1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Modernizzare il tennistavolo per farlo sopravvivere

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da eta beta, 21 Feb 2024.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il successo di sport "facili" come il padel dovrebbero far pensare i detentori del destino del tennistavolo.

    Il tennistavolo è uno sport bellissimo, praticabile a tutte le età e condizioni fisiche.

    Ma è uno sport difficile, complicato, raffinato fino a rasentare l'esclusività.

    I tempi moderni impongono semplificazione. Altrimenti saremo soppiantati dai visori 3D della realtà virtuale.

    SEMPLIFICARE i materiali è un passaggio obbligato per raggiungere il risultato di rendere più abbordabile (diminuendo il rischio di disaffezione e abbandono) il tennistavolo per chi ci si voglia avvicinare nei prossimi decenni.

    1) Le puntinate

    Queste tipologie di gomme sono le più soggeette ad essere modificate rendendo più complicato il gioco.

    Chi di noi non ha mai sentito parlare di gomme OX ammorbidite al microonde.. di crema Nivea spalmata sotto il centro della gomma, le vetrificazioni fatte in casa con la colla Attack.. ecc?

    Anche le lisce vengono modificate, ma una gomma che tira più veloce può nuocere a chi non la sappia controllare ("la potenza è nulla senza il controllo").

    2 ) Le antitop

    A tutte le gomme, siano esse lisce o puntinate, dovrebbe essere imposto un coefficiente minimo di attrito (COF > 0.5)

    3 ) gli spessori di gommapiuma

    Per semplificare il gioco credo sia essenziale limitare l'omologazione alle sole gomme sanwich.

    Spessori anche minimi, pochi decimi di mm. sarebbero sufficienti per neutralizzare gli amanti della Nivea :) e attenuare il fattore "disturbo".

    4) Il booster

    Quello dei velocizzatori è un falso problema. Come dicevo sopra, una gomma più veloce è una gomma più difficile da controllare. "Vuoi correre una gimkana cittadina con una Ferrari F40? Cavoli tuoi".

    5) Conclusioni

    Per semplificare il tennistavolo senza stravolgerne le peculiarità che ce lo fanno apprezzare questi credo siano i correttivi da applicare.

    Purtroppo sono desiderata utopici perché all'ITTF preme di più incassare dollari dei diritti di omologazione di sempre maggiori varietà di gomme piuttosto che preoccuparsi di traghettare il tennistavolo verso il futuro prossimo.
     
    A TechLab, Renaga e Janove81 piace questo messaggio.
  2. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sui booster non sono convinto. Cioè, la mia comprensione della colla fresca (che appartiene ad un'era che non ho mai sperimentato) è che migliorava sia velocità sia controllo della gomma. Giusto?
     
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non credo migliorasse il controllo quanto la sensazione di aggancio insita nel feedback legato al rumore.

    Ma se anche fosse, non vedo il problema. L'olio johnson è innocuo per la salute, solo che ai produttori (e all'ITTF) non rende nulla in termini economici.

    L'obiezione è che se si permettono i boosters innocui poi non si possono investigare i boosters nocivi. Questa è una balla perché gli organismi nocivi si possono facilmente individuare con gli strumenti adeguati. Solo che il booster non emette VOC e il "naso" ENEZ e il MiniRAE non lo rilevano.
     
  4. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Questa è una affermazione forte considerando che la componente principale è un derivato del petrolio.

    Ma, ironia a parte, ho capito quello che intendevi.
     
    A Vins piace questo elemento.
  5. ATH_Gio

    ATH_Gio Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Secondo me non e' questione di materiali, se si vuole dare una svolta al TT bisogna " inventarsi " qualcosa di nuovo nel regolamento, non so esattamente cosa, qualcosa di innovativo che possa attirare piu persone...
     
  6. caph

    caph Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    andrea|trabucchi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    Posso permettermi?
    Secondo me è anche brutto da vedere, diventa bello solo per noi appassionati che tra l'altro, ci appassioniamo quando? Quando esce la fantasia, ormai rarissimamente...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  7. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Anche il booster può essere un problema. Se lo metto sotto una puntinata lunga a legno impregna i puntini, li dilata e li ammorbidisce. Di fatto, tratto.

    Piuttosto mi piacerebbe provare, così per curiosità, come fanno in Giappone nei veterani (dai 40 in su): gare con palline da 45 mm di diametro (5 mm in più della attuale) e tutti con la stessa racchetta, due puntinate corte entrambe max (2,5 mm).
     
    A eta beta piace questo elemento.
  8. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... io semplicemente alzerei l'altezza della rete di un paio di cm, lo scambio rallenterebbe e la tecnica potrebbe tornare a essere predominante invece della potenza...
     
    A ggreco e eta beta piace questo messaggio.
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quindi vuoi dire che la Johnson&Johnson ha avvelenato generazioni di mamme e bambini? :eek:

    Sostanzialmente è paraffina. In ogni caso credo che spalmarlo sulla gommapiuma (magari con guanti e mascherina) sia infinitamente più innocuo che spalmarlo sulla cute di un neonato. Ergo..
     
    Ultima modifica: 21 Feb 2024
  10. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    secondo me
    rallentare il gioco (pallina più grossa? retina più alta?) per avere scambi più lunghi, telegenici e comprensibili anche per i non addetti
    semplificare, diminuire la varietà di gomme e gpiume es. solo corte o solo lisce con 1 mm
     
    A eta beta piace questo elemento.
  11. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Io sono d’accordo su tutto e aggiungo che vorrei una pallina colorata a spicchi per far capire il giro
     
    A eta beta piace questo elemento.
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Perché non anche le lunghe, con un minimo 0.5 di gommapiuma?

    Rete più alta forse sì. Pallina più grande no, credo basti la 40+
     
  13. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    La paraffina è un olio minerale, ed è il migliore che puoi trovare in circolazione, ma ad una sola condizione: che sia di buona qualità. Poi leggi la marca e trovi che l'azienda è stata condannata per tracce di amianto nel talco, che ha fatto un vaccino COVID pessimo... beh io due domande sulla qualità di materiali e processi produttivi che usano me le faccio.
     
  14. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Un bel TTX con le infradito e siamo tutti contenti. Più semplice di così...
    Ma perché dovremmo stravolgere nuovamente il ping pong con nuove regole, limitazioni, misurazioni, controlli, etc..? Perché la numero uno del mondo quel giorno che aveva il ciclo ha perso con una con l'anti?
    Ben altre sarebbero le cose da fare per rendere il nostro sport appetibile e non farlo morire...e poco hanno a che fare con i materiali
     
    A off-ready, ggreco e VUAAZ piace questo messaggio.
  15. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io ho scoperto il tennis tavolo a 32 anni. Prima di allora dicevo che lo odiavo e giocavo a biliardo quando andavo con gli amici al circolo. Poi grazie al tavolo in ufficio ed un amico che con santissima pazienza mi ha aiutato ho iniziato piano piano a imparare a giocare. Da lì in poi mi è salita la scimmia prepotente per il tennis tavolo.

    Quindi non so esattamente cosa modificare ma la mia esperienza mi direbbe:

    1. Far conoscere lo sport in giovane età a tutti i ragazzi (non solo calcio, basket, pallavolo e nuoto)
    2. Semplificare l'impatto iniziale con il tennis tavolo. La prima volta è difficile al punto che la maggior parte molla invece di accettare la sfida.
    3. Diffondere i tavoli, negli uffici, scuole, luoghi pubblici. Se vogliamo in parte risolvere il punto 1.
    4. Dargli più spazio in TV, anche su canali minori che guardano in pochi.
     
    Ultima modifica: 21 Feb 2024
    A VUAAZ piace questo elemento.
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Devo pensare che l'ITTF ha bandito i velocizzatori per salvaguardare la nostra salute nei confronti di quei "criminali" della Johnson&Johnson?

    Passiamo oltre, che ne dici?
     
  17. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    No, ovviamente no :) però quando posso parlare male della Johnson non mi tiro mai dietro
     
    A eta beta piace questo elemento.
  18. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    A parte che anche il sistema dei punti non favorisce lo spettacolo, con set che finiscono 11-2…quando guardo gli highlights delle partite skippo fino al set decisivo…secondo me gia’ fare un punteggio stile tennis renderebbe piu’ avvincente il tutto (non nei campionati bassi se no le partite non finiscono piu’).
    In champions league hanno provato il quinto set che finiva a 6 o la partita decisiva su un set unico a 10.
     
  19. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    È una delle sue caratteristiche peculiari, come del resto gli scacchi...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Feb 2024, Data originale: 22 Feb 2024 ---
    Notevole miglioramento rispetto all'epoca dei set a 21...
     
    A paolom e VUAAZ piace questo messaggio.
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Anche l'orologeria è complicata, difficile, raffinata.. ma non è uno sport popolare (come del resto non sono uno sport gli scacchi).
     
  21. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Qualcun altro si è fatto qualche domanda sulla tossicità dei booster sviluppati dalla creatività degli apprendisti stregoni...
     
    A ggreco e VUAAZ piace questo messaggio.
  22. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Per modernizzare gli scacchi.....
    ovvero per portarli nell'epoca moderna serve...
    intanto ben distinguere da ciò che è sparata individuale...
    [Anche l'orologeria è complicata, difficile, raffinata.. ma non è uno sport popolare (come del resto non sono uno sport gli scacchi).??dixit Eta Beta],
    da ciò che è noto, oggettivo e riconosciuto da tutti.
    Gli scacchi( ma questo non lo può sapere chi nella vita s'è speso e comunque ha già dato, ma unicamente nel campo del
    ping pong?) sono uno sport riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale, nonché uno dei giochi che ha maggior popolarità al mondo. Con la prima partecipazione alle Olimpiadi ufficialmente nel 1927,anche femminile nel 1957,
    dacchè coinvolgono competizione, strategia e abilità mentale.Gli scacchisti devono prendere decisioni rapide e tattiche, possibilmente essere fisicamente e mentalmente in forma per competere al massimo livello.
    Detto ciò la conoscenza e il miglior utilizzo della propria e altrui strumentazione, gomme e racchette in uso aiuta certamente, ma per modernizzare il tennis tavolo anche da noi forse occorre giocar(lo) meglio. Così da poter partecipare a pieno titolo alle manifestazioni mondiali, come gli attuali Campionati del mondo a squadre in lizza a Busan (Corea del sud) che ci vede nel maschile rinunciare, ovvero assenti perchè su quaranta squadre che si giocano il titolo, non ci siamo neppure qualificati. A differenza della rappresentanza femminile che comunque c'è, ma senza poterci compiutamente confrontare, capire dove siamo indietro è difficile migliorare e portare il nostro tennis tavolo a un decente livello di modernità come sono riusciti a fare chi il tennis tavolo lo pratica davvero in modo moderno, al passo dei tempi e grande coinvolgimento e partecipazione di pubblico sempre più appassionato alle gesta e alle pregevoli esibizioni dei propri beniamini. Muovendo anche il mercato in quella virtuosa direzione, se si vuol davvero modernizzare, altrimenti rinchiuderci nelle nostre appassionate sfide locali, cioè star fermi e continuamente chiederci, ma che dobbiamo fare ancora?
    ettore
     
    A acialli piace questo elemento.
  23. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    In che senso ed in che modo?
    Tra l'altro il fatto che dei giovani rinuncino ad affrontare delle sfide è un problema ben più grande ed impattante a livello sociale...
     
    A musicalle piace questo elemento.
  24. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    __________________
    Perdurando il "Tasto Modifica" fuori uso, il testo sopra che può essere cancellato dal Direttivo, viene correttamente trascritto come segue:
    __________________
    Per modernizzare il Tennis Tavolo ...
    (che gli scacchi....già se la cavano egregiamente),ovvero per portarlo nell'epoca moderna serve...
    intanto ben distinguere da ciò che è sparata individuale...
    [Anche l'orologeria è complicata, difficile, raffinata.. ma non è uno sport popolare (come del resto non sono uno sport gli scacchi).??dixit Eta Beta], da ciò che è noto, oggettivo e riconosciuto da tutti.
    Gli scacchi( ma questo non lo può sapere chi nella vita s'è speso e comunque ha già dato, ma unicamente nel campo del
    ping pong?) sono uno sport riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale, nonché uno dei giochi che ha maggior popolarità al mondo. Con la prima partecipazione alle Olimpiadi ufficialmente nel 1927,anche femminile nel 1957,
    dacchè coinvolgono competizione, strategia e abilità mentale. Gli scacchisti devono prendere decisioni rapide e tattiche, possibilmente essere fisicamente e mentalmente in forma per competere al massimo livello.
    Detto ciò la conoscenza e il miglior utilizzo della propria e altrui strumentazione, gomme e racchette in uso aiuta certamente, ma per modernizzare il tennis tavolo anche da noi "forse" occorre giocar(lo) meglio. Così da poter partecipare a pieno titolo alle manifestazioni mondiali, come gli attuali Campionati del mondo a squadre in lizza a Busan (Corea del sud) che ci vede nel maschile rinunciare, ovvero assenti perchè su quaranta squadre che si giocano il titolo, non ci siamo neppure qualificati. A differenza della rappresentanza femminile che comunque c'è, ma senza poterci compiutamente confrontare, capire dove siamo indietro è difficile migliorare e portare il nostro tennis tavolo a un decente livello di modernità come sono riusciti a fare chi il tennis tavolo lo pratica davvero in modo moderno, al passo dei tempi e grande coinvolgimento e partecipazione di pubblico sempre più appassionato alle gesta e alle pregevoli esibizioni dei propri beniamini. Muovendo anche il mercato in quella virtuosa direzione, se si vuol davvero modernizzare, altrimenti rinchiuderci nelle nostre appassionate sfide locali, cioè star fermi e continuamente chiederci, ma che dobbiamo fare ancora?
    ettore
     
  25. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma cosa stai dicendo? Gli scacchi non partecipano ai Giochi Olimpici e ci mancherebbe pure.

    E se dovessero inserirli nel programma olimpico li mettiamo nei Giochi estivi.. nei Giochi invernali.. o in entrambi? :)

    Paris 2024, gli scacchi alle Olimpiadi?

    P.S. per tua norma e regola io mi sono "speso" nella pallacanestro (nel calcio no), nello sci alpino (tanto), nello sci nordico (poco), nel trial (tanto), nel motocross (poco), nel windsurf, nel mountain biking, nell'escursionismo in montagna (tanto), nell'alpinismo (poco)... ;)
     
    Ultima modifica: 22 Feb 2024
  26. g.c.

    g.c. Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Federico Catena
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Tuscia TennisTavolo
    Credo che la confusione nasca dal fatto che effettivamente esiste un torneo a squadre nazionali chiamato Olimpiadi degli Scacchi, si svolge ogni 2 anni.
    Poco hanno a che vedere però con le altre Olmpiadi canoniche.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  27. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non la penso così. Accettare una sfida è una cosa che dipende anche e soprattutto da fattori come motivazione, tempo disponibile, attrattiva e altri fattori personali che non sono necessariamente sintomo di svogliatezza o apatia.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Feb 2024, Data originale: 22 Feb 2024 ---
    Poi come fare per ridurre l'impatto negativo iniziale o come aumentare attrattività o motivazione dei potenziali giocatori è un discorso ampio.

    Nel calcio impari a giocare decentemente da piccolo perché tutti hanno un pallone a casa, perché su un qualsiasi terreno puoi tirare calci e magari anche a scuola ci si gioca durante l'educazione fisica.

    Perché il calcio attira di più è questione di marketing. Tutti vorrebbero saper giocare come Ronaldo, avere il fisico di Ronaldo e anche i conti in banca di Ronaldo. Sostituisci Ronaldo con Timo Boll e boh non lo so se un ragazzino sarà altrettanto convinto...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  28. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    E il campione di Padel che ha convinto tutti invece chi sarebbe?
     
  29. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Il padel secondo me vince rispetto al tennis perché hai 4 superfici aggiuntive, è oggettivamente più facile del tennis e anche più divertente a guardarlo. Guardare uno scambio di tennis di Sinner è una noia micidiale. È come guardare i cinesi che giocano a ping pong. Si rimbalzano la palla mantenendo la posizione finché l'equilibrio non si sbilancia e qualcuno fa punto. Nel padel ci sta molta più variabilità anche ad alto livello, soprattutto certi spagnoli (credo dal nome) che inventano colpi folli.

    Ecco nel tennistavolo la tendenza è opposta a quella che auspicherei stiamo andando verso scambi rovescio-rovescio finché qualcuno non sbaglia e allora parte il dritto. A me che piace il tennistavolo annoia guardarlo in TV. Anche facebook l'ha capito e mi fa vedere reel di padel anche se non ho mai preso in mano la racchetta.
     
  30. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Il gioco attuale e’ veramente spietato ad alti livelli, banana per aprire tutti i servizi e tutto anticipato…poi ci sono anche scambi carini ma perche’ se uno e’ bravo dietro e’ aiutato dalla nuova palla che non va per niente e l’attaccante fatica a chiudere.
    Dico questo perche’ sono d’accordo che per i non intenditori il gioco sia noioso in tv
     
    Ultima modifica: 22 Feb 2024
    A eta beta piace questo elemento.
  31. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    E le nuove persone che andrebbero portate nel tennistavolo sono necessariamente non intenditrici. Ma ripeto, anche per chi ha provato il gioco e si allena regolarmente, un match può risultare noioso soprattutto quando il livello è cinese. Non dico brutto, dico noioso, perché la maggior parte degli scambi si articola su linee guida troppo studiate. Manca variabilità, a partire dai materiali praticamente tutti uguali (vedi assenza di puntinate specialmente medie e lunghe ad alto livello), per finire con le tecniche (ormai i difensori rimasti sono pochi, ma anche i colpi sono diventati più standard). Tu stesso hai detto "banana per aprire tutti i servizi", sì tecnicamente efficace, ma ripetitivo. Questa cosa non aiuta lo spettacolo secondo me, soprattutto quando uno poi, fomentato dal video di una partita, va per la prima volta al tavolo e pensa che può ribattere qualsiasi cosa con una banana.
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  32. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Gli scacchi non sono uno sport lo dici te.
    Gli scacchi sono uno sport
    Restare concentrati per molto tempo richiede una forma fisica non indifferente. Per questo tutti i grandi giocatori del presente e del passato (Caruana, Carlsen, Karpov, Kasparov tanto per fare dei nomi) curano anche la propria forma fisica in palestra o con sport di movimento. Poi come ha detto Karpov, uno tra i piu’ forti giocatori di tutti i tempi,: “Il gioco degli scacchi è tutto: arte, scienza e sport”
     
    Ultima modifica: 23 Feb 2024
  33. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    definire cosa è sport e cosa no è arduo
    alle olimpiadi ci sono discipline bizzarre mentre è assente il rugby a 15
    forse andrebbe definita una classe di sport "particolari" dove mettere roba come gli scacchi, il biliardo, le bocce ecc.. (ma allora anche tutti i giochi di carte?)


    passiamo oltre, una domanda:
    abbiamo il tennista A completo, top, smorzate colpi piatti potenti grandi servizi ecc...
    dall'altra parte risponde il tennista B, solo con pallonetti, sempre e solo pallonetti
    giocano 10 partite in cui
    A sfoggia tutto il repertorio possibile dando spettacolo
    B rimanda tutto sempre con pallonetti
    B ne vince 9 su 10
    la domanda: chi è che gioca bene?
     
    Ultima modifica: 23 Feb 2024
    A VUAAZ piace questo elemento.
  34. Nak Muay

    Nak Muay Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Max
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Il Tennistavolo ha un solo ed unico problema: gli istruttori sono dei commercianti.

    Lezioni pagate in nero, scarsi risultati, cialtroni che ti chiedono 20 euro per montarti le gomme al telaio (tu devi portare anche la colla, le spugnette e le forbici), 10 euro per sostituirle se già tagliate, 20 o 25 euro per ogni ora di lezione che passano tra una chiacchiera e una risposta al cellulare.

    Per non parlare della vendita di telai proposti ogni mese ad un prezzo pari al nuovo ma con la garanzia che è stato provato da loro e quindi ha superato il test! Quale test non è dato sapere.

    Diciamo la verità, la maggior parte degli istruttori sono dei pezzenti che sbarcano il lunario sul tavolo da ping pong, che lavorano in nero senza dare una minima ricevuta fiscale.

    Le pochissime realtà, che risultano essere serie e dotate di istruttori bravi, le riconosci per l'elevato numero di atleti dall'A1 alla D3 il resto è fuffa che allontana i neofiti.

    Chi non ammette tutto questo ...è complice.
     
    A Kovacs75 piace questo elemento.
  35. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    si però a incollare e tagliare le gomme potresti pure imparare a farlo da solo...
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  36. Nak Muay

    Nak Muay Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Max
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Sicuramente ma la prima volta hai bisogno di vedere come si fa, poi il problema resta l'istruttore non l'allievo. Un genitore che si sente chiedere 20 euro per assemblare la racchetta del figlio di 11 anni si fida (la prima volta) poi fa cambiare sport al figlio.
     
  37. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    boh! dalle mie parti nessuno si fa pagare per incollare le gomme o testare un telaio
     
    A Sartori Giovanni e ggreco piace questo messaggio.
  38. Nak Muay

    Nak Muay Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Max
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Cosa vuoi che ti dica, con mio figlio non siamo stati fortunati a trovare la società giusta.
    Su tutto il resto?
    lezioni senza ricevuta, vendita di materiale, scarsa serietà....
    Muto?
     
  39. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    hai provato a chiederle?
     
  40. Nak Muay

    Nak Muay Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Max
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Ovvio, subito dopo non c'era più disponibilità dell'orario da parte dell'istruttore per lezioni private.
    Solo corso collettivo della società che rilascia ricevuta.
    Comunque la verità resta per uno sport che non cresce in Italia a differenza del resto del mondo, per me restano i problemi che ti ho evidenziato, poi fai tu che ne focalizzi altri che riguardano giocatori già fidelizzati.
    I neofiti se si avvicinano dopo pochi mesi scappano via.
    io la chiudo qui.
     
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Anche gli astronauti si tengono in forma così ma andare in orbita non è uno sport.

    Leggerai ovunque "gioco degli scacchi" (Chess game) e mai "Sport degli scacchi" (Chess Sport).
     
    A AndreaTT e lupo alberto piace questo messaggio.
  42. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    È come quando Allegri vinceva con la Juve giocando malissimo, ma vinceva. È un modo lecito di giocarsela? Sì. Giova allo sport? Boh, però sugli spalti la gente è diminuita.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Feb 2024, Data originale: 23 Feb 2024 ---
    Bisogna anche dire che se dovessi fatturare lezioni di tennistavolo (io no perché sono scarso, magari potrei farlo con l'informatica) avrei poi necessità di un commercialista, dovrei ricaricare imposte e tutti gli altri costi. Un'ora di lezione diventerebbe 40/50 euro. Non so quanti sarebbero ancora interessati...
     
  43. Nak Muay

    Nak Muay Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Max
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Ignori la normativa fiscale, la ricevuta non ha bisogno di partita iva ma solo del codice fiscale. Solo superati i 5 mila euro l’anno diventa obbligatorio riportare il tutto nella dichiarazione dei redditi.

    scusa la domanda: ammetti di essere un evasore fiscale?

    ….interessante
     
    A acialli piace questo elemento.
  44. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    In occasione del match tra Juventus e Frosinone, in programma domenica 25 febbraio 2024 alle ore 12:30, l'Allianz Stadium sarà sold out.
    come sempre

    tornando a bomba bisogna distinguere tra sport e spettacolo
    lo spettacolo per essere buono deve essere bello
    nello sport uno stile, un gioco per essere buono deve essere efficiente, vincente, se e bello ma perdente non e buono
    secondo me
    poi ovviamente è facile e probabile che uno sport bello e spettacolare abbia più adepti di altri ma l'Olanda di Kruijff , Jongbloed, Suurbier, Rijsbergen, Haan, Krol, Jansen, Neeskens, van Hanegem, Rep, van de Kerkhof, Rensenbrink (mica scappati di casa) non ha vinto niente e Germania(74) e Argentina(78) ancora ringraziano
     
  45. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    No perché non tengo alcun corso essendo maestro di nulla. Svolgo la mia professione da impiegato e quello che intendevo è che se aggiungessi un secondo reddito sarei costretto certamente a non poter chiedere 20 euro perché immagino che vada dichiarato e quindi tanto varrebbe farlo gratis a quel punto.
     
  46. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Juve e lecito e' un ossimoro.
     
  47. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    invece le altre tutte pulite, linde e soprattutto ... impunite
     
    A acialli e AndreaTT piace questo messaggio.
  48. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il tennista A e il tennista B giocano con racchette intercambiabili. Nel tennis non ci sono racchette che ti costringono a non doppiare un topspin o fare due palleggi di seguito.
     
  49. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Questo sport e’ e rimarrà di serie B per tanti motivi…non tutti gli sport devono per forza emergere.
    - si gioca al chiuso
    - e’ complicato da praticare
    - e’ complicato e noioso da seguire
    - non girano soldi
    - gli atleti non sono fighi e i forti sono tutti asiatici con braccine smilze, il che non aiuta di certo a livello di immagine in europa.
    Ecc ecc…queste sono solo alcune delle infinite cose che mi vengono in mente
     
    A acialli piace questo elemento.
  50. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Stiamo divagando...
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina