1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Nuove gomme e telai per le nuove palline

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Antani, 28 Mar 2012.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. LucaPancani

    LucaPancani Utente

    Squadra:
    ASD TT Pistoia
    Riporto la mia umile opinione sull'argomento. Siamo chiaramente di fronte all'ennesima trovata commerciale. Il problema delle nuove palline attualmente è che sono fragilissime visto che sono praticamente molto più rigide (molto simili alle palline che vengono vendute in alcuni centri commerciali e che si rompono dopo pochi scambi). Le decisioni negli ultimi 10 anni della ITTF non mi trovano d'accordo come punteggio a 11 e palline da 40 mm. Anche se giocavo con la vetrificata ritengo invece giusto la loro abolizione perché i vantaggi per il puntinaro erano troppo evidenti in quel caso. Peccato che vi siano molti giocatori che hanno puntinate più vetrificate ora di prima e nessuno interviene per squalificarli.
    L'errore in tutti questi cambiamenti è che non si può rivoluzionare il modo di giocare ogni 2-3 anni. Ma perché negli altri sport le regole sono praticamente invariate da anni e anni (si pensi al tennis o al calcio o al golf), mentre nel tennistavolo se ne inventa una dietro l'altra (si pensi agli ultimi dispositivi per le misurazioni sulle gomme che sono veramente assurdi, visto che non possono a mio parere garantire le tolleranze di misura richieste). L'Ing. Sharara, mio collega almeno come studi effettuati, forse applica troppo la tecnologia al nostro sport e negli ultimi 10 anni si è visto a mio parere non un miglioramento ma un peggioramento della qualità del gioco e della spettacolarità. Tutti gli accorgimenti per rallentare il gioco e per avere scambi più lunghi sono miseramente falliti e chiunque abbia assistito alle recenti esibizioni olimpiche con scambi di terza palla ripetuti, non può che essere caduto nella noia. La colpa è principalmente dei materiali: in primis i tavoli, poi le nuove gomme tensionate, poi anche la pallina da 40 mm che alla fine prendendo minor rotazione rispetto a quella da 38 mm ha favorito di fatto solo i picchiatori. Spero di non avervi annoiato.
     
    A Thv piace questo elemento.
  2. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    E' fuor di dubbio che questo sport soffre di enormi complessi di inferiorità nei confronti di altre discipline.
    Questi esperimenti scellerati che ogni due o tre anni ci propinano, allo scopo di catturare pubblico o nuovi praticanti, ne sono la chiara riprova.
    La pallina attuale mi sembra già un ottimo compromesso tra elasticità, velocità, rimbalzo, capacità di prendere spin etc. .
    Sinceramente, la storia che le palline attuali siano infiammabili mi sembra ridicola e offensiva della comune intelligenza. Dovremmo rifiutarci tutti.
    Se poi pensiamo che la maggior parte dei praticanti, almeno in Italia, è costituita da persone avanti negli anni, il discorso si fa ancora più serio: non si possono costringere persone di 40/50 anni a resettare continuamente la propria tecnica di gioco o l'impostazione tattica dei match (con l'introduzione dello scandalo dei set a 11, mutuato dagli oratori: a quando il 6 a 0 "cappotto"?)
     
  3. FallaGirare

    FallaGirare Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    nn lo condivido molto.... alla fine il giocatore di terza palla non ci hanno proprio guadagnato..
    Penso anche io che sia la solita trovata commerciale!!!:grev:


    Da quando l'Italia e i suoi vecchietti contano qualcosa in questo sport????
    Io credo che per il resto del mondo siamo solo potenziali clienti di materiale, dal primo al 5000° d'Italia siamo troppo scarsi per essere un minimo ascoltati...

    Quello che mi chiedo è "hanno messo i set a 11 per rendere le partite sempre tirate e meno fisiche...adesso perchè vogliono introdurre una pallina che prende meno effetto e rimbalza più alta?"
    Questo farà indubbiamente cambiare il nostro sport più di come hanno fatto i set a 11 e la pallina da 40 mm!!
    Una pallina con queste caratteristiche rende un gioco bello come il TT essenzialmente fisico....
    Che differenza ci sarà tra i grandi campioni??? saranno tutti una banda di cinesi pompati con l'obiettivo di fare punto al 120° controtop....
    i Waldner... i Samsonov... saranno solo ricordi della vera classe!!
    Sono sicuro che le future partite saranno tutte spettacolori e tutte uguali!!!
     
  4. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    lo scopo è quello di allungare gli scambi per far ciò bisogna rendere meno difficile rispondere ai servizi e aprire il gioco e quindi portare il numero minimo dei colpi per chiudere il punto a 3-4 a testa riducendo drasticamente i punti di 3° palla che sono chiarametne generati da un non ottimale risposta al servizio probabilmente si cerca di rendere il tt più appetibile al grande pubblico e quindi alle TV.
    personalmente non sono contrario non bisognerà allenarsi di + a livelli bassi e medi (i pro saranno sempre super allenati) ma in modo probabilmete diverso.
     
    A seguso piace questo elemento.
  5. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    se il taglio pesa di meno e rimbalza più alto, di conseguenza il gioco taglia-e-blocca diventa meno incisivo. quindi il gioco a basso livello diventa più simile al gioco ad alto livello (dove il taglia-e-blocca già non esiste perché non paga ad alti livelli).
     
  6. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    concordo si cerca di portare a giocare aperto anche a basso/medio livello.
     
  7. FallaGirare

    FallaGirare Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    si avvicinerà ad un gioco più facile dove la sensibilità avrà meno importanza...
    allora perchè non giocare a tennis?!??!!?
     
  8. PecoraNera

    PecoraNera Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Silvia Chiappori
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASDTT Arma di Taggia
    Questa storia della spettacolarità ha già spaccato lo spaccabile: sono così sicuri che, con le loro modifiche sostanziali, riusciranno a tenere i vecchi praticanti o ad ottenere un nuovo pacchetto di iscritti tale da compensare l'emorragia di quelli vecchi? :dati: Se alla gente il tennistavolo così com'è non piace, benissimo, farà qualcos'altro: il mondo è bello perchè è vario. Non sarà certo una pallina a far loro apprezzare quello che nella loro testa è uno sport da sala giochi, mentre farebbe disaffezionare diversi giocatori che non hanno più la forza per picchiare duro qualsiasi cosa, così come chi fa dello spin il suo punto di forza. Possibile che, se è vero che le motivazioni addotte sono reali, non abbiano trovato un materiale, se non egualmente performante, quantomeno più simile? Ah, già, le case produttrici non potrebbero vendere il materiale del tipo "gioca con le nuove palline come giocavi con le vecchie" (un po'come le gomme tensionate e a effetto colla fresca) e farci una fortuna sopra...:piango:
     
  9. FallaGirare

    FallaGirare Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    ricordiamoci che questo è uno degli sport più giocati al mondo!!! ci sarà pure un motivo no?????
    ma questo sport è fatto per far divertire me che ci gioco o quello che sta fuori a guardare????
     
  10. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Forse sarò ingenuo ma secondo me è precoce parlare di altri tentativi di cambiare volutamente questo sport fino a che non ci saranno le palline definitive... Può essere semplicemente che fino ad ora con il nuovo materiale non si sia ancora riuscito ad ottenere ciò che si voleva e quindi i prototipi si comportino differentemente da come si vorrebbe, cioè come le vecchie palline... il posticipo dell'introduzione delle palline in pvc potrebbe essere una prova di ciò...


    Potrei sbagliarmi o essere ancora ingenuo ma la cosa non mi sembrava così banale... non è che l'ittf ha improvvisamente affermato che le palline in sé sono pericolose, è un problema di norme sul materiale con cui sono fatte che non so né quando né da chi né come è stato dichiarato pericoloso per qualche motivo(tipo infiammabilità)...


    Queste affermazioni, se le ho interpretate bene, mi sembrano sconcertanti... se approvate gli intenti che spiegate avete un modo di vedere il tennistavolo che non condivido affatto... questo sport bello proprio per la centralità dello spin, senza di esso sarebbe davvero come un tennis in miniatura (non è un insulto al tennis, che mi piace, nè sto sostenendo che nel tennis non c'è spin, dico solo che sono 2 cose molto diverse fra loro...), mentre sappiamo tutti che l'unica cosa che hanno in comune i 2 sport sono parte del nome e il fatto che si colpisca una pallina con una racchetta.

    Il fatto che per buona parte ad alti livelli si giochi più di controtop può essere più spettacolare per i più ma secondo me per un conoscitore del tt è banalizzante, se diventa solo quello rende il gioco più schematico e piatto e aumenta il fattore fisico e dei materiali e lo dico non solo pensando con rammarico ai vari stili di gioco basati più sullo spin che sulla velocità che in questo modo vengono danneggiati, ma anche pensando al puro gioco di attacco. E' come pensare che per spettacolarizzare il tiro con l'arco dobbiamo iniziare a far correre i tiratori mentre sparano, così diventa un gioco più fisico e avvincente visto che gli arcieri ci sembrano 3 tripponi che devono solo "mirare" un po' bene per "fare centro", perchè non abbiamo mai provato a tendere gli archi che tendono loro e soprattutto ad imparare il complessissimo movimento tecnico del tiro con l'arco che coinvolge tutto il corpo... Alcuni sport più di altri vanno per forza provati per capire ciò che li rende davvero sport, proprio perchè per certe cose non ci basta l'audio video del televisore e perchè in molti casi la complessità di un movimento non coincide con la "spettacolarità" che si percepisce... infatti nel tiro con l'arco nessuno può capire senza farselo spiegare nè percepirlo davvero senza provarlo che la cosa più difficile non è mirare/stare fermo/tendere l'arco sempre uguale ma bensì il gesto delle 3 dita che rilasciano la corda che deve essere pulitissimo e per ottenerlo è necessario un allenamento che coinvolge mica solo le dita ma scapole, dorsali ecc... se non hai mai rilasciato una freccia non sai quanto sia deleterio pinzare la corda anche pochissimo, così come se non hai mai preso un top o un semplice servizio non sai quanto ti schizza via la pallina a causa dello spin... stessa cosa si può affermare in moltissimi altri casi di moltissimi altri sport...

    Tra l'altro c'è da aggiungere che anche ora raramente anche uno scontro tra i pro si basa più del 30% (stima a casaccio per dire semplicemente "poco" :D ) sugli esiti degli scambi lunghi e spettacolari, e si basa invece molto di più sulla lettura dello spin nei servizi e negli scambi corti (3° palle, aperture ecc...), quindi già solo vedere il tt di alto livello come solo topponi e controtopponi mi sembra una banalizzazione della serie "io mi guardo solo i riassunti delle partite su youtube e lì di tagli, block e scambi corti sbagliati ecc ne vedo molto pochi... ergo i pro fanno solo controtop...". Tra l'altro i 20 controtop di uno scambio fra Zhang Jike e Ma Long sono belli in gran parte proprio perchè carichi dello stesso spin che Waldner controllava magnificamente con i suoi block piazzati. Un profano può dire "va come sono veloci quei tiri e gli atleti!", uno che un minimo ci capisce aggiunge "e pensa come schizza la pallina sul tavolo, che traiettoria difficile da prevedere tiene in volo e come parte dalla tua racchetta. Non è tanto arrivare all palla con le gambe, è tutto il resto del colpo che è tremendamente difficile da fare!"
    Mi affianco a tutti coloro che pensano che sia meglio giocare in pochi ad un bello sport che giocare in molti ad uno che ha perso i suoi tratti peculiari e affascinanti...

    Ergo spero che le frasi qui sopra siano la trasposizioni di opinioni altrui che non si condividono (cioè vogliano dire:"penso che questa sia l'intenzione dell'ITTF ma è una pessima idea")...
     
  11. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    diciamo che sarebbe un tennis più bello, perché anche il tennis ha dei problemi (troppi tempi morti, specie tra un servizio e l'altro e al cambio campo; troppi punti non importanti dovuti a un sistema di punteggio assurdo; troppa importanza del servizio).
     
  12. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Il problema posto da Revanll non mi sembra di secondo piano, ma centrale: mentre nel tennis lo spin (top) serve essenzialmente per fare traiettoria, riuscendo a tenere la palla in campo quando si tira forte, nel TT lo spin (top) non risponde soltanto a quest'esigenza, ma influenza in modo sostanziale la stessa capacità di risposta dell'avversario.
    Non vorrei che, a furia di cambiare palline, finissimo così, anche se, in palline che pesano pochi grammi, la componente spin sarà sempre preponderante rispetto a qualsiasi altra cosa.
     
    A andras piace questo elemento.
  13. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    molto ben spiegato!

    Ma se questa caratteristica del tennistavolo non fosse davvero nelle intenzioni di chi ha fatto le regole? Dopo tutto, quando le regole sono state fatte, i materiali non permettevano tutto questo spin...

    anche nel tennis, non si prevedeva che le racchette sarebbero diventate così potenti, e quindi che il servizio potesse diventare così importante. può darsi che il tennis di oggi e il tennistavolo di oggi siano degli "errori"?

    secondo me le regole vanno aggiornate mano a mano che i materiali cambiano, e anche se non cambiano ma i giocatori inventano nuove strategie impreviste...
     
    A andras piace questo elemento.
  14. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    da quello che si legge lo scopo ultimo di tutto è quello di portare i giocatori a cercare di fare il punto invece che provocare l'errore avversario.
     
    A ZZTOP e seguso piace questo messaggio.
  15. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    scusa allora qua si apre un universo nuovo....;)

    "lo scopo ultimo di tutto è quello di portare i giocatori a cercare di fare il punto
    invece che provocare l'errore avversario."

    [​IMG]
     
  16. RevanII

    RevanII Utente Noto

    E' proprio questo modo di vedere il gioco che non condivido! C'è la convinzione da parte di molti giocatori che esistano punti in cui "si fa punto" e punti in cui "sbaglia l'avversario". Per esempio giocando contro alcuni mi è capitato di venire elogiato proprio da questi magari dopo un topspin molto forte nell'angolino che non potevano prendere, mentre gli stessi giocatori 5 minuti dopo per poco non mi hanno insultato quando hanno mandato in rete un mio chop ben riuscito... nella loro ottica nel primo caso avevo fatto un grande attacco, nel secondo invece erano stati loro a sbagliare e il mio gioco era stato semplicemente passivo e non bello... In realtà entrambi i colpi hanno la stessa valenza.

    Tentare di ridurre lo spin non diminuirà i veri punti in cui "sbaglia l'avvesario" che sono quelli su palle facili, cambierà solo le meccaniche di gioco...

    Questa è una grande riflessione :approved:

    Fornirò una mia interpretazione:
    Di fatto questo sport (come penso altri) ha potuto modificare la sua natura nel corso del tempo perchè il regolamenteo non era abbastanza stretto. Se nel 52 ci fosse stato scritto nelle regole che come rivestimento del telaio si può usare solo uno strato di gomma puntinata semplice, Sato non si sarebbe mai potuto presentare ai mondiali con i suoi bei spugnozzi e non se ne sarebbe fatto nulla.
    Anche in seguito la cosa si sarebbe potuta limitare, ma non lo si è fatto probabilmente proprio perchè si vedeva nella piuma un miglioramento significativo: si tirava più forte, si variava il gioco e soprattutto (questo sono certo abbia pesato molto) gli scambi la piantavano di durare 100 anni...

    Le variazioni che si portano nel bilanciamento dei giochi sono fatte per renderli più equilibrati ed impedire che essi diventino monotoni, cioè che la tattica vincente sia una sola. Se qualcuno ha mai bazzicato sugli strategici in tempo reale online (ES: starcraftII) capisce bene questo concetto: ogni volta che una tattica diventa troppo preponderante rispetto agli sforzi che si devono fare per usarla (ovvero se la usi bene vinci sempre) si pone rimedio facendo dei bilanciamenti. Rapportandolo al tt possiamo parlare delle vetrificate: quelle bene o male le mettevi lì ed era un macello per l'avversario = gran risultato con poco sforzo (poi qui ovviamente c'è anche tutta la questione che lo spin deve poter essere lineare e prevedibile, motivo per cui vengono regolamentate anche le lisce, non devono essere sporche ecc...). Altro esempio: quando nella pallavolo il gioco non è stato più ben bilanciato proprio perchè si erano sviluppate delle tecniche preponderanti (ES: il servizio potente contro una difesa dal regolamento strettissimo).

    Questo concetto è il primo che contribuisce alla bellezza di giochi come questo e quindi penso che vada salvaguardato adattando il gioco se i giocatori sviluppano metodiche che lo sbilanciano. Poi il secondo aspetto che concorre alla bellezza è un aspetto più puramente visivo, che è quello che si apprezza negli scambi lunghi del tt, che non per forza coincide con la difficoltà dei gesti che si compiono. Può richiedere più abilità un singolo block bene direzionato su un top molto carico piuttosto che 4 controtop di fila a 2 metri dal tavolo; il problema è che nel secondo caso la difficoltà è più lampante, mentre per comprendere quella che sta nel primo colpo bisogna essere consapevoli di ciò che ci sta dietro...
     
    A Socks e seguso piace questo messaggio.
  17. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    ma chi gioca a unc erto livello capisce molte cose e il gioco gli piace già, invece a chi ti guarda da fuori uno sembra un punto fatto l'altro un errore dell'avversario, los copo dei cambiamenti è quello di aumentare il grande pubblico quello "ignorante" se mi passate il termine, quando guardi una partita di calcio noti il doppio passo che fà restare secco il difensore non la diagonale difensiva fatta a regola d'arte o la difesa che è salita bene e fà andare in fuorigioco.
    Io non so qaunto alla fine le palline nuove cmabiaranno il gioco e SE lo cambieranno ma per comela vedo io (che gioco molto sui servizi e 3° e quindi ho solo da perderci) se la pallina resta di + in campo è tutto di guadagnato per il gioco bisognare cambiare qualcosa, ma non buttare via tutto, intanto bisogna aspettare e vedere come saranno realmente.IMHO
     
  18. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    aggiungo che, se si chiede il parere di chi scrive su un forum di tennistavolo, è logico che la maggioranza sarà contraria a questo cambiamento. Perché se il tennistavolo non gli piacesse già così, non sarebbero su un forum di tennistavolo. :) Ma il problema è nella scelta del "campione". Se prendi come campione la popolazione in generale, credo che la maggior parte sarebbe a favore di questo cambiamento.
     
  19. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Avete ragione sulla spettacolarità del grande pubblico, ma secondo me tentare di andare in quella direzione non serve a niente perchè non bastano piccoli aggiustamenti (stanno in campo 5 palline in media invece che 3-4)... comunque questo sport non sarà mai apprezzato dalla gente qui, semplicemente perchè (oltre ad un fattore storico, cioè semplicemente a molti non capitano le occasioni di provare, manco quelle di vederlo a pensarci bene...) non va incontro al loro modo di percepire le cose e non esprime il loro modo di vedere il mondo...
    Non so bene come dirlo, ma pensate al perchè nei paesi asiatici piace, perchè lì si è qui no? Qualcuno li frusta per farglielo piacere? Forse è perchè il tt si avvicina di più strutturalmente alla loro cultura e quindi banalmente ai loro gusti "innati", alle loro caratteristiche di popolo, al modo stesso di concepire lo sport e in qualche modo la vita stessa. Queste differenze secondo me hanno un'importanza fondamentale e si riflettono anche nel modo che hanno i popoli di affrontare gli stessi sport.

    Se anche poi davvero si riuscisse a cambiare il tt in un modo tale da renderlo più spettacolare per la sensibilità del nostro pubblico e si riuscisse a far si che più persone vogliano almeno provare, queste presentandosi in palestra e avendo solo in mente i portentosi tiri dei top player molleranno al volo dopo aver capito tutte le altre cose che stanno dietro al gioco (anche se diminuiamo questi fattori).

    Per come la vedo poi io ci sono 2 tipi di sport:
    1) quelli vari che sono giochi con regole ben definite, che prevedono da una bassa ad una altissima componente di preparazione fisica ma si giocano secondo vari schemi, tattiche, hanno un tot di possibilità di variazione ecc... qui rientrano basket, calcio, tennis, tennistavolo, ecc...
    2) Quelli 99% di spinta fisica: sport come la corsa, il nuoto o lo sci di fondo, la bicicletta, il canottaggio... che (alcuni più degli altri) alla fine basano quasi tutto sulla preparazione fisica. OCCHIO: non fraintendetemi non asserisco che non ci voglia la tecnica giusta per correre e nuotare nè la testa giusta per farlo, sia chiaro, sto dicendo che quello però fai sempre e di fatto è la preparazione atletica a contare davvero.

    Queste due tipologie secondo me esaltano per motivi differenti lo spettatore. Tutto questo per dire che gli sport sono molto diversi fra loro e ognuno ha davvero caratteristiche personalissime per cui piace o meno, tentare di cambiarle è sbagliato...
    Per me se i nuotatori di vasca nuotassero senza le corsie tutti insieme in un percorso circolare sarebbe sicuramente più avvincente e spettacolare(permettiamo anche il contatto fisico già che ci siamo :D ) e più gente lo guarderebbe ma il nuoto non è così...
     
  20. xiom96

    xiom96 Utente

    Con questa nuova pallina scomparirà l'antigioco a muretto....
    Non perche sia difficile giocare contro le LP a muretto ( anzi per me i murettari sono i miei avversari preferiti :D ), ma per il semplice motivo che facendo guardare un incontro di tt a una persona comune, questa non si entusiasma vedendo una persona anziana a vincere contro magari un ragazzino di 10 anni... è ovvio che risulta tutto meno spettacolare... quanto è meglio un gioco ancora piu fisico ( crescera quindi la stima del tt ) fatto di scambi piu lunghi e belli magari dalla lunga distanza???
    Scusate ma io sono favorevole a queste nuove palline...
    Ora mi ucciderete.... :grev:
    Fortuna che ancora non esistono i NON MI PIACE... ;)
     
    A andras piace questo elemento.
  21. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    cambiando discorso, william henzell ha detto che a volte su certi servizi la palla sembra che non giri invece gira. Quindi può darsi che con questa palla serva meno forza per farla iniziare a girare, ma, una volta "innescato" il giro, gira di meno dell'altra. in altre parole, se tagli delicatamente gira più dell'altra, se tagli pesante (o se toppi) gira di meno.
     
    Ultima modifica: 24 Set 2012
    A xiom96 piace questo elemento.
  22. xiom96

    xiom96 Utente

    sara difficilissimo fare palle morte....
     
  23. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    sarebbe la fine dei puntinati allora...
     
  24. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    sarebbe (sempre in via teorica dato che stimo facendo speculazioni su cose non così certe) la fine (finalmente) del gioco muretto totalmente passivo, non è invece detto che il gioco in difesa da lontano sarebbe così penalizzato un rimbalzo + alto vuol anche dire + tempo recuperare le palline bisognerà aspettare epr vedere.
     
  25. xiom96

    xiom96 Utente

    io credo che i difensori siano invece avvantaggiati da questa nuova pallina.... proprio per il fatto che hanno piu tempo per recuperare....
     
  26. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Sisi era la stessa cosa che si diceva sulla 40 rispetto alla 38 perchè doveva essere più lenta e quindi aiutava a difendere... in realtà la cosa davvero importante a quanto pare era lo spin sui chop, che diminuendo ha svantaggiato la difesa da lontano... inoltre la palla che rimane alta mica è così tanto un bene... avete mai provato a choppare da lontano? se vi arriva la palla in testa invece che all'altezza buona del chop eseguire un colpo decente è un casino... L'unico colpo davvero avvantaggiato da una pallina che rimbalza alto e gira poco è lo smashone che anche io che sono davvero scarso so benissimo chè è il peggior nemico del chopper... (a parte forse il puntinaro ox al tavolo :D )
     
  27. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    la schiacciata piatta non è tanto amica nemmeno del puntinaro al tavolo ma è un colpo a chiudere ora non penso che il rimablzo sarà così modificato da poter schiacciare invece che toppare spero invece che lo spin sia modificato di quel tanto che basta per poter aprire con maggiore facilità e controppare senza dover far miracoli e rendere un po' + facile la ripossta ai servizi in mdo da non dare con continuità pallette da chiudere all'avversario io non la vedo come un bene o un male all'interno di un singolo stile di gioco la vedo come un temtativo di migliore il gioco in se qualunque gioco sia spero che ne guadagnino gli stili + spettacolari rispetto agli altri poi magari non cambia nulla solo il prezzo e la durata delle palline e siamo tutti fregati come al solito!!!
     
    A seguso piace questo elemento.
  28. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Il problema della pallina da 40 mm non è che ha avvantaggiato uno stile rispetto ad un altro. Sulla carta doveva avvantaggiare i difensori sia per una minore velocità della palla, sia per la maggiore inerzia nello spin rispetto la pallina da 38 mm (che è più difficile da "tirare su"). Non a caso il boom delle vetrificate e del gioco a muretto c'è stato dopo l'introduzione di questa pallina ma... questo non significa che sia il gioco più redditizio.
    Secondo la federazione era un metodo per limitare il gioco ultra veloce, che si era evoluto negli anni grazie anche all'introduzione di nuovi materiali e della colla fresca, ma non ha fatto i conti con quello che conta veramente nel TT: l'evoluzione della preparazione fisico/tecnica dei giocatori.
    Gli europei/resto del mondo sono rimasti al palo tentanto di evolvere la scuola svedese fatta più di posizione sul tavolo, controllo e variazione dello spin; a differenza dei cinesi che hanno puntato tutto sulla potenza fisica e mobilità per mantenere inalterato il proprio stile di gioco.
    Ora, secondo me è inutile guardare alle nuove palline come un metodo da parte dell'ITTF nell'avvantaggiare questo o quello stile di gioco... Già la 40 mm ha demolito la tecnicità di questo sport visto che ormai oltre al tospin c'è poco altro. Spettacolare, non c'è dubbio, ma se guardiamo la varietà di stili di gioco che c'erano 10 anni fa viene da piangere.
    Purtroppo le palline in PVC nascono per un'esigenza industriale. Che poi sotto ci sia un motivo commerciale/marketing non lo metto in dubbio, anzi, ma questa volta è meno marcato rispetto l'introduzione delle 40 mm... Avrebbero potuto riportare i diametri a quelli iniziali (visto che si deve cambiare tanto vale farlo bene...) ma credo che una riduzione di sezione della sfera, per mantenere lo stesso peso, avrebbe aumentato troppo la rigidità della palla stessa rendendola meno spinnabile.
     
    A Thv e nimrounder piace questo messaggio.
  29. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Grazie Sacramen, bell'excursus tecnico.
     
  30. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    stai dicendo che una palla più piccola girerebbe di meno?
     
  31. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Ni... Nel senso che in teoria una palla più piccola è più facile da far girare ma solo se presa a parità di condizioni. Qui cambia il materiale e se già dicono che le palline sono più rigide a parità di dimensioni credo che passare ad una misura inferiore (con la stessa quantità di materiale delle 40 mm per mantenere lo stesso peso) renderebbe la sfera ancora più rigida.
    Lo spin non viene dato solo dall'affondamento della palla nella gomma ma anche dalla deformazione della palla stessa che aumenta la superficie di contatto. Più è rigida la palla -> minore è la deformazione -> minore è lo spin.
    Ovviamente è da prendere tutto con le molle, devo ancora provarle le nuove palline...
     
  32. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    ogni cambiamento (tranne i set a 11) finora ha avvantaggiato solo le industrie :
    poi che senso ha modificare uno sport per farlo piacere a quelli che non lo praticano... e chi lo pratica già non conta nulla?
     
    A skevros piace questo elemento.
  33. lolloping

    lolloping Utente Attivo

    ancora non le ho provate ma non ho una bella sensazione.......
    adesso ci mancava questa
     
  34. xiom96

    xiom96 Utente

    Avviso a tutti che l'ITTF ha posticipato al 1 Luglio 2014 l'avvento di queste nuove palline
     
    A FallaGirare piace questo elemento.
  35. FallaGirare

    FallaGirare Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    mitico!!! non avevo proprio voglia d farlo quest'anno...
     
  36. Nadir

    Nadir Utente

    Il motivo principale dell'introduzione delle nuove palline è la tecnologia sviluppata per costruirle. Infatti esse non saranno realizzate saldando due emisferi ma in un unico pezzo. Questo significa eliminare la zona di sovrapposizione attualmente presente, che è causa di disuniforme rigidezza della pallina. Il risultato sarà una pallina dal comportamento assolutamente uniforme.
     
  37. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    :confused::piango:... mi cadono le palle a terra: quelle vecchie!
     
    A mendmax, andras, guruzz75 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  38. xiom96

    xiom96 Utente

    io non vedo l'ora, finalmente i giocatori che puntano tutto sull'effetto scompariranno
     
  39. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    dove l'hai letto?
     
  40. xiom96

    xiom96 Utente

    mytt
     
  41. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    perché,hai paura di un top che gira a 3000?o di un servizio tagliatissimo?:)
    saluti e :birra:
     
  42. FallaGirare

    FallaGirare Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    mha....senza effetto il TT sarebbe uno sport inutile! secondo me non avrebbe più un senso preferirlo al tennis..
     
    A paolom piace questo elemento.
  43. xiom96

    xiom96 Utente

    piu potenza, piu fisicita, meno errori in risposta al servizio, scambi piu lunghi a un certo livello, piu spettacolo, maggior numero di persone attirate a praticare questo sport
     
  44. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ... ma di che sport stiamo parlando?
     
  45. FallaGirare

    FallaGirare Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    sarebbe come giocare a scacchi con 16 pedoni, cioè dama!! comprendo i tuoi gusti ma queste caratteristiche non le ritroveresti neanche nel tennis....perchè lì le risposte al servizio si sbagliano.
     
  46. xiom96

    xiom96 Utente

    Gente qualunque che vede una persona anziana con una puntinata lunga a muretto battere un ragazzino non è il massimo, ecco da dove nasce la poca stima nei confronti di questo sport da parte della "massa", ma questi discordi sono gia stati affrontati....
    Ora come ora rispetto al tennis, sono troppo influenti gli effetti e l'efficacia dei servizi...
     
  47. FallaGirare

    FallaGirare Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Quindi vogliamo cambiare questo sport perchè le persone che non lo capiscono non lo apprezzano??? Secondo me se un ragazzo non riesce a battere un vecchietto significa che la somma del suo fisico e del suo cervello non vale quanto il cervello del vecchietto (perchè usa meno il fisico).
     
  48. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Il motivo principale è il cambio di materiale utilizzato.
    Che poi il PVC permetta di essere stampato in un pezzo unico più facilmente al posto di incollare 2 semisfere è una conseguenza del materiale stesso, non della necessità di avere una palla più uniforme.
    Anche perchè quanti anni sono che si gioca con queste palline e con questo materiale? Mai sentito nessuno che si lamentasse della sfericità della pallina... Al massimo della resistenza...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 6 Nov 2012 ---
    E' quello che si è tentato di fare con la pallina da 40 mm...
    E infatti ci sono riusciti, ora è evidente che lo strapotere dei cinesi sta tutto nella fisicità del loro gioco. Spettacolare certo, che attira sempre spettatori...
    Ma il tutto è dovuto agli allenamenti a cui si sottopongono: prova a far fare ad un bambino gli allenamenti che fanno in Cina (sempre con i bambini ovviamente), tempo 2 settimane e nel migliore dei casi puoi dire [​IMG] all'allievo.
    Ma può sempre arrivarti una denuncia... :sisi:
     
    Ultima modifica: 6 Nov 2012
    A mendmax piace questo elemento.
  49. xiom96

    xiom96 Utente

    Non solo per questo motivo, anche per motivi economici ( la ITTF ci vuole guadagnare, e non poco )
    e anche per quel famoso problema dell0 infiammabilità delle palline in celluloide
     
  50. West

    West Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Rutigliano
    Ci sono novità?
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina