1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

ma il centro di Formia non è un centro di specializzazione di alto livello ?

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da lusio, 15 Nov 2016.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    E' indubbio che ogni tot di anni la tecnica si evolve, si aggiorna, ma non mi piace quando sento dire che una tecnica "è diventata sbagliata" manco fosse una moda da seguire.
    Per come la vedo io un'evoluzione non è di per sè sempre migliore ma ritengo che abbia una proprio motivo di essere. Il motivo è che rappresenta il modo più efficace di sconfiggere il vecchio sistema. Fra qualche anno ci sarà un'ulteriore evoluzione che metterà in crisi il sistema attuale ma che, magari, sarà essere maggiormente in difficoltà con uno più vecchiotto.
    Chi lo sa.

    Ai spettacolari tempi di WLQ, Ma Lin, Wang Hao, Ryu Seu Ming il gioco era più aperto e gli stessi randellavano lontani dal tavolo ben più di oggi (in qualche misura facevano la parte delle scimmiette al circo che dovevano divertire e stupire a tutti i costi il pubblico).
    La nuova generazione gioca molto più sul tavolo, non disdegna giocare intere partite sull'asse rovescio- rovescio, anticipa di più, ed è molto più indirizzata a conquistare il punto che a stupire il pubblico (questa la mia sensazione).
    Per quanto ricordo uno dei principali artefice di questo cambiamento fu ZJ.

    Se questa mia impressione è corretta, il passaggio del top con cosiddetto carico e scarico dx ---> sx rispetto ad una attuale "pronazione" (si può dire? :mumble:) del ginocchio sx su cui grava la maggior parte del peso, può portare ad un alleggerimento del tronco che crea i presupposti per una più rapida e esplosiva reazione/rotazione, permettendo di guadagnare qualche millesimo di secondo.
    Mi sbaglierò ma questo movimento necessità di masse muscolari maggiori, soprattutto a protezione del ginocchio. (Andras magari potrà dire se è vero o no).

    Possiamo dire che oggi questa è la tecnica in auge, ma insegnare la precedente, nelle nostre piccole palestre, con i nostri pochi mezzi a disposizione, con la tipologia di atleti senza particolari aspirazioni e, non ultimo, senza alcuna linea di indirizzo da parte di una federazione totalmente assente... bè ritengo non si commetta nè un crimine nè una eresia.

    Cmq. Wang Liqin vs Fan Zhendong: tecnica vecchia batte tecnica nuova. :D
    E se qualcuno mi viene a dire che Wlq non sa giocare a TT lo prendo per pazzo. :p

    ps: per quanto mi riguarda miglior allenatore è quello che è in grado di insegnare la tecnica migliore per le caratteristiche e qualità dell'apprendista.
     
    A bigeorge, Lord_Destroyer, John Locke QDL e 5 altri utenti piace questo messaggio.
  2. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ognuno insegni ciò che ritiene più opportuno per me in nazionale possono insegnare a tenere anche la racchetta con i piedi....le tecniche si affinano sempre per migliorare le prestazioni......appoggiarsi sulla gamba destra significa pregiudicare il footwork perchè di Wang Liquin non ne vedo molti in giro.....poi se ognuno aspetta il verbo dalla federazione allora anche qui liberi di aspettare, allora parliamo solo di cose inutili sul forum e lasciamo perdere.....ma le tecniche le possiamo plasmare sull'apprendista ma non inventarle o non andare al passo con i tempi, ma anche qui de gustibus......
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  3. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    quindi in sostanza?, gli atleti della nazionale sono carenti si una buona tecnica?

    poi ci sono i 5ta cat che si vantano di prediligere tutti i colpi e con tecnica perfetta xDD
     
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Adesso l'ho capito. Non ci fai. Proprio ci sei.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Nov 2016 ---
    Sono d'accordo ma mi sento di aggiungere qualcosa:

    Se mettessimo delle piastre di sforzo sotto i piedi del giocatore vedremmo che anche nel metodo della pronazione del ginocchio sx (e della spalla sx) finalizzato alla rotazione del busto, vedremmo che un trasferimento di carico dx > sx c'è sempre. E' Fisica. Provate a mimare un top stando dapprima in equilibrio sulla sola gamba dx e poi facciamo la stessa cosa stando in equilibro solo sulla sx. In quest' ultima... configurazione... non puoi farlo.

    Torno all'esempio dello sciatore che mi è congeniale :) :

    nella curva dx > sx lo sciatore medio tiene molto peso sullo sci esterno e alleggerisce l'interno fino quasi ad alzarlo. Lo sciatore provetto tiene il peso più equamente suddiviso sui due attrezzi.. ma nessuno curva tenendo il peso sullo sci sx perché cadrebbe. Lo sciatore provetto è più efficace nei cambi di direzione ma prende più rischi di "internata" ... lo sciatore medio se sta sulla gamba esterna non cade mai.. ma è più lento nei cambi.


    Perciò dico che è solo una questione di saper usare le parole giuste per dire le cose (in mancanza di una mimica) .

    Il gesto più "compatto" di pronare il ginocchio e abbassare la spalla è certamente più corto e consente un più facile ritorno alla posizone di partenza. Ma le posizioni di gioco dalle quali tirare il dritto sono molteplici. Lungolinea dritto dal rovescio sarò costretto a caricare la sx prima ancora di ricevere la palla.. mentre toppando in recupero dal lato del dritto potrei essere costretto al doppio passo..

    ... stiamo quindi parlando solo del classico top incrociato dritto/dritto.. ed entrambi le tecniche sono efficacissime. Fuori da quella posizione.. vale tutto.

    La tecnica della pronazione del ginocchio sx veniva insegnata da Vlasov padre a Torino già 15 anni fa.
     
    Ultima modifica: 18 Nov 2016
  5. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Al minuto 7 e 40 del video prima delle foto di zjk[/QUOTE]
    Quote
    Amo questo giocatore,assieme ad altri.Avete notato che con le ginocchia descrive un semicerchio?Bisognerebbe che qualcuno avverta i nostri benamati Quadri tecnici formatori che non va semplicisticamente verso avanti,o in diagonale.Poi i nostri giocatori in Nazionale continueranno a "spingere" per due tre colpi ancora,ma sempre più debolmente,perchè tardano a riposizionarsi.Personalmente l'ho già fatto,comunicandolo per scritto alle varie Commissioni tecniche federali.Lettera morta.
    Ma chi sono io,per permettermi.....?E quelli,altezzosamente,continuano a chiudersi ancor di più.
    ettore
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  6. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Perchè i tecnici più aggiornati e lungimiranti tipo Lusio, Pacileo, Milocco ecc. non si uniscono e, compatibilmente con la loro disponibilità di tempo voglia e motivazione, pensano alla stesura di un nuovo manuale tecnico/tattico? (tipo il Migliarini)
    Qualche foto, qualche paragone tra "Ieri e oggi", dettagliate spiegazioni sulla tecnica gestuale e sulla tattica, qualche video (nella versione online) e avrete aiutato un sacco di tecnici "vecchi e brancolanti nel buio"

    Pensateci :approved:

    P.S.
    Naturalmente non lo faremo leggere a quei cattivoni delle nazionali :Prrr:

    P.S 2
    A parte il ps parlo seriamente.
    Io, se non altro per pura curiosità, lo leggerei volentieri
     
    A superciuk, eta beta e LO YETI piace questo messaggio.
  7. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    azz xD
     
  8. Lord_Destroyer

    Lord_Destroyer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Mk Ultra
    Anche un veloce video ''fai da te" dove spiegano la tecnica all'allievo e poi questi la mette in pratica sarebbe utile e magari più rapido del manuale!:approved:
     
    A superciuk e eta beta piace questo messaggio.
  9. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non vale solo da posizione incrociata......la pronazione del ginocchio spiegata da Vlasov ha l'obiettivo di aprire l'anca e di consentire nel tennis tavolo diventato veloce di avere una posizione dei piedi quasi pari cioè non come una volta con il destro molto indietro (per i destrorsi) l'errato bilanciamento del peso a partire dal dritto crea grossi problemi sul footwork in particolare nel rientrare dal dritto verso il rovescio perchè la gamba destra essendo molto in carico fa alzare la sinistra sbilanciando il corpo e non permettendo esplosività nel rientro sul rovescio, qualcosa a Rimini cercò di spiegarlo Yango qualche anno fa ma il suo italiano non l'aiutava molto..........comunque il fatto che stiamo discutendo qualcosa che nel mondo è l'acqua calda mi riconvince a star zitto......grazie a tutti
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Nov 2016 ---
    Non siamo all'altezza "mi permetto di rispondere pure per gli altri chiamati in causa" di scrivere manuali, i manuali li scrivono i grandi tecnici spesso a fine carriera aspettiamo quindi noi i lumi dai tecnici acclamati in ogni dove....noi dovremmo imparare a stare zitti per amore di questo sport, poi ogni tanto ci lasciamo trasportare..... non credo vorremmo tediare qualcuno scrivendo, per quanto mi riguarda lo sto facenda già qui ma èun errore che non commetterò più buon tennis tavolo a tutti!
    Ah dimenticavo......per conoscere certe cose bisogna aprire il portafoglio perchè quelli veramente bravi non insegnano per nulla "vabbè pure quelli incapaci"... quindi per vedere cammello bisogna pagare... schiodare il fondoschiena dalla sedia, nonchè avere tanta ma tanta umiltà.
     
    Ultima modifica: 18 Nov 2016
  10. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ma perchè c'è sempre una venatura di astio nei tuoi scritti?
    Che cosa ti ha fatto arrabbiare questa volta?
     
    A superciuk, eta beta, demonxsd e 1 altro utente piace questo messaggio.
  11. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non ce n'è......assolutamente:)
     
  12. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Giusto,ma non si può continuare a lavorare per scompartimenti stagni,in una materia,la tecnica,sottile da cogliere anche nelle minima differenziazione di vari stili e labile nel tempo,che appena esce una novità ecco che viene prontamente studiata e superata,ma in fretta assai.E' la Legge dello Sport .Auspico la formazione di una Commissione che sappia raccogliere tutti gli spunti provenienti dal tennis tavolo mondiale e ne evidenzi il filo conduttore,li rimastichi ,li confronti con quelli di casa nostra,li promuova nelle palestre con giovani e tecnici aperti al nuovo,con l'intento di migliorarsi.Il tutto deve essere scientificamente monitorato e i risultati andranno ad arricchire il nostro movimento di punta,che deve essere il fulcro dell'intero movimento pongistico italiano.Questa "Commissione di tecnica applicata"dovrà essere riconosciuta e operare nel tempo per ottenere risultati che durino.Altrimenti si continuerà a seguire i consigli di quello,che per primo dice"Fai così perchè te lo dico io".E vivere di solo questo, come per la Ferrari al gran Premio,così per i nostri portacolori agli Internazionali ITTF di Svezia, non basta per essere competitivi,se mai partecipiamo.
    Se poi l'idea di tale Progetto si rafforza e viene condivisa dai più,in avvio di realizzazione qualche dritta
    (non molto eh!)su come sistematizzare la ricerca potrei pure suggerirla.Ad ogni modo niente improvvisazioni,qui c'è da lavorare e parecchio,meglio in equipe motivata e attrezzata al compito.
    Chissà cosa ne pensano ai piani alti.Mi par già di sentire i borbottii e i mugugni di quelli al piano di sotto che tengono il freno a mano tirato.E la macchina.....va come va
    ettore
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Accenni a quel "piede destro molto indietro" . Magari pure la gamba destra che va avanti a chiudere il colpo? Beh ma questa è preistoria davvero.. chi insegna più a fare il top di dritto così?

    La gamba sinistra alzata : se lo scarico (trasferimento di peso) è avvenuto nel modo corretto la gamba destra si scarica e la sinistra si carica, il rientro per colpire di rovescio ce l'hai uguale. Chi, tra i ragazzi delle nazionali fa il top lasciando il carico tutto sulla gamba destra durante tutta l'esecuzione del colpo?

    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Nov 2016 ---
    Perché lui non è a... fine carriera. :D
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Nov 2016 ---
    I nostri portacolori agli Internazionali ITTF di Svezia sono tre arbitri, ma non è che non abbiamo mai partecipato:

    All'Open di Svezia arbitrano Pulina, Mellini e Turco
     
    Ultima modifica: 18 Nov 2016
  14. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
     
  15. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Però...
    Leggere questo..

    Ma fa venire un'idea.. :meschino:
    Perché non organizziamo un torneo di arbitri? :dati:
    Ammonizione con backspin :bboni:
    Arbitrooooooooo!! :grev: Quel cartellino giallo é troppo liscio!!! Controlli se é regolareeeeeee!!! :teach:

    Ma che razza di articolo é?!?!?!

    Sondaggio...
    Devo ridere
    o
    Devo piangere?

    Naturalmente si scherza... sempre...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  16. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    L'addetto stampa sara' cambiato....ma a me pare di leggere sempre le stesse cavolate sul .org...Non è che in luogo di Corrado Attili ci hanno messo Attilio Corradi? Che vergogna, che vergogna....
     
    A eta beta piace questo elemento.
  17. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    ma la discussione non era su Formia,mi sembra che siete usciti fuori tema
     
    A lusio piace questo elemento.
  18. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    [/QUOTE]

    Qdl ha ravvisato un accenno di astio, appena appena eh!
    Io invece direi che hai un modo abbastanza anomalo di approcciarti. Pazienza.
    Quando si scende sul piano tecnico più che una condivisione di idee e conoscenze sembra scendere in un'arena e si finisce con il mettere il massimo dell'impegno per non capirsi e far prevalere il proprio ego.
    Non ho criticato l'evoluzione delle nuove tecniche ma penso che fra i dilettanti si possa tranquillamente spiegare anche altro.
    Probabilmente si tratta di visioni programmatiche diverse.
    C'è chi pensa e punta solo agli alti livelli e pensa a formare 5 nuovi Mondello.
    Io invece rifletto che un mio conoscente in Germania, che equivale ad un 4° abbastanza forte, ha un ranking superiore a 60.000.

    D'altra parte in questo strano forum, in una decina di anni è passato spesso in sottofondo un messaggio ricorrente:

    - Sei stato e sei un dirigente di società che ha fatto la storia del TT italiano? No? :eek::mumble:
    Ed allora perchè parli?
    - Sei stato e sei un tecnico (ops... maestro) che ha formato giocatori forti e vincenti, che ha gestito società importanti, che si aggiorna all'estero (soprattutto!!!) e che parla inglese? No? :eek::mumble:
    Ed allora perchè parli (e alleni)?
    - Sei stato e sei un buon giocatore (in questo c'è più tolleranza perchè in Italia sono così rari che si rischia di restarne fuori) almeno 2° cat. diciamo. No? :eek::mumble:
    Ed allora perchè c... parli (e giochi)?

    Giorno, nel ricordo di antichi fasti durante i quali ero considerato saggio :tsk::tsk::tsk:)... chiudi tutto va'... che qui siamo tutti fuori posto. Mi sa!!! :D;)
     
    A musicalle e eta beta piace questo messaggio.
  19. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    consiglio una buona lettura ... e tanti dubbi potranno avere ottime risposte !

    tennistavolo di Umberto Billi
     
    A eta beta piace questo elemento.
  20. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Qdl ha ravvisato un accenno di astio, appena appena eh!
    Io invece direi che hai un modo abbastanza anomalo di approcciarti. Pazienza.
    Quando si scende sul piano tecnico più che una condivisione di idee e conoscenze sembra scendere in un'arena e si finisce con il mettere il massimo dell'impegno per non capirsi e far prevalere il proprio ego.
    Non ho criticato l'evoluzione delle nuove tecniche ma penso che fra i dilettanti si possa tranquillamente spiegare anche altro.
    Probabilmente si tratta di visioni programmatiche diverse.
    C'è chi pensa e punta solo agli alti livelli e pensa a formare 5 nuovi Mondello.
    Io invece rifletto che un mio conoscente in Germania, che equivale ad un 4° abbastanza forte, ha un ranking superiore a 60.000.

    D'altra parte in questo strano forum, in una decina di anni è passato spesso in sottofondo un messaggio ricorrente:

    - Sei stato e sei un dirigente di società che ha fatto la storia del TT italiano? No? :eek::mumble:
    Ed allora perchè parli?
    - Sei stato e sei un tecnico (ops... maestro) che ha formato giocatori forti e vincenti, che ha gestito società importanti, che si aggiorna all'estero (soprattutto!!!) e che parla inglese? No? :eek::mumble:
    Ed allora perchè parli (e alleni)?
    - Sei stato e sei un buon giocatore (in questo c'è più tolleranza perchè in Italia sono così rari che si rischia di restarne fuori) almeno 2° cat. diciamo. No? :eek::mumble:
    Ed allora perchè c... parli (e giochi)?

    Giorno, nel ricordo di antichi fasti durante i quali ero considerato saggio :tsk::tsk::tsk:)... chiudi tutto va'... che qui siamo tutti fuori posto. Mi sa!!! :D;)[/QUOTE]

    Anomalo? Se vi piace criticare le tecniche come se le avessi inventate io volete pure condivisione? Parlare per parlare va bene ma non porta a nulla.....saluti e pace
     
  21. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    "VIVA LA' E PO' BON!"Non c'è che dire,lì andiamo al massimo.
    ettore
     
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @enzopacileo : non si tratta di discutere le "nuove tecniche" che poi tanto nuove non sono (ieri sera mi sono allenato con una ex allieva di Roman Plese e fa esattamente quel tipo di "precarico" con la pronazione del ginocchio, col baricentro che resta sulla verticale), quanto discutere il modo in cui queste vengono spiegate.

    Osservavo il movimento del suo top base e notavo come nel precarico il peso fosse distribuito quasi equamente sui due piedi, leggermente più sul sinistro nel momento in cui il ginocchio si abbassa. Poi la pressione dei piedi sul suolo passa da sx a dx nella fase di carico del colpo e da dx a sx nella fase di tiro e scarico (follow through). Le fasi sono quindi addirittura tre ma essendo eseguite col corpo che non oscilla sono molto più veloci ed equilibrate del vecchio top a braccio molto disteso dietro il corpo.
     
  23. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    :rotfl::rotfl::rotfl:
    ma il centro di Formia
    non è un centro di specializzazione
    di alto livello ?


    :mumble::mumble::mumble::mumble::mumble::mumble:

    il forumè un centro di specializzazione di alto livello !

    :rotfl::rotfl::rotfl:
     
    A Mr. Hero piace questo elemento.
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    ZZ.. non Andarmi OT :rotfl: :LOL: :D
     
    A ZZ top piace questo elemento.
  25. Mr. Hero

    Mr. Hero Retinologo

    Nome e Cognome:
    ジョン
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    hell's tt
    Meglio tornare a giocare nei bar/oratori, ed chi vincitore ha la birra pagata, dirottare i fondi coni ad altri sport, molto meno "impegnativi" .., oratorio/bar ..chiacchiere chiacchiere .. e pure il distintivo..
     
    A ZZ top piace questo elemento.
  26. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    :rotfl:
    è vero beta è che son stressato perché oggi ho in programma uno stage tecnico e alla chicca gli ho letteralmente espropriato due cose che lei usa per pulirsi le scarpe , e le ho messe su quel plasticone trovato in cantina.... quindi dovevo fare un OT in una discussione lineare compatta e in linea con lo spirito amorevole del movimento , scusami beta , apropo' chi è quel bontempone che ti ha insorcato da qualche parte ...ti ha chiamato eta ... riprendilo e digli-dille di chiamarti col nome giusto

    vado a insozzare il plasticone ( double meaning ) :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Nov 2016 ---
    :rotfl::rotfl:all'oratorio si giocava piatto senza top, e si giocava anche con telaio parzialmente gommato ...
    quindi con le nuove palline la scuola oratoriana è da centro con il federato
    peccato che non ci son piu' gli oratori di una volta !
     
    A eta beta piace questo elemento.
  27. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    85 MINUTI DI APPLAUSI!!! :clap.:clap.:clap.
    ho letto tutta la discussione e questo è davvero l'unico post degno di nota.
    Bravo! :approved:
     
  28. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    segnalato ai mods ! fuori tema
    leggere tutta la discussione ci vuole un gran coraggio
    :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
     
    A musicalle e eta beta piace questo messaggio.
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il solito snob! :D

    86 minuti di prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr! :p
     
    Ultima modifica: 19 Nov 2016
    A musicalle e ZZ top piace questo messaggio.
  30. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Parlavo di 60 e 40% ma mi sembra che tutto era chiaro......molto bene sono contento
     
  31. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Scusa eh, ma dove vedi una critica negativa alla tecnica?
    La conoscenza passa attraverso la comprensione che non accettazione "ad occhi bassi" del dettato altrui.
    La comprensione passa attraverso la discussione ed infine la condivisione.
    Diversamente da questo sarà un qualcosa calato dall'alto che ha scarse possibilità di far presa sulla massa.
    Se credi al tuo ruolo ed in quello che dici vai avanti e divulga... altrimenti forse i tuoi obiettivi mirano a qualcosa di diverso.
    Imho.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Nov 2016 ---
    Grazie Calle. :hail:
    Scrivi poco ma è sempre un piacere leggerti. :p
     
    A musicalle e eta beta piace questo messaggio.
  32. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    si evince che
    il centro di Formia non è un centro di specializzazione di alto livello
     
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    E infatti non lo è. :)

    Classificato come Centro di Preparazione Olimpica, quindi vocato ai ritiri pre eventi collegiali, per il Tennistavolo è classificato genericamente come Centro Federale.

    È anche aperto a tutti per una serie di sports olimpici e non.. ma non cercate il tennistavolo perché sul sito non lo troverete. ;)

    Il Centro

    Home

    Se fosse un Centro di Alta Specializzazione ci sarebbe una squadra di tecnici federali e di top sparrings.. residents ;

    vi si riunirebbero i migliori seniores coi migliori giovanili per una crescita globale delle selezioni nazionali.
     
    Ultima modifica: 20 Nov 2016
    A lusio piace questo elemento.
  34. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    [/QUOTE]
    La comprensione passa attraverso la discussione ed infine la condivisione.

    Tutti hanno sotto gli occhi la situazione in cui versa il tennis tavolo italiano.A te va già bene così?
    Quindi discussione sì e gran merito e plauso va a chi cerca di portare nuova acqua al mulino di casa nostra,fresca e non ristagnante mi raccomando,perchè le ruote comincino a scorrere e a produrre macinati di qualità.Non vorrai mica una condivisione verso il basso,vero,quella che accontenta tutto e tutti?E rassegnarci a respirare l'aria asfittica in cui versa il nostro piccolo e sconosciuto mondo?No,vero?Ben vengano allora tutti gli interventi,a qualsiasi titolo, che tolgano ragnatele dalle finestre,tappi ostruzionistici dal lavandino e barriere prive di senso al naturale scorrere dei canali che alimentano il nostro movimento.
    Dobbiamo cercare di dare più qualità al nostro gioco,a cominciare ......da chi?ecco il mio dubbio ....
    1)a partire dai nostri giocatori di punta in nazionale,che così motiverebbe ancor di più le giovani leve
    le quali,a loro volta, avrebbero qualcuno cui guardare e ispirarsi?
    oppure
    2)a partir dalla base ,quindi dalle scuole,dai principianti,dalle giovanili,al fine di allargare e compattare il movimento,tutt'ora scarso di numeri ,di insegnanti abilitati e di mezzi in genere...(tavoli,orari....etc.)?
    Certo,qualità in ogni dove e in ogni verso,anche nella promozione e divulgazione dell'attività seniores che fa tanto bene alla salute per non parlare del movimento femminile. In realtà parliamo di vasi comunicanti dell'intero sistema pongistico,poi bisogna vedere se riusciamo a far bene in tutto.

    Chi scrive qui,ne son convinto,vede ,nota,osserva la differenza fra il nostro modo di giocare e di fare
    e quello praticato dalle Federazioni a noi vicine e che godono di maggior eco , fortuna e risultati.
    Dal confronto nascerà sempre qualcosa di positivo che,lo speriamo tutti,ci permetta di competere quanto prima ai livelli più alti,ad esempio nella parte finale dei cartelloni dei Tornei Pro Tour,che,invece , regolarmente manchiamo.
    Lo sai quanti giovani e ragazze si sono avvicinati al nuoto e quante nuove piscine si sono magicamente inaugurate dopo l'avvento di un personaggio mediatico come......?con l'aggiunta di numerosi passaggi televisivi.?E nel tennis?E negli altri sport,cosiddetti minori?

    Diversamente da questo sarà un qualcosa calato dall'alto che ha scarse possibilità di far presa sulla massa.
    Questo dici ed e' esattamente quello che avviene. E l'acqua che ristagna,da qualsiasi parte la si guardi,non emette gradevoli odori,fatte le debite eccezioni,ovviamente.
    Oppure?
    Bisognerebbe avvertire chi ha in mano la conduzione tecnica del nostro sport,sembra che guardi solo alle mura perimetrali di Formia.Da qualche parte bisogna pur cominciare.Nel resto del mondo il tennis tavolo s'avvia a diventare una delle discipline più gettonate e praticate.
    ettore
     
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  36. bigeorge

    bigeorge Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASD TT Virtus San Nazzaro 1987
    Diamo per assurdo che a Formia i tecnici sappiano fare il loro mestiere. Non per niente fanno questo 24 ore su 24 e l’Europa l’han girata sicuramente più di noi altri messi insieme. Volete che non sappiano le differenze tra efficacia ed efficienza di un movimento rispetto ad un altro? Semplicemente, scolpiscono il marmo che c’è! E non credo che in Italia ci sia una “Carrara” del ping pong da cui attingere il miglior marmo. Si lavora con ciò che di meglio c’è, e per fortuna, dico io. Buon lavoro Formia.
    E riguardo a Rossi, l’(M) che lo ha iniziato a scolpire ha già fatto il suo capolavoro.
    IMHO: un giocatore triste non potrà mai diventare un vincente. Personaggi tristi faranno sempre scappare i bambini dalle palestre. Rendiamo meno tristi le palestre solo così si avvicineranno i bambini di cinque anni ai quali insegnare veramente.
    Per discutere poi bisognerebbe accettare per vero qualcosa pur se si crede non vera.
    (M)ichelangelo prima di scolpire il (M)osè andò scegliersi il marmo a Carrara. E in corso d’opera, poiché trovò un difetto nel marmo scelto, decise di spostare alcuni movimenti corporei del disegno originale. Ne è uscito un capolavoro. Questo è insegnare il tennistavolo oggi in Italia, scolpire nonostante i difetti che pur ci sono e ci saranno. Oppure andarsene altrove.
     
    A mr friendly piace questo elemento.
  37. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    beta sono ironico ma non scherzo affatto , fate leggere tutte ste follie al musicalle che si prende pure i complimenti , quando la risposta al problema poteva già essere data in 3za palla ... apertura discussione, commento , chiusura :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Volevi dire : "diamo per assodato" o proprio : "diamo per assurdo" ? No.. perché... cambia veh? ;)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Nov 2016 ---
    Calle si prende i complimenti da un adulatore adulato ! :D
     
  39. bigeorge

    bigeorge Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASD TT Virtus San Nazzaro 1987
    :meschino: Dettagli!
     
    A eta beta piace questo elemento.
  40. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Pensare che un bravo allenatore che lavori all'interno di un club o che abbia speso tempo e risorse per informarsi sia felice di condividere il "suo"sapere soprattutto con chi quel sapere non ce l'ha, mi sembra poco realistico. Per questo il ruolo della federazione è fondamentale nella creazione di una scuola tecnica: è una questione di risorse e di ruoli. Può permettersi infatti di dare una contropartita.
    Ed il primo riferimento di una scuola dovrebbe essere la qualità che non coincide con la quantità, spesso assurta negli ultimi decenni (da quando per intenderci in Italia sono stati importati gli schemi) a riferimento principe come metro di valutazione.
    Il fatto che esista Formia non vuol dire che Formia sia un Centro di Alta Specializzazione né una Scuola tecnica o la nostra università. Come ha ricordato @eta beta la sua denominazione è legata ad una manifestazione e non ad una missione strategica che riguardi il movimento intero.
    La capacità evocata da @bigeorge è fondamentale nel nostro sport e per questo avremmo bisogno di artigiani che la curino con passione ma non per questo chiedendo loro di essere anche martiri.
    Un pensiero per Rossi: speriamo che la nostra voglia di dirigenti bisognosi di risultati non svolga un ruolo negativo togliendo a questo ragazzo il tempo di crescere.
     
    A Milocco Ettore e eta beta piace questo messaggio.
  41. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    buonasera sa la stima che ho per Lei, la scuola deve essere , elementari,medie,superiori,università,master, e corsi di aggiornamento , in una scuola ci son diverse specializzazioni , alla fine delle superiori livelli diversi a seconda della vocazione dello studente ... sono per ampie vedute ... piu' scuole .... e scuola dell'obbligo sino alle superiori.

    stima
     
    A njpponjco e eta beta piace questo messaggio.
  42. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Concordo! Scuola non vuol dire pensiero unico. Vuol dire parlare la stessa lingua. Nel nostro ordinamento la libertà del docente è garanzia di libertà per l'allievo e non per la propria anarchia didattica. Quando nel 2010 proponemmo a Sciannimanico il convegno fondativo della scuola italiana gli invitati sarebbero stati una quarantina, non tre o quattro.
     
    A ZZ top e eta beta piace questo messaggio.
  43. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Nov 2016 ---
    Se avesse parlato il buon Costantini ti saresti genuflesso ed avresti fatto bene.....per il resto non si tratta ne di anarchia ne di mancata libertà ma se libertà significa bastian contrario a prescindere allora lascio la mano...
     
  44. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Non mi stupisce e non mi sorprendono le implicazioni.

    Mi arrendo.
     
  45. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Mina s'inc.....avola con gli imbonitori e i venditori di parole che promettono mari e monti,non con chi,tramite le parole,veicola un pensiero.Jalisse?Un "personaggetto" direbbe Crozza già dimenticato dalla storia della musica.Ti ricorda qualcosa di lei?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Nov 2016 ---
    [/QUOTE]
    Che sia un problema di organizzazione scolastica?sai alle superiori i prof si lamentano "Gli alunni provenienti dalla scuola media quest'anno non sanno fare di conto,neanche 2+2,ma chi li prepara?".E quegli altri che insegnano alla scuola media pensano ancor di peggio delle maestre della scuola primaria"
    Ci mandano testoni che non sanno fare neppure la lettera "O" con il bicchiere".Le maestre ce l'hanno con le educatrici della scuola d'infanzia.....e avanti di questo passo.Che siano duri di comprendonio i nostri studenti come il marmo?
    Sai cos'è?Tutti vogliono fare in fretta per arrivare a risultati anche minimi o solo parziali e lasciare il peso oscuro del lavoro a quegli altri,senza considerare gli abbandoni scolastici come pure nel ping-pong.Poi chi rimane e continua a misurarsi,si rende amaramente conto che ben più accurati sarebbero dovuti essere i lavori di rifinitura e di limatura nei vari passaggi di mano per poter competere a livelli perlomeno europei.Ho il sospetto (ci sono testimonianze in merito)che persino Michelangelo si faceva aiutare nel portare a termine quelle meraviglie,che gli vengono attribuite.E non sono poche, in giro per il mondo, fra quelle finite e quelle incompiute.Mi sa che la super visione dei processi lavorativi ,come pure le maestranze erano diverse,qualitativamente superiori alla media degli artisti del suo tempo,il '500 rinascimentale.I capolavori usciti dalla sua officina testimoniano la bontà di quel "lavoro".
    Noi ci accontenteremmo di vedere competere i nostri portacolori ad armi pari nelle sfide internazionali.
    Chi potrà e saprà por mano nell'organizzazione didattica complessiva del nostro movimento sportivo?
    possibilmente in sintonia col passo del nostro tempo.
    ettore
     
    Ultima modifica: 21 Nov 2016
    A enzopacileo piace questo elemento.
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @Milocco Ettore :

    1) Non siamo la Cina

    2) Non saremo mai la Cina

    3) stamattina la Cina non è più quella di ieri sera. Figuriamoci oggi pomeriggio.
     
    A ZZ top piace questo elemento.
  47. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    [​IMG]
     
    A ZZ top, Ragnolo, Mr. Hero e 1 altro utente piace questo messaggio.
  48. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....Nel resto del mondo il tennis tavolo s'avvia a diventare una delle discipline più gettonate e praticate.
    Non ci credete?
    Per dare un'idea dell'estensione del Tennis Tavolo nel mondo va subito considerato che
    già adesso il nostro sport vanta il primato planetario come maggior numero di partecipazione e di registrazioni di Federazioni pongistiche nazionali all'organizzazione ITTF che gestisce il movimento internazionale,rispetto a tutte le altre Federazioni sportive.Quindi si parla di Paesi grandi,medi,piccoli,piccolissimi,minuscoli.....caldi,freddi,torridi o tiepidi,che desiderano praticare il tennis tavolo a tutti i livelli,secondo possibilità.Già questo ci rende l'idea di quanto sia difficile emergere in una competizione,appena mettiamo il naso fuori confine.
    Paesi dove il tennis tavolo era tenuto negli scantinati sotto scala cominciano a godere di enorme reputazione e seguito grazie ai primi risultati che cominciano ad arrivare.Si pensi all'Africa,Nigeria,Egitto,adesso Marocco...tranquilli,laddove non c'è guerra ne arriveranno altri.
    Se andiamo in Sudamerica il Brasile,assieme ad altri Paesi andini,con la presenza stabile dei loro esponenti di spicco nei Tornei internazionali han fatto scoccare la scintilla per un maggior coinvolgimento ed interesse.Penso a Calderano,Tsuboi...certo la presenza di qualche cinese e dei loro insegnamenti s'avverte,eccome.L'Australia è un po'lontana,ma anche là si gioca ad un discreto livello,tenendo conto che le pratiche sportive all'aperto godono di maggior seguito.
    Ancora altri Paesi che prima non godevano di tanta reputazione,s'affacciano sulla ribalta internazionale,inserendo loro atleti in tutte le manifestazioni importanti.Alle Olimpiadi gli U.S.A. erano presenti con un allenatore italiano,....Pensiamo ancora all'India , lì giocano veramente bene e se consideriamo che non occorrono costose attrezzature per la pratica iniziale già si prospettano numeri in rapida ascesa.E non ho fatto cenno alle Nazioni con tradizioni pongistiche pluriennali e consolidate,in Europa o in Paesi dell'ex Unione Sovietica,ma anche Asia atlantica insulare e peninsulare.Della Cina non parliamo.
    Poi,appena la situazione mondiale si normalizza,non so se ci avete fatto caso,c'è un maggior coinvolgimento anche del tennis tavolo femminile proprio in quei Paesi in cui le donne trovavano insormontabili ostacoli alla pratica sportiva.Certo per ottenere risultati dovrebbero vestirsi in modo più leggero.
    E già così,come stiamo,nei numeri complessivi dei praticanti,non siamo tanto indietro agli altri sport più rinomati,se consideriamo anche la pratica amatoriale.
    Dai,non guardiamo solo al ping pong italico,apriamo gli occhi e allarghiamo lo sguardo.
    ettore
     
  49. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ma che film ti fai?
    Ma sei serio?
    Il tennistavolo non è MAI stato cosi' in crisi come lo è ora!! (tanto da spingere l'ITTF a provare quella puxxtanata del TTX, subito naufragata)
    Va be scrivere parole a raffica ma un minimo di ricerca per vedere se scriviamo castronerie non sarebbe male...
     
    A ZZ top, Mr. Hero, Ragnolo e 1 altro utente piace questo messaggio.
  50. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    [/QUOTE]
    Il fatto che esista Formia non vuol dire che Formia sia un Centro di Alta Specializzazione né una Scuola tecnica o la nostra università. Come ha ricordato @eta beta la sua denominazione è legata ad una manifestazione e non ad una missione strategica che riguardi il movimento intero.

    Resta il fatto,e me ne dispiacquo per l'avvenire immediato del nostro movimento sportivo,gli istruttori che hanno il compito di diffondere il Verbo del tennis tavolo solo ed esclusivamente a quella diocesi fanno riferimento e obbedienza di voti.E come potrebbero fare diversamente?E' come se tutto l'ordinamento scolastico facesse affidamento su un'unica scuola e dipendesse,con tutti i limiti del caso,agli ordinamenti
    e "Credo religioso" che là dentro si professano.
    Poi,col tempo, si scopre che ci sono altre diocesi importanti e modi di credere altrettanto validi,cui non era necessario mantenere atteggiamenti ostili ,ma si doveva cooperare.Speriamo che non passino secoli,prima di riconoscere protestanti,luterani,ortodossi,calvinisti e ulteriori praticanti "religiosi o laici", altrettanto meritevoli di studio e portatori di loro verità che facilitano a tutti l'ingresso nell'epoca moderna.
    L'epoca del chiudersi in se stessi veniva chiamata Oscurantismo.Con i risultati che sappiamo.Finchè un Uomo,noncurante delle critiche interne,è andato e va tutt'ora ad ascoltare ciò che succede anche in quelle parroccchie lontane.Con un grido di speranza:"Aprite,apriamo le porte"
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Nov 2016 ---
    Ho riportato dati,non riferiti al movimento italiano.Adesso confrontali numericamente con quelli di una decina d'anni fa.Ne aggiungo uno solo.Il montepremi di una manifestazione pro Tour da poche decine di talleri è aumentato di norma a 150.000/200.000(duecentomila dollari)complessivi.Tanti e tali da ingolosire interi movimenti e parecchi giocatori provenienti da Federazioni ritenute povere dal punto di vista pongistico e non.Ecco una ragione in più che muove il mondo,una volta disinteressato, verso una forma di professionismo allargato.Solo che là bisogna saper competere.
    ettore
     
    Ultima modifica: 21 Nov 2016
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina