1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Puntinate Lunghe Metal Table Tennis Death

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da rotex, 19 Dic 2017.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. 001topspin

    001topspin Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto Ermoli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT. VARESE
    Quindi in sostanza, per il gioco da media distanza, meglio la Blitz o la Dorne? :):):)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Feb 2018, Data originale: 4 Feb 2018 ---
    Da vecchi post ho letto che la Dorne perde i puntini molto facilmente, è ancora cosi o l'hanno migliorata nel tempo?
    Dimenticavo....la Metal per me va usata su legni rigidi (provata su un carbon Galaxy) mentre su legni piú morbidi tipo il Tsp balsa 3.5 fa molta più fatica....il problema poi è fare conciliare il diritto...
     
    A rotex piace questo elemento.
  2. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.

    Concordo, la death va usata su legni semirigidi e rigidi, occorre far flettere i puntini per farla lavorare bene.
     
  3. Soniaping

    Soniaping Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Ciao a tutti. Io uso una dawei 388d ox per spingere al tavolo e bloccare. Ormai con queste nuove palline non da praticamente più fastidio.ho un telaio tibhar 4t off- con balsa. Tra la metal e la Blitzschlag quale consigliate?
     
  4. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Ho preso la Metal TT Death, assemblata sul suo telaio nativo (Metal TT all+ con Tibhar 1Q da 1.7 mm sul diritto). Domani passo da Cumi a ritirare la racchetta e Giovedì sera in palestra si testa il tutto; posterò poi una breve review con particolare attenzione all'accoppiata puntinata - telaio, che mi incuriosisce non poco.
     
    A rotex, gohan e Francesko piace questo messaggio.
  5. 001topspin

    001topspin Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto Ermoli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT. VARESE
    Aggiungo un'altra domandina... E la Dornenglanz 2 l'ha provata qualcuno?
     
  6. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    L'ho provata OX, tolta subito, non male in difesa classica ma troppo veloce, impossibile da usare al tavolo, forse la puntinata più veloce mai provata.
     
    A LO YETI piace questo elemento.
  7. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Più veloce della Dornenglanz prima uscita? A me pare già veloce la prima....
    Comunque la dornenglanz prima serie l'ho comprata e l'ho quasi subito usata in partita, devo dire che rende degli effetti veramente impestati, ma appunto l'ho trovata velocina.
     
  8. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    La 1 non l'ho provata ma da quello che ho letto in giro dicono che la II sia più veloce della I
     
  9. 001topspin

    001topspin Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto Ermoli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT. VARESE
    Quindi da media distanza potrebbe andare? Paragonata che so... per esempio alla Talon?
     
  10. arabafenice

    arabafenice Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Roma 12
    Buongiorno,
    l'ho riprovata ieri sera montata sul telaio Metal TT all e sul dritto la Cornilleau GT 47 da 2 (onestamente non l'avevo mai sentita ma mi sono fidato del rivenditore di Roma).
    Confermo che la gomma per funzionare al meglio va montata su telai non troppo elastici, parliamo di una gomma regolare, con attrito.
    Ho sempre giocato sul tavolo ed ho provato tutte le puntinate possibili (Spinlord varie, Palio, cinesi, etc. etc.) ed al momento mi sembrerebbe la migliore.
    Si spinge veramente bene su palle tagliate, ma anche su palle lisce scambiando la palla tende ad abbassarsi.
    Provata con quarta e terza categoria, naturalmente l'inversione non può essere paragonata a gomme "trattate", ma a mio modesto avviso ci si può giocare e levarsi qualche bella soddisfazione (ovvio che poi il dritto va tirato).
     
    A nerdpong piace questo elemento.
  11. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Per i miei gusti sicuramente meglio la Talon, più "controllabile". Della DGII ricordo chop molto pesanti ma palla spesso lunga a causa della velocità.... vicino al tavolo poi impossibile tenerla corta, forse necessita una mano migliore della mia;):)
     
  12. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Ieri sera ho provato la Metal TT Death, assemblata OX sul suo telaio nativo Metal TT (all+ con 2 strati di carbonio).

    L'inversione sul block non è nulla di speciale, ma rispetto ad altre puntinate c'è da dire che questa, pur invertendo relativamente, tiene tanto in campo. Il colpetto di polso a chop-bloccare va dato solo quando il top che arriva è molto carico, nella maggior parte dei casi si riesce a tenere dentro il block stando fermi con la racchetta e inclinando leggermente in avanti la testa della racchetta; se poi si toglie la mano (si allenta la presa) si riesce anche a tenere piuttosto corto.

    Viceversa, sullo scambio piatto, se non si indietreggia e si riscambia forte, quasi come con una liscia, la palla scende giù tanto costringendo l'avversario a palleggiare.

    Il punto di forza è che sente poco l'effetto rispetto ad altre puntinate: la spinta di controbalzo a cattivo su palla tagliata è veloce e profonda, particolarmente se effettuata con un leggero side con la testa della racchetta che scoda di lato, e si può essere aggressivi già sulla risposta al servizio. A questo proposito ho notato che viene particolarmente bene, su servizio inferiore dalla parte del diritto, l'apertura a gomito alto con palla a uscire sul diritto avversario, tesa e con palla che va giù subito.

    Onesta ma non di più in difesa da dietro ma, come per il block, pur non choppando pesantissimo si tiene dentro basso e teso, il che permette ad esempio di rientrare agevolmente al tavolo quando, su mio top di diritto, il block avversario arriva dalla parte dei puntini.

    Devo dire che la scoperta veramente piacevole è stato il telaio Metal TT, indipendentemente dalla puntinata. Con una tensionata bassa sul diritto (Tibhar 1Q da 1.7 mm) ho notato buone percentuali in chiusura piatta: la palla si sente bene e, entrando bene sotto con le gambe, si arrampica su con facilità anche quando è bassa e tagliata ed escono traiettorie secche e tese.

    Attendo l'esaurimento del placebo effect per postare eventualmente altre impressioni.
     
  13. Soniaping

    Soniaping Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Feb 2018, Data originale: 12 Feb 2018 ---
    Ciao allora com'é andata con la nuova racchetta?
     
  14. 001topspin

    001topspin Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto Ermoli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT. VARESE
    Considerato che questo non gioco, privo di rotazioni, mi sta abbastanza annoiando, sto trovando un pochino di motivazioni e di voglia provando qualche materiale. Dopo avere letto un bel po' di recensioni sulle varie Spinlord ho acquistato la Dornenglanz (la prima, quella che purtroppo ha i puntini fragili:mad:), arriverà in settimana e posterò le mie impressioni. Nel frattempo mi sono ricordato che tre anni fa feci con la mia squadra i play off per salire in C1 (secondi classificati quindi promossi :D:approved:) ed usai nell'occasione una Palio ck531a ox (gomma che con l'avvento delle plastic ball avevo accantonato). L'ho riprovata stasera sul mio legno in firma (allround di media rigidità) e mi sono trovato benissimo in tutte le zone del campo. Il mio avversario (quarta buono) confermava che la gomma dava abbastanza fastidio oltre ad essere precisa sia al tavolo ma anche molto buona in chop. Sul mio telaio meglio della Metal ..... 4/5 € sui siti cinesi (caruccia da noi :cool:) contro i 30 della Metal....chi ha un telaio simile al mio (es. un Tsp balsa 3,5 o affine) farebbe buona cosa a fare un piccolo test;)

    bye
     
    A nerdpong piace questo elemento.
  15. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Vedi post appena sopra al tuo...
     
  16. Francesko

    Francesko Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Trezzano
    Ciao, anche io sto usando l'ox della Palio da novembre scorso... e non posso far altro che confermare le buone impressioni tue.

    Cosi come te mi sto annoiando abbastanza per la mancanza di rotazione, infatti mentre da una parte in allenamento in palestra alterno la mia racchetta da gara, con test (per lo più per dilettarmi a giocare diversamente con materiali che vanno usati diversamente, non certo come il gioco da difesa ox al tavolo) vari, dall'altra dopo aver provato anche puntini medi e corti, su dritto e rovescio senza aver trovato niente di meglio di quello che uso in gara... poco fa ho ordinato per la racchetta da gara una gomma diversa dalla jp-03 che mi sta deludendo, specie per le traiettorie troppo alte, e per uno spin decisamente più scarso della p2 (entrambe sono della Donic) cambiando marca, ed ho preso la rasant grip 1,9mm.

    Ho pure deciso come test e seconda racchetta di mettere sul mio epox control (ottimo telaio all-r) lato dritto la jp-03 che cmq è ancora nuova, e sul rovescio un puntino lungo da 0,5mm, sarà la mia prima prova in assoluto con lungo+gommapiuma, scegliendo un dawei 388 d-1.

    Vi faro' sapere come andrà sia la rasant grip sul dritto, dalla quale mi aspetto soprattutto maggiore rotazioni, forse anche più della p2... cosa che aiuterebbe sicuramente la ox a lavorare un po' meglio.

    Ed il test sull'altra racchetta con 0,5mm.

    ... intanto giusto per dilettarmi un po' stasera, in alternativa alla mia, poco fa ho sistemato su di un terzo telaio che faceva polvere, una xiom vega asia sul dritto con un kokutaku 868 super light nel rovescio, telaio all/off IV-L Balsa della Tibhar. Da notare che la xiom vega ha almeno 4 anni e grippa ancora parecchio, quasi come il jp-03 nuovo :rotfl:.
     
  17. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Sto utilizzando la Metal TT Death da una settimana (in sostituzione della Hellfire), mi trovo molto d'accordo con l'opinione espressa sopra da Max.
    L'inversione sul block, nonostante sia migliore delle altre puntinate (regolari) utilizzate fino ad oggi, non è nulla di speciale ma, grazie alla lentezza ed al buon controllo, se si prende la palla al momento giusto con un colpetto di polso si riesce a tenere la palla dentro, corta e con una discreta inversione.
    Grazie alla insensibilità agli effetti risulta ottima su spinta, risposta al servizio o apertura su palla tagliata.

    Ho trovato qualche difficoltà, e non mi è sembrata molto efficace, nella difesa da dietro, ma questo può essere dovuto anche al telaio troppo veloce.

    Tutto sommato penso che continuerò ad utilizzarla... penso sia il miglior compromesso, molto lineare in tutti i colpi e mi permette un gioco molto più attivo, cosa indispensabile se non si vuole essere presi a colpi di pallina di plastica....o meglio ancora abs.
     
    A Max e nerdpong piace questo messaggio.
  18. 001topspin

    001topspin Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto Ermoli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT. VARESE
    Provata stasera su un Nimatsu Calculus 16 e mi è piaciuta parecchio, non tanto per l'inversione quanto per il controllo anche sul chop da dietro....vediamo mercoledì se stasera ero solo in trans agonistico...:)
     
    A rotex, Max, gspix e 1 altro utente piace questo messaggio.
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Riprovata a distanza di qualche mesetto con lo stesso giocatore: ora sbaglio meno l'attacco sulla palla che torna liscia. Va detto che l'avversario non spinge molto di puntino ma si limita a bloccare corto e a spostarmi.

    Lui controlla bene e tira un buon top side di dritto mancino. Io lo buco di rovescio con la liscia.
     
  20. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Riguardo l'altezza dei puntini non è massima, in realtà è 1,7mm, è stata tenuta più bassa per poter aumentare la distanza tra i puntini. Con 'altezza a 1.8 non rispettava il rapporto minimo distanza/altezza. Grazie al puntino leggermente più basso si è aumentato il controllo e la facilità di utilizzo mantenendo il disturbo buono grazie alla distanza tra i puntini e alla loro disposizione (verticali).
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Apr 2018, Data originale: 27 Mar 2018 ---
    So che a qualcuno farà storcere il naso vedere un 12enne fare questo gioco m in questo video batte il numero 2 dei mini cadet francesi più grande di lui di un anno. E' passato dalla grass d-tecs alla blitchslag e adesso alla death.


    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=7cqg3GTW2oM
     
    A corsa46 e LO YETI piace questo messaggio.
  21. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Già bravini..... Se vuole proprio giocare con la puntinata avrà anche tutto il tempo per imparare a girare bene la racchetta ed a tirare i top di rovescio. Se si accorgerà che quella gomma gli fa perdere più punti di quelli che fa avrà anche il tempo di mettere due lisce..... Insomma, il tempo è dalla loro parte....Bravi comunque!!
    Secondo voi che telaio usa? A volte, quando colpisce con la puntinata mi sembra di sentire il tipico "toc"
    rumore che fanno i telai da difesa tipo TSP 2.5 - 3.5 e similari.....
     
  22. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    No usa il metal tt black che è un all+ con carbonio
     
    A LO YETI e corsa46 piace questo messaggio.
  23. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Mi sono quasi convinto a provarla.... Mi piacerebbe sapere quanto è veloce (o quanto è lenta) in rapporto per esempio alla Thibar grass d-tecs o alla Dornenglanz che sono quelle che ho usato....La Spinlord Dornenglanz per esempio mi va bene ma è un tantino veloce per me....
     
  24. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io posso dirti che non è la più lenta ma è lenta, più della d-tecs e della dornenglatz. In ogni caso ha davvero tanto controllo.
     
  25. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ma quanto spinge bene in anticipo con il puntino!
     
    A nerdpong e rotex piace questo messaggio.
  26. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Fa sempre piacere vedere uno che "becca" di puntinata... oramai sono estinti
     
  27. harmoniko

    harmoniko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Mr. Deceptor
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    a tuo avviso, allora una più lenta di questa esiste? quale secondo te?
     
  28. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    La DTecs è tutto fuorché lenta...
    la Hellfire è lentina... la easyP pure... la Extralong pure...
     
  29. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Sarà allievo del pazzo del TT La Garde... un piccolo Le Boucher!
     
    A LO YETI piace questo elemento.
  30. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    puoi sempre aspettare il primo maggio e prendere la nuova anti della DMS... praticamente una anti tipo Transformer con un sotto modello marmellata... più lenta di così...
     
  31. cumi

    cumi Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    milano sport asd
    Nel maschile ad alto livello la vedo dura col lungo. Per me c' è molto piu' spazio nel femminile, vedi Laurenti che con antitop è molto competitiva e sia di anti che di dritto ha margini di miglioramento.
     
  32. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Col puntino ad alto livello è SEMPRE stata durissima a livello maschile...
     
  33. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    In effetti se uno cerca la puntinata lentissima forse sarebbe il caso di orientarsi sulle antispin con sotto lento
     
  34. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    La puntinata è più attiva dell'antispin lenta, ha un disturbo che è gestibile, più varianti se uno ha la mano.
     
    A Sartori Giovanni e rotex piace questo messaggio.
  35. harmoniko

    harmoniko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Mr. Deceptor
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Reflection!!!! :hail::hail:

    oppure la prima anti di S & T: Super Stop!
    :clap.
     
  36. mr friendly

    mr friendly Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.C.S.D. Sant'Espedito
    la super stop l'ho appena ordinata. tra l'altro ha un prezzo più accessibile rispetto a tutte le altre anti
     
  37. harmoniko

    harmoniko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Mr. Deceptor
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    fammi sapere appena ti arriva come ti trovi e che caratteristiche ha la gomma.

    Grazie!
     
    A ZFL piace questo elemento.
  38. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
  39. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    da quel che vedo ha un buon controllo, l'inversione però è pari a 0, il disturbo sulle spinte
    è decente ma bisogna comunque considerare che il giocatore è sicuramente di buon livello
    ed ha una buona mano..
     
    A tritticorenale piace questo elemento.
  40. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Con il chop block l'inversione è molto alta la più alta in giro. Con il block a muretto ovviamente inversione 0 come tutte le puntinate regolari.
     
  41. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    il giocatore che la usa nel video è molto bravo.
     
  42. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Se lo cerchi su YouTube gioca bene con qualunque puntinata...
     
  43. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Io la ho usata e sinceramente non inverte molto anzi inverte poco. Ottima su spinta su palla tagliata e facile il controllo ma la gente doppia con facilità quindi la trovo inutile per "spezzare"
     
  44. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Senza dubbio il giocatore che la usa nel filmato è bravo di suo, lo si può vedere anche in altri filmati con altre gomme, a mio parere per avere informazioni sulle gomme non ci si può fidare di questi spezzoni di youtube.... Oltretutto,dietro a questi filmati in alcuni casi ci sono i produttori....quindi.....
     
  45. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Mi perplime la possibilità che i puntini siano "sticky": vuol dire che sono appiccicosi o semplicemente che danno attrito? Nel primo caso penso che le caratteristiche cambino troppo velocemente nel tempo, o uno le cambia spesso o le usa al meglio solo da consumate.
    Sull'inversione, se lo sparring ha buona sensibilità e riesce a tirare con costanza topspin con poco effetto e media velocità, allora può doppiare anche all'infinito.
    Io ricordo che c'era qualcuno che era in grado di doppiare tanto anche sulle vetrificate, dipende da quanto controllo avesse nel dosare il topspin ed evitare così ritorni di palle pesantemente tagliate sotto (io personalmente non ne sono MAI stato capace...).
     
  46. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Nel caso della death i puntini grippano ma non sono appiccicosi (caratteristica tipica invece delle spinlord).
    Mi piacerebbe capire quali siano i parametri di inversione che si prendono come riferimento, overo se riferiti a gomme vetrificate/modificate o a gomme "nature"!
     
  47. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    mah credo che la maggior parte delle persone come valore di inversione consideri il riuscire o meno a toppare in successione, il giocatore nel video lo fa con estrema facilità quindi l'inversione è sicuramente bassa
     
  48. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Dipende da come tiri il topspin e che controllo hai sulla quantità di spin che imprimi alla pallina.
     
  49. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Infatti all'inizio del video esegue il block semplicemente, con racchetta ferma. In seguito effettua un block andando verso il basso ed il ritorno è molto alto. Vorrei capire quale gomma puntinata omologata con grip dia ritorno eseguendo i block a muretto. Già ti va di lusso se la tieni in campo. Bisogno capire che senza una buona mano non si va da nessuna parte, se vuoi usare una puntinata che dia fastidio da sola o la tratti oppure lascia stare! Per dare fastidio con una lunga occorre metterci del proprio leggendo l'effetto che arriva e giocando sulla spinta-inclinazione-forza da imprimere.
     
  50. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ok i chop block sono pesanti ma quanti li fanno? e soprattutto su quante palle? se la palla è veloce bisogna essere dei maghi... comunque ci sono lunghe ox "natural" che come inversione su block passivo ritornano palle decisamente
    più cattive
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina