1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Moristo sp

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Alexit, 14 Dic 2021.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Alexit

    Alexit Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Vorrei acquistare la gomma in oggetto per il rovescio. In precedenza ho utilizzato la Radical, adesso invece gioco con la Keiler, sempre spessore 1.8. Sapendo che la Moristo sp è molto veloce, vorrei indicativamente mantenere la stessa velocità delle due gomme citate in precedenza . Quale spessore mi consigliate, 1.4 o 1.8?
     
  2. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Ciao Alexit, conosco, per averlo avuto, il telaio che hai in firma, il Nittaku Ludeack (gran telaio).
    E conosco la Moristo SP, che attualmente adopero su 2 telai : 1 Moristo SP MAX e 1 Moristo SP mm. 2,0
    La Keiler non la conosco,ma ho guardato un po il filmato :

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=qhd2Jf6KiXY

    La Moristo SP è tanto diversa dalla Keiler (e dalla Radical): molto molto spin, molta molta velocità, poco disturbo.
    Non conosco il tuo stile di gioco, ma cosi, al primo impatto ti direi Moristo 1,4.
     
  3. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Io uso la keiler (ora da 1,2 ma ho anche 1,5 e 1,8) e ho anche la moristo da 2 : usata sullo stesso telaio donic Wang xi che non è velocissimo la moristo è sì più veloce della keiler da 1,8 ma non esageratamente, taglia di più e non dà alcun disturbo.
     
    A vg. e Mikiol piace questo messaggio.
  4. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Così sembra una liscia, vi chiedo Ma la Moristo almeno elimina le rotazioni degli avversari?
    Chiedo perché anche io ci stavo facendo un mezzo pensierino.
     
  5. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Non è proprio come una liscia, il fatto che abbia scritto che taglia di più era riferito rispetto alla keiler che taglia pochissimo; comunque sente poco gli effetti avversari, non dà alcun disturbo, è facile da giocare ed è una gomma che serve a chiudere il punto altrimenti ti impallinano. L'ho dato per scontato ma la uso sul rovescio.
     
    A vg. piace questo elemento.
  6. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Concordo al 100%
    La Moristo ho cominciato a adoperarla proprio per rispondere in sicurezza col rovescio ai servizi avversari.
    Dalla mia esperienza l'ho trovata molto molto grippante, strawberry e chop block vengono benissimo, cosi come le aperture in top. E se la pallina è alta si puo' fare partire un missile verso il campo dell'avversario.
    Disturbo praticamente inesistente.
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  7. Alexit

    Alexit Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Quindi se ho capito bene, è indicata un po' per fare tutto, spinte, top e chiusure.
    Con la Radical, riuscivo a spingere bene i servizi ed i tagli dell'avversario.
    Proverò la Moristo da 1.4mm e probabilmente con il basso millimetraggio potrebbe risultare anche un po' fastidiosa.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Dic 2021, Data originale: 15 Dic 2021 ---
    Come si comporta sui blocchi passivi?
     
  8. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    La Moristo sui blocchi ? Per i millimetraggi che addopero io è una bomba :).
    Controllo assoluto della direzione e la pallina esce dal blocco con una velocità "feroce" :)
     
  9. maury

    maury Utente Noto

    Nome e Cognome:
    the best
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT.GS.PORTE
    Io uso da 1,8mm,da 1,4 mm è più difficile scambiare è spingere,almeno per la mia esperienza, poi in realtà cambia poco tra i millimetraggi.....quindi 1,8mm per me .....
    Il disturbo non è che è inesistente....sulle spinte un po' sotto arriva e comunque il disturbo te lo devi creare,nel senso di variazione di velocità ed effetti...si può scambiare liftando sopra come scambiare più piatto.....quello si intende come disturbo....
     
    A vg. piace questo elemento.
  10. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ho usato la moristoSP ora uso la Keiler da 1,2mm ... credo che sia differente anche il gesto tecnico... passare da Keiler a Moristo a mio avviso è più complicato.
     
    A vg. piace questo elemento.
  11. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    premessa: non conosco la Moristo, a livello di "disturbo", stando ai commenti
    Victas VO 102
    Victas VO 101
    e soprattutto
    Andro Hexer pips +
    sembra ne abbiano di più, una classificata media, la kokutako110 è abbastanza cattiva e, provata, si lascia anche usare al posto di una corta
     
    A vg. piace questo elemento.
  12. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Victas VO 102 è attualmente una delle gomme che adopero in uno dei miei telai (spessore max); in linea generale potrei dire che è il miglior puntino corto che ho provato. Meglio anche della Moristo.
    In ogni caso penso che Moristo Sp e Victas 102 non siano state progettate per disturbare.
    Dai test che ho fatto sono gomme che grippano molto, sono molto veloci ma disturbano proprio poco.
    Ho fatto un test con la Kokutaku 119, ovviamente molto distante in grip e velocità da Moristo Sp e Victas 102 ma effettivamente da molto piu disturbo........... tolta subito:D.
    Prossimo test Andro Hexer Pips Force, della quale ho sentito parlare bene.
     
  13. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    una andro hexer, non ricordo se pips+ o pips force l'ho provata qualche minuto (sul diritto) e mi è sembrata molto veloce e grippante (più delle spectol e della rakza po) se pure "disturba" il giusto(ma il termine non mi piace) è da provare
     
  14. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...se pure "disturba"...
    Dai,adesso hai innescato pure in noi la pulce della curiosità e vorremmo sapere:se il termine appunto non ti piace e allora la tal gomma cosa fa?
    ettore
     
  15. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    nel senso che è meno grippante di gran parte delle lisce.
    premetto che io corta la uso sul diritto
    se faccio un servizio con un gran movimento di taglio magari poi è un pò meno tagliato di quanto ti aspetti
    se tiro un top questo poi zompa un pò meno quando ti arriva, sta più basso
    se blocco un tuo top il mio blocco è meno superiore (meno superiore non tagliato, secondo me) e ancora zompa meno
    su un tuo taglio posso riuscire a mandarti una palla che somiglia più a una schiacciata che a un top
    in generale una serie di comportamenti sullo spin un pò differenti da una liscia che possono "disturbare" specialmente i giocatori tutto servizio e terza palla un pò robottini
    tutte cose che te sapevi già e volevi solo ... volevi solo:rolleyes: ... insomma tutte cose che sapevi tu e tutti quanti
    buon natale Ettore:)
     
    Ultima modifica: 17 Dic 2021
  16. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ohhh,questo sì è un bel modo di fare chiarezza.Io,forse come tanti altri,non ho mai giocato con quelle gomme lì,anche se ne ho visto gli effetti e lo sconcerto prodotto in molti impazienti giocatori entrati in confusione,tali da indurre loro ad imprecazioni invereconde,morsi al manico,lanci con rottura inevitabile di racchette e altri vari oggetti personali.
    :mad: :bash: :( :p ;) :D
    Buone Feste pure a te!,dicono saranno un po' più chiuse e intime,forse un' occasione in più per richiamare gli amici a casa e fare qualche partita a ping pong.Mi raccomando,a racchette uguali,non farli arrabbiare!:nono: :bboni:
    ettore
     
  17. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    quando trovo uno di questi so di aver già vinto anche se ha 2000pt più di me.





    controproverbio di Natale: non sempre i nemici dei miei nemici sono miei amici
     
    Ultima modifica: 18 Dic 2021
  18. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Per chi ha provato tanti puntini.. le migliori corte che avete provato che disturbano quali sono secondo voi?
     
  19. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    io uso la corta sul diritto e ho provato
    tsp spectol
    yasaka rakza po
    xiom vega po
    spinlord degu
    e solo quest'ultima secondo me differisce sensibilmente da una liscia
    altrimenti una media disturbosa era la kokutaku 110, non so se ancora in commercio.
    io per il diritto però ho cercato velocità e spin, più che disturbo
     
  20. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Questa,poi non te la diciamo.....
    [QUOTE="Jackcerry].....le migliori corte che avete provato che disturbano quali sono secondo voi?
    Rivolto a tutti gli utilizzatori finali di tali infernali strumenti,che tanto danno psico fisico e arrabbiature provocano agli avversari improvvidi che osano pararsi davanti.

    SSssst!Non dire,TACI!,che il nemico * t'ascolta....
    Altrimenti poi come si fa a sorprenderli?
    *(,cioè tutti quelli che usano le altre gomme,quelle più ortodosse)

    ettore
     
  21. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    come ho già detto il termine "disturbano" non mi piace, e permette a te come a tanti altri di fare battute e ironie.
    Le gomme non disturbano, non fanno confusione e non sporcano.:p
    Ad essere disturbati sono, come dici te "tutti quelli che usano le altre gomme,quelle più ortodosse" e hanno deciso di non perdere tempo a conoscere ed allenarsi contro quelle altre gomme.
    Ho già provato a spiegarti in che consiste, secondo me, il cosiddetto "disturbo" e tra l'altro cercarlo tra le corte non mi entusiasma.
    Quando ero bambino, nel secolo scorso, si giocava al bar con racchette che quando erano nuove avevano due corte tipo barna a legno o con 1mm scarso di piuma.
    quando erano nuove, ma nuove rimanevano ben poco.
    A un certo punto uno venne con una racchetta fiammante, puntini interni, gpiuma da 1,8/1,5mm con la quale, tagliando, mandava in rete quelli (tutti) che non conoscevano quelle gomme che oggi diciamo "ortodosse".
    Bene, non pochi brontolarono dicendo che tutto sommato non c'era bravura e facevano tutto quelle strane gomme con tanta gpiuma e puntini rovesciati.
    Oggi diremmo che "disturbavano"?
    Come vedi il concetto di "normale", "ortodosso" è relativo e mutevole nel tempo.

    un retaggio di quei tempi è ancora nel regolamento tecnico dove ad essere normale è una gomma puntinata con puntinatura esterna
    4. La Racchetta. ...
    4.3 - Un lato del telaio usato per colpire la pallina deve essere ricoperto, o con
    normale gomma puntinata con puntinatura esterna avente uno spessore totale, compreso l’adesivo, di non più di 2 millimetri, o con gomma sandwich con puntinatura interna o esterna avente uno spessore totale, compreso l’adesivo, di non più di 4 millimetri. 4.3.1 - La “normale gomma puntinata” è un singolo strato di gomma non cellulare, naturale o sintetica, con puntinatura uniformemente distribuita sulla sua superficie con una densità non inferiore a 10 per centimetri quadrato e non superiore a 30 per centimetriquadrato. 4.3.2 - La “gomma sandwich” è un singolo strato di gomma cellulare ricoperto con un singolo strato esterno di normale gomma puntinata; lo spessore della gomma puntinata non deve superare i 2 millimetri


    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Dic 2021, Data originale: 19 Dic 2021 ---
    ma tornando al tema io proverei la
    Andro Hexer pips+
    oppure montandola su un off la
    Kokutaku 119 Curb

     
    A vg., Cecio, off-ready e 1 altro utente piace questo messaggio.
  22. Alexit

    Alexit Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Intanto ringrazio tutti per essere intervenuti alla discussione e per avere condiviso le vostre esperienze. Tutti consigli preziosi.
    Ho ordinato, alla fine, la Moristo sp da 1.4mm. Voglio vedere se riesco a ritrovare il gioco aggressivo, che avevo con la Radical. La Keiler è un'ottima gomma, ma ho dovuto cambiare un po' il mio gioco. Forse necessita di un telaio un po' più rigido o semplicemente qualche ora in più di allenamento.
    In settimana arriverà la Moristo, la proverò per qualche allenamento e vi farò sapere.
     
    A vg. e Cecio piace questo messaggio.
  23. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    :approved:
     
  24. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Tienici aggiornati! Io ho preso la nuova corta Tibhar Speedy Soft XD Dtecs da 1.8mm, stasera la provo bene e vi faccio sapere :approved:
     
  25. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Jack...!!!! Ma provi una puntinata corta ?? :eek:
     
  26. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Tu?!...quocue,Brutus filius meus?
    Chissà cosa penseranno,adesso i latinisti puri.
    ettore
     
    Ultima modifica: 20 Dic 2021
  27. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Però te le vai a cercare, senza cercare su Google: ma allora tu quoque, Brute, fili mi!
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  28. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Vocativo!, un po' di pudore non guasterebbe.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  29. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Le gomme non disturbano, non fanno confusione e non sporcano.....
    [/Quote lupo alberto ]
    Il termine "disturbano" non mi piace...(citato)
    Come darti torto? epperò è il termine che ci rimanda a tali gomme,effetti e contro effetti,a volte trattenuti,altre volte camuffati,"modificati" o anche annullati in parte e grazie ad esse si riesce a reggere in partita, addirittura a vincere come spesso vediamo nei nostri campi periferici.Detto che a livello maschile alto,ma ultimamente anche nel femminile dove il gioco è tecnicamente assai migliorato,dette gomme soccombono specialmente di fronte ai cambi repentini di velocità e varietà di ritmi imposti.Potendo,gli attaccanti duri e puri, scegliere loro entro una gamma più vasta e articolata di top, da quello lento e iper-arrotato,passando dal medio lento abbastanza,poi a quello veloce e se il caso lo richiede anche velocissimo quasi piatto. Il gioco praticato con gomme "effetto disturbo" fa un po' da specchio riflesso con continui adattamenti per trovare contromisure e combinazioni a-ritmiche al gioco altrui,quando questo si fa più pressante e condotto con sempre maggior varietà. Assolvono degnamente il loro compito,riducono il margine d'errore nei colpi poco accurati, in cui uno si sente ancor meno sicuro,come succede a inizio carriera. Consentono comunque a chi le utilizza di sviluppare una propria idea di gioco e gestire al meglio le proprie potenzialità.Poi c'è chi riesce, ben pochi a livelli alti,comunque a dominare il gioco,avvalendosi di tale gomme...
    Ma non è questo il punto,piuttosto mi soffermerei sul termine che neppure a te piace,cercando di capirne l'origine e poi tradotto così vagamente in italiano.o_O Orbene sono in molti a scegliere e comprare una gomma in base all'effetto "disturbo" dichiarato dal produttore che la produce e mette in vendita.Senz'altro qui in Europa è stata commercializzata dapprima in lingua inglese,ma con quale termine esatto?La parola esprime esattamente ciò che intendeva il fabbricante di tali gomme poi utilizzate per il ping pong?
    Si poteva scegliere un altro termine più appropriato?
    Vediamone alcuni.
    Inglese
    a)Interference,obstacle= ostacolo
    b)impediment= impedimento
    c) inconvenience=svantaggio,disagio,scoglio
    d)trouble (termine usato anche in Francia ed esprime più significati)=difficoltà, problema, fatica
    e) noise=rumore, chiasso
    Francese
    a)deranger= mettere fuori rango, fuori fila,quindi disordine,disturbo,vale anche fastidio
    Tedesco
    Stoerr effekt=mi par di capire qualcosa messo fuori dalla porta,come di qualcuno che esce dal portone,di casa , del castello,esce dal contesto riconosciuto,dalle regole cui siamo abituati e ciò crea o reca disagio...al resto della comunità...
    Ci sarebbe anche lo Spagnolo con
    molestia=disturbo.
    Ma ritorniamo sempre lì,con qualcosa che deve nuocere,dar fastidio all'avversario di turno,invece che descrivere le proprietà insite,vere della racchetta e del suo rivestimento.
    Toccasse a noi cercare un altro termine per illustrare e definire tali gomme,togliendo quell'aura di fastidio,disagio per l'avversario?
    Quindi al posto di gomme con effetto "disturbo",si poteva scegliere fra:
    Effetto deragliamento,
    effetto deviazione,
    effetto sbandamento,
    effetto a spirale
    effetto riduzione
    o effetto attutito in percentuale
    o anche accentuato della corsa rispetto alla media delle altre gomme..
    effetto esplosivo
    effetto a zig -zag....
    altri ancora....
    Sicuramente "Effetto disturbo" ha una presa maggiore su chi cerca una facile rivincita contro l'odioso avversario da cui è stato bastonato appena ieri sera,per giunta a basso prezzo e senza "sbattersi" troppo per rincorrere un gioco che ancora non c'è.
    Vedi dove può portare l'importanza di un'astuta comunicazione,anche nella scelta psicologica dei vocaboli più adeguati e mirati....
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Dic 2021, Data originale: 21 Dic 2021 ---
    Rivolto ai più noti" correttori di bozze" del nostro Forum....
    Giusto,giusto.....

    tu quoque, Brute, fili mi!
    Sì,certo,ma questo è il vero,ma solito latino classico, età imperiale :eek: :approved: :D :hail: ,troppo banale.
    E chi non lo conosce?
    Ma io avevo scritto:"....anche tu,Bruto,figlio mio!", stavolta però
    in latino maccheronico.
    Adesso non mi direte che avete studiato pure quello,veramente...? :whistle: :D :LOL:
    ettore
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  30. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    non è importante come lo chiamiamo
    importante è sapere cosa è
    chi lo sa può mettermi facilmente in difficoltà
    chi non lo sa
    -smoccola, smadonna, sbuffa e perde da solo (in genere presuntuoso e supponente)
    -oppure mi chiede se ho voglia di fare qualche scambio insieme per prenderci la mano

    n.b. finchè termini come disturbo, gommacce, gomme marcie prevalgono significa che la categoria
    dei talebani dell'ortodossia pongistica,
    possessori della vera fede,
    cultori dell'estetica e del gesto plastico,
    è prospera e io continuerò a vincere, bontà loro, qualche partita
     
    Ultima modifica: 21 Dic 2021
    A Sartori Giovanni, off-ready e VUAAZ piace questo messaggio.
  31. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    ...e io continuerò a vincere, bontà loro, qualche partita
    [/QUOTE]
    E adesso pero',non ti allargare.Qualche partita,ma non oltre!,se ti accontenti fino lì,te la possiamo pure accordare....Non oserai mica chiedere di più,vero?:confused: :nono: :) :D
    ettore
     
  32. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    bontà vostra, io sono sempre sceso di campionato ogni volta che le mie % scendevano sotto un certo limite.
    non ho intenzione di scendere oltre per cui magari a breve faccio festa,
    "prima che l'ala nera della notturna brezza mi porti, dolce, il palpito dell'ultima mia ora"

    ma per continuare o.t.
    (il mio contributo nel merito l'ho dato)
    ricordo che nello sport si vince con 1cm in più, un sec. in meno una palla in più in un "cesto" e così via (a parte eccezioni che a me non piacciono dove conta pure pettinatura trucco e colori del costume).
    quando tu, mi pare di capire, tendi a sminuire una vittoria quando è ottenuta affondando sugli altrui punti deboli invece che caricare a testa bassa, magari infrangersi sull'unica altrui qualità, non so se gioire a piangere
     
    Ultima modifica: 21 Dic 2021
  33. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Nulla di tutto ciò.Vedo che il nostro tennis tavolo giovanile stenta a crescere e realizzarsi come conviene.Penso che ciò dipenda anche da noi,per come ci proponiamo,come giochiamo,come risultiamo agli occhi di chi ci guarda e infine ci prende ad esempio, per la parte che ci compete.
    Poi se si tratta comunque di mettere in mano una racchetta purchessia,a chiunque, anche a scapito di una ragionata progressione dei colpi futuri, pur di completare i ranghi sempre più ridotti all'osso della squadra iscritta al Campionato,capisco.
    ettore
     
  34. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    quindi parli di esempi? di non mettere in mano una racchetta a chicchessia?
    bah! dall'alto dei nostri 10.000 scarsi tesserati contro i 750000 della germania non penso che possiamo fare gli schizzignosi.
    Comunque io conosco una società che una decina di anni fa fece in modo di non tesserare 10/15 persone tutte più o meno over60, perchè, mi è stato detto anche se non l'ho sentito con i miei orecchi, perchè, ripeto, secondo qualcuno sarebbero stati di disdoro per il nuovo corso e la nuova palestra di quella società.
    Allora aveva 11 squadre tra serieB e amatoriCSI oggi 7 ma soprattutto tra U11,U13,U15 ha un solo ragazzino.
    Magari un singolo caso non fa letteratura però credo serva ben altro che selezionare a chi mettere in mano una racchetta per avere una crescita attraverso i giovani.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  35. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    disdoro (???????)
     
  36. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    disdòro s. m. [dallo spagn. desdoro, der. di desdorar, propr. «togliere la doratura»], letter. – Disonore, vergogna, infamia: sia detto a suo d.; era ritenuto il d. della sua casata. TRECCANI

    "Spesso, parole affini a questa hanno toni duri, taglienti, gravi: pensiamo al disonore, alla vergogna, all’infamia. Parole devastanti. Il disdoro, invece, è fine e delicato. Si tratta di un discredito superficiale...
    Parola cardinale in quanto parola gentile; non evoca critiche acri, anzi. E non senza una certa ironia avvicina il merito al vezzo, su un crinale davvero interessante."
     
  37. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    ah, grazie, proprio non ci arrivavo.
     
  38. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    sì,è vero...
    [QUOTE="lupo alberto
    , post: 616560, ]ricordo che nello sport si vince con 1cm in più, un sec. in meno una palla in più in un "cesto" e così via
    Mi sa che è proprio così.Solo che dietro a quel cm da levigare,quel cesto da centrare magari all'ultimo secondo c'è tanta fatica,com'è risaputo base di ogni sport e poi tanta conoscenza tecnica,che può indirizzare per il meglio i nostri gesti e tutto il nostro agire in funzione di quel determinato risultato.E non è sempre la vittoria,come ben sappiamo, lo scopo ultimo, che molti la vedono lontana e si accontentano di partecipare e basta. Molto dipende dalla motivazione personale per sopperire a qualche vistosa lacuna tecnica e provare a far innalzare di un tanto quella soglia di motivazione ancor vacillante. Sappiamo pure quanto beneficio e motivazione aggiunta può apportare una nuova racchetta con "gomme adattate",forse la via più semplice e più immediata per consentire a ciascuno di giocare con chiunque e comunque..pur di giocare.E questo avviene normalmente con principianti e semi prof,a stretto contatto e tutti insieme negli orari mai sufficienti delle nostre anguste palestre.Poi vediamo che sì in Germania tot praticanti,da noi molti meno ancora e allora,nonostante tutto,nel nostro piccolo, qualcosa possiamo fare?
    Beh,oltre a condire il tutto con l'entusiamo contagioso con cui ci presentiamo ogni qual volta in palestra,pur con tutti i nostri limiti,con i ragazzi dovremmo sempre pensare che hanno potenzialità illimitate e noi non dovremmo tarpare loro le ali con materiali troppo vincolanti ai soliti colpi e gestualità troppo ripetitive e sparagnine,cercando di favorire l'azione e il movimento a tutto campo.E non è detto che essi debbano imparare tutto da noi,la vita è breve e l'arte è lunga....
    C'è sempre tempo per imparare,sì,ma se poi arrivano a 20 anni a fare il rovescio col polso fermo e bloccato.....hai voglia di cambiar racchetta e gomme una sull'altra.
    ettore
     
  39. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    "ricordo che nello sport si vince con 1cm in più, un sec. in meno una palla in più in un "cesto" e così via"

    e questa è cosa ovvia, risaputa, e condivisa. Le scorciatoie sono quasi sempre truffaldine e quasi sempre sgamate (a parte quella che circola in Italia ora insieme al covid che altrimenti non si capisce come da un pò stamo a vince ovunque:LOL:).

    non sono d'accordo, lo scopo è sempre vincere qualcosa


    io avrei detto gomme
    adatte e senza virgolettato


    copiare?


    insegnare bene
    e francamente dalle mie parti ho visto lavorare molti istruttori che mi sono sembrati validi
    è, secondo me, con principianti over50, over60, che magari arrivano dal tennis con i ginocchi spappolati, o 15/20 kg sovrappeso che bisognerebbe valutare se è il caso di andare verso top e controtop o altro
    anche se so bene che a te non interessano perchè non saranno mai top player internazionali ma a me si perchè fanno "base", ricordi i 750.000 crucchi? mica tutti top

    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Dic 2021, Data originale: 22 Dic 2021 ---
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Dic 2021 ---
    oh! io son qui che aspetto e nel frattempo ho finito la mia dotazione di cazzeggi con ettore, ci fate sapere o no?:)
     
  40. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    e non solo jack ma passo anche io alla moristo che ho già provato con risultati più che soddisfacenti e sono molto contento. Solo una cosa chiedo ai più esperti…
    Cerco un telaio nittaku e specifico nittaku per la moristo. Sul dritto tengo là tenergy05.
    Qualcuno ha consigli?
     
  41. maury

    maury Utente Noto

    Nome e Cognome:
    the best
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT.GS.PORTE
    Nittaku acustic carbon,quello che usa mima ito con moristo su rovescio....
     
  42. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Qualche volta diciamo le stesse cose,magari con parole e finalita' diverse.....
    Ho finito la mia dotazione di cazzeggi [QUOTE="lupo alberto ]..... :mad: :grev: :D :D
    Ma è anche tramite di essi che nel soliluquio involontario si arriva a visioni o ragionamenti più circostanziati e meritevoli di maggior approfondimento.

    "E non è sempre la vittoria,come ben sappiamo, lo scopo ultimo..."dico io
    "non sono d'accordo, lo scopo è sempre vincere qualcosa" dici tu...
    Sicuramente lo dici in relazione alla singola partita,mentre io faccio riferimento a tutte le persone che entrano nel nostro mondo pongistico e non tutte perseguono la vittoria individuale.Ma rimangono comunque a giocare,perchè confortati da altri vantaggi che il nostro Sport sa offrire in termine salutistici,gaudiosi e giocosi,di accettazione nel gruppo al di là della prestazione offerta,amicali,semplici osservatori e amanti del bel gioco,sentirsi considerati per il ruolo che si esercita nelle singole realtà societarie,due ore di riscaldamento e movimento d'inverno nelle palestre al posto di due ore pantofolaie davanti alla tv,evitare i ripetuti caffè e dopocaffè al bar,poi di questi tempi pandemici e con nessuno con cui poter chiaccherare,la sensazione di benessere che se ne ricava,praticando o credendo di..praticare uno sport,insomma sarà poco....ma anche queste tutte vittorie di gruppo,che fa bene a tutti.
    Ecco che con... e tramite il nostro Sport si potrebbe arrivare ad aumentare sensibilmente il numero dei praticanti se arrivassimo a concepire modalità differenti di concepire la singola vittoria solo sul tavolo e garantire invece una più ampia offerta tarata e mirata sulle specifiche richieste provenienti da diversi gruppi e ceti sociali,mamme che accompagnano i propri piccoli in palestra,anche in cerca di una possibilità di movimento più dolce e aggraziato,nonni e nonne lo stesso con altre finalità ancora, piccoli cui troppo presto s'insegna a vincere,mentre si trascura la valorizzazione del gruppo e del stare bene assieme giocando,offerta analoga a diversi gruppi post lavoro ,ricreativi a a vario titolo,boy scouts,post scolastici e via dicendo......
    Anche nel trattare simili realtà occorrerebe farlo con la necessaria peparazione,poi ovvio quando ci si cimenta nella partita nessuno vuole perdere,ma anche lì ci sono vari tipi di partite,a cominciare dal doppio che diverte tantissimo e nelle palestre spesso è inviso da chi cerca la prestazione singola....Voglio solo osservare che le altre Federazioni sportive ,a differenza di noi,diversificano molto e presentano offerte di pratica sportiva in grado di accontentare più praticanti,con vittoria assicurata per tutti.
    "Poi vediamo che sì in Germania tot praticanti,da noi molti meno ancora e allora,nonostante tutto,nel nostro piccolo, qualcosa possiamo fare?",dico io
    "copiare?"dici tu..
    Realtà diverse ,mai ha prodotto qualcosa di buono.Poi copiare cosa?forse il metodo,con cui piano piano sono arrivati ai tanti praticanti,questo sì,ma il tema era con i giovani,che fare soprattutto? per migliorare e farli progredire nel loro gioco?Osservare gli altri va bene,ma se poi si guarda solo alle qualità della gomma fornita....
    Per il resto concordo con quanto hai scritto nell'ultimo post.
    ettore
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina