1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Maschi vs Femmine: perché tutta questa differenza tecnica?

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da Marchese F., 19 Feb 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dai Pier, veramente, così off-endi la tua intelligenza prima ancora che la mia. :nerd:
     
  2. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Ahia, siamo passati dal confronto dialettico sulle teorie al giudizio sull'intelligenza altrui. Laverò quest'offesa al torneo di Villadossola, a cui a questo punto sarò costretto a partecipare: cerca d farti mettere nel mio girone, così sistemiamo la faccenda una volta per tutte...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non è un giudizio. Vedi che non ci incontriamo sui termini?

    Sei il benvenuto all'Open di Villadossola, Memorial Settimio Bruno ! :approved:
     
  4. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Se la mia confutazione delle tue teorie è un'offesa alla mia intelligenza, come minimo vuol dire che sono uno sciocco, oltre che un masochista. Se non ci intendiamo sui termini non mi resta che sfidarti a singolare tenzone sul tavolo da ping ping, affrontando le oscure lande della Valdossola
     
    A eta beta piace questo elemento.
  5. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Interessante discussione. Mi permetto una liaison riprendendo "solamente" il titolo e non facendo riferimento al tennistavolo del quale rappresento il nulla (se non essere tra i primi 3 piu "forti" giocatori italiani :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D). Maschi vs Femmine
    Maschi o Femmine ci sono persone geneticamente sfavorite a prescindere dal fatto di essere maschi o femmine.
    Ci sono poi persone geneticamente favorite che potendo usufruire di allenamenti specifici raggiungono determinati risultati e questo a prescindere dal fatto che siano maschi o femmine.
    Sono solo pochi anni che le "ragazze" possono usufruire di programmi di allenamento specifici in molti sport. Le differenze nei risultati con i maschi si stanno sempre piu riducendo e si ridurranno sempre e sempre di piu.
     
    A off-ready piace questo elemento.
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    No. Allora devo precisare.

    Ti contestavo l'equazione : teoria non provata (sperimentalmente, of course) = teoria infondata.

    Tu mi rispondi tirando in ballo i terrapiattisti! Potevo dirti che offendevi la mia intelligenza ma siccome sei tutt'altro che uno stupido, con questo paragone off-endi prima di tutto te stesso. ;)

    Quelle dei terrapiattisti, ancorché raccolgano seguaci, sono teorie infondate perché è proprio provato il loro contrario.
     
  7. Marchese F.

    Marchese F. Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    TT Marco Polo
    Al netto di tutto il resto che avete detto, l'articolo che hai citato parla di 6500 geni ESPRESSI in maniera differente tra i sessi, questa parola è molto importante perché anche due geni identici (che vorrebbe dire nessuna differenza genetica) possono essere espressi in maniera differente in base a numerosi fattori che possono intercorrere. L'espressione dei geni è mediata anche dall'ambiente, quindi la presenza di disparità di trattamento tra i sessi nell'ambiente potrebbe essere il fattore che media questa differenza nell'espressione genetica ritrovata nello studio, non dimostrando quindi granché se non cose che già sappiamo e abbiamo detto
     
    A off-ready piace questo elemento.
  8. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Quello dei terrapiattisti era un esempio estremizzato. Loro, ignorando la teoria e la pratica scientifica, ritengono infondate le teorie universalmente riconosciute. Io e te, ignoranti in materia di influenza genetica sulle caratteristiche psicologiche derivanti dall'appartenenza a generi diversi, possiamo discettare su un argomento che non siamo in grado di dimostrare e quindi proporre teorie infondate.
    La cosa sarebbe del tutto astratta, proprio come ogni discussione fatta per dimostrare l'esistenza di Dio, se non fosse che le teorie sulle differenze psicologiche e comportamentali tra i generi, sono pericolose, in quanto vengono comunemente utilizzate da maschilisti e omofobi di varia natura, il che rende il tutto molto concreto
     
  9. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Il fattore ambientale è quello più incisivo e ci sono ricerche a riguardo da circa 200 anni e con gli strumenti attuali si è dimostrato che quest'ultima incide anche su modi di pensieri e di fare radicati dalla cultura e dagli usi e costumi. Il gene mette delle effettive differenze fra uomo e donna, dal punto di vista biologico, ma anche dal punto di vista comunicativo. Basta pensare che la donna comunica con più gesti rispetto all'uomo e un maniera differente. Tuttavia, non c'è alcuna dimostrazione sul fatto che una donna o un uomo abbia prevalentemente una certa indole, mentre è dimostrato che i bambini tendino a scegliere qualcosa indipendentemente dalle etichette della società che impone cosa è da maschio e ciò che è da femmina(sto pensando ai primi anni di vita). Quindi direi che non ci siano basi per dire quello che Eta sta affermando sia vero, anzi, finché non è verificato la sua affermazione è falsa, mentre quello che dice Off-ready ha effettivamente riscontri e ci sono sia esperimenti che casi, che illustrano che l'ambiente sia in grado di imporre ad una comunità un modo di fare e pensare. Ciò significa che i valori possono cambiare, come rimanere inconsciamente radicati nella nostra mente e non mutare del tutto. Ecco che questo ha effetto sulla nostra vita sociale e anche sul nostro modo di giocare. Preciserei che si sta parlando di differenza tecnica e non di prestazione o stile. Lo stile è personale e si codifica a seconda dell'ambiente in cui si gioca, quindi anche le competizioni sono qualcosa di fondamentale per il nostro gioco, anche se non è il centro del thread. Quindi vedo personalmente anche questo un fattore da non trascurare, anzi direi che attualmente abbia un grosso peso per chi fa campionati femminili e non ha modo di avere molti confronti in palestra o nei tornei. Per cui direi che qui stiamo confondendo tecnica, con stile e prestazione. La prestazione dipende dalla capacità fisica e mentale di sostenere una partita e quindi, in parte, la tecnica è utile. La tecnica è qualcosa che si lega in parte alla prestazione fisica, ma potresti avere più fisico, ma essere meno capace a dare qualità alla palla e a fare movimenti giusti. Vedo che si tenda a giocare semplice e palleggiare, trascurando alcuni fondamentali e non sono abituati ad offendere molto e a dare l'iniziativa. Ciò significa che nel momento necessario sono meno capaci a toppare e a chiudere il punto. Se si iniziasse a migliorare questi aspetti, avrebbero una marcia in più. Questo è quello che ho fatto capire ad una bimba che fa la c femminile e si fa prendere a pallinate da me, un 5° categoria che sta anche giocando male quest'anno(infatti ho 45,5%"mentre gli altri anni alternavo fra 60-80%) , e un giovane giocatore di D3 che ha il 91 % di vittorie, mostrando superiorità tecnica nettamente superiore rispetto ai normali partecipanti di D3. Dopo aver fatto, insieme, qualche ragionamento sui servizi e sulle risposte ha iniziato a giocare meglio, ma si vedeva che doveva lavorarci, soprattutto quando usavo i trabocchetti classici da D2, dove i polli mandano in rette palle tagliate alte o alzano palle lisce.
     
  10. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Vogliamo infatti parlare degli aspetti tecnici?
    Vogliamo vedere come vengono impostate le donne in Italia?
    Ho visto anche un sacco di ragazze giovani allenarsi con la nazionale.....vogliamo parlarne?
     
  11. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Quando si è fatto lo stage regionale a Livorno, tutti facevano gli stessi esercizi e non erano male gli schemi. Onestamente non ho mai visto stage nazionali, ma chiunque si alleni qui per stage, con allenatori eccezionali della Toscana o con Stoyanov non ho visto impostazioni diverse fra maschi e femmine. A volte quando Stoyanov(non Ivan, suo figlio) passa di qui, ascoltiamo i suoi consigli come se fossero oro colato. Vuoi sapere la cosa negativa? Che in questi stage organizzati dal mio maestro e da suo figlio, non ho mai visto una femmina, se non una ragazza che ha tanta voglia di imparare e che attualmente gioca meglio di me. Se tu hai visto cose sconcertanti, mi farebbe piacere che tu mi raccontassi la tua esperienza.
     
  12. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Mi fa molto piacere leggere che da qualche parte le donne vengono impostate come gli uomini.
    Ho visto, e vedo spesso ragazze impostate dritte al tavolo senza minimamente che abbiano appreso le giuste movenze per far "passare" la palla e fare "pausa", giocano insomma al tiburtino senza avere la possibilità di sprigionare la forza del corpo sulla palla, oppure continuando di palleggio
     
    A dains98 piace questo elemento.
  13. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    L'unica cosa preoccupante sono il numero di giovani ragazze e bambine che partecipano agli stage.
     
  14. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Tu ritieni quindi che l'impostazione che gira per la maggiore nazionale inclusa sia giusta?
     
  15. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Vedo che ci sia molta disparità di gioco fra le principianti e chi viene trascurato rischia di prendere un gioco che funziona in funzione del gioco avversario, che non gioca come si deve. Ecco perché una normale giocatrice di c femminile con 80% non avrebbe nemmeno chance con un D2 con 40% di vittoria,mentre altre sarebbero adatte a fare qualche campionato maschile di serie D2 o D1. Al livello nazionale(serie B) vedo solo le partite della mia squadra, dove il livello è l'equivalente di una C2 maschile o D1 alta. Onestamente non ho esperienza da dire come è a livello nazionale, ma in questa regione molti giocatori amatoriali maschili giocano e fanno almeno i colpi che sanno fare e fanno un gioco tecnico e strategico, mentre in c femminile si fa spesso lo stesso tipo di gioco, ma con meno tecnica e aggressività, proprio perché c'è questa mancanza di voglia di allenarsi e, in alcuni casi, di allenarle.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  16. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Io credo che ci sia molta confusione tecnica per usare un eufemismo, da troppo tempo non vedo una giocatrice alla Negrisoli ovvero la creazione di una giocatrice con una propedeutica tecnica davvero adeguata.
    Non mi riferisco alle atlete più grandi ma alle ragazzine che mi sembrano in molti casi dei pali della luce più che delle atlete, ed alcune si impegnano e pure tanto!
     
    A dains98, eta beta e Jackcerry piace questo messaggio.
  17. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Pier. Secondo me stai superando il limite. Parlo nuovamente alla tua intelligenza.. che spero voglia dissociarsi da te. ;)

    Vero. Di Negrisoli ne abbiamo avuta solo una.

    Di simile ricordo Mauriello, Moretti e Arisi.
     
  19. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Questo è centrare un argomento!Cioè entrarci dentro,rimane solo il quesito del "gap" femminile riportato nell'ultima riga cioè la mancanza di voglia di allenarsi e, in alcuni casi, di allenarle. Cioè dei Tecnici.Ma in che percentuale?
    Che deve fare un Tecnico che si vede arrivare una ragazzina tutta sola per motivarla ed inserirla nel gruppo degli altri? Quanto invece dipende dalla preparazione del singolo Tecnico? non in termini di conoscenza di servizi efficaci e di rilancio palla al secchio, occorre evidentemente dell'altro.Migliori risultati si ottengono se la ragazzina entra in contatto con una palestra già predisposta, impostata e rappresentata con personale direttivo, Tecnici, compagne di gioco,disponibilità e mentalità,almeno in buona parte,al femminile.
    Se poi tempi dilatati dei faraginosi Tornei (5-6 turni di consolazione al posto del doppio?),tipologia di gioco,ricerca affannosa di risultati individuali,
    predisposizione degli spogliatoi,vengono pensati al maschile..... non c'è verso.
    Quindi aspetti didattici e team di allenatrici femminili da riorganizzare e rinnovare,in sinergia con gli obiettivi di favorire e aprire al femminile, se si vuole gettare il seme in quell'orto.La pallavolo per fare un esempio.in trent'anni,partendo praticamente da zero c'è riuscita.Noi.....
    In due cose eccellono le "ragazze".Da giovani dimostrano coordinazione e agilità come,se non superiore ai ragazzi.Da adulte,nei pochi casi e per quanto dato da vedere,han dimostrato superlative doti di sensibilità,empatia e
    predisposizione ad allenare gruppi di ragazze o ragazzi,oltre a pervicaci capacità di mettersi in gioco e cercare,sempre, di migliorare.
    E' un mondo,quello femminile che non va assolutamente trascurato.Una ragazzina,anche se ci passa fugacemente e per brevissimo tempo nelle nostre palestre a giocare a ping pong,se s'è trovata bene,un giorno diventata mamma non mancherà di consigliare il nostro bellissimo sport ai suoi figli e figlie.
    ettore
     
    Ultima modifica: 25 Feb 2020
    A dains98 piace questo elemento.
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il termine di paragone non possono essere le giocatrici italiane ma le cinesi che si allenano come e quanto gli uomini.
     
  21. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Il termine di paragone....
    Ecco un masso difficile da smuovere e da sradicare,almeno nella nostra mentalità tutta rivolta al maschile.Come e quanto i maschi,appunto..
    Ci fa comprendere la differenza fra il mondo che vorremmo,arrivista e declinato al successo senza se e senza ma,e il mondo per quello che è,con i suoi tempi e per quello che può dare,tanto e comunque,anche senza le sospirate medaglie,da cogliere al volo.
    Che poi arrivano se riusciamo ad aprire le palestre anche all'altra metà del cielo e rispettare i tempi di maturazione.Ce ne vorrà,ci son voluti per gli altri sports, perchè così tanta fretta da noi?
    ettore
     
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Eccolo la'.

    Come facciamo a prendere a paragone maschi e femmine se non analizziamo il gioco dei/delle top players?

    Vuoi invece paragonare un seconda categoria italiano con una seconda donne?

    Te lo spiego con un esempio che puoi capire : solo salendo in cima alla piramide di Cheope puoi capire se quella di Kefrem è più alta o più bassa. Prova a guardare da alcune angolature dal basso o da altezze intermedie, se riesci a vederlo.

    Lo stesso vale per gli atleti / le atlete. Ogni genere ha la sua piramide e il modo più semplice per capire il livello delle due è far giocare i migliori 10 maschi contro le migliori dieci donne.

    Se e quando le vittorie saranno pari le piramidi avranno la stessa altezza, anche magari con una base diversa.
     
  23. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Di Kefrem e piramidi egizie non sono esperto.Mi preoccupo solamente ,o almeno pensarlo in qualche modo, di riuscire a migliorare un giorno il clima e la motivazione in un rapporto più equilibrato e collaborativo fra le due metà del cielo.Dove questo riesce,è raro,lo so!,la palestra si anima e il conseguimento di risultati sarà più lungo nell'attesa,ma più duraturo nel tempo.
    Noi scrematura delle migliori,a livello cinese,non si riesce ancora a fare.Se c'è spesso non è dettata da fattori tecnici, ma da altre opportunità.
    Le migliori dieci donne cinesi con i migliori 10 maschi italiani?Bella sfida,di grande interesse commerciale pure.Ora,come ora stento a puntare più di 5 euro sugli Azzurri.
    Le migliori 10 pongiste italiane contro i primi 10 classificati azzurri?chi scometterebbe un euro ?
    Poi,in un secondo tempo,se migliorate le condizioni di gioco,di tempo e disponibilità per gli allenamenti, di presenza numerica anche, di tutto il variegato ma ora ristretto mondo pongistico femminile,entreremo nel perchè c'è questa enorme disparità tecnica.C'è,indubbiamente.
    Quante ragazze italiane basano il loro gioco esclusivamente sul top?e quante sono le europee?
    Ricordo l'olandese Vriesekopf ,anche se non tirava tutti top,qualche cinese che ha giocato qui in Europa,Liu Ja, Wang Quelang in primis (mi perdoneranno se non le ho scritte al modo giusto!), le altre praticano tipi di gioco misti,di stampo più attendistico europeo.
    ettore
     
  24. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (Woody Allen)
     
    A dains98 piace questo elemento.
  25. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Tu vuoi sempre confrontare i migliori con i peggiori per appoggiare la tua tesi. Non sto discutendo su quale sesso è più forte al livello sportivo, ma di un problema più grosso. Noi abbiamo problemi peggiori a cui pensare:il nostro sport deve diventare uno sport. Uno sport che si rispetti deve avere anche tante iscritte e voglia di giocare. Se falliamo nella parte più "amatoriale" o meglio dilettantistica, non ci sarà mai la vera qualità, non ci sarà un alzamento di livelli e tantomeno questo sport sarà più piacevole da praticare, ma anche da seguire. Quindi per migliorarsi, bisogna prima di tutto incoraggiare le iscrizioni e far nascere una sana ossessione da competizione. Poi qui stai andando fuori tema: la vittoria dei 10 più forti è dovuta ad una prestazione fisica migliore, oltre che ad un gioco più veloce e aggressivo. Questo significa che qui non c'è un vero problema di tecnica o di coordinazione, mentre qui stiamo parlando di tecnica. Noi abbiamo grossi problemi in Italia e dobbiamo fare quello che possiamo con i nostri mezzi, visto che la Cina ha strumenti migliori per sfornare nuovi giocatori forti e ben allenati. Noi abbiamo un problema di fondo che tante Nazioni hanno già risolto, ovvero la capacità di divulgare e lasciare che il ping ponge il tennis tavolo siano facilmente accessibili e ci siano allenatori che fanno il loro mestiere.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non è questo il tema proposto dallo psicopongista ma quello a cui mi sto attenendo con scrupolo anche se qualcuno come Ettore de-raglia.

    Deragli pure tu?
     
  27. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Non deraglio, semplicemente non vado fuori thread, a differenza tua. Leggiti il titolo e vedi che qui stiamo parlando di tecnica. Leggiti il titolo della discussione. Comunque non ci credo che tu non riesca a capire che questi problemi hanno una relazione causa-effetto sul gioco, in generale e che questa domanda che è posta sia più significativa di quanto possa sembrare. Hai letto cosa hanno scritto altri? Parlano di problemi che hanno conseguenza sulla tecnica, ma anche su altre cose. Almeno che tu sappia come si gestisca l'allenamento in altri paesi, sarebbe interessante e in tema con l'argomento, ma stiamo parlando anche dell'Italia, quindi chiunque parli dei problemi in Italia da altri punti di vista che hanno conseguenza sulla disparità tecnica fra il giocatore maschile e femminile, è il benvenuto, come è benvenuto chi lo fa per altre Nazioni.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il titolo parla di tecnica ma tutto il video e il post parlano di prestazioni.

    Analizzare il povero panorama italiano è fortemente riduttivo dato che siamo agli ultimi posti al mondo nel settore femminile..
     
  29. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Sarà riduttivo, ma è anche quello che sappiamo. Tu sai come fanno in altri paesi? In tanto vediamo di analizzare una parte del problema, mettendo tutto quello che sappiamo. Come ho già spiegato la tecnica e la prestazione sono correlate, ma funzionano in maniera differente e una bassa tecnica conseguente ad una bassa prestazione. Se gli altri parlano di altre cose, nonostante la discussione sia un'altra, per me, è come una classe intera che scrive un tema e non segue le condizioni della consegna, andando fuori tema. Uno che sta fermo come un palo della luce, è un giocatore che non sa giocare e che non ha tecnica, perché è segno del fatto che non ha una postura corretta e che non ha la tecnica per spostarsi e avere la palla comoda per rispondere. Se uno ha basi, si muove e si sposta nella maniera corretta, ma, magari, non ha la giusta reattività per eseguire un qualsiasi colpo, allora entra un altro discorso, che non ha niente a che fare con il tema, cioè la tecnica. Diciamo che se fosse veramente quello che dice enzopacileo, questo darebbe una spiegazione a quello che succede nel nostro paese e risponderebbe parzialmente alla domanda. Queste sue affermazioni mi ricordano un video che ho visto su YouTube, dove uno Youtuber cinese ironizza in questo modo: fa cesta ad un bravo giocatore, gli lancia pallinate veloci a caso, sbaglia le ultime palle e lui si arrabbia e dice che non c'è; poi fa una cesta ad una giocatrice scarsa, che sbaglia di brutto, privo di tecnica e, non solo non la brontola, ma le dice anche che andava. Possibile che sia uguale in tutti i paesi? Io questo non lo so e non vado a parlare di cose che non conosco. Tu hai voluto parlare di qualcosa che non conosci e hai voluto dare spiegazioni che non hanno realtà scientifica.
    E comunque non sono d'accordo quando dici che conta solo la punta della piramide, perché quelli che stavano sulla punta, stavano in fondo.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  30. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    In Italia,quando non sappiamo dove andare a parare,va a finire sempre così,a dire che "il tema è un altro".Ben altro, e chè?"Benaltrismo" si chiama.Oppure: "Taci tu che mi hai rotto" e via a parlare dei "gioielli di famiglia".
    I propri,naturalmente, accusando però gli altri di non saper stare sull'oggetto del tema iniziato e trattato.Bel modo di fuggire e scansarsela.Bravi.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Feb 2020, Data originale: 26 Feb 2020 ---
    Vedi che cominci a capire anche tu la differenza che passa tra aspetti prestazionali,con cui ci arrabbattiamo in giro per il mondo (beh!,almeno quello si dirà) e tecnica,vera e propria,in cui siamo abbondantemente deficitari e finisce col limitare anche la prestazione, nel maschile e nel femminile,ancor più evidentemente.
    Io ho sempre,dappertutto e ripetutamente parlato di aspetti tecnici, e di tutto ciò che li può favorire,squarciando dalla nebbia tutto ciò che,invece, si mette di traverso,impedendoci di fare,letteralmente, un passo avanti.
    Ma,se tecnica non c'è,o sempre quella quindi non sufficiente,perchè di livello basico e troppo elementare,ed è il vero motivo per cui le buschiamo appena mettiamo piede fuori dalla palestra di casa nostra,ecco quelli della gloriosa confraternita pronti a spargere fumo negli occhi.Non potendo debitamente controargomentare,a piene mani per giunta.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Feb 2020 ---
    aria pura!...
    E adesso,che ci accorgiamo tutto d'un colpo che siamo carenti proprio lì, in fatto di tecnica,perlomeno non siamo all'avanguardia come erroneamente quelli della confraternita della prestazione han voluto farci credere?
    Cosa temono ancora,al peggio dover fare cambiare racchetta con cui si sono sposati e essi stessi rivendono?Non comprendendo che con un gioco più competitivo e la conseguente possibilita' di ottenere
    risultati ancor migliori e non solo a casa nostra, il mercato,tutto,si muoverebbe con un passo diverso,
    a beneficio di tutti il movimento pongistico? Così.... invece...
    ettore
     
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi dispiace contraddirti Ettore ma tu hai detto molto.. ma fondamentalenente non hai mai detto nulla.

    Nulla di innovativo, di illuminante, di costruttivo.

    Solo un kilometrico.. fluviale.. oceanico bla.. bla..

    Oltre a ciò : su un mezzo mediatico una tecnica si può mostrare solo coi video didattici o con la videoanalisi.

    Tu puoi aver ben chiaro ciò che vuoi dire a parole ma come fai a sapere se l'interlocutore riesce a visualizzare col pensiero (gli occhi della mente) ciò che tu gli vuoi dire?

    Io apprezzo gli allenatori che sono sul forum e si astengono dal dare descrizioni scritte e non accompagnate da video.
     
    Ultima modifica: 26 Feb 2020
    A enzopacileo e vg. piace questo messaggio.
  32. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Giusto,giusto..
    -Ciò che si dice in giro non sarà mai nulla di innovativo,
    di illuminante,
    di costruttivo,
    al di fuori di come solitamente vedo e interpreto le cose io ( e se anche lo fosse?, a me cosa mi cambia?);
    -gli allenatori?vanno bene solo quelli che spiegano e divulgano per come sono abituato io;
    -C'è solo un mezzo,per divulgare quanto,ed è quello che prediligo io ;
    -il braccio sinistro serve solo per controbilanciare(non l'ho detto io,
    l'hai detto tu);
    -la tecnica e' una soltanto,sempre la stessa(cosa mi vieni a dire?).Ovvio, e precisamente quella che penso io, il resto un kilometro di fluviale
    oceanico bla bla...
    Insomma tutto quello che dici tu,nella misura che lo hai sempre pensato e immaginato.
    Sai che ti dico? La tecnica è un qualcosa che si evolve e va studiata.
    Per comprenderla bisogna aprirsi dentro,questo comporta fatica perché toglie tempo e sonno per chi,con poco, vuole semplicemente giocare e divertirsi.Eppero' questo è anche uno sport in cui bisogna cimentarsi e competere, più si sale di livello più gli aspetti tecnici fanno la differenza.Quelli più sottili,a volte inaspettati.
    Ecco che la tecnica in generale deve essere accettata e riconosciuta per
    com'è e per come viene divulgata.
    Non sempre a piacere mio.
    ettore
     
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "Il braccio sinistro" ?

    Al massimo avrò scritto : "il braccio libero".

    Almeno i nomi convenzionali, suvvia.

    E in ogni caso si trattava di normale e discussa videoanalisi.
     
    A vg. piace questo elemento.
  34. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....ecco rispuntare il pelo.... dell'uovo,
    solo per giustificare che poco t'importa e nulla hai da guadagnare a proseguire in simile dibattito e se sta nella videoanalisi a che serve approfondire?Quindi hai già tirato
    la riga di confine, come contenitore di ciò che è conveniente esprimere,
    all'insegna del personalistico modo di intendere una qualsivoglia discussione,come questa improntata sulla " differenza tecnica fra maschi e femmine".E che siamo solo noi due a scrivere,proporre e riflettere,
    valutare?,mentre gioco e tecnica latitano? stante i risultati che esprimono il prodotto finale,ovvero il nostro modo di concepire,fare e pensare tennis tavolo,al confronto vero con gli altri?
    ettore
     
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non è affatto pelo nell'uovo, è convenzione. Non esiste consesso nel quale sia trascurata una terminologia codificata e adeguata; mano libera, mano che impugna la racchetta, gamba corrispondente alla mano che impugna la racchetta.. ecc..

    Senza lessico non esiste didattica e comprensione.

    Ê l'ABC. Incece tu, novello Pindaro, percorri kilometri in voli concentrici di concetti astrusi che non portano da nessuna parte.

    È un invito il mio: compendia in modo organico ciò che hai sciorinato finora, vediamo cosa ne viene fuori di utile (utilizzabile).
     
    A John Locke QDL piace questo elemento.
  36. barvitutti

    barvitutti Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ancora a discutere con questa mestruata!!! e il mio è un invito: compendia in modo organico di percorrere kilometri di voli pindarici che portano af*******. Vediamo cosa ne viene fuori!
     
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    È doveroso che io faccia una rettifica : in un precedente post ho buttato lì di getto un " nel settore femminile siamo negli ultimi posti nel mondo" .

    Ciò è ingeneroso da parte mia e soprattutto non è vero. Ho sbracato anzichè dare un dato oggettivo.

    Mi scuso con le atlete, coi tecnici e coi dirigenti delle Società che operano nel Settore Femminile.
     
  38. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Non esiste consesso...
    Bel consesso...
    Data la priorità al pelo,......
    dell'uovo in questo caso,cui tu tanto ci tieni,fatta salva la differenza fra mano senza racchetta e mano che impugna la racchetta,ovverossia fra :
    -braccio "armato,in tal caso per comodità d'interpretazione chiameremo
    braccio 1 ,o braccio portatore di racchetta,di solito quello destro per i giocatori,la maggioranza,che impugnano la racchetta con la destra
    e
    -braccio "disarmato",in tal caso per ovvia distinzione chiameremo braccio 2 o braccio libero dal peso della racchetta,quindi quello sinistro,sempre in relazione alla maggioranza di giocatori,che impugnano la racchetta con l'usuale mano destra...
    è specificato abbastanza bene così?
    O.K.
    Fare attenzione però ai giocatori,tipo l'inglese Pitchford e il tedesco Boll che sovente cambiano di mano,indifferentemente quando, sorpresi dai colpi avversari,si difendono portando la racchetta dietro la schiena e poi se la passano da una mano all'altra.
    I giocatori di mano sinistra,o che fanno uso prevalente della stessa,solitamente non si fanno più di un cruccio,perchè abituati a leggere e
    convertire a specchio le azioni spiegate per l'altra maggioranza.
    Bene,cosa non si fa per l'amore della precisione.Vero?Qui è meglio esser chiari,come diceva l'Azzeccagarbugli parandosi dietro il suo incomprensibile"latinorum" per confondere il povero cristo di Renzo che
    provava invece a far valere le sue ragioni,con parole schiette,quelle del suo semplice vocabolario.
    Ora,preso atto e assodato che parliamo del braccio 2, quello senza racchetta, tu,rispondendo a lusio pag .4 dove si parla di top spin di dritto#movimento braccio hai dichiarato testuale:"io nel braccio libero vedo solo un bilanciere" io ho messo e continuo a portare i riflettori sull'avverbio "solo". Perchè ti ostini a vedere solamente la tua ragione,senza confrontarti?
    Pertanto escludi che tale braccio 2 possa rivestire altri compiti,oppure non prendi nemmeno in considerazione altri punti di vista,come quello espresso nello stesso threadt da BVZM 71:"Oltre a bilanciare concorre anche a dar la spinta e torsione del busto".Stesso concetto che ho espresso io più avanti.
    Va bene,nessuno ti obbliga,per carità.E' così come dici tu,nella misura che lo hai sempre pensato e immaginato.E lì,come la confraternita vuole,guai discuterne!siamo fermi al punto in cui stiamo.
    Fermi.
    Da parte mia non resta che innoculare i primi segnali (non sono il solo,non sono il solo!),o piccoli semi sotto forma di dubbio per provare a scuotere le granitiche,immutabili e datate convinzioni della confraternita,che di fatto ci allontanano dal tennis tavolo che conta.Anche tastare il terreno,analizzare il tasso di aridità o fertilità,prima di decidere se è arrivato il momento o vale la pena di aggiungere altro.Per il piede e già molto ho detto,a partire dalla suola della scarpa e del ruolo della caviglia,siamo allo stato iniziale,interrotto dalla sicumera di quanti,come te hanno deriso e offeso.Col tempo verrà rivalutato.
    Per il ruolo del braccio 2 e delle relative dita della mano,sì anche il pollice,anche i pollici,come no!fatti i debiti riscontri e valutazioni,oltrechè interesse attuale per la questione,compreso la visione unilaterale e del paravento a prescindere,con il suo "latinorum" della confraternita papale, occorreranno circa due anni prima entrare nello specifico e poter analizzare in modo compiuto,nella globalità del movimento.
    Che fretta c'è vero?
    ettore
     
    Ultima modifica: 27 Feb 2020
  39. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Altro thread andato in vacca...

    Che sia ora che qualcuno intervenga?
     
    A SilvaM95, enzopacileo, vg. e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  40. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....ecco la confraternita curial/papale a puntare il dito e chiedere il pronto intervento del Tribunale d'Inquisizione della Contro riforma.....
    ettore
     
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sempre di bilancere si tratta. Non significa che il bilancere debba per forza essere passivo.

    Controbilancia l'azione del braccio attivo.

    La rotazione del busto non deve essere accompagnata dal braccio ma generata da un movimento volontario.

    Pensi forse che siano le braccia, entrambe, a torcere il busto?

    Il movimento parte dal basso, in una catena rapida ma progressiva :
    piedi, gambe, bacino, busto, spalle, braccio, avambraccio, polso.

    Il braccio libero concorre a tutto ciò come bilancere, sia nella fase di carico che nella fase di scarico e poi nella fase di recupero della posizione di partenza.

    Però, cambiamo canale, apri una rubrica tecnica (come ti dicevo).



    Visualizza: https://youtu.be/B80Wb283mGA
     
    A vg. e neutro piace questo messaggio.
  42. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Per il video,bisogna vedere a chi è rivolto,se a degli scolari principianti dell'atletica leggera al loro primo lancio ,oppure la dimostrazione del nuovo record del mondo ottenuto proprio su quella rampa di lancio_Oppure,non sappiamo se il disco-palla o sfera' è caduta 50 cm dietro la siepe,lì accanto.

    Bene,quello che hai detto.o_O Ora ascoltiamo anche altri se concordano.E veniamo alle ragazze,le nostre ragazze,quelle che conosciamo,anche alcune della nostra Nazionale. Come usano il loro braccio 2,quello libero da racchetta? Lo usano,soprattutto? per far che? i maschi lo fanno diversamente?lo fanno meglio?Ognuno a modo suo?Avremo da imparare. A non fare un soliloquio o sterile dibattito,cui altri temono d'intervenire per non scontrarsi col muro che è così,perchè dev'essere,o può essere solo così.
    Io ho contribuito ad aprire la finestra e sperare che un piccolo spiraglio o raggio di luce possa finalmente consentire a tutti di entrare e discutere serenamente. Semprechè la "curia",sì la solita vecchia cara confraternita,....
    che hai visto più sopra?
    ettore
     
    Ultima modifica: 27 Feb 2020
  43. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    @Marchese F. hai avuto le risposte o gli spunti che auspicavi? :approved:
     
    A Jackcerry, dains98, eta beta e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  44. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Alla spicciolata...
    Presto,presto!
    A tal domanda,che non ammette replica diversa,vedi di rispondere con un semplice Si/Si',oppure No/No.La curia mostra già segnali di
    insofferenza, non vuole che si vada troppo in là con questo inutile e dannoso argomentare.
    Col rischio di approfondire troppo e arrivare a conclusioni diverse o inaspettate da quelle solite, a portata di mano o già in tasca,sentite e risentite, scritte riscritte e prescritte sempre da loro, col sigillo,quindi avvallate e divulgate dal ristretto gruppo di maggiorenti e unici depositari di quella benedetta
    associazione,la confraternita.
    ettore
     
  45. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  46. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Vi prego chiamate un bravo medico
     
    A demonxsd, SilvaM95, vg. e 1 altro utente piace questo messaggio.
  47. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
  48. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    E domani guallera alla pizzaiola....
     
    A T__T-Rex, Milocco Ettore e vg. piace questo messaggio.
  49. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Hai sentore anche tu del Covid 19,
    il cosiddetto Corona Virus?
    Dicono che dalle parti tue non è ancora arrivato.Tranquillizzati.
    Qua pure stanno tutti bene.
    Si gioca poco,questo sì.Per il resto dicono di non chiamare inutilmente il medico,basta telefonare al 112 o ai numeri dati dalla Sovraintendenza regionale.Proprio per evitare ressa ed allarmismi fuori posto.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Feb 2020, Data originale: 27 Feb 2020 ---
    bella questa!A proposito ti volevo chiedere:"Come si gioca a Tiburtino?"L'hai menzionato in un tuo recente Post.Mi par di capire che non deve essere quel gran Gioco,per come l'hai trattato_Oppure?
    ti ringrazio, solo una mia curiosità.Davvero.
    ettore
     
  50. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ma quale Tiburtino?
    Il coronavirus è roba dilettanti, qui ci vorrebbe un buon veterinario....
     
    A vg. piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina