1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Materiale uguale per tutti! SI o NO?

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da littledevil, 5 Ott 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    Per capire il concetto che più o meno tanti stanno dicendoti basta ragionare un attimo su quello che fanno e pensano nel paese dove ci son 40.000.000 milioni di praticanti..li la varietà dei giocatori e dei materiali è enorme ed apprezzatissima ed il gesto tecnico è valutato per la difficoltà non per la potenza anche da un pubblico estremamente competente....
    Il problema dei materiali non se lo pongono proprio, ognuno si scieglie cosa gli pare (costo a parte, quindi esclusi gli sponsorizzati solo materiale cinese) e saper sciegliere soluzioni tattiche adatte ad ogni tipologia di avversario e/o di materiali è una interessante diifficoltà che rende gli incontri più incerti ed affascinanti....Poi di fatto la "selezione naturale" poprta quasi tutti i cinesi ad adottare sul dritto la gomma più adatta al loro modo di portare i colpi (fino allo scorso anno, DHS - H3) ma estendere questa agli europei significherebbe aumantare il già consistente gap e costringerli a giocare "alla cinese"...
    Dove il tt è più evoluto se ne apprezzano particolarmente le difficoltà e la estrema varieta di soluzioni tecnico tattiche disponibile ma in buona parte legate ai materiali... il mio compagno di squadra, l'ATLETICO (sempre meno:D:D:D:D) BARBA ha una maglia con una frase inglese che tradotta suona così...SE IL TT FOSSE FACILE SI CHIAMEREBBE CALCIO...e aggiungo io se lo facilitì ne riduci di molto l'attrattività e la bellezza....
     
  2. sperminator

    sperminator Non Attivato

    Cmq quello che dici tu più o meno già c'è solo che nel TT nn esiste solo il giocatore con le gomme lisce ma anche il difensore con la puntinata...... e c'è anche l'attaccante con la puntinata.
    Una tecnica unificata c'è solo che possiamo dire che ogni tipo di questi 3 ne ha una.......più o meno.....
    poi c sono 1000 tipi di gomme lisce....ma la tecnica è sempre la stessa....

    Cmq forse ho capito cosa vuoi dire.....nn credo che tu dici che devono giocare tutti con la stessa racchetta ma con racchette che richiedono una stessa tecnica..... se dici questo credo che alla fine nn hai tutti i torti...

    Alla fine la vera tecnica ...la tecnica pura è quella con le gomme lisce.....
    dove ogni effetto è dato dal merito e nn dal solo dal fatto che la pallina rimbalza sulla gomma....
    perchè alla fine diciamolo..anche la puntinata......basta fare un esempio:

    mandare un block tagliato con la puntinata corta è facile..... aprire una palla tagliata è facile...

    con la liscia bloccare tagliato sappiamo tutti che è molto difficile....sappiamo tutti che scambiare una palla tagliata con le liscie è difficilissimo......

    è questo quello che intendi??
     
  3. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    ma facciamoci questa domanda: perchè non c'è una gara nella scherma dove ognuno può usare l'attrezzo che vuole?
     
  4. PaoloFirenze

    PaoloFirenze Professionista...?

    Sei proprio cocciuto ah?! Tosto!!....:muro: Nel TT non è la tecnica che varia in funzione della racchetta ma è LA RACCHETTA CHE VARIA IN FUNZIONE DELLA TECNICA!!... Se dai a tutti la stessa racchetta arrivi a privilegiare quelli che fanno block e palleggi, e non privilegi i mega difensori e i super attaccanti.... Quindi faresti peggio invece di meglio....
    E poi sono tutte più o meno uguali le racchette; non ci sono differenze ultra enormi tra di esse... tra un DEF e un OFF+ c'è differenza... Ma non così tanta da sembrare uno sport dove è la racchetta che gioca da sola!!!
    Tu vuoi la tecnica unificata perchè c'è nel tuo sport e credi che sarebbe meglio se anche gli altri sport fossero così, almeno potresti vedere chi "gioca" meglio... SBAGLIATO!! :nono: Non puoi vedere chi gioca meglio se hanno tutti lo stesso materiale... appunto perchè ci sarebbero persone che troverebbero benissimo a proprio agio il materiale e invece altri lo troverebbero schifoso per giocarci... Qui non è scherma! Non devi solo toccare l'altro avversario... qui puoi fare palleggio, topspin, chop, schiacciate, block, etc... e a seconda di chi sa fare meglio una di queste cose, uno si sceglie il materiale per poter dare il massimo di sè....
    Noi ce l'abbiamo messa tutta a convincerti!! Se non ti sei cambiato le idee è perchè vuoi rimanere con la tua cocciuta idea che se dai a tutti lo stesso giocattolo si vedrebbe chi giocherebbe meglio.... sbagliato!!! e ancora SBAGLIATO!! Perchè a uno gli piace giocarci con le macchinine e ci gioca bene, e ad un altro gli piacciono le barche e ci gioca bene pure lui... Se dai a entrambi un aereo, uno cercherebbe di farlo andare sempre su strada e l'altro lo butterebbe sull'acqua sperando che galleggi e che vada....
    Questo è TENNIS TAVOLO!!!!!!!!!!! Caro littledevil.... :)
    Io mi arrendo....!!! :mad::mad::mad::azz::azz:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 14:23 ---------- Il post precedente era delle 14:21 ----------

    è proprio quello che ho detto io nella prima pagina...

    "Guardiamo il tuo sport... la scherma... Ho guardato qualche match e zzzzzzz (senza offesa)... Per me sarebbe più spettacolare se si potessero usare degli spadoni grossi, colorati, con accesori... Sai che mazzate :D:clap: .... o se potessero darsi anche calci, pugni!!! UAHAHA!! BELLOOOOO!!! :sbav::king::metal:"
     
  5. abba4real

    abba4real Adepto difensore

    Nome e Cognome:
    Andrea Abbatangelo
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. athletic club Genova
    E come non darti ragione!!!!
     
  6. littledevil

    littledevil Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    proprio per la questione di coerenza che dicevo prima, perchè non si possono confrontare, dal punto di vista sportivo, due specialità (della stessa disciplina) che si praticano in modo diverso! Inoltre nella scherma cambiano i regolamenti da arma ad arma quindi a maggior ragione è improponibile!
     
  7. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    cosa impedisce di fare una gara multi-arma con un regolamento unico?
     
  8. g.c.

    g.c. Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Federico Catena
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Tuscia TennisTavolo
    Allora metto sul piano un'altra considerazione... vorresti i materiali unificati tutti uguali per vedere chi ha miglior tecnica, ma non siamo tutti uguali fisicamente e anche questo può influire sul tipo di gioco adottato, quello che proponi tu porterebbe anche a scartare giocatori con caratteristiche fisiche non conformi ad un gioco omologato... l'esclusione almeno a livelli alti di determinate tipologie di persone, non mi sembra che questo sia divertente ne troppo in linea con lo spirito stesso dello sport la selezione fisica per accedere al gioco.
    Chiaramente la tua era una provocazione e lo vuole essere anche la mia :goccia:

    Altro punto fondamentale non che ti hanno già ribadito in molti ma te lo ripeto anche io, non è mai il giocatore che cambio il suo gioco per il materiale ma cambia il materiale per il suo gioco.

    Ultimo punto tu parti dal tuo punto di vista portando ad esempio la scherma e altri sport dove c'è una tecnica abbastanza unificata ma forse dobbiamo fare un passo indietro, nella scherma la tecnica è unificata perchè si è capito con gli anni che era la migliore per i risultati e i materiale si sono amologati di conseguenza, diciamo che la via per la vittoria è stata trovata e si batte quella scartando le altre.
    Nel tennistavolo ancora non è stata trovata una tecnica così certa per la vittoria finale ed estono ancora molte tecniche valide per arrivare alla vittoria finale per questo i produttori poi mettono sul mercato numerosi prodotti.

    Tutto molto molto IMHO :mumble:
     
  9. littledevil

    littledevil Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    il fatto che ogni arma ha un regolamento diverso, e ogni arma è funzionale al regolamento, proprio per l'esigenza (che non ho inventato io) di dare ad ogni atleta la possibilità di confrontarsi alla pari con ciascun altro. Esigenza data dallo statuto olimpico (vi siete mai chiesti perché non ci sono sport motoristici alle olimpiadi?).
    Se volete andare a menarvi con spade a due mani, spade bastarde, coltello e spada, cappa e spada, esiste la scherma storica in cui lo potete fare (e che per l'appunto non è sport olimpico).
    Comunque sembra che la maggior parte di voi stia cercando di convincermi di qualcosa, ma non era il mio intento... Volevo solo porre un interrogativo e sentire il vostro parere (il mio ce l'ho già)....
     
  10. Mr. Freeze

    Mr. Freeze Choppo, Choppo e poi?

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    supponiamo per assurdo che il regolamento fie sia uguale ed il multi- arma sia permesso, ed usi il fioretto.
    ovviamente puoi gareggiare con quelli che usano la sciabola oppure la spada.
    ecco il tennis tavolo è un insieme di tecniche diverse e il bello è proprio vedere il giocatore che si deve adattare a situazioni di gioco nuove.
    torniamo all' esempio che ho fatto prima. tu usi il fioretto e la fie decide che l' unica arma consentita è la sciabola.
    ovviamente facendo così avvantaggi chi la usava precedentemente alla decisione federale e penalizzi te che non la usavi (in quanto cambia ,se mi ricordo bene, rispetto al fioretto il bersaglio e il fatto che puoi colpire con tutta la lama)
    ecco il tuo intervento era così, come voler far prevalere una tecnica rispetto ad un' altra, come se ci fossero tecniche diverse ed errate e una sola che era "giusta".
    inoltre conta nella scherma ci sono fioretto, sciabola e spada.
    nel tt ci sono solo di materiali telai e gomme che variano da off+ a def+, senza contare le puntinate lunghe, corte, medie, le anti.
    come dire, il mondo è bello perchè vario.
     
  11. littledevil

    littledevil Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Uhm molto interessante, ma no... La scherma SPORTIVA è cominciata con i materiali omologati per tutti, tutti avevano (e hanno) il medesimo strumento
    e la tecnica si è evoluta per sfruttare al meglio i materiali che sono stati forniti, e non il contrario...
    Poi, per quello che hai detto all'inizio, non ci capiamo molto. Tu credi che tutti siano idonei a correre i 100 metri in meno di 10 secondi? Cosa facciamo, mettiamo quelli che vanno più veloci a correre scalzi?
    Uno dei fondamenti dello sport (e non me lo sono inventato io) è che emerge chi, A PARITà DI CONDIZIONI, riesce a fare meglio degli altri.
    Adesso il fatto che il TT sia sport olimpico vuol dire che un gruppo di persone, si spera molto più competenti di noi, ha deciso che la possibilità di variare l'attrezzatura da atleta ad atleta è trascurabile rispetto ad altri fattori. E questo mi stà bene. E lo sapevo già prima di scrivere qui.
    Quello che mi interessava era solo il vostro punto di vista...

    PS: lo sport è selezione! Che siamo tutti campioni è quello che si dice ai bambini perché fa bene alla crescita...

    PPS: Hai scritto:
    "Altro punto fondamentale non che ti hanno già ribadito in molti ma te lo ripeto anche io, non è mai il giocatore che cambio il suo gioco per il materiale ma cambia il materiale per il suo gioco."
    A me non interessava il motivo per cui si potrebbe voler cambiare il materiale, io contestavo il fatto che lo si possa cambiare.



    ---------- Messaggio aggiunto alle 18:07 ---------- Il post precedente era delle 17:56 ----------

    No no, non dico che si dovrebbero eliminare le varie tecniche in favore di una, bensì che, come in ogni altro sport, ad ogni tecnica dovrebbe essere associata una specifica specialità. Lasciamo perdere la scherma, prendiamo il tiro a segno: ti sembrerebbe giusto che uno che spara ai 25 metri con la pistola gareggi con uno che fa carabina tre posizioni? Magari la difficoltà è simile, ma non li faresti gareggiare insieme (in una competizione sportiva), o no?
    Prendiamo una situazione ancora più assurda, faresti gareggiare un centometrista contro un mezzofondista? Eppure praticano lo stesso sport... ma le specialità sono diverse...
    Poi come altri hanno detto nel TT questa differenza tra un materiale e l'altro non è così sostanziale da richiedere varie specialità e io nella mia ignoranza (credevo che le differenze tra un materiale e l'altro fossero molto più sostanziali) ho postato la domanda.

    PS:nella scherma, come negli altri sport, la forma è conseguente alla funzione e le armi sono fatte in quella maniera proprio in base a ciò che devono fare (che è stabilito dal regolamento). Nulla vieterebbe una disciplina simile con la possibilità di più armi ma sarebbe impensabile usare quelle esistenti, proprio perchè non sono state pensate per quello...
    Quando nasce un sport per prima cosa si crea il regolamento che stabilisce:
    1) lo scopo da raggiungere (fare goal, colpire un bersaglio, stendere un avversario, ecc...
    2) le limitazioni che hai per raggiungere lo scopo (usare solo i piedi/mani, usare pistole o fucili, usare guantoni e non i calci e viceversa, ecc...)
    3) gli attrezzi permessi e obbligatori per raggiungere lo scopo, ma questi sono in funzione dei primi due punti (scarpette da calcio, pistole sportive, l'asta per il salto, ecc...)
     
  12. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    L'argomento è interessante, maaaaa... non è che il "piccolo diavolo" si sta "Benign-amente" burlando di noi? :D
     
  13. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    magari si, ci avevo pensato anche io, però sono saltate fuori un sacco di cose interessanti e anche divertenti in pochissimo tempo, tante risposte così veloci e anche dettagliate ad una discussione non mi era ancora capitato di vederle, manco per i campionati italiani....:D:D:D
     
  14. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    ma littledevil, lo scopo di questo gioco non è vedere chi ha il gesto tecnico più bello, ma è vedere chi riesce a smettere di risponderti... io non ce la faccio e il tuo scopo l'hai raggiunto però se ti pesco in altri forum di altri sport a fare le stesse domande poi ti denuncio per procurato mal di testa.
     
  15. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Effettivamente il quesito è interessante come sono state anche molto interessanti alcune risposte.

    Alla domanda specifica "Materiali uguali per tutti" io risponderei sicuramente "NO"

    No!, perchè verrebbe a mancare l'essenza del tennis tavolo, la varietà dei materiali è talmente radicata nei Pongisti che negarci la possibilità di provare 2 o 3 gomme nuove l'anno o di usare una puntinata che ci permette di restare competitivi anche a 60 anni, per molti di noi significherebbe "perdere il piacere di giocare".

    Come ti hanno detto altri prima stiamo parlando di uno sport difficilissimo..... uno sport dove la potenza è importantissima ma è nulla senza controllo (per dirla alla Pirelli), dove i materiali sono importantissimi ma non esiste la gomma che vince da sola, dove la voglia di vincere, la velocità di reazione, l'estro e la furbizia possono fare la differenza ma senza una buona tecnica spesso sono quasi inutili..... insomma è uno sport dove per essere vincenti bisogna saper mettere insieme tutte queste variabili, compresi i materiali!. Cercare di eliminare parte di queste variabili per stabilire matematicamente chi è più forte vuol dire togliere "il sale del Tennis Tavolo".
     
  16. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ottima risposta Giampiero :approved:
     
  17. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    nel TT le condizioni sono eguali per tutti e due i contendenti: stesso tavolo ,stessa pallina stesse condinzioni ambientali,stesse regole.
    1) scopo da raggiungere: la palla non ribatte sulla propria metà campo.
    2) si colpisce la palla solo con la racchetta impugnata ( polso compreso)
    3) si usano solo materiali omologati.
    una nota da sottolineare e peculiare (spesso purtroppo) al TT è che ,data la continua evoluzione dei materiali negli ultimi decenni sono i regolamenti a cambiare e non come capita nella scherma dove ,in base alle regole, vi è il suo materiale.
    Chi è il migliore? chi ha la tecnica più performante per il tipo di materiale che usa. Alla fine tutto sta nell'avere " le gambe "(capacità di spostamento) che unite ai riflessi istintivi che in una frazione ,che dico, un lampo, devono valutare effetti, velocità, rotazioni, posizione dell'avversario,per determinare il momento dell'impatto del proprio"strumento" ,e ragionare poi la forza , la rotazione da imprimere, il tipo di colpo da effettuare,e anche prevedere che tipo di palla ritornerà e dove etc etc..
    insomma è un CASINO::: ma è bello!
     
  18. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Lo sviluppo del nostro sport è sempre andato di pari passo con le innovazioni tecniche, ed è normale che sia tuttora così, perchè è la storia di questa disciplina. Le differenze tra i colpi praticabili è molto più netta che nella scherma, basti guardare un difensore puro confrontato con un attaccante senza compromessi: eseguono tiri completamente diversi, necessitano di materiali diversi, perchè nel tennistavolo si fa punto anche facendo SBAGLIARE l' avversario. Per seguire il ragionamento di littledevil, bisognerebbe destrutturare completamente storia e ragione d' essere del tennistavolo: senza alcun motivo poi, perchè i più forti emergono ugualmente.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina