1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Migliori colle in circolazione

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Caplotto, 11 Feb 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    approvo alla grande

    la migliore in circolazione

    compro un litro a 25 euro, incolla meglio del latex senza sporcare o fare grumi ma si toglie dalla gomma una volta scollato come il latex puro
     
    A Antani e snakkio piace questo messaggio.
  2. leopong

    leopong Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD CTT MOLFETTA
    Per me le colle ad acqua sono tutte uguali decisamente migliori rispetto al passato. Dovete sapere che io sto usandouna semplice colla Artengo comprata dalla Decathlon e mi trovo bene
     
  3. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Hai già scollato qualche gomma? C'era qualche discussione in cui veniva sconsigliata...
     
  4. leopong

    leopong Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD CTT MOLFETTA
    la uso da un anno e la presto un pò a tutti e non si è lamentato nessuno
     
  5. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    la uso da circa sei mesi; per incollare incolla forte e non ci sono problemi di scollaggio ai bordi con il passare del tempo, l'unica ma non meno importante nota dolente da me rilevata e' che per scollare le gomme si rischia di brutto di romperle o di schegggiare il legno, la pulitura sia delle gomme che del legno risulta lenta e difficoltosa. Peccato, il prezzo non era male, ma mi sono stufato di avere vesciche sulle dita, passero' al Latex.
     
  6. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ... se non ti pare un buon motivo per cambiarla...
     
  7. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    bravo, consiglio spassionato il mio... ho fatto anche un breve tutorial su come utilizzarlo e con tante altre notizie interessanti riguardo le altre colle

    Visualizza: http://www.youtube.com/watch?v=s10WJRBmqFs&feature=plcp&context=C476bc2fVDvjVQa1PpcFN7f4yjtW8rOdtfRAe7R6yij6OONrMBPgk%3D


    Latex for president :clap.
     
    A skevros piace questo elemento.
  8. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Che cosa vuoi di più dalla vit... dal forum? :approved:
     
    A skevros e michelecannone piace questo messaggio.
  9. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
  10. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    figurati, sempre se può interessarti, come ho spiegato nel video è consigliabile proteggere il piatto del telaio, ho fatto un video brevissimo per far vedere come distribuire il turapori senza farsi troppe pippe mentali o incasinarsi con i pennelli, non ho a portata di mano il link ma se su google scrivi così come te lo passo con le virgolette "come leccare... ops laccare un telaio" dovresti recuperare il video
     
  11. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    mi piace il metodo suggerito con la spatola, molto migliore che non con il pennello, arrigrazie!
     
  12. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Oggi vedro' di procurarmi il Latex e tutto il resto. Ragionando sul metodo di politiz29 su come distribuire con le spugnette il Latex sul piatto e gomme e aver visto il video sul turapori, mi sorge la domanda; perche' non adoperare la spatola anche con il Latex?
    thanks
     
  13. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    già provato, ne sprechi molta di più, fai uno strato che non è uniforme e rischi si rapprenda e faccia grumi... vai di spugnetta ;)
     
  14. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Sara' fatto ! grazie
     
  15. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    sembra facile...............
    Latex; negozio belle arti, colorifici nella mia citta', mi vergogno a dirlo, questo come altre cose solo leggermente fuori dalla normalita...NIX!, domani completero' il giro per onore di bandiera ma senza soverchie illusioni.
    Tutti vendono le stesse cose, ne basterebbe uno solo di negozio!, vale per i libri, gli articoli da ferramenta, .......viva la globalizzazione!
     
  16. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Finalmente la scorsa settimana ho trovato il Latex Prochima 1Litro € 13 nell'unico negozio di modellismo restato in citta', ho fatto subito 100cl con 4 parti di Latex e 1 di Ammoniaca e via con gli esperimenti, la soluzione ottenuta e' piuttosto liquida (non cremosa), qualche difficolta' le prime volte per l'allinemanto gomma/telaio, ma adesso va' meglio, salvo per una gomma Sword che si chiude a cannolo siciliano e da incollata tende a sollevarsi per tornare a questa forma.
    Molto soddisfacente il disincollare e il pulire sia la gomma che il telaio, e steso sopra la colla Artengo aiuta notevolmente il suo asporto altrimenti quasi impossibile.
    Ringrazio ancora per la dritta!
     
  17. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    [1] - Con € 18,00 c'è un sito che te lo spedisce a casa (e ha anche altri articoli interessanti); in alternativa c'è anche il copydex (ebay): mi pare tenga di più ed è a base di latex.
    [2] - Prova ad aggiungere anche acqua distillata e a ridurre l'ammoniaca: dovrebbe essere lei la causa dell'effetto cannolo;
    [3] - Il problema si risolve con l'olio Johnson's: le fa (ri)distendere; senza eccedere, una passatina alla piuma ripiana la tendenza ad incurvarsi che rende impossibile l'incollaggio. Devi aver la pazienza di far asciugare l'olio.
     
  18. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    grazie, il cannolo c'era anche prima, dovuto forse alla colla Artengo o al Olio Johnson dato diverse volte ma sempre dalla parte del rivestimento, comunque non e' un problema a cui ci tenga molto. Puoi segnalarmi il sito a cui ti riferisci?
    thanks
     
  19. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    cerca su google "Lattice di gomma prevulcanizzato".
    L'olio sulla gommapiuma te la fa tornare piana.
     
  20. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    :hail:
     
  21. Socks

    Socks Utente

    Io ho la Butterfly Free Chack solo che e' letteralmente impossibile toglierla dalla gommapiuma (morbida, Acuda S3) senza creare solchi e buchetti nella gommapiuma.
    Il Latex come si comporta quando lo si toglie dalla gommapiuma? A presto!
     
  22. BALL DESTROYER

    BALL DESTROYER Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Latex ? Oooh caro Latex .....1 Litro 10 € ....incolli e scolli ...provi ...cambi ...scolli e incolli ...scolli e incolli ...facilissimo!!
    Il Latex è il meglio , ma subito quando lo stendi puzza un pò , quando diventa trasparente è quasi inodore e puoi attaccare le gomme ....
    Se la gomma è medio dura , fai 2 strati + 1 sul legno e si toglie come una pellicola , se la gomma è soft/extra soft fai 3 strati leggeri + 1 sul legno e si fa attenzione a togliere la pellicola un pò più lentamente...
     
  23. Socks

    Socks Utente

    Ma c'e' pericolo che si facciano i buchi come con la mia Acuda S3 da buttare causa Butterfly Free Chack? Allora il Latex posso comprarlo da qualsiasi negozio di belle arti?

    Ah quasi dimenticavo, ma e' legale usarlo nelle competizioni ITTF?
     
  24. BALL DESTROYER

    BALL DESTROYER Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    ma no ! nessun buco !! la colla viene via come una pellicola trasparente , la tiri via con le mani in 5 minuti senza danneggiare la gommapiuma !!! Io l'ho usato su gommepiume da masticare con 28 gradi di durezza quindi extra soft e delicatissime , basta fare un pò piano nel tirare via la pellicola di colla latex con le mani . Il latex è una colla 100% naturale derivata dal mix di resine di piante esotiche , senza VOC , quindi regolare
     
  25. Socks

    Socks Utente

    Perfetto! Anche tu usi il Latex Gedeo? Tu lo diluisci con ammoniaca pura?

    Un'ultima domanda riguardo la tua frase "Se la gomma è medio dura , fai 2 strati + 1 sul legno e si toglie come una pellicola , se la gomma è soft/extra soft fai 3 strati leggeri + 1 sul legno"
    Posso chiederti all'incirca a che grado di durezza classifica dura/media dura/soft/extra soft? Sulle gomme soft consigli di mettere piu' strati per far in modo che il latex forma uno strato piu' uniforme?

    GRAZIE INFINITAMENTE. :)

    PS: Ho visto il fantastico video di un utente del forum e lui non toglieva il latex dalla gommapiuma al reincollaggio.
     
  26. BALL DESTROYER

    BALL DESTROYER Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    mah dipende sempre cosa vuoi fare te : se fai 1+1 come strati è difficile tirare via il latex perchè la pellicola che si forma è troppo sottile ; se vuoi invece essere certo di togliere con facilità il latex nella fase di scollaggio e reincollaggio allora fai almeno 2+1 come strati .
    Questa tecnica è molto utile a chi deve provare gomme su vari legni e fare esperimenti , ma anche nel caso di un reincollaggio d'emergenza si riesce a pulire completamente la gommapiuma e a reincollarla come nuova.:nerd::clap.:cool:
     
  27. Socks

    Socks Utente

    Grandissimo, grazie! Leggendo un po' nei thread ho letto un tuo post dove dicesti che il latex faceva pena, ahaha :D

    Tu usi il Latex o il Copidex?
     
  28. BALL DESTROYER

    BALL DESTROYER Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    no Latex , faceva pena ? forse hai letto male ahahha hahahaahhaha
     
  29. Socks

    Socks Utente

  30. BALL DESTROYER

    BALL DESTROYER Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Si fa pietà nel senso che rispetto alla vecchia colla fresca con VOC non è paragonabile fa schifo come prestazioni , speed , elasticizzazione della gomma , è un altro mondo !
    é un'ottima colla per le regole che ci sono adesso dove gli agenti chimici sono banditi !! prima incollavi ogni volta prima di giocare poi pulivi la piuma con la macchinetta toglicolla 2 volte al mese!!
     
  31. Socks

    Socks Utente

    Ma le macchinette toglicolla esistono ancora? Sono utili?
    Non le ho mai viste.

    Scusa, un'ultima delucidazione riguardo il metodo latex: l'ammoniaca dove la posso comprare? pura? diluita?
     
  32. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ci sono altre discussioni sul latex e sulle colle, dove ci sono descrizioni /consigli / ecc. ... molto interessanti (c'è anche un bel video). Trovi tutte le informazioni.
    Ti rispondo riassumendo in breve e in modo non esaustivo e ti invito a usare la funzione "cerca"
    Per acquistare il latex, basta cercare su internet "lattice di gomma prevulcanizzata": si tratta di prodotti per belle arti (stampi); usalo tranquillamente, ma occhio che se ne trova da 10€/l in su (anche a 5 volte tanto). Anche il copydex è una buona soluzione, anche se costa di più io lo trovo un po' differente rispetto al lattice che ho comprato fino ad ora: mi pare sia più concentrato.
    Tutto sempre da diluire con un 20-30% di ammoniaca (anche profumata) da acquistare al supermercato (€0,30 al litro). Poi c'è chi mette anche la vaselina enologica, ma secondo me fa perdere adesività. Comunque il latex diluito si stende meglio (spugnetta tagliata).
    Non tutte le gomme e i telai hanno lo stesso tipo di incollaggio col latex, ma con un po' di prove si riesce su tutto. Unico difetto: se sbagli incollaggio devi rifare tutto: non è riposizionabile.
    Quando scolli solo attenzione a non tirare troppo forte.
     
    Ultima modifica: 24 Mag 2012
  33. Socks

    Socks Utente

    Grazie mille per la risposta.
    Avevo gia' letto quasi tutti i post e visto anche il video, avevo ancora qualche dubbio riguardo l'ammoniaca :)

    Anche il copydex lo diluisci?

    Tu come ti sei trovato nello rimuovere il latex dalla gomma?

    Ciao!
     
  34. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si, diluisco almeno al 20-25%; la rimozione è semplicissima (sempre un po' di cautela ci vuole): se lo strato non viene via facilmente o si strappa di continuo, basta stenderne un altro. E' davvero un altro pianeta.
     
  35. Socks

    Socks Utente

    Dove lo trovi il Copydex?
     
  36. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ebay
     
  37. Socks

    Socks Utente

    Lo prendero' anche io su eBay. Nel frattempo cercavo il Latex in zona Milano ma non lo trovo da nessuna parte :(
     
  38. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non dovresti avere difficoltà: cerca su internet e troverai anche chi lo vende. Non credo si trovi nella grande distribuzione.
     
  39. Socks

    Socks Utente

    Trovato! Un negozio ha la confezione da 1 litro a 15 Euro :)

    PS: Non e' che la versione da 1 litro "va a male" dopo un po'?
     
  40. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Chi è? il prezzo va bene se comprende la spedizione: a me lo portano a casa x 18€, il sito lo trovi facendo la ricerca che ti ho detto sopra.
    Se lo conservi bene non si rovina.
     
  41. Socks

    Socks Utente

    E' un negozio di belle arti di Milano. Nessuna spedizione, oggi vado a Milano e ci passo direttamente!
    Conservare bene cosa intendi? Riparo da fonti di calore/freddo, chiuderlo subito dopo utilizzo, usare sempre strumenti puliti, no?
     
  42. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    :approved:
     
  43. Socks

    Socks Utente

    Perfetto! :)
    Poi oggi faccio un tour al supermercato a prendere siringa e ammoniaca :D

    @paolom: una domanda, tu hai capito cosa dice nel video quando dice "Un flacone a beccuccio che si puo' trovare in un negozio specializzato di ..."

    Non riesco a capire l'ultima parola, non so dove trovare quel tipo di flaconcino :)
     
  44. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Al supermercato prendi anche le spugnette per i piatti, da tagliare e usare per stendere l'intruglio. La siringa prendila in farmacia, ma di quelle da 20 o 50 cc. e potrebbe essere comodo un tubicino da catetere per pescare nella bottiglia. E poi ti servirà un barattolino/bottiglietta/flaconcino, dove mettere il preparato: una bottiglietta per medicinali andrà bene comunque (150-200 ml.).
    --DSC_5076.jpg
     
  45. Socks

    Socks Utente

    Grazie! Sapete dove posso trovare il flaconcino con beccuccio rosso come nel video ?
     
  46. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    se ti riferisci al video che avevo realizzato io, quello l'ho comprato esattamente in un negozio specializzato in articoli per enologia :king: so che magari non è un'attività molto diffusa nei piccoli centri, ma è giusto per farti rendere conto della branca di utilizzo.
    Prova a chiedere anche a qualche farmacista che conosci, magari in quelle dove sono specializzati in preparazioni galeniche
     
  47. Socks

    Socks Utente

    Ciao a tutti, ieri alla fine ho comprato tutto l'occorrente!
    La prima gomma e' stata incollata bene, la seconda ha lasciato un po' di grumi (dovuti al fatto che ho ripassato troppe volte), oggi probabilmente la reincollero'. Spero di riuscire a togliere il latex molto semplicemente!

    Grazie a tutti per i consigli, davvero preziosi.

    PS: ho avuto ancora lo stesso problema con una gomma Acuda (si arrotola a cannolo): DIFETTO delle Acuda S3? | Tennis-Tavolo.com
     
  48. f-red

    f-red Utente Attivo

    salve a tutti vorrei sapere una cosa!!
    da quello che ho capito diluite il latex con l'ammoniaca.
    quello che ho trovato io è della prochima e già fa un forte odore di ammoniaca.....non è che poi suona la macchinetta infernale del controllo racchette???
    qualcuno ha già sottoposto la propria racchetta al test e lo ha superato?? grazie delle risposte!!
     
  49. Socks

    Socks Utente

    Da come ne parlano tutti dovrebbe avere la coscienza pulita, essendo il latex naturale. Piu' che altro lo spero! :)

    Giusto per informazione: anche il latex della Gedeo ha un odore veramente forte.
     
  50. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    la macchinetta suona (o dovrebbe suonare :goccia:) per i VOC che sono organici, l'ammoniaca non è tra questi... se poi suona la macchinetta potrebbe anche essere colpa del dopobarba :banana:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina