1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

nuova pallina post olimpiadi prime impressioni.

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da andras, 17 Ago 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Ste.90

    Ste.90 Utente

    Però non credo che sia un guadagno che giri di meno....
     
  2. Apiolae

    Apiolae Utente

    Se è vero quanto dici, e tutto lo fa credere, sarà praticamente un piccione!! Se infatti sommiamo al tutto anche la presenza dei tavoli antiskid, che scaricano praticamente tutte le palle, avremo delle palle lente, alte e lisce! sarà durissima non farsi aprire sistematicamente il servizio. Il servizio diventerà uno svantaggio!! Francamente con queste caratteristiche, sono d'accordo con Dr.Pimple, non vedo quale vantaggio avrebbero i difensori!? A meno che non si trasformino in attaccanti direttamente alla risposta al servizio cancellando così il gioco di terza palla degli attaccanti :rotfl::rotfl::rotfl: Caro Sharara, hai inventato il gioco d'attacco di seconda palla:clap::clap::clap:.Mettiamoci a ridere per non piangere, avevo impiegato tre anni e un patrimonio in gomme per risolvere l'altro casino inventato dal buon Adam (banner delle puntinate vetrificate) e ora che c'ero riuscito debbo ricominciare da zero:mad:Un saluto a tutti
     
  3. BALL DESTROYER

    BALL DESTROYER Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    ITTF progetta di aumentare la dimensione della pallina e di cambiarne il materiale

    Ciao a tutti...
    ...sembra che dopo le olimpiadi del 2012 l ' ITTF sia intenzionata ad aumentare la dimensione della pallina e a cambiarne il materiale : la celluloide è infiammabile (trasporto rischioso) e tossica per chi lavora nelle fabbriche ; poi con la pallina + grande i difensori avrebbero più possibilità di vincere .... Che ne pensate ? :mumble:
     
  4. stradivari

    stradivari Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. Atlantide
    Re: ITTF progetta di aumentare la dimensione della pallina e di cambiarne il material

    E' da diversi anni che si parla di questo cambiamento. Erano in vendita anche le palline da 44 mm, (io le ho pure provate), e difficile dire però se sarà un cambiamento positivo. Personalmente credo che l' ITTF dovrebbe puntare di più sulla promozione di questo sport, non fà praticamente NULLA in questo senso. Tutto è affidato alla buona volontà delle Federazioni nazionali e delle società, non ho mai visto nessuna pubblicità del nostro sport in tv, ne sui giornali. In sostanza questi eventuali cambiamenti che verranno non miglioreranno il nostro sport, vedo l'ITTF come una Federazione troppo chiusa a curare l'orticello anzichè proiettata verso una crescita di uno sport che avrebbe bisogno di essere più conosciuto e praticato. A questo proposito basti pensare a milioni di persone nel mondo che pensano ancora che il ping pong sia solo un passatempo da circoli, oratori e villaggi turistici.
     
  5. Capostipite

    Capostipite Professionauta

    Nome e Cognome:
    Candido
    Re: ITTF progetta di aumentare la dimensione della pallina e di cambiarne il material

    Credo che la pallina resterà la stessa in termini di dimensioni ma non di materiali. Il cambio del materiale dovrebbe entrare in vigore il prossimo anno.... Occhio a non far troppa scorta delle "vecchie" :D... Perchè il futuro è già domani quando incombono gli interessi economici...:eek:
     
  6. condor

    condor Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Re: ITTF progetta di aumentare la dimensione della pallina e di cambiarne il material


    Se il problema è arginare e penalizzare i giocatori d'attacco,piuttosto che masturbare i pochi neuroni che vagano nelle loro teste, inseriscano semplicemente o il divieto di partecipazione ai tornei per gli attaccanti o di farli partire con alcuni punti di penalizzazione.
    Logicamente sto scherzando...
     
  7. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Re: ITTF progetta di aumentare la dimensione della pallina e di cambiarne il material

    I think that TT bats will be also changed as they are made of WOOD,wood comes from trees,trees are banned to cut .And now !!!!!

    BUFFONI BUFFONI BUFFONI !!

     
  8. tuono63

    tuono63 pirata

    Nome e Cognome:
    Andrea
    Squadra:
    TT Romagnano
    Re: ITTF progetta di aumentare la dimensione della pallina e di cambiarne il material

    c'è già una discussione aperta a tal riguardo

    guarda:

    questa e se ti va di approfondire in English c'è anche questo articolo
     
    Ultima modifica da un moderatore: 26 Gen 2012
  9. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    Re: ITTF progetta di aumentare la dimensione della pallina e di cambiarne il material

    giusto....però aggiungerei per ball destroyer...che gli toccherà cambiare il nick, perchè per distruggere quella ci vorrà il martello :D:D...magari risparmi :D:D
     
    Ultima modifica da un moderatore: 26 Gen 2012
  10. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    giusto, anzitutto è inutile protestare prima di averle provate(magari vanno meglio) , e poi non credo che ci sarà grossa disparità tra vantaggi e svantaggi dei vari stili di gioco: qualcosa va meglio per uno qualcosa meglio per l'altro.
    inoltre se non si lamentano i cinesi....[/QUOTE]
    figurati...perchè dovrebbero lamentarsi...:D...ri-coltiveranno la scuola a penna con la corta tipo i mitici giocatori che hanno vinto innumerevoli titoli mondiali...sva a finire che He zi wen a 50 anni torna nei primi 20 del mondo ...:D:D
    Immaginatevi un tipo de3l genere con la palla + dura e che rimbalza + alto con meno effetto....
     
  11. VashDeStamped

    VashDeStamped ^_^

    Categoria Atleta:
    3a Cat.

    i cinesi non si lamenteranno mai , non lo hanno fatto quando hanno rovinato il loro gioco preferito per vincere contro di loro....
    hanno dimostrato di vincere giocando come noi ...
    hanno dimostrato di allenarsi il doppio di noi ...

    in sostanza a questo punto ogni altra decisione presa in questo senso (" cioè prediligere la fisicità all'abilità") non fara altro che aumentare il gap.......

    L'unica cosa è ammettere l'errore ma chissà quali altri interessi ci sono dietro.:muro::muro:
     
  12. tuono63

    tuono63 pirata

    Nome e Cognome:
    Andrea
    Squadra:
    TT Romagnano
    Re: ITTF progetta di aumentare la dimensione della pallina e di cambiarne il material

    non dimenticare che potremmo anche "rompercele definitivamente" noi le palle...:D:D, chissà !?! Vedremo, ai posteri l'ardua sentenza
     
  13. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Dico la mia sul fatto che la palla girerà di meno: se il rimbalzo come si è visto dal video è maggiore della pallina in celluloide, è anche più veloce il momento di contatto con la superficie sia di gioco che della racchetta. Secondo me si dovrebbe avere la stessa sensazione di giocare con la pallina di adesso ma con gomme più dure di quelle che si usano normalmente: più veloce il contatto con la racchetta e quindi minore l'impulso alla rotazione e maggiore la componente velocità. Credo che per ripareggiare questa condizione basterà giocare con gomme più morbide e telai più elastici, per aumentare il tempo di contatto con la palla. Motivo per cui avrebbe senso questa produzione di gomme extra soft da parte di tutte le case di questi ultimi tempi. Non credo che siano cadute dalle nuvole...
     
  14. gerone

    gerone Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Sergio Mirabelli
    Squadra:
    Mazzola Palermo
    Quoto!!!!

    Spiegazione convincente!
     
  15. tuono63

    tuono63 pirata

    Nome e Cognome:
    Andrea
    Squadra:
    TT Romagnano
    potrebbe avvantaggiare i giocatori pazienti....

    ---------- Messaggio aggiunto alle 17:56 ---------- Il post precedente era delle 17:47 ----------

    No di certo, le grandi case produttrici come ogni azienda seria che si rispetti hanno dei budget di vendita e dei piani industriali di crescita che devono rispettare, senza i quali sono praticamente spacciate.

    Impossibile non pensare (che già da tempo) stiano testando palline e materiali nuovi...Sanno già tutto.
     
  16. KaTsuWei

    KaTsuWei Utente

    Nome e Cognome:
    Ka Tsu Wei
    Squadra:
    TTC ZUGBRÜCKE GRENZAU
    quanto pesa la nuova palla ?
     
  17. kesfinimento

    kesfinimento Utente

    Nome e Cognome:
    Mauro Bernardo
    Squadra:
    tt sant'antonio abate
    essì...... un pò di novità non fa male..... alla fine... hanno mai cambiato qlkosa nel nostro sport???? o_O
     
  18. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Io dico che tutto questo è veramente una mrda.. bisogna pronunciarlo così per accentuare il senso di schifo mentre lo si dice..
    Pensa che bello sarebbe stato alzare un po la rete.. Tutti i mille propositi che ricercano ottenuti in un solo colpo e senza praticamente spese per gli utenti e minime per le società..
    Nel tennis hanno sgonfiato un po le palline, non giocano con le racchette di legno o con i palloncini a elio..
    Sono diffidente ai cambiamenti e nostalgico di natura, quindi magari è colpa mia, ma era così bello una volta, io non ci credo che siano riusciti a trovare un modo per peggiorare ancora..
    Ma siccome sto invecchiando magari lo fanno per me, per darmi la spinta a smettere, per dirmi non hai più il fisico per come è diventato sto sport..
    E' vero.. però che tristezza..
     
  19. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    il TT è un amore
    ma di sport altrettanto belli è pieno e purtroppo la vedo come unica alternativa percorribile

    Sahara bai e coddari mamma rua
     
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Secondo me non puoi parlare di palline con quell'avatar lì che già ne ha due e in bella mostra.
    Per una questione di sensibilità.
    Della palla. :D
     
  21. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    quelle però sono gia nel nuovo materiale che entrerà in vigore dopo le olimpiadi del 2016:clap:
     
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sisì, con le palline in pile (pail) tu metterai una gomma col pelo lungo. :D
     
  23. scizor93

    scizor93 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    propongo un falò con le vecchie palline quando entreranno in vigore le nuove XD
     
  24. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Perchè bruciarle? Avanzo una proposta... Tutto il materiale vecchio che nn potremo più utilizzare o rivendere causa cambio regolamenti glielo spediamo direttamente all'ITTF.
    Mandiamo loro un bel container di roba e poi vediamo cosa succede... :mad:
     
  25. Aizen D. Kreanga

    Aizen D. Kreanga Utente

    Nome e Cognome:
    Davide
    Squadra:
    Genesi Catania
    Succede che arrivo io e ficco le palline su per il deretano di tutti i membri della FITET :king:
     
  26. scizor93

    scizor93 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    e poi falò sul culoooooo siiiiiiiiii XD
     
  27. sciamar

    sciamar Utente

    favorevole alla proposta di sacramen!
    anche mandare ognuno il suo bel pacco e farla buttare a loro.
     
  28. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    Ma perchè spendere questi soldi? Io chiederei il rimborso per tutto il materiale avanzato. Ho comprato 24.000 palline da 40? Dammene altrettante dela nuova generazione. :sisi:

    PS: ritornando intema...nel video la pallina che rimbalza di più è la nuova pallina? Non ho ben capito. :mumble:
     
  29. Aizen D. Kreanga

    Aizen D. Kreanga Utente

    Nome e Cognome:
    Davide
    Squadra:
    Genesi Catania
    Si la palline che rimbalza di più è quella nuova :(
     
  30. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Effettivamente non è male come proposta...
    Dato che è un cambio forzato si potrebbe pretendere dall'ITTF/Butterfly la sostituzione senza alcun pagamento.
    Sarebbe da proporlo anche ad altri forum come Mytabletennis.com o altri famosi in modo da smuovere un pò di gente... Credo che da qui a l'anno prossimo (periodo in cui entrerebbe in vigore la nuova pallina) si potrebbe ottenere un buon numero di adesioni...
     
  31. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Non mi è chiaro chi ne sarà avvantaggiato... a prima vista credo che la palla salterà di più con l'effetto in top, non mi è chiaro quanto i bloccatori/difensori ne saranno danneggiati... forse sarà solo questione di abitudine, ma questa è una novità di cui non capisco l'utilità!
     
  32. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Da quello che si può capire dal video sembra che la pallina avrà un maggiore rimbalzo... Quindi tempo di contatto minore (meno spin -> cambio gomme/telaio?) ma velocità di "volo" abbastanza simile a quella attuale (se il diametro è lo stesso la resistenza all'aria non cambia quindi rallenta allo stesso modo), rimbalzo più alto sul tavolo (si giocherà più lontano?).
    In definitiva il gioco d'attacco verrà esasperato... E i cinesi saranno ancora più dominanti.

    Ah, e se la mia ipotesi è corretta, a trarne svantaggio sono le gomme euro/jap che fanno del tempo di contatto la chiave per imprimere spin... A differenza delle gomme cinesi che lo spin lo danno grazie all'appiccicosità della superficie...
    Ma ovviamente la Butterfly non ne sa niente...
     
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sono perplesso. Dirò una cazzata in termini fisici però noto che il rimbalzo é pressoché uguale in altezza. Solo che l'elasticità della pallina in pvc fa continuare il rimbalzo anche con il diminuire della forza d'impatto.. mentre quella in celluloide si ferma prima. E se fose un effetto di rilascio differente? Tipo la spring sponge rispetto alle piume tradizionali? :confused:

    Potrebbe essere non troppo diverso il gioco veloce e potente mentre cambiare il rimbalzo sotto rete, nel palleggio. :confused: Succede con quelle famose palle magiche, dall'alto rimbalzano tantissimo.. dal basso come qualsiasi altra pallina. Dipende da come un materiale assorbe e cede l'energia accumulata.. l'elasticità è un concetto lineare e, se non vado errato, con un tracciato a parabola discendente tra forze e altezze. Ma la parabola può stringere di più a seconda delle caratteristiche elastiche del materiale.

    Sharri parla di ban della celluloide nel mondo (tranne Cina, Korea e altri)
    forse è ancora un problema di v.o.c. tipo quei vapori di naftalina che escono dalla pallina rotta. Anche la naftalina non é più quella di una volta... volete dirlo a Eta Beta ? :D
     
  34. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Sembra una pallina con effetto colla fresca incorporato. :D

    Poichè alla maggioranza dei pongisti la classifica non interessa poi molto :)eek::p) perchè non comprarne solo alcune per la competizione e poi continuare gli allenamenti con le vecchie fino al cedimento strutturale?

    In alternativa anzichè alla federazione (che son capaci di rivendersele :cool:)... mandatele a me. :banana:
     
  35. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Magari la velocità della palla non varia più di tanto ma se questa compie più rimbalzi a parità di altezza di rilascio (come nel video) significa che la palla è più rigida ed ha una minore deformazione. Questa minore deformazione diminuisce prima di tutto la superficie di contatto palla/gomma (la stessa cosa che succede con le gomme delle auto/moto troppo gonfie) ma c'è anche un minor tempo di contatto fra palla/gomma...
    Concordo con il discorso della variazione di risposta nel palleggio sotto rete... E su questo punto di vista sono sempre più convinto che le gomme cinesi saranno sempre più avvantaggiate...


    Non credo centrino i voc... Il problema principale della celluloide è l'infiammabilità (vedi le vecchie pellicole cinematografiche)

    ---------- Messaggio aggiunto alle 11:46 ---------- Il post precedente era delle 11:36 ----------

    Mmmhh... Probabilmente avrà un comportamento differente... Già c'è una leggerissima differenza fra le palline da allenamento e quelle 3 stelle, immagina cosa può comportare l'allenamento con le attuali palline ed il cambio con una differente (più veloce e meno spinnosa?)... Ti sballa completamente il gioco e non ne vai fuori...
    E siamo ancora fortunati che forse mantengono inalterato per qualche anno il diametro... Altrimenti dovremo cambiare anche i robot!!!
     
  36. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    ho letto un paio di thread su mytabletennis.net, con testimonianze di cinesi che hanno provato la nuova pallina. E tutti hanno detto la stessa cosa: 1) la palla gira di meno; 2) chi gioca di scambio è avvantaggiato rispetto a chi gioca in top.

    mentre non ricordo nessuno che abbia detto che è più veloce o che rimbalza più alto.
     
  37. LucaPancani

    LucaPancani Utente

    Squadra:
    ASD TT Pistoia
    Finché qualcuno non fa fuori Sharara e tutto il consiglio mondiale della ITTF questo sport non decollerà mai. Non esistono altri sport dove si cambiano le regole e i materiali così di frequente. Cambiare la palla, vorrà dire cambiare ancora il gioco e colpire di nuovo il movimento di base (i professionisti si adeguano sempre più rapidamente avendo tutto il tempo di allenarsi e provare i nuovi materiali). Quelli che ci rimetteranno di più saranno come al solito difensori e giocatori che fanno delle rotazioni la loro arma migliore. Chi ci guadagnerà di più saranno gli attaccanti aggressivi e i violentatori di palline, come è già è successo con la palla da 40 mm che non ha certo rallentato il gioco in alcun modo anzi prendendo meno rotazione ha favorito i giocatori mediocri e sfavorito quelli che avevano un tocco di palla migliore.
    Non voglio sapere il motivo (sembra che le palline attuali inquinano l'ambiente!!!!) ufficiale ma vi dico io il motivo vero: pura strategia commerciale.
     
  38. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ha ragione Pancani. Hanno rotto le palle con sti materiali. Fateci giocareeeeeeeeeeeeee!!!
    Il tocco di palla diventa ininfluente ad ogni modifica, è stato così anche con la palla da 40, con l'eliminazione della colla e, francamente, anche coi set agli 11, poiché uno non ha il tempo di "prendere confidenza" col gioco e magari si trova a svolgere il compitino più efficace per portarsi a casa il punto.
     
  39. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    E' stata proprio il passaggio dalla 38 mm alla 40 mm a creare la differenza fra Cina e resto del mondo...
    La palla da 40 mm ha richiesto un cambiamento tecnico che il resto del mondo ha tentato di effettuare con il cambio materiali (gomme più veloci e telai più rigidi per recuperare la potenza persa) a differenza dei cinesi che sostanzialmente utilizzano sempre gli stessi materiali ma si sono concentrati sul potenziamento fisico. Finora, tutti i regolamenti modificati per penalizzare i cinesi (come ha dichiarato lo stesso Sharara) hanno avuto l'effetto contrario anche se comunque economicamente favorevole all'ITTF/Butterfly...
    E sì che bastava mantenere lo stesso regolamento di una volta (tranne che per i servizi nascosti) ma alzando la rete di qualche cm, obbligando così i giocatori a rendere le traiettorie più arcuate e "lente"... E con la pallina da 38 era fattibilissimo.
    Questo dovrebbe bastare a capire quanto ci hanno mangiato sopra...

    P.S.: Sono comunque dell'idea che cambiare il regolamento tecnico per penalizzare una nazione in particolare è veramente ridicolo... Siamo nelle mani di gente che piuttosto che incentivare la crescita tecnica predica il "segare le gambe" ai cinesi!!!
    Fra un pò rischiamo di vedere le partite ad handicap, con i cinesi che inizieranno i set sotto di 4-5 punti per equilibrare gli incontri...
    A questo punto, per evitare qualsiasi problema, avrei gentilmente chiesto ai cinesi di non partecipare per manifesta superiorità...
     
  40. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Re: ITTF progetta di aumentare la dimensione della pallina e di cambiarne il material

    Innanzitutto le palline attuali si utilizzeranno
    AD ESAURIMENTO ... SCORTE SIA DI FABBRICHE CHE DI PALESTRE...
    ..
    POI CAMBIERA' IL "RANGE" DI DIMENSIONE CIOè IL + o -

    sarà possibile che ci sia qualche palina che sia 1 mm in più... come adesso ce n'è qualcuna da 39, (virgola) qualcosa...

    Poi c'è da dire che..si dice rimbalzino un po' di più..
    poi c'è da dire .. CHE CHI HA DETTO CHE FAVORISCONO I DIFENSORI????
    ...
    POI C'E' DA DIRE CHE LA DISCUSSIONE ERA GIA' STATA AFFRONTATA E..
    ANCORA UNA VOLTA BALL DESTROYER .... ha colpito....:p

    A proposito.. quando c'era quel fenomeno di MOHR .. che diceva che i tavoli rimbalzano tutti uguali indipendentemente dal fondo su cuisono poggiati..

    abbiamo riottenuto la nostra palestra dopo i lavori antisismici del comune...
    sottofondo e massetto nuovo e pavimentazione semimorbida e non rigida come prima ... e la palla va esattamente... IN TUTTO UN ALTRO MODO...

    IL BELLO DI QUESTO SPORT E' CHE PARLANO PROPRIO TUTTI...!
    PIU' DEMOCRATICO DI COSI',,,, per forza che C'E' UNA TABELLA VOTI DA REGIME ..ALTRIMENTI SAREBBE ANARCHIA...!!!:eek::p;):hoi:
    :mad:
     
  41. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    L'unico modo per recuperare sui cinesi è aumentare i numero di giocatori NON cinesi, il che vuol dire rendere il tennistavolo + televisivo quindi + spettacolare e quindi + appetibile al grande pubblico, in questo momento il tentativo è quello di allungare gli scambi e, quindi, ridurre l'incidenza del servizio e del gioco di 3° palla che mentre ad un occhi tecnico risulta apprezzabile a chi conosce poco il gioco risulta semplice e visivamente poco appagante.
    Il principale risultato delle nuove palline dovrebbe essere quello diminuire l'impatto del servizio sul gioco, aumentare la possibilità di aprire il gioco e tenere lo scambio aperto.
    Bisognerà poi capire dal lato pratico come si evolve il gioco; avremo scambi + lunghi di dritto e di rovescio, oppure la minor velocità della pallina darà il tempo di giocare quasi esclusivamente di dritto spostandosi per tirare + forte (in questo caso i pennaioli avranno un vantaggio) si farà un gioco + piatto + "picchiato" e meno arrotato (con vantaggio dei puntini corti) la minor velocità pemetterà un gioco vicino al tavolo fatto di blocchi e movimenti + corti oppure resterà tutto + o meno come è ora con solo la necessità di maggiore preparazione fisica dato che lo scambio medio durerà di +:mumble::mumble::mumble:
     
  42. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Gli ultimi 10 anni hanno insegnato che tutti gli sforzi mentali ed economici per ridurre la velocità sono stati inutili.
    Volevano rendere il gioco accessibile a tutti? Hanno fatto il contrario, visto che i prezzi dei materiali sono raddoppiati o anche triplicati e certe modifiche hanno estremizzato determinati movimenti da comportare un aumento della preparazione fisica (che ovviamente solo pochissimi ed in determinati ambienti fanno).
    Hanno voluto aumentare la spettacolatirà del gioco? Assolutamente no!!! Hanno fatto l'esatto contrario, hanno esasperato a tal punto il gioco da renderlo monotono, fatto solamente di topspin. Non è colpa dei cinesi se giocano solamente in attacco ma di scellerate scelte regolamentari che hanno comportato un'unica via per vincere gli incontri: preparazione fisica a bomba, velocità e topspin a manetta.
    Waldner & Co. non hanno vinto i mondiali grazie alla loro strabiliante forma fisica ma grazie alla loro capacità di variazione dello spin, cambi di velocità, triettorie molto angolate e di differente profondità. Tutte cose che ai giorni nostri non si possono più fare (solo Samsonov e pochissimi altri riescono ancora a fare ma con risultati assai deludenti rispetto il passato...)
     
  43. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Probabile per questo parlavo di chi è poco interessato alle classifiche. ;)
    Tutto sommato però in ogni palestra che vai trovi delle condizioni diverse legate al tavolo, al pavimento, alla luce... quindi se non è esageratamente diverso si potrebbe rischiare.
    Anzi per rilanciare la proposta direi che per i campionati regionali in accordo con le altre società si potrebbe continuare ad usarle fino ad esaurimento scorte, poi si passerà al nuovo.
    Non si rispettano le regole? Vero... ma solo temporaneamente. :rolleyes:


    E' probabile che sarà avvantaggiato il giocatore di velocità con fisico reattivo rispetto a giocatori all round.
    Non per questo significa che siano più mediocri ma che usano qualità diverse.

    E' probabile che la "favola cinese" altro non sia che lo specchietto per allodole per meglio intortare il pongista medio/scarso occidentale e nipponico.
    Da qui il via alla corsa ai materiali miracolosi ed ai lauti guadagni per alcuni.
     
  44. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Assolutamente d'accordo!!! Non vedo per quale motivo nei campionati regionali si debba sottostare a regolamentazioni "ferree" dei tornei internazionali... Già il ban della colla fresca si poteva lasciar perdere, ma almeno questo si potrebbe evitarlo... Continuiamo con le solite palline, è inutile far spendere soldi a società che hanno ben altri problemi da affrontare!
    Ovviamente, chi vuole prepararsi per i tornei lo faccia pure con le nuove palline...


    Non vorrei sbagliarmi ma il predominio cinese starebbe mettendo in dubbio la regolarità del tennistavolo all'interno del CIO... In teoria gli sport olimpici non dovrebbero essere ad appannaggio di una sola nazione e il podio tutto cinese non è molto ben visto (non perchè sono cinesi, è proprio il fatto che ci dovrebbero essere più nazioni differenti sul podio).
    Per questo avanzano sempre il secondo bronzo a pari merito (che forse, e ripeto FORSE, andrebbe a Boll :rolleyes:) ma che ovviamente il CIO non concede così alla leggera...
     
  45. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Ti dirò che non credo moltissimo allo sport di alto livello, nel senso che credo sia prima di tutto un grande affare.
    Quindi per la questione CIO, di cui qualcosa devo aver letto da qualche parte, troveranno il modo di risolverla assieme ai cinesi i quali hanno cmq. l'interesse a rimanere all'interno del Comitato Olimpico.
    Certo che a questo punto l'olimpiade stessa sembrerebbe più ad una grande Kermesse (come a Rimini... visto che quanto è avanti la nostra federazione? :azz:;)) che al gotha dello sport mondiale.

    Per quanto riguarda i cambiamenti dei materiali ed altre regole alla fine a "pagarli", non solo in termini sportivi, è la base e non i grandi campioni.
    Siamo una mucca da mungere più che si può.
     
  46. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Concordo sul fatto che le olimpiadi sia estive che invernali, a parte il valore storico, sia più un giro d'affari mondiale... E' sicuramente un'ottimo palcoscenico per pubblicizzare un determinato sport (chi ha detto curling??? :rolleyes:) ma a livello puramente atletico a volte non è molto veritiero... Nel caso del tennistavolo, un mondiale è sicuramente più difficile.
    Ma nonostante tutto ci sono delle regole per entrare fra gli sport olimpici e rimanerci. E questi criteri vengono valutati in base ai regolamenti del determinato sport ed ai risultati internazionali.
    La situazione attuale è indiscutibile: il tennistavolo internazionale è completamente ad appannaggio della Cina. L'unico modo per non trovare cinesi sul podio è depennarli, ridurne il numero di partecipanti o fare in modo che si eliminino a vicenda, come già accade nei mondiali (solo che lì è una cosa interna all'ITTF).
    Ma a questo punto è indiscutibile anche che Sharara si trova in mare di guano: rischia veramente di passare per quello che ha distrutto l'immagine del tennistavolo... Si trova sotto il fuoco incrociato del CIO che vorrebbe più nazioni sul podio, le altre nazioni che soffrono di un'arretratezza tecnico/atletica disarmante e la Cina che ormai non sa neanche più come rendere entusiasmenti i vari tornei vista la loro superiorità.
    E se si va ad esaminare tutta la successione degli eventi degli ultimi 10-15 anni è chiaro che questa supremazia è collegata indiscutibilmente ad un continuo cambio regolamentare ASSOLUTAMENTE INUTILE visti i risultati internazionali.
    Solo che ora si sono tuffati in un vortice regolamentare che impedisce loro di tornare indietro con le scelte fatte in passato...
    Ma mi chiedo: visto che si deve per forza cambiare nuovamente la pallina, perchè non torniamo nuovamente alla 38 mm?
     
  47. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Sembrerebbe, come viene spiegato nel video che la scelta della pallina in PVC sia motivata dall'imperfezione della pallina attuale.
    Pare che in celluloide non sia possibile fabbricare una pallina senza una giuntura (quella classica che vediamo) delle due metà, che per quanto leggera e quasi invisibile ha cmq delle conseguenze durante le fasi di gioco, non è raro infatti (anche per i meno esperti) rendersi conto che alcune volte la pallina ha dei rimbalzi irregolari, non sempre dovuti a mini-residui (per esempio lasciati dalle gomme) sul tavolo.
    E' capitato anche a me!
    E' inutite dire che non ci possano essere imperfezioni di rimbalzo con la pallina costruita così, cioè assemblata in due parti incollate, anche per una questione di bilanciamento non trascurabile.
    Una pallina "a corpo unico" ha senz'altro un rimbalzo più omogeneo, teoricamente regolare e quindi più consona al gioco.

    Per quanto riguarda la qualità non saprei dire al momento, ma sicuramente finchè non si sarà sicuri di una qualità (almeno per la durata) equivalente alla pallina attuale, non credo che la commercializzazione sarà facile.

    Andandoci con i "piedi di piombo" secondo quello che si vede sul video, la pallina sembra rimbalzare di più, ciò è senz'altro dovuto ad una pressione interna più alta della pallina attuale, causato probabilmente dal "soffiaggio" interno in fase di fabbricazione, che per ragioni ovvie è minore con una pallina assemblata in due parti come quella attuale.

    Il problema del rimbalzo è comuque "relativo" in quanto (potete provare anche voi), se prendete due palline attuali di marche differenti o della stessa marca e provate a fare la stessa prova del video troverete delle differenze di rimbalzo anche adesso :) in alcuni casi anche più marcati.
    Inoltre la pallina del video potrebbe essere ancora un prototipo che non può darci delle indicazioni certe su come sarà quella del futuro una volta perfezionata.

    Se il peso e la consistenza della pallina rimarranno vicini o uguali alla pallina attuale non mi preoccuperei più di tanto su cosa succederà una volta adottata questa nuova pallina in pvc, le eventuali variazioni del cambio esistono anche oggi con le palline attuali, con queste prerogative ritengo che un adattamento sia più veloce di quanto si creda senza sconvolgere più di tanto il proprio gioco, anzi forse lo migliorerà!
     
  48. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Mah... Sono 12 anni che gioco e, se devo essere sincero, l'unica modifica che trovo giustificabile è stata quella di rendere visibile il servizio e forse il cambio palla ogni 2 servizi.
    Tutte le altre (set a 11 e palla da 40 mm) le trovo assolutamente inutili, ingiustificabili e a conti fatti pure dannose...
    Quella della giuntura sulla pallina odierna e la tossicità della celluloide poi mi sembrano proprio un bel :specchio:.
    Ormai non sanno neanche più cosa dire per mascherare le loro manovre commerciali...
     
  49. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Vorrei far presente che la tossicità della celluloide è scadente rispetto a quella del PVC che sarà usato per produrre le nuove palline in quanto almeno 100 volte più tossico, infatti se il PVC viene scaldato ad elevate temperature ed in impianti non idonei, contenendo cloro può liberare diossina, quindi non si tratta, per quanto ci riguarda di un problema di tossicità essendo quest'ultimo più dannoso.

    Inoltre il costo del PVC e sensibilmente più economico della celluloide, quindi a meno chè non s'inventino qualche scusa la pallina dovrebbe costare molto meno di quella attuale.

    Per quanto riguarda i due materiali plastici specifici, il cloruro di polivinile(PVC) e la celluloide sono "abbastanza simili" sono due polimeri dalla stessa densità cioè 1,4/1,45 g/cm3, quindi la consistenza e lo spessore della pallina sarebbe esattamente uguale a quella attuale, l'unica differenza (che forse ci avvantagerebbe) e che il PVC è un materiale più duro della celluloide e quindi in teoria le palline dovrebbero durare di più, in pratica faremmo più fatica a schiacciare le palline in PVC che quelle in celluloide attuale con la semplice pressione delle dita.

    Le tecniche di lavorazione del PVC permette di produrre la pallina nuova con un sistema di soffiaggio senza lasciare giunture, inoltre il PVC è più facilmente trasformabile aggiungendo altre sostanze per dare più durevolezza, più o meno porosità, ecc. in pratica, potremmo avere delle palline differenti in base alla miscela utilizzata dalle ditte produttrici, alcune potrebbero essere più facilmente "grippabili" altre più "lisce" meno "grippabili" ecc. a meno chè non esista già una formula che ne fà una pallina omologata per il nostro sport che non può essere variata.

    Forse stà proprio qui l'inghippo commerciale, se non esistono vincoli di formule specifiche per il ns sport ci ritroveremmo con palline differenti prodotte dalle varie fabbriche, ma questo del resto esiste anche nel tennis per esempio, ci sono palle differenti anche fabbricate dagli stessi produttori la Dunlop infatti produce almeno una dozzine di palle differenti per pressione, rimbalzo, durezza e durabilità, per superfici sintetiche, erba, cemento, lineolium, ecc. in questo caso dovremmo avere un'attenzione in più quando viene specificato ad un torneo con quale palline si giocherà.
     
  50. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    questo ce lo diranno tra un paio d'anni, per cambiare di nuovo il materiale... :azz:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 20:27 ---------- Il post precedente era delle 20:18 ----------

    Non ci sperare... una delle prime leggi dell'economia è che il prezzo non dipende dal costo di produzione, ma solo dalla domanda...
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina