1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

M.P.: Giant Dragon 612

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Thv, 6 Set 2012.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    choppare con questa gomma non è agevole ma non è difficilissimo. Il fatto positivo e che i chop che escono con questa gomma sono molto tesi.
    Comuque, 0.7 mm per choppare penso che vadi bene. Ma non dimentichiamoci il primario uso di questa gomma, cioè scambio, spinte al taovlo e block al tavolo passivi e attivi. Questo è il reale utilizzo di questa gomma!!!.
    Poi il discorso spessore piuma è una cosa molto relativa. Io ho montato la 1.0 per aumentare il disturbo. Ma va bene anche altri spessori (1.5 o 1.8 o 2.0) a secondo di quello che si vuole maggioremente da questa gomma.
     
  2. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Nel mio post 292 ho risposto ha bvzm71 che diceva di volerla provare con la sua mitica piuma da 0.7!

    .... scappo a menare il can per l'aia :D
     
  3. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna

    son d'accordo...vorrei solo vedere come si comporta in quel modo rispetto la mia mo wang II
    ..e già che ci sei salutami sassi (se nn erro siete in zona vero ?)

    PS: quando e se ti avanzerà una 612 ox, anche rotta, fammi un fischio ;)
     
  4. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    ok sarà fatto. La mo wang II dalla sua recensione mi è apparsa una gomma interessante anche lei. Chissà che non la provi.....
     
  5. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    hai provato la piuma bassa ?
    io stò cercando di togliere la piuma originale da 1.8mm (ho lasciato la racchetta sul calorifero 2 ore!), ma non si stacca !! :(
     
  6. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    Parli della piuma baasa sulla 612 vero? Se si allora ti confermo che sto giocando la la piuma da 1.0. Impressioni.... molto buona. Block insidiosissimi
     
    A nerdpong piace questo elemento.
  7. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    metti un quadrato di carta alluminia sulla gomma piuma e passaci sopra un ferro da stiro ben caldo... ogni tanto controlla il risultato: il topsheet solitamente inizia a staccarsi dal centro formando delle bolle d'aria calda, se è possibile "spingi" quelle bolle verso il bordo ed una volta separate le due parti della gomma fai in modo che il topsheet non vada nuovamente ad appiccicarsi alla piuma (se si riattacca diventa peggio che l'incollatura originale)... con un po' di pratica e di attenzione in 10 minuti dovresti riuscire a separare le due parti senza danneggiare lo sponge... :rolleyes:
     
  8. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    mi sono rotto ... :( ... dopo 4 anni di gioco con la LP in chop e controtop , faccio meno danno se metto 2 lisce piuttosto che questa 612 :eek:

    o riesco a staccarla per metterci la piuma da 0.7mm o la vendo (rossa da 1.8mm ... interessa? ) :goccia:
     
  9. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    Scusa, io capisco che tu in qualche maniera voglia fare l'esperimento sulla 612 che hai da 1.8, ma se alla fine devi dannarti la vita per staccare la piuma dal top, allora perchè non compri direttamente una 612 ox?
    Così elimini ogni problema. Ordina la ox e la assembli con la piuma da 0,7mm
     
  10. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    il problema principale è che questa è una delle poche (forse l'unica) gomme che non riesco a capire/gestire .. e non sono nato ieri (ne di età ne come pongista) :sisi:
     
  11. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    Non so che dirti.... mi dispiace. Io ho sempre detto fin dall'inizio che non era affatto una gomma facile. Tutt'ora ti dico che che spesso non la capisco. Ma io insisto perchè comunque di soddisfazioni me ne sta dando. Ad esempio, sullo scambio è semplicemente unica. La capacità che ha di mandare in rete l'avversario, è impressionante. Però ci devi lavorare. Poi se con questa gomma non hai pazienza... beh.... lascia stare.
     
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Resto sempre dell'idea che se il fine è il disturbo , con tanta pazienza e tanta applicazione si possono avere risultati coi materiali più complicati dal punto di vista dell'adattamento al nostro gioco. Bisogna sempre fare in rapporto costi-benefici (leggi : divertimento-risultati).
     
  13. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Prova con il ferro da stiro, io l'ho staccata molto facilmente, è più resistente di altre gomme ma se insisti di più e la scaldi per bene si stacca facilmente e senza danni.
     
  14. lob

    lob Utente Attivo

    Dal momento in cui ho tolto la 612 e sono tornato al puntino corto, sono rimasto in un vortice di insicurezza. Non sono più sicuro del movimento e lo percepiscono anche i miei avversari...
    Il mio consiglio per chi si ostina a giocarci è di provare una 2. Disturberà meno, ma è anche più gestibile (io non avrei mai la pazienza di comprare una OX attaccandoci la gommapiuma...)
     
  15. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    Infatti come del resto in tutte le cose della vita, per ottenere dei risultati bisogna sempre perseverare. io ho sempre detto che era difficile da usare e per questo nessuno avrebbe potuto godere dei benefici di questa gomma in poche sedute.
    Per me, piuttosto che usare un puntino corto, userei la 2 mm che è molto gestibile e da comunque buoni risultati.
     
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    ma non si diceva che errare è umano ma perseverare è diabolico? :D
     
  17. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    W I MATERIALI
    W LA GOMMA FRESKA
    SIETE ADORABILI !!

    W QUELLI CHE SI ALLENANO E CHE INGROPPANO CHI BASA SOLO LA PERFORMANCE SUI MATERIALI....

    MAXCRIS ....MI SON DIVERTITO SABATO !! ;)
     
  18. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    guarda ... ho perseverato , ma ora mi sono rotto ! :D

    dopo un'oretta di "impropri" ho tolto la piuma...ho messo la mia...la prox settimana la provero' x vedere se choppo meglio e se al tavolo diventa gestibile (anche facendo altri movimenti...)
     
  19. rubio

    rubio Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Mauro Barbieri
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    fortituto
    ho provato la 612 da 2 mm sul ludeak(off)ma forse a causa della piuma dura era totalmente ingestibile,provando a diminuire la rigidità del telaio posso avere piu controllo?pensavo a 1 donic diablo sicuramente meno rigido..oppue dove posso reperire questa gomma con piuma piu morbida?..magari qualcuno ne ha 1 ke gli avanza.anke fatta in casa..
     
  20. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :D


    personalmente, per studio ludico lho montata su :

    TSP 4,5 , DONIC SENSO , JOOLA MARKOVIC... E SU UN PALATINUS .... e su TSP ALPHA YANAGA
    quello che va di la è sempre na schifezza....se poi chi sta di la lo hai educato..a dovere ..
    TI PRENDE A PALLINATE ......;)

    DIPENDE....... DIPENDE.... :);)
     
  21. rubio

    rubio Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Mauro Barbieri
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    fortituto
    nessuno ne ha i in vendita versione morbida?anke fatta in casa?io la mio da 2mm la ho presa da pagano ma mi sembra durissima..stasera la provo sul diablo poi abbandono la nave,,(mod. skettino)!
     
  22. Luigi79

    Luigi79 Martellatore

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Nessuna :(
    Ho l'impressione sia una gomma che risenta in maniera notevolissima del telaio su cui e' montata. L'ho provata su un panettone di balsa lento, e si comportava come una LP con buone capacita' di apertura. L'ho montata sul mio x5, e si comporta come una corta veloce, solo che quando cerco di fare un blocco spinto la palla plana in orizzontale invece di andare giu. Inoltre non riesco piu' a bloccare, perche' a meno che non mollo la presa sul telaio, nel qual caso mando una palletta morbida a mezzo tavolo, la palla schizza via veloce contro il muro della palestra. Almeno con la corta il blocco scendeva.
    Tra l'altro chiedo anche consiglio su come rallentarla, meno piuma, piu' piuma, altro telaio?
     
  23. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    signori qua serve maxcris !!
    MAXCRIS è IL GURU DELLA 612 ...

    le ho provate tutte , 1,5,1,8 , 2,0 mi divertono....ma io son per la 653-1 e la NP 6
     
  24. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    la mia sicuramente non è la hard (che tra le altre cose , non è così facile da trovare).
    se ti interessa la vendo .. è rossa , con o senza la piuma da 1.8mm 8ad ora i due pezzi sono staccati)
     
  25. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    buongiorno utente bvzm 71 son il moderatore di questa discussione , lei è OT !!!
    qua non siamo al mercato !!:eek::rotfl:
     
    A don neubauer piace questo elemento.
  26. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    ah ah :D .. il giorno che tu sarai un moderatoRE, io non proverò + materiali diversi ! ;)

    PS: ho solo risposto ad una domanda :eek:
     
    A ZZTOP piace questo elemento.
  27. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Scusate, ma dopo tanta tempo che non se ne parla, c'è ancora qualcuno che usa la 612? o avete trovato qualche alternativa? io purtroppo ci sbatto ancora la testa.... :muro:
     
  28. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io la uso da gennaio scorso con ottimi risultati!!!
     
  29. Luigi79

    Luigi79 Martellatore

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Nessuna :(
    Io ho rinunciato alla 612 e ora sto usando una kokutaku 119 con piuma giapponese da 1mm.
    Ho cambiato perche' non riuscivo ad essere aggressivo, dopotutto non e' una corta.
     
  30. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    E si, ho visto i risultati, complimenti! mi chiedovo se stessi giocando ancora con la 612. Io ci sto giocando con piuma da 1.8 Magic Red Sponge, la HRS che usi tu come piuma è più dura?
     
  31. bum bum

    bum bum Utente Attivo

    Dopo innumerevoli prove con una miriade di puntinate medie, ho deciso di continuare ad usarla con la piuma originale da 1,5, perché non c'è nulla che le si avvicini nemmeno lontanamente.
    Ma quali sarebbero i vantaggi della piuma HRS? Maggior controllo, disturbo, velocità,.........?
     
  32. leopong

    leopong Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD CTT MOLFETTA
    Io dopo due mesi ci ho rinunciato.
    Ne usavo una da 1.8 mm, è vero che sullo scambio è fastidiosa ma un avversario intelligente anziché scambiare fa girare la palla e a questo punto la 612 è innocua, infatti sul block questa gomma non da nessun fastidio.
    Inoltre il taglio è liscio è lenta sullo scambio ed è veramente difficile imparare ad usarla bene.
    Bocciata
     
  33. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Bocciata per passare ad un'altra media con caratteristiche più congeniali o hai cambiato completamente tipologia di gomma?
     
  34. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Cambiata anch'io. scambia bene, ma sul blocco al tavolo è troppo fallosa: ne blocchi un paio, poi magarti il terzo va in orbita. buona solo contro giocatori con i quali vinceresti comunque. perlomeno per il mio livelllo.
     
    A leopong piace questo elemento.
  35. leopong

    leopong Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD CTT MOLFETTA
    Esatto...giocatori inferiori a te ci capiscono poco ma gli altri iniziano a prendere le misure che ti dicevo prima.
    Ho sempre usato un puntino corto tipo Radical,799 o Meteor che disturbano comunque e puoi fare un po' di tutto e più semplici da usare.
    Le medie le ho bocciate un po' tutte perché sono più lente e più prevedibili rispetto ai puntini corti e infine (ma molto importante) tagliano bene mentre quello delle medie è liscio
     
  36. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Imho le medie per me sono risrvate unicamente a giocatori di livello medio alto, magari andati un po' in là soltanto con l'età. gente che sa spingere sempre e ovunque qualsiasi tipo di palla (e non è x niente semplice). inoltre a me inducono una strana pressione psicologica che data dal fatto che devi usarle attivamente, a cominciare dalla risposta al servizio.
     
  37. leopong

    leopong Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD CTT MOLFETTA
    Non sono d'accordo con quello che dici, ognuno di noi deve scegliere le gomme in base alle proprie caratteristiche di gioco e se poi si arriva ad un buon livello tanto di guadagnato
     
  38. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Concordo sul fatto di doverla usare in modo sempre attivo a partire dalla risposta al servizio, la caratteristica migliore di questa gomma è lo scambio e bisogna impostare il gioco su questo binario, se invece ci si fa mettere sotto pressione ed inizia a fare gioco l'avversario è finita... a sto punto meglio una gomma più lineare.

    Oltre il controllo, che non è sempre facile (ma migliora con l'andare del tempo) la cosa che mi piace meno è la poca reattività che ha questa gomma, spesso mi trovo costretto a dover spingere troppo per non mandare di la sempre pallette e questo spesso mi induce in errore, magari un telaio più rigido e veloce o una piuma più secca potrebbe migliorare le cose.
     
  39. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    questa gomma come tutte le altre similari (vedi NP-6) se usate col tappetino originale sono delle chiaviche!!!!!! Non mi stancherò mai di dirlo!!! Chi non gioca di rovescio in maniera completamente attiva è meglio che cambi gomma o che si cerchi una piuma per gioco di controllo e riassembli la gomma!

    A PROPOSITO, io la piuma giusta l'avevo trovata per purissimo caso, proprio sul mercatino. E' di color rosa tenue, 2 mm, o almeno così si leggeva in una scritta a penna (bella calligrafia) - 2 mm NP-2 -. Salvo scoprire che la spugna originale della Winning Np-2 è gialla!! azzzzzzzzz... :tsk:

    Comunque sia le spugne gialle le hanno raccattate dal produttore di una vecchia puntinata corta della quale non ricordo il nome, non più in produzione da tempo! Top con puntini larghi e ben distanziati. Fino ad una quindicina d'anni fa veniva consigliata a chi voleva passare alla corta perché aveva un comportamento molto molto simile ad una liscia. Figuriamoci se può andar bene per una gomma come GD 612 e Np-6!!!!

    con i tappetini originali o simili è impossibile tirare block passivo, specie sul solito immancabile stracarico top a palombella!! mentre con la spugna che ho indicato almeno due tre blocchi io riuscivo a farli, non di più ok, ma per un quarta scarso sono molto più che sufficienti ve lo assicuro!!
     
  40. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Concordo, io la piuma originale l'ho tolta immediatamente perchè, stranamente, mi dava la sensazione di controllare meno e disturbare anche meno, adesso gioco con una piuma da 1.8 Magic Red Sponge, che dovrebbe essere un po' più secca, mi da più sicurezza sul block e sullo scambio piatto la palla scende da paura.... mi manca quel pizzico di reattività in più.... mi sa che devo provare la HRS sponge di cui parla Rotex.
     
  41. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    anche io abbandonata dopo qualche prova...
    ho preferito passare dalla lunga alla liscia :)
     
  42. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Stessa identica esperienza...abbandonata dopo un mese.. Quando sei tranquillo in allenamento ci fai anche dei bei numeri..ma basta avere il braccio un minimo rigido e diventa il tuo peggior nemico.. Sono tornato alla più semplice blowfish
     
    A MarcoSPQR piace questo elemento.
  43. Amatore esperto

    Amatore esperto Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Dopo prove estive con antitop ne ho comprata un altra da 1,5. E sono 3 stagioni che ci gioco ,me l 'aveva data pagano che era ancora fuori catalogo ,difficilina ma quando ci prendi mano e divertente, io gioco scambio al tavolo, i block meglio se attivi magari un po laterali,per me se usata bene ti fa fare una cat. Con la 612 ho fatto secco qualche 3 cat. io sono 4 da una vita.
     
  44. mariofordi

    mariofordi Utente Attivo

    anche io, dopo un anno, ho optato per qualcosa di più semplice. Troppo difficile per me.
     
  45. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    uso l'hrs perchè mi permette maggiore sicurezza sullo scambio e sul block, la gommapiuma originale permette maggiore facilità sulle aperture (ovviamente le mie considerazioni sono relative al telaio che uso un 7 strati off) Rispetto alla MRS l'HRS è leggermente più secca e con traiettorie più tese.
     
  46. Rosalbo

    Rosalbo Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Con l'arrivo della nuova pallina, secondo voi questa gomma conserverà la sua insidiosità o diverrà inutile?
     
  47. Provolino70

    Provolino70 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Riprendo questa discussione perchè ieri mi é stata consigliata questa gomma ( in realtà me l'aveva già consigliata anche il nerd). Vorrei capire com'é finita la storia del soft/hard perché, ad un certo punto, mi é sembrato di capire che esiste, invece, un'unica versione che è nella confezione rossa. Mi date lumi? Grazie ( eta per lumi non intendo che devi darmi una lampadina:p)
     
  48. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sono a questo livello le mie battute? Se sì dimmelo che dico solo stron.zate serie. :p

    Riguardo soft/hard, mi pare di aver capito che alcuni prediligono applicare al topsheet una gommapiuma più morbida. Not?

    MaxCris me l'ha fatta provare. Difficile per me cambiare movimento per adeguarmici(visici). ;)
     
  49. Provolino70

    Provolino70 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ahahha. No, da come avevo capito in un primo momento si pensava che ci fossero due versioni, poi pare che invece vi fosse un equivoco. Siccome vorrei prendene una usata x prova mi informavo :)
     
  50. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ci sarebbe questa versione : Giant Dragon 612 Turbo - Factory Tuned!

    ma credo si tratti del medesimo topsheet abbinato ad una piuma boosterata dalla fabbrica. No less.. no more. (che non vuol dire "niente more lesse" ) :p
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina