1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Nazionale Giovanile Terni 18/19-02-2017

Discussione in 'Video' iniziata da John Locke QDL, 19 Feb 2017.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dicci una sola "nota tecnica" che tu abbia scritto in dieci anni.

    Secondo te stroncare senza appello equivale a fare annotazioni tecniche?

    Al Calimba de Luna.. forse.
     
    A adygoro piace questo elemento.
  2. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Enzo io condivido il fatto che non ci sia un progetto .. questo ritengo sia indubitabile ... perche innanzitutto, se ci fosse, sarebbe espresso ... e io anche nel video streaming di lignano sabbiadoro .. ho sentito critiche ai giocatori ... e alle ASD ... insomma .. le colpe, se non ce la si fa, dipendono dalla scarsa qualità che c'e' in tema di metodologia nelle nostre palestre .... cosa che tra l'altra è anche vera ... ma mi domando .. chi si dovrebbe fare carico di insegnare la metodologia ai ns tecnici ...? è tutto lasciato al proprio sapere ... o alla voglia di ognuno di informarsi tra video e quant'altro ... o seguendo il proprio istinto anche nell andare a cercare il sapere pongistico

    enzo condivido gran parte di quello che dici ... ma noto anche questo .. è tutto il tennistavolo europeo ad essere in crisi ... a me pare di vedere che piu o meno in asia riescono a mantenere una certa qualità .. in europa il livello mi pare stia scendendo ...

    ti do ragione anche sul fatto che occorre indubbiamente una commisitione un confronto con l'ausilio anche di tecnici stranieri ... ma, seguendo soprattutto il tennistavolo giovanile, noto che quasi nessuno ha la chiave giusta .. o almeno a livello europeo non vedo una costante produzione di giocatori di alto livello come avveniva alcuni anni fa ad esempio in francia o germania ...

    mi pare tutto dipendere soprattutto dal talento dei ragazzi ... che poi dopo i 18 comincia a scontrarsi, una volta entrati nel mondo dei grandi, con altre tipologie di problematiche ... e li chi ha le armi migliori, le tira fuori .. ossia fondamentalmente la possibilità di essere all'interno di un meccanismo di lavoro che sia altamente competitivo ... cosa che ad oggi i ns ovviamente non hanno ... e questo lo sappiamo tutti

    Sono d'accordo che servirebbe una direzione tecnica manageriale .... era quello che auspicavo io in fase di avvicinamento all assemblea di ottobre ... in realtà ho poi visto poco interesse per la tecnica da parte di tutti ... ma ritengo impossibile che oggi i ns. dirigenti possano attualmente essere pronti ad una cosa simile ...

    mi spiego ... oggi ad esempio, ritengo sarebbe il caso prendere quello che riteniamo di buono abbiamo, e farlo confrontare solo con il mondo estero .. i nnsomma, io non ho nostri giocatori giocano sempre le stesse partite ... con pochissime eccezioni ... e questo crea appiattimento ...

    insomma .. io fermerei tutto ... ma fin quando la ns principale preoccupazione .. sarà quella di salvaguardare il volere delle ASD .. per paura di perdere il consenso .. e non i risultati che uno sport deve avere .. non ne usciremmo fuori ...

    gia risolvere questo problema sono convinto darebbe un impulso positivo verso l'alto .. concludendo ...

    formare i tecnici .. finanziare in maniera importante 10 20 palestre in italia .. rivisitazione dell'attività agonistica ...

    Comunque .. Formia è una cosa politica .. la direzione tecnica non la vorrebbe cosi .. cerca di ottenere di piu .. non gli viene dato ... poi si mettono in mezzo alcune asd .. per esempio .. sento adesso parare di un secondo centro a Castel ... ma come ... ?? il presidente precedente spingeva per portare gli atleti a formia .. e ora ?? li facciamo andare a Castel ?? .... poi sento parlare a formia delle giovanili femminili ... maschili .. ci dovrebbero stare anche alcuni dell assoluta ... sparring per le donne .. per i maschi .. per quelli piu bravi .. insomma .. io non ci capisco piu niente ...

    so che i nostri fino ai 18 anni sono competitivi .. poi serve altro .. ma quell'altro .. credetemi .. non è facile ottenerlo nemmeno allenandosi all'estero ... perche ovunque vai .. non sei nei primi pensieri di quella palestra ... per cui vieni buttato dietro .. ed è probabilmente il problema che poi hanno incontrato i nostri primi 3 giocatori ...

    concludo .. occorrerebbe un progetto a 10 anni ... e io non ne vedo nemmeno a 1 attualmente
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Apr 2017 ---
    e basta .. euge .. ignoratelo ... imparasse prima l'educazione sto demente ... cadete continuamente nella sua trappola ... ha distrutto la discussione sul forum di massimo .. che oggi leggiamo soprattutto quando a scrivere sono massimo o il drago ... ma mi limito a leggere perche ci trovo tanti spunti interessanti .. poi le solite ...c.g.t. di questo essere indegno .. delle quali si vanta pure ...

    basta un "ignora utente" .. ed è piu morto di quanto non lo è anche nella vita ...
     
    Ultima modifica: 9 Apr 2017
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @adygoro : non fare il maestrino. ;)

    Biscottini primaverili... | Tennis-Tavolo.com
     
    Ultima modifica: 10 Apr 2017
  4. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    @eta beta scusa che c'entra il link dei biscottini ? ....
     
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Anche questa risposta dimostra che non sei perspicace. :)

    Chi fosse quel Piergiorgio che scriveva dei biscottini non era difficile da immaginare.. ma gli hai risposto più volte. ;)
     
    Ultima modifica: 10 Apr 2017
    A adygoro piace questo elemento.
  6. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    e so bene che mi hai aperto gli occhi tu .... mica dico di no .. infatti ho smesso di rispondere .. e lo ignoro ... da ignorante quale è ... come ho smesso di scrivere da max ...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La linea editoraliale di Max è improntata alla massima libertà d'espressione. L'accetto e di tanto in tanto partecipo ancora.

    Qui lo bannano.. ma riappare puntuale come il raffreddore da fieno.
     
  8. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    POchissime maestranze un paio di ciufoli, Eric....di sicuro non quelli che sono incaricati ad oggi, di sicuro non con il ruolo che hanno oggi. Dallo in mano a Costantini 1 anno e ne riparliamo. E come Costantini qualcuno c'è al mondo, ma intanto il bilancio della fed. si sperpera in cavolate. Continuiamo a farci del male......
     
    A eta beta piace questo elemento.
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    A proposito di cavolate:

    hanno cambiato fornitore di servizi media&social perché il precedente forniva solo grafica. Quello nuovo invece fornisce social managing ma non la grafica. :azz:
     
  10. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Per una maggior consapevolezza…
    il fatto che non ci sia un progetto .. questo ritengo sia indubitabile ...(...aaahi..)
    scarsa qualità che c'e' in tema di metodologia nelle nostre palestre .... cosa che tra l'altra è anche vera ..
    la possibilità di essere all'interno di un meccanismo di lavoro che sia altamente competitivo ... cosa che ad oggi i ns ovviamente non hanno ... e questo lo sappiamo tutti

    …un plauso e nota di merito ad Ady,perché là dentro,dove si prendono le decisioni, poche persone hanno la facoltà e l’ardire di esprimersi compiutamente per le cose come stanno.E se uno lo fa con l'intento di migliorare o provare a battere una nuova strada,che dire?Bravo!
    è tutto il tennistavolo europeo ad essere in crisi ..
    →…non ne sarei così certo,sì non siamo la Cina,ma con gli altri ce la giochiamo.Intanto cerchiamo di
    avvicinarci per tappe al meglio che c’è nel nostro continente,sarebbe già un bel vedere e godere.
    seguendo soprattutto il tennistavolo giovanile, noto che quasi nessuno ha la chiave giusta .. non vedo una costante produzione di giocatori di alto livello come avveniva alcuni anni fa ad esempio in francia o germania ...
    →…beh,la Francia,anche grazie a giocatori di provenienza extra comunitaria,ha un bel e continuo vivaio
    di ricambio,che magari noi…..In Germania i giovani tedeschi pensano in primis al proprio avvenire professionale,se poi dovessero ricavare qualcosa anche dal ping-pong……,ecco spiegata la consistente colonia di extra comunitari presente anche colà,che trovano più comodo investire nella carriera sportiva,figli ovviamente di genitori già addentro nel mondo del tennis tavolo.Uno fra questi Ochtarov,figlio di allenatore russo,già affermato e altri in rampa di lancio….
    Altre nazioni ,pero,sono in grado di esprimere già ottimi giocatori per giunta molto giovani, come Polonia,Croazia,Inghilterra,la sempre verde Svezia,forse il Portogallo può trovar nuova linfa ed insegnamento dai suoi giocatori di punta e dall’ottimo allenatore asiatico,che colà impartisce e divide il suo dogma.Nè manca un boemo di sicuro avvenire…e i giovani virgulti sloveni di Uhr.Ma perchè ci siamo lasciati scappare un simile allenatore?
    Sono d'accordo che servirebbe una direzione tecnica manageriale .... era quello che auspicavo io in fase di avvicinamento all assemblea di ottobre ... in realtà ho poi visto poco interesse per la tecnica da parte di tutti ... ma ritengo impossibile che oggi i ns. dirigenti possano attualmente essere pronti ad una cosa simile ...
    Hai ragione da vendere,nel rivendicare tale soluzione,ma......poi ne siamo sicuri che non ne deriverebbe ancora più caos di prima?Qualsiasi personaggio calato dall’alto,chi (Waldner?Guo Liang?)troverebbe poi insuperabili difficoltà a prospettare un nuovo tennis tavolo,verrebbe subito isolato,ci vuole tempo e tatto,diciamo un pool di esperti,o meglio un gruppo di lavoro,anche ma direi soprattutto italiano,che conosca qui la situazione e sappia proporre un rinnovamento graduale tarato e commisurato sul movimento nazionale e sugli atleti,validi,che già ci sono.In grado di cooperare con le Società già pronte e smaniose,per tradizione e atleti,di partecipare ad un esperimento di rinnovamento,cioè guardare e rielaborare al meglio del meglio,per un tennis tavolo che,necessariamente dovrà essere di ricerca,mirato alle tendenze internazionali d'avanguardia.
    insomma .. io fermerei tutto ... ma fin quando la ns principale preoccupazione .. sarà quella di salvaguardare il volere delle ASD .. per paura di perdere il consenso .. e non i risultati che uno sport deve avere .. non ne usciremmo fuori
    …il pool di esperti da me più volte invocato e proposto,non dovrà essere elefantiaco,come la scuola italiana,ma dovrà interagire con il preciso compito di analizzare e conservare le migliori esperienze internazionali,avendo di mira il potenziamento dei risultati fin qui conseguiti e non la conservazione del posto retribuito.Quindi un pool snello,efficace,legato ai risultati sarebbe la vera novità, da provare.In grado di accaparrarsi la fiducia e di smuovere i granellini di sabbia che incrostano il meccanismo attuale.
    formare i tecnici .. finanziare in maniera importante 10 20 palestre in italia .. rivisitazione dell'attività agonistica ...
    …un problema si pone,le palestre più in auge e competitive già si avvalgono di esperti o tecnici per lo più stranieri,che ovviamente fanno, perseguono e mettono in primo piano gli interessi immediati della propria Società,o campionato di competenza,rispetto all’esigenza di preparare giocatori nazionali competitivi che poi difenderanno la maglia azzurra e dovranno confrontarsi nelle competizioni internazionali.Una delle ragioni per cui il quadro è molto sfaccettato,ci vorrà molto tatto e perseveranza nell'opera di convincimento ad operare un programma di svolta.Che indubbiamente porterà vantaggi,ma necessita di un tempo adeguato per lavorare in profondità.
    nostri giocatori giocano sempre le stesse partite ... con pochissime eccezioni ... e questo crea appiattimento ...
    pensavo di essere il solo ad accorgersi di questo aspetto …ripetitivo,eppure i nostri portacolori danno tutto,ogni stilla di sudore,ma in campo internazionale ci vuole altro.
    A certi livelli non basta solo allenamento di tecnica ma un cervello /cuore
    →…certo,Chicco,occorre un po’ di tutto,ma ancora una volta la miglior tecnica ti fa risparmiare e mantenere energie preziosissime per la volata finale,dove i nostri si presentano al finish del traguardo,con un cuore grande così,ma senza più fiato e forza cui attingere,mentre all’inizio,si sa,sono pronti,freschi e reattivi,poi....
    non senza dimenticarci che qualcuno,per giunta fra i nostri più forti giocatori,ha già una certa età per competere nei masters....,con partite che finiscono sempre più spesso 4 set a 3.
    a livello internazionale, le partite le spunti solo se hai risorse tecniche
    sufficienti cui attingere

    …da Pacileo.Come non inserire nel pool di esperti,uno che sa andare dritto dritto al nocciolo della questione?
    nel punto in cui siamo occorrerebbe innanzitutto far meno della politica e dei suoi ruffiani
    In primis chiamerei un tecnico internazionale di grande fama ,al quale affiderei un progetto che veda coinvolti tutti i tecnici in corsi di formazione sul territorio ed assistenza tutoriale presso le palestre con visite periodiche e mezzi di comunicazione a distanza.

    …abbiamo creato un movimento che si difende bene in campo nazionale,fuori dal confine occorre altro,non ultimo la cultura del merito,a partire dal metodo di lavoro incentrato sui giovani d’età…scolare
    Bisogna creare conoscenza della tecnica di base nel tennis tavolo dei nostri giorni poi creare gli stili nel rispetto dell'efficacia delle azioni dell'atleta
    …questo e quello non sono disgiunti,meglio proporre una tecnica di base in funzione dello stile finale che andremo man mano a sviluppare,tenendo conto,ovviamente dell’atleta e delle sue potenzialità,nonché dei suoi cambiamenti in divenire…..
    Bisogna avere un patrimonio condiviso sul quale aggiungere nel tempo le esperienze e le visioni pongistiche di ognuno ma con una base comune sulla quale confrontarci.
    …questo patrimonio condiviso lo crei con la realizzazione di una scuola di tecnica pongistica (anche tecniche declinato al plurale),….meno con un santone che viene...e va.
    formare la parte meno visibile e più importante per l'atleta ovvero il carattere
    ...il carattere non è mai scisso dalle capacità tecniche acquisite. Poniamo ad esempio il difensore,se riscirà a catturare e rispedire 10 o 15 top di fila,rispetto ai 4 o 5 abituali,sarà perché qualcuno gli ha suggerito di azionare tronco e braccia e respirare in un certo modo per disporre della forze e dell’elasticità necessaria anche da 5 o 6 metri di distanza dal tavolo,il tutto con risparmio energetico,cui potrà attingere per ulteriori colpi ed arrivare sempre puntuale sulla palla.Con tutto il carattere,ma se il tronco rimane rigido e bloccato,è già tanto se prende casualmente uno o due top.Con il cuore in mano dirà:”Le ho provate tutte,ma l’avversario disponeva di un colpo e (risorse)in più”. Ciò vale anche per uno stile di attaccante.
    Siamo indietro nella mentalità, sarò ridondante ma continuo a dire che ci si accontenta del piccolo risultato per mantenere il posto a persone supponenti prive di una visione umana e sociale in linea con le esigenze del movimento a tutti i livelli, e completamente sprovvisti di quella formazione tecnico manageriale che necessita oggi questo sport.
    …sì!.il sistema che si profila, appare di livello molto familistico!
    grande razionalizzazione dei costi eliminando magari tecnici, autisti ed allenatori che manco una racchetta in mano sanno tenere ma eccellono in filosofie che finiscono su ignari pargoli che diventano campioni di gimkana e costano troppo per quello che fanno e valgono,
    ….come si fa a non essere d’accordo?
    Concentriamoci ora sui nostri punti di forza, ce ne sono!Allora continuiamo a suggerire proposte sempre più mirate e stringenti,alla fine sarà ineluttabile accettarne qulcuna,fra quelle più praticabili.E' questione di fare il primo passo e qualcosa cambierà.... "another Brick in the Wall"dice niente?per vedere meglio il cielo blu,qualcuno ha cominciato a togliere i primi mattoncini dalla muraglia.
    stima ettore
     
  11. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    concordo su molti aspetti toccati . Vorrei però sottolineare che tutti questi bei progetti auspicati, essendo giustamente e giocoforza di lungo respiro (sempre che non si proceda a continui cambiamenti di rotta strada facendo) fanno a pugni con la "voglia" di risultati subito e a tutti i costi (compreso "bruciare" una bella fetta di potenziali atleti su cui lavorare, cosa che in italia certo non ci si può permettere).
    Il fatto che in Europa il TT attraversi una crisi d'identità(tecnica e culturale) non fa una piega ma qualcuno saprebbe come risolverla? Non esiste una regola certa. Solo lavorare sodo nel proprio piccolo trasferendo al prossimo (i tutti i campi e tutte le occasioni pongistiche e non) fiducia ed entusiasmo.
     
  12. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ecco centrato il punto.La programmazione delle Società,questa sì, dovrebbe essere ben meditata, a maturazione lenta, scandita e progettata per tappe verificabili nei risultati attesi,con graduale e crescente grado di difficoltà,ma non incentrata sui primi obiettivi a medaglia,quindi un bel lavoro di gruppo,che si consolida nel tempo,con tutto il tempo necessario e tempo ne occorre per presentare giocatori pronti per la ribalta internazionale.Certo in sinergia con lo staff della nazionale,o delle società regionali più in sintonia con questo tipo di lavoro.
    Viceversa la programmazione di una rappresentativa azzurra non potrà disporre di tutto il tempo,come quello a disposizione di una Società, si sceglieranno i giocatori,di volta in volta più meritevoli,garantendo un normale ricambio in base all’effettivo stato di forma.,curando si i dettagli,ma occorreranno giocatori già pronti tecnicamente,certamente garantendo loro un percorso adatto per raccogliere esperienza nei tornei Challenge Series,ma il tempo di preparazione non sarà infinito,tipo beh,andata a male questa Olimpiade,aspettiamo la prossima,magari.per riconoscenza obbligata sempre con i medesimi attori.Va da sé che dovessero giungere i primi risultati a livello internazionale,questi sì sono da incentivare con premi adeguati,assieme alle loro Società di appartenenza.
    Mi sa che si fa all’incontrario.
    O forse non s’è potuto fare diversamente,è più conveniente continuare così?
    Tanto non decidiamo noi due.
    Stima ettore
     
    Ultima modifica da un moderatore: 15 Apr 2017
  13. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ettore, ma quale programmazione??? ma di quale società parli ..? .... in italia le società faranno da oggi in poi una fatica enorme a procurare risorse tecniche alle ns nazionali ... questa che attualmente sta crescendo, parlo dell'età tra Puppo e Piccolin, sarà l 'ultima sfornata di giocatori che metteremo a disposizione del confronto con l'europa ... dopo non saremo piu in grado di tirar fuori niente .. puo scendere anche gesu a comandare il settore tecnico ... potremmo avere il caso isolato, di qualche giovane particolarmente dotato ... in ogni caso tra 4 anni, non saremo piu competitivi ne a livello allievi ne a quello Junior .... per questo .. si lavori bene tra Piccolin e Puppo, perche dopo ci sarà poco o niente di risultati ...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  14. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
     
  15. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    la prima cosa che dovrebbero fare i tecnici, è un corso di come si utilizzano i post su un forum, e soprattutto come si risponde citanod i msg :) (scherzo)

    lascia perdere ettore ... il tennistavolo in italia è moribondo ... alla morte ci stiamo arrivando ... come disse il grande Eduardo ... Fuitevenn
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Saper guardare avanti, analizzare la situazione e presagire il futuro è una caratteristica che dovrebbero avere tutti gli operatori federali.

    Ce l'anno tutti la tua lucida visione dell'oggi e del domani?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Apr 2017 ---
    Ops! "ce l'hanno" , of course! ;)
     
    Ultima modifica: 12 Apr 2017
    A Milocco Ettore e adygoro piace questo messaggio.
  17. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO


    ....30 anni fa dovevo sorbirmi 40 km per trovare una Società,all'interno di un cinema dismesso,con il pavimento per giunta in discesa e lì far quattro tiri a ping pong,con tre amici che prelevavo in 500 e accompagnavo a casa, aggiungendo altri 15 km per riportarceli..Adesso a distanza di 15 minuti di macchina ci sono tre Società dove si pratica tennis tavolo,mentre una quarta non è riuscita a decollare,chiudendo anzitempo.La nostra,più anziana d'età,quest'anno festeggia 25 anni di adesione ininterrotta alla Fitet,le altre 2 stanno facendo comunque passi da gigante con apertura ai giovani e discreto seguito,il direttivo FVG,a partire dal giovane Presidente,è molto motivato e presente.Vedo invece grande passione in chi si avvicina al nostro sport e continua a praticarlo,senza demordere di fronte alle solite difficoltà,comprese quelle di dover operare in piccole realtà di paese.E proprio adesso ci dobbiam preoccupare?No,non saremo noi a seppellire con una lapide il tennis tavolo,perchè,nonostante i mugugni e rimbrotti a ciò che non va, troppo lo amiamo.Vorremmo solo vederlo liberarsi dalla zavorra che impedisce di spiccare il volo verso un tennis tavolo più moderno e competitivo,al pari delle migliori rappresentative continentali almeno.Per questo usiamo,talvolta, il pungolo,vero?Quelli di una certa età,e nel nostro piccolo,come noi,non demordono e mai si arrendono.Giusto?
    con simpatia ettore
     
    A LO YETI piace questo elemento.
  18. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    quello di cui parli tu è ping pong .. non è tennistavolo... perdonami ...è come chi ha la passione di andare a fare la partitella a poker con gli amici, o quella di calcetto ...
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non hai letto tutto il post.

    Il prode Ettore la prende alla lontana per poi dire di Società di tennistavolo ancora sulla breccia e altre più recenti.
     
    A adygoro piace questo elemento.
  20. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Con una metafora
    L’albero sano(1) con la miglior chioma e fronde(2) ha bisogno di solide radici(3) per svilupparsi rigogliosamente.Se poi trovi il giardiniere che conosce a fondo tronco,radici e chioma con le relative foglie,abbondanti frutti e germogli non mancheranno e vedrai crescere quel sottobosco(4) che è un piacere. Legenda:
    1. il nostro sport-2. il tennis tavolo-3. il ping pong-4.linfa vitale,simbolo di continuità,rinnovamento
    P.S.Non preoccuparti se il senso,ad una prima lettura,non appare chiaro.Ci penserà ben a renderlo più intellegibile,chi legge le mie metafore fino in fondo. Chiedere ev. a Eta Beta,che ringrazio.
    Un dubbio,caro Ady,il doppio lo consideri ping pong,o tennis tavolo?Al di là della mia retorica domanda,se siamo convinti della bontà e dell’apprezzamento di tale disciplina,perché ci si adopera così poco per una sua effettiva promozione,fin da subito?
    Con inalterata stima e simpatia
    ettore
     
  21. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Io credo che alla fine anche la distinzione tra Ping Pong e Tennis Tavolo dovrà cadere se vogliamo fare breccia nella massa. Se gioco a calcio su un campo di periferia senza scarpe con i tacchetti e con un pallone leggero sto sempre giocando a calcio no? Credo che in noi ci sia anche quel pizzico si snobismo per non volerci mischiare con chi gioca negli oratori, nei bowling, col risultato che i tavoli da ping pong stanno sparendo e da dove usciranno i giocatori del futuro?
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  22. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    eugenio ma si sa niente di torino? è vero che va via zi long? ...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 13 Apr 2017 ---
    non saprei emilio ... solitamente io da amatore vado a giocare "a pallone" ... al limite a calcetto ... in cina qualcuno scriveva che il nome ping pong ha un suo valore importante ....

    per il resto si urtano molto 2 3 realtà da noi .... quella di pochissime .. direi 2 3 società professionistiche ... 10 che ci provano tra mille fatiche ... e 590 che piu o meno avviano a questo sport o sono messe su per fare scampagnate abbinate alla passione, e che ci mancherebbe, meritano comunque rispetto ...

    per parlare di sport .. è troppo poco .. infatti come dici tu .. continua l involuzione
     
    Ultima modifica: 13 Apr 2017
  23. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Hai ragione, però non riesco a togliermi la sensazione che ci stiamo ghettizzando da soli, con i nostri tic sui materiali, sui tavoli e su mille cose. Poi c'è chi ti chiede, ma che? tu giochi a ping pong e sudi?
    Io non la conosco ma deve esistere una via che possa unire questi due mondi, che dia dignità di sport senza ghettizzare.
     
    Ultima modifica: 13 Apr 2017
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  24. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    la considero una disciplina secondaria del nostro sport ... di minore importanza ... che per mille motivazioni non farà mai breccia .... io la inserirei nei campionati ... nei tornei non sarà mai praticata in numeri alti.. e non deve creare problemi a quella del singolo ... almeno a livello nazionale... in regione, fin quando ti muovi per pochi km, puoi provare a proporla di piu

    credo sia una gara forzata .. gli spazi sono stretti per un doppio .. altra cosa è il tennis o il badminton .. dove ci si muove in spazi piu ampi ...

    30 anni fa aveva piu valore ... oggi, se vuoi formare campioni, devi dedicare il massimo del tempo possibile, all individuo ... e il tempo che dedichiamo in italia, è sempre troppo poco
     
    A LO YETI piace questo elemento.
  25. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Credo che se continuiamo a trattarlo come hobby e non come sport queste domande non ci devono meravigliare...
     
  26. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Deve avere la sua nobiltà sia come hobby che come sport, non possono essere visti come due mondi completamente separati, ci dovrebbe essere modo di passare facilmente dall'hobby allo sport.
     
    A Chicco piace questo elemento.
  27. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Hai proprio ragione, io 30 anni fa facevo diversi tornei nazionali di 3 ctg e il doppio aveva il suo valore, c'erano parecchi iscritti e delle gare pazzesche!! Poi lo ricordo ancora inserito nella gara a squadre e anche li aveva veramente il suo valore, poteva decidere un incontro... E non è poco!! Non capisco come mai lo si è lasciato andare e comunque..... se fanno anche i Mondiali di doppio il suo valore ce l'avrà? Magari avessimo un doppio campione del mondo!!!
     
    A rommel piace questo elemento.
  28. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non è affatto facile......tanti giocano a pallone in strada o nel campetto con gli amici ma in quanti fanno calcio? Sono due mondi diversi....in uno si gioca e ci si diverte in un modo, nell'altro ci si diverte in un modo diverso con sacrifici e dedizione come in ogni sport, invece noto spessissimo che ad un tratto dopo aver lasciato i ragazzini a fare ciò che volevano come al tavolo di ping pong al bar li si vorrebbe far eseguire parte atletica e sacrifici......i ragazzini non lo capiranno mai ed hanno ragione di non capirlo, i genitori peggio ancora....tutti ti dicono di essere campioni di ping pong ecco perchè questo nome può andar bene in Cina e non in Europa se gli dici tennis tavolo ti dicono "perchè è una cosa diversa?" SI!!!
     
    A adygoro e emilio68it piace questo messaggio.
  29. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    emilio purtroppo non ne usciremo mai fuori ... e quello del ping pong (per come lo intendo io) e del tennistavolo sono 2 mondi diversi, ed è anche giusto che lo siano ... in uno fai attività fisica in una disciplina che ti piace, e stai con gli amici .. nell'altro fai sacrificio sportivo nello sport che hai scelto e che ami ... come fare ad interessare l'esterno? non è facile .. ma di certo non come stiamo facendo ..

    Avevo proposto in commissione di cambiare i campionati a concentramenti ... e di sostenerli, visto che si trattava di 8 settimane, con stampa, streaming, tv nazionale e regionale ... 8 appuntamenti con una sorta di spettacolo itinerante che diventava la ns massima serie ... ed anche la A2 che dal momento che di gironi ne ha 2, avrebbe creato altri 16 appuntamenti di primo livello ... ( gli altri aspetti positivi li ho elencati piu volte)

    La cosa, pareva essere piaciuta a tutti ... o quasi, solo un dirigente toscano, ex presidente regionale, si era detto contrario ...ma ... sentiamo le società ... e le società non sono, nella maggioranza d'accordo ... pensano ai 15 spettatori di media (e sono stato buono) che perdono ... non pensano al movimento che è in involuzione totale, ai 2 3000 tesserati che perdiamo ogni anno, a quanti di buon livello smettono, o gia a 19 anni, non avendocela fatta, pur essendo buoni giocatori, mettono da parte il tennistavolo, e passano al ping pong per racimolare qualche migliaia di euro senza piu doversi impegnare ...

    La società piu importante d'italia (ex piu importante d'italia) ... ha addirittura minacciato, per voce del nostro ex presidente federale, di ritirare le squadre dal campionato nel caso di concentramenti... cosa che personalmente non mi avrebbe spaventato ... meglio rinunciare a qualche asd, ma lavorare per il futuro che non puo che essere a lunghissima distanza ...

    penso che questo che inizierà a ottobre sarà l ultimo campionato di alcuni giovani italiani, che dopo aver giocato 250 volte contro, si romperanno le palle di vedere sempre e solo le stesse facce davanti ... tra un po molleranno il tiro i vari Tomasi, Crotti, Lucesoli, Adeyemo, Negro, Di Fiore, Manna, Sabatino, resterà una elite di 6 7 giocatori ... che almeno avranno la fortuna di entrare tutti nelle armi, e presumibilmente andranno tutti all'estero a giocare ... o resteranno al palo in campo internazionale ...

    ps: pacileo, non avevo letto il tuo msg :)
     
    A enzopacileo e emilio68it piace questo messaggio.
  30. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    è giusto, ma allora quante ASD in Italia fanno Tennis Tavolo e quante Ping pong?
     
  31. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Pochissime fanno tennis tavolo e tantissime ping pong per una serie di motivi e te ne cito alcuni... in primis la Fitet vuole il ping pong ovvero gran numero di tesserati che facciano tanti tornei quinta e che portino tanto denaro, non rompano più di tanto e facciano tanto bene al merchandaising, poi ci sono quelli un pò più avanti con l'età che sono convinti che Waldner sia un loro allievo, sanno tutto, sono allenatori ed allo stesso tempo mettono schifezze varie sulle racchette perchè devono dimostrare di essere forti pur avendo il panzone, (premetto che non ho nulla contro chi pratica fino a cento anni ma nella giusta dimensione) in ultimo ma per importanza la promozione che viene fatta mendicando partecipanti di ogni età per strada dicendo che questo è uno sport.....sport? " vengono a giocare vestiti in ogni modo" economico e che si può fare ad ogni età........già...........chi lo vuol fare seriamente come sport si scontra con questi problemi e quelli economici che poi sono l'altra parte della stessa medaglia
     
    A Ragnolo e emilio68it piace questo messaggio.
  32. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ma come fanno in altri paesi? Ad esempio, una mia collega tedesca mi diceva che nelle scuole, la ricreazione era spesa sui tavoli da Ping Pong, immagino che poi, chi voleva poteva (e può) trovare la sua dimensione sportiva nel tennis tavolo. In Francia? come fanno ad avere tanti praticanti?
     
  33. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    Aiuto!Non volevo portare il dibattito su questa strada,mettendo di fronte i fautori del ping pong contro quelli del tennis tavolo.La Federazione al momento del tesseramento non guarda in faccia a questi o a quelli,direi proprio a nessuno e ha bisogno per il proprio sostentamento di entrambi.
    E’ altresì evidente,direi logico, che la ricerca di una maggior competitività,selezione e quindi far salire la qualità del gioco praticato si faccia più pressante per un movimento come il nostro,se vuole uscire dal proprio isolamento e anonimato.Deve altresì fare in modo che la ricerca spasmodica della qualità non debba andare a discapito di un ragionevole potenziamento del numero dei nostri praticanti,della promozione graduale in ogni ambito e una politica complessiva di uno sport che accoglie,ingloba,come sta nel nostro DNA e accessibile a tutti.La via che invoca Emilio di far incontrare i due mondi si può ben realizzare a partire dai piccoli principianti,se vengono aiutati ad entrare nel nostro mondo,proponendo all’inizio,colpi e modalità tecniche,in cui la mera forza fisica viene messa in secondo piano,rispetto ad altre abilità,come capacità di spostarsi,allenamento alla precisione,all’uso modulare dei segmenti corporei,rotazione del polso e della racchetta.A che serve la forza del bicipite per fare una semplice battuta sul tavolo?A che serve la vittoria al primissimo Torneo di chi ha più forza nella schiacciata,se non ad allontanare le ragazzine e i giovanissimi con l’apparato muscolare ancora in formazione?Cammin facendo si darà spazio a tutti,però con una consapevolezza maggiore.Quindi proposta di maggior gradualità iniziale,proprio per far aumentare il numero dei nostri giovani e permettere loro di misurarsi con ragazzi di “pari”età e potenzialità.

    Ad Ady:Kalinic,Stipancic,Surbek nel mondo slavo,Karlsson,Scheele… svedese,Fetzner e Rosskop… tedesco forse non sono stati campionissimi,mai hanno vinto il titolo iridato individuale.Eppure colà tutti li conoscono per aver vinto il titolo mondiale nel doppio,anche per le racchette che sono riusciti a vendere con il proprio nome e che tutt’ora si trovano in commercio e producono benefici economici e promozionali.Il fatto di giocare in spazi ristretti può non piacere a chi è abituato diversamente,ma sviluppa delle doti di reattività e di velocità prima impensabili per chi è abituato a muoversi solo in spazi larghi e comodi.Una prerogativa da sola sufficiente per inserire a pieno titolo e in modo permanente le gare di doppio in ogni manifestazione.Che mai l’ITTF s’è sognata di togliere queste gare dal calendario ufficiale.Una ragione ci sarà.
    Mentre in Italia chi vuol favorire,promuovere e organizzare il tennis tavolo,starà ancora pensando:"Che ci sta a fare il doppio?"
    stima ettore[/QUOTE]
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  34. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    c'e' una cultura diversa su tutto in francia .. innanzitutto esistono i circoli ... c'e il coinvolgimento di tutti gli enti sulla attività sportiva .. vieni aiutato da comune regione ... ed entri in luoghi sani ...

    L'italia è l'italia ... è il paese dei furbetti ... e i furbetti sono ovunque .. politica, arte, sport, spettacolo ... noi facciamo fare carriera ai politici .. senza che i politici fanno qualcosa di utile per "noi" .. al limite per "me" .. e una volta che sono stato accontentato io .. sti ***** gli altri .. le scuole .. il ping pong etc etc
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 13 Apr 2017 ---
    ettore, l ittf il motivo che nn lo toglie è molto semplice ... allungare il brodo di una competizione internazionale in 5 giorni ... si incassa di piu ... non c'e' nessun investimento da parte di nessuna federazione al mondo su questa gara ... infatti sono molte le coppie formate tra atleti di nazioni differenti ... anche il tennis organizza sempre i doppi .. chissa perche i campioni non ci giocano mai ..
     
    Ultima modifica: 13 Apr 2017
    A emilio68it e nonlacacciodila piace questo messaggio.
  35. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ettore il problema non è quello che fanno i bambini in palestra perchè non credo che li si faccia fare pesistica a quell'età, un allenatore che abbia seguito dei corsi federali e non si sia autoproclamato tale dovrebbe sapere che gran parte degli esercizi dei bambini sono in modalità ludica e mirati alla conoscenza del corpo da parte degli infanti per poi andare per gli 8/9 anni sempre di più verso le abilità motorie, pertanto gli esercizi al tavolo nella prima fase sono più per far divertire il bambino che per un reale apprendimento di tecnica pongistica.
    Piuttosto le altre fasce di età presenti in quel momento in palestra fanno riscaldamento serio prima di andare al tavolo? I bambini guardano........come può nascere la cultura sportiva se raramente mi capita di vedere qualche atleta che dedichi almeno 10 minuti ad un adeguato riscaldamento? Ecco il ping pong, ecco la fine dello sport.....quando vai in Francia o altrove in Europa vedi che a tutte le età fanno riscaldamento cambiano le modalità per quelli anziani altrimenti tutti a correre a prescindere dall'età....e noi?
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina