1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Normative recenti D.A.E. 1-7-17

Discussion in 'Regole e Regolamenti' started by MATADOR, Jul 13, 2017.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD SPORITNG CLUB TOF AQUILA
    Responsabilità che ricade su giocatori amatori che vogliono fare 2 tiri in assolutà tranquillità.....mamma mia che schifo.....per la cronaca visto che se n'è parlato, volevo segnalare un caso nella mia regione...la morte (purtroppo) di un bambino su un campo di calcio dovuta ad una malformazione congenita. Ebbene il medico e 4 infermieri che erano la sul campo sono a processo erchè non avrebbero usato il DAE....secondo la loro versione dei fatti il DAE avrebbe segnalato che non era necessario defibrillare in quel momento...ora sono a giudizio per omicidio colposo....parliamo di un medico e 4 infermieri con un defibrillatore in mano.....
     
    LO YETI likes this.
  2. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Bravo! Hai scritto cose giustissime, io vorrei sapere: se ogni persona che frequenta il corso per il DAE fosse messo poi di fronte ad un possibile processo con tanto di richiesta di risarcimento se le cose andassero male, quanti ancora si metterebbero a disposizione per fare il volontario in una A.S.D. come le nostre? Capisco che non ci sono abbastanza infermieri professionali per essere ad ogni manifestazione sportiva ma a questo punto vorrei per es. che facessero firmare ad ogni atleta che in caso di complicazioni dovute ad un intervento di un volontario non si potesse fargli causa, insomma che ognuno è responsabile per se stesso... Spero di essermi spiegato.... Chi ancora avrebbe il coraggio di fare un intervento con il DAE se sapesse che va incontro alla galera o a richieste di danni da capogiro, essendo solo un volontario e non un infermiere/medico professionista?
     
  3. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD SPORITNG CLUB TOF AQUILA
    In effetti la situazione brutta è proprio per chi si prende l'onere di fare il corso. Sappiamo tutti benissimo che se ci scappasse il morto:unsure: adesso per chi è responsabile del DAE in quel giorno si aprirebbero le porte dell'inferno. Per me vuol dire far gravare troppa responsabilità a chi gioca solo per divertimento a questo fantastico sport. Il provvedimento è fatto con i piedi...
     
    LO YETI likes this.
  4. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Penso che valga la pena approfondire alcuni aspetti per evitare di ingenerare preoccupazioni ingiustificate intorno all'argomento.
    L'operatore BLSD non medico non ha il dovere di intervenire ma ha la possibilità di farlo, con pure non è obbligato a praticare la respirazione bocca a bocca. Può farlo in virtù del corso di formazione, non è obbligato a farlo perché non è "personale medico".
    Rimane l'obbligo immediato di chiamare il 112/118, a prescindere, perché altrimenti potrebbe scattare il reato di "mancato soccorso". E qui si apre il discorso dei danni a cui si è accennato. Essendo la situazione qualificabile come uno "stato di necessità" i danni collaterali (ad esempio, la rottura delle costole per l'esecuzione del massaggio cardiaco) non sono perseguibili.
    Un ultima considerazione: la legge fa riferimento alle Società Sportive e non ai singoli appassionati. Il fatto è che molti appassionati sono tesserati alla federazione senza avere alle spalle una società sportiva reale ma solo fittizia per poter disputare il campionato a squadre (= metà calendario). Molti altri sport decisamente più strutturati non hanno questo tipo di problemi. Quindi noi paghiamo lo scotto del nostro piacere individuale di giocare: l'organizzazione sportiva è una cosa diversa (purtroppo).
     
    Ragnolo likes this.
  5. T.REX

    T.REX Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Renato D'Ambrosi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Top Spin Frosinone
    Tt Senigallia....preziosa precisazione!
     
  6. MATADOR

    MATADOR Utente Noto

    Nome e Cognome:
    DARIO CIOFFI
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT MEDITERRANEO BUSETO-TP
    Tutto corretto Senigallia.

    Confermo anche io... ma in caso di denuncia da parte dei familiari del soccorso eventualmente deceduto o dannaggiato, restano le paranoie legali... se ne uscirà indenni? Molto probabilmente sì... perché tutto ciò che tu affermi è vero.
    L'art 53 cp si basa sul fatto che chi interviene con rianimazione sta agendo già su un paziente ''clinicamente morto....''... conseguentemente nessun danno potrebbe essere ''più grave'' di quello in corso...
    Ma come sottolinei anche tu, giustamente, le nostre organizzazioni societarie, tranne poche eccezioni, sono strutturate grazie alla passione di alcuni dirigenti che però vedendo aumentare continuamente pressioni e responsabilità contro un guadagno inesistente.. volto al soddisfacimento solo della passione... spinge più di qualcuno a tirarsi indietro e nel minore dei casi a rinunciare quantomeno all'attività a squadre... tanto nei tornei ci penserà qualcun altro al DAE e al qualificato....
    E lo sport piange....
     
  7. T.REX

    T.REX Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Renato D'Ambrosi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Top Spin Frosinone
    Infatti, da "dirigente" della nostra Associazione, mi pongo sempre più spesso il dubbio se proseguire con gli sforzi e i sacrifici, quasi quotidiani ormai, o se invece lasciar perdere tutto...
     
    emilio68it likes this.
  8. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Da specialista del settore, quello che non capisco è perché vi stiate preoccupando di potervi trovare si fronte a un evento improbabilissimo, pur con tutte le giustificazioni del caso, e non vi incazziate con i vostri compagni, amici e colleghi che se ne strasbattono i cosiddetti di sottoporsi a visita di idoneità alla pratica agonistica,. Se la federazione delle banane volesse fare UNA cosa seria, dovrebbe accettare il tesseramento solo dopo dimostrazione di idoneità medica. Secondo me giocherebbe il 20% del totale che oggi frequenta le palestre.
     
    cucciolo, neox3, musicalle and 3 others like this.
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sono d'accordo. Solo spero che la percentuale di certificati sia un po' più alta perché altrimenti significherebbe che oltre a chi gioca è ciuoto pure il suo presidente.
     
    TiborKlampar likes this.
  10. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Eta, spero di sbagliarmi ma non credo di essere distante da una stima realistica.
     
    eta beta likes this.
  11. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao TiborKlampar, è un idea che condivido. :approved:
     
  12. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... ho paura che la tua stima sia parecchio azzeccata...
     
  13. MATADOR

    MATADOR Utente Noto

    Nome e Cognome:
    DARIO CIOFFI
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT MEDITERRANEO BUSETO-TP
    Be'.. su questo resto molto perplesso... perché in società nostra non vi è tesseramento senza idoneità medica.
    Sinceramente non credevo che ci fosse questo problema... se non in qualche caso sporadico...
    Ecco perché focalizzavo tutto il mio discorso sul DAE e le sue implicazioni...
    Comunque prendo tristemente atto di quanto dite... e così alle trattate... alle vetrificate... al booster... agli spigoli non visti.... alle visite non fatte.... al DAE c'è o non c'è....
    E poi c'è chi si spaventa di andare a.... Napoli.... c'è da spaventarsi piuttosto a GIOCARE A TENNIS TAVOLO!!
     
    emilio68it likes this.
  14. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Penso che la "speranza" abbia il conforto dei numeri. Il problema della mancanza del certificato di idoneità riguarda le realtà piccole, a prevalenza amatoriali, fatte di amici e di un Presidente "a sua insaputa" e riguarda gli adulti dal momento che per i minorenni è gratuito. Se prendiamo come limite di questa realtà la dimensione con meno di 10 tesserati adulti, parliamo di 1.471 unità che rappresenterebbero l' 11% sul totale (al 31/12/16). Sempre che tutti, dico "tutti", non abbiano il certificato. La % salirebbe al 19,5 se l'asticella fosse posta a 15. I numeri dicono che il fenomeno, per fortuna, è molto più limitato di quello che potrebbe sembrare in base alla singola esperienza personale.
    Concordo perfettamente con l'affermazione di @TiborKlampar "...pur con tutte le giustificazioni del caso, e non vi incazziate con i vostri compagni, amici e colleghi che se ne strasbattono i cosiddetti di sottoporsi a visita di idoneità alla pratica agonistica...". Il rifiuto del certificato medico (rifiuto, non ritardo) non è solo mancanza di rispetto nei confronti del collega che si è preso la briga di "essere" Presidente, ma anche una forma di complicità dei colleghi, tutto alle spalle della figura del Presidente. Sarebbe meglio che questa complicità gratuita si esprimesse tassandosi per il medico.
     
    musicalle and eta beta like this.
  15. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    in società nostra non vi è tesseramento senza idoneità medica
    Ad ogni modo per non intasare ambulatori e cliniche dello sport,e contemporaneamente di tutti gli sport a ridosso delle gare ,non potrebbero reintrodurre la validità della tessera d'idoneità alla pratica sportiva,com'era tempo fa, a due anni?Cambia qualcosa?
    Non è meglio una visita accurata con tutto il tempo necessario,a scadenza un po' più lunga,di una fatta in fretta e furià per l'accavallarsi di tutto il mondo olimpico?Chiaro,così i medici guadagnerebbero di meno e hanno pur sempre l'ultima parola.
    stima ettore
     
  16. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    sappiamo tutti come si diventa Presidente (fatte le dovute eccezzioni) di una Società di Tenistavolo ,il più delle volte non conoscono gli oneri derivanti da questa carica. Però una cosa potrebbe essere utile sarebbe quella che tra i vari fogli da firmare ci fosse una dichiarazione che attesti che tutti gli atletri iscritti abbiano effettuato la visità medica per 'attività agonistica che in parole povere è come quella che effettuano i giocatori di calcio,basket ed ecc... Specificando che ogni eventuale trasgressione la responsabilità sia civile che penale è del Presidente della Società.Certamente qualche visita medica in più verrebbe effettuata ,cosa ne pensate ?
     
  17. MATADOR

    MATADOR Utente Noto

    Nome e Cognome:
    DARIO CIOFFI
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT MEDITERRANEO BUSETO-TP
    Che il Presidente NON PUÒ NON CONOSCERE LE SUE RESPONSABILITÀ!!
     
    Tsunami! and Sartori Giovanni like this.
  18. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Mi auguro di no, in nessuna delle società dove ho giocato si veniva tesserati senza certificato medico regolarmente vidimato al'asl.
     
    eta beta likes this.
  19. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Vorrei aprire uno spunto "pratico" su questa discussione e su come questa sta evolvendo.
    Per prima cosa rispondo ad Emilio, e gli dico che, purtroppo, o per fortuna (credo sia meglio il secondo a questo punto...:D), il DAE e, di conseguenza, la presenza FISSA di una persona con patentino per il suo utilizzao è sempre e comunque necessaria per l'attività sportiva: la legge non distingue campionato, allenamento e stage: uno con il patentino deve sempre essere presente quando si fa attività sportiva, così come il DAE deve sempre essere presente in palestra (e chi lo compra ad uso esclusivo e, giustamente, non lo vuol lasciare in palestra per evitare il rischio di trovarlo in vendita poi su ebay, deve portarlo via e riportarlo ogni volta). Questo ve lo dico per certo, perchè, quando ero presidente, la legge me la sono letta per filo e per segno, e per ovviare a questo inconveniente, il corso, a Vercelli, lo avevamo fatto in 10-12 persone su circa 30 tesserati: almeno uno per ogni squadra, più tutti i dirigenti, più uno degli amatori che venivano il Lunedì: solo così si aveva la presenza fissa di una persona in palestra durante l'attività sportiva. Ripeto: nessuna distinzione sul tipo di attività. E, partendo da questo, è già evidente che, chi usa più palestre... DEVE comprare più defibrillatori, in caso di utilizzo contemporaneo... e, soprattutto, deve saper gestire le proprie persone, per avere sempre un patentato DAE in tutte le palestre. E qui, già capiamo la vera stupidità sportiva dei fenomeni che hanno scritto la legge, che non prevedono l'utilizzo di più strutture da parte della stessa società... o forse lo hanno previsto fregandosene... ma questo l'ho già detto.
    Capitolo visite mediche... beh, Tibor ha ragione. Per avere sempre visite in regola, si deve star dietro alla gente, minacciandola di non farla giocare (Cosa che a me è capitata due volte, negli anni... mi è spiaciuto, ma la responsabilità di far giocare gente con visita scaduta, io, non me la sono mai presa...). E, a volte, la gente non capisce il valore di quella visita, che tutela chi la fa e chi dirige la società... e lo fa gratis, con tutte le responsabilità che derivano.
    Vi racconto, a riguardo, un piccolo aneddotto, riguardante un potenziale nuovo tesserato, che può far riflettere chi fa il presidente con... troppa leggerezza.
    Sarà stato 5-6 anni fa, credo. Arriva un ragazzo, sui 17 anni, in forma, accompagnato dal papà. Chiede di provare, e noi lo accontentiamo. A Vercelli era previsto un mese di prova gratuita, per poi decidere se continuare o meno l'attività (e conseguente visita medica prima dell'iscrizione). Al terzo, quarto allenamento, arrivo in palestra... e lo trovo seduto per terra, con la faccia rossa come un peperone, e il padre vicino a lui. Mi avvicino, e il padre mi dice "sai, ha dei problemi cardiaci e di sbalzi di pressione, ha fatto la visita sportiva per un altro sport, ma non l'ha passata... a volte gli capita di non star bene quando fa sport". Sono rimasto di sasso. Rischiava di lasciarci la pelle in palestra, con il papà che, conscio dei suoi problemi, era tranquillo come un pasqua... fregandosene della responsabilità di chi lo faceva giocare. Ovviamente ho chiesto di ripresentarsi dopo aver ri-provato la visita, ottenendo una risposta piccata del genitore, che diceva che il figlio voleva solo giocare a ping pong, e che lo stavo trattando in malo modo (cosa non vera...) per un cavolo di problema fisico. Ovviamente gli ho chiesto di non venire più, e, sinceramente, mi sono davvero incaxxato con quella persona. Cervello zero, rispetto per me e per la mia figura, meno di zero.
    Tibor ha ragione, perchè la base è che molti atleti non danno peso alle responsabilità civili e penali del presidente... Il discorso del DAE è analogo... chissà in quante società, dovendo provvedere a raccogliere una quota per l'acquisto dello stesso... la gente ha protestato o protesterà!!! per fortuna a me non è capitato, perchè, negli anni, sono riuscito a sensibilizzare tutti sul discorso idoneità sportiva e responsabilità civile e penale del presidente... nonchè sul discorso della salute propria, ma, come sempre, quando si chiedono due soldi non per spendere e spandere, ma per andare avanti secondo le normative vigenti (leggi in questo caso...), è un dramma. Come se 20 euro a persona, per dire, possano cambiare il budget annuale di chi, magari, compra telai e gomme a tutto spiano per fare 200 prove... e giocare sempre uguale :D
    Duro il mestiere del presidente, dure le responsabilità... e dura far entrare le cose in zucca a tutti!!!
     
    Ragnolo, musicalle, MATADOR and 3 others like this.
  20. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    A me pare che non occorra il certificato medico sportivo per allenarsi in palestra (purtroppo), ma solo per disputare gare. In caso di malore, il presidente non avrebbe avuto responsabilità, se non, ovviamente, quella etica/morale.
     
  21. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Purtroppo Genioboy, l'allenamento/promozione sportiva sono due attività la cui differenza può essere talmente piccola da essere quasi assente. Se tu permetti ad una persona di stare in palestra, giocare, sudare... implicitamente gli permetti di fare attività. Se non hai in mano un pezzo di carta (visita non agonistica, necessaria per i promozionali e per gli amatori) e dovesse capitare qualcosa... sono cacchi del presidente, in un modo o nell'altro. Non solo dal punto di vista etico/morale.
    Mi viene in mente un altro esempio, risaltente, credo, a tre anni fa. Un esempio che, putroppo, è legato al ricordo di un anziano signore che non c'è più.
    Un mio ex tesserato di una certa età (che gioca ancora a più di 70 anni, è in gran forma!) aveva un amico, un signore che veniva, se non ricordo male, dalle parti della Valsesia. Il Lunedì sera, serata al tempo dedicata agli amatori, in cui io non c'ero praticamente mai, il signore valsesiano era venuto qualche volta a provare a fare due tiri, e gli era piaciuto molto. Diciamo che, quelle poche serate (tre-quattor, non di più), potevano tranquillamente rientrare nella promozione sportiva, ossia nel periodo in cui si fa provare lo sport a qualcuno affimchè possa scegliere se praticarlo o meno. Ho avuto occasione di conoscerlo, una gran brava persona, lui stesso, siccome aveva intenzione di venire con continuità, mi aveva chiesto di pagare una quota per non sentirsi.. uno scroccone!! ehehehe. Mi ha fatto molto piacere conoscere una persona tanto gentile e corrett;, contestualmente gli ho chiesto, come giusto, una visita medica per attività non agonistica, che lui mi ha portato la settimana successiva. Stava benissimo, nessun problema.
    Dopo un paio di mesi, ha avuto un malore giocando a ping pong a casa sua... e quel signore ora non c'è più...
    Immagina se fosse successo mentre "si allenava" da amatore il Lunedì sera, non essendo tesserato... diciamo oltre al periodo di promozione sportiva che, credo, tuteli la società da quel che ricordo... al di là del dispiacere, per un malore comunque non dovuto allo sforzo, ma al caso... immagina che problemi ci sarebbero stati nel dover giustificare la presenza in palestra del signore abbinata alla mancanza di un documento medico che lo autorizzasse a stare lì... non so come personalmente ne sarei uscito... in quei casi, con inchieste in corso... c'è sempre tutto da dimostrare, anche quando hai tutto in regola.
    Purtroppo, al di là di tutto, è anche a questo che si deve pensare: il presidente di società, nel compito che porta avanti, mette più del suo tempo a disposizione. Troppe persone giocano, e troppe fanno giocare, con troppa leggerezza... senza pensare ai problemi che questa leggerezza può causare alla società sportiva...
    Adesso che mi è venuto in mente questo ricordo... mi spiace ancora per quel signore...
     
  22. rommel

    rommel Bruno Di Folco

    Nome e Cognome:
    Bruno Di Folco
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    APD Giovanni Castello
    Si giusto. Basta un certificato di "sana e robusta costituzione" del proprio medico di base per l'allenamento e idem per il tesseramento promozionale. Ovvio che quando si tessera l'atleta come Agonista è obbligatorio lo specialista in medicina dello sport iscritto all'Albo e la relativa certificazione per attività agonistica.
    La cosa che ha raccontato Maurizio è borderline ed è legata alla promozione mensile che faceva la sua Società, nella mia un paio di allenamenti gratuiti e poi si decide cosa fare. ;) Certo che se viene un ragazzino, accompagnato peraltro dal genitore, si presuppone un impegno fisico molto ridotto per un paio di allenamenti dove si punta alla parte ludica e non certo fisica e quindi il rischio è quasi pari allo zero (a scuola per fare ginnastica non viene richiesto un bel ... niente). Qualora si trattasse invece di un over 40 la cosa va senz'altro trattata con un'attenzione diversa.
     
    Last edited: Jul 31, 2017
  23. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    mi sa che non hai capito che fare attività in una Societa Sportiva ,a prescindere se fare due palle o partecipare all'attività agonistica, devi fare la visità medica come tutti gli altri ed io presidente se non la fai non ti faccio fare neanche due palle perchè se mentre ti fai due palle ti prende un coccolone il responsabile è sempre il presidente della società. C'è troppa ignoranza dei regolamenti che purtroppo è il male maggiore del tennistavolo
     
    eta beta likes this.
  24. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Sono agonista e faccio la visita dal medico dello sport. Mi riferivo a questo certificato. Chi é promozionale fa un altro tipo di visita medica, ma é chiaro comunque che deve avere il consenso del proprio medico e un pezzo di carta in mano.
     
  25. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Questo è l'articolo 1 : "durante le gare inserite nei calendari delle Federazioni sportive nazionali e delle
    discipline sportive associate, durante lo svolgimento di attivita'
    sportive con modalita' competitive ed attivita' agonistiche di
    prestazione disciplinate dagli enti di promozione sportiva, nonche'
    durante le gare organizzate da altre societa' dilettantistiche."

    Non si parla di allenamenti...e se sarà così...sarà la mia ultima stagione da Presidente.
     
  26. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Per me è troppo generico... attività sportive con modalità competitive... vuol dire tutto e niente...
    Io, e non solo io, lo abbiamo interpretato riferito a tutte le attività agonistiche... allenamento compreso.
    Se cerchi un po' di info, e di chiarimento, in molti siti avrai riferimento appunto anche a questo.
    La mia ultima stagione da presidente è stata 2 anni or sono... il discorso delle responsabilità, che non mi sentivo più di addossarmi, è stato uno dei motivi per cui ora... faccio solo il giocatore!!!:D:D
    Poi, Emilio, posso sbagliare benissimo nell'interpretare la legge... ma, a logica, se ci fosse l'obbligo solo per le gare, sarebbe relativo ad una minima parte dell'attività fisica, diciamo, a rischio: quante ore di allenamento facciamo in rapporto alle ore di gare (tornei e campionato) che effettivamente facciamo??
    Se cerchi chiarimenti sui siti del settore, parlano espressamente anche di allenamento...
     
    Ragnolo likes this.
  27. rommel

    rommel Bruno Di Folco

    Nome e Cognome:
    Bruno Di Folco
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    APD Giovanni Castello
    Scusate ma vi ricordo che il tesseramento come "agonista" alla Federazione è la discriminante.
    Il Presidente che fa un tesseramento per attività agonistica dichiara di essere in possesso della certificazione medico sportiva già al momento del tesseramento on line. Le responsabilità quindi se le assume da subito. Per una prova o per una serie di prove attitudinali al massimo può servire in certificato del medico di base, così come per il tesseramento promozionale. Comunque la cosa assurda è che nelle palestre di fitness ad esempio per lo spinning, il crossfit o la semplice corsa sul tapis roulant ancora non è obbligatoria la visita dello specialista in medicina dello sport ma basta una certificazione di sana e robusta costituzione. arghhhh
     
    nerdpong and eta beta like this.
  28. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ma che scherzi vuoi fare la vita del pensionato,anzitempo?tutto sottocontrollo,vero?Non ti piace un minimo brivido,che ti pervade la schiena,neanche un po,vero?E allora perchè continui a giocare a ping pong?Per
    poi lasciare tutto in mano a quelli imberbi?che ne sarà della squadra,se nessuno si assume la responsabilità?
    ma in che mondo vivi,se tutti fanno come te,ciaone?Su diamoci una mossa,nessuno ha tempo di fare questo benedetto corso?Dura tre lezioni,anche due,per un totale di 6 -8 ore.Per così poco andare a giocare nella società del capoluogo e farsi tutti quei KM?Mah!!
    con simpatia,comunque ettore
     
  29. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Il corso l'abbiamo fatto. Il resto è ovvio. Credi che in 7 possiamo comprarci un defibrillatore?
     
    rommel likes this.
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @emilio68.it conta fino a 100 prima di rispondere. Prima di arrivare a 99 forse riuscirai a soprassedere. ;) :approved:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Jul 31, 2017, Data originale: Jul 31, 2017 ---
    ;):approved:
    Azz! Sono arrivato troppo tardi! :D
     
    mendmax likes this.
  31. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Infatti. Avevo anche cancellato il post ma devo aver sbagliato. No problem. Chi giudica senza sapere nulla non lo considero nemmeno.
     
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tranqui, vedrai che il buon Ettore saprà farsi perdonare con una delle sue metafore.

    D'altra parte lui ci stima tutti a prescindere. :approved:
     
    mendmax, emilio68it and MATADOR like this.
  33. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Allora è un problema di cose,più che di persone.Si risolve,vedrai.Hai provato a chiedere una sovvenzione alla banca(non a quelle due in odor di libri in tribunale,attento!))?E il Comune cosa dice?Se la sala è polifunzionale il defribillatore può servire anche ad altre Società sportive.La Vs. Società può fare a meno di tante cose,ma non di un Presidente motivato e presente,quali dimostri di essere.
    con immutata stima e auguri di prestigiosi risultati prossimi e futuri
    saluto ettore
     
  34. MATADOR

    MATADOR Utente Noto

    Nome e Cognome:
    DARIO CIOFFI
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT MEDITERRANEO BUSETO-TP
    Aggiornamento in tempo reale:

    Lungi da me fare terrorismo... anzi Dio solo sa' quanto amo il nostro sport...
    Pochi giorni fa durante un torneo estivo FIT in un circolo tennis del Trapanese, si sono presentati a sorpresa ufficiali pubblica sicurezza e quando hanno trovato il circolo sprovvisto di DAE ne hanno determinato l' IMMEDIATA CHIUSURA.

    A quanto pare le sanzioni sono:
    Chiusura immediata dell'attività sportiva in assenza DAE e multa da 1500 a 5000 euro per presenza DAE e mancanza di personale qualificato.....
    E non è ''morto'' nessuno...
    MEDITIAMO GENTE... Non sottovalutiamo il provvedimento... o ci si mette in regola con tutti i sacrifici del caso o davvero le dirigenze rischiano a prescindere da eventi più o meno tragici...
     
    Ragnolo likes this.
  35. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Mi sono già espresso sull'obbligo del DAE e sulla mia "personale" interpretazione della legge, quindi inutile che mi ripeta.
    Ma se il problema è discutere cavillando tra allenamento e gara, se il problema è il costo... se.. se.. se.. per me si va da poche parti...
    Non vorrei che tutto fosse derubricato all'italica idiosincrasia nell'accettare obblighi che, per quanto scritti con i piedi, sono volti alla tutela della salute di tutti noi...
    Allora dico che: veramente di strada ancora ne abbiamo da fare e forse, FITET o non FITET, i problemi sono più dentro di noi che fuori di noi..
     
    Last edited: Aug 1, 2017
    senigallia and eta beta like this.
  36. rommel

    rommel Bruno Di Folco

    Nome e Cognome:
    Bruno Di Folco
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    APD Giovanni Castello
    però è un Forum questo... se ognuno non esprimesse la sua idea .... sarebbe una tristezza. :D:D
    Tutti siamo d'accordo che il DAE serva e NESSUNO mette in dubbio che possa riportare in vita qualcuno che l'ha appena persa, ma io sono incavolato nero che il costo debba ricadere sulle Società sportive dilettantistiche.
    Lo scrivo qui come lo scrivo sulla bacheca FB del Ministro Lotti :mad::mad:.
    La mia Società è intitolata ad un'Atleta, Giovanni Castello, deceduto 50 anni fa mentre correva un 800 metri in gara a Roma. La mia Società è stata tra le prima a dotarsi a Roma del defibrillatore ma questo non significa che il Decreto sia sinonimo di civiltà avanzata o di particolare prevenzione; questo Decreto fa schifo e mette in crisi un sistema sportivo che già è in profonda crisi. Scriverlo e dirlo lo ritengo normale.
     
    Casta, LO YETI and MATADOR like this.
  37. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Io e te Bruno, su questo discorso, la pensiamo al 110% allo stesso modo.
    Pure io gli ho scritto in bacheca al ministro... tanto non ci considera:LOL:
    Caro Ettore... chiedere sovvenzioni... ma chi ti dà più nulla??? ho chiesto alla scuola, due anni fa, di comprarlo dividendo i costi... la risposta? il nostro RSPP non ci ha detto nulla a riguardo, quindi non ci interessa. Quindi già da questa affermazioni capisci cosa gli può fregare alle struttura pubbliche del DAE. meno di nulla. Io ero molto motivato e determinato come presidente, te lo assicuro... ma non ho ottenuto nulla, ed il Comune non ci ha dato nulla di nulla. Manco uno sconto sulle palestre... Quindi, putroppo, Emilio ha ragione: sei in 7? dividi il costo in 7, ossia poco più di 100 euro a testa come minimo. Altrimenti o non giochi, o si gioca sotto la responsabilità del presidente, che fa sempre da parafulmine.
     
    nerdpong, MATADOR and rommel like this.
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Pagina Facebook del ministro Lotti.

    Screenshot_2017-08-01-22-53-40.jpg Screenshot_2017-08-01-22-55-00.jpg Screenshot_2017-08-01-22-55-20.jpg


    Io speravo che per molte società che operano nelle scuole l'acquisto potesse essere demandato al comune proprietario. Così è nel Veneto e in Emilia Romagna (in progress). Purtroppo il decreto Balduzzi escludeva l'attività fisica parascolare tra quelle oggetto di prevenzione.

    Quindi ci arrangeremo da soli...

    ... fino a che la lobby della sanità non troverà il modo di farli comprare anche alle scuole.. perché soprattutto interessa la... prevenzione. ;)

    Decreto Balduzzi:

    "Definizione di attivita' sportiva non agonistica. Certificazione

    1. Si definiscono attivita' sportive non agonistiche quelle
    praticate dai seguenti soggetti:
    a) gli alunni che svolgono attivita' fisico-sportive organizzate
    dagli organi scolastici nell'ambito delle attivita' parascolastiche;
    b) coloro che svolgono attivita' organizzate dal CONI, da
    societa' sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, alle
    Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti
    dal CONI, che non siano considerati atleti agonisti ai sensi del
    decreto ministeriale 18 febbraio 1982;
    c) coloro che partecipano ai giochi sportivi studenteschi nelle
    fasi precedenti a quella nazionale."
     
    Last edited: Aug 1, 2017
    MATADOR, Milocco Ettore and musicalle like this.
  39. rommel

    rommel Bruno Di Folco

    Nome e Cognome:
    Bruno Di Folco
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    APD Giovanni Castello
    siamo pochi nel TT ma scassiamo le balls come fossimo in tanti :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
     
    Casta and eta beta like this.
  40. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Contrariamente a @rommel e altri auterevoli forumisti sono meno radicale nella valutazione di questo decreto. Perché se è vero che anche per altri "luoghi" pubblici sarebbe stato necessario prevedere la presenza del defibrillatore, è altrettanto vero che debba essere presente negli impianti destinati alla pratica sportiva. Il costo del defibrillatore non è il vero problema della normativa: sia perché numerosi Comuni hanno dotato le palestre scolastiche dello strumento (o Regioni, in forma diretta o attraverso consistenti contributi) sia perché il costo è più che abbordabile per una società sportiva che possa definirsi tale. Certo, il nostro ambiente paga la realtà delle società virtuali di pochissimi iscritti, per cui un piccolo problema diventa un grande problema.
    E' la formazione degli operatori ed il relativo costo (da 50 a 80€ procapite nella mia zona) che, secondo me, rappresenta un punto critico, accentuato naturalmente nelle società virtuali. Ho trovato inaccettabile le numerose proroghe perché hanno portato migliaia e migliaia di club e decine di migliaia di dirigenti ad affrontare costi in anticipo quando il problema degli sport outdoor (vero motivo delle proroghe) sarebbe stato affrontabile in sei mesi.
    Sulle cause dello stato di crisi del sistema sportivo bisognerebbe aprire una discussione ad hoc ma credo che la legge di cui stiamo parlando non accentui più di tanto la crisi reale delle realtà sportive frantumate in quasi 400 discipline riconosciute dal CONI e ognuna delle quali pensa di essere la più bella.
     
    Ragnolo and adygoro like this.
  41. rommel

    rommel Bruno Di Folco

    Nome e Cognome:
    Bruno Di Folco
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    APD Giovanni Castello
    lo ammetto dovevo scrivere che questo decreto ha contribuito a mettere in crisi ....
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Aug 2, 2017, Data originale: Aug 2, 2017 ---
    sono d'accordo e non solo sulla spesa, ma anche sulla presenza costante di personale durante l'attività sportiva. Costi davvero elevati e non solo per quelle che tu definisci "società virtuali" ma per tutte le Società, anche quelle strutturate.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Aug 2, 2017 ---
    L'esempio dell'estintore mi sembra il più calzante e comprensibile (... e non ditemi che potenzialmente vengono salvate più vite con il DAE), non mi sembra proprio che ci sia l'obbligo per le Società Sportive di formare la squadra antincendio oppure quella di primo soccorso e non mi sembra che si obblighi alla formazione dell'utilizzo dell'estintore. Eppure il 70% delle nostre Società affiliate opera in contesti scolastici dove queste cose sono obbligatorie e a carico dell'Ente Locale gestore oppure dell'istituto scolastico stesso.
     
  42. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Lo Stato (Italiano) inteso come insieme di 60 milioni di persone con i suoi "regnanti" intesi come quelli che ci dovrebbero amministrare, dovrebbe risolvere questi problemi visto che sono problemi di tutti (pensa se ad una premiazione mi collassa il politico di turno!?!?) e quindi trovare la soluzione per comprare i DAE e formare il personale addetto e non farci pagare il tutto e, come non bastasse, sempre pronto a multare chi non è in regola.... Ma basta!!!:metal::grev::grev::grev: Io sono pronto a scommettere che in Stati più evoluti del nostro tipo Olanda Germania Svezia Norvegia et etc queste cose non succedono, noi dobbiamo sempre giocarcela con Grecia, Portogallo, Cipro etc etc ....E non intendo sul tavolo da TT :azz:
     
  43. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Penso che la differenza di fondo sia che la legge a cui si fa riferimento (81/2008) si applichi sui "posti di lavoro". Non esistendo quasi mai rapporti di lavoro dipendente all'interno delle asp/ssd vengono meno tutti i vari aspetti di sicurezza citati, a partire dal DVR. Molte delle incongruenze nascono dal fatto che NON esiste una normativa ad hoc per lo sport (ad eccezione della 91/92 ma è per il professionismo) o per le società sportive per cui si applicano le disposizioni generali nate per tutt'altre situazioni.
     
    Ragnolo likes this.
  44. rommel

    rommel Bruno Di Folco

    Nome e Cognome:
    Bruno Di Folco
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    APD Giovanni Castello
    Il Decreto 81/08 fa schifo :cool::cool: per altri motivi ma comunque anche le Scuole hanno una serie di lavoratori all'interno che vanno normalmente tutelati (docenti, non docenti, amministrativi, ditte a cui si appalta la sorveglianza, la manutenzione, le pulizie) ma i costi della sicurezza non ricadono certo sui lavoratori ma bensì sul loro datore di lavoro (cioè sul Dirigente dell'Ente locale solitamente). Sono Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione da 6/7 anni anche se attualmente e fortunatamente (e anche per scelta) non ho nessun incarico in questo ambito ;). Ovviamente è come dici tu, per il rapporto di dipendenza all'interno delle Società sportive, ma la scelta di gravare sulle "nostre" tasche con questo Decreto è politica e non certamente tecnica.
    Lotti si è persino vantato di aver adempiuto ad un punto del suo programma politico.
    L'importanza dello Sport nel nostro Paese si vede da queste cose, molto di più che dalle medaglie alle Olimpiadi.
     
  45. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Avendo implementato un sistema di qualità totale (e per la OHSAS 18001 redatto il manuale sicurezza, le procedure, le istruzioni operative e la modulistica) mi rendo conto che la prevenzione vera è una cosa un po' diversa. Nel caso del defibrillatore non capisco perché quasi metà del corso di formazione ruoti intorno alla manovra di Heimlich, che è sicuramente utile conoscere ma che con lo sport ha poco a che vedere. Il corso potrebbe costare la metà ed essere più accessibile per una platea maggiore di tesserati al CONI.
     
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @ttsenigallia : com'è la situazione lì al Centro Federale di Senigallia? Qual'è l'ente proprietario? Se avete il DAE chi lo ha comprato? Chi ha l'onere della manutenzione?

    Potrebbe essere l'inizio di un sondaggio.

    Noi lo compreremo in autotassazione, a settembre 12 di noi parteciperanno al corso preseo la CRI locale...

    ... e buonanotte suonatori. ;)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Aug 3, 2017, Data originale: Aug 3, 2017 ---
    P.S. : palestra di scuola media statale, ente proprietario il Comune di Domodossola cui paghiamo un canone mensile d'affitto.
     
  47. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Il Centro Olimpico è di proprietà del Comune e affidato al TT.Senigallia in gestione. Abbiamo il DAE da prima che uscisse la normativa perché il Comune aveva aderito ad un protocollo di "città cardioprotetta". Ora il DAE è di nostra proprietà. Abbiamo sei dirigenti che hanno fatto il corso e copriamo il 100% dell'orario di apertura. La manutenzione del dispositivo è, ovviamente, a nostro carico. Abbiamo siglato un accordo con l'altra società della città che si allena al Centro Olimpico per un uso gratuito da parte di loro operatori.
     
    eta beta likes this.
  48. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Niente male! :approved:
     
  49. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Giusto per partecipare al sondaggio...
    Scuola Primaria... quindi Comune...
    DAE finanziato come? Mediante album figurine raffiguranti gli atleti di tutte le discipline sportive dilettantistiche presenti sul territorio Comunale; il Comune ha pagato la realizzazione dell'album e utilizzato gli introiti per acquistarli.
    DAE condiviso tra tre associazioni che in quella palestra svolgono attività.
    Presenza in società (la nostra) di 8 operatori abilitati uso DAE di cui 1 nominato referente per la manutenzione dell'aggeggio che resta condivisa tra le tre associazioni.
    Ora ne stiamo comprando uno tutto per noi perché a breve inizieremo un corso di avviamento alla pratica sportiva ed al tennis tavolo itinerante.

    P.S.: al Comune paghiamo un canone rappresentato dall'onere di mantenimento in pulizia dei locali Palestra e manutenzione ordinaria degli spogliatoi e dell'infermeria...
     
    eta beta likes this.
  50. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    TT Senigallia...
    scusami la franchezza... ma 750 cucuzze minimo per il DAE, più 50 euro a persona per la formazione, magari non sono niente per una società strutturata, con certi numeri... ma per la maggioranza delle nostre società, dove, in tanti casi, siamo meno di 10 tesserati... permetti che la cifra non è così irrisoria. Il discorso è che una società come la tua non ha problemi a cacciare dall'oggi al domani 1000 euro, ma tante altre società si. E, ripeto, sono pochi i casi in cui si viene... aiutati. Nella maggior parte dei casi, con la scusa che mancano i fondi pubblici, nessuno ti dà niente di niente.
    Io ho fatto comprare alla mia ex società il DAE quasi due anni fa, a Gennaio 2016, quando non erano certe altre proroghe... la società ha messo una parte del costo, ma il resto lo hanno messo gli atleti, e chi ha fatto il corso... se lo è pagato. E, ti garantisco, nessuno ne è stato felice. Ed è andata ancora bene che c'era un buon numero di tesserati, e la cifra è stata ben spalmata.
    I comuni "virtuosi" sono la minoranza, perchè non vogliono spendere un euro! se possono non cacciano il grano!!!
     
    Geronimo likes this.
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page