1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

nuova pallina post olimpiadi prime impressioni.

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da andras, 17 Ago 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Piano... Le palline sono soggette ad omologazione e dovrebbero avere il medesimo comportamento. La differenza di rimbalzo fra 2 palline in PVC dovrebbe derivare solamente da un diverso tavolo. E 2 palline di marche differenti dovrebbero rimbalzare allo stesso modo o con differenze impercettibili.
    Il discorso del tennis è fuorviante: là ci sono campi differenti con risposte al rimbalzo differente che va ad incidere sul tipo di gioco. Nel tennistavolo invece la risposta dovrebbe essere sempre quella...
     
  2. BALL DESTROYER

    BALL DESTROYER Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Re: ITTF progetta di aumentare la dimensione della pallina e di cambiarne il material

    ops ancora una volta c'era già la discussione.....:Prrr::Prrr:........:hail::hail:.........................:cool::cool:...........
    :mad::mad::mad::mad: ...:banana::banana::banana:
     
  3. gerone

    gerone Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Sergio Mirabelli
    Squadra:
    Mazzola Palermo
    Signori, vediamo di tenere i piedi a terra! Lo sport attuale ha due differenti ed effettive categorie: quella dei professionisti intesi come quelli che col loro sport ci ricavano almeno le spese e quelli come la maggioranza di noi che ci si divertono. Seguire le regole e le variazioni dei professionisti è un obbligo delle federazioni (sembra). Il resto vede il nostro sport come quello che è uno sport che nella sua idea di origine è un passatempo che PUò ma non DEVE diventare un lavoro. Nessuno obbliga nessuno, nello sport, ad adattarsi ai professionisti. Lo facciamo perché così ci sentiamo migliori. Ma chi ci obbliga? Abbiamo visto nella discussione differenze fra campionati intergalattici e quelli regionali. Sappiamo che i cinesi vengono industrializzati nelle prestazioni, ma noi vogliamo questo? Non ci vogliamo divertire e, per carità, imitare i campioni? Quanti I o II categoria scrivono sul nostro forum? Hanno altre priorità! Noi vogliamo divertirci e competere. questo è il significato della parola sport! La differenza fra professionale e professionistico è purtroppo incompresa. Nessuno può eguagliare in europa il training spietato dei cinesi, ma nessuno di noi deve diventare campione del mondo. Lo pensiamo in segreto, all'inizio, alcuni per tutta la vita :metal:, ma prima o poi ci rendiamo conto che il nostro mondo è un altro: quello dello sport inteso come passatempo cui dedichiamo le nostre forze al di la del lavoro. Altrimenti saremmo professionisti e non professionali.
     
  4. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Per carità la mia era solo una supposizione di come potrebbero sfuttarne la commercializzazione, se poi faranno una formula del materiale (fuso con il pvc) vincolante per tutte le aziende che le fabbricheranno ben venga, ma potrebbero anche lasciare libero questo campo producendo palline differenti in base agli additivi, lasciando dei vincoli quale il peso e il diametro, questo è possibile con in PVC mentre con la celluloide non era possibile.

    Giusto!! Ma il PVC si può lavorare a differenza della celluloide perchè altamente infiammabile e si brucia ancor prima di fondere,quindi è più difficile che con la celluloide ci fossero differenze sostanziali tra palline di diverse marche, (la celluloide è una e basta) con il PVC essendo "malleabile" si possono creare delle varianti più o meno fantasiose.
    Prerogative che avranno studiato (spero) prima di prendere la decisione del cambiamento, e credo che abbiano considerato tutte le possibilità, compresa quella di fare una formula PVC ed additivi per renderla più simile alle attuali, ma potrebbero, come dicevo, non averlo fatto lasciando libero sfogo alla creatività! Ma non sono informato, o forse non si hanno informazioni in questo senso ancora.

    Naturalmente è così, ma come dicevo prima, ancora non siamo sicuri se le palline avranno delle varianti lasciando, appunto, libera la creatività alle aziende, e secondo me non sarebbe poi una pessima idea, mi spiego:

    A parte la differenza di rimbalzo già esistente tra tavoli di produzione diversa, mi sono ritrovato alcune volte a giocare in locali umidi o in tavoli montati su superfici differenti legno, linoleum, MATTONELLE :mad: in cui il rimbalzo della pallina (come probabilmente sai) può aumentare o diminuire in maniera esponenziale, forse chissà potremmo utilizzare palline dalle caratteristiche differenti in base alle esigenze del posto,la mia non è solo una supposizione, infatti ecco la dichiarazione espressa proprio recentemente dal direttore marketing della DHS Terry Guan(prima candidata alla fabbricazione della nuova pallina):
    "la velocità della palla è buona anche l'elasticità ha un ottima risposta di continuità, ma la rotazione non è così potente e speriamo di trovare una palla perfetta attraverso altre sperimentazioni, ora stiamo studiando lo sviluppo di una sfera perfetta.
    Dopo l'omologazione della pallina il gioco e le attrezzature avranno comunque nuove esigenze.
    In un'altra intervista Terry Guan dice ancora: "La palla ha un rimbalzo perfetto e veloce, anche se la rotazione non è così "terrificante" dopo le nostre sperimentazioni.
    Vogliamo capire i principi che disciplinano la sfera per migliorarla e normalizzarla.
    Una volta che il prodotto verrà rilasciato in tutto il mondo, forse ci saranno delle nuove esigenze tecniche di gioco ed attrezzature
     
  5. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Io spero vivamente che resti un'ipotesi.
    Se ogni azienda produttrice fa una propria palla con caratteristiche uniche che la rende diversa (a livello di risposta) dalle altre marche si arriverà al caos totale. Come mi hai anticipato, già tavoli differenti su differenti superfici generano risposte al rimbalzo differenti (non a caso la superficie di pavimentazione deve essere omologata nelle manifestazioni internazionali), non oso immaginare cosa accadrà se si aggiungerà la variante "palla differente".
    Ogni giocatore dovrebbe allenarsi con determinate palline in preparazione ad una determinata manifestazione: metti che mi alleno per giocare in campionato fuori casa da una squadra che utilizza la palle joola, la successiva gioca con le DHS (altra risposta), magari vado a fare un torneo disputato cone le Donic mentre io sono abituato alle Butterfly... Che dovrei fare? Comprare le palline di tutte le marche per allenarmi alle differenti risposte? :azz:
     
  6. Manuel96

    Manuel96 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Manuel
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. SPORTENJOY PALERMO
    Re: ITTF progetta di aumentare la dimensione della pallina e di cambiarne il material

    No, io mi sono collezionato tutte le palline tre stelle di tutte le marche (compreso quelle adidas) e ora devo cambiarle ma vaff......... all'ITTF xD Però se facilita i difensori questo è buono xD
     
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Re: ITTF progetta di aumentare la dimensione della pallina e di cambiarne il material

    Il cambio non ha nulla di speculativo. La celluloide sarà bandita a livello mondiale (o quasi).

    Lasciamo da parte la dietrologia altrimenti torniamo agli stesi discorsi della colla fresca. Chiaro che tempi e modi sottostanno a logiche di mercato, ma alla base c'è un provvedimento di sicurezza sul lavoro (infatti ai cinesi e coreani non gliene po' fregà de meno e non bandiranno, per ora, la celluloide). Di economico c'é il fatto che oggi si fa tutto col pvc che é anche riciclabile e sempre di meno si usa la celluloide. ;)

    Le pellicole dei film saranno in carta scottex. La saga di Star Wars in "5 piani di morbidezza". :D
     
  8. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Rovesciamo il problema e facciamolo diventare una risorsa.
    Perchè, stabilità la regola (che già c'è), non si usano eventuali diverse risposte nel rimbalzo per compensare la differenti risposte dei tavoli e pavimentazioni?
    In pratica la palla potrebbe diventare un fattore di compensazione.
    C'è da dire purtroppo che a fare la differenza non è solo il rimbalzo.
    C'è la velocità del tavolo, il tavolo che assorbe più o meno effetto, l'umidità e soprattutto... la bravura dell'avversario.
     
  9. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    No, non sono disposto a rovesciare alcun problema perchè in realtà il problema non esiste (come il cucchiaio di Matrix). Non c'è niente da compensare, c'è solo bisogno di duro allenamento!
    Il VERO problema è che ci sono alcune persone che in 10 anni hanno fatto i loro affari continuando a modificare il regolamento ad un ritmo che mai si era visto nel panorama sportivo mondiale!!! Per più di 40 anni si è continuato a giocare con lo stesso regolamento (modificando solamente il colore delle gomme, regola giustissima) e l'europa ha sfornato fior di campioni... Arrivano questi e guarda un pò chi continua a vincere, quelli che si allenano di più e con più cura.
    E allora via a cambiare ancora i regolamenti per contrastare giocatori che comunque si alleneranno per migliorare, senza pensare che lo stesso regolamento oltre che danneggiare i cinesi danneggiano tutti gli altri che stavano indietro.
    Per inciso, sono loro che dicono queste cose... Tutto il mondo sa che sono manovre commerciali, fatte solamente per obbligare i giocatori a sborsare soldi. Purtroppo dobbiamo sottostare a questi malati mentali o abbandonare del tutto...

    Non so voi, ma io mi sono veramente rotto le palle... :mad:
     
  10. xiom96

    xiom96 Utente

    quindi riepilogando:
    - difensori svantaggiati
    - attaccanti avvantaggiati
    - puntinate corte avvantagiate
    - gomme cinesi svantaggiate
    - pallina piu veloce
    - pallina con piu rimbalzo
    - meno spin
    - piu gioco piatto
    - arrotatori svantaggiati
    - puntinate lunghe e antitop svantaggiate
    - piu spettacolo
    - meno controllo
     
  11. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    -meno spettacolo..gioco tutto fatto di scambi veloci piatti
    il resto è corretto

    vincerà chi tira piu forte prima e i talentuosi con la mano de dios...alle ortiche
     
  12. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    E allora rovesciamo l'ITTF !!!
    (alla faccia di chi poco fa mi ha, forse, dato del moderato :D).


    A parte gli scherzi quello che fai è un discorso che dò per scontato.
    Per evitare che ci lamenti delle sempre stessa "concatenazione di parole" ho provato a vedere se da una cosa del genere nè possa uscire un vantaggio in termini di uniformità del gioco.
    Se non erro una pallina deve rimbalzare per 23 cm. cadendo da 30 cm. (vado a memoria).
    Ora se è vero che tavoli e pavimento influenzano in parte questo rimbalzo perchè non usare le eventuali diverse specifiche di costruzione di questa nuova palla per compensare il fattore ambientale?

    Cosa ciò possa comportare a livello di gioco però non saprei dire, non sono un fisico.
     
  13. xiom96

    xiom96 Utente

    secondo me c'è piu spettacolo....... è bello vedere persone che spadellano con tt la loro forza xD:approved:
     
  14. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    se la palla gira meno, hai meno parabola, quindi devi tirare più piano, quindi i difensori sono avvantaggiati, perché riusciranno a prendere palle che prima non riuscivano...

    ne dubito per lo stesso motivo.

    secondo me la pallina è più lenta: dato che gira meno devi tirare più piano...
     
  15. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Occhio che il discorso del rimbalzo (e della prova) è riferito ad una caduta verticale. Che in pratica non avviene mai...
    Quindi anche cambiando tavolo e pavimenti il rimbalzo può essere uguale.
    Il discorso cambia con la palla in movimento (anche se non riesco a trovare in giro esperimenti fisici che testino il rimbalzo a seguito di una parabola)... In ogni caso, già fatichiamo a quantificare la differenza di rimbalzo adesso, immagina quando ci saranno decine di pallina con rimbalzi differenti!
    Ma poi, il bello sta proprio nell'adattarsi alle differenti situazioni... Ricordo i playoff di D1 che feci 4 anni fa: all'andata perdemmo 5-3 fuori casa giocando su dei Donic con palestra pavimentata con linoleum... Ma già nel viaggio di ritorno pregustavo la rimonta visto che noi giocavamo in una palestrina pavimentata con piastrelle su degli Joola S2000 abbastanza levigati dall'utilizzo semi-giornaliero (preticamente erano degli specchi da quanto erano lisci) e ti assicuro che la palla rimbalzava pochissimo. Perdemmo 5-4 anche al ritorno ma ti assicuro che anche il loro giocatore più forte fece gli straordinari per portare a casa i punti! E a fine partita commentò proprio il tavolo e la palla che rimbalzava pochissimo...
    Vogliono modificare questa caratteristica (che c'è sempre stata e di cui non ho mai sentito nessuna lamentela)? Bene, vorrà dire che elimineranno anche il vantaggio di giocare in casa e su un campo differente da quello avversario eliminando così un possibile ribaltamento con l'ovvietà di un risultato scontato...

    ---------- Messaggio aggiunto alle 12:46 ---------- Il post precedente era delle 12:43 ----------

    O forse, saranno avvantaggiati quegli attaccanti che hanno movimenti corti e molto veloci per imprimere spin e che spingono poco di fisico... Evvai, hanno fatto la pallina giusta per la scuola tedesca... :eek: :tsk:
     
  16. xiom96

    xiom96 Utente

    ma no la pallina è piu veloce, lo dimostra anche il video
     
  17. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Sì, è più veloce. Ma se alla velocità non ci aggiungi la giusta quantità di spin la palla la pianti sul murro alle spalle del tuo avversario (o lo ammazzi con un proiettile). Quindi, dovendo preoccuparti di aggiungere spin, dovrai necessariamente spingere meno la palla e arrotarla di più con un movimento più corto e veloce... Proprio come lo eseguono Boll, Maze, Primorac e compagnia cantante.
    Stanno stendendo tappeti per la scuola disfattista tedesca...
     
  18. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Non mi dire.... è perfetto per me scarsone.:rolleyes:
    Il fatto che bisogna tener conto ,ribadisco, è la estrema variabilità di elasticità del PVC al variare la temperatura... questo porterà a parecchi problemi...
    Comunque come si farà per tutti quelli che avevano fatto la scorta di palle (soprattutto le 3 stelle) e che se le ritroveranno sul gobbone avendo speso parecchi soldoni?
    Potrebbe esser previsto un periodo di "transizione"? sarà sempre una "botta" in un caso o nell'altro...
     
  19. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Ripropongo il ritiro e la sostituzione con smaltimento da parte della casa produttrice (nel mio caso Thibar per le 3 stelle e Donic per quelle da allenamento) delle vecchie palline con le nuove pagando l'eventuale differenza di prezzo. Ho circa 400 palline da allenamento e una 50ina 3 stelle (rimanenza dei tornei provinciali organizzati da noi), non c'ho proprio voglia di usarle come diavolina e comprarle di nuovo.
    Sarebbe bello se cominciassimo a scrivere qualche bella letterina all'ITTF...
     
  20. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    mi sa che non mi sono spiegato... la pallina in sé può anche essere più veloce, nel senso che, usando la stessa quantità di forza di prima, il colpo ti verrà più veloce di prima; ma tanto dovrai tirare più piano tu, altrimenti sbaglierai (dato che lo spin è minore, e quindi è come se la forza di gravità diminuisse). Quindi in definitiva la palla viaggerà più lenta, anche se è più veloce come materiale.
     
  21. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Da quello che ho capito non credo che abbandoneremo di colpo le palline di celluloide, credo che ancora dopo l'uscita della nuova pallina senza giuntura in PVC, si useranno indistintamente tutte e due ancora per qualche tempo(forse mesi o anni) in modo da testare l'innovazione a pieno, solo a quel punto la federazione internazionale prenderà una decisione definitiva e mettere un veto su una o l'altra, insomma le palline in celluloide non le abbandoneremo così facilmente.
     
  22. Desmo

    Desmo Nuovo Utente

    insomma, per la spalla è tutt'altro che un toccasana..
     
  23. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Di certo aspetteranno di ultimare le rimanenze di magazzino e nel frattempo inizieranno a produrre quelle nuove...
    E' la stessa cosa successa con la colla fresca che non è stata bandita fin da subito ma si è aspettato quel paio d'anni necessari ad ultimare la rimanenza promuovendo nel frattempo i velocizzatori...
    In ogni caso, se hanno detto che entrerà in vigore dopo le olimpiadi sta sicuro che saranno in vendita per il prossimo campionato...
     
  24. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    quando cambiò la palla da 38 a 40 non mi ricordo tutto questo periodo di prova!
     
  25. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    :clap::approved: vero! ancora oggi abbiamo delle 38 che girano nell'armadietto...é il sacchetto delle scuole...
    Mi scoccerebbe però riempirlo di 3 stelle da 2 € l'una:muro:
     
  26. ASerpe

    ASerpe Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea Serpe
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Re: ITTF progetta di aumentare la dimensione della pallina e di cambiarne il material

    Ciao ragazzi

    Ho trovato questo video sulla produzione delle palline di celluloide , valutate voi se stanno lavorando in un ambiente malsano.



    Sono curioso di vedere come faranno quelle in pvc.

    Un amico su FB ha postato la foto di una pallina prototipo marcata Wilson, ma non ho capito se era uno skerzo.

    ciao alla prox.
     
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Re: ITTF progetta di aumentare la dimensione della pallina e di cambiarne il material

    Andrea, la cellulosa, derivata dal legno come la carta, é innocua.

    La celluloide é sintetica e dal video non possiamo vedere i vapori che si liberano, né i loro effetti sulla salute. Prima della lavorazione a caldo si vede un operaio versare quello che sembra essere solvente senza usare la mascherina e anche dalla macchina si vedono esalare vapori anche se quasi sicuramente é solo vapore acqueo. :confused:
    Ma hai visto l'operaia che lavora col taglierino? Se va in confusione per la ripetitività si taglia un dito! La pallina in pvc sarà un monoblocco quindi un processo totalmente automatizzato a partire dalla materia prima, il granulato di polivinilcloruro.

    Vicino a me c'é una ditta che fabbrica bottiglie in pet e il procedimento é simile al pvc. E' una lavorazione molto sicura per la salute. La celluloide poi é molto infiammabile, ricordi nei vecchi films, quando la pellicola si fermava andava subito a fuoco.

    Video molto interessante. :approved:
    Con una lavorazione così complessa si possono comprendere anche i costi delle 3 stelle Nittaku Premium. Le palline in pvc, in teoria dovrebbero costare meno, in teoria. :D
     
  28. ASerpe

    ASerpe Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea Serpe
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Re: ITTF progetta di aumentare la dimensione della pallina e di cambiarne il material


    Hai ragione, mi sono confuso.

    Certo ke nella selezione finale sul piano inclinato si nota come sbandano a destra o sinistra, un certo grado di imperfezione c'è semrpe.

    Non ho capito se quel laboratorio si trova in cina o giappone, ma secondo te fanno un video senza nemmeno rispettare le norme si sicurezza?

    Cmq non volero aprire una discussione sulla nocività della produzione delle palline da ping pong, volevo solo soddisfare la curiosità di ki non ne era a conoscenza.

    ciao
     
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Re: ITTF progetta di aumentare la dimensione della pallina e di cambiarne il material

    Certo, almeno nei filmati tutti usano sempre elmetti, mascherine... :D

    Vedo che si fanno molti lavaggi, credo in acqua ma qul primo sversamento credo sia un solvente per ammorbidire il semilavorato che poi viene sciacquato nell' acqua. I guanti almeno si vedono. ;)

    Ripeto: video molto interessante, grazie!
     
  30. ASerpe

    ASerpe Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea Serpe
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Re: ITTF progetta di aumentare la dimensione della pallina e di cambiarne il material

    Ho letto in diverse discussioni ke questi continui cambiamenti delle regole e dei materiali hanno anke lo scopo di limitare la superiorità dei piccoli giocatori asiatici, cinesi in particolare.

    Vedo anke molte proposte future (nuova pallina, rete + alta) ma nessuna di queste mi sembra possa garantire un successo.

    Secondo me l'unica cosa saggia è quella di fare una selezione di giocatori europei alti almeno 195 cm e farli preparare in segreto per 2 anni, poi fare l'unico cambiamento veramente efficace.

    Alzare l'altezza del tavolo dal suolo dagli attuali 76cm a 120cm e se non bastano alziamo ancora.

    PS: la nuova scarpetta butterfly avrà tacco da 15cm.
    Ciao alla prox.
     
  31. tuono63

    tuono63 pirata

    Nome e Cognome:
    Andrea
    Squadra:
    TT Romagnano
    Re: ITTF progetta di aumentare la dimensione della pallina e di cambiarne il material

    Immagino il pensiero di alcuni operai quando finiscono il turno di lavoro....(chissà se c'è una traduzione...):D
     
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Re: ITTF progetta di aumentare la dimensione della pallina e di cambiarne il material

    :clap::clap::clap:

    Eh ma non basta neanche. Di piccoli piccoli ci sono solo i giapponesi. I cinesi sono anche belli alti, hai presente Yao Ming, il cestista? Abbiamo una diapositiva: :D

    [​IMG]
     
  33. Francesko

    Francesko Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Trezzano
    ho letto tutti e 132 post sul argomento nuove palline... il risultato? o gli occhi a palla... non saprei dire se di cellulosa o in pvc... di sicuro pero' tra un po' vedro' schizzare e rimbalzare (forse) a terra le pupille... al che vi diro' se possono essere una idea migliore del pvc... magari usando le pupille dei cinesi cosi da svantaggiarli nel tocco di palla, dovendosi basare solo sul udito :muro:.

    si lo so che è un post poco serio il mio, ma è venerdi, abbiate pietà.

    di "serio" dico solo che a me piacerebbe l'idea di alzare la rete di 1 cm... ma anche meno... già sarebbe qualcosa... :metal: ciao ciao, ah... dimenticavo... buon Daverio per chi sarà li come me domenica! :king:
     
  34. raffamagno

    raffamagno Utente

    Re: ITTF progetta di aumentare la dimensione della pallina e di cambiarne il material

    Certo che se il processo di lavorazione cambia così tanto, sai che mazzata per le aziende produttrici cambiare buona parte dei macchinari...
     
  35. faina

    faina Utente

    Nome e Cognome:
    Stefano
    Squadra:
    tt novara D2
    Re: ITTF progetta di aumentare la dimensione della pallina e di cambiarne il material


    bello questo video , non credevo fosse così complicata la produzione delle palline :sisi:

    ma il pvc bruciando non produce diossina? non mi sembra un materiale ne ecologico ne particolarmente sicuro
     
  36. scizor93

    scizor93 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    che autentitca figata, pensavo fosse un processo un po' più automatizzato e semplice
     
  37. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    [​IMG]
     
  38. snakkio

    snakkio TopSider Incallito

    Nome e Cognome:
    Lorenzo Tansini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Banfi Vimercate
    a questo punto era meglio la palla matta

    [​IMG]
     
  39. Offensive

    Offensive Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Feroza
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Quadrifoglio
    Se entrerà mai in vigore questa pallina, getterò le fondamenta per la Federazione Italian Tennis Tavolo Vecchio Stile.
    Pallina 38mm Servizio Coperto, Vetrificate accettate e quant'altro che tra gli anni '90 e il 2000 era accettato e poi eliminato.
    Mi interessa ben poco di vedere gli incontri in televisione per quanto in Italia possiamo vederlo, dato che questo cambiamento è principalmente per questo, a me interessa giocare e questo probabile cambiamento è una autentica violenza agli atleti.
    Già il cambiamento da 38 a 40 non mi è piaciuto ma lo ho accettato con disprezzo perchè la variazione è stata minima.
    Spero solo che se realmente ci sarà questo cambio, la maggior parte di voi scelga di abbandonare le federazioni attualmente in carica per lasciarle letteramente con il C**O per terra e fargli capire che per cambiare così tanto uno sport serve il consenso di chi gioca e gli porta la "quenta".
     
  40. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Ma secondo voi il tennistavolo era meglio prima di adesso? Voglio dire, vedendo Gouliang e Waldner a me sembrava uno sport noiosissimo: la metà dei punti fatti col servizio, l'altra metà di terza palla... Adesso invece con le nuove regole possono avvenire partite come questa:
    , piene di scambi lunghi e combattuti. Con le regole di ieri, una partita così non sarebbe potuta esistere.

    A mio modestissimo parere, se uno sport permette di fare punto col servizio o di terza palla, c'è un problema nello sport. Cioè, significa che i giocatori stanno sfruttando una falla del regolamento, una possibilità che non era stata prevista da chi ha fatto le regole. (Oppure chi ha fatto le regole era un mentecatto, ma non è plausibile...)

    E questo problema c'è sia nel tennistavolo che nel tennis; anche lì il servizio è di gran lunga troppo importante, ed è per questo che è uno sport noioso da vedere e pieno di tempi morti.

    semplicemente, chi ha fatto le regole del tennis non poteva immaginare la velocità delle racchette moderne non di legno, e chi ha fatto le regole del tennistavolo non poteva immaginare la velocità e lo spin delle gomme moderne.
     
    A neox3 piace questo elemento.
  41. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    ok, però se si continua a fare ricerca su gomme e materiali prima o poi si dovran ricambiare un'altra volta le regole...il cane che si morde la coda...anche nel tiro con l'arco le regole cambiano man mano che gli archi diventano più tecnologici...e cìò in tutti quegli sport dove i "mezzi" son fondamentali e influenzano in modo determinante la tecnica di base.
    Per quanto concerne il tennis non son completamente d'accordo: può esser spesso noioso così come lo è il tt in certi frangenti, ma è talmente semplice e lento che comunque è più telvisivo.
    Io non voglio assolutamente un TT semplice o semplicistico. Che cambi di nuovo : se mi intriga continuerò altrimenti...la tecnica che ho faticosamente cercato di imparare magari non servirà ma vedremo nuove generazioni di pongisti e nuove tecniche.
     
  42. Offensive

    Offensive Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Feroza
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Quadrifoglio
    Per come la vedo io e per quello che ho già scritto ovvero che mi snon ambientato alla 40mm e l'ho accettata, preferivo le 38mm perchè non devo guardare le partite degli altri ma devo giocare io.
    Penso però che la qualità degli scambi sia dovuta anche al fatto del miglioramento tecnico da parte di tutta la comunità mondiale.
    Insomma è come il calcio come il rugby come tutti gli sport che hanno una evoluzione tecnica, ma non è che ogni 10 anni cambiano le dimensioni del campo da calcio per esempio rispetto al pallone è un discorso a parte.
    Come se diventa più grande il pallone a pallavolo.

    Vorrei capire a questo punto se te preferisci guardare gli incontri o giocare.
    Per come la vedo io posso pure evitare di impazzire per vedermi un incontro in TV, magari commentato in modo vergognoso, poi c'è youtube ma è un'altra cosa.

     
  43. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    qualche anno fa, nel volley hanno cambiato la regola sulla pressione dell'aria all'interno dei palloni...se ricordo bene allo scopo di ridurre la velocita' ed aumentare il controllo.

    all'inizio non e' stato piacevole, ma da un certo livello in su....molti "principianti" non se ne accorsero

    nel TT , la pallina incide molto di + sul gioco...ma anche qui, credo maggiormente da un certo livello in su :)
     
  44. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Mi hai anticipato. :)
    Poi (o prima non ricordo) hanno permesso la difesa con i piedi, poi la ricezione in palleggio che non dà più praticamente fallo, poi il net in battuta, poi il libero...
    Però le dimensioni del campo sono rimaste uguali.
     
  45. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    non ho capito perché fai la distinzione tra guardare e giocare. voglio dire, se una regola produce scambi più lunghi, è più bello sia da vedere che da giocare, no?

    (non voglio dire che le regole attuali siano perfette... per me era meglio alzare la rete 3 cm invece che ingrandire la palla e vietare la colla fresca... tuttavia vietare il servizio coperto e imporre 2 gomme di colore diverso sono state due regole che hanno reso lo sport più bello secondo me.)
     
  46. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    Mi aggancio agli ultimi interventi per dire che anche nel beach tennis le regole sono radicalmente cambiate rispetto ai primi tempi: altezza della rete, dimensioni del campo, conteggio dei punti, materiali utilizzati..... e da ultimo la pressione delle palline. Nell'ultimo anno si è passati ad una pressione delle stesse completamente diversa: sono molto più sgonfie ed i motivi del cambiamento penso siano gli stessi del volley. ;)
    All'inizio è stato tutto un "che schifo che schifo" generalizzato, ma poi mi pare che quelli forti siano rimasti forti e quelli scarsi siano rimasti tali..... e tutti, ormai abituatisi, non vogliano più giocare cone le vecchie mid di cui i magazzini dei negozi sono ancora pieni.
     
  47. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    OT:

    i cambiamenti che hai citato tu, sono arrivati prima del cambio di pressione nei palloni :teach:

    dimensioni del campo ? vorrei vedere ! dovrebbero rifare milioni di palestre in tutto il mondo ! :eek:
     
  48. yamkopp

    yamkopp Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Re: ITTF progetta di aumentare la dimensione della pallina e di cambiarne il material

    Davvero interessante. L'intervento umano nel processo è ancora notevole.
    Luigi
     
  49. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Ma perchè devono continuare a mettere mano nel nostro sport????
     
  50. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    :clap::rotfl::clap::rotfl::clap::rotfl:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina