1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Nuovi regolamenti 2013 2014 a squadre e team italia

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da adygoro, 22 Mag 2013.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Anni e anni a decifrare ideogrammi e Gwt.. e guarda come ti sei ridotto! Non riesci neanche più a comprendere l'Intelleggibile per Antonio Màsia! :p
     
  2. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Interessante davvero...
    Pensando ai gironi "dispari"(nello specifico quello da 9 in cui vi sarebbe questo T.I.): vi sarà per tutti la classica giornata di "riposo"... ma non si potrebbe considerare "riposo" quella giornata in cui la squadra "x" deve incontrare il T.I. ? in tal caso anche l'eventuale risultato dell'incontro (a favore o a sfavore) non dovrebbe venir preso in considerazione ai fini della classifica "effettiva " della A2 (che rimane sempre di 8 squadre, mentre ci sarebbe una classifica "parallela "virtuale" che tiene conto anche dei risultati del TI ,ininfluente ai fini delle promozioni-retrocessioni , senza falsare niente e sportivamente parlando accettabile da tutti.
    Questo se il TI è fatto per fare esperienza... se invece è quello di fare come dice qualcuno ,la squadra imposta dalla fed... mah sarei perplesso...
    In Francia i ragazzi del giro della naz son finiti tutti in squadre di alto livello (min ProB -Pro A) un pò perchè su "forte consiglio" della DTN ma anche perchè comunque avevano un livello adeguato, però... non so come sarà qui ,perchè non conosco questi livelli.. capisco la società che deve "perdere" un proprio atleta ma non so se esistono alternative : anzi solo quella di "esser" obbligato a trasferirlo definitivamente in ambiente di livello adeguato. Situazione che si ripresenta normalmente in tutti quanti gli sport ma è normale... basterebbe riconoscere in modo nettamente "tangibile " alla società di provenienza un obolo economico adeguato...potrebbe esser da stimolo a continuare alla formazione e promozione...tanto alla fine chi è forte davvero e ne ha la possibilità , prima o poi se ne va lo stesso... solo che così ti cascano davvero i pall.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  3. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    infatti..nessun dubbio che sarà molto utile x la crescita dei ragazzi e quindi del movimento...unici dubbi sono:
    - come verrà gestita la "cosa" dalle società di provenienza
    - come verrà gestita l'equità dei risultati della A2 x le altre squadre
     
    A eta beta piace questo elemento.
  4. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Comunque verrà gestita io vado a giocare in A2 e cerco di batterli tutti....magari mi chiamano in nazionale!!!!!!
     
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ottimo. Perchè la cosa riesca è indispensabile che le squadre non schierino rincalzi contro il Team Italia. Questo è il motivo per cui gli incontri valgono per la classifica a squadre.. anche se è una mezza catsata (da un altro punto di vista), perchè l'avvicendamento di N giocatori del Team Italia potrebbe falsare il campionato per qualche squadra avversaria qualora ci sarà ,inevitabilmente, un terzetto più forte di altri.

    Molti fanno il seguente ragionamento: "tanto le perderanno tutte".

    Ma allora il livello non sarebbe quello giusto per loro.. e quindi che ci stanno a fare? Se prendo pallate mi serve? Se invece sono competitivi (almeno i tre migliori) allora il girone nord di A2 è falsato. Su base logica non se ne esce.

    Per me, Team Italia, una raffazzonata all'italiana: pensata bene dal D.T., realizzata male dagli estensori dei regolamenti. imho
     
    Ultima modifica: 13 Giu 2013
  6. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    TUTTE LE COSE NUOVE HANNO BISOGNO DI RODAGGIO ,

    cose da rodare O cose da ridire?
     
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La Fiat Duna era un progetto nato male in partenza.

    Già l'innesto nel solo girone nord azzoppa l'idea. Vero che dovrebbe essere il più difficile (e torniamo sempre lì : e se fosse troppo difficile, cui prodest?)

    Perchè non una squadra per girone? I ragazzi del Sud sarebbero meno svantaggiati.

    Fitet dice che il Team Italia non incide perchè non altera le retrocessioni in B1 e le promozioni in A1. Ma se i punti valgono, incidono eccome. Non si rendono neanche conto delle minchiate che scrivono.
     
    Ultima modifica: 13 Giu 2013
  8. dicolamia

    dicolamia Utente


    Sicuramente nel T. I. V. ci sarà senz'altro posto per te!

    p. s. - "V" non è inteso come "Vittorioso" bensì: Vecchio, grasso, pelato e barbuto.

    :campione::campione::campione::):):)
     
  9. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    nel mio piccolo posso dire che l'idea è ottima,lasciamola partire senza spaccare il capello in due e poi si vedrà,capisco che è difficile qualsiasi innovazione però !!!!!!!!!!!!!
     
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non confondere però l'idea con la sua realizzazione pratica.

    Perchè solo nel girone nord? Perchè è più competitivo (e allora devono per forza fare un campionato che possano sostenere e quindi falsarlo) oppure perchè è più comodo per Piacentini, Deniso.. ecc?

    Qui non si tratta di spaccare il capello in 2. Si tratta di spaccare.. e basta.
     
    Ultima modifica: 13 Giu 2013
  11. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    cose da rodare ?
    cose da ridire ?

    COSE DA RIDERE ?
     
    A eta beta piace questo elemento.
  12. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Vorrei esprimere una opinione diversa sulla validità dell'iniziativa.
    Si prendono alcuni giovani e li si fa partecipare ad un campionato a squadre a spese della FITeT. Le nostre squadre, a loro spese, diventano uno strumento, una specie di sparring. Il meno che ci si possa aspettare è la nascita di dissapori e di tensioni (i problemi tecnici ed operativi sono stati sapientemente sviscerati in questa discussione).
    Un grattacielo alto 100 metri ha bisogno di fondamenta almeno per 30 metri. Ai bambini prima crescono i piedi e poi si sviluppa il corpo. Se queste iniziative non sono a conclusione di un progetto di rafforzamento dei vivai ma rappresentano solo una scorciatoia per potenziare un ristretto vertice non funzionano, come non hanno funzionato gli stages giovanili fatti in Cina per tanti anni.
    Ma alcuni ragazzi del team Italia giocherebbe in alcuni campionati non adeguati, si potrebbe dire. Allora affrontiamo il discorso se i campionati a squadre così come sono strutturati ora sono funzionali a qualche cosa.
     
    A ZZTOP, bendo75 e eta beta piace questo messaggio.
  13. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    A te in nazionale non ti avrebbero chiamato manco se fossi andato ad allenarti in Giappone per qualche anno quando ancora avevi i capelli.... ;)
     
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Peró in Giappone hanno tutti i capelli dritti e spessi... almeno un tupé poteva portarlo a casa, gli sarebbe durato fino ad oggi. :rotfl:

    Viva il Mante, Viva il Sol Levante, Viva il Racketlon, Viva il pingpong!
     
    Ultima modifica: 15 Giu 2013
    A guruzz75 piace questo elemento.
  15. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    e Viva anche il Team Italia!!

    suvvia..tutte le novità, i cambiamenti, hanno lo scopo di tentare una via nuova per migliorare una situazione precedente che non dava soddisfazione, ma ovviamente portano con se delle incertezze, conseguenze che si scopriranno solo durante la loro attuazione, non tutto e prevedibile dall'inizio, alcune cose lo sono e spero verrano prese in considerazione, altre si scopriranno col tempo, ma diamo atto al fatto che finalmente c'è un iniziativa che vuole cambiare la situazione attuale che non può e non deve continuare a (non) portare i risultati che sono sotto gli occhi di tutti.
    Se TI sarà la strada giusta (o una delle strade) il tempo lo dirà ma almeno è un segnale di voler cambiare, e quando si cambia si può anche sbagliare magari, ma non distruggiamo un'idea prima che nasca, lasciamo che faccia la sua strada e vedremo.
    Forse inoltre qualcuno la vede anche in un modo meno provinciale, della serie "chissenefrega se darà qualche grattacapo in A2 se porterà a migliori risultati internazionali"?
     
    A topspinner piace questo elemento.
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi ripeto: l'idea in sè sará buona (su De-Niso non si puó, parafrasando una famosa pubblicitá ;) , sopratutto con la lobby varesina :) )

    È la sua applicazione regolamentare che zoppica : solo nel girone nord, campionato falsato (altrochè) ecc.

    Non è provincialismo, campanilismo, orticellismo di chi scrive... ma miopia e improvvisazione e mistificazione (nessun falsamento del campionato) di chi redige i regolamenti.

    Ma, nel merito, siamo sicuri che serva molto giocare con senior magari storti e impestati invece di cercare meetings oltralpe magari coi cugini francesi ma di pari etá ? O un vero campionato a squadre giovanili come perorato da ZZ ?

    Un paio d'anni fa venne il D.T. francese per una conferenza: che fine ha fatto quella collaborazione? Siamo in autarchia e poi vogliamo sfidarli? Mah!

    A proposito di provincialismo: qualche anno fa i giovamili nazionali francesi vennero tolti dai campionati a squadre (per una scelta tecnica opposta a quella che anima il Team Italia). Come si vede le strade sono diverse. Perchè fecero poi dietrofront? No risultati, non mi pare.. temo più credibile una scontentezza delle societá. ;)
     
    Ultima modifica: 16 Giu 2013
  17. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Sto ancora cercando di capire il motivo dell'intervento del D.T. Gadal appunto di un paio di anni fa, infatti ci parlò di come funziona l'organizzazione del tennis tavolo francese, e non mi dilungo oltre chi era là oltre me conosce i dettagli...perchè non ho capito? Perchè ci parlò di un mondo completamente diverso dal nostro che eventualmente andava spiegato ai vertici del Coni e/o Fitet ma a noi quale valore aggiunto avrebbe portato? Zero ...e cosi è stato anzi a fare dei paragoni tra il TT francese ed il nostro ci siamo depressi, ah ricordo che infine era previsto un intervento di Yang Min di tipo tecnico, bene è durato cinque minuti, l'intervento di Gadal credo un'ora, i commenti veramente sembrano superflui....
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Giu 2013, Data originale: 16 Giu 2013 ---
    Eta tu c'eri all'intervento di Gadal?
     
    Ultima modifica: 16 Giu 2013
  18. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Se si scorre il sito della federazione francese ci si accorge dell'importanza che ha la struttura tecnica in Francia a partire dagli allenatori. Più società sul territorio ed interventi di "sistema". I numeri in sé non sono tutto però. La Svezia è quella che è come popolazione eppure... Il tennistavolo è uno sport tecnico e per arrivare a livello mondiale deve essere impostato come una scuola che dalle elementari ti porta all'università e al master. Ma senza insegnanti dove vai?
     
  19. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Sono felice di sapere che tanti esponenti di alto livello in questo sport la pensino come me sono veramente confortato!!!!
     
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    A che titolo avrei dovuto esserci? Come esperto di talento italico sprecato ? Senza bisogno di Gadal mi sono bastate le valutazioni del Maestro Migliarini sui cosiddetti profeti del " 'taca la bala! " :rolleyes:
     
  21. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Racconto come è nata la filosofia della "Società del Presidente" e la guerra agli allenatori.
    Fine anni '70. Le otto società di serie A sono contro il rinnovo del Presidente ed hanno come candidato un dirigente di RAI sport. Perdono, di misura, ma perdono perché a quel tempo la maggioranza era detenuta dalle piccole società (...). Scampato il pericolo si pensa all'autonomia della nazionale dalle grandi società. E allora che si fa? Si costituisce il Club Italia. I soldi ci sono (bilancio federale), la sede è il Centro Federale di Fiuggi (appena lasciato dalla boxe), si prendono i tecnici migliori del mondo (il cinese Tiao), si investe sui giovanotti più promettenti (tanto, prima o poi, Costantini, Bosi, Bisi e Giontella smetteranno...). I risultati verranno, non c'è bisogno di avere né i club né gli allenatori.
    Il progetto è chiaro e, dati i tempi, i soldi, i tecnici messi in campo è credibile. Il pericolo principale sono gli allenatori perché le società ruotano intorno a questi, quindi è meglio non investirci, metterli ai margini, escluderli dalle nazionali ed isolarli dai loro ragazzi.
    Dopo Fiuggi, Terni. Dopo i cinesi, gli europei. Ma la musica non cambia. Emerge un nuovo modello di gioco: gli schemi, ore e ore di schemi. Non si cura più la tecnica pura ed i movimenti. E con gli schemi l'allenatore diventa il prof. di educazione fisica e diventa teoria dominante il concetto che se fai schemi, partendo da piccolino, alla fine farai diventare campione il tuo ragazzo.
    Con il tempo il meccanismo si è consolidato, gli allenatori sono spariti, i risultati non sono venuti. Ma è rimasta l'impostazione del Club Italia. Se si prendono gli sport che non hanno vinto olimpiadi, mondiali ed europei nella propria disciplina naturale e si mettemmo in ordine decrescente di anzianità di riconoscimento CONI, la FITeT è lassù...
    Le decisioni di quest'anno sul T.I., l'organizzazione economica dei corsi per allenatori, abolizione Under 21, gare previste confermano la strada degli ultimi trent'anni. I risultati non sono venuti, né tecnici né organizzativi. Dirigenti incapaci e mamme italiche non idonee a generare campioni di pingpong?
     
    A eta beta e paolodesk piace questo messaggio.
  22. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Vorrei prendere il 3° livello come maestro federale , ora al di là di ogni considerazione su di me o sul corso o sull'utilità dello stesso, credo di avere il diritto di farlo cosi come in ogni sport, ed invece no devo sperare che ci sia un numero congruo!? :confused: Significa che devo fare dei promo per far partecipare gli altri allenatori.....incredibile io il corso lo pago mica me lo fanno gratis....ed allora se non si raggiunge il numero aspetto la grazia......
     
    A senigallia piace questo elemento.
  23. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi tocca sempre ripetermi un po' perchè repetita stufant ma intantus juvant! (perdonate il maccheronismus).

    I ragazzi del T.I. perlopiú faranno B1 nelle societá d'appartenenza, coi loro tecnici. Poi, saltuariamente la A2 sotto l'osservazione di Valentino o di Deniso. Ma se invece di fare due compartimenti stagni fossero stati Vale e Patrizio a seguire insieme ai tecnici di società le partite in B1/B2 dei pargoli non sarebbe stato piú proficuo per uno scambio di opinioni e di valutazioni che poi si potevano trasferire nel lavoro quotidiano? La differenza tra una B1 dei gironi nord e la A2 è cosí determinante da giustificare questa pensata? C'è qualche ragazzo del sud che non ha il campionato adatto e gli stimoli sufficienti? Una serie di stages presso le societá dei compagni, degli allenamenti collegiali pre-partita per i piú svantaggiati, un tecnico/sparring itinerante.... NON ERA MEGLIO? Forse sarebbe meglio se si dimostrerá che ho avuto torto, ma se avró avuto ragione qualcuno mi pagherá una birra. :birra:
     
    Ultima modifica: 16 Giu 2013
  24. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Moltiplica il numero minimo dei partecipami per la quota di iscrizione ed otterrai la cifra che costa alla FITeT mandare il docente. Dunque, la federazione non vuole, ripeto, non vuole investire sugli allenatori se pensa che un progetto del genere debba autofinanziarsi e solo i partecipanti debbano sostenere un costo. Evidentemente considera la formazione dei allenatori una attività commerciale su cui non investire nessun euro del milione che ha accantonato. Ora, una decisione del genere è passata al vaglio del settore tecnico di competenza e poi al Consiglio. Dimmi tu. Magari è passata pure all'unanimità.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Giu 2013 ---
    Condivisibile al 100%. Sarà stancante essere ripetitivo ma probabilmente è l'unico sistema per aprire la testa a qualcuno.
     
    Ultima modifica: 16 Giu 2013
    A eta beta piace questo elemento.
  25. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Dici?

    [​IMG]
     
  26. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Con gli aerei low cost potrebbero mandarci in Francia a farli, magari per noi sarebbe difficile un pò capire per via della lingua....ma superate le prime difficoltà....oh scusate poi una volta tornati il nostro tennis tavolo diverrebbe arabo per loro.....che stupido che sono!!! :azz: :azz: :muro:
     
  27. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Secondo te, chi decide queste cose, si trova a dx o sx rispetto allo strumento vagamente persuasivo?
     
  28. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    mi sembra di capire leggendo che l'argomento è cambiato non si parla se è giusto o meno il T.I. ,ma l'argomento sono gli allenatori ed una cosa voglio dire :
    In tutti gli sport dal calcio al basket,dal nuoto al tennis ed ecc... gli allenatori si pagano la loro formazione che le varie federazioni organizzano sin dai bassi livelli e non vedo perchè il tennistavolo debba essere differente
     
  29. paolodesk

    paolodesk Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Hai ragione, stiamo cambiando argomento...Sui costi non ho letto però che gli allenatori abbiano tutto gratis. Calcio, basket, nuoto, tennis... potevi citare almeno qualche sport con meno successo e tesserati!
     
  30. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    mi è sembrato che qualche altro abbia accennato al fatto che la federazione non aiuta economicamente gli allenatori (forse tt Senigallia ?) se mi sbaglio chiedo scusa,ma rimane il concetto che per fare l'allenatore sin dal primo corso a quelli d'aggiornamento sono a carico di chi intrapprende questa strada in considerazione raggiungendo l'obbiettivo hanno la possibilità di una attività lavorativa.
     
  31. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Sulla possibilità di una attività lavorativa consentimi di avere più di qualche dubbio visto che nel nostro paese per una lunga serie di motivi gli allenatori sono molto malpagati, ti immagini se un allenatore chiede 15/20 euro l'ora per lezione in quanti sono disponibili a pagarli? Allora è lecito chiedersi se tutti i sacrifici anche economici importanti torneranno mai indietro e attenzione non parlo di me ma di colleghi molto più esperti e conosciuti, non mi voglio dilungare sui motivi altrimenti dicendo qualche verità scomoda ricominciano le polemiche, ma quello che ho affermato credo sia palese.
     
  32. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!
    L'ultima volta che mi sono interessato a un corso di tecnico di 3° livello costava tipo 700 euro l'iscrizione più viaggio e 3 notti di pernottamento... quindi abbondantemente oltre i 1k euro..
    Ah più i 2 giorni di lavoro persi..
    Certo se ero disoccupato con il miraggio di arricchirmi in seguito a quel titolo..
    Ah non avrei avuto i soldi per iscrivermi..
    Con 6k euro ti fai un corso triennale di osteopatia, vabbè non continuo che è come autoflagellarsi..
     
    A filiberto50 piace questo elemento.
  33. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Oggi praticamente dura un anno, ero certo che non ero il solo ad aver chiaro il problema in ogni caso si dia la possibilità di farlo visto che all'estero tranne rari casi se almeno non hai il terzo anzi il 1° ittf non ti fila nessuno :)
     
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Signori, io mi auguro che il terzo livello sia una roba seria... perchè il primo possono pure mandartelo per posta cone bonus iscrizione. :rolleyes:
     
  35. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Estremizzando un po' il ragionamento si potrebbe anche sostenere che i giocatori chiamati a fare stages (magari all'estero) dovrebbero farlo a spese loro perché se raggiungono l'obiettivo di diventare più bravi possono poi ottenere maggiori compensi d'ingaggio. E' una forzatura, lo so, però ha la stessa logica.
    Si tratta di vedere le cose con occhiali differenti. Se si pensa che gli allenatori rientrino in un piano strategico per la crescita del nostro movimento, allora occorre sostenere (e finanziare) il progetto che li vuole preparati e numerosi, il che non vuol dire tutto gratis. In questa ottica spendere 140.000 euro per il Progetto Giovani e zero euro per il Progetto Allenatori è controproducente.
    Siamo partiti dal Team Italia. Le argomentazioni di etabeta nel prospettare soluzioni più adeguate sono condivisibili. Pensare ad una squadra della federazione come momento di crescita tecnica fa perseverare (come il Progetto Giovani e tutti i soldi spesi per le nazionali) nella direzione della "Società del Presidente". I due tipi di "società" sono fatti viaggiare su piani paralleli quando invece dovrebbero essere uniti da innumerevoli vasi comunicanti. Se si analizza ogni singola iniziativa in modo a se stante, si perde di vista il quadro complessivo di riferimento e questo oggi non va in direzione delle società (=crescita del movimento nel suo insieme) ma solo della "Società del Presidente" (=crescita di pochi).
     
    A Allround73 e eta beta piace questo messaggio.
  36. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ecco, quando si parla di corretta gestione di impresa sia essa con fini di lucro o meno, i meccanismi dovrebbero essere la conseguenza di una visione "manageriale" qui non siamo al top se lo facciamo a braccio steso o meno, ma di fronte a esigenze che una normale e sana "diligenza del buon padre di famiglia" almeno dovrebbe prevedere, e perdonatemi se faccio questo paragone ma se l'ottusagine tecnica nel mondo attuale della comunicazione a 360° non è ammessa a livello pongistico quella manageriale lascia più di qualche dubbio sulla onestà intellettuale, ovviamente mi riferisco alla federazione
     
    Ultima modifica: 18 Giu 2013
  37. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    In italia e piu specificatamente per il ns. sport si dovrebbe cominciare dal fare i corsi per formare " i dirigenti della federazione sia a livello nazionale che territoriale" ... fatti questi ... a seguire questi dovrebbero indire i corsi per formare i "dirigenti di società" .... fatte queste prime cose fondamentali che da noi mancano totalmente se nn pochissimi casi da contare su una mano monca ... si puo a quel punto parlare di tutto il resto .... siamo all'anno sotto 0 .... e ritengo che tutto sommato i pochi ragazzi che sono mal assistiti e quasi sempre mal organizzati ottengono risultati fin troppo lusinghieri rispetto alla mediocrità dei dirigenti nazionali, territoriali e di società .... e all'organizzazione da quinto mondo del ns. sport

    specifico, che ancora piu in alto a questa piramide occorrerebbe una ristrutturazione dei rapporti tra stato coni e federazione ... essendo oramai tutti e 3 organismi politici e politicizzati, con una qualità di preparazione rispetto alla materia politico e sportiva vicina allo 0 ecco che tutto è lasciato all'iniziativa dei singoli .. intesi essi come dirigenti di società o talenti degli atleti stessi ...

    a napoli si dice "o pesc fet ra cap..." spero sia chiaro ...

    anche perche, se volessi fare 2 conti, tanti tecnici sono dignitosamente pagati, italiani e non ... quindi non è vero che il corso costa troppo ... è vero forse che nonostante il corso ... spesso non c'e "preparazione" pratica .... e forse i tecnici devono anche essere un po manager di se stessi e sapersi fare largo ... e saper anche rischiare e mettersi in discussione. Provo a fare un nome, Ippoliti, sui fratelli baciocchi ritengo abbia fatto un ottimo lavoro ... ma .. avendone lui un altro .. e forse non trovando una società che gli garantisse un certo tipo di attività .. ce lo ritroviamo iscritto agli italiani quinta categoria come atleta ...
     
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Giorni fa cercavo il nome del tecnico della nazionale belga (Cabrera) .
    Ebbene, sul sito federale belga, compare un elenco col nome di tutti i tecnici, divisi per livello e per distribuzione sul territorio. Analogo elenco sulla maggior parte dei siti ufficiali delle altre Federazioni Europee.. tranne la nostra.

    Un allenatore potrebbe anche sopportare i costi dei corsi di abilitazione se i corsi avessero una cadenza fissa e se fosse rilasciato un affisso (targa) da apporre all'ingresso delle palestre, favorendo l'afflusso di principianti ai corsi privati.

    Nome e cognome > titolo e grado > logo federale > sfondo azzurro listato dal tricolore.

    Ci vuole tanto?

    Riguardo i corsi per dirigenti: so che ne fu istituito uno un paio di anni fa o più. Sarebbe bello sapere se fu frequentato in numero congruo e perché non è stato replicato. Se è vero che il pesce puzza dalla testa, non è che il resto della carogna profumi... anche noi abbiamo le nostre colpe.. o le nostre scuse pronte. ;)
     
    Ultima modifica: 19 Giu 2013
    A senigallia piace questo elemento.
  39. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Io la incollo con il cemento armato altrimenti arriva qualche talebano che me la tira via......
     
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Vedo che ti va di scherzare. Allora approfitto! :)
    (di cui abbiamo una diapositiva) :

    [​IMG]

    :D
     
    Ultima modifica: 19 Giu 2013
  41. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Io sono quello appoggiato alla ruota del carro, li già facevo duelli, ed ero la racchetta più veloce del west :D :D
     
  42. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Resto dell'idea che, con la crisi che c'è, con le società che non riescono ad iscrivere le squadre di vertice... se è già un problema mettere su una formazione con 3 elementi validi, lo sarà ancor di più metterne una con 4. Mi sembra che, a partire dalle squadre femminili che saranno da 3 e non più da 2, a Roma non si abbia bene presente che è un vero casino mettere su una squadra di questi tempi. Evidentemente, l'aver giocato una fantastico campionato di A1 con 4 squadre non ha fatto riflettere nessuno...
    Se avessi un ragazzo convocabile, certo non mi sentirei in condizione di dirgli "no, non ci vai perchè devi giocare in C1 (o quel che è)", ma allo stesso tempo un quarto lo dovrei pur trovare! Magari un quarto valido in C1 lo trovo pure gratis, ma sappiamo bene che il "gratis", nel nostro sport.. beh, più sali di categoria più è merce rara. In pratica, mi troverei ad essere 3 più un tappabuchi, con la rogna che, se mi convocano il giovane nei match-chiave, manco mi salverei. E, grazie al team Italia, scenderei di categoria.
    Di questi tempi, dove si fa fatica a mettere su una formazione competitiva di 3 elementi, trovarne e rimborsarne un quarto non è sicuramente alla portata di tutti, e forse qualcuno dovrebbe anche arrivarci...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Purtroppo Casta, a fare questi discorsi sembra che non ci stia a cuore il bene comune! No, si tratta solo di avere in po' di senso pratico (la lungimiranza è optional) quando si mettono in cantiere iniziative della portata del Team Italia, o dei cambiamenti decisi per il femminile che gridano allo scempio! E pensare che non mi si può neanche accusare di pensare al mio orticello perchè nessuna delle due vicende mi tocca in quanto dirigente.
     
    A senigallia piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina