1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

M.P.: Giant Dragon 612

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Thv, 6 Set 2012.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. paolodalecce

    paolodalecce per me, rimarrà sempre PING PONG.

    Nome e Cognome:
    Paolo D'Elia
    Squadra:
    ASD TT SALENTO
    ed esiste uan versione che si chiama 612 turbo, che però non è ne richiesta ne venduta.????????
     
  2. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Ciao Massimiliano,
    scusa l'ignoranza ma volevo chiederti, a questo punto, come fai a sostituire la gommapiuma!
    La 612 viene venduta solo con gommapiuma di veri spessori, oppure anche in versione OX?!
    Se è così, tu hai comprato questa?
    Per assemblarla alla gommapiuma di vari spessori che, mi pare, sia in vendita in buona parte dei siti di tennistavolo, usi una colla apposita oppure la stessa gomma per incollare le gomme alla racchetta?
    Ripeto, scusate l'ignoranza ma questo ulteriore livello di assemblaggio mi interessa molto ma ci devo ancora entrare dall'a-b-c!!...:mumble:
    Grazie!

    Fabio
     
  3. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    Io prendo al versione OX. A parte ho comprato una piuma da 1.0 mm. è l'ho assemblata con la normale colla ad acqua. Certo Ci vuole un po di precisione nel montaggio e dovresti avere qualcuno che ti dia un'aiuto. L'operazione di assemblaggio di norma richiede due persone.
     
  4. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    puoi dire come va con mm da 1?
    ne avevo gia sentito parlare da "gente forte" ehehhe

    sopratutto sul top bomba come si comporta?
     
    A nerdpong piace questo elemento.
  5. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    Si esiste

    [​IMG]

    E' la versione con l'effetto colla fresca. Sinceramente mai provata.
    Comunque esiste.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Mar 2013 ---
    Allora, ti premetto che ho deciso di montare una piuma da 1.0 mm, proprio per fare entrare meglio i top bomba.
    Scambio == OTTIMO, si spinge da Dio con il suo disturbo noto
    Block passivo== BUONO MA PERICOLOSO, bisogna spingere leggermente altrimenti si rischia di fare andare i block in rete.
    Block Attivo== OTTIMO
    Top bomba == MOLTO BUONO entrano bei top tesi.

    Ovviamente il tutto rapportato all'ormai nota difficoltà nell'uso della gomma. Io ormai ce l'ho da qualche mese e posso meglio valutare queste cose ma comunque è nota la sua difficoltà d'uso con piume basse.
     
    Ultima modifica: 18 Mar 2013
  6. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    io sono al terzo allenamento e dopo l'entusiasmo iniziale, mi trovo sempre più in difficoltà.. purtroppo devo anche fare i conti con uno stiramento agli addominali che mi impedisce di usare il dritto e di muovermi bene, ma comunque restano le difficoltà..
    il fatto è che bisogna essere sempre molto attivi, non si può palleggiare.. e non è facile.
    mi viene anche il dubbio che il mio telaio sia troppo veloce.
    peccato perché la gomma è veramente micidiale e mi dispiacerebbe dover rinunciare ad usarla.
     
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Io intanto.. causa vicissitudini del "messaggero" non ho ancora potuto ricevere e provare la gomma di MaxCris.

    I,m sorry Max! :(
     
  8. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Ma perchè dici che non si può palleggiare, io trovo invece che il palleggio sia molto insidioso, secondo me ci vai col piatto della racchetta troppo aperto, non puoi andarci come con la liscia, almeno che no dai una bella frustata per far lavorare il puntino. Forse per chi viene dal puntino questo colpo è molto più semplice, per farti un'idea puoi dare un'occhiata al video in seconda pagina di Sangui.

     
  9. Rosalbo

    Rosalbo Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Grazie Max per i chiarimenti.
    Comunque, perché a tuo parere il Donic Li Ping è più adatto rispetto al Maze Carbon o al Waldner Ultracarbon?
    E perché - se non c'è differenza tra le gomme piume - sulla gomma piuma della 1,8 è scritto soft, mentre la stessa cosa non è scritta sulla 1,5.
    Ti ringrazio sin d'ora per gli ulteriori chiarimenti, e ti auguro una buona giornata.
     
  10. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    Ti consiglio ildonic li ping, perchè rispetto agli altri due telai, a parità (quasi ) di rigidità, possiede più controllo ed ha un centro colpo migliore degli altri.
    Faccio fatica a capire che sulla tua piuma c' scritto soft. Io ne ho comprate e fatte comprare una ventina. Le ho prese da Pagano, da Cuminetti e da Saturn, ma mai ho trovato la scritta soft sulla piuma.
    Bisognerebbe vedere la tua piuma e toccarla per giudicare se rispetto a tutte le altre è veramente soft.
     
  11. Rosalbo

    Rosalbo Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Grazie Max, seguirò il tuo consiglio.
     
  12. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    Vorrei cercare di chiarire a tutti il concetto del "soft" o non "soft" di questa gomma perchè non vorrei che si creassero false convinzioni.
    e' evidente che questa gomma aumenta il suo disturbo quanto più i suoi puntini lavorano, anche perchè la particolarità di questa gomma è che nonostante sia unaa media sullo scambio, da i risultati di una lunga e forse anche meglio!.
    Per far lavorare maggiormente i puntini bisogna aumentare la durezza di "tutto" quello che c'è sotto i puntini.
    E ci sono vari modi:
    1) la scelta del telaio
    2) lo spessore della piuma a parità di telaio. Più diminuisce lo spessore della piuma più diminuisce l'effetto ammortizzatore della stessa, più interviene la rigidità del telaio.
    3) la consistenza della piuma. Più è dura meno ammortizza più lavora il puntino.

    Detto questo è evidente che poi ognuno si crea le proprie combinazioni.
    Infatti in genere le prime prove da fare sono che a parità di telaio si provano gradualmente le versioni 2.0 - 1.8 e 1.5 con le loro piume originali.
    Per chi ha gia fatto questo (tipo me) è volessse qualcosa in più allora si deve passare a diminuire lo spessore della piuma.
    Infatti como ho già detto prima ho montato una piuma da 1.0 che da alcuni vantaggi (sui block e scambio) ma diventa più difficile da usare. Per me la difficoltà d'uso è già un po più relativa in quanto la uso da abbastanza tempo.
    Se volte usare questa gomma prevalentemente per lo scambio allora montate uno spessore 2.0 e vi assicuro che vi darà soddisfazioni. Si comporta come una corta ma con più disturbo.
    Se invece puntate su una questione disturbo allora dovete partire da 1.8 a scendere.In questo caso mettete in conto tanta pazienza nel memorizzare il suo comportamento.
    Del resto se fosse esistita una gomma fastidiosissima e facile da usare credo che ce l'avremmo tutti.
    :approved:
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Max ormai sei un'autorità indiscussa sulla Giant Dragon 612! :approved:
    Non fare troppi proseliti! :D
     
    A maxcris piace questo elemento.
  14. lob

    lob Utente Attivo

    La 2.0 cambia così tanto dalla 1.8? Al punto da permettere un movimento da puntino corto e non più da puntino medio/lungo come la 612 con spessore inferiore?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Mar 2013 ---
    La cosa positiva è che il ritorno al puntino corto ti permette di essere ancora più aggressivo controllando con meno problemi. Qualsiasi gomma è facile dopo la 612...
     
    Ultima modifica: 18 Mar 2013
  15. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    con la 612 è possibile choppare da dietro se costretti?
     
  16. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    La differenza tra 1.8 a 2.0 è abbastanza percettibile. Per me direi tanto
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Mar 2013 ---
    io ogni tanto lo faccio. Ma ogni tanto sia chiaro. Comunque, è possibile farlo. Non è agevolissimo ma si riesce e dirò che vengono belle palle tese.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Mar 2013 ---
    Beh scherzi a parte, dopo diverse prove ed esperimenti credo di cominciare a capirci qualcosa di questa gomma.
     
    Ultima modifica: 18 Mar 2013
    A eta beta e lob piace questo messaggio.
  17. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    intendo dire che non puoi palleggiare passivo, ma devi comunque sempre dare un colpetto secco, altrimenti regali una palla semplicissima.. non so spiegarti meglio di così...
    quando riesco a colpire bene, un po' pieno, senza usare il polso, il punto è quasi scontato, ma non è facile farlo su palle corte, ad esempio..
    sarebbe bello se qualcuno postasse un video dimostrativo di come si eseguono due o tre colpi.. ma forse chiedo troppo.
     
  18. paolodalecce

    paolodalecce per me, rimarrà sempre PING PONG.

    Nome e Cognome:
    Paolo D'Elia
    Squadra:
    ASD TT SALENTO
    ho appena smontato il top di una 612 turbo dalla piuma, la domanda è questa, il top è lo stesso della 612 normale o cambia in qualcosa?..........è solo la piuma che fa la differenza???
     
  19. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    Io non capisco se quello da te affermato sia vero o no. Nel post precedente dubitavi sull'esistenza di una 612 turbo ed ora ti ritrovi ad aver già smontato il top di una 612 turbo dalla piuma?
    C'è qualcosa che non mi quadra.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Mar 2013 ---
    E poi dubito che tu possa essere riuscito a staccare il top di una 612 turbo dalla piuma. Perchè per tuainformazione tutte le giant dragon 612 sono termosaldate, ed impossibile separarle dalla piuma a meno di non disintegrare la piuma stessa.
     
    Ultima modifica: 18 Mar 2013
  20. paolodalecce

    paolodalecce per me, rimarrà sempre PING PONG.

    Nome e Cognome:
    Paolo D'Elia
    Squadra:
    ASD TT SALENTO
    quindi.........primo.............non ero io che dubitavo dell'esisyenza della turbo avendola in casa.........ma era la risposta ironica a qualcuno che dubitava.
    secondo.............ho staccato la piuma senza danneggiarla grazie al calore ( come avevo già fatto con la haifu dolphin
    se aspetti ti posto le foto.........ma adesso..........mi dici se il top è lo stesso???
     
  21. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    Complimenti per aver staccato il top con il calore. Io non ero mai riuscito dopo quattro tentativi. Teoricamente il topo è lo stesso. Se mi posti una foto del top, magari anche di un solo pezzo, un po ingrandito, so dirti se è uguale.
    Al 99% ti dico di si in quanto le due versioni si dovrebbero differenziare solo per la piuma.
    Mandami le foto
     
  22. paolodalecce

    paolodalecce per me, rimarrà sempre PING PONG.

    Nome e Cognome:
    Paolo D'Elia
    Squadra:
    ASD TT SALENTO
    ok...........tra poco le posto
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Mar 2013, Data originale: 18 Mar 2013 ---
    detto fatto
    Immagine 257.jpg Immagine 256.jpg
     
  23. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    ti confermo che il top è identico e dalle foto sembra uguale anche la piuma. Evidentemente la differenza sta nel fatto che la piuma gli avranno aggiunto l'effetto colla fresca.
    Ok.
    Complimenti per lo stacco.
    Se non sono indiscreto, come hai fatto?
     
  24. paolodalecce

    paolodalecce per me, rimarrà sempre PING PONG.

    Nome e Cognome:
    Paolo D'Elia
    Squadra:
    ASD TT SALENTO
    phon.............direttamente sui puntini.......e calma
     
  25. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quelli li sa fare anche David Cameron :p
    Susan Sarandon li fa anche meglio. :rotfl:

    [​IMG]

    Però raga io mi preoccupo! 14 pagine di thread per una gomma che ha nel disturbo il suo appeal più grosso, visto che a quanto pare non è una gomma delle più facili da usare.

    E la proverò anch'io anche se so già che non la so usare.

    :eek: Aiutoooooo!!!! :rotfl:
     
    Ultima modifica: 20 Mar 2013
  26. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Ma tu perchè hai deciso di provarla? :D
     
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Pura curiosità. Se fosse più facile (ma dubito) della Bty Chop che sto usando adesso per bloccare, tagliare, aprire e choppare quando sono sotto pressione.. la terrò. L'unica media che ho provato finora è stata la Feint Soft perchè mi avevano detto che ci si può fare tutto. Sì.. ma tutto.. e niente di particolare, soprattutto il block spinto e la spadellata di rovescio mi vanno sempre fuori. ;)
     
  28. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    hai detto tutto quello che segue con la piuma da 1.0mm
    puoi fare la stessa "classifica" considerando la piuma originale da 1.8mm ?

    a livello di scambio e block in cosa cambiano i movimenti con le 2 piume diverse ?
     
  29. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Su dai.... lo sai che non esiste la gomma più facile, la 612 è facile per chi sa giocare con le medie e per reazione riesce a dare fastidio perchè sa come sfruttarla.... in tutti gli altri casi questa è una gomma molto difficile come la maggior parte delle medie. Per assurdo, succede la stessa cosa con la tua Tackiness Chop che per la maggior parte dei giocatori è considerata facilissima da usare ma può diventare difficilissima per chi non sa usare la liscia.

     
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ahhhhhh!!! :D:rotfl::approved:

    Ci sono anche medie facili.. ma perdono i puntini come pollicino perdeva le molliche di pane. :D La Donic Twister.. for example.
     
    Ultima modifica: 20 Mar 2013
  31. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    CON LA 1.8
    Scambio == BUONO, si spinge agevolmente ma occhio a non forzare e il disturbo è medio
    Block passivo== BUONO, si blocca agevolmente. Qualche palla può darsi vada fuori
    Block Attivo== MEDIOCRE, bisogna fare attenzione alla spinta che si da perchè è alta la probabilità di andare fuori campo.
    Top bomba == BUONO, bisogna essere coscenti però che la 1.8 e più veloce e quindi occhio a come si tira.
     
  32. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Donic Twister? Non la conosco ma se corrisponde alla descrizione del produttore la compro immediatamente! :D

    "La Twister LB è una gomma unica nel suo genere. Ha i puntini abbastanza larghi di media altezza (una via di mezzo tra una puntinata corta ed una lunga) ma morbidi. Queste caratteristiche consentono di tagliare moltissimo sia sul tavolo che da lontano e di "aprire" il gioco su palla tagliata avversaria con facilità. Ottimo il controllo sia sui "block" sia sulla risposta al servizio."
     
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    oggi mi fai morire! :D Lo sai che questioni di questo tipo vanno poste nella sezione apposita! ( the famous Vins questions) ;). Ti posso dire che é una media molto friendly, riuscivo a spingere il block di rovescio (più un push che un block spinto) ... l'unico difetto per me è che i puntini sono fragili.. ne ho riattaccati un po' finchè mi sono stancato. Se cerchi il "fattore diaturbo" ne dà poco ma forse dipende dal fatto che la usavo come una liscia :D
     
  34. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    1.8 original versus 1.0
    ----------------------

    ...quindi in tutti i campi rende molto di + una piuma bassa ?!?!
    mi sarei aspettato che almeno nello scambio e nel top , peggiorasse :mumble:

    che movimento fai x lo scambio con queste due piume ? a naso , con la 1.8mm dovrebbe essere simil corta, mentre con 1.0 simil lunga (ergo meno scambio e + spinta piatta..in quel caso nn lo chiamerei scambio :) )
     
  35. Davoph

    Davoph Utente

    Nome e Cognome:
    Davide Girlanda
    gomma smontata da un all+ e montata su un off+ carbo.gomma ingestibile.va tutto dritto e stra-lungo, ma quando entrano dstrurbano ancora di più,solo che se normalmente è una gomma difficile da gestire,la mia 1.5 su un telaio così rigido fa passare la voglia di usarla.devo dirvi che sullo scambio mi sono trovato abbastanza bene,palle lisce racchetta perpendicolare al tavolo per poi chiudere/aprire in base se top o tagliate ammortizzando o spingendo più secco.proverò a fare un video di chi mi insegna ad usarla che me l'ha fatta trovare davvero semplice,almeno adesso per i primi allenamenti ;)
     
  36. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    rende di più una piuma bassa, a patto che tu abbi a già confidenza con questa gomma. Per chi comincia da zero, iniziare con piuma da 1.0 è un suicidio!!!! i colpi che ti ho spiegato con la piuma bassa, sono ottimi a patto che (come me) tu sappia già usare la gomma.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Mar 2013 ---
    Posso dirti una cosa con certezza. Non c'è gomma media in circolazione più fastidiosa della 612. Ne ho provate di medie a partire dalla Lion rebirth, Amstrong attack m3, Rosin, feint soft, anche la twister. Sono tutte gomme discrete, che fannno il loro mestiere e con discreto disturbo. Facili da usare (due allenamenti e sei già padrone), ma NIENTE a che vedere con la 612. Ad oggi la 612 a volte è imprevedibile nel suo comportamento ma il suo disturbo è supremo.
    Molti la danno molto più fastidiosa di una lunga.
    Per chi vuole puntare su una media che dia veramente fastidio secondo me prenda la 612 e cominci a lavorarci su ed avrà belle soddisfazioni.
     
    Ultima modifica: 20 Mar 2013
  37. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Sono daccordo con te, era un modo per ironizzare sulla descrizione della twister, non immaginavo esistesse una media che taglia moltissimo sia sul tavolo che da lontano! :azz:
     
  38. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    Ieri sera stavo cominciando a capirci qualcosa (seppure ancora menomato dallo stiramento), quando la mia racchetta è stata sequestrata da quello un po' fortino di cui vi parlavo che, innamorato della gomma, la proverà nel weekend per verificare se può funzionare anche fra seconde categorie... :hail:
    Vi farò sapere..
     
  39. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    bhe,.....io ne vengo da 4 anni con praticamente tutte le lunghe in commercio....piume variabili da 1.5mm a 0.6mm... detto questo non so se devo considerarmi uno che inizia da zero oppure no (vero e' che le uso principalmente da lontano, non al tavolo)

    resta il fatto che il colpo che meno si dovrebbe fare con questa gomma, il chop, e' tra quelli che mi riesce meglio :eek: , infatti e' x questo che sarei curioso di provarla con la mia piuma preferita da 0.7mm
     
  40. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    Benvenga se riesci a fare il chop con qiesta gomma, vuol dire che avrai tante soddisfazioni in quanto come ti ho detto, i chop con questa gomma sono molto tesi.
    Il problema di questa gomma e che in teoria vanno usati movimenti tipo liscia ( con la racchetta leggermente più aperta). Ciò non toglie però che questa gomma non risponde sempre alla stessa maniera ( forse per la teoria sulla consistenza dei puntini). fare il movimento da lunga, per me lascia il tempo che trova. Con il momvimento da lunga ( a muretto con il colpo che va dall'alto al basso tipo ghigliottina) ottieni poco disturbo perchè i suoi puntini ( che oltretutto sono larghi e di media altezza), si flettono poco. Quindi il colpo in genere non acquista molta efficacia.
    Le potenzialita di questa gomma si esprimono quando i puntini si flettono maggiormente. Data la losro larghezza, questi si flettono più facilmente con un movimento di spinta orizzontale.Quindi fare il movimento tipo liscia, spingendo in avanti è molto più efficace.
    Spero di aver reso il concetto.
     
  41. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna

    infatti...io la sto' provando proprio perche' non ho il movimento alto-basso da lunga, muretto, etc.
    quando uso la mia lunga al tavolo, la uso con movimenti stile liscia, ma con alta % di errori (infatti resto poco al tavolo oppure giro e uso la liscia anche di rovescio).
     
  42. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Io l'ho provata poco ma non penso che possa essere efficace con piuma da 0.7.... si rischia di essere impallinati :azz: , è una gomma per giocare attaccato al tavolo e secondo me 1.5 è il limite minimo per sfruttarne le caratteristiche.
     
  43. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    mi dispiace contraddisrti, ma con piuma inferiore, aumenti il disturbo. Chiaro che rispetto alla 1.5 o superiore devi spingere di più ma credimi il disturbo è molto maggiore. Ho tre racchette uguali una con la 1.8 una con la 1.5 l'altra con la 1.0 e ti assicuro che a detta degli altri la differenza di disturbo si sente eccome.
    Ciao
     
    A clag63 piace questo elemento.
  44. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    come cambi il movimento e il timing nelle 3 versioni ?

    PS: NESSUNO NE HA UNA OX USATA COSI FACCIO QUALCHE TEST ?
     
    Ultima modifica: 21 Mar 2013
  45. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    movimento identico. Più spinta man mano che diminuisco lo spessore. Con la piuma 1.0 mm la racchetta leggermente più aperta. LEGGERMENTE!!!
     
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Più quella che stasera proverò! :approved:
     
  47. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Dimenuendo la piuma aumenta il disturbo... non ci piove, ma a tutto c'è un limite, secondo me 0.7 è esagerato... almeno chè non vuoi difendere da lontano.
     
  48. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    ma scusa, chi ha parlato di 0,7. Io ho montato una piuma da 1.0 mm. e ti dico che funziona alla grande.
    Teoricamente credo che anche con 0,7 il disturbo aumenti. Posso essere d'accordo con te sul fatto che bisogna spingere molto però tutto è fattibile.
    Vorrà dire che proverò anche una 612 piuma da 0,7 e poi ti saprò dire.
     
  49. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Raga qui siamo ai 3 decimi di millimetro.. scusatemi ma ho lasciato il cinghiale sul fuoco.. scappo!! :D

    E Gspix gioca al ribasso! Scommetto che in Borsa cavalca l'orso! :rotfl:
     
    Ultima modifica: 22 Mar 2013
  50. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna

    ne ho parlato io :D

    per rispondere a gspix , si , vorrei vedere che tipi di chop escono con 0.7mm, visto che gia' 1.8mm mi hanno stupito (visto che tutti dicono che e' impox o difficilissimo choppare con questa gomma)
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina