1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Nuove palline di Plastica

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da guruzz75, 16 Ago 2016.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    infatti
    al limite serve una gomma più morbida per accentuare la rotazione, qualora se ne senta il bisogno.
    io gioco con gli stessi materiali dello scorso anno e mi trovo bene.
    ma non sono uno che si piange addosso, reagisco ai cambiamenti in modo positivo.
     
  2. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    Siamo sicuri che un telaio elastico come il violin con queste palline piu' pesanti non perda di reattivita' e potenza ?
     
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi dicono che il Viscaria ha visto precipitare le sue quotazioni dall'avvento della plastic ball, i vecchi Stiga con le decal dei campioni del passato stampate sui manici si trovano ormai anche al mercatino delle pulci di Porta Portese per pochi dinari tunisini.

    Sembra che anche le scarpe della Mizuno dovranno essere cambiate per un nuovo tipo più adatto alla plastic ball e la Swatch farà un nuovo scuba in pvc. :(
     
    Ultima modifica: 23 Set 2016
    A guruzz75, andras e politiz29 piace questo messaggio.
  4. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    qualcuno le ha pesate con un bilancino di precisione ?
    per me se c'è differenza è questione di milligrammi.
    se cambi una gomma hai differenze anche di 10 grammi.
     
    A politiz29 piace questo elemento.
  5. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    non dimenticarti dei nastrini proteggi telaio che dovranno farli più resistenti, degli spray per pulire le gomme che si sporcheranno diversamente, i raccogli palline... e per finire, gli accendini sostituiti da cannelli per crema catalana, perché dopo aver rotto una pallina, se la celluloide la accendevi con un non nulla... adesso col pvc sò cavoli amari
     
    A eta beta e andras piace questo messaggio.
  6. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao Pier,
    i modelli sotto elencati mi han dato il risultato che segue:

    - Butterfly 40: 2,80 gr.
    - Butterfly G40: 2,80 gr.
    - Donic: 2,75 gr.
    - Joola: 2,65 gr.
    - Nittaku Premium: 2,60 gr.
    - Nittaku Sha: 2,80 gr.
    - Tibhar 40: 2,75 gr.
    - Xushaofa: 2,80 gr.
    - Xushaofa Sport: 2,75
     
    A eta beta piace questo elemento.
  7. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Cercando di farmi un'idea (più per curiosità che per altro..) in rete ho trovato questo..


    SEAMLESS
    Produttori di Palline per nazionalità e tipo

    Shanghai Minkow o Xushaofa CINA​

    Palline prodotte dalla Shanghai Minkow
    Competizione
    Kingnik 40+ 3-stelle
    Xushaofa 40+ 3-stelle
    Allenamento
    Kingnik 40+ 1-stella
    Kingnik 40+ Super Training
    Xushaofa 40+ Club Ball
    Xushaofa 40+ Premium Training
    Palline prodotte dalla Shanghai Minkow e vendute sotto altro brand
    Competizione
    729 40+ 3-stelle
    Asian Pacific 40+ 3-stelle
    GKI Premium 40+ 3-stelle
    Hanno 40+ 3-stelle
    iPong Sphere 40+ 3-stelle
    Joola Flash 40+ 3-stelle
    Nexy 40+ 3-stelle
    Palio 40+ 3-stelle
    Sanwei 40+ 3-stelle
    Schildkröt Super 40+ 3-stelle
    Stag Peter Karlsson 40+ 3-stelle
    Tibhar SL 40+ 3-stelle
    Xiom 40+ 3-stelle
    Yinhe 40+ 3-stelle
    CON SEAM
    Produttori di Palline per nazionalità e tipo

    DHS o Double Fish CINA
    Nittaku GIAPPONE
    Weener Plastik GmbH GERMANIA​


    Palline prodotte dalla DHS o Double Fish
    Competizione
    DHS 40+ 3-stelle
    Double Fish 40+ 3-stelle
    DHS D40+ 3-stelle NUOVO MATERIALE
    Double Fish DF 40+ 3-stelle NUOVO MATERIALE
    Palline prodotte dalla DHS o Double Fish e vendute sotto altro brand
    Competizione
    729 PS 40+ 3-stelle
    Andro 40+ 3-stelle
    Butterfly 40+ 3-stelle
    ChenVul Maruara 40+ 3-stelle
    Cornilleau P-Ball 40+ 3-stelle
    Donic 40+ 3-stelle
    Gewo Ultra P 40+ 3-stelle
    Giant Dragon 40+ 3-stelle
    Joola Super-P 40+ 3-stelle
    Kinson 40+ 3-stelle
    Komann 40+ 3-Star
    Nittaku SHA 40+ 3-stelle
    Peace 40+ 3-stelle
    Stiga Optimum 40+ 3-stelle
    Sunflex 40+ 3-stelle
    Tibhar SYNTT 40+ 3-stelle
    TSP 40+ 3-stelle
    Xiom Pro Select 40+ 3-stelle
    Yasaka 40+ 3-stelle
    Palline prodotte dalla Nittaku
    Competizione
    Nittaku Premium 40+ 3-stelle
    Allenamento
    Nittaku Superior 40+ 2-stelle
    Palline prodotte dalla Weener Plastik GmbH
    Competizione
    TriBax 40+ 3-stelle
    Palline prodotte dalla Weener Plastik GmbH e vendute sotto altro brand
    Competizione
    Butterfly G40+ 3-stelle
    Allenamento
    Butterfly Master Quality G40+ Training


    Sotto con le correzioni e con le integrazioni..



    P.S.: da tenere in considerazione che le NITTAKU da competizione sono di due tipi.. e dalle recensioni le migliori sono quelle prodotte direttamente nella factory giapponese.. che sembrano avvicinarsi di più al comportamento delle vecchie palline..



    Welcome- Shanghai Minkow., Co., Ltd

    The WEENER Plastic Packaging Group
    German company takes on China in ping-pong ball production | Borneo Bulletin Online











    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Set 2016 ---
    Da notare anche il nome delle Kingnik.. Ovvero King sia leggendo da sinistra verso destra che da destra verso sinistra.. questi cinesi stanno diventando dei simpaticoni.. :azz:
     
    Ultima modifica: 23 Set 2016
    A FabioS piace questo elemento.
  8. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Per Facini: strano !! Ho giocato con le Xushaofa Sports (sembrano piume) e con le Nittaku Premium 40+ (a confronto sembrano dei sassi), nel tuo elenco rispettivamente gr 2,75 e gr 2,60.
     
  9. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    @elius
    stessa sensazione avvertita da me
     
  10. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Più che il peso sarà la qualità di materiale che fa la differenza
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Set 2016 ---
    Io invece ho fatto l'incontrario messo gomme più dure e ho compensato la rotazione e velocità
     
    A andras e eta beta piace questo messaggio.
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Strano abbiano messo insieme DHS (Double Happiness) Double Fish, mi sembra siano due case diverse.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Set 2016 ---
    Elio, ieri provate le DHS a Baveno. Poi fatte provare a loro le nostre Nittaku e hanno trovato miglior controllo sui colpi con le nostre. Io continuo a preferire le Nittaku anche se non mi sono trovato male con le DHS.. solo più "volatili".;)
     
    A Lord_Destroyer piace questo elemento.
  12. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    probabilmente la sensazione è dovuta all'elasiticità diversa del materiale, della dendità, dello spessore...boh
    pare che con questo ci si riesca

    [​IMG]
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Giusto! È ora che anche le palline abbiano la loro carta di dendità!!

    Peso e diametro già dichiarati. Segni particolari ?
     
  14. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Sì, ci avevo fatto caso pure io e l'unica spiegazione che mi sono dato e che i brand si rivolgano all'una o all'altra casa produttrice, o magari non é ben chiaro chi produce per chi..
     
  15. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    bianche.
    non si possono vedere (non si vedono)
     
    A eta beta piace questo elemento.
  16. mava70

    mava70 Utente

    Nome e Cognome:
    Marco Valentini
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Tennis Tavolo Nerviano
    spaccata pallina seminuova con una schiacciata, mai capitato con le vecchie. A questo punto ci chiedevamo visto che l'avversario ha sbagliato se il regolamento prevede di rifare il colpo o comunque è valido
     
  17. harmoniko

    harmoniko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Mr. Deceptor
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    che disastro....le Xusahofa non girano, le Nittaku sembrano le palline Double Circle pesanti di 30 anni fa, le Donic e le Dhs non ne parliamo....
    Ma era proprio necessario cambiare?
     
  18. vmoccia

    vmoccia Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Vito Moccia
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT Carbonia
    Un attimo, sono daccordo che le Xushaofa da allenamento non girano, ma le Xushaofa 3 stelle a mio parere sono quelle che girano di più tra le 40+

     
    A elius piace questo elemento.
  19. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Per ora preferisco le DHS e Le Donic. Le Nittaku japan version sono anche ottime ma si sporcano troppo. Ho notato, guardando gli altri giocare, che sono aumentati gli scambi, si gioca piatto e potente in ogni occasione. Chi possiede una battuta con grande spin ora è in crisi e la deve mettere lunga e veloce. Chi gioca a muretto con puntinate rischia e perde il 90% degli incontri. Chi ha l'antitop arranca ma deve cambiare gioco. Tutto a vantaggio del "pallettaro". Insomma chi ha talento e fantasia ora è rovinato a scapito di chi costruisce il suo gioco a mandare la palla dall'altra parte. Diciamo che di colpi belli ne vedremo zero. Grazie ITTF
     
    A Francesko piace questo elemento.
  20. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Prendiamo (Gabanelli docet) la buona notizia: stabilito che (Nittaku premium a parte) la Xushaofa ha proposto la più stabile delle plastic ball, assistiamo all'allineamento della joola (Flash) e della tibhar (sl), che hanno commissionato la pallina seamless alla stessa fabbrica (Shanghai Minkow).
    Quindi ora fortunatamente godiamo almeno di una sostanziale standardizzazione, a meno della Butterfly che resiste con la sua orrida pallina
     
    A guruzz75 piace questo elemento.
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Butterfly le fa fare da Minkiow. ;)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Set 2016 ---
    Quando ero ragazzo c'erano i dischi a 33 giri. Se volevi potevi sentire i cantanti con la voce dello scoiattolo Alvin, bastava far girare il disco a 45 giri.

    Ecco, da oggi la palla la dovrai far girare di più tu. Un pizzico di gambe in più.. una spruzzata di bacino in più.. una scorza di spalla in più, una briciola di avambraccio in più.. ed ecco recuperato il giro perduto. :nerd:
     
    Ultima modifica: 27 Set 2016
    A Fedex78, emilio68it e andras piace questo messaggio.
  22. harmoniko

    harmoniko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Mr. Deceptor
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    D'accordo su tutto. Viene sfalsato il gioco nella maniera più assoluta. Anche uno tecnicamente scarso può fare il colpaccio battendo giocatori più quotati. Ma spettacolo zero!
     
    A Francesko e Lord_Destroyer piace questo messaggio.
  23. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    E per quelli come me vecchi e pippe come la mettiamo? Ma ti pare che se ero capace a fare tutti questi aggiustamenti non la facevo girare di più anche prima?:piango:
    Diciamoci la verità: dimentichiamo il giro perduto e impariamo a scambiare meglio. Tra l'altro controtoppare è enormemente più facile, quindi ci si può illiudere di essere diventati bravi, almeno per un pò...:)
     
    A eta beta, skevros e andras piace questo messaggio.
  24. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Francamente non mi trovo daccordo su nulla;):) da me si gioca con le xushaofà sfera unica.
    Per il mio livello ho un buon servizio e in d1 posso affermare che continuo a fare valanghe di punti direttamenente su servizio (spesso d1-c2 posso dire che vinco quasi di servizio), e il più delle volte servo corto e esce non esce.
    Chi goca a muretto ma SOLO a muretto perde molti più incontri questo è chiaro ma non è colpa della pallina è che non vince più grazie alla gomma lui è rimasto lo stesso giocatore di prima con gli stessi colpi di prima ......e.....dovrebbe farsi delle domande sul suo gioco non sulle palline:king::king::p:D
    vantaggio del pallettaro non direi proprio si gioca più aperto se fare controtop e scambio spinto è giocare da pallettaro allora mi manca qualche passaggio.....:(
     
    A gerone e eta beta piace questo messaggio.
  25. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Si ma manca una cosa.....
    QUANTO TEMPO DENTRO LA PALESTRA BISOGNA RESTARE????;);)
     
    A eta beta e andras piace questo messaggio.
  26. Francesko

    Francesko Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Trezzano
    stasera una pallina da allenamento senza forze di alcun tipo, viene passata, a 2 metri di altezza cade quasi in verticale, e si rompe in 2... ci sono rimasto... forse era stanca di vivere, forse fare la plastic non era quello che desiderava essere nella vita.

    cmq stasera con le plastic ho iniziato a divertirmi un po'... ho iniziato a capirci di più... e nonostante puntini ox e taglioni non siano più colpi cosi utili a far punti... almeno quelli "scarsi" li ho battuti tutti stasera... e con una 3 stelle in due partite con un giocatore da d1, non ho fatto cosi schifo... quindi mi consolo che mi inizio a divertire anche con queste strane cose che hanno traiettorie marziane rispetto le palline di prima. Per il resto, quest'anno gioco cosi... se poi a fine stagione vedo che è meglio cambiare qualcosa sul rovescio, sperimentero'. Al momento lo ritengo inutile.
     
  27. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Molti la pensano come te e lo accetto. Ma, se uno non vince grazie alla gomma vuol dire che prima la gomma contava, o no? E se prima la gomma contava che è successo, tutti gli antitoppari e puntinari sono impazziti? O la palla aveva altre caratteristiche?:approved:.Andras si sta livellando tutto verso il basso e la mediocrità diciamo. Più in là verranno fuori nuove tecniche e nuovi materiali. Ma per ora solo botte forti e fiato. Lo noti anche con le nuove leve Koreane e Giapponesi ecc. suvvia dai. I vecchietti a casa :(
     
    Ultima modifica: 28 Set 2016
  28. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ma ti pare sensato che si potesse vincere solo grazie alla gomma e non a quanto uno sapeva eseguire i colpi in modo efficace?
     
  29. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Servirebbe un novello Indiana Jones... alla ricerca del giro perduto:LOL:

    Scherzi a parte concordo almeno in parte con quanto afferma Ciestix sulla mediocrità: all'ultimo veterani ho trascinato al quinto set un gran bel giocatore (molto tecnico, più giovane e con più del doppio dei miei punti) solo grazie al fatto che potevo incredibilmente controtoppare i suoi top carichissimi. Con le vecchie palline non ci sarebbe stata storia, avrei raccolto pochi punti per set. Invece così mi sono divertito e, anche se ovviamente ho alfine perso, mi sono beccato pure i complimenti.
    Viva l'aurea mediocritas! :p
     
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ergo:

    1) non si vince più grazie alla gomma
    2) tutto è livellato verso il basso

    :eek:
     
  31. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    3-4 mesi e a parte casi sporadici tutto torna come prima..........con il vantaggio che gioca di più per ora l'unico problema delle nuove palline è il prezzo...............e il fatto che grazie alla nostra geniale federazione si giocherà una partita conle veccie una partita con le nuove o_Oo_Oo_O
     
    A skevros piace questo elemento.
  32. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Questo è altro argomento. Io parlo dell'efficacia della gomma con pallina di plastica e non di come la si usa.
     
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Caro Eta, non lo sai? Quando si vinceva per la gomma.. era tutto livellato verso l'alto.

    A sentire certi discorsi sembra che il topspin sia un colpo superato!
     
  34. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    non vorrei che si arrivasse al paradosso che chi si lamenta della diminuzione di spin è chi gioca con gomme antispin :mumble::mumble::mumble::mumble::mumble:perchè altrimenti la tesi iper contestata che prima chi usava quelle gomme vinceva in gran parte grazie ad esse serebbe ampiamente confermata;)
    L'appiattimento del gioco è la cosa che meno deve preoccupare il giorno che tutti giocheremo di controtop a 2 metri dal tavolo e ogni punto durerà almeno 10 colpi il tennistavolo sarà lo sport più seguito/giocato al mondo.
     
    A eta beta e emilio68it piace questo messaggio.
  35. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Data età non lo vedrò
     
  36. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    @ciestix un mio compagno di allenamento gioca con la bufalo e piuma gialla rallentante anche lui i primi 2-3 allenamenti era delusissimo tutti lo pigliavano a pallate dopo tre settimane l'ultimo allenamento a vinto con tutti i pari categoria e anche con due d1 che prima lo battevano tutto stà nel non giocare tutto di inversione....bisogna imparare a tenere corto (sul top) e a spingere (sulla liscia) variando palle corte morte a spinte lunghe e poi giocare molto più attivi di dritto quello che bisogna dimenticarsi è il "muretto passivo" e la spintarella a buttarla di là perchè in questa situazione che prima richiedeva o un appoggio da parte del avversario o un top comunque più controllato adesso ti scambiano/toppano forte dato che pallina non è più "sporca"
     
    A guruzz75 piace questo elemento.
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Eccome no? Ma non ti ricordi i posts di @Dr.Pimple e soci? :) :p
     
  38. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    eeeeeeeeeeeeeeeeeee sapessi quante volte scrivo qualcosa e poi lo cancello prima di postarlo (a parte le volte che lo faccio per vergona degli errori di ortografia:D:D:D:D)................caro dott.@eta la memoria mi funziona ancora.......................ma con gli anni la "saggezza" si sta facendo strada;);););)
     
    A eta beta piace questo elemento.
  39. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    ma non è così, adesso ti entrano tutti perchè fai lo stesso movimento di prima mentre allora probabilmente ti andavano tutti lunghi.
    bastava correggere il movimento e ti sarebbero entrati anche con le vecchie palline.
     
    A andras piace questo elemento.
  40. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Quoto in pieno..
     
  41. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Volere non sempre è potere. Quando affermi che "bastava correggere il movimento e ti sarebbero entrati anche con le vecchie paline" mi viene in mente un vecchio detto romano "se mio nonno aveva le ruote era una carriola".
    A parte i luoghi comuni, per controtoppare incassando lo spin in entrata, prima dovevi avere tecnica e tempismo non comuni, perché la modalità di 'strisciamento' della palla era moooolto più complessa. Ora la pallina si scarica moltissimo e basta avere un buon tempismo (e molto meno tecnica) per 'spadellarla' efficacemente di là.
    In definitiva ho la sensazione che tu ed Eta Beta vi stiate coalizzando per coglionarmi: lui a dire che sarebbe sufficiente essere un pò più attivi di prima per recuperare il giro perduto, tu ad affermare che se prima mi impegnavo un pò di più potevo controtoppare come un terza.
    Guardate che sono molto sincero quando affermo di essere una pippa; se fossi stato un fenomeno, anche se molto pigro, non avrei avuto difficoltà a fare outing...:D
     
    A guruzz75, Lord_Destroyer, eta beta e 1 altro utente piace questo messaggio.
  42. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ma è cosi brutto vincere facendo controtop. ........... a me come gioco pate molto piu bello che vincere facendo muretto o palleggio tagliato.
     
    A emilio68it e guruzz75 piace questo messaggio.
  43. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Assolutamente d'accordo, mai detto il contrario. Anzi, domenica per un po' ho avuto quasi l'impressione di aver finalmente imparato a giocare... É bello anche perdere facendo controtop:)
     
    Ultima modifica: 28 Set 2016
    A andras piace questo elemento.
  44. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    mi sono espresso male (un modo gentile per dire che non hai capito quello che ho scritto :D ), intendevo dire che analizzando meglio il motivo di tanti errori sul controtop si sarebbe potuto intervenire con una angolazione diversa della racchetta o con una variazione della meccanica del movimento.
    a me i controtop su top effettati (anche parecchio) mi uscivano benissimo, così come mi escono benissimo anche adesso mentre stando alle tue considerazioni dopo il cambio di pallina dovrei sbagliarli.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Set 2016 ---
    non sia mai :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  45. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Mmmmm... temo di essermi espresso male anch'io :D
    Ora è più faile controtoppare, ergo se prima ci riuscivi bene, ora ci riuscirai benissimo (è il tuo caso). Ma se prima eri una pippa e non glie la facevi, adesso avvantaggiato dalla facilitazione del compito, è possibile che magicamente l'impresa ti riesca (sì, in effetti è il mio caso).
    Alles klar herr Kommissar?
     
    A Antoniogatto piace questo elemento.
  46. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    no, non mi è chiaro.
    su palla effettata dovevi dare una certa angolazione e fare un movimento più marcato, adesso con le plastic e meno giro se fai lo stesso movimento/angolazione la palla andrebbe in rete.
     
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tu sei di un'altra categoria..
    Cosa mi tocca leggere?

    Se la palla gira meno avrà anche meno taglio! Se fai lo stesso movimento non vai a rete.. vai alle transenne!

    Il minor giro può essere avvertito dalla palla in arrivo e il block dovrebbe essere più efficace contro il top.

    Controtoppare richiede timing, gambe e cambio di ritmo. Controtoppare era facile o difficile prima quanto adesso. Quelli che si fanno con una palla più liscia sono degli "schiacciop e controschiacciop" che vengono più facili perché è meno accentuato il cambio di ritmo e puoi farli restando relativamente vicino al tavolo, con meno lavoro di ginocchia perché ti puoi piegare di meno..

    se la palla che mando gira meno anzichè finire sul tavolo va fuori perché ha meno effetto Magnus e quindi fa meno parabola. Su palla tagliata si dovrebbe fare meno fatica a tirarla su. Se invece la fatica resta uguale, sarà uguale l'angolazione che devo dare ma cambia la forza tangente da applicare.
     
    Ultima modifica: 29 Set 2016
    A Francesko piace questo elemento.
  48. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    non capisco nulla di fisica ma dal lato pratico con la plastica (se non sei ma long e compagnia) devi aprie più piano perchè la pallina scende dopo se apri come prima vai lungo per contro dato che gira meno dopo l'apertura (la 5° palla) puoi giocare un colpo più piatto perchè non hai effetti da "contrastare" e su questa palla adesso puoi accelerare.
    sulla pertura edesso o aspetti e apri piano in sicurezza ma tenendo la pallina bassa e profonda o se vuoi forzarla devi anticiparla.
    sul controtop la pallina gira di mano e quà è molto più facile perchè prima sul top carico se la pallina girava tanto ...tanto potevi sia andare lungo che andare a rete e il timing era davvero "estremo" adesso gira meno se ci arrivi con le gambe probabilmente di là la mandi IMHO adesso è quasi più sicuro fare un piccolo controtop che un blocco spinto.
     
  49. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    neanche io, per quello mi entrano i controtop.
    dovessi mettermi a studiare sbaglierei tutti i colpi.
    a volte è meglio vivere nell'ignoranza.
     
    A guruzz75, andras e emilio68it piace questo messaggio.
  50. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Perfetto. Il giocatore di block non controtoppava prima e non controtoppa adesso. Se quel timing (e cambio di ritmo) non ce l'hai, non c'è plastica che tenga. Quello volevo dire. Ma in ogni caso se c'è meno giro superiore e inferiore sarà sempre più facile andare lungo per chi toppa, piuttosto che a rete. Per chi risponde al taglio è più facile mandarla di la.. piuttosto che a rete.

    Chi blocca invece è un pelo avvantaggiato perché tiene dentro di più ma se va a rete non è perché la palla giri meno. ;)
    Ciò però, a quanto pare, non ti esime dallo scriverne. :)
     
    Ultima modifica: 29 Set 2016
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina