1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

misura rigidità di un telaio con un'app per smartphone

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da simone, 27 Gen 2018.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. simone

    simone Utente

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ciao, propongo questo mio studio (nel file PDF allegato): è un metodo che ho trovato per misurare la rigidità di un telaio ... fa riferimento a 4 video: ne ho caricati tre in un solo video su youtube, sono in sequenza le prove su tre telai diversi.

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=QKwVp_jCqa8

    lo ho trovato utile per potere valutare a priori un telaio.
    diciamo che è ... tecnico, e quindi un po ostico, ma chi si intende della materia penso che lo troverà attendibile.

    Dal link qui sotto potete trovate il pdf aggiornato al 2023:
    misura rigidità di un telaio con un'app per smartphone

     

    Files Allegati:

    Ultima modifica: 27 Gen 2018
    A nerdpong, Ortensio, iTzGuG e 7 altri utenti piace questo messaggio.
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quando ho visto decibel scritto deciBell mi sono scappellato :hail: (peccato non ci sia un'unità di misura dedicata a Meucci). ;)

    Quando ho visto l'Allround Classic (manico Master) della Stiga attribuito a Donic con un altro nome, ho fatto un saltino sulla sedia. :nerd:

    Per il resto: Great Job Guy! :approved:
     
  3. simone

    simone Utente

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    questa è la versione corretta (nel primo messaggio), senza i due errori segnalati da Eta Beta. Grazie della segnalazione
     
    Ultima modifica da un moderatore: 27 Gen 2018
    A eta beta piace questo elemento.
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    deciBell mi piaceva! E' storicamente corretto semmai fosse poco ortdosso in Fisica. Ma chissene...

    :approved:

    Il telaio si chiama "Stiga Allround Classic". "Master" è la forma del manico concavo piccolo.

    Allround Classic Table tennis blade
     
    Ultima modifica: 27 Gen 2018
  5. simone

    simone Utente

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    ok, grazie delle spiegazioni (io scrivevo sempre dB ), comunque non posso modificare la prima versione dell'articolo inserita, ne ho inserito un altro con le correzioni. penso si capisca comunque ... almeno spero.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  6. ggg

    ggg Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giovanni
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Bravo, bella iniziativa. Standardizzando il procedimento si potrebbe misurare la rigidità.
     
  7. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    E' interessante, bravo @simone. Qualche perplessità. A partire dalla definizione di elasticità e rigidità del telaio.
    Quello del rumore è uno dei primi assaggi che si fanno al telaio e per chi ha orecchio, anche poco, è già un dato indicativo. Credo si possano ottenere dei risultati indicativi, ma già migliori del "secondo me"; viste le variabili in gioco (sensibilità microfono, materiale e velocità della pallina, velocità della racchetta all'impatto, modo in cui la si tiene, ambiente,...), un'elasticità del piatto a riposo, indicativa, ma non sempre/necessariamente coincidente con le caratteristiche del telaio. Però da qualche parte si deve iniziare.
    Nello specifico qui si misura il piatto, ma la risposta del telaio? Vi ricordate le prove di Seguso? Un piatto rigido su un telaio elastico...
    Ci stiamo allontanando dal metodo di misurazione dell'attrito mediante peso e piani inclinati?
     
  8. simone

    simone Utente

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    In base alla mia esperienza la misura dello spettro dipende più dalla corretta esecuzione della prova che dall'affidabilità dello strumento di misura. tutto sommato il mio smartphone (è un vecchio samsung) è affidabile, lo ho confrontato con un programma che generava un suono a qualsiasi frequenza da pc, corrispondeva con un'approssimazione di 20 Hz (che è poco e niente ai fini della valutazione finale).
    direi che il modo migliore per verificare l'attendibilità di questa misura è.... fare la misura del picco e poi provare il telaio. io dico che l'informazione anche se "grossolana" ( il picco non è la forma di tutto lo spettro, le condizioni di prova non sono quelle di un laboratorio), è comunque utile, ho fatto la prova su dei telai e poi li ho provati, ho avuto conferma della informazione che avevo dalla frequenza del picco: si può subito capire se un telaio è rigido, elastico o intermedio ... detto questo è solo una informazione di cui tenere conto, lo ho chiarito a fine articolo... comunque è già qualcosa, ed è una informazione che possiamo avere gratis e in pochi secondi. ripeto, l'unico modo per capire quanto è attendibile è scaricare l'app e fare la prova, basta prendere un po di confidenza, non è difficile.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Gen 2018, Data originale: 27 Gen 2018 ---
    la velocità della pallina non conta, lo ho spiegato, provare per credere
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Gen 2018 ---
    per correttezza invece di rigidità o elasticità si potrebbe parlare di frequenza di risonanza fondamentale del telaio ... o costante di elasticità, ma così sarebbe (a mio avviso) meno chiaro a chi non conosce la materia
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Gen 2018 ---
    Il tipo di pallina da gioco usata per la prova non conta (lo ho spiegato nell'articolo), provare per credere, se vuoi posso caricare su youtube il video relativo a questa prova (video 1 nell'articolo) che lo dimostra, e poi inserire nella discussione il link al video
     
    A eta beta piace questo elemento.
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @paolom , puoi spiegare meglio la definizione "piatto rigido su telaio elastico" ?
     
    A lupo alberto piace questo elemento.
  10. simone

    simone Utente

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Per completezza ecco il link al video (corrispondente al video 1 dell'articolo) che mostra che il risultato delle prove non dipende dal tipo di pallina da gioco utilizzata, le piccole variazioni dei risultati delle prove si possono avere anche ripetendo la prova con la stessa pallina e sono comunque non significative ai fini delle valutazioni finali ( dal risultato di ogni prova si deduce sempre che si tratta di un telaio intermedio).
    Per curiosità anche la pallina da gioco in seguito all'urto produce una componente del rumore che sentiamo, ma poichè è molto più piccola del telaio il suo spettro (qualunque essa sia) è ad una frequenza più alta del picco del telaio e di intensità molto minore , per vederlo bisogna impostare l'app a una frequenza di campionamento di 44100 Hz (che permette di vedere frequenze fino a 20000 Hz) e vedere alle frequenze fra 4000 e 13000 Hz.
    Questo è spiegato nell'articolo

    ecco il link al video, lo ho ricaricato, non si vedeva bene, ho migliorato la qualità


    Visualizza: https://youtu.be/SH66v0fEGDQ
     
  11. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    ottimo lavoro

    p.s. ho inserito l'articolo corretto nel primo messaggio
     
    A eta beta e simone piace questo messaggio.
  12. Emasixtysix

    Emasixtysix Utente

    Nome e Cognome:
    Emanuele Fisanotti
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Toro
    Per curiosità l'ho scaricato e provato; secondo voi si potrebbe anche riscontrare la qualità dell'assemblaggio dei vari strati e/o uniformità? Io ad esempio ho una variazione significativa su una decina di colpi effettuati su uno Stiga Rosewood NCT VII, invece sui vecchi Yasaka il valore rimane più costante (naturalmente stessa posizione dello smartphone, del telaio e altezza di caduta della pallina)
     
  13. simone

    simone Utente

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Se fai questa domanda vuol dire che hai già avuto una prima conferma di questa prova, se la variabilittà dei risultati con lo Stiga Rosewall è compresa in un intervallo "accettabile" (50 Hz) poco male. ti consiglio di stare attento a vicino a dove ti trovi, non ci deve essere niente nelle immediate vicinanze del telaio e lo smartphone deve essere sul bordo del tavolo e orientato verso il telaio. io in tutte le prove effettuate sono riuscito a ottenere una buona ripetibilità, si tratta di prendere confidenza e capire cosa disturba il ricevitore. aggiungo che effettivamente una maggiore costanza dei risultati (sempre in base alla mia esperienza) è indice di un telaio più omogenero, il legno è un materiale naturale ... e ci sta che un telaio presenti delle irregolarità negli strati che lo costituiscono. secondo me un telaio più "regolare" nei risultati delle prove è più affidabile.
    proverei comunque a rifare la prova con niente intorno al telaio e fra il telaio e il cell
     
    Ultima modifica: 27 Gen 2018
    A Vittoriodep e eta beta piace questo messaggio.
  14. Emasixtysix

    Emasixtysix Utente

    Nome e Cognome:
    Emanuele Fisanotti
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Toro
    Ecco...l'altra domanda che mi è sfuggita è appunto considerare una tolleranza per dichiarare omogenea la prova.
    Ho messo comunque il cellulare sul bordo del tavolo e naturalmente il microfono in direzione del telai e i telai all'altezza del microfono. Come hai fatto notare non cambia la frequenza se la pallina colpisce più o meno forte il piatto. Ci riproverò.
    Per la cronaca la classifica dice:
    Stiga Prestige WRB
    Yasaka Extra 3d
    Yasaka Max Wood
    Butterfly Freitas Alc
    Stiga Rosewood NCT VII
     
    A eta beta piace questo elemento.
  15. simone

    simone Utente

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    la tolleranza accettabile secondo me è 50 Hz fra il valore più basso e il più alto (scarterei i risultati che si discostano molto dagli altri).
    se pizzichi nello stesso punto con maggiore o minore forza la corda di una chitarra , o batti il dito di un tasto del pianoforte con maggiore o minore forza .... la nota emessa.
    non cambia, cambia l'intensità del suono generato.... chiaro in un range di velocità che puoi ottenere fra un'altezza della pallina di 20 cm e un metro dal telaio.
    per curiosità, mi puoi dire le frequenze medie che hai trovato per ciascun telaio?
     
    Ultima modifica: 27 Gen 2018
    A eta beta piace questo elemento.
  16. Emasixtysix

    Emasixtysix Utente

    Nome e Cognome:
    Emanuele Fisanotti
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Toro
    Nell'ordine come sopra:
    1211
    1297
    1318
    1464
    1528
     
    A eta beta piace questo elemento.
  17. simone

    simone Utente

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    direi che sono valori verosimili e che hai acquisito una buona padronanza con il procedimento, vista la risoluzione dei valori che riporti.
    dovresti avere trovato riscontro fra le frequenze che hai trovato e le sensazioni che hai quando ci giohi.
    buona anche l'idea di valutare la ripetibilità dei risultati (secondo me più è ripetibile e meglio è), una cosa che forse si può fare in più è vedere se si ripetono colpendo la pallina alla periferia del piatto, se si ripetono vuol dire che il centro colpo è largo (nei telai di scarsa qualità senti che se la prendi alla periferia è come se la steccassi, e la frequenza cambia), ma questo è in più...
    Comunque solo ora ho conferma che l'obiettivo di trasmettere con questa discussione il procedimento descritto nell'articolo allegato (che ripeto è solo una mia idea personale) è stato raggiunto, non ne ero sicuro.
    magari ti sarà utile.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Gen 2018, Data originale: 28 Gen 2018 ---
    Ultimo dettaglio, una curiosità: un modo per verificare l'affidabilità della lettura della frequenza del segnale con l'applicazione fftwave (e quindi del microfono dello smartphone ) è utilizzando un PC (o un altro smartphone) e andare sul sito
    Un generatore di segnali audio che funziona on line.
    selezionare una delle due impostazioni descritte nelle figure che seguono (questo è il procedimento più semplice) , ovvero la funzione "generatore di onde sinusoidali" ... e una (o più di una) frequenza che ci interessa, qui per esempio sono a 1358 Hz
    upload_2018-1-30_9-22-8.png


    oppure la funzione "diapason" (qui possiamo impostare esattamente la frequenza della sinusoide)


    upload_2018-1-30_9-23-2.png



    e poi selezionare in basso a destra il pulsante "Start".
    in questo modo è possibile confrontare la frequenza del segnale generato con quella letta dall'applicazione.
    Nel mio caso l' errore misurato è non maggiore di 5 Hz (anche meno).
    é una specie di taratura per confronto, direi che se i due valori corrispondono ... ci possiamo fidare
     

    Files Allegati:

  18. ggg

    ggg Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giovanni
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Come hai fatto a conoscere tutte queste cose? Hai usato queste app per altre cose diverse dal tennistavolo?
     
  19. simone

    simone Utente

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    sono materie che ho studiato .. a suo tempo. inoltre buona parte dell'attività che svolgo si basa su misure strumentali.
    Un giorno mentre provavo un telaio che mi era stato proposto ci ho fatto rimbalzare sopra una pallina e mi è venuta l'idea che la frequenza del rumore emesso poteva dirmi se il telaio è rigido o elastico, serviva un modo per misurare lo spettro del segnale sonoro.
    Quindi mi è venuto in mente che con tutte le app che si trovano magari ce ne era una che mi permetteva di avere questa informazione: ho trovato la più adatta.
    volendo poi avere un modo per capire se l'app era affidabile ho cercato un generatore di suoni online e ho fatto il confronto...
     
  20. Emasixtysix

    Emasixtysix Utente

    Nome e Cognome:
    Emanuele Fisanotti
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Toro
    Fatto il confronto con il generatore di segnali audio; lo smartphone mi indica correttamente la frequenza in riproduzione, un po' a tutti i valori, con lo scarto di +/- 1/1.5 Hz. Direi prova superata per il cellulare (almeno con quel generatore come riferimento):approved:
     
  21. simone

    simone Utente

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    segno che lo strumento di misura funziona correttamente, sono convinto che se sei riuscito ad ottenere una buona ripetibilità dei valori che hai misurato, le frequenze che hai ottenuto e che mi hai inviato per risposta sono proprio quelle dei telai
     
  22. corsa46

    corsa46 Utente Noto

    Squadra:
    TT VALLEUMBRA
    ARTTE sound 1.jpg ARTTE sound 2.jpg ARTTE sound 3.jpg


    ;)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 31 Gen 2018, Data originale: 31 Gen 2018 ---
    Anche con le gomme attaccate la risposta in frequenza non cambia, cambia la curva ovviamente ma non il picco.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 31 Gen 2018 ---
    Peccato non si possa caricare un file audio.... sarebbe una bela musica!
     
    A off-ready piace questo elemento.
  23. Robocell

    Robocell Utente Noto

    Ciao,

    Redigo solo questo post, perchè non smetterei più di scrivere.
    Ho lavorato in campo vibrazionale per qualche anno in applicazioni militari, aerospaziali e civili.
    Mi occupo di acustica da circa 30 anni.

    Un solo appassionato commento quindi, sull' "esperimento" descritto in questa sezione.
    BRAVO.
    Perchè?
    Per il fatto di aver dimostrato fantasia, interesse, inventiva, passione.
    BRAVO!

    Se vuoi divertirti di più, prepara un tool a casa.
    - Colloca la racchetta sotto esame opportunamente agganciata ad un supporto il più possibile rigido ed inerte.
    - Poni il meccanismo in un recipiente un minimo profondo con le pareti ed il piano foderati di gommapiuma.
    - Lascia cadere la stessa pallina sempre dalla stessa altezza e con lo stessa spinta.
    - Poni il cellulare sempre nello stesso punto e posizione.
    - Esegui le misure la sera tardi.

    A quel punto e solo a quel punto, seppur davvero in modo grossolano, potrai ottenere la reale differenza in termini di ipotetica durezza e rigidità, fra un telaio ed un altro.

    Almeno in teoria, più il telaio sarà rigido più salirà la frequenza rilevata ed il suo intorno, che sempre l'accompagna (l'impulso genera tutto lo spettro, con un suo andamento, interessante da vagliare se le F misurate dovessero coincidere e/o discostarsi di poco).
    Potresti divertirti un mondo poi, nel constatare cosa accade nella realtà di gioco, nel bel mezzo delle dinamiche tipiche di questa specialità sportiva.
    In più potrai constatare, cambiando palline, come incide ognuna sul telaio.
    E magari anche le gomme, comunque da considerare anche del collante utilizzato.

    Ciao, BRAVO
    Rob
     
    Ultima modifica: 31 Gen 2018
  24. simone

    simone Utente

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Se ti riferisci a me ... grazie, ho piacere a condividere non solo l'applicazione e il risultato, ma la sensazione di quando si trova qualcosa di nuovo e di una cetrta utilità partendo da una idea...
    Sicuramente è una prova "grossolana", ma pratica, facile da eseguire ovunque... non si può certo spaccare il capello, ma avere una informazione con buona approssimazione, adeguata per prevedere la sensazione che poi si prova usando il telaio.
    per quanto riguarda la pallina... mi sembrava che fosse ininfluente (o minimamente ) alla frequenza del telaio... ho provato con un'altra applicazione, un "buon" filtro taglia basso, eliminando il suono sotto i 4kHz e si sente proprio il rumore di pallina (tipo quello che si sente se faccio rimbalzare una pallina su un'altra), mentre se taglio sopra i 4 kHz sento un rumore più tipico del legno.
    Comunque ripeto, l'obiettivo è di coniugare una informazione con una risoluzione adeguata per quello che potrebbe servire ... con una prova facilmente eseguibile. sicuramente con maggiore cura dei dettagli si può fare meglio
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 31 Gen 2018, Data originale: 31 Gen 2018 ---
    si può caricare il video su youtube e poi inserire il link in un post.... io personalmente avevo trovato che con le gomme incollate la frequenza scendeva un po' (me lo ero spiegato perchè cambia il momento di inerzia... beh lasciamo perdere), ma un telaio rigido manteneva a parità di gomme una frequenza più alta di uno elastico. ma se a te torna diverso ... riproverò.
     
  25. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Interessante discussione. Si dovrebbero provare più telai
     
  26. simone

    simone Utente

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    certo che si possono provare più telai, chiunque può farlo, basta scaricare l'app che ho usato io o una equivalente (ce ne sono altre) e provare seguendo la procedura che ho indicato, non è difficile, bisogna solo prendere la mano, altri che hanno seguito la discussione sono riusciti a prendere confidenza e ottenere la misura... ripeto, è semplice
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Feb 2020, Data originale: 15 Feb 2020 ---
    Una mia valutazione personale in base ai risultati delle prove che ho fatto e che vorrei condividere per completezza (non me ne vogliate se è complesso).
    Per prevedere come si comporterà il telaio con le gomme incollate, oltre alla frequenza del picco va considerato il peso del telaio: infatti è possibile fare la misura anche con le gomme incollate (si ottiene un picco meno pulito, ma ripetendo le prove si ottiene un risultato indicativo), la frequenza del picco diminuisce. questo argomento era stato accennato in un intervento da parte di "corsa-46", io avevo detto che secondo me la frequenza del telaio con le gomme incollate diminuisce perchè aumenta il momento di inerzia (Momento di inerzia - Wikipedia) rispetto all'asse di oscillazione del piatto del telaio... mi rendo conto che è materia ostica per chi non ha conoscenze specifiche, ma se consideriamo che in seguito all'urto della pallina il piatto del telaio oscilla (vibra) essenzialmente intorno a un asse che si trova in corrispondenza del collo del telaio (fra manico e piatto), il suo comportamento è assimilabile a quello di una molla rotazionale, e la frequenza di oscillazione di una molla rotazionale è inversamente proporzionale alla radice quadrata del momento di inerzia rispetto all'asse intorno a cui oscilla (questo è il modello più semplice che descrive il comportamento di questo tipo di molla) .... aggiungendo le gomme il momento di inerzia del piatto aumenta e la frequenza diminuisce, se il piatto del telaio è leggero (perchè è leggero il telaio) anche il suo momento di inerzia sarà piccolo, aggiungendo le gomme il momento di inerzia aumenta in proporzione di più e la frequenza diminuisce più rapidamente. non è facile misurare un momento di inerzia, ma considerando che i telai hanno tutti più o meno la stessa forma, il peso può essere considerato un indice rappresentativo di come si comporterà il telaio con le gomme. tutto questo per dire che due telai che hanno la stessa frequenza del picco avranno la medesima frequenza e quindi il medesimo comportamento con le stesse gomme incollate solo se i telai hanno anche lo stesso peso, se due telai hanno la stessa frequenza, ma uno è più leggero, con le gomme incollate sarà più elastico dell'altro, se è più pesante sarà più rigido. mi rendo conto che la materia è complessa (anche se poi la conclusione è semplice), ma ho fatto delle prove e ho avuto conferma che funziona così.
     
  27. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Il metodo proposto da Simone è analogo a quello del sito TTgearLab (più complesso perché tiene conto di più parametri, ma concettualmente simile).
    Basta andare su:
    Ttgearlab.com
    E si possono trovare già molti confronti piuttosto interessanti.
    Il vantaggio del metodo di Simone è che permette a tutta la nostra comunità pongistica di confrontare i dati reali (basta avere uno smartphone, FFtwave e seguire il protocollo...)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Feb 2020, Data originale: 17 Feb 2020 ---
    A proposito, non per cercare una difficile mediazione tra la posizione di Carmelone (maf), basata sulla sensazione personale, e quella dell'intransigente Eta Beta (basata sulla fisica) ma forse una possibile risposta alla tendenza dei telai a non offrire un comportamento necessariamente lineare (pur rimanendo evidentemente in campo elastico) la offre la valutazione espressa più volte nel sito del TTgearLab nel diagramma Ep - Ec\Ep:
    Strong kick -> Linear -> Deep hold
    Magari abbiamo trovato la quadra per riappacificare gli amanti della sensazione offerta nel gioco (quorum ego) e i puristi della fisica (le cui ragioni non posso disconoscere, essendo io stesso un altro ingegnere...:p)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Feb 2020 ---
    Ah scusate, ultima aggiunta: i concetti sopra descritti sono utilizzati anche da alcune grandi case del tt orientali. ad esempio Nexy utilizza i parametri: additional hold/kick, feeling, feeling at wing.
    Sanwei utilizza invece i parametri Speed primary (v1) and secondary (v2).
    Xiom utilizza da anni una serie di diversi parametri (ball grab, katapult, rebound level, sharpness feel, hardness feel) in aggiunta a quello della velocità, anche se non dichiara le modalità di prova per ottenerli.
    Questo comunque dimostra un’attenzione, anche se ancora spontaneistica e non uniformata, per la definizione di un congruo numero di parametri per la descrizione del nostro strumento preferito.
     
    A ggreco, simone e ggg piace questo messaggio.
  28. simone

    simone Utente

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ciao Marvel 64
    conoscevo il sito che indichi, me lo aveva consigliato un compagno di palestra a cui avevo parlato dell'applicazione, ho anche scritto dei miei commenti personali alla pagina

    Performance indices : the way to evaluate blade by measurement

    confermo il dubbio che riportavo nei commenti: se la rigidità dinamica di un telaio è una caratteristica quantificabile, quanti valori dovrebbero descriverla? quanti valori descrivono per esempio il peso o la lunghezza di un oggetto? inoltre nei grafici riportati nel sito e nell'articolo che ho inserito nel forum spiego che il picco principale è nettamente più grande delle altre componenti (il grafico è in scala logaritmica), che sicuramente ci sono ... ma quanto pesano sulle caratteristiche del telaio che possono essere percepite dal giocatore che lo usa? mi sembra di avere scritto in precedenza in questa conversazione che la ripetibilità del suono emesso è un indice di qualità del telaio, chiaramente anche facendo rimbalzare la pallina in punti più periferici del piatto ..comunque è una cosa che avevo notato, facilmente valutabile.
    Aggiungo una mia perplessità sul grafico riportato nella pagina del sito nel link, magari se le scale erano graduate (con le unità di misura sugli assi) e si poteva capire la frequenza (e l’ampiezza) dello spettro che rileva potevo confrontare con i risultati che ho avuto io, mi sembra un grafico un po’ vago...
    Il metodo che suggerisco è pratico e può essere valutato sperimentalmente da chiunque, è sufficiente uno smartphone con l'app installata, una bilancia, io uso anche un metro per vedere a che altezza si trova il centro di massa del telaio. le informazioni che ottengo con questi strumenti mi sono sufficienti per farmi una idea che di solito ho confermata quando provo il telaio .... se si volesse entrare nel dettaglio non sarebbe più un metodo pratico, ci vorrebbe un laboratorio, e allora non sarebbe utile.
    Sul sito che indichi non trovo consigli su come fare, ma solo dati su prodotti in vendita presso quel sito, voglio dire .. sono approcci e obiettivi diversi.
     
    A Marvel64 piace questo elemento.
  29. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Mi consigliate l'app migliore
     
  30. simone

    simone Utente

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io mi sono trovato bene con l'app che consiglio ... "fft wave", bisogna solo prendere confidenza col setting seguendo le indicazioni nell'articolo in PDF che ho allegato all'inizio della discussione.
    Ne ho provata un' altra ... si chiama "spectroid" ... che ti permette di trovare anche lo spettrogramma... in poche parole per quanto tempo dura il rumore... informazione non particolarmente utile, più una curiosità ... il tempo di permanentza del segnale sonoro è in funzione della frequenza del segnale e quindi della elasticità del telaio e della intensità dell'urto.... se la frequenza è bassa (perchè il telaio è alastico) o se la pallina rimbalza più forte sul telaio il segnale sonoro durerà un po di più, ma secondo me non è un dato rilevante, inoltre la risoluzione di questa informazione non è adeguata.... ripeto è un in più, non utile.. ritengo che l'unica informazione rilevante per una prova pratica è la frequenza del picco, con entrambe le applicazioni il risultato è lo stesso e per questo tipo di info "fft wave" va benissimo...
     
    A roberto28 piace questo elemento.
  31. PaoloAT

    PaoloAT Utente

    Nome e Cognome:
    Paolo Furegato
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ho provato la app FFTWave per iphone:
    DHS PG7: 1225
    Tibhar Force PRO BE: 1375
    Tibhar Samsonov Carbon: 1526
    Yinhe V14: 1539
    Gewo Balsa 575: 2150
     
  32. simone

    simone Utente

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Qualche dubbio sul valore del gewo.. 2150 Hz è alto... comunque tutti verosimili
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Apr 2020, Data originale: 9 Apr 2020 ---
    Un telaio con frequenza 2150 hz per me sarebbe praticamente ingiocabile
     
  33. PaoloAT

    PaoloAT Utente

    Nome e Cognome:
    Paolo Furegato
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Lo scostamento dagli altri e' evidente, quindi ho provato a misurare piu' volte con la app, ma i valori che si ripetono sono intorno a quello. Magari altri che hanno un GEWO 575 (OFF-) potrebbero confermare o meno...
     
  34. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Infatti:
    1 è più leggero di altri
    2 la balsa ha un comportamento anomalo, sono rigidi quando si colpisce attraverso la palla, ma lo sono meno quando si striscia la pallina nel topspin.
     
  35. PaoloAT

    PaoloAT Utente

    Nome e Cognome:
    Paolo Furegato
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Confermo che il Gewo e' il piu' leggero:

    DHS PG7: 1225 -> 87 g
    Tibhar Force PRO BE: 1375 -> 87 g
    Tibhar Samsonov Carbon: 1526 -> 90 g
    Yinhe V14: 1539 -> 90 g
    Gewo Balsa 575: 2150 -> 81 g
     
  36. simone

    simone Utente

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Come ho detto precedentemente se il telaio è leggero... con le gomme incollate la frequenza scende di più... comunque dovrebbe restare rigido..
     
  37. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Confermo quanto detto dall'amico Simone (sono io il tuo compagno di palestra, sono proprio quel Maurizio lì perdincibacco).
    Dati assolutamente verosimili, ad eccezione del pazzesco 2150 Hz. Possiedo nella mia vasta collezione anche autentici lanciamissili, ma nessuno mi ha mai dato risposte più alte di 1900, se non erro.
    A 2150hz dovrebbe corrispondere una rigidezza pari (più o meno) a quella di un tagliere da cucina mediamente spesso...:LOL:
    Scherzi a parte, ad eccezione di questo strano valore, gli altri risultano perfettamente in linea con i miei (possiedo, non sorprendentemente, gli stessi modelli).
    Domanda (a PaoloAT): ti sembra che il parametro fisico rilevato dai tuoi telai, corrisponda, anche solo in linea di massima, alle tue sensazioni di gioco? Grazie
     
  38. PaoloAT

    PaoloAT Utente

    Nome e Cognome:
    Paolo Furegato
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non sarei riuscito a mettere i telai in ordine prima della misurazione. Avrei detto che il Tibhar Samsonov Carbon e' il piu' veloce e il Gewo piu' lento e non cosi incontrollabile. Gioco da solo 4 anni, ma ho cambiato troppi materiali da essere alquanto confuso :piango: . Oltre a quelli citati ho altri 3 telai che non ho misurato perché' hanno le gomme montate... (anche di quelle ne ho provato almeno 20 tipi diversi). Inoltre la sensazione penso dipenda anche da quando ci ho giocato; all'inizio non mettevo dentro una palla a prescindere dalla velocità' del telaio ;) . Grazie a questo esperimento, quando potro' ritornare a giocare, riprendero' in mano qualcuno di questi telai che avevo accantonato.
     
  39. simone

    simone Utente

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ho una idea che "dovrebbe funzionare" per misurare la velocità di un telaio (senza gomme).
    dopo avere fissato a un supporto un telaio dal manico e col piatto orizzontale faccio cadere da un'altezza fissa ( per esempio 1 metro) una pallina ... con un metro fissato a parete accanto al telaio misuro il punto più alto a cui la pallina risale rimbalzando sul telaio.
    Il rapporto fra la massima altezza che la pallina raggiunge e l'altezza da cui viene fatta cadere è la percentuale di energia cinetica della pallina che viene mantenuta dopo il rimbalzo... per il principio di conservazione dell'energia meccanica questo rapporto non può essere maggiore di 1 (la pallina non può risalire più in alto del punto da cui cade) ... la radice quadrata di questo rapporto è la misura della velocità del telaio.
    Ho già trovato il modo di fare la prova e ottenere questa informazione, ho fatto la prova con un telaio.
    Una idea:
    questo rapporto dipende dalla frequenza del telaio e dal momento di inerzia del piatto che a sua volta è funzione del peso del telaio ... (se volessimo essere più precisi dovremmo trovare anche l'altezza del baricentro)... quindi sarebbe possibile rappresentre in un grafico 3D la velocità del telaio in funzione delle variabili frequenza e peso, idealmente dovrebbe essere possibile trovare la funzione che meglio rappresenta la relazione fra queste variabili (regressione lineare e non lineare multipla) e sapere quanto è affidabile (quanto i risultati si discostano dal valore previsto).. esistono dei programmi dedicati per ottenere queste informazioni.
    In questo modo sarebbe possibile prevedere la velocità di un telaio dal peso e dalla frequenza... diciamo una idea indicativa.
    Per potere ottenere dei risultati statisticamente significativi occorre fare la prova con 20 - 30 telai senza gomme incollate.
    Se trovo il modo di fare queste prove vi faccio sapere.... dovrebbe funzionare.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 31 Dic 2020, Data originale: 26 Dic 2020 ---
    Il video della prova con lo stesso telaio e palline diverse ora è visibile con questo link

    https://youtu.be/I-5znpJCfT0
     
    A Fulvio Cenci, TechLab, rotex e 1 altro utente piace questo messaggio.
  40. TechLab

    TechLab Utente Noto

    Nome e Cognome:
    S.C.
    Squadra:
    ASD Sparta 480 a.C.
    Questa "macchina" l'abbiamo costruita diversi anni fa ed è stata molto utile sia per valutare la risposta del piatto di diversi telai ma anche per valutare il comportamento di uno stesso tipo di telai.
    Dopo una serie di prove abbiamo fissato in 80 cm l'altezza da cui far cadere la pallina. Si tratta di una specie di imbuto metallico con un fermo sotto fissato ad un quadrilotto metallico. Azionato lo sblocco la pallina nell'imbuto cade sul piatto del telaio. Con un cellulare fissato su un cavalletto si riprende il rimbalzo e sullo sfondo è messa una scala con cm e mm per rilevare l'altezza del rimbalzo in modo preciso.
    La racchetta è fissata tramite un morsetto con serraggio a pinza e ganasce in plastica per non rovinare il manico.
    Abbiamo ottenuto dati molto interessanti anche per discernere come i vari produttori attribuiscono ai loro telai gli attributi def all off e soprattutto sulla qualita' costruttiva degli stessi (omogeneità dei materiali).

    Un'altra cosa che con la "macchina" si può verificare è l'ampiezza reale dello sweet spot del telaio. Dopo aver fatto cadere la pallina al centro si sposta il telaio in modo da far cadere la pallina sempre piu' verso l'esterno e si rileva la diminuzione registrata nel rimbalzo. Inoltre volendo studiare bene la risposta di un dato piatto si può ripetere l'esperimento sostandosi verso il manico e la punta e in questo modo si evidenza in maniera abbastanza chiara anche l'effetto della tipologia di manico sulla risposta del piatto nei vari punti.
     
    A Fulvio Cenci, Robocell e off-ready piace questo messaggio.
  41. simone

    simone Utente

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    È quello che ho realizzato anch'io, imbuto a 1 metro di altezza dal telaio, un supporto per fermare il telaio dal manico accanto a una parete, un metro a parete e una lampada a 2 metri di distanza orizzontale, altezza circa 50 cm dal telaio per vedere meglio l'altezza che raggiunge la pallina dall'ombra che fa sulla parete. rudimentale ma funziona. in effetti bisogna essere precisi per fare cadere la pallina sul sweet spot, la lettura della frequenza del rumore al rimbalzo può essere utile per capire se lo abbiamo centrato ... comunque in effetti si vede, se la pallina non è rimbalzata al centro del piatto sale poco .. e il rumore cambia. per avere il risultato corretto anche qui bisogna fare qualche tentativo.
    In effetti ho pensato che questa prova fosse già stata fatta da altri.. qui l'idea è di trovare la relazione fra la velocità del telaio (come radice quadrata del rapporto fra la massima altezza che raggiunge e quella da cui viene fatta cadere), peso e frequenza (facilmente misurabili), in questo modo è possibile prevedere (indicativamente) le caratteristiche principali di un telaio prima di acquistarlo.
    Forse sarebbe più corretto considerare il rapporto fra la massima altezza a cui la pallina rimbalza sul telaio e quella a cui rimbalza sul pavimento per esempio di marmo, infatti una parte dell'energia viene persa in attrito con l'aria e in deformazione non elastica della pallina (che non viene restituita al rimbalzo), a me risulta che se cade da 1 m su marmo risale a circa 80 cm (pallina Joola Flash), in questo modo escludo altre componenti che incidono sul risultato... valuto solo il telaio.. diciamo che è una misura più precisa.
    Altro dettaglio, forse sarebbe corretto considerare anche l'altezza del baricentro del telaio, ma questo secondo me può incidere significativamente solo se è un telaio con manico vuoto o con forma particolare.. diciamo è più una curiosità.
    Se qualcuno ha a disposizione un numero adeguato di telai (20 -30) può provare a fare le prove e vedere che risultati dà... io ho chiesto a chi può averli (un distributore qui a Roma), ma ci vorrà un po’ per fare le prove ... alla luce della situazione attuale.
     
  42. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    premetto che non ho letto tutti i post e anticipatamente mi scuso se vado a ripetere qualcosa.
    ma
    avete pensato che due telai possono avere lo stesso comportamento con impatti diciamo "soffici" e poi differire per impatti più violenti?
    tipo stessa velocità in palleggio e diversa in blocco?
     
    A Tuot e Robocell piace questo messaggio.
  43. simone

    simone Utente

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    sicuramente la velocità del telaio misurata col procedimento descritto cambia al variare della velocità della pallina, diciamo che non sarà perfettamente costante, ma sono convinto che indicativamente mantiene le caratteristiche. ho fatto una prova su un telaio facendo cadere la pallina da mezzo metro, da 1 metro e anche da 1 metro e mezzo ... misurato il rapporto considerando come ho precedentemente detto il fatto che la pallina perde una parte di energia cinetica comunque (quindi ogni volta lo ho misurato facendo il rapporto con quanto risale la pallina rimbalzando sul marmo) .... il rapporto rimaneva costante
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Apr 2021, Data originale: 3 Gen 2021 ---
    Ultimo resoconto.. ho provato a fare l'esperimento di cui sopra per trovare la relazione fra peso, frequenza del telaio e velocità facendoci rimbalzare una pallina sopra da un'altezza fissa e vedendo a che altezza risale. ho avuto difficoltà a trovare le differenze fra telai (ne ho provati 6), ma soprattutto la difficoltà è trovare un supporto per il telaio che simuli l'impugnatura di una mano, un modo è misurare la frequenza col telaio fisso al supporto e verificare che sia come quella misurata impugnando il telaio.
    Comunque da solo è difficile, richiede impegno, tempo e forse qualche attrezzo (che non ho) per fare le cose come si deve.
    Magari può essere uno spunto per qualcuno che ha queste possibilità. comunque ho dato il mio contributo.
    Auguriamoci piuttosto di potere ritornare a giocare con spensieratezza ... che ci vuole..
     
    A Picasso62 e off-ready piace questo messaggio.
  44. Fulvio Cenci

    Fulvio Cenci Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fulvio Cenci
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    TTS Salsomaggiore
    riesumo il post che trovo tecnicamente molto interessante e che risponde al mio quesito di ieri riguardo ai metodi di valutazione.
    come metodologia è tecnicamente praticabile, bisogna perdere un po di tempo a preparare un morsetto ricoperto in neoprene di almeno 1cm che simuli la presa uniforme sull'impugnatura e la base della racchetta... ma poi usando una zona insonorizzata e un fonometro analizzatore con un buon campo di misura si possono fare esperimenti interessanti e soprattutto dei confronti scientificamente supportabili!

    Grazie mille!
     
  45. corsa46

    corsa46 Utente Noto

    Squadra:
    TT VALLEUMBRA
    DSC01882brid.jpg DSC01876brid.jpg DSC01886brid.jpg

    Tipo così?
     
    Ultima modifica: 20 Lug 2022
    A Jackcerry, eta beta, Tsunami! e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  46. simone

    simone Utente

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Complimenti per quello che hai realizzato ... definirei ideale..., penso che anche se la stanza non è insonorizzata, ma non ci sono rumori e non ci sono oggetti nelle vicinanze la risoluzione è comunue buona, comunque quello che hai realizzato è sicuramente il meglio.
    La considerazione che mi è venuta a distanza di tempo è che si ottengono già dei risultati sul telaio senza gomme, ma forse la misura della energia cinetica conservata dalla pallina dopo il rimbalzo in relazione alla rigidità del telaio (e continuo a sostenere anche al peso) sarebbe più veritiera con delle gomme incollate... in modo da rendere la situazione più verosimile... infatti il tempo del rimbalzo su un telaio con gomme incollate è maggiore rispetto al telaio nudo (immaginiamo di vederlo a rallentatore, il tempo di permanenza della pallina sulla gomma è sicuramente maggiore che direttamente sul legno), e quindi l'energia cinetica restituita dal telaio alla pallina in questo modo aumenta ... in pratica una volta misurata la rigidità e il peso il confronto fra telai con caratteristiche diverse andrebbe fatto a parità di gomme incollate ... con le stesse gomme.. il telaio più rigido e pesante sarà più veloce... più OFF... la pallina conserverà una maggiore energia cinetica a seguito dell'urto (urto elastico).
     
  47. simone

    simone Utente

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    fra l'altro la misura della frequenza del telaio come avevo detto in precedenza si può fare anche con le gomme incollate... lo spettro è meno chiaro ma comunque indicativo, si nota comunque un picco, la frequenza del picco si abbassa (provare per credere) perchè (per come lo vedo io) con le gomme incollate aumenta il momento di inerzia del piatto del telaio (lo ho scritto in un post precedente).
    il modello che secondo la mia interpretazione spiega questo comportamento è quello di una molla rotazionale.

    ω=√(kr/I)

    dove ω è la frequenza del piatto del telaio che si comporta come un molla rotazionale che vibra alla sua frequenza in seguito all'urto della pallina.
    kr è la costante di rigidità rotazionale del piatto che sarà di gran lunga maggiore del contributo delle gomme montate (e questo contributo può essere quindi trascurato).
    I è il momento di inerzia rispetto all'asse di rotazione che avendo il piatto del telaio e le gomme la stessa forma è proporzionale al peso del piatto sommato con quello delle gomme... quindi la frequenza con le gomme montate scende quanto più le gomme sono pesanti e il telaio leggero.. chi ha studiato questi argomenti penso possa condividere questa mia interpretazione.
    ok ... solo per condividere quello che penso su questo fenomeno e su come con le gomme incollate cambia il comportamento .. complimenti per quello che sei riuscito a fare... sicuramente puoi toglierti lo sfizio di fare la prova come si deve..
    Sono lieto che questa mia idea di misurare la rigidità del telaio con la frequenza del picco dello spettro del rumore prodotto facendoci rimbalzare una pallina sia apprezzata e proseguita da altri curiosi appassionati di questo gioco.
     
    A Fulvio Cenci piace questo elemento.
  48. Fulvio Cenci

    Fulvio Cenci Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fulvio Cenci
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    TTS Salsomaggiore
  49. simone

    simone Utente

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Effettivamente sono ammirato da quello che vedo e curioso dei risultati che ottieni
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Lug 2022, Data originale: 20 Lug 2022 ---
    Una cosa che puoi fare visto che mi sembra che mi sembra che hai un equalizzatore professionale è fare una prova tagliando prima le frequenze diciamo da sopra 500 Hz oltre il picco del telaio e dovresti sentire proprio il rumore del teaio e poi tagliare quelle sotto e dovresti sentire solo la pallina... a dimostrazione che i due spettri non si sovrappongono... una delle curiosità che mi toglierei io se avessi a disposizione gli strumenti che hai
     
  50. Fulvio Cenci

    Fulvio Cenci Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fulvio Cenci
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    TTS Salsomaggiore
    Si , posso operare usando i filtri per terzi di ottava. Ora finisco gli esperimenti sulla laminazione e poi monto un punto di misura come quello di Corsa46 che ha della strumentazione di altissimo livello.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina