetain Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Restando a 96 giocatori dopo due turni avremo 24 giocatori con due sconfitte, direi già fuori dai giochi non avendo possibilità di recuperare posizioni e sicuramente molte partite saranno comunque prive di nteresse. Al contempo avremo 24 giocatori con due vittorie che, non essendo possibile il pareggio, diventeranno virtualmente irraggiungibili anche dai 48 con una vittoria.
     
  50. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Lo scopo che si vuole raggiungere è un altro... L'importante è non fare 500 chilometri o attraversare il Tirreno per fare 2 partite.
    I 24 fuori dai giochi per il primo posto comunque continuano a giocare contro dei loro pari forza ed a divertirsi, dando un senso al torneo. Inoltre negli open è possibile stilare una classifica per categorie - che risulterebbe sicuramente più veritiera che ogni nostra classifica riciclato-mensilizzata.
     
    A remy e tritticorenale piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina