1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Nuove gomme e telai per le nuove palline

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Antani, 28 Mar 2012.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Antani

    Antani Utente

    Nome e Cognome:
    alessandro cuggiani
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Secondo voi con la diffusione delle nuove palline cambieranno anche le gomme e i telai?
     
  2. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    sicuramente ci sarà un massiccio lavoro di convincimento a far cambiare materiali...secondo me non serve cambiare nulla,ma questa è solo la mia opinione
     
    A l.novi e MATADOR piace questo messaggio.
  3. Antani

    Antani Utente

    Nome e Cognome:
    alessandro cuggiani
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mi sa che non conviene comprare telai e gomme nuovi finchè non escono ste palline...
     
  4. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    scusate in che cosa cambieranno le palline?
     
  5. Antani

    Antani Utente

    Nome e Cognome:
    alessandro cuggiani
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Dopo le olimpiadi verranno utilizzate palline di poco più grandi...
     
  6. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Cambia il materiale saranno di PVC ora sono di cellulosa, (spero di non essermmi sbagliato i materiali plastici non sono il mio forte:p ) ad ogni modo le prime indiscrezioni dicono che le nuove palline a parte un suono diverso saranno leggermente + grandi ma proprio di poco o nulla roba di decimali, non sò nulla sul peso che invece potrebbe ifluire, per ora la maggiore differenza sembra sia che rimbalzano di + se fosse vero e questa differenza di rimbalzo fosse reale si tenderebbe a preferire telai + rigidi e gomme + veloci dato che la pallina verrebbe + spesso "picchiata" invece che tirata sù in top e si potrebbe preventivare un ritorno delle puntinate corte, sempre in via teorica quindi un po' campata in aria se il il rimbalzo è maggiore risponndere ai servizi dovrebbe diventare meno difficile, però per ora sono tutte speculazioni bisogna aspettare di provarle, anche il grip delle gomme potrebbe variare se il pvc fosse + scivoloso della cellulosa quindi chi vivrà vedrà:confused:
     
    A Socks e Antani piace questo messaggio.
  7. Antani

    Antani Utente

    Nome e Cognome:
    alessandro cuggiani
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ok allora meglio aspettare ;)
     
  8. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Le palline attuali sono in celluloide (che è comunque un derivato della cellulosa :approved: ). A livello di grip non so come si comporteranno perchè ancora nessuno è in grado di dare valutazioni. Comunque mi consolo col fatto che le vecchie palline non brillano certo per grip visto che sono molto scivolose. Il grip è determinato da varie componenti quali superficie della gomma, penetrazione della palla all'interno della gomma (determinato a sua volta o dalla struttura della gomma o dalla tecnica del colpo) e deformazione della palla all'impatto (che ne aumenta la superficie di contatto, un pò quello che succede nei pneumatici di qualsiasi mezzo stradale).
    Quest'ultimo punto è indicativo del fatto che probabilmente ci sarà una maggiore difficoltà a spinnare la pallina visto che, essendo più rigide, si deformeranno meno offrendo meno superficie di contatto. E questo comporterà 3 scenari differenti:

    1- Cambio materiali verso una combinazione che offra un maggior tempo di contatto per recuperare lo spin perso (soluzione che secondo me verrà adottata dalla maggior parte dei giocatori, europei in primis) e mantenere l'attuale stile di gioco. Da tenere a mente che l'eventuale perdita di velocità data dai materiali differenti verrebbe recuperata da una maggiore velocità della pallina più rigida;

    2- Cambio stile di gioco puntando meno allo spin e privilegiando il drive. Tutto sommato credo che le puntinate corte sarebbe svantaggiate perchè comunque lavorano appoggiandosi allo spin avversario... Ma se queste hanno poco spin si rischia di giocare sempre su palla liscia e bisogna esserci abituati...

    3- Cambio di tecnica del colpo o maggiore violenza d'impatto determinato da allenamenti specifici (soluzione che secondo me verrà adottata dai cinesi e limitrofi)

    In ogni caso siamo solo alle ipotesi in quanto nessuno ha ancora idea di come si comporteranno queste palline (che dimensionalmente differiranno di qualche decimo di millimetro, cosa che accade anche con le attuali palline che non sono mai uguali a livello di produzione), forse i top player, e l'entità della differenza... Si dovrà aspettare la fine delle olimpiadi e vedere se arriveranno subito in commercio e con che prezzi...
    Il problema più grande però sarà quello di abituarcisi subito onde evitare di scontrarsi in campionato con squadre che la adottano (potrebbe rivelarsi un grande vantaggio tecnico...). Infatti la nuova pallina non sarà obbligatoria immediatamente ma fino ad esaurimento scorte dei magazzini... Quindi passeranno almeno 2 anni prima del ban celluloide...
     
    A The killer 666, Socks, Antani e 1 altro utente piace questo messaggio.
  9. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    la domanda più interessante è: il gioco diventerà più lento o più veloce?

    il fatto che la palla gira di meno suggerisce che il gioco rallenterà (perché avendo meno spin dovrai tirare più piano).

    Ma il fatto che la palla rimbalza più alta suggerisce che si velocizzerà.

    quindi a priori non si può dire. forse sarà più lento in certe situazioni e più veloce in altre.
     
    Ultima modifica: 29 Mar 2012
  10. Antani

    Antani Utente

    Nome e Cognome:
    alessandro cuggiani
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    grazie per i chiarimenti
     
  11. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Giusta la considerazione...
    C'è da tenere presente che non è tutto topspin e schiacciate ma c'è anche la fase di palleggio... Un palla con maggiore rimbalzo obbligherà l'utilizzo di matirali lenti perchè il controllo potrebbe andare a farsi benedire. Quindi confido ancora sulla validità della mia racchetta, veloce ma non troppo reattiva al rimbalzo "leggero"...
    Poi, dato il minore spin impresso nei servizi e palleggi, potrebbe essere più semplice l'apertura. Quindi andrebbe a vantaggio di una tattica "attacca per primo" tipica dei cinesi...
    Inoltre una palla più rigida andrebbe a vantaggio dei puntinari e difensori nella fase di chop perchè perderebbe meno effetto a contatto con le gomme...
     
    A Socks piace questo elemento.
  12. Apiolae

    Apiolae Utente

    E secondo te perchè l'hanno introdotte? E' chiaro che il comitato di affari ITTF/Butterfly, Donic etc. colpisce ancora! Certo loro argomentano che le palline di celluloide sono pericolose per la produzione e l'uso ( infiammabilità e reattivi di produzione) ma i precedenti delle colle ad acqua e delle puntinate vetrificate , mi fanno pensare che sia l'ennesima Supercazzola per fare qualche sano milioncino , ovviamente a nostre spese!! C'era un filmato ( non lo trovo più!) di una cronista Cinese che faceva vedere la differenza di rimbalzo tra le due palline...un disastro! quella in PVC ,da un metro, rimbalzava di 5 cm più alta ed almeno 4/5 secondi in più. Molti dicono che prenda pochissimo spin e sia più veloce, se uniamo il tutto ai nuovi tavoli anti skid , si giocherà praticamente senza effetto ,usando scambio e smash ...una sorta di hard bat!! Sicuramente le fabbriche si prodigheranno per tirare fuori nuovo materiale utile per poter giocare con le nuove palline...ovviamente a prezzi per i quali saranno necessari mutui ( Timeless Joola insegna)! Insomma ragazzi, se vogliamo ancora divertirci con il nostro sport..mano ai portafogli o...passiamo tutti all'hard bat! Un saluto a tutti
     
    A The killer 666 e Antani piace questo messaggio.
  13. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Concordo sul fatto che l'ITTF ha modificato i regolamenti anche con un'ottica commerciale, ma questa volta la vedo più come una costrizione... La celluloide non può più essere utilizzata a livello industriale se non con particolari deroghe e controlli di sicurezza. Logico che l'infiammabilità delle palline non coinvolge i giocatori in campo ma chi deve immagazzinare o trasportare casse di palline che deve essere a posto con la cosidetta "valutazione rischio incendio". Immagina per un istante se ne prende fuoco una in mezzo a 2 bancali... Viene fuori una bomba (vista l'elevatissima infiammabilità). Certo, non è mai accaduto, ma per le normative internazionali frega poco. La celluloide non si può più usare. Stop. E non solo nel tennistavolo...
    Poi, ripeto, non siamo necessariamente costretti a cambiare i materiali e non siamo costretti a farlo nell'immediato. E non si conosce nemmeno la differenza fra le 2 palline... Vedere la palla rimbalzare 4 volte in più non è sinonimo di ingestibilità e nemmeno che sia completamente scivolosa: l'attrito palla/gomma è dato dalla deformabilità della pallina. Se possono giocare con gli spessori possono ottenere la rigidità voluta... Senza contare che i 2 materiali possono avere coefficienti d'attrito differenti (che non conosco) limitando i problemi...
     
  14. Antani

    Antani Utente

    Nome e Cognome:
    alessandro cuggiani
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ragà si può solo sperare che siano il più simili possibile alle vecchie...
     
  15. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    credo che le faranno il più possibile simili(spero)non possono stravolgere il gioco(spero)
     
  16. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Non so se sia una questione commerciale? Lo potrebbe essere se le nuove palline costessero molto di più delle precedenti. In caso contrario, ovvero stesso prezzo, per noi non cambia niente usamio le vecchie fin quanto le abbiamo negli armadi, con le ordinazioni successive iniziamo a richiedere le nuove
     
  17. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Sul costo non saprei... Ho provato a farmi qualche ipotesi ma in teoria dovrebbero costare meno a livello produttivo... Logico che ci mangieranno sopra... :tsk:
     
  18. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  19. faina

    faina Utente

    Nome e Cognome:
    Stefano
    Squadra:
    tt novara D2
    ma se non sbaglio anche il pvc brucia e se non sbaglio la combustione libera diossina:mumble:
     
  20. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    "CAzzerola" allora anche con le nuove palline non potrò lasciar andare il braccio, per paura di intossicare gli altri giocatori:D:p
     
    A Lorenzoping98 e nimrounder piace questo messaggio.
  21. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Il PVC farebbe una fiammetta che però non si autosostiene come nel caso nella celluloide... Ed ha un'infiammabilità molto più bassa. Mentre con la celluloide basta poco per farle prendere fuoco e poi parte una fiammata, con il pvc devi stare lì con la fiamma per bruciarlo completamente...
     
  22. Apiolae

    Apiolae Utente

    Che le nuove palline siano più veloci e prendano meno effetto, non è una supposizione. In giro nel mondo molti sono i giocatori che provano il materiale per le case e l'assunto sopra sembra sia assodato. Ora è anche vero che il materiale sperimentale può evolvere rapidamente ed in maniera radicale , però mi sembra che il trend sia quello anche se non c'è al momento niente di definitivo! Che l'infiammabilità sia un ridicolo pretesto lo dimostra il fatto che nel mondo sarebbero banditi trasporto e stoccaggio di quasi tutti i solventi chimici, degli esplosivi e perfino della benzina! Ed invece saranno usati fino a quando non si troverà qualcosa o di più economico o di più sicuro A PARITA' DI EFFICACIA DI UTILIZZO!! Per questo la cellulosa nelle pellicole del cinema è stata sostituita dal polietilene tereftalato ( stessa efficacia meno pericolo!) ma se non avesse avuto la stessa efficacia ancora saremmo con la celluloide ..ed incendi in sala di proiezione! Mi sembra ancora più ridicolo il pericolo con il nostro uso ( quello al cinema sicuramente lo era!)...a meno che uno non abbia un TOP ROVENTE!! Malgrado tutto ciò, il PVC è infiammabile, anche se meno della celluloide, e nella combustione emette diossina (poca!), ossido di carbonio e acido cloridrico! Non propriamente aria fresca!Comunque la cellulosa è ancora usata quando non soppiantata da materiale più conveniente, da tutti i punti di vista! Ultima considerazione : i costi! prima del ban dei VOC usavamo colle per bici, trielina e para o colle commerciali a prezzi abbordabili, dopo il ban mamma Butterfly ( come esempio) ci ha imposto la sua Free Chack ( 100% caucciù!! mica fischi!!) al modico costo di oltre 200 euro al litro!! Neanche il miglior Brunello di Montalcino!! Quindi abbi fede le nuove palline saranno "speciali" e costeranno almeno 50% in più, ma il vero business saranno i nuovi materiali "ottimali" per giocare con le nuove palline!! Altro che sicurezza e supercazzole varie, ai burocrati e mercanti ITTF interessa solo: $ e € ma anche Yen, Yuan e Won non sono disprezzati. Poi se noi scamorze 4/3, 4/4 o 4/5 non ne buttiamo più una di la ...nun je ne po' frega' de meno! Un saluto a tutti
     
  23. lob

    lob Utente Attivo

    Domanda: se il gioco diventa più veloce, al di là di rallentare con materiale più lento, si dovrebbe anche cambiare il movimento con aperture più piccole?
    Due, un gioco dove scambio e palleggio tornerebbero a dominare, è il gioco degli anni '70/90. Ma a quel punto, i telai ALL+/OFF- più elastici, dovrebbero andare bene. Secondo voi l'Hinoky tornerebbe prepotentemente di moda?
    Perchè le puntinate corte che vanno meglio sullo scambio che sul top sarebbero svantaggiate?
     
  24. nerdpong

    nerdpong Rivincita dei nerds Staff Member

    Squadra:
    TT Vercelli
    potrebbero tornare di moda anche le vetrificate...;)
     
  25. Apiolae

    Apiolae Utente

    Gia, ma se la palla non gira niente, che ci fai?:piango::tsk:
     
  26. nerdpong

    nerdpong Rivincita dei nerds Staff Member

    Squadra:
    TT Vercelli
    e per questo potrebbero riammetterle...:D
     
  27. VEGETA

    VEGETA Utente

    Nome e Cognome:
    xxx
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    xxx
    ma c'è chi non le ha mai tolte!!! allora sta talon mia non ti ha soddisfatto molto
     
  28. MarcoSPQR

    MarcoSPQR Utente

    Here you go! ;)
    http://sports.cntv.cn/20110513/110809.shtml

    Il rimbalzo si vede alla fine del video...
     
  29. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    finalmente ci sono delle novità sulle nuove palline: una videorecensione dettagliata di william henzell.

    conferma quello che si diceva: girano molto meno, non importa quanto cerchi di farle girare; rimbalzano più alto; e soprattutto rimbalzano in modo diverso, il cervello si deve abituare.

    il suono è quello di una pallina rotta.

    inoltre si rompono dopo pochi minuti e non sono perfettamente sferiche, ma queste due cose si pensa siano dovute alla tecnologia ancora in via di sviluppo. le palle testate erano dei prototipi dhs.
     
  30. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    sono anche più dure e fai più fatica a tirare forte.

    molto spesso il blocco ti va a rete perché credi che il top dell'avversario giri molto invece gira molto meno.

    anche alcuni servizi girano molto meno.
     
  31. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    questo è interessante: l'altezza e lo spin del rimbalzo dipendono molto meno di prima dallo spin che l'avversario ha impresso alla pallina.

    è molto più facile tirare forte contro un taglio lungo, perché la palla tagliata rimbalza di più e gira meno.
     
  32. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    dato che le palline sono più dure, sembrano più pesanti. e soprattutto è come se la tua gomma fosse più dura, cioè il tempo di contatto diminuisce.
     
  33. x14

    x14 Utente

    Ok tutto, ci si abitua e si trova il settaggio giusto per ognuno. Ma il vero problema lo vedo da un'altra parte. Qualcuno diceva che ci sarà un lungo periodo in cui si potrà usare le vecchie palline. E voi nel frattempo che fate? Vi allenate con quelle vecchie o con quelle nuove? Fare un po' e un po' non se ne parla. Poi quando arrivi alla partita, uno si è allenato con quella di celluloide l'altro con quella in PVC, che si fa? Testa o croce? Così si decide direttamente con la monetina chi vince xD. Oppure un match con una e un match con l'altra? Oppure si gioca con tutte e 2 in contemporanea con 2 racchette? Mah...
     
  34. MarcoSPQR

    MarcoSPQR Utente

    Ottimo video, grazie seguso! ...se queste impressioni saranno confermate credo che con la pallina in PVC proverò il doppio puntino corto :D....mattonate di dritto e rovescio...:azz:
     
  35. Apiolae

    Apiolae Utente

    Confermate le notizie che giravano nella rete...purtroppo!!! Vedo la fine del gioco di difesa sia vicino che lontano dal tavolo...vedo la fine del tennistavolo come lo abbiamo conosciuto, almeno dall'invenzione del top spin! Complimenti agli affaristi e politicanti ITTF sono finalmente riusciti a distruggere il nostro sport! Solo che credo che il calcolo fatto questa volta si ritorcerà loro contro, credo che stavolta ci sarà un crollo di tesserati clamoroso! Tutti gli sforzi (presunti) per rendere più spettacolare e televendibile il tennistavolo dove andranno a finire? In un gioco di cannonate alla cieca fatto tutto di potenza e velocità dove sarà lo spettacolo? Qui , con una pallina che non gira un kaiser, sarà difficilissimo pure non farsi attaccare il servizio....ha ragione MarcoSPQR doppio puntino corto e mattonate!!! Varrà il proverbio laziale : CHI MENA PRIMA, MENA DUE VOLTE!! Purtroppo tutta la nostra vita è in mano a politicanti ed imbroglioni ....ed i risultati si vedono!!!:grev:
     
    A The killer 666, Socks e MarcoSPQR piace questo messaggio.
  36. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Io credo che prima si dovrà provarle per bene, lo scopo di base credo sia sempre quello di allungare gli scambi e per me questo è positivo in secondo luogo far si che il punto bisogna vincerlo e quindi diminuire gli errori che alla vista dei non addetti ai lavori sembrano non provocati. Per lo spin si vedrà andrà giocarci e vedere anche l'evoluzione tecnica in ogni caso non sarà assente.
    Leggendo su un forum cinese tradotto L.Guoliang a riguardo delle nuove palline dice che saranno avvantaggiati i giocatori con un top + hit (colpito/veloce) rispetto a quelle che anno un top lavorato quindi un top tipo quello di Ma Long è avvantaggiato rispetto a quello di Z.Jike :azz: se è così cosa fanno gli assegano a tavolino tutte le competizioni per i porssimi 5 anni!!!
     
    A The killer 666 e seguso piace questo messaggio.
  37. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    Molti di questi problemi c'erano già, eppure nessuno ne ha mai parlato: palline piu dure e altre molli, palline piu pesanti (soprattutto quelle di qualità) e quindi tutte con rimbalzi diversi, oltre che molte storte anche se 3 stelle.
    Ma la cosa piu assurda sono i tavoli: tra uno joola 2000 e un Bt c'è la stessa differenza che c'è nel tennis tra cemento sintetico e terra battuta, eppure permettono sempre tutto questo senza neppure porsi il problema.
    Come sempre ci abbitueremmo, spenderemmo e imprecheremmo.
    :muro:
     
    A anti-sociale piace questo elemento.
  38. Fiumicello

    Fiumicello Utente Attivo

    Squadra:
    Fiumicello(UDINE)
    Toglietemi una curiosità : oggi ho svolto un esame per diventare allenatore (di fatto lo ero già da molti anni, ma senza patentino).
    Beh, una domanda era : la pallina deve essere :
    a) di cellulosa.
    b) di cellulosa, o altro materiale di plastica simile, arancione o bianca e opaca.
    c) la solita risposta che è una minchiata.

    Voi quale avreste scelto? :)
     
  39. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    beh........la "a".....non ci sono ancora le altre palline
     
  40. MarcoSPQR

    MarcoSPQR Utente

    La b) :)
     
  41. Fiumicello

    Fiumicello Utente Attivo

    Squadra:
    Fiumicello(UDINE)
    Bisognerebbe avere il regolamento sotto mano.
    Arbitri : a voi il palcoscenico.
     
  42. MarcoSPQR

    MarcoSPQR Utente

    Tratto dal regolamento ITTF: http://www.ittf.com/ittf_handbook/hb.asp?s_number=2
    2.03 THE BALL
    2.03.01 The ball shall be spherical, with a diameter of 40mm.
    2.03.02 The ball shall weigh 2.7g.
    2.03.03 The ball shall be made of celluloid or similar plastics material and shall be white or orange, and matt.

    La risposta giusta era la b) :di cellulosa, o altro materiale di plastica simile, arancione o bianca e opaca.

    Cmq avresti dovuto trovare scritto celluloide e non cellulosa :).
     
    Ultima modifica: 7 Apr 2012
  43. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Come avevo detto, la celluloide non è del tutto bandita. La si può ancora utilizzare ma solamente a fronte di speciali deroghe e adeguamenti nei sistemi di lavorazione/stoccaggio sulla base della valutazione rischio incendio. Anche la trielina è stata bandita allo stesso modo, ossia la puoi usare solamente recuperando lo scarto in speciali serbatoi e poi smaltita come viene fatto per gli acidi industriali. E lo dico con cognizione di causa visto che la utilizzavo in azienda per sgrassare i pezzi metallici lavorati ma poi sostituita da un prodotto simile ma non altrettanto efficace ben prima del ban VOC nelle colle. E tanto per restare in tema ban, è la stessa cosa che è accaduta con la benzina al piombo soppiantata poi dalla benzina verde... Tutt'ora esistono acciai al piombo (usato per migliorarne la lavorabilità) ma stanno lentamente per essere soppiantati da altri materiali con caratteristiche simili.
    Fintanto che un materiale/sostanza è tecnologicamente impossibile da sostituire si va avanti. Ma nel momento in cui si trova il modo di sostituire la sostanza bandita la si sostituisce e stop. Com'è successo per il piombo nella benzina, la trielina, la celluloide nelle pellicole ecc...
    Riguardo i costi... E' vero, l'ITTF crea una regola ed ecco che le case produttrici brindano a champagne. Certo che se un 4/5 o un NC comprano uno Spirit e ci piazzano 2 Tenergy per semplice spirito di emulazione senza badare al portafoglio non è colpa dell'ITTF o della Butterfly. Da che mondo e mondo il mercato funziona secondo la regola della domanda/offerta: se nessuno comprasse una gomma o un telaio dovrebbero abbassare i prezzi. Se la gente continua a comprare una gomma a più di 50 euri di listino son cavoli loro. Personalmente utilizzo un telaio da 50 euro, una gomma sul dritto da 20 euro circa (che mi dura un anno e poi la lascio ai miei compagni/allievi) e sul rovescio una da 25 euro (che per esperienza anche questa mi dura un anno).
    L'eliminazione della colla fresca non l'ho trovata così assurda, nè per i prezzi dei booster nè per i risultati di gioco. Alla fine, un flacone di TRF da 19 euro mi dura più di un anno (e lo trovo moolto più comodo da usare) mentre prima spendevo almeno 60 euro l'anno in colla fresca. Per non parlare della colla... La Free Chack c'è da molto tempo (mica da ieri) e comunque ci sono vari altri metodi per incollare: biadesivo, latex... Io uso la colla della Joola e a furia di scollare/incollare il flaconcino da 15 euro mi è durato un paio d'anni...
    Il problema delle nuove palline non sarà tanto nei costi ma nel fatto che la gente dovrà veramente modificare stile di gioco e probabilmente sarà la fine delle gomme euro/jap come le conosciamo. Sarà controproducente avere una gomma velocissima come una Tenergy perchè ti impedirà di dare spin alla palla a causa della potente spinta. Cosa scommettiamo che chi utilizza gomme cinesi saranno quelli che incontreranno meno problemi? Sarà l'ennesimo regolamento che al posto di limitare i cinesi gli avvantaggeranno, questa volta forse senza via di scampo per gli altri...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  44. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    è ancora tutto da vedere se è vero che la pallina rimbalza + alta che si sente meno l'effetto verrà da solo che si giocherà + sulla velocità che sullo spin e allora avermo solamente gomme + speed oriented che spin oriented.
    Cioè io dovrò cambiare completamente il mio gioco :azz: però vedo dei riscontri positivi probabimente + gioco e meno materiali "magici", se poi lo scambio medio dovesse durare di + sarebbe in pirmis + bello per chi guarda poi si dovrebbe costruire il punto, e sarebbe necessaria una certa tenuta atletica anche alivelli bassi tutte cose che mi aggradano non poco, io sono positivo spero di non restare deluso, per ora di tutte le inovazioni l'unica che non mi aggrada è il set agli 11 ma non è la fine del mondo nemmeno quello.
     
    Ultima modifica: 8 Apr 2012
    A seguso piace questo elemento.
  45. DanyTT94

    DanyTT94 Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Vercelli C1
    Guardate questo video, dove Henzell(nazionale australiana ca.100 del mondo) testa le nuove palline:
     
  46. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si potrebbe chiedere (chi lo conosce e vede) un parere a Bobocica, che appare negli ultimi secondi del video...forse girato alla Schlager Academy, visto che c'era anche Prause oltre ad Henzell.
     
  47. DanyTT94

    DanyTT94 Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Vercelli C1
    Sarebbe una bella idea..il video è girato alla Schalger Academy sicuramente...
     
  48. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    secondo le indiscrezioni raccolte qui in terra transalpina ,diverse federazioni nazionali si son mostrate scettiche all'introduzione post olimpiadi come previsto per cui sembra un probabile slittamento al prox anno, senza il "periodo promiscuoe di cui qualcuno aveva già ipotizzato per quest'anno.Stiamo tranquilli. C'è crisi,c'è crisi....
     
  49. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    come per tutte le cose, ci faremmo l'abbitudine.
    Quello che preoccupa sono, costi e durata, oltre al fatto che tutte le palline vecchie vanno eliminate.
     
  50. FallaGirare

    FallaGirare Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    a me sembra che rimbalza molto alta la pallina quando fanno i controtop!
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina