1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Modernizzare il tennistavolo per farlo sopravvivere

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da eta beta, 21 Feb 2024.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Comunque scusate ma sul tema allenatori non sono d’accordo…a tennis e’ esattamente uguale, il vero problema e’ che gli allenatori o sparring decenti nel ns sport sono pochi e non riuscirebbero a coprire la domanda. Secondo me invece per fortuna ci sono 3a-4a categoria che aiutano gli amatori…
     
    A Ikon84 e eta beta piace questo messaggio.
  2. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno



    appunto parlo di tennis e non di pingpong, i due tennisti giocano con la stessa racchetta e pure vestiti uguali
    ma non era questo il tema
    la domanda era: chi è che gioca bene?
     
    Ultima modifica: 24 Feb 2024
    A acialli piace questo elemento.
  3. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Se questo fosse l'unico problema sarebbe facilmente risolvibile, come nel settore del commercio: basterebbe che i consumatori si rifornissero solo dai commercianti che rilasciano lo scontrino o comprassero servizi solo dagli artigiani e dai professionisti che fanno la ricevuta fiscale.

    Senza la complicità del consumatore l'evasione fiscale non esisterebbe
     
    A AndreaTT, Nak Muay e lupo alberto piace questo messaggio.
  4. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Scusate, ma tutta questa crisi del tennistavolo sarebbe a livello mondiale? Perché mi pare che il problema sia piuttosto... locale, al limite. Quelli che ne fanno una professione non restano in Italia. Il successo credo che non dipenda solo dalle peculiarità del singolo sport, ma da tutta l'orchestra che ci gira intorno: dallo spazio sui media, la serietà/capacità di chi gestisce le società, ... aspettative e interessi economici. Più che un problema di modernizzazione io vedo un problema di divulgazione.
    Sorvolo sulla questione degli allenatori di cui si legge sopra, forse più legata alla sfiga/capacità di trovare quello giusto (senza polemica, credo sia anche importante sapersi porre bene....).
    E' vero che il TT è uno sport complicato, ma a differenza di altri è praticabile a (quasi) qualunque età e senza necessariamente aver chissà quale fisico e una racchetta decente non costa più di una da tennis o da padel.
     
    A luca.dalco, acialli, Tsunami! e 4 altri utenti piace questo messaggio.
  5. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Se tutti ci mettessimo in testa che il tennistavolo non è uno sport popolare, che in quanto sport anche molto tecnico non è da tutti, (quello amatoriale non entra in un concetto di sport in senso stretto), che non è economico, che ci vuole preparazione atletica per praticarlo, allora cominceremmo a capire dove abbiamo e continuiamo a sbagliare, nel modo di vederlo e di promuoverlo.
    Invece di scimmiottare i paesi dove la mentalità sportiva è ad altri livelli credo che dovremmo promozionare e approcciarci al tennistavolo in maniera molto più seria.

    Lasciate stare il discorso che è uno sport non televisivo e noioso perchè questo modo di vedere è sbagliato se già pensate al golf......vi sembra televisivo? Eccitante?
    Piuttosto questa solfa federale di almeno gli ultimi 20 anni è entrata nel cervello di tanti che ci hanno creduto.
    Se ad esempio in una palestra non si fa preparazione fisica, l'allenatore è uno scappato di casa che va a impiegare il proprio tempo nel dopo lavoro, oppure è un giocatore o ex giocatore che ha preso il patentino fitet (se lo ha preso) e vuole arrotondare per sbarcare il lunario, dall'altra parte della palestra ci sono gli amatori che urlano e vogliono competere con i ragazzini per superare molto spesso le loro frustrazioni sociali e dire a casa che ogno di loro è sempre il più forte.....devo continuare?

    Voi credete che da genitori non pongisti mandereste vostro figlio a praticare questo sport?
    Paghereste 25 euro a ora di lezione quando di solito si paga 30 euro al mese per giocare in palestra della scuola, fredda e senza manco le docce?
    Perchè questo è il livello altro che Ma Long e seghe mentali varie.....

    Vogliamo continuare a raccattare gli sfigati mettendo soltanto i tavoli per strada?
    Continuiamo cosi......

    P.s. A scanso di equivoci io staccherei la parte amatoriale creando un contesto ad hoc e dandogli anche più lustro e considerazione con campionati e manifestazioni dedicate.
    Magari da li uscirebbero anche parecchi sponsor?......
     
    A luca.dalco, remy, AndreaTT e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Magari il perdente ha giocato bene.
    Ma non si può mai dire a chi ha vinto che ha giocato peggio.
     
  7. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    quello che ha perso ha giocato "bello"
    quello che ha vinto ha giocato "bene"

    orevuar
     
    Ultima modifica: 26 Feb 2024
    A Renaga, acialli e ggreco piace questo messaggio.
  8. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sport da serie B,ma solo qui da noi in Italia,vero?
    proviamo allora a sconfessare il campo:
    a)si gioca al chiuso....
    Ebbene,tanti sports si giocano al chiuso,eppure hanno raggiunto una discreta fama.Comunque il tennis tavolo o ping pong si può benissimo praticarlo anche all'aperto,no?Potrebbe essere un vantaggio in più.
    b)e’ complicato da praticare....
    c)e’ complicato e noioso da seguire
    Sta a noi praticanti semplificarlo per i non addetti o per chi inizia e vorrebbe avvicinarsi,in special modo i giovani. Poi,come tutte le attività di questo mondo risulta apparentemete "difficile", o poco intuibile per chi è alle prime armi,ma anche andare in bicicletta per dire. Ma poi piano piano svela la sua bellezza, non da ultimo le evoluzioni necessarie ai grandi giocatori per rispondere in modo adeguato a quella palla che sembrava impossibile.I fenomenali scambi visti fare agli ultimi Mondiali a squadre qualcuno li ha visti con quale sorprendente facilità li eseguono i giocatori lì presenti? Non è già questo motivo di fascino?Ma anche direi palleggiare o far semplicemente rimbalzare una palla sulla racchetta,prima da fermo,adesso con l'altra mano,poi di dritto e rovescio,infine camminando avanti e indietro,svoltando attorno ad una sedia,con pazienza non è già questo sufficiente per destare un "Oooh... di meraviglia ",fra i più piccoli per la prima volta con una racchetta in mano? assieme ad autonomia di movimento e curiosità tale da volerne sapere di più?
    O lo vogliamo dire piuttosto che sono tanti i praticanti giocatori,ma pochi che vi si dedicano agli aspetti formativi,per farlo conoscere,ma soprattutto amare questo nostro sport?Non dovremmo forse farci una riflessione,sulla formazione di base e fin qui di scarsa rilevanza,certo, che ha ritardato,invece di favorire la crescita del tennis tavolo rispetto ad altre attività più pronte e presenti sul territorio e sulle pagine dei giornali?
    d)non girano soldi
    Beh,questo non è proprio vero del tutto.Certo si vorrebbe che girassero più soldi,indubbiamente,ma poi noi stessi dovremmo dare di più in proporzione al ricevuto,sia in termini spettacolari,che di risultati,in cui ,diciamocelo,ancora poco s'è fatto,troppo poco per accendere vero interesse anche in Italia.
    e)gli atleti non sono fighi e i forti sono tutti asiatici con braccine smilze, il che non aiuta di certo a livello di immagine in europa.
    Adesso,non per fare l'esteta di corpi maschili o femminili,ma negli ultimi tornei ITTF,Mondiali compresi ad esempio ragazzi,ragazze ben strutturati,in salute robusti e "fighi" secondo il canone occidentale,ma anche smilzi,con l'argento vivo addosso,veri danzerini che potrebbero ben figurare in un corpo di ballo, insomma atleti/e multitasking non sono mancati.Desta ancor di più meraviglia vedere atleti già avanti in età,ma essi conservano un corpo tirato e scattante,esteticamente in grado di competere con i più giovani rampolli e soprattutto fare cose che i ventenni se le sognano,ma chissamai se e quando ci arriveranno.Rivedere a tal rigurdo i Boll, i Samsonov reggere fino ad un età quasi pensionistica,oppure ai recenti mondiali di Busan il taipeiano Chuang Chih Yuan,ovvero il coreano Lee Sang Su,questi addirittura strepitoso batteere Ma Long nella prova a squadre.Gente che invece di giocare da pensionati,pare ringiovanire continuando a praticare lo sport che ama,spostando la lancetta dell'età un po'più in là.Quale meraviglioso esempio per le generazioni future e per la buona pratica dello Sport in genere?
    Mi sa che ritenere il Tennis Tavolo italiano sport da serie B sia per molti solo una generica scusante per continuare essi a giocare in qualche modo e insomma faccia comodo così,cioè lasciare le cose come stanno.
    Epperò uno spiraglio di luce mi par di intravederlo,quando la Federazione indice un bando di Concorso per trovare giovani e futuri Tecnici "disponibili a collaborare nelle attività di Promozione e Sviluppo della pratica del Tennistavolo per tutti".Ma perchè solo giovani?
    ettore
     
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    https://www.facebook.com/share/v/CWHtGpPcZuQUecTw/

    https://fb.watch/qs70SebbuF/

    Effettivamente non si vede la pallina.

    Nelle gare internazionali andrebbe usata una pallina fluo per le riprese televisive e una telecamera digitale che rilevi la traccia per almeno un metro di traiettoria.

    Faccio fatica a farti capire che il problema non sta nella forma ma nella sostanza :

    Perdo giocando male perché mi fa giocare male la sua gomma che mi costringe a non dare giro perché mi torna tutto.. perché se attacco una palla devo tagliare (o appoggiare) la seconda regalandogli tempo..

    .. devo cambiare il mio gioco appiattendo i colpi mentre lui la mette (con bravura e dimestichezza, sia chiaro) aspettando che gliela la alzi per infilarmi col dritto a padella.

    Modernizzare il tennistavolo significa anche limitare queste disparità perché altrimenti tra un po' vedremo (e già ne vediamo) tanti giovani che mettono una liscia sul dritto e una :vomito: sul rovescio.
     
  10. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Qui Ettore ha colto il punto...
     
  11. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    no tu fai fatica a ricordare che il mio post faceva riferimento a due giocatori di tennis con due racchette uguali e pure vestiti uguali se fa piacere, non ci sono gomme nel tennis
    e verteva sul concetto di gioco bello/brutto/bene/male
    che cosa è bello che cosa è efficace ecc... dal tennis al salto in alto

    andiamo...

    per il tennis tavolo ho già detto più volte che sarei favorevole ad una unica tipologia di gomme, lisce o corte, neanche LP, e a due sole millimetraggi, 0,5 e 1 mm
     
    A eta beta piace questo elemento.
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma, nello spiegarti le mie intenzioni, considero fuorvianti i discorsi sull' Estetica.

    Riguardo la scelta su come semplificare i materiali mi trovi d'accordo (che poi era il senso della discussione).

    Io sono più possibilista perché penso che le LP sandwich tipo Feint Long siano congeniali alla difesa (quella vera) che è un patrimonio da conservare e preservare.
     
  13. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    perfetto
     
    A Ikon84 e eta beta piace questo messaggio.
  14. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Appena visto uno scambio da una trentina di colpi nell'ultima partita tra Wang ChuQin e Lim JongHoon. Sembrava giocassero senza pallina. Eppure siamo nell'era delle IA, si potrebbe anche fare qualcosa in TV per permettere alla gente di capirci qualcosa...
     
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quel video di Eurosport è di qualità particolarmente scadente, per non parlare del successivo, un video ripreso di lato nel quale la telecamera insegue la palina tagliando fuori a turno i giocatori. :azz:
     
    A roberto28 piace questo elemento.
  16. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non per... a me pare un banalissimo problema di riprese fatte male. In HD, su Youtube, diventa evidente la scarsa qualità.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  17. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Ecco perché sta scritto table tennis sport non me ne ero accorto.
    Comunque mi dispiace per te ma gli scacchi sono considerati uno sport.
    Poi ognuno ha la sua definizione di sport. Per me è sport solo quello individuale e non il calcio dove un giocatore entra a tre minuti dalla fine e dice abbiamo vinto.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Feb 2024, Data originale: 27 Feb 2024 ---
    Comunque vedo che gira e rigira il discorso volge sempre all'odio di lp Ox mentre nessuno fa caso a orribili giocatori con puntinate corte che non sanno né girare la racchetta né fare un top spin e basano il loro gioco solo su block che tornano mezzi tagliati.
    Inoltre la varietà di materiali è proprio la peculiarità di questo sport o gioco del Tennistavolo (infatti si dice giochiamo e non sportiamo -ogni riferimento a citazioni assurde è puramente casuale -)
    :bash::clap.:banana:
     
    A paolom piace questo elemento.
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se è per questo anche gli anglofoni dicono "play" che vuol dire giocare.. ma anche suonare (e non solo per il pugilato nel quale se le suonano di santa ragione). ;)

    Credo di aver già scritto che se sei capace di bloccare di puntino , girare la racchetta e tirare dritto e rovescio con la liscia hai il mio massimo rispetto. :hail:

    Conpatisco quelli che, soprattutto giovani, per vincere qualche partita in più, rinunciano a imparare la tecnica e .. saltano sul muretto.

    Ho sempre avuto scarsa tecnica col dritto e col rovescio. Facevo male il top di dritto ma riuscivo a schiacciare abbastanza bene.
    Ho insistito e ora il rovescio è il mio punto di forza. Purtroppo il dritto è rimasto quel che è. Cosa sarei stato se avessi messo una lunga OX ? Uno che aspettava una palla alta da schiacciare col dritto? Oggi quando tiro dentro di rovescio godo. Godo.
     
    Ultima modifica: 27 Feb 2024
  19. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    tutti con lp sandwich? magnifico, rischio di diventare terza a 70anni

    la difesa vecchio stile, in chop, a due metri dal tavolo è bella, le partite tra un chopper e un attaccante sono bellissime ma se ne vogliamo vedere tante dobbiamo rendere competitivo quel modo di difendere cioè ... rallentare il gioco, frenare gli attaccanti
    non piace? allora non ci lamentiamo sei i chopper vecchio stile scompaiono

    dopo di che io ho ben capito le tue intenzioni, non è detto che le condivido ma ho capito, ma il discorso dell'estetica non lo faccio io, lo fa chi "...il gomitino alto non si può vedere ..." altrimenti non capisco perchè chi difende al tavolo bloccando con una pimple-in che inverte la rotazione della palla è ok mentre chi difende al tavolo con una pimple-out che lascia alla palla il giro che gli hai dato tu fa schifo.

    chi non ama le pimple-out dovrebbe chiederne l'abolizione perchè gli fanno schifo a pelle, semplicemente e con chiarezza, senza giri di parole, trattati filosofici e quant'altro


    acchecca! io non giro la racchetta, tiro di diritto con la liscia e tiro di rovescio con la LP, non mi rispetti? :p qualche volta schiaccio con la liscia dalla parte del rovescio ruotando il polso, con gomito e mano più o meno alla stessa altezza , rischio la denuncia? :D
     
    Ultima modifica: 27 Feb 2024
    A VUAAZ e acialli piace questo messaggio.
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Bravo tu. Io adoro G.M. Gallina, per esempio, che difende e apre con l'anti. ;)

    Conosco qualcuno invece che non sa cosa ha sulla racchetta, anche se non lo usa male e da' parecchio fastidio, ma quando gioca a specchio con qualcuno con lo stesso setup non ci sa giocare.
     
  21. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Io credo che ognuno cerca di giocare il meno peggio che può. Molti sono autodidatta e hanno imparato come hanno potuto e non per questo gli si può dire che non può giocare perché è brutto a vedersi o a giocarci contro. Salendo di livello o si fa qualcosa di più efficace o si perde. Adesso io gioco malissimo perché ho sempre qualcosa di rotto (polso che mi fa male e dolori vari) e perdo con gente che prima avrei lasciato a 2. Ma mi piace giocare ugualmente e sto scalando le poche volte che gioco la classifica al contrario
     
    A eta beta piace questo elemento.
  22. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    pure io, ne ho uno in squadra, domenica ha giocato contro un attaccante con due pimple-in che in tre set ha toppato a dir tanto 4 volte, ovviamente a colpo sicuro, sempre punto, per il resto ha palleggiato e il mio ha ovviamente perso. peggio per lui
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Feb 2024, Data originale: 27 Feb 2024 ---
    :approved:
    parli di me?:)
     
  23. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ma qui andiamo sul personale :LOL::LOL::LOL:
    Anche se qualche topspin lo tiro, ho documentazione su YouTube...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Feb 2024, Data originale: 27 Feb 2024 ---
    La mia morte quando giocavo con due lisce, ma poi ho imparato a giocare contro quelle palle lì, prima di montarla io la puntinata.
     
    A eta beta, acialli e VUAAZ piace questo messaggio.
  24. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    levatemi un dubbio, ma con una corta da scambio, tornano mezzi tagliati e semplicemente meno "superiori"?
     
    A ggreco piace questo elemento.
  25. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Dipende da quale corta intendi.
    Ce ne sono di vari tipi e con caratteristiche molto differenti fra loro. Comunque io non ci so giocare con queste gomme devi chiedere a chi le usa e provate molte tipo al mio amico e campione italiano over 60 Ric58
     
  26. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    sono d'accordo, dipende
    apposta ho scritto "da scambio"
    puntini ben larghi e bassi difficilmente credo, arrivino a tagliare
    poi potrebbe essere, ma chiedo, che su un top molto girato ma non potente il comportamento sia simile a una liscia, magari un top veloce e potente riesce a piegare anche un puntino corto che a quel punto si ricorda di essere un puntino
     
  27. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Credo che dipenda pure dalla spugna che può fare inclinare il puntino e fare uno scambio mezzo tagliato. Comunque Riccardo (Ric58) a volte si presenta con delle puntinate corte e veloci che danno un taglio sul top spin e io vado sotto come un super principiante. Chiedi comunque a lui io so il risultato e ti assicuro che è così ma non mi piace giocare con le puntinate corte che sono le gomme che più odio. Però ci sono pure le corte "cattive" e va accettato
     
  28. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ci sono diverse variabili da considerare:
    - orientazione puntini: in verticale più velocità, in orizzontale più spin, intendendo quello prodotto dalla gomma stessa
    - durezza spugna: morbida -> più controllo, meno disturbo, dura -> più disturbo
    - puntini zigrinati/lisci: zigrinati meno effetto e più disturbo, lisci viceversa
    - mescola: più dura/scivolosa -> più disturbo, più morbida/grippante -> più effetto e controllo
     
    A VUAAZ, acialli e lupo alberto piace questo messaggio.
  29. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Ottima spiegazione
    Il Tennistavolo ha materiali veramente vari con varie combinazione e questo è il fascino che può piacere oppure no di questo sport
     
    A VUAAZ e ggreco piace questo messaggio.
  30. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Il problema è chi insegna a giocare che lo fa in modo minimale.
    Insegnare a scambiare contro diversi tipi di materiale può fare incrementare il livello di sensibilità dell'allievo.
    Certo che se poi abbiamo regolarmente a che fare con i negati scartati da altri sport, o scarsa disponibilità a rilevare i problemi dell'allievo, o scarsa fiducia in noi stessi o negli allievi allora il problema è a monte.
     
    A lupo alberto e acialli piace questo messaggio.
  31. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Voglio condividere una mia esperienza di molti anni fa per fare vedere che ci sono giocatori "strani" anche con due gomme lisce. Partita di campionato gioca Mascagni Lorenzo contro un tipo che impugnava la racchetta in un modo atipico (il tipo si chiama Raspi Costantino) e non si passava vince facile il Raspi. Tocca poi al fratello del Mascagni Filippo ottimo giocatore al tempo e niente Costantino blocca tutto, non si passa e vince. Tocca a me giocarci contro sicuro di perdere. Servo tiro e mi fa la foto. Pensando che non avevo chances di potermela nemmeno giocare visto che non soffriva più di tanto il palleggio, inizio a alzare palle con la puntinata. Costantino non sapeva fare il top spin ne di dritto ne di rovescio ne poteva schiacciare con quella impugnatura e io non tiro più nemmeno le palle più alte perché le poche volte che lo facevo mi faceva la foto. Inizio a giocare la partita più brutta fatta in vita mia ma i punti li faccio io. Nessuno tira lui perché non era capace (e era terza nazionale e poco dopo passò seconda!) io non tiro perché altrimenti perdevo il punto. Un incubo di partita la più brutta mai vista nella storia del Tennistavolo e la vinco io. Tutti della mia squadra contenti, io depresso. Volevo abolire due lisce usate in quel modo. Ho fatto i nomi e cognomi così che nessuno possa dire che è un racconto di fantasia. Dopo capii che tutti hanno diritto di giocare e Costantino era forte nonostante lacune da super principiante. Se mai leggesse queste righe gli mando un abbraccio anche se quel giorno ho odiato quello strano giocatore con gli occhiali incapace di chiudere il punto se la pallina non aveva peso e con quella strana impugnatura
     
    A VUAAZ e ggreco piace questo messaggio.
  32. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    detto Bubu
    pollice e indice larghe sul bordo della parte bassa del piatto, solo blocco, tanto e spinto, e un pò di taglio
     
    A acialli piace questo elemento.
  33. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Siiii. Vedo che lo conosci bene. Ho purtroppo saputo che non si sente molto bene :piango::piango::piango:
     
  34. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ero all'ACSI giusto domenica scorsa, confermo
     
    A acialli piace questo elemento.
  35. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Cos'era una impugnatura Seemiller?
     
    A ggreco piace questo elemento.
  36. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    A acialli e VUAAZ piace questo messaggio.
  37. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ora che lo rivedo ricordavo male
    pollice e medio larghi sul bordo della parte bassa del piatto e indice sul piatto
     
    A acialli piace questo elemento.
  38. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Anche Rame ha una impugnatura simile.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  39. TechLab

    TechLab Utente Noto

    Nome e Cognome:
    S.C.
    Squadra:
    ASD Sparta 480 a.C.
    La "modernizzazione" del nostro sport volta a favorirne lo sviluppo e la maggiore diffusione dovrebbe essere un'obiettivo di tutti quello che ce l'hanno nel cuore...e le cose che hai proposto @eta beta vanno in quella direzione.

    Al di la di tutte le opinioni e pareri, la realtà è che quando un "NON atleta" riesce a competere con un "atleta" in un qualsiasi sport due sole sono le possibilità
    o in quello sport la componente fisica dell'atleta è irrilevante o marginale
    o, stanti le regole in essere, non si può parlare di sport in senso proprio ma di mero gioco.
     
    A luca.dalco e eta beta piace questo messaggio.
  40. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo TRECCANI

    Lo sport è qualsiasi forma di attività competitiva o di gioco che mira a utilizzare, mantenere o migliorare le capacità e le abilità psicofisiche, fornendo divertimento ai partecipanti e, in alcuni casi, intrattenimento agli spettatori. WikipediA

    "o in quello sport la componente fisica dell'atleta è irrilevante o marginale
    o, stanti le regole in essere, non si può parlare di sport in senso proprio ma di mero gioco.
    "

    e quindi?
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  41. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Una beata cippa, diciamo che ci sono una componente tecnica ed una componente tattica a volte prevalenti, ma non diciamo che la componente fisica è "irrilevante o marginale" per cortesia...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Feb 2024, Data originale: 28 Feb 2024 ---
    Magari l'atleta è semplicemente stupido o incompetente...
     
  42. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ma mica l'ho scritta io quella cosa dell'irrilevanza, citavo TechLab
    senza essere d'accordo tra l'altro
     
    A ggreco e acialli piace questo messaggio.
  43. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ho citato dal Tuo post per fare prima, @lupo alberto , non ce l'avevo con Te...
     
    A acialli e lupo alberto piace questo messaggio.
  44. TechLab

    TechLab Utente Noto

    Nome e Cognome:
    S.C.
    Squadra:
    ASD Sparta 480 a.C.
    Leggi anche la definizione di gioco e trova le differenze...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Mar 2024, Data originale: 7 Mar 2024 ---
    Il problema non è di UN atleta ma in generale....stupido o incompetente puo' essere un atleta o anche diversi ma IN GENERALE quando in modo ricorrente ci sono NON Atleti che riescono a competere con Atleti vale quello che ho scritto sopra cioè
    o in quello sport la componente fisica dell'atleta è irrilevante o marginale (o se preferisci facilmente arginabile tramite tecnica o tattica vedi ad es. gli scacchi)
    o, stanti le regole in essere, non si può parlare di sport in senso proprio ma di mero gioco
    ed è sicuramente quest'ultimo punto quello che fa piu' male e che dovrebbe spingere tutti coloro che hanno a cuore il tennistavolo ad adoperarsi per migliorarlo
     
    A luca.dalco e eta beta piace questo messaggio.
  45. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Già mi sembra che il Tennistavolo sia stato modificato e anche troppo!
    È stato portato a tamburello!!!
    Un tempo si facevano molti punti di servizio come nel tennis mentre oggi con questa pallona che non gira pure un principiante risponde quasi sempre al servizio! E che dire del top spin? Oggi non gira una mazza e spesso tirarlo non è un gran vantaggio perché ti ci schiacciano sopra!!! Pure un principiante tira su una palla tagliata senza nemmeno piegare le gambe o quasi. Gente che non sa giocare che spesso apre una palla tagliata senza nemmeno sapere fare il top spin!!! Con questa voglia di migliorare ciò che è stato fatto è trasformare il Tennistavolo in tamburello sul tavolo!!! Certo che a chi fa gomme telai e palline è convenuto perché a ogni cambio la gente spende una fortuna alla ricerca di materiali adatti alle nuove palline!!! Ma per favore!!! A chi non piaceva il vero Tennistavolo fatto di effetti della pallina doveva cambiare sport non modificare questo. Inoltre questa cavolo di palla travolge la retina perché la retina era stata studiata per tensione e dimensioni per la pallina da 38 in celluloide.
    Per quanto riguarda le puntinate, antitop, puntinate corte e modi strani di giocare con lisce di spessore pure di 0,5 mm. sono una peculiarità di questo sport. A chi non piace cambia sport.
    Mettere in ballo poi gli scacchi e dire che non è uno sport è da incompetenti perché stare davanti una scacchiera per 4 ore a partita e nei tornei spesso sono due partite al giorno se non si è in forma psicofisica si perde no come a calcio che spesso un giocatore entra a 5 minuti dalla fine e dice abbiamo vinto.
    Stesso discorso: a chi non piace gli scacchi non è obbligatorio farlo per sport.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  46. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ma, vedi, nessuno nega che la componente fisica nel t.t. sia minore che negli 800 mt piani, è quell'irrilevante o marginale che è palesemente esagerato.

    se così fosse il numero di over nella parte alta delle classifiche sarebbe ben maggiore, come ad es. nel biliardo, nelle bocce o nel tiro a segno (arco,pistola,fucile ecc...) dove cmq la componente fisica, per quanto bassa, non è tuttavia li neppure, irrilevante
    io ho fatto tiro con la pistola, faccio biliardo, alla fine di un torneo sono stanco ma, malgrado il biliardo sia riscaldato, non sudo, a t.t. si
     
    A ggreco e acialli piace questo messaggio.
  47. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    A ggreco e VUAAZ piace questo messaggio.
  48. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Se l'amatore al posto di andare al bar a giocare va in una palestra non per questo la parte atletica è poco importante, piuttosto è l'amatore che non dovrebbe stare li se la vogliamo dire tutta....
    La preparazione atletica per il tennistavolo è durissima se parliamo di sport in quanto tale, se poi parliamo di finto sport allora va bene tutto...
     
    A ggreco piace questo elemento.
  49. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    hai una definizione di "finto sport"?
     
    A acialli piace questo elemento.
  50. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina