1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Numero puntini per centimetro quadrato per una puntinata corta

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da dogwolf, 13 Mag 2013.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Grazie Semola, come l'hai scritto tu è molto più chiaro. Fare un triangolo equilatero di 1 cm. quadrato di sup. con la formula esoterica del mago Otelma come l'ho fatto io avrebbe preso due pagine solo per la spiegazione e altre due di riti propiziatorii. :D

    [​IMG]
     
    Ultima modifica: 21 Mag 2013
  2. filiberto50

    filiberto50 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Confermo. Ho rispolverato il mio libro di calcolo e disegno meccanico per tracciatori. Il triangolo equilatero di lato mm. 15,2 ha una superficie di mm. quadrati 100.
     
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Va bene raga, ma giá fare una finestrella su un cartoncino della superficie di 1 cm. quadrato non è semplicissimo, in più voi pretendete che Maxcris abbia il righello (o la squadretta a 60 gradi ) coi decimi di mm. ... suvvia! E poi con 1,5 cm. di lato otteniamo un triangolo incontestabile perchè leggermente piú piccolo. L'importante è che ci stiano dentro 10 puntoni come quelli della 612, no? :D
     
  4. il re del puntino

    il re del puntino Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    antonio todaro
    Squadra:
    t.t. futura
  5. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Ma dove l'hai studiata fisica?
    L'unità di misura è il METRO, nel sistema metrico decimale, mks, tutte le altre misure sono semplici equivalenze e derivazioni dei calcoli che necessitano..
    E qualunque superficie ha la sua definizione di calcolo dell'area a seconda della figura geometrica che si sta definendo..
    Quella che citi tu è solo la più semplice da immaginare, ma qualunque altra che dia per risultato 1 è valida altrettanto..
    Ora considerando che i puntini sono disposti su una linea di 60° rispetto alla base della gomma ecco che il cm di lato non è ottimale per contare i puntini, e ci viene in soccorso il triangolo, (l'esagono sarebbe lo stesso) per visualizzare al meglio i puntini interi che comunque se ci sono nel triangolo CI SAREBBERO LO STESSO NEL QUADRATO, solo che da sommare a pezzi e non interi..
     
    A Chicco e eta beta piace questo messaggio.
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Carissimo Semola, probabilmente ai tempi del Re del Puntino era ancora in vigore il sistema C.G.S. (centimetro, grammo, secondo) che ho fatto in tempo a studiare pure io. :)

    Ma non è questo il punto. Il punto è che alcuni arbitri italiani (e non mi stupisce) utilizzano uno strumento sbagliato, non omologato e utile solo a creare discussioni dannose.
     
    A Dr.Pimple piace questo elemento.
  7. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Non serve a dirimere la questione ma vi posso confermare che un arbitro non più tardi di qualche mese fa mi disse che per loro il controllo andava fatto utilizzando un quadrato di 1 cm. per lato e non altre figure geometriche.
    Non ricordo se disse che si trattava di una disposizione ricevuta.
    A questo punto perchè non chiedere l'intervento di un arbitro sicuramente esperto ed autorevole come Lele?
     
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ripeto: non mi stupisce affatto.
     
  9. Luigi79

    Luigi79 Martellatore

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Nessuna :(
    Il quadrato nero viene dato in dotazione agli arbitri.
     
  10. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    io mi faccio il rettangolo da 1 mm per 10 cm risolvo tutto :rolleyes: ....
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina