1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Nuova struttura tornei giovanili

Discussione in 'Sezione Nazionale' iniziata da Pigreco, 7 Ott 2007.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    ---
    Bravo Calle..! qui si tenta di fare della cassetta invece dii nvestire per avere molta gente che pian piano giochi nelle proprie categorie di merito...
    Pensa che in Germania (ma credo proprio anche in Francia...se funziona come nel tennis...mi diceva un amico andato a vivere la per un po'..)... non si vince nessun titolo di 5^, 4^, 3^, 2^ ctg...
    ma alla fine si arriva per punteggi o classifica finale al tabellone finale per un titolo unico..punto..
    Ora, capisco che da noi non sia proponibile (da subito)... ma se finalmente c'è gente che chiede:
    - più tornei individuali incentivati in base alle encessità degli atleti
    - meno trasferte assurde per i campionatia squadre
    - un calendario che dia spazio a chi vuol giocare meno e crescere di più tecnicamente perchè interessato ad una "specializzazione" vista la miglior classifica ch euno ha già ....e che non aumenta facendo tornei che servono solo a fermare gli "scarsotti" che porti per fare cassetta....
    - un'attività agonistiva che inveci faccia giocare anche tutti i week end i malati di Ping-Pong che amano anche girare per ogni torneo che trovano ...come succede anche per il tennis ed anche altri sports....
    ma llora... perchè non andiamo a rileggereci anche qualche cos'altro...e non solo "..ve li do io i regolamenti..."
    ...
    il problema è poi chi prende contro le decisioni di un sistema nuovo che destabilizzerebbe quello che è stato fondato e mantenuto per restare li e continuare a giocare così???
    ...ma soprattutto ...chi riscrive in "bella copia" le regole da mandare alle stampe???
    - - -
    .. ma guarda un po'.... capitto mi hai ..??
    dopo un anno .. finalmente dite le cose che dicevo io da una vita..!
    solo che ... non le vuole proporre e soprattutto attuare ...
    Nessuno di quelli che continuate a votare.....
    ...ah .. già .. è vero che in Italia nessuno non vota mai nessuno !!!
    (proprio un argomento su cui sta bene anche la doppia negazione "algebrica")..
    :dati: :Prrr: :muro: :hoi:
     
  2. delso

    delso Utente

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    dai cugini reggiani TTReggio Emilia
    "sollecitato" da Mister Bertagna espongo il mio pensiero sui tornei nazionali giovanili e non.

    ho seguito in parte la discussione, alcune idee sono valide, altre meno, ma il dibattito è interessante.
    parto da un presupposto molto semplice: possiamo parlare di ristrutturare finchè vogliamo, dei vantaggi della vecchia formula, dei vantaggi della nuova e di migliorie applicabili ma il concetto di base è purtroppo triste:siamo, anzi, sono (i ragazzi delle giovanili) troppo pochi.
    detto questo aggiungo anche che possiamo appunto parlare di formule di gioco finchè vogliamo ma il tennis tavolo in italia (come tutti gli sport, ma soprattutto il nostro) ha bisogno di meno opinionisti e più palestre dove fare attività e più allenatori e in generale più gente d'azione e meno gente "di concetto".
    ergo c'è bisogno da parte di tutti(perchè ognuno può fare la sua parte) di rimboccarsi le maniche e lavorare o in palestra o comunque direttamente per la società di appartenenza.
    non me ne vogliano i partecipanti a questa discussione i quali non sto chiamando in causa direttamente, anzi: il Verme si è trasformato in "opinionista" da poco, si è fatto un mazzo tanto per svariati anni e comunque lavorando sa bene che alcune soddisfazioni se le è tolto, il Berta è un padre di famiglia che porta il pargolo ai tornei, e questo è il suo ruolo, musicalle da quanto apprendo fa l'allenatore ed evidentemente non lo fa certo male, mentre chicco e pigreco non so bene che ruolo abbiano all'interno del tennistavolo italiano ma non parlano certo come sprovveduti o gente alle prime armi.

    venendo al nocciolo della questione io credo che il criterio di selezione sia via via scemato nel corso degli ultimi 15 anni, ma proprio per il fatto che mancano praticanti.
    ricordo bene al primo torneo "ragazzi" che feci in emilia romagna,che dopo il girone c'era un bel tabellone da 16 partecipanti...e non c'erano buchi.
    di tutti questi agli italiani se ne qualificava uno solo (per la cronaca io a scapito di crotti..rimanevano fuori ziliani, molinari, guerzoni, bicocchi e altri...tutti ragazzi che se non seconda sono diventati ottimi terza) quindi si lottava alla morte fin dal primo turno.
    a livello nazionale si qualificavano solo i primi 12 dei tornei nazionali giovanili, vale a dire pochissimi: allora si che agli italiani davvero c'erano meno partecipanti ma la selezione era già stata fatta ed era durissima.
    a livello allievi si qualificavano dalla nazione i primi 16, negli juniores idem, e a livello regionale i posti da uno diventavano 2, non 5 o 6 come avviene adesso.
    in più dal '94 fino al 2000 circa non solo la selezione era dura già di per sè, in più a livello nazionale bisognava scontrarsi coi ragazzi dei centri federali, giovani atleti che lasciavano la famiglia per dedicarsi al tennis tavolo, allenandosi 2 volte al giorno.
    quindi chi voleva emergere a livello nazionale come me o altri doveva farsi un mazzo così in palestra,e comunque era consapevole che allenarsi tutti i giorni non era comunque sufficiente a volte a compensare il gap di allenamento.
    quindi non solo in passato c'erano più praticanti ma il livello era molto più alto, ma non per una mia opinione personale.
    le prove?
    senza contare quanti ottimi e buoni giocatori hanno abbandonato l'attività (sia nei centri federali perchè non reggevano la pressione, sia a livello locale perchè non reggevano la superiorità dei ragazzi dei centri federali) prendiamo la mia generazione:negli under 21, che facevo fino a pochi anni fa, facevo fatica ad essere tra i primi 20 in italia...peccato che nella classifica assoluta fossi 50!!
    verificate voi stessi chi occupa la 20esima-25esima posizione negli under 21 adesso,e quale classifica assoluta abbia!

    venendo ad anni più recenti, sapete bene che fino allo scorso anno a livello under 21 si qualificavano i primi 48 , e a livello juniores anche...mi sembra un tantino eccessivo, considerando appunto che il livello è molto calato.
    la nuova formula di quest'anno è interessante, tranne che per i primissimi, perchè se è vero che il livello medio è calato, i primissimi juniores come bisi o rech non sono inferiori ai migliori juniores della mia generazione...il fatto è che all'epoca il numero 1 poteva anche perdere col numero 10 e con tutti i primi 20 doveva giocare davvero, ora non è più così: in fondo arrivano sempre i migliori, com'è giusto che sia, il problema è che ci arrivano passeggiando fino in semifinale.
    per questo io ritengo la nuova formula intelligente ma "vuota" finchè le società non riusciranno a produrre tanti giovani giocatori...dopodichè il livello medio si alzerà automaticamente: nel mio piccolo è quello che tento di fare ogni giorno...le delusioni sono tante, ragazzini/e che abbandonano a vagonate, ma qualcuno che resta c'è!
     
  3. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Eccolo,
    finalmente,
    l'impareggiabile,
    l'immarcescibile,
    colui che sbatte gliocchi quanto l'ape Maia le alette!!!.
    L'iron man dell'emilia...!!!
    Iiiiiiiiiillll Deeeelssoooooooo!!!

    Ma dove cavolo eri finito Delsino...!!
    Invece del principe ti hanno risvegliato gli spigoli e spadellate di Mitragliescu????

    Credete a questo ragazzo ..l'ho visto coi miei occhi vincere il titolo italiano juniores (si perchè per me l'ha vinto lui quell'anno che in finale c'era un cinese col passaporto cancellato di 2 o 3 anni), dopo aver vinto in doppio e a squadre con Crotti e dopo aver fatto fuori l'efebico principe stesso negli otto, con i nervi e le vene del collo che sembravano i tiranti che sollevavano la campana di Cristoforo Colombo nel film 1492.

    Finalmente uno che dice che il livello è calato.... avete sentito?.. No dico....avete sentito???

    A parte ilchi si è rotto le palle dopo anni di culo ...e quindi è anche finalmente libero di diventare opinionista ..anzi più un "consigliori" visto che di gente in giro che ne sa...non ce n'è...!!!

    Non sarebbe ora di muoverci per cambiare e pretendere impianti e tecnici in giro, un po' di assistenzialismo mirato alla non sparizione dei pochi amanti e talenti di questo sport... invece che quattro gambe e culi nudi in giro per i tornei lustini e paillettes!!

    ...O continueremo a parlare e basta e fare l'attività che chi sta seduto la .. continua a volere ???
     
  4. Pigreco

    Pigreco Me, I'm just a lownmower

    Un piccolo calcolo: ad Este 209 iscritti, 30 arrivano da società del Veneto (viciniori..., non credo che ci possa riferire anche a Sebino o al Kras), di questi una decina partecipa stabilmente ai tornei nazionali (a Modena e anche a Terni), restano una ventina di partecipanti che ci sono perchè vicini a casa, grosso modo il 10%. Sono questi che sbilanciano i gironi, sono questi che rendono il livello generale basso?
    Io credo che non ci capiamo (rischio implicito nello scrivere interventi in un forum), personalmente ritengo che uno degli obiettivi dell'attività giovanile debba essere anche quello di permettere ai giovani di giocare contro avversari che non conoscono e che sono più o meno dello stesso livello, per questo dico che ci dovrebbero essere tornei interregionali strutturati a fasce di merito (fuori delle categorie giovanili: ad esempio 1^ fascia i primi 100 delle classifiche nazionali tra Junior, allievi e ragazzi, così Mutti gioca con gli Junior e Pinco, che è Junior ma non tanto bravo, gioca con Caio che è un discreto allievo), per permettere di giocare contro avversari diversi. I tornei "a categorie" possono anche restare, magari in sede unica, e a questi possono partecipare ad esempio solo i primi 32 di ogni categoria, oppure ci si va in base a qualificazione regionale.
    Ai campionati italiani i primi N (scegliete voi N) di ogni categoria.
    Ripeto che per me, senza penalizzare l'attività dei più bravi, si deve ampliare l'attività dei medi e, perchè no, anche quella degli "scarsotti".
    Spero adesso di essere stato più chiaro.

    Condivido inoltre l'analisi di Delso, è chiaro che i praticanti giovanili sono sotto la soglia di sopravvivenza della specie e di conseguenza anche il livello medio è più basso; per questo penso che si debba incentivare l'attività dei meno bravi, perchè magari porteranno l'amico che si rivelerà un fenomeno o da grandi faranno giocare i loro figli. Ovvio che l'ampliamento della base richiede però più strutture, più allenatori, ecc...
    P.S. Per Delso, io sono uno alle prime armi, faccio il genitore e aiuto a livello organizzativo una piccola società, non so praticamente nulla della storia di questo sport, ma faccio il confronto con gli sport che ho praticato e trovo tale confronto imbarazzante. Mi interrogo e cerco di trovare risposte e soluzioni, non si sa mai esca qualcosa di buono.
     
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Grazie delso per l'autorevole contributo. Voglio precisarti che Chicco è un dirigente societario molto impegnato anche nel reclutamento. IL sottoscritto nella sua società cerca di dare una mano per tutti gli aspetti dell'attività. Quest'estate ho "reclutato" alcuni ragazzi e convinto altri a riprendere l'attività. Speriamo trovino le motivazioni e gli stimoli necessarii.:)
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina