1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

manico racchetta

Discussion in 'Principianti' started by andrea 68, Oct 9, 2007.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. SUPER PUNTINO

    SUPER PUNTINO Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io mi trovo molto bene con il violin perchè è un ottimo compromesso. uso un manco concavo.
     
  2. Righi

    Righi Piao Liang!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Tennistavolo Venezia
    Sinceramente non ho mai provato, ma un mio amico aveva degli sci troppo lunghi e ci ha segato qualche centimetro... bè, poi non stava più in piedi :D
     
  3. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    I telai possono essere "personalizzati", ma attenzione a non esagerare per perdere la caratteristiche del telaio stesso. Un mio compagno ha giocato una partita con la gomma incollata di un altra racchetta che le fuoriusciva dal piatto di 7/8mm; morale: ha perso in bilanciamento e "senso" del colpo"; basta quindi anche poca differenza di gomma o di legno per influire sul complessivo della racchetta.
     
  4. Righi

    Righi Piao Liang!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Tennistavolo Venezia
    7 - 8 mm?? :eek: E' tantissimo eh!! oltre ad essere fuori regolamento... Doveva pesare un sacco...
     
  5. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Infatti! ha perso la partita, e non è riuscito a tirare i colpi che sa fare!
    Non è tanto il peso maggiore (pochi grammi) ma il bilanciamento e l'attrito con l'aria che è veramente modificato.
     
  6. Jan-Ove Waldner

    Jan-Ove Waldner Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Mi sembra una cosa assurda...ma se già quando ritagli una gomma rimane poco di tutto il quadratino, come possono uscire 7-8 mm?
     
  7. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Se hai il piatto del telaio piccolo ed incolli gomme ritagliate su un telaio grande, avanzano tranquillamente.
     
  8. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Nonostante abbia le mani piccole io trovo il manico del violin troppo sottile, infatti ho usato qualche giro di grip per racchette da tennis per *anatomizzarlo* un po'; lo trovo anche un po' corto, perche' sento il fine manico sul palmo della mano prima del polso.

    ciao
    Pier
     
  9. Pongista92

    Pongista92 Made in china! ^_^

    Nome e Cognome:
    Andrea Aschiero
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Un mio compagno invece ha praticamente tutto il bordo senza la gomma perchè chi gliel'ha tagliata era un pi**o.Morale:le stecca tutte.:azz::azz::hoi:
     
  10. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    secondo me molte sono seghe mentali.
    come si fa a parlare (tanto, troppo) di bilanciamento della racchetta quando sullo stesso telaio qualcuno monta due due lisce con max di g.piuma magari cinesi che pesano di più, altri una puntinata a legno, talvolta con gomme pulite talvolta con svariati grammi di colla vecchia sotto la gomma.
    chi impugna in fondo dovrebbe allungare il manico per avere lo stesso bilanciamento di chi impugna più vicino al piatto.
    io uso un impugnatura ergonomica autocostruita un pò più lunga del normale.
    varie volte, per me e per amici, ho sostituito un'impugnatura con un'altra.
     
  11. Jan-Ove Waldner

    Jan-Ove Waldner Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Si, hai ragione...pensavo ad un telaio di dimensioni standard...ma comunque la gomma esce solo lateralmente di 7-8 mm, o anche sulla punta? :confused:
     
  12. metalteethred

    metalteethred !molto schiappa!

    Nome e Cognome:
    Stefano Albanese
    Squadra:
    g.s. g.regaldi novara
    sono perfettamente d'accordo, secondo me modificare il manico non influisce in manierà così rilevante! sicuramente nulla a che vedere con un paio di sci "customizzati" :muro:
    :D
     
  13. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
     
  14. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    basta tu sia convinto te ............
     
  15. metalteethred

    metalteethred !molto schiappa!

    Nome e Cognome:
    Stefano Albanese
    Squadra:
    g.s. g.regaldi novara
    tspbamboo...non per contraddirti, ma se monti una gomma che pesa 15gr o una gomma che ne pesa 50 il baricentro (leggi il bilanciamento) cambia eccome...non siamo ne io ne lupo alberto a dirlo...sono leggi fisiche!
     
  16. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    In geometria, il baricentro (a volte chiamato centroide) di una figura X n-dimensionale in uno spazio euclideo n-dimensionale è l'intersezione di tutti gli iperpiani che dividono X in due parti di misura identica. In modo informale, possiamo dire che è la "media" di tutti i punti di X.
    In fisica il baricentro può coincidere con il centro di massa di un corpo, e anche con il suo centro di gravità, il che porta spesso a ritenere questi tre termini intercambiabili. Perché il baricentro coincida con il centro di massa di un corpo, questo deve avere densità uniforme, oppure la distribuzione della materia del corpo deve avere alcune proprietà, come ad esempio proprietà di simmetria; perché coincida con il centro di gravità, il baricentro deve coincidere con il centro di massa del corpo, che deve inoltre essere in un campo gravitazionale uniforme.
    [​IMG]
    Una figura concava può avere come baricentro un punto che non appartiene alla figura stessa; ad esempio il baricentro di una falce di luna si trova in un punto del suo asse di simmetria, ma fuori dalla falce stessa.
    Il baricentro di un triangolo è il punto di intersezione delle sue mediane, cioè dei segmenti che uniscono ciascun vertice con il punto medio del lato opposto. Per ogni triangolo il baricentro è suo punto interno e si può dimostrare che ciascuna delle tre mediane viene divisa dal baricentro in due parti in rapporto 2:1.
    Il baricentro di un triangolo qualsiasi divide ciascuna mediana in due parti, a 2/3 della sua lunghezza a partire dal vertice.
    Passando alle tre dimensioni abbiamo situazioni analoghe per il baricentro dei tetraedri, detto Incentroide. Il quale si individua come punto di incontro di, almeno, due dei quattro segmenti che uniscono uno dei quattro vertici con il baricentro della faccia triangolare opposta


    Il baricentro di un pezzo di 1Kg è uguale allo stesso pezzo di peso 100 Kg.
     
  17. metalteethred

    metalteethred !molto schiappa!

    Nome e Cognome:
    Stefano Albanese
    Squadra:
    g.s. g.regaldi novara
    senza volermi addentrare in polemiche sterili ed inutili...questa affermazione è valida, e non c'è nulla di più vero, se il kg ed i 100 kg sono distribuiti in maniera uguale sul pezzo, dal momento che su di una racchetta il peso delle gomme non è distribuito in maniera uniforme, bensì grava unicamente sul piatto (a meno che non usi incollare la gomma anche sul manico:muro: ), il peso delle stesse va a modificare il baricentro della racchetta.
    a dimostrazione di ciò che sostengo ho appena eseguito una prova di cui ti riporto i risultati:
    materiale preso in esame:
    telaio butterfly balsa carbo x3 peso 85g
    gomma dritto (rimane la stessa per tutte e tre le prove) sriver fx 1,7 peso 40gr
    ho montato tre differenti gomme sul rovescio e sono andato a misurare "fisicamente" il baricentro, le gomme usate sono le tre seguenti:
    andro rocket max peso 50 gr
    tsp real 1,8 peso 36 gr
    dhs c8 ox peso 18 gr
    ho eseguito la prova mettendo in equilibrio orizzontalmente(ossia posizionando la racchetta sul suo baricentro) la racchetta su di una riga ed andando a misurare la distanza di tale punto dal manico.
    bene, eseguendo varie prove e misurando a partire dal punto inferiore del manico si può osservare che la distanza da tale punto del baricentro (per semplificare, il punto di equilibrio, senza andare a pescare definizioni sui vari wikipedia ecc.ecc.) misura:
    telaio senza gomme: 126 mm(circa)
    telaio + sriver fx: 135 mm(circa)
    telaio + sriver fx + dhs c8 ox: 140 mm(circa)
    telaio + sriver fx + tsp real 1,8: 143 mm(circa)
    telaio + sriver fx + andro rocket max: 146mm(circa)
    c.v.d. aumentando il peso della gomma vi è un conseguenziale spostamento del baricentro verso la punta del telaio! (provare per credere)
    fermo restando che sono perfettamente d'accordo con lupo alberto, sono solo seghe mentali per quanto mi riguarda, quindi continuo a concordare con quello che proproneva tibor, modificare il manico non apporta nessun cambiamento "devastante" alla resa del telaio!
     
  18. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    certamente provare sperimentalmente è sempre bene, figurati se un concittadino di Galileo può contraddirlo, però in questo caso basterebbe la logica e il buon senso, cmq ognuno è libero di pensarla come vuole
     
  19. metalteethred

    metalteethred !molto schiappa!

    Nome e Cognome:
    Stefano Albanese
    Squadra:
    g.s. g.regaldi novara
    d'accordo con te..ok, basta logica e buonsenso per arrivare a capire che aumentanto il peso sul piatto il bilanciamento si sposta verso la punta della racchetta, ma visto che è stata citata la definizione di baricentro copiata da wikipedia ma mal interpretata mi pareva la maniera più semplice per far capire come funzionava la cosa :)
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page